Progetto Albergo Verde Parco dell Adamello: resoconto riunione del Gruppo di Lavoro del 24 maggio 2006



Documenti analoghi
PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Servizi mirati per la tua azienda.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Attività federale di marketing

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Piano di Azione del gruppo di lavoro Albergo Verde. Sui temi della sostenibilità del turismo nel Parco dell Adamello

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Takes care of your business

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

COMMISSIONE FORMAZIONE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

PRESENTAZIONE PROGETTO

1 La politica aziendale

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Guida degli Sportelli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Modulo di partecipazione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Smart School Mobility

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese

Tavolo tematico: Impronta Ecologica

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

LOCAL BUSINESS MANAGER

Be Community Manager. per Hotel

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Istituto comprensivo Massarosa1

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Consigliati per l'impegno in difesta dell'ambiente Il label di Legambiente

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

twitter abito_cbs C E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Transcript:

Progetto Albergo Verde Parco dell Adamello: resoconto riunione del Gruppo di Lavoro del 24 maggio 2006 Si riportano alcune considerazioni emerse dall incontro del Gruppo di Lavoro, tenutosi il 24 maggio scorso, con i gestori delle strutture ricettive del Parco dell Adamello (presenti 14 operatori turistici fra gestori di rifugi, B&B, alberghi, campeggi) presso la Comunità Montana della Valle Camonica a Breno. La riunione ha avuto inizio con l intervento di Micaela Solinas del CTS che ha ricordato ai partecipanti gli obiettivi del progetto Albergo Verde e introdotto Fabrizio Poli e Alberto Paradiso, esperti in conduzione di gruppi della ORG&COM - Poliassociati. L incontro del Gruppo di Lavoro ha avuto come obiettivi: Lo sviluppo del tema informazione e comunicazione, individuato nel precedente gruppo di lavoro fra le negatività del territorio del Parco dell Adamello, ritenuto dagli operatori la politica che più necessita di approfondimento e miglioramento L individuazione di una serie di azioni che potrebbero direttamente coinvolgere le strutture ricettive e l area protetta in tema di informazione e comunicazione e l impostazione di un piano operativo per la loro realizzazione La presentazione delle possibili aree di invervento per il miglioramento ambientale delle strutture ricettive coinvolte e l individuazione con modalità condivisa di una serie di criteri per l eventuale concessione dell emblema del parco o altra forma di promozione da parte dell area protetta L assegnazione dei compiti da svolgere da parte dei diversi partecipanti al GdL in vista della ripresa dei lavori in autunno Dopo un breve richiamo alla metodologia (CPS, divergenza/convergenza ) agli strumenti e alle regole di partecipazione al GdL, Poli e Paradiso hanno provveduto a richiamare l attenzione sul lavoro svolto nel precedente incontro. La valutazione degli operatori sulla prima riunione con facilitazione ha avuto come obiettivo quello di scaldare la seduta. Le impressioni espresse dai partecipanti hanno evidenziato un giudizio sostanzialmente positivo sulla metodologia di lavoro, nonché la volontà di proseguire il percorso del progetto cercando di trovare soluzioni condivise. La seduta è proseguita con una revisione della doppia mappa ovvero degli aspetti negativi e positivi che gli operatori riscontrano sul territorio del parco dell Adamello. Attraverso la tecnica della frase dominante i facilitatori hanno proposto agli operatori di esercitarsi nel trasformare in possibili opportunità le negatività individuate. I partecipanti hanno così esaminato alcune negatività presenti nella doppia mappa cercando di trovare possibili soluzioni sia tra le opportunità già accertate sul territorio che in maniera creativa, elaborando interventi e soluzioni nuove. Il GdL ha proseguito la propria attività analizzando la negatività del territorio più votata nel precedente incontro, quella relativa al tema della comunicazione/informazione. Poli e Paradiso hanno proposto ai partecipanti di inviduare una serie di azioni di miglioramento che potranno essere messe in opera nelle proprie strutture ricettive, a fronte di una serie di interventi da richiedere all area protetta. PARCO Fornire maggiori informazioni sul territorio (stato dell ambiente, biodiversità ) Regole condivise Coordinare le azioni con le strutture ricettive Farsi portatore delle istanze degli STRUTTURE RICETTIVE impegno ad approfondire la conoscenza del territorio informare i turisti usare i tempi morti di bassa affluenza turistica per impegnarsi nel percorso di miglioramento ambientale offrire pacchetti in collaborazione con

operatori presso gli enti pubblici del territorio Integrazione del servizio ferroviario con adeguata programmazione. (Es. Treno & Bicicletta) Trasporti: orari turistici per i periodi di vacanza e i fine settimana altre realtà del territorio Impegno nella ricerca di soluzioni per diminuire la stagionalità Incontri periodici con il Parco per informarsi a vicenda e condividere una strategia di comunicazione al pubblico condivisa Riscoperta delle tradizioni locali Atteggiamento positivo nei confronti del parco. Non più diffidenza e condanna ma un giusto sfruttamento della risorsa Il tema della comunicazione/informazione è stato in seguito ulteriormente approfondito attraverso lo schema 5W+H ovvero una esplorazione della situazione utile ai fini della definizione di una strategia di azione per risolvere il problema in oggetto. In sostanza si è trattato di individuare una serie di dati e di informazioni strategiche sul tema informazione/comunicazione rispondendo ai quesiti chi? (Who) cosa? (What) quando? (When) dove? (Where) perchè? (Why) come? (How) che saranno ulteriormente sviluppati nei successivi incontri del GdL per l avvio di un piano operativo di azioni condiviso dagli operatori e dal Parco. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE CHI/WHO? Noi; il Parco; Enti Pubblici; CAI e altre associazioni ambientaliste; fornitori servizi privati & pubblici; sistema turistico; media; Paolo Pardini (Tg3 Regionale); Paolo Bornatici; giornalisti di Stefania COSA/WHAT? scambio merce con giornalisti (invitarli per un soggiorno nelle proprie strutture per farli conoscere il parco); predisporre una bacheca del parco in ogni struttura; guida informativa al parco precisa e veritiera; distribuzione efficace di ciò che viene stampato QUANDO/WHEN? Un anno prima; verifiche periodiche; lancio campagne di comunicazione in base a stagionalità DOVE/WHERE? Fiere; per zone/aree specifiche da individuare volta per volta; nei CRAL/dopo lavoro; scuole; CAI e associazioni di trekking; riviste specializzate; associazioni; TV e altri media locali e nazionali PERCHE /WHY? Farci conoscere; lavorare di meno e guadagnare di più; rendere famosi i nostri luoghi; soddisfazione personale; aumentare qualità del servizio; qualificare i turisti COME/HOW? Aumentando qualità dei servizi; con l aiuto dei consulenti del GdL; organizzando eventi; iniziative comuni (t-shirt ); scambio clienti con buoni sconto incrociati; pacchetti-itinerari che mettano in rete le strutture coinvolte La seduta è proseguita con l introduzione da parte di Micaela Solinas del tema già adottato dal alcune aree protette dei criteri per la sostenibilità delle strutture ricettive e della concessione dell emblema del parco. Contestualmente alla distribuzione di alcuni esempi di disciplinari già applicati (Cinque Terre, Adamello Brenta, Dolomiti Bellunesi) Solinas ha chiarito i concetti che sono alla base della predisposizione di un disciplinare, come esso viene applicato e quale sia il suo

funzionamento. Lo staff di progetto ha voluto inoltre ricordare ai partecipanti il valore aggiunto nel creare un elenco di criteri condiviso con gli operatori e non imposto dall alto. Successivamente sono stati illustrati ai partecipanti le possibili aree di intervento in cui individuare i criteri di sostenibilità. Esse sono: Ecogestione Mobilità e accessibilità Comunicazione esterna Formazione del personale Relazioni esterne La metodologia ha previsto un brainstorming ovvero una esplorazione comunitaria delle idee che ha permesso di individuare, nelle singole aree di intervento, alcune possibili azioni che le strutture ricettive possono intranprendere per migliorare le loro performance ambientali e avviare così una collaborazione con il parco che nel breve periodo potrà prevedere una forma di promozione congiunta da concordare e che nel lungo termine potrà sfociare nella concessione dell emblema. Ad estrazione si è proceduto alla ripartizione delle singole aree di intervento fra 4 sottogruppi distinti (Gruppo 1: Ecogestione; Gruppo 2: Mobilità e Accessibilità; Gruppo 3: Relazioni esterne; Gruppo 4: Formazione del personale e Comunicazione Esterna). I quattro sottogruppi si sono poi riuniti e i portavoce (precedentemente nominati) hanno illustrato alla seduta plenaria il lavoro svolto e le idee individuate: ECOGESTIONE 1. Energia (2 voti) Pannelli solari Lampade a basso consumo Turbine ad acqua Utilizzo del gas Serramenti/isolamenti coibentati Meno legna/carbone + pellets; meno motori a scoppio Fare energia con i rifiuti 2. Acqua (2 voti) Docce temporizzate Separazione acque Riduttori di flusso Riparazione perdite 3. Rifiuti (1 voto) Trituratore Compostaggio Raccolta differenziata Imballi ridotti, da rendere o riciclare No all utilizzo di borse della spesa monouso 4. Certificazione Ambientale (1 voto) Diminuire impatto ambientale (migliorare le strutture) 5. Approvvigionamenti Acquisto carta riciclata Acquisto merci ecologiche Prodotti tipici e piatti tipici 6. Sensibilizzazione Clienti Personale

MOBILITA E ACCESSIBILITA 1. Mezzi di trasporto (3 voti) Non usare l auto Percorso per biciclette Privilegiare l utilizzo di treni, bus, bici Treno turistico Privilegiare forme di approvviggionamento 2. Interventi per migliorare accessibilità delle strutture Predisporre rampe di accesso per persone con sedia a ruote Bagni attrezzati per disabili Sentieri agibili e di facile percorrenza Porte adatte al passaggio di carrozzine per bimbi e disabili Accessi ben visibili e comodi Segnaletica all interno e all esterno della struttura che non crei confusione al cliente 3. Servizi offerti a un utenza ampliata Menu differenziati per diabetici e ciliaci Disponibilità all utilizzo di attrezzature cucina per mamme con bambini 4. Comunicazione/informazione (1 voto) Depliant chiari e veritieri con tutte le caratteristiche della struttura Comunicare cosa offre la struttura per i disabili Avere appoggio medico informatico Tenersi aggiornati per informare adeguatamente Coinvolgere gli altri operatori turistici Promuovere gite per disabili 5. Offerte e promozioni turistiche (3 voti) Percorsi per disabili e sentieri attrezzati Collaborazione tra strutture per uscite ed escursioni Servizi di trasporti tra strutture e percorsi per escursioni RELAZIONI ESTERNE 1. Relazioni con il Parco Disponibilità a incontri periodici con l ente gestore dell area protetta finalizzati a: - Migliorare la comunicazione - Qualificare professionalmente gli operatori - Progettare e costruire programmi in comune Collaborazione con l area protetta per la formazione delle guide ambientali Disponibilità a forme di collaborazione per la propria formazione

2. Relazioni con gli altri attori locali Collaborazione con attori già presenti sul territorio per la creazione di percorsi con alta valenza ambientale (musei, orto botanico, osservatori ) Disponibilità a divulgare eventi organizzati da realtà presenti sul territorio (pro-loco, associazioni, produttori locali ) Disponibilità a verificare le opportunità di acquisto di prodotti locali e di qualità Passaggi di informazioni fra le strutture sulla qualità e sull impatto ambientale dei prodotti 3. relazioni con altre organizzazioni Collaborazione per mantenere i manufatti militari Contribuire alla comunicazione sulla presenza di risorse culturali Stipula di convenzioni con università (geologia, botanica, artistiche ) per approfondimenti sul campo FORMAZIONE DEL PERSONALE 1. Aggiornamento e formazione Partecipazione a corsi e seminari di ecogestione Partecipazione a seminari sul territorio e sue iniziative Coinvolgere gli agricoltori nelle attività di formazione Elaborare un codice decalogo di condotta per gli operatori 2. Sensibilizzazione turisti Elaborazione di un codice decalogo (multilingue) di condotta per il turista Creare spazi all interno della struttura ricettiva per materiali informativi COMUNICAZIONE ESTERNA 1. Materiale informativo su carta riciclata 2. Convenzioni con il Parco 3. Inviti e offerta pacchetti/educational a giornalisti per sensibilizzarli 4. Realizzazione plastico sui tempi di smaltimento delle diverse tipologie di rifiuti abbandonati in ambiente 5. Merchandising (con materiali eco) con messaggi di sensibilizzazione 6. Esposizione e vendita di prodotti tipici locali presso le strutture ricettive coinvolte La seduta si è conclusa con l assegnazione dei compiti delle vacanze : i gestori delle strutture ricettive si impegneranno a leggere i disciplinari distribuiti nel corso del GdL come esempio, a consultare il sito del progetto per ulteriori approfondimenti e a individuare altre possibili azioni compatibili con le proprie strutture e i valori dell area protetta.