Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015



Documenti analoghi
Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste


Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

La via del Combustibile Solido

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

COMMISSIONE FORMAZIONE

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

SEPARATORI BALISTICI

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Milano, 27 giugno 2013!

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Si riporta una sintesi dei risultati

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

I sistemi di trattamento e smaltimento

Workshop: ENEA E LE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI Roma,

Rapporto ambientale Anno 2012

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

L esperienza dell Università di Bologna

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Verona, 29 ottobre 2013!

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A.

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

La riforma del servizio di distribuzione del

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Progetto Atipico. Partners

Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti. Progetto a Tema Gli indicatori del recupero SINTESI

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

POLITECNICO DI MILANO

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Dino De Simone CESTEC S.p.A.

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Efficienza energetica nell industria italiana

L industria del riciclo in Italia

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

ano i sv l uppo ella raccol ta iff differenziata a Roma

Brescia, 11 dicembre 2015

1. GLI OBBIETTIVI DELL OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. L INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Guida degli Sportelli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Transcript:

Comitato Coordinamento MatER @ Gruppo HERA Bologna 03/02/2015 Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 Team MatER

Ordine del Giorno 1. Comunicazioni del direttore 2. Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 3. Convegno MatER 2015 4. Revisione BREF WI 5. Varie ed eventuali 2

Newsletter Uscita la newsletter di Dicembre 2014 Previste in uscita: Marzo 2015 Giugno 2015 LinkedIn: 186 membri

Comunicazioni Twitter: quasi 600 followers (in dettaglio, le percentuali di followers in Europa) 4

Comunicazioni Panoramica accessi sito MatER 20/11/14 20/01/15: Più del 76% sono sessioni di nuovi utenti Provenienza geografica degli utenti: 1. Italia (61%) 2. Paesi Bassi (3,7%) 3. Brasile 4. Stati Uniti 5. India 5

Convegno MatER 2015 Convegno MatER 2015 STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnico di Milano Manifesto 25 26 Maggio 2015 Aula A Politecnico di Milano, sede di Piacenza Via Scalabrini 76, Piacenza Tel. 0523 356886, 356879 www.mater.polimi.it 25 Maggio 2015 - Prevenzione dei rifiuti e recupero di materia Key-note speaker: Paul Brunner, Vienna University of Technology - Recupero di energia Key-note speaker: Lenny van Klink, Rebel 26 Maggio 2015 - Aspetti ambientali Key-note speaker: Giuseppe Tipaldo, Università di Torino - Aspetti economici Key-note speaker:? Il Centro Studi MatER (Materia & Energia da Rifiuti) è un progetto intrapreso da L.E.A.P. con il supporto scientifico dei Dipartimenti Energia e DICA del Politecnico di Milano e con il coordinamento di Federambiente Il Convegno è organizzato con il contributo di: Il convegno è dedicato a tecnici, progettisti, ricercatori, amministratori e imprenditori che operano nel campo della prevenzione e gestione dei rifiuti. Nel corso delle sessioni si farà il punto sulle tecniche di prevenzione e di recupero di materia teorizzate e messe in atto dai gestori e dalle amministrazioni locali. Ci sarà inoltre occasione di aggiornamento sulle più moderne tecnologie di recupero di energia dai rifiuti e sulle possibili evoluzioni future, portando esempi virtuosi di impianti di recupero energetico da rifiuti. Saranno forniti esempi di corretta comunicazione circa gli aspetti ambientali della gestione dei rifiuti, avvalorati da una robusta base di dati e dalle tecnologie a disposizione per il controllo delle emissioni. Infine, saranno valutati dal punto di vista economico le scelte legislative e gli obiettivi europei.

