Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Documenti analoghi
IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

I grandi biomi terrestri

La biosfera e gli ecosistemi

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

R E G I O N E P U G L I A COMUNE DI BARI

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

Osservazione dell Eclisse parziale di Sole

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

Progetto COREM. Le attività di monitoraggio della biodiversità vegetale nel Savonese. Paolo Giordani

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

I tagli successivi. Tagli successivi

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

10 anni dalla fondazione

Tangenziale Napoli Inserimento di barriere antifoniche nel tratto Fuorigrotta Camaldoli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

CORSO DI FRUTTICOLTURA

In tutte le piante terrestri

Effetti dell incendio sull ambiente

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

DEGRADO E BIODIVERSITÀ NEL BOSCO DI LUCIGNANO DELLA MURGIA MATERANA

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

Il Parco Regionale di Portofino

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

Riproduzione di specie dunali minacciate

COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale Ambiente REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DEI PARCHI COMUNE DI ANZIO

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

ATLANTE DEGLI HABITAT COSTIERI DELLA REGIONE LAZIO

RELAZIONE AGRONOMICO - VEGETAZIONALE

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

LOTTO IN VIA MADONNELLE - PONTICELLI

Elenco delle specie autoctone della Sicilia divise per zone altimetriche e caratteristiche edafiche di cui alla SOTTOMISURA 4.4 OPERAZIONE 4.4.

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - MANUTENZIONE

Relazione Agropedologica

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 52/35 DEL

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

Escursione di Botanica in Liguria e Toscana Prof. G. Rossi (studenti A.A. 2004/2005)

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

GARA DA APPALTO Forniture e Manutenzione Straordinaria del Giardino di Villa Medici

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Gestione del verde arboreo

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

Quanti'icazione e caratterizzazione energetica delle biomasse forestali in Ogliastra. E'isio A. Scano. Carbonia 6 maggio 2014

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO BOSCHIVO

Un albero per ogni bambino

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

L ANNO SCORSO ABBIAMO FATTO UN PERCORSO A CAPRERA CON UNA GUIDA DEL PARCO CHE CI HA FATTO

Il ruolo sociale dell Orto Botanico di Tor Vergata: orto terapia e riabilitazione.

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

Le foreste demaniali della Regione Campania

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

Contributo alla conoscenza della vegetazione dell Isola di Gorgona (Arcipelago Toscano) (con carta in scala 1: 5.000).

Un albero per ogni bambino

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

IL CLIMA E L AMBIENTE

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

Le Bandite di Scarlino - Aspetti forestali, le funzioni sociali e turistico-ricreative del patrimonio pubblico.

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Volume II. Parlatorea. Rivista aperiodica del Laboratorio di Fitogeografia Dipartimento di Biologia vegetale dell Università di Firenze.

Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, zeolitite micronizzata e oli essenziali

La protezione delle drupacee

LA VEGETAZIONE DEL MONTE PISANO

Schede descrittive. Ecologia e monitoraggio

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

Supplemento alla rivista trimestrale Sicilia Foreste

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE

Transcript:

Le specie mediterranee presentano diversi ritmi fenologici Specie sclerofille sempreverdi (es. Arbutus unedo L., Phillyrea spp., Pistacia lentiscus L., Ruscus aculeatus L.) che limitano la loro attività di accrescimento a un breve periodo che precede quello in cui aumenta l'aridità. Arbutus unedo L. Phillyrea angustifolia L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Un modello simile al precedente riguarda quelle specie (Erica arborea L., Quercus ilex L., Smilax aspera L.) che cessano di produrre nuove foglie e rami durante la stagione più secca e riprendono l'attività vegetativa dopo le prime piogge. Quercus ilex L. Erica arborea L. Smilax aspera L.

Specie decidue nel periodo arido (per es., Calicotome villosa (Poir.) Link) la cui strategia per evitare l'aridità si basa su due periodi vegetativi interrotti da una fase senza foglie.

Specie semidecidue (es. Cistus monspeliensