Better ideas. with. Impianti permanenti. Ossean, l unica superficie frattale nanostrutturata bioattiva. Abutment Cement-Over. Posizionamento diretto

Documenti analoghi
Intra-Lock è un marchio registrato della Intra-Lock International Inc. MDL Mini Drive-Lock è un marchio registrato della Intra-Lock International

GS III System. (Internal Submerged Type)

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

MDL ITA 2014_Cat Output 13/05/14 17:53 Pagina 1

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

GUIDA ALLA SCELTA E PROTOCOLLO OPERATIVO



LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

GUIDA ALLA SCELTA MINI. Impianto speciale per la stabilizzazione delle protesi mobili. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

Guida alla fresatura 1/8

Il concetto SmartFix : soluzioni protesiche su impianti inclinati. SmartFix

KaVo intrasurg 1000/1000 Air. KaVo. Progressi in implantologia.

MANUALE CHIRURGICO DI BASE MINIMAX

Indice. 02 caratteristiche impianti. 03 superficie. 04 impianti. 05 protesi. 08 protocollo chirurgico. 09 kit chirurgico

Protocollo tecnico per la realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo:

Catalogo prodotti 2016/2017.


Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

Bocche di lupo. hold: Trattenere

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

PROCEDURA CHIRURGICA. Guida alla procedura operatoria e descrizione completa dei kit chirurgici per la chirurgia computer guidata

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

NARROW DIAMETER implant

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Il metodo oggettivo per misurare la stabilità implantare. LEADER ITALIA srl

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Impianto Dentale Cizeta Surgical

Torque di inserzione elevato. Punto di rottura 110 Ncm


Sicurezza e prestazioni esemplari del prodotto: questo è l impegno principale che JDentalCare si è assunta nei confronti dei professionisti e dei

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

STRUMENTARIO EXT. per impianti EXT CLASSIC

Implantologia Informazioni per i pazienti

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

INFORMAZIONI GENERALI PROCEDURA CHIRURGICA

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC

schermo orale it Esercizi Lo schermo orale elastico per il trattamento ortodontico sec. Prof. Dr. F.G. Sander, Ulma

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI PRIMA DI AVVIARSI ALL INSTALLAZIONE

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria

Metallo-ceramica. Manuale tecnico. Moncone senza spalla preformata

Riabilitazione mascellare full-arch

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Flowchart Variolink II

è un esclusiva MICERIUM

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore.

ANTHOGYR Guiding System. Lasciatevi guidare...

Cilindri Idraulici a staffa rotante

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

naturale - estetico - funzionale

ENDOPORE Sistema Implantare

0232_11 unitadv.it in the World! Prodotti a marchio CE. Profilo a 7.500X della superficie trattata

Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE

MANUALE D USO CAVO RISCALDANTE A POTENZA COSTANTE

ISTRUZIONI PASSO PASSO PARTECIPAZIONE CONCORSO

PROTESICA BT-4. Linea protesica per riabilitazioni totali.

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Atlantis abutment individuali come i suoi pazienti

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

MODALITA DI IMPIEGO Contenuto della confezione di DRAIN VERTICAL o DRAIN LATERAL

in vendita e a noleggio

Operazioni da svolgere in sede

Engineered Fluid Dispensing

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi :

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici).

minisky Versatile, sicuro, mininvasivo e di facile utilizzo

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Puros Blocchi per Alloinnesti

Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

CATALOGO PRODOTTI 2013

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

TRY-INN KIT ABUTMENTS

POSIZIONATORE GUIDATO TJ GUIDED PROVISIONAL PROSTHESIS POSITIONER ". James Tollardo

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

GIOVE AC. Istruzioni di Montaggio. -

GLI ANCORAGGI DEL PONTEGGIO

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

Una nuova tecnologia per il tuo sorriso

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti

Transcript:

with Mini Drive-Lock (MDL ) è l impianto dentale Intra-Lock di piccolo diametro. Il sistema è ideale per la stabilizzazione protesica fissa a lungo termine. MDL, infatti, costituisce un impianto realmente convertibile grazie alla solidità data da un unico pezzo e la versatilità dei due pezzi. Il sistema brevettato* Cement-Over si adatta perfettamente all O-Ball e converte l impianto da sferico a monolitico o adatto ai trattamenti ortodontici. Il sistema unico Drive-Lock semplifica il posizionamento attraverso un solo movimento fluido. Una volta posizionato l impianto, la superficie OSSEAN di Intra-Lock, estremamente idrofila e bioattiva, velocizza il processo di guarigione ed incrementa la fissazione biomeccanica. Impianti permanenti Ossean, l unica superficie frattale nanostrutturata bioattiva Abutment Cement-Over Posizionamento diretto La struttura bioattiva OSSEAN presenta caratteristiche uguali dal livello macro fino al livello nanometrico. Oltre il livello nanometrico, OSSEAN offre una topografia ideale per l adesione fibrinica. A livello micrometrico la conformazione favorisce l alloggiamento delle piastrine. A minor ingrandimento, si notano nicchie in grado di accelerare la crescita degli osteoblasti. Ben oltre il livello nanometrico, molecole di fosfato di calcio sono impregnate nel reticolo molecolare del titanio stesso e nello strato di ossido di titanio. Queste molecole sono mille volte più piccole rispetto alle nano-particelle; tale caratteristica permette loro di rimanere perfettamente ancorate alla superficie (diventando una cosa sola con l impianto) mantenendo inalterate le loro proprietà bioattive. Better ideas. La spira BLOSSOM è un innovativo sistema autofilettante brevettato incorporato negli impianti MDL Intra-Lock da 2,5mm. Lo studio progettuale del Blossom consente all impianto di avere un azione di taglio lungo l osso con un elevato incremento di efficienza: minimo sforzo e significativa riduzione del trauma tissutale. Infatti si elimina l effetto spazzaneve, cioè la creazione di trucioli ossi che vanno ad accumularsi lungo le pareti taglienti dell impianto con spira tradizionale, ostacolandone la progressione. Ne consegue eccesso di torque di inserimento, compressione ossea senza aumento della stabilità primaria. 2 www.intra-lock.it

L unica superficie frattale nanotecnologicamente trattata con CaPO4 Osteoinduttiva. La stabilità durante le prime fasi del trattamento implantare è stato un fattore significante per lo sviluppo del trattamento OSSEAN. Questa superficie è stata progettata per accelerare l osteointegrazione e facilitare la stabilità primaria durante le prime, critiche, due settimane dopo l inserimento dell impianto. Fusione molecolare di calcio fosfato Sistema robotizzato di sabbiatura che preserva la geometria delle spire Livello cellulare - Ideale per l annidamento degli osteoblasti Pulitura multifase realizzata in camera bianca. Determina una superficie priva di contaminazioni. Maggiore spessore di ossido di titanio Livello Molecolare - Ideale per l annidamento della fibrina Superficie Idrofila La superficie Ossean, frattale e nano-rugosa degli Impianti dentali Intra-Lock modifica, letteralmente, l espressione genetica cellulare e stimola le cellule staminali a livello nanometrico, che in termini clinici si traduce in una guarigione più veloce della formazione ossea. Ossean svolge un ruolo fondamentale nella guarigione a livello del DNA (Modifica l espressione genica favorendo la guarigione)* È stato dimostrato che Ossean favorisce la formazione di osteoblasti (osso nuovo), accelerando la mineralizzazione sull osso neoformato. Per la prima volta in assoluto questo processo è stato dimostrato in vivo (in un ospite vivente). Ossean ripete più volte una sequenza strutturale simile a quella dell osso, inducendolo ad accettare l impianto come un elemento biologico naturale e iniziando il processo di guarigione molto più velocemente di quanto accada con una sostanza artificiale. * Nanometer-Scale Features on Micrometer-Scale Surface Texturing: A bone Histological, Gene Expression, and Nano Mechanical Study Paulo G. Coelho, Tadahiro Takayama, Daniel Yoo, Ryo Jimbo, Sanjay Karunagaran, Nick Tovar, Malvin N. Janal, Seiichi Yamano. Bone, Issue 65, Aug. 2014. www.intra-lock.it 3

MDL IMPLANTS 2.0mmØ MDL MINI DRIVE-LOCK Lungh. Attiva Lungh. MDL2013 (Tutte le confezioni degli impianti MDL includono una cappetta in metallo comprensiva di O-Ring.) Lungh.* 10mm MDL 2.0mm Diametro, Superficie OSSEAN MDL2010 11.5mm MDL 2.0mm Diametro, Superficie OSSEAN MDL2011 13mm MDL 2.0mm Diametro, Superficie OSSEAN MDL2013 15mm MDL 2.0mm Diametro, Superficie OSSEAN MDL2015 18mm MDL 2.0mm Diametro, Superficie OSSEAN MDL2018 *La lunghezza riportata nella descrizione del catalogo è 2mm in meno della lunghezza attiva. 2.5mmØ BLOSSOM MDL MINI DRIVE-LOCK Lungh. Attiva Lungh. Lungh.* 10mm MDL 2.5mm Diametro, BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2510 11.5mm MDL 2.5mm Diametro BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2511 13mm MDL 2.5mm Diametro, BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2513 MDL2513 15mm MDL 2.5mm Diametro, BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2515 18mm MDL 2.5mm Diametro, BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2518 *La lunghezza riportata nella descrizione del catalogo è 2mm in meno della lunghezza attiva. Lungh.* 10mm MDL 2.5mm Diametro, Collo Lungo, BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2510L 11.5mm MDL 2.5mm Diametro, Collo Lungo, BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2511L 13mm MDL 2.5mm Diametro, Collo Lungo, BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2513L Lungh. Attiva Lungh. MDL2513L 15mm MDL 2.5mm Diametro, Collo Lungo, BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2515L 18mm MDL 2.5mm Diametro, Collo Lungo, BLOSSOM con Superficie OSSEAN MDL2518L *La lunghezza riportata nella descrizione del catalogo è 2mm in meno della lunghezza attiva. HEALING ABUTMENT MDL CAPPETTA DI GUARIGIONE MLHC MDL Cappetta di Guarigione O-Ball Cappetta di Guarigione in Peek per rimodellamento dei tessuti molli MLHC 4 www.intra-lock.it

MDL MONCONI CEMENT-OVER Monconi Cement-Over CEMENT-OVER ABUTMENT IN TITANIO SISTEMA PROTESICO I monconi Cement-Over, sono disponibili diritti, angolati 15, Wide, Calcinabili ed estetici offrendo al clinico una vasta gamma di soluzioni protesiche. I monconi Cement-Over possono essere preparati al di fuori del cavo orale semplicemente fissandoli sugli O-Ball. Una volta cementati in posizione con la resina, il moncone e l impianto formano un pezzo unico, solido e resistente. Completano il sistema un analogo e il transfer d impronta. 9mm 9mm 7.3mm 10mm Moncone Cement-Over assemblabile per riabiltazione fissa, Diritto Moncone Cement-Over assemblabile per riab. fissa, Angolato 15 MDLSA MDLAA15 MDLSA MDLAA15 WCA MDLPA Moncone Cement-Over assemblabile per riabiltazione fissa, Wide Calcinabile per riabiltazione fissa WCA MDLPA MDLSB Scan Body CAD/CAM ScanBody per piattaforma MDL MDLSB MDLTICO Abutment per CAD/CAM Abutment in Titanio per Cad/Cam MDLTICO Altezza: 3.2mm Larghezza: 3.8mm MDLMMH MDLMH Altezza: 3.6mm Larghezza: 4.7mm Box in Metallo con O-Ring Box in Metallo MICRO comprensivo di O Ring MDLMMH Box in Metallo LARGE comprensivo di O Ring MDLMH O-Ring a Ricambio EsternoØ: 3.8mm InternoØ: 1.8mm EsternoØ: 4.7mm InternoØ: 1.8mm Per Box in Metallo MICRO (Confezione da 1) MDLMOR MDLMOR MDLOR For Box in Metallo MICRO (Confezione da 10) MDLMOR10 For Box in Metallo LARGE (Confezione da 1) MDLOR Transfer d impronta MDLT Transfer MDLT Analogo da Laboratorio MDLA Analogo da laboratorio MDL MDLA www.intra-lock.it 5

FRESE / DRIVE-LOCK / TORQUE-LOCK MDL FRESE MDLSPD MDLSPDL MDL Fresa Pilota Singolo Paziente - diametro1.2mm - Sterile Singolo Paziente - diametro 1.2mm - lungo13mm - Sterile MDLSPD MDLSPDL MINI DRIVE-LOCK MDLCAD MDLRD MDLRDL Mini Drive-Lock cricchetto e contrangolo Mini Drive-Lock Contrangolo Mini Drive-Lock Cricchetto Mini Drive-Lock Cricchetto, Lungo MDLCAD MDLRD MDLRDL MDLMW Mini Drive-Lock Chiave Manuale Chiave manuale per Mini Drive-Lock Cricchetto MDLMW SRA Cricchetto Chirurgico Cricchetto connessione 4 x 4mm standard, autoclavabile SRA RPCA3 Bisturi Circolare Bisturi circolare a contrangolo, diametro 3mm RPCA3 TORQUE-LOCK TL2H Torque-Lock Torque-Lock 2-Chiave chirurgica con Torque alto TL2H 6 www.intra-lock.it

MDL BOX CHIRURGICO Mini Drive-Lock Box Chirurgico Il box multiuso in plastica può contenere tutti gli strumenti chirurgici per i sistemi implantari MDL, MILO e OP. (La foto illustra la strumentazione per tutti e tre i sistemi. Gli strumenti non sono inclusi nel Box) Il box multiuso in metallo (non mostrato in foto) può contenere tutti gli strumenti chirurgici per i sistemi implantari MDL, MILO e OP (strumenti non inclusi). Il box in metallo è serigrafato con inserti in acciaio inossidabile. MDLOPSK2 MDLOPSK MDLOPSK2 MDL MODELLI MDLMOD MDL Modello Educativo per il Paziente Simula la mandibola, ideale ai fini educativi e commerciali. Nel modello sono inseriti 4 impianti e nella protesi 4 Box comprensivi di O-Ring. MDLMOD www.intra-lock.it 7

Protocollo Chirurgico MDL Stabilizzazione della protesi mobile Programmazione del trattamento, sequenza di fresaggio e posizionamento dell impianto Sarebbe opportuno condurre una approfondita intervista al paziente, ripercorrere la storia medico-dentale e procedere ad un esame orale completo. Procurarsi radiografie diagnostiche e modellini da studio. 1. Palpare la cresta al fine di ricavare un idea tridimensionale della struttura ossea. Laddove necessario, potrà essere utilizzato il calibratore per cresta. L osservazione clinica e l uso di una sonda dentale sono suggeriti per determinare la quantità e la qualità del tessuto morbido. A discrezione del clinico, potrà essere utilizzata una TAC. Tali dati aiuteranno a definire la collocazione dei siti chirurgici. 2. Un mucotomo potrà essere utilizzato per creare l accesso al sito. Di fronte ad un osso sottile, poroso o irregolare, è consigliato un lembo mucoperiostale a spessore pieno. La fresa pilota da 1,2 mm è utilizzata, con irrigazione esterna, attraverso la mucosa per perforare l osso corticale nella direzione stabilita. Il foro guida deve essere profondo 1/3 della lunghezza dell impianto. Solo nei casi in cui l osso è estremamente denso si può inserire nuovamente la fresa e, delicatamente approfondirsi di un paio di mm o poco più 3. 4. L MDL è rimosso direttamente dalla confezione sterile e trasferito nel sito chirurgico mediante il Drive-Lock a contrangolo. Si raccomanda l uso di un micromotore per implantologia con un Tourque control programmato intorno ai 35 Ncm. L impianto MDL può essere, altresì, prelevato mediante un driver manuale per fornire maggiore tourque iniziale ed aumentare la sensibilità tattile. 8 www.intra-lock.it

5. La guida apicale appuntita dell MDL inizia la perforazione anche nell osso più denso. Contrariamente agli impianti di taglia classica, i mini impianti traggono vantaggio dalla natura viscoelastica del tessuto osseo, come le viti di fissazione ortopediche. L impianto ha la capacità di autoavvitarsi nell osso con facilità ed efficacia massima. 6. La sua particolare filettatura permette un contatto intimo tra l osso e la superficie dell impianto, assicurando un ottima stabilità primaria che consente, con successo, un carico immediato. Raggiunti i 35 Ncm, il manipolo si blocca. 7. Per la collocazione finale va usato il cricchetto sul quale è stato inserito l apposito adattatore 8. Piccoli e progressivi giri, con una pausa tra ogni giro, completano la collocazione finale. La giusta profondità di un MDL è raggiunta quando l adattatore è sullo stesso piano del circostante tessuto gengivale www.intra-lock.it 9

Protocollo Protesico MDL Stabilizzazione della protesi mobile Presa d impronta in studio della componente ritentiva della protesi (box in metallo con O-Ring). Prima del posizionamento degli impianti, dovrà essere stabilizzata la protesi del paziente. Se necessario, procedere a ribasatura, equilibratura o alla realizzazione di una nuova protesi. 1. Trasferire la posizione degli O-Ball alla superficie della protesi aderente alla gengiva, marcando le testine degli O-Ball con una matita a punta morbida o prendendo la loro impronta inserendo una striscia di cera o silicone morbidi all interno della protesi. 3. Provare la protesi in bocca e verificare che la protesi risulti posizionata in maniera passiva senza precontatti. Trattenere il paziente vicino alla massima intercuspidazione ed accertarsi che la protesi sia stabile e completamente posizionata. 4. Applicare i box in metallo sulle teste degli impianti. Controllare nuovamente la protesi in bocca al paziente per assicurarsi che l applicazione sia posizionata nella massima intercuspidazione. 10 www.intra-lock.it

5. Rimuovere i box in metallo. Effettuare fori in una diga di gomma per ciascun sito implantare e posizionare la diga in gomma su ciascun abutment, lasciando esposte soltanto le testine degli O-Ball. Tali passaggi eviteranno eventuali incastri della resina acrilica. 6. Un mucotomo potrà essere utilizzato per creare l accesso al sito. Di fronte ad un osso sottile, poroso o irregolare, è consigliato un lembo mucoperiostale a spessore pieno. 7. Detergere, sciacquare ed asciugare la protesi. Riempire le rientranze degli abutment con resina autopolimerizzante. Applicare un piccolo quantitativo di questo materiale su ciascuna ghiera in metallo. Non appena l acrilico nella protesi comincia a solidificarsi, posizionare la protesi, mantenendo una leggera pressione bilaterale sulla superficie occlusale. Consentire all acrilico di polimerizzare 9. completamente. Dopo che l acrilico si è fissato, rimuovere la protesi e la diga in gomma. Rifinire velocemente e riempire tutti i vuoti e le discrepanze minori. Assicurarsi che non ci siano formazioni crestali sulla superficie della protesi a contatto con i tessuti. 8. Mantenendo la leggera pressione bilaterale sulla protesi, tenere il paziente vicino alla massima intercuspidazione. 10. Ricontrollare l occlusione. Confermare i giusti contatti occlusale. www.intra-lock.it 11

Protocollo Chirurgico MDL Protesi Fissa Tutte le procedure preliminari che afferiscono alla pianificazione del trattamento, l esame del paziente, la raccolta dei dati diagnostici e la comunicazione al paziente dovrebbero essere osservate. L uso di modelli diagnostici di studio è vivamente suggerito, al fine di consentire una panoramica della mascella e - di conseguenza - aiutare a determinare con precisione la collocazione e l angolazione del sito osteotomico. 1. Un bisturi circolare (RPCA3) è usato per incidere la mucosa nel sito osteotomico. Di fronte ad un osso sottile, poroso o irregolare, o quando è necessaria una manipolazione gengivale o un innesto, è consigliato un lembo mucoperiostale a spessore pieno. 2. Con la fresa pilota Ø 1.2 mm (MDLSPD), creare una profondità di fresaggio pari a circa 1/3 della lunghezza dell impianto. Durante questa fase, deve essere mantenuto un flusso costante di irrigazione sterile esterna. Solo nei casi in cui l osso risulti estremamente denso, si può inserire nuovamente la fresa e - delicatamente - approfondire di un paio di mm o poco più 3. L impianto viene rimosso dalla sua confezione sterile e trasferito direttamente al sito chirurgico con il proprio adattatore (MDLCAD o MDLRD). Questo driver è progettato per scivolare sull O-Ball, trattenendo fermamente l impianto per un trasporto diretto fino al posizionamento. Un adattatore lungo può essere usato in alternativa, qualora venga preferito il posizionamento manuale. Una chiave manuale (MDLMW) posizionata sul driver può essere usata per un torque addizionale. 12 www.intra-lock.it