Politecnico di Milano, sede di Piacenza Sessioni 1. Prevenzione dei rifiuti e recupero di materia 2. Aspetti economici 3. Recupero di energia 4. Aspetti ambientali Convegno MatER 2015 Key lecturers Sessione 1: Paul Brunner Vienna University of Technology Sessione 2: da definire Sessione 3: Lenny Van Klink Rebelgroup Sessione 4: Giuseppe Tipaldo Università di Torino

Convegno MatER 2015 Tariffe per i partecipanti: Standard: 250 + IVA (sconto di 50 per soci ATI, AIAT, GITISA) Soci MatER: 150 + IVA Studenti: 50 + IVA Giorno singolo: 150 + IVA È attiva una convenzione tra il Politecnico e l Ordine degli Ingegneri di Milano: contatti in corso affinché l Ordine riconosca dei CFP al convegno (in tal caso è previsto uno sconto del 15% per gli iscritti all Ordine) FORMULAZIONE DEFINITIVA DATE Originale concordata: 25-26 maggio Alternative: 21-22 maggio / 4-5 giugno

Convegno MatER 2015 Programma provvisorio

Convegno MatER 2015 Programma provvisorio

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 Indicatore di sostenibilità ambientale ed economica di sistemi di gestione integrata di rifiuti urbani Il rapporto finale completo è a disposizione di tutti i soci nell area riservata del sito LEAP Sul sito MatER è stata pubblicata una sintesi, a disposizione di tutti, analogamente ai precedenti progetti a tema Divulgazione scientifica articolo proposto alla rivista «Ecological Indicators»: «Integrated municipal waste management systems: an indicator to assess their environmental and economic sustainability» (L.Rigamonti, I.Sterpi, M.Grosso) articolo proposto alla rivista «Ingegneria dell Ambiente»: «Indicatore di sostenibilità ambientale ed economica di sistemi di gestione integrata di rifiuti urbani» (L.Rigamonti, I.Sterpi, M.Grosso) 11

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 Il ruolo del TMB nei sistemi di gestione integrata dei rifiuti (Autori: L. Biganzoli M. Grosso) INTRODUZIONE Gli impianti TMB sono impianti di trattamento meccanico o meccanico-biologico finalizzati a: recuperare materiali da avviare a riciclo (plastica, carta, metalli); produrre un combustibile solido secondario (CSS) da avviare a recupero energetico (in forni dedicati o in co-combustione in centrali a carbone e cementifici). La progettazione dell impianto è influenzata dalle caratteristiche del RUR, dall obiettivo principale del trattamento (recupero materiali o produzione CSS) e dalle peculiarità del sistema di gestione dei rifiuti locale (raccolta differenziata, impiantistica già presente sul territorio, ) 12

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 SCHEMI IMPIANTISTICI TMB: IMPIANTI A FLUSSO UNICO RUR BIOESSICCAZIONE LINEA MECCANICA CSS Perdite di processo Materiali recuperati: -metalli -plastica La progettazione della linea meccanica dipende da quanto si vuole spingere sul recupero dei materiali e da quali caratteristiche deve avere il CSS prodotto (PCI, umidità, ceneri) 13

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 SCHEMI IMPIANTISTICI TMB: IMPIANTI A FLUSSO SEPARATO Perdite di processo sottovaglio STABILIZZAZIONE AEROBICA Stabilizzato da avviare in discarica RUR VAGLIATURA sopravaglio LINEA MECCANICA CSS Materiali recuperati: -metalli -plastica -carta 14

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 SCHEMI IMPIANTISTICI TMB: IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO RD multimateriale (RUR) LINEA MECCANICA Materiali recuperati: -metalli -plastica -carta -vetro (CSS) Sono gli impianti tipicamente utilizzati per la separazione dei materiali da avviare a riciclo in presenza di raccolta differenziata multimateriale. In tal caso prendono il nome di Material Recovery Facilities (MRF) Possono essere applicati anche al RUR, qualora vi sia una raccolta differenziata molto spinta dell organico 15

BILANCI DI MATERIA RILEVATI SU ALCUNI IMPIANTI TMB Osnabruck, D (Cimpan e Wenzel, 2013) Media 5 impianti spagnoli (Montejo et al., 2013) Ennigerloh, D (Cimpan e Wenzel, 2013) Wijster, NL (Cimpan e Wenzel, 2013) Barcellona (Navarotto e Dominguez L., 2012) Carta e cartone - 4% - - 2,4% Ferro 4% 2,1% 3% 2% 2,11% Non ferrosi 1% 0,23% 0,6% - 0,12% Vetro - 1,4% - - 0,13% PET - HDPE - - 0,56% 1,7% 8% Film (LDPE) - - 2,96% Scarti a discarica 12,9% 35% 50,9% - 22,18% - 0,97% Altre plastiche - 0,9% 0,6% Tetra-pack - - - - 0,82% TOT recupero materiali CSS/ frazioni a recupero energetico Frazioni a trattamento biologico Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 5% 9,4% 4,5% 10% 10,7% 54,4% - - 90% 6,38% - 57% 40,9% - 60,65% 16

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 UN CASO DI STUDIO Simulazione di possibili schemi impiantistici TMB a servizio di una realtà caratterizzata da raccolta differenziata dell organico molto spinta (organico nel RUR circa 14%) TMB «classico» TMB «plastiche» TMB «plastiche e carta» TMB «senza scarti» (a discarica) 17

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 UN CASO DI STUDIO TMB «classico» Perdite di processo 19,5% 100% ILACERASACCHI 100% VAGLIO A TAMBURO FINE Frazione fine 39,8% BIOSTABILIZZAZIONE Biostabilizzato 20,3% discarica 60,2% SEPARATORE MAGNETICO 59,3% SEPARATORE AMAGNETICO 58,3% TRITURATORE 0,9% 1,0% 58,3% Metalli ferrosi Metalli non ferrosi PELLETTIZZATORE 58,3% CSS 18

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 UN CASO DI STUDIO TMB «plastiche» 19

UN CASO DI STUDIO TMB «plastiche e carta» Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 20

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 UN CASO DI STUDIO TMB «senza scarti» Perdite di processo 11.3% Metalli ferrosi 100% ILACERASACCHI BIOESSICCAZIONE 100% 88,7% VAGLIO A TAMBURO FINE Frazione fine 32,1% 56,6% 0,8% SEPARATORE MAGNETICO 55,8% Frazione pesante 2,7% ISEPARATORE BALISTICO 54,8% SEPARATORE AMAGNETICO LDPE 8,8% Flusso 2D 35,4% NIR per polimeri plastici LDPE 26,6% Flusso 3D 16,7% NIR per polimeri plastici PET 14,3% 2,4% 1,0% Metalli non ferrosi PET TRITURATORE 73,8% 12,4% NIR per polimeri plastici HDPE 1,9% HDPE 73,8% PELLETTIZATORE 73,8% CSS 21

UN CASO DI STUDIO Considerazioni comparative: bilancio di materia Flussi in uscita (%) TMB classico TMB plastiche TMB plastiche e carta TMB senza scarti CSS 58,3 41,7 27,4 73,8 Scarto a discarica 20,3 23,5 19,6 - metalli ferrosi 0,9 0,9 0,9 0,8 metalli non ferrosi 1,0 1,0 1,4 1,0 Totale dei materiali avviati a recupero Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 PET - 2,5 2,5 2,4 HDPE - 1,9 1,9 1,9 LDPE - 9,0 6,6 8,8 carta - - 19,9-1,9 15,3 33,3 14,9 Perdite di processo 19,5 19,5 19,7 11,3 Consumi energetici (kwh/t RUR ) 50,5 52,6 50,2 70,1 22

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 UN CASO DI STUDIO Considerazioni comparative: caratteristiche del CSS Scenari impiantistici Umidità (%) ceneri (%) PCI (kj/kg) TMB classico 17,4 10,4 17875 TMB plastiche 18,4 8,3 17572 TMB plastiche e carta 19,3 11,1 17190 TMB senza scarti 24,4 16,3 13312 23

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 UN CASO DI STUDIO Considerazioni comparative: caratteristiche dei materiali recuperati TMB plastiche e % TMB classico TMB plastiche carta Eff. di recupero Purezza Eff. di recupero Purezza Eff. di recupero Purezza Rottami ferrosi Rottami non ferrosi TMB senza scarti Eff. di recupero Purezza 74,4 80 74,4 80 80 80 73,2 80 61,9 90 61,9 90 89,8 90 60,9 90 PET - - 53,7 90 53,7 90 52,1 90 HDPE - - 55,0 90 55,0 90 53,3 90 LDPE - - 59,7 75 43,7 75 57,9 75 Carta - - - - 56,4 80 - - Efficienza di recupero: valutata sul quantitativo di materiale presente nel RUR in ingresso all impianto Purezza: indica la percentuale di materiale effettivamente avviabile a riciclo 24

UN CASO DI STUDIO Conclusioni e prospettive Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014 Un impianto TMB fortemente orientato al recupero dei materiali riciclabili può consentire di recuperare fino al 10-15% di metalli e plastiche Prospettive di ulteriore recupero di carta, cartone e poliaccoppiati a base cellulosica sono da verificare Il flusso di scarti a discarica si può assestare attorno al 20% La produzione di CSS è molto variabile, in funzione delle sue caratteristiche Servono maggiori evidenze sperimentali sul RUR italiano DA VALUTARE Il possibile ruolo della digestione anaerobica nella fase di stabilizzazione dell organico sporco La qualità ed effettiva riciclabilità dei materiali recuperati (progetto a tema MatER 2015) 25

Revisione BREF WI Nell ambito della collaborazione con Regione Lombardia, MatER è stato coinvolto nella discussione relativa alla revisione del BREF WI (Waste Incineration): Il processo di revisione del BREF WI è iniziato a maggio 2014. Una prima formulazione delle BAT Conclusions (initial position) è stata trasmessa il 20/06/2014 per raccogliere commenti. La scadenza per la trasmissione dei commenti era il 12/09/2014. L Italia ha trasmesso i propri commenti in modo frammentato (prima quelli di ISPRA, poi quelli delle Regioni ). MatER è stato coinvolto nella discussione al Tavolo Termovalorizzatori della Regione Lombardia del 24/11/2014, prendendo l impegno di formulare una proposta circa le BAT concernenti l efficienza energetica da condividere a livello nazionale. Il 12/01/2015, in videoconferenza con il Ministero dell Ambiente, è stata discussa tale proposta: si è deciso di portarla, con alcuni integrazioni, al Kick-Off Meeting del TWG (Technical Working Group) che si è tenuto all EIPCC Bureau di Siviglia il 19-22 gennaio scorsi. 26

L initial position del 20/06/2014: Revisione BREF WI Al fine di massimizzare il recupero energetico, è BAT localizzare le nuove installazioni in modo che l uso del calore e/o del vapore prodotto in caldaia sia massimizzato; Per le nuove installazioni: Per le installazioni esistenti: Domanda elettrica dell installazione < 0,15 MWh / t di MSW. 27

Proposta MatER: 1) AEPLs (Associated Environmental Performance Levels) in termini di soglie per l indice R1; 2) soglie R1 differenziate in base al tipo di impianto (per RSU, pericolosi, etc.); 3) soglie R1 differenziate per installazioni nuove ed esistenti; 4) soglie R1 differenziate in base al tipo di recupero energetico effettuato dall impianto: a) solo elettricità; b) solo calore; c) calore ed elettricità (CHP); 5) se i dati raccolti lo consentissero, soglie R1 in funzione della taglia dell impianto Revisione BREF WI (capacità termica di combustione). EP ( E f + Ei ) R1 = CCF 0,97 ( E + E ) 28 w f

Revisione BREF WI Riscontro al kick-off meeting di Siviglia: La proposta di MatER non è stata accolta (era sostenuta solo dall Italia ed è stata fortemente avversata da tutti, anche dal CEWEP). Conclusioni del TWG (Technical Working Group) : 1) Istituzione di un TWG sub-group sulle questioni energetiche: opportunità / possibilità di partecipazione per MatER? 2) Chiara definizione dei confini del sistema, dei termini da considerare e della metodologia di calcolo degli AEPLs prima della formulazione dei questionari. 3) Eliminato il riferimento alle prestazioni su un intero anno d esercizio. 4) Raccogliere informazioni circa le prestazioni sia di progetto, sia effettivamente conseguite. 5) Raccogliere informazioni circa i consumi energetici degli impianti di incenerimento (elettricità importata, combustibili ausiliari impiegati). 6) Verificare il rispetto degli AEPLs durante il collaudo, per le nuove installazioni e sulle prestazioni effettivamente conseguite per gli impianti esistenti. 29