IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Documenti analoghi
COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata -

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata -

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Pianificazione urbanistica ed energia

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Comune di Falconara Marittima

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

PROGETTO uptogreen 2

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

LA CONFERENZA UNIFICATA

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

COMUNE DI PARMA. N. Registro proposta deliberazione

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Incontri con i Sindaci

conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine

CONSULENTE AMBIENTALE

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

COMUNE DI POGGIOMARINO

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA. Verbale della seduta

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Graduazione degli incentivi

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Aggiornamento Misure Volontarie di Bioedilizia

Keyword (ricerca per parole chiave)

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa

Protocollo ITACA Edifici Commerciali Regione Piemonte 2010

IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio Treviso, 28 luglio 2011

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone

Piano Regolatore Generale

PIANO REGOLATORE GENERALE

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO

SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

Transcript:

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Arch. Maria Loredana Sabatini Responsabile d Area del Comune di Campi Bisenzio Arch. Alessandro Raimondi Consulente del Comune di Campi

1 PREMESSA LA LEGISLAZIONE IN MATERIA URBANISTICA HA DATO POCO SPAZIO ALLA QUALITA TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO BASATA SU PARAMETRI QUANTITATIVI volume superficie altezze ecc., SISTEMA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI INDISTINTO ED OMOLOGATO non tiene conto delle diversità dei luoghi e delle esigenze in termini di qualita CONCEZIONE DELL ABITARE SI È SVINCOLATA TOTALMENTE DAL LUOGO IN CUI SI INSERISCE L EDIFICIO sistemi urbani in cui spazio e abitanti non interagiscono correttamente.

2 STRUMENTI COMUNALI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE LA PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE GLI STRUMENTI APPLICATIVI DEL PIANO IL REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE

3 IL PIANO STRUTTURALE PROTAGONISTA PRINCIPALE DELLA QUALITA EDILIZIA IL QUADRO CONOSCITIVO COME STRUMENTO DI BASE PER LA PROGETTAZIONE QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE TEMATICHE AMBIENTALI RISCHIO IDROGEOLOGICO SENSORIALITA URBANA PATRIMONIO STORICO FUNZIONI INSEDIATE TRAFFICO E MOBILITA ANALISI STRUTTURA PRODUTTIVA INFRASTRUTTURE E RETI I PARAMETRI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COME RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITà LE INVARIANTI STRUTTURALI IL BILANCIO AMBIENTALE LOCALE (B.A.L.) per ciascuna UTOE individuata LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE nell ambito del piano energetico comunale LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA Nell ambito del Piano Comunale di Classificazione Acustica e relativo Regolamento

4 GLI STRUMENTI APPLICATIVI DELLA PIANIFICAZIONE 1)IL REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE STRUMENTO DI GESTIONE DELLE TRASFORMAZIONI 2)I PIANI DI SETTORE RIFERIMENTO CONOSCITIVO E NORMATIVO PER LA PROGETTAZIONE 3)GLI INCENTIVI STIMOLO PER LE SCELTE DEI PRIVATI VERSO SOLUZIONI INNOVATIVE

5 LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE DEL MAGGIO 2005 UNO STRUMENTO OPERATIVO CON UNA DUPLICE VALENZA GUIDA TECNICO-NORMATIVA NON PIU PRESCRITTIVA MA PRESTAZIONALE STRUMENTO DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA ATTRAVERSO L ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL FABBRICATO

6 STRUTTURA DEL REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE DI TIPO PRESTAZIONALE PARTE NORMATIVA: Procedure tecnico-amministrative Requisiti e prestazioni degli edifici Glossario delle definizioni. PARTE TECNICA: Schede tecniche di progettazione Fascicolo del fabbricato Appendice Normativa Tabelle e schemi di raffronto costituisce il regolamento vero e proprio, dove per ogni articolo vengono espressi in maniera semplificata (senza riferimenti normativi e tecnici specifici) i principi di qualità a cui attenersi nella progettazione, nell esecuzione e collaudo delle opere Moduli e stampati costituisce un supporto alla parte normativa e contiene tutti gli elementi, specifici per ogni aspetto sia di tipo tecnico che amministrativo, necessari ai professionisti per una migliore impostazione del progetto e per un approccio più puntuale e mirato verso le tematiche dello sviluppo sostenibile.

7 R.C.A. COME E NATO IL REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Approvato con delibera del C. C. n 145 del 5 dicembre 2005 STRATEGIE DEL NUOVO P.S. IL P.S HA INTRODOTTO IL CONCETTO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E AREE DI VALUTAZIONE, HA FATTO NASCERE LA NECESSITÀ DI STUDIARE UN SISTEMA NORMATIVO ADATTO A PERSEGUIRE IN MANIERA CONCRETA LE STRATEGIE DI SVILUPPO SOSTENIBILE INDIVIDUATE STRALCIO DEL NUOVO REC DAL MATERIALE PRODOTTO PER IL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE È STATO PRESO UNO STRALCIO RELATIVO AI PARAMETRI INDIVIDUATI DAL PS DEFINENDO UNO SPECIFICO REGOLAMETO DENOMINATO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ED I PREMI EDIFICATORI APPROVATO NEL DICEMBRE 2005 GLI STRUMENTI DELLA REGIONE TOSCANA IL RCA E STATO REALIZZATO COME PRIMA APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA REGIONALI E DELLA LEGGE N. 1/2005 SULL EDILIZIA SOSTENIBILE DA CUI E STATO TRATTO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PESI/PUNTEGGI

8 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL REGOLAMENTO RCA REQUISITI E PRESTAZIONI SIGNIFICATIVE A RAPPRESENTARE LO STATO DELLE RISORSE, LE PECULIARITA, LE CRITICITA E LE ESIGENZE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO PARAMETRI DI VALUTAZIONE CHE RISPETTINO I MINIMI DI LEGGE, CHE SODDISFINO I PRINCIPI ED IL LIVELLO DI QUALITA INDIVIDUATI DAL PIANO UN SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO CHE SEGUA IL PROCESSO EDILIZIO DALLA PROGETTAZIONE ALL USO DEL FABBRICATO, CHE GARANTISCA IL MANTENIMENTO DELLA QUALITA NEL TEMPO

9 COME VIENE STABILITO IL LIVELLO DI QUALITA EDILIZIA? ATTRAVERSO IL PROCESSO EDILIZIO 1)D ANALISI DEL SITO AL FASCICOLO DEL FABBRICATO 2)GLI ELABORATI DI PROGETTO OBBLIGATORI 4)GLI STRUMENTI DI VERIFICA 3) GLI STRUMENTI COMUNALI DI INDIRIZZO E SUPPORTO TECNICO

10 IL PROCESSO EDILIZIO DALL ANALISI DEL SITO AL FASCICOLO DEL FABBRICATO ANALISI DEL SITO REPERTORIO DEI DATI SULLA QUALITA L ABITABILITA IL FASCICOLO DEL FABBRICATO DATI METEOROLOGICI DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO DATI CONOSCITIVI CONTENUTI NEL PIANO STRUTTURALE IL PACCHETTO DELLE SCHEDE TECNICHE DI PROGETTAZIONE RELATIVE ALL INTERVENTO TABELLA DI VALUTAZIONE VERIFICA DELLA RISPONDENZA DELL EDIFICIO AI PARAMETRI DI QUALITA FISSATI NEL PROGETTO ATTRAVERSO MISURAZIONI, COLLAUDI E CERTIFICAZIONI DEL DIRETTORE DEI LAVORI MANUALE D USO E LIBRETTO DI GARANZIA DEL FABBRICATO CHE CONTIENE IL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE IL BILANCIO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

11 IL PROCESSO EDILIZIO ELABORATI E STRUMENTI DI SUPPORTO TECNICO SCHEDE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SCHEDA DI ANALISI DEL SITO Su modello comunale ANALISI CLIMATOLOGICA DEL TERRITORIO - realizzata dal Dott. Gaetano Zipoli - Fondazione Clima e Sostenibilità (FCS) Istituto di Biometereologia del CNR - attività del laboratorio La-MMA ANALISI BIOCLIMATICA SOLARE PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Redatta dal Prof. Arch. Massimo Ricci SISTEMA DI CALCOLO PESI/PUNTEGGI PER LA VERIFICA DELLA QUALITÀ -Sistema GBC approvato dalla regione Toscana REPERTORIO DATI SULLA QUALITA Pacchetto schede ed elaborati CERTIFICAZIONE ENERGETICA Su modello comunale FASCICOLO DEL FABBRICATO Su modello comunale PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ED USO DEL FABBRICATO ALLEGATI E TABELLE ALLE SCHEDE Elaborati redatti dal Comune con la collaborazione di consulenti MODELLI E STAMPATI PER GLI ELABORATI DA COMPILARE

12 IL PROCESSO EDILIZIO GLI STRUMENTI DI VERIFICA LE VERIFICHE DEGLI ESECUTORI IN CORSO D OPERA ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO DELLE FASI PIÙ CRITICHE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COME REPERTORIO DI VERIFICA. IN FASE DI ABITABILITÀ ATTRAVERSO MISURAZIONI, ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ, CERTIFICAZIONI LE VERIFICHE DEL COMUNE SULLA PROGETTAZIONE ATTRAVERSO LA VERIFICA DELLE SCHEDE DI PROGETTAZIONE DELLA CORRETTEZZA DELLE SCELTE E DEL PUNTEGGIO ASSEGNATO. IN CORSO D OPERA SUL CANTIERE A CAMPIONE VERIFICA DELLA CORRISPONDENZA AL PROGETTO DEI DATI CONTENUTI NEL FASCICOLO DEL FABBRICATO VERIFICA A CAMPIONE SUGLI EDIFICI GIA IN POSSESSO DI ABITABILITÀ

13 LA SPECIFICITA DELLE PRESTAZIONI 1) I PACCHETTI DI REQUISITI SUDDIVISI NELLE TRE AREE DI VALUTAZIONE Sono DIFFERENZIATI PER TIPO DI ATTIVITÀ PER TIPO DI INTERVENTO 2) IL REPERTORIO DEI DATI SULLA QUALITA L INSIEME DELLE SCHEDE DI PROGETTAZIONE SULLO SPECIFICO INTERVENTO 3)TABELLA DI VALUTAZIONE CON IL SISTEMA PESI E PUNTEGGI PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO IN FASE DI PROGETTO

14 GLI ASPETTI NORMATIVI LE AREE DI VALUTAZIONE GLI AMBITI DI APPLICAZIONE A) LA QUALITÀ EDILIZIA QUALITÀ PERCETTIVA ESTERNA QUALITÀ DELL AMBIENTE INTERNO B) RISPARMIO ENERGETICO CONTENIMENTO DEI CONSUMI USO DI FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA OBBLIGATORIO NUOVE COSTRUZIONI IN ZONA DI ESPANSIONE FACOLTATIVO CON PREMI EDIFICATORI NUOVE COSTRUZIONI IN ZONE DI COMPLETAMENTO INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE C) SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE MIGLIORAMENTO DELL AMBIENTE ESTERNO

15 DEROGHE AI PARAMETRI URBANISTICI Exstraspessori: Murature fino a 30 cm. Solai fino a 15 cm. Serre solari Assimilate ai vani tecnici e quindi in deroga

16 LE SCHEDE DI PROGETTAZIONE STRUMENTO TECNICO OPERATIVO AGGIORNABILE CONTINUAMENTE (approvate con Determinazione del Dirigente del VII Settore "Gestione del Territorio" n 8 del 7 marzo 2006) VERO E PROPRIO STRUMENTO TECNICO ED OPERATIVO CONTENGONO: ESIGENZA/PRESTAZIONE AGGIORNABILI DAL PUNTO DI VISTA NORMATIVO FASI E STRUMENTI DI VERIFICA LIVELLI DI COGENZA DI PROGETTO E POST OPERAM QUADRO NORMATIVO SUGGERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE RIFERIMENTO NORMATIVI QUADRO DI VALUTAZIONE DEI PUNTEGGI SPAZIO RISERVATO AL PROFESSIONISTA AGGIORNAMENTO DI: PRESTAZIONI ADEGUABILI A SEGUITO DI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ADEGUAMENTO DI: STEMI DI MISURAZIONE PARAMETRI DI VALUTAZIONE

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE SCHEDA DI PROGETTAZIONE PARTE I 17

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE SCHEDA DI PROGETTAZIONE PARTE II 18

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE SCHEDA DI PROGETTAZIONE PARTE III 19

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE SCHEDA DI PROGETTAZIONE PARTE IV 20

21 TIPI DI VALUTAZIONE PRESENTI NELLE SCHEDE : VALUTAZIONE IN FASE PROGETTUALE PRESTAZIONI MISURABILI SECONDO PARAMETRI SCIENTIFICI ATRAVERSO LE QUALI SI DA AMPIA APERTURA VERSO LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE E LE SCELTE PROGETTUALI CHE IL PROFESSIONISTA INCARICATO RITIENE DI ADOTTARE PER RAGGIUNGERE IL RISULTATO VERIFICA IN CORSO D OPERA E FINALE REPERTORIO DATI DI CANTIERE PPRESTAZIONI NON MISURABILI SCIENTIFICAMENTE CON LE QUALI SI CERCA DI COSTRUIRE UN SISTEMA CHE FACCIA DA GUIDA AD UN APPROCCIO PIU APPROFONDITO DELLE TEMATICHE, SIA IN FASE DI PROGETTAZIONE CHE DI REALIZZAZIONE E VERIFICA FINALE DEGLI INTERVENTI. MISURAZIONI E COLLAUDI CERTIFICAZIONI DEL DIRETTORE DEI LAVORI

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PARTE I AREA DI VALUTAZIONE A LA QUALITA EDILIZIA 22

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PARTE II AREE DI VALUTAZIONE B RISPARMIO ENERGETICO C - SOSTENIBILITA AMBIENTALE 23

24 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE PESI/PUNTEGGI ELASTICO INTEGRATO EQUILIBRATO SI ADATTA ALLE DIVERSE PECULIARITÀ DEI LUOGHI I REQUISITI INTERAGISCONO TRA LORO ANCHE SE APPARTENENTI AD AREE DIVERSE LE CARENZE DOVUTE A CIRCOSTANZE SFAVOREVOLI DI UN SITO POSSONO ESSERE COLMATE AUMENTANDO IL LIVELLO DELLE PRESTAZIONI SU ALTRI REQUISITI MANTENENDO IL PUNTEGGIO GLOBALE MINIMO STABILITO

25 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE COME FUNZIONA ILSISTEMA SOGLIA MINIMA PESI PUNTEGGI VIENE STABILITA UNA SOGLIA MINIMA DI QUALITA RIFERITA ALL INTERO SISTEMA VENGONO ATTRIBUITI I PESI PER CIASCUNA AREA DI VALUTAZIONE E PER CIASCUN REQUISITO AD OGNI REQUISITO VIENE ATTRIBUTO UN PUNTEGGI O SULLA BASE DELLE SCHEDE DI PROGETTAZIONE

26 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE COME CAMBIA LA PROGETTAZIONE Il P.S. DIVENTA PARTE ATTIVA DEL PROCESSO EDILIZIO I DATI PROVENIENTI DALL INDAGINE CONOSCITIVA DIVENTANO BASE DI PARTENZA PER LA PROGETTAZIONE A LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E INTEGRATA CON IL CONTESTO AMBIENTALE ED ANTROPICO B IL PROGETTO ARCHITETTONICO E COORDINATO CON IL PROGETTO DEGLI IMPIANTI, DEL VERDE, DELLE STRUTTURE E CON GLI INTERVENTI PREVISTI PER LA PROTEZIONE DALL INQUINAMENTO C

27 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE FUNZIONAMENTO ISTITUITO IL 22.12.2006 UBICATO PRESSO L UFFICIO EDILIZIA PRIVATA APERTO OGNI MERCOLEDI MATTINA DISPONE DI UN CONSULENTE ESPERTO IN MATERIA

28 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE HA LA FUNZIONE DI SPORTELLO INFORMAZIONI : A TECNICI, IMPRESE PER LA CORRETTA APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (RCA) NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA AI CITTADINI SUGLI INCENTIVI E SUGLI SGRAVI FISCALI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA RASSEGNA STAMPA SUI TEMI DELL EDILIZIA SOSTENIBILE PER LA PREPARAZIONE DI UNA RASSEGNA MENSILE PER I CITTADINI SULL ABITARE SOSTENIBILE

29 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE ANALISI E VERIFICA DEI PROGETTI PRESENTATI VERIFICA CIRCA IL SODDISFACIMENTO DEI REQUISITI PREVISTI DAL REGOLAMENTO RCA NEI PROGETTI EDILIZI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI LIVELLI DI SOSTENIBILITA E RELATIVO RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PREVISTO DAL RCA EVENTUALI VERIFICHE A CAMPIONE SU PROGETTI IN CORSO DI ESECUZIONE E RISPONDENZA POST-OPERAM VERIFICA CORRETTA COMPILAZIONE FASCICOLO DEL FABBRICATO E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

30 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE ATTIVITA DI SUPPORTO AGLI UFFICI COMUNALI COINVOLGIMENTO E ISTRUZIONE DEL PERSONALE TECNICO DELLA UO EDILIZIA PRIVATA NELL ITER DI APPLICAZIONE DEL RCA SUPPORTO ALL UFFICIO URBANISTICA PER LA VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI DEI PROGETTI URBANISTICI (PROGETTI DI MASSIMA UNITARI PMU) SUGGERIMENTI PER L EVENTUALE AGGIORNAMENTO DEL RCA IN RIFERIMENTO ALL ENTRATA IN VIGORE DI NUOVA NORMATIVA IN MATERIA

31 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE ATTIVITA DI COLLABORAZIONE CON L IMPRENDITORIA LOCALE AZIONE CONOSCITIVA, REPERTORIAZIONE DATI SUL TERRITORIO COINVOLGIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CREAZIONE DI UN PROTOCOLLO CON LE DITTE LOCALI CHE PRODUCONO BENI E SERVIZI AVENTI LE CARATTERISTICHE PREVISTE DAL REGOLAMENTO

32 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE LO SPORTELLO INFORMAZIONI SUL RCA SENSIBILE INTERESSE, IN PREVALENZA DEL MONDO PROFESSIONALE, SULLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI PREMI EDIFICATORI NEGLI INTERVENTI NELLE ZONE DI COMPLETAMENTO PREVISTE DAL R.U.C.

33 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE LA PARTECIPAZIONE SENSIBILE MIGLIORAMENTO, A CIRCA 18 MESI DALL APPROVAZIONE DELL RCA, NELLA COMPRENSIONE DELLA FILOSOFIA APPLICATIVA E MAGGIORE ASSIMILAZIONE DELLE PROBLEMATICHE PROGETTUALI LIMITATAMENTE ALLA FASE PROGETTUALE, LE PROBLEMATICHE LEGATE AI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI, SONO AFFRONTATE CON MAGGIORE IMPEGNO INIZIALMENTE SI SONO INCONTRATE ALCUNE DIFFICOLTÀ NELL INTEGRAZIONE PROGETTUALE FRA LE VARIE FIGURE PROFESSIONALI

34 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE - LA PRIMA FASE HA RAPPRESENTATO UN MOMENTO DI VERIFCA DELLE SCHEDE E DI CONFRONTO CON I TECNICI ESPERTI NELLE VARIE MATERIE; SI E RISCONTRATO, INFATTI,UN FORTE INTERESSE DA PARTE DEI TECNICI IMPIANTISTI, ESPERTI NEL RUMORE, IN MATERIA BIOCLIMATICA, CHE HANNO CONTRIBUITO NETEVOLEMNTE A MIGLIORARE LE SCHEDE SI E INNESCATO UN MECCANISMO DI SENSIBILIZZAZIONE CHE HA PORTATO AD ADOTTARE INTERVENTI SOSTENIBILI SENZA ACCEDERE AGLI INCENTIVI E SENZA L OBBLIGO DI PIANO SI E RILEVATA LA TENDENZA AD ALZARE I PUNTEGGI PREVISTI DAI REQUISITI A CARATTERE SOGGETTIVO (SENSORIALITÀ INSERIMENTO NEL CONTESTO AMBIENTALE) IL RISCHIO DELLA NON CONFORMITÀ POST-OPERAM (SPECIALMENTE NEL CASO DEL 10% DI VOLUME DOVUTO AL PREMIO EDIFICATORIO) È MOLTO SENTITO MAN MANO CHE LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL RCA SONO ACQUISITE, RISCHIO PARZIALMENTE MITIGATO CON UN AUMENTO RICORRENTE DELLA SOGLIA DI SOSTENIBILITÀ, PREVISTA PER LE VARIE TIPOLOGIE DI INTERVENTO, DI ALMENO UN 10-15%, ACQUISENDO DI FATTO UN MARGINE DI TOLLERANZA PER LE VERIFICHE POST-OPERAM E LA RELATIVA CERTIFICAZIONE DI AGIBILITÀ - SONO STATE MESSE IN EVIDENZA LE DIFFICOLTÀ, IN PARTICOLAR MODO, IN INTERVENTI MEDIO-PICCOLI DI FRAZIONARE LE COMPETENZE DELLA D.LL IN PIÙ FIGURE PROFESSIONALI

35 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE VERIFICHE A CAMPIONE SU PROGETTI IN CORSO DI ESECUZIONE E RISPONDENZA POST OPERAM SI PREVEDE CHE, NEL CORSO DEL 2007, CON L INIZIO DI ALCUNI CANTIERI POTRANNO ESSERE EFFETTUATI SOPRALLUOGHI E VERIFICHE A CAMPIONE

36 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE MAGGIORE COINVOLGIMENTO E ISTRUZIONE DEL PERSONALE TECNICO DELLA U.O. EDILIZIA PRIVATA NELL ITER DI APPLICAZIONE DELL RCA LA VERIFICA PROGETTUALE DEGLI ELABORATI DEL RCA È UNA ULTERIORE COMPITO AMMINISTRATIVO DELL UFFICIO EDILIZIA PRIVATA PREPOSTO ALL ISTRUTTORIA DEI PROGETTI LA RISPOSTA DEL PERSONALE TECNICO E STATA POSITIVA

37 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE SUPPORTO ALL UFFICIO URBANISTICA PER LA VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI DEI PMU E PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INSIEME DELLE ZONE DI COMPLETAMENTO IN RIFERIMENTO ALLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E ALL ATTRIBUZIONE DEI PREMI EDIFICATORI ALCUNI DEI REQUISITI DEL RCA E LE CONSEGUENTI SRATEGIE PROGETTUALI SONO STATE APPLICATE IN VIA PREVENTIVA GIÀ NELLA FASE URBANISTICA NEI PROGETTI DI MASSIMA UNITARI (PMU)

38 APPLICAZIONE RCA SUI PROGETTI PRESENTATI O IN CORSO DI ITER ISTRUTTORIO RESIDENZIALE PRODUTTIVO COMMERCIALE DIREZIONALE RISTRUTT. OBBLIGAT. FACOLTAT STATO AVANZAM. ZONA D1 CENTRO STAMPA POL. ZONA D2 ATENE PMU 2.5 ZONA D2 ATENE PMU 2.5 ZONA D5 OLYMPIA ZONA D2 TARGETTI ZONA B CEPEL RILASCIATE IN CORSO DI ISTRUTTORIA OBBLIGATORIO INCENTIVI

39 APPLICAZIONE RCA SUI PROGETTI PRESENTATI O IN CORSO DI ITER ISTRUTTORIO RESIDENZIALE PRODUTTIVO COMMERCIALE DIREZIONALE RISTRUTT. OBBLIGAT. FACOLTAT STATO AVANZAM. ZONA B VIA CASTRONELLA ZONA B VIA PRUNAIA ZONA B VIA DELL ALBERO ZONA B VIA BARBERINESE ZONA B VIA PRATOLINI ZONA B VIA CASTRONELLA RILASCIATE IN CORSO DI ISTRUTTORIA OBBLIGATORIO INCENTIVI

40 APPLICAZIONE RCA SUI PROGETTI PRESENTATI O IN CORSO DI ITER ISTRUTTORIO RESIDENZIALE PRODUTTIVO COMMERCIAL EDIREZIONALE RISTRUTT. OBBLIGAT. FACOLTAT STATO AVANZAM. ZONA B VIA TRENTO ZONA B VIA BARACCA ZONA B LOC. S.MARTINO ZONA B VIA PARADISO ZONA D2 PMU 4.15 PIAGGIOLE ZONA D2 PMU 4.12 ZONA D2 LOTTO 3 PMU 4.12 RILASCIATE IN CORSO DI ISTRUTTORIA OBBLIGATORIO INCENTIVI

41 ESEMPI DI PERMESSI RILASCIATI CON L APPLICAZIONE DEL RCA

42 PROGRAMMI FUTURI IL FASCICOLO DEL FABBRICATO ED IL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE EDILIZIA E IN FASE DI PREDISPOSIZIONE UN MODELLO DI FASCICOLO DEL FABBRICATO E DI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE EDILIZIA PER CONSENTIRE LA CORRETTA GESTIONE DEGLI INTERVENTI REALIZZATI IN APPLICAZIONE DEL RCA E PER GARANTIRE CHE DURANTE IL CORSO DI VITA DEL FABBRICATO VENGANO MANTENUTI I LIVELLI DI QUALITA REGISTRATI IN FASE DI ABITABILITA /AGIBILITA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SI STA IPOTIZZANDO DI STUDIARE UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CHE SI BASI SUL LIVELLO DI SOSTENIBILITA RAGGIUNTO IN FASE DI REALIZZAZIONE. LA CLASSIFICAZIONE NON DOVRA RIGUARDARE SOLO IL RISPARMIO ENERGETICO MA ANCHE GLI ALTRI ASPETTI. IN VIA TRANSITORIA SI PENSA DI ADOTTARE UN MODELLO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA GIA COLLAUDATO (ES: CASACLIMA. PROV. DI BOLZANO)

43 PROGRAMMI FUTURI SISTEMA DI VALUTAZIONE PER I PIANI ATTUATIVI E EMERSA LA OPPORTUNITA DI STUDIARE UN SISTEMA DI VALUTAZIONE PER IL LIVELLO DI PIANIFICAZIONE ATTUATIVA CHE SIA UNA SORTA DI VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI REQUISITI CON VALENZA URBANISTICA ED AMBIENTALE NUOVO SISTEMA PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E IN PROGRAMMA LA REDAZIONE DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE SPECIFICO PER LE ATTIVITà PRODUTTIVE, LE QUALI PRESENTANO ESIGENZE MOLTO DIVERSE DALLE ALTRE ATTIVITA. ATTIVAZIONE COMPLETA DELLO SPORTELLO INFORMAZIONI SPORTELLO INFORMATIVO ANCHE PER LA CITTADINANZA STRATEGIA INFORMATIVA PRESSO LA CITTADINANZA, ATTRAVERSO I CANALI USUALI DELL INFORMAZIONE (Internet, stampa locale ecc) COMUNALE ONDE FORMARE LA CAPACITÀ DI RICHIESTA DI EDILIZIA DI QUALITÀ.