4. Unire il contrangolo standard (MDLCAD) ad un contrangolo chirurgico a bassa velocità. Non applicare un torque superiore a 35 Ncm con il motore. Il torque richiesto per il posizionamento finale deve essere applicato manualmente con l adattatore manuale. Potrebbe risultare un valido aiuto l utilizzo della chiave dinamometrica Torque-Lock (TL), al fine di ottenere una ottimale stabilità primaria dell impianto. 5. Il cricchetto standard (SRA) con adattatore MDLRD è utilizzato per completare il posizionamento. L adattatore è disponibile anche in versione lunga, per operare in spazi ristretti 6. Il posizionamento dell impianto è completato quando l adattatore o il contrangolo è a livello con il tessuto gengivale circostante. In zone estetiche, il margine sarà stabilito a livello sub-gengivale. A questo punto, l impianto è saldamente posizionato, il collo è nel giusto rapporto con il tessuto gengivale e l O-Ball è ad un altezza corretta. www.intra-lock.it 13

Protocollo Protesico MDL Protesi Fissa L MDL è dotato di un sistema protesico estremamente versatile: offre un moncone diritto, una versione angolata a 15, un calcinabile ed un moncone estetico per migliorare il profilo di emergenza. I monconi si incastrano perfettamente alla base quadrata degli O-Ball. 1. Una volta che il posizionamento dell impianto è stato terminato, la componentistica protesica scelta è pronta per l uso. In questo esempio, il restauro finale sarà effettuato utilizzando il moncone diritto (MDLSA). 2. Un transfer d impronta viene serrato sull O-Ball dell impianto. 3. Un cucchiaio per impronta viene caricato mentre il materiale della siringa viene trasferito sul coping e sui denti adiacenti. (Per tale procedura, è indicato un materiale d impronta monobasico, come il polietere). 4. Il materiale d impronta viene applicato per il tempo richiesto. 14 www.intra-lock.it

5. L impronta finale viene rimossa e controllata. L esame rivelerà che il coping sarà stato trasferito saldamente nell impronta. 6. L analogo viene inserito nel coping 7. Il modello è colato. Vengono ora scelti i monconi adeguati per il restauro. Possono essere: monconi dritti (MDLSA), monconi angolati a 15 (MDLAA15), calcinabili (MDLPA) o estetici (WCA). 8. Il moncone scelto viene preparato e viene fabbricato il restauro finale. 9. Il moncone ed il restauro arrivano dal laboratorio. Il moncone viene posizionato in bocca e, se clinicamente accettabile, cementato con CEM-LOCK (NON UTILIZZARE ALTRO TIPO DI CEMENTO). 10. Il restauro finale è quindi posizionato e la linea, l estetica e la giusta occlusione sono confermate, sia visivamente sia radiograficamente. Con la conferma di tutti i parametri, il restauro viene cementato. www.intra-lock.it 15

Better Ideas GLOBAL HEADQUARTERS: 6560 West Rogers Circle, Bldg. 24 Boca Raton, Florida 33487 USA www.intra-lock.com info@intra-lock.com Intra-Lock, MDL, MILO, BLOSSOM, Ossean and OP are Registered Trademarks of Intra-Lock International, Inc. U.S. and Worldwide Patents Pending 0499 EC Rep: Intra-Lock System Europa, S.p.A. Via F. Pinto,16 84100 Salerno (Italia) Tel. +39 089 233045 www.intra-lock.it info@intra-lock.it Copyright 2016, Intra-Lock System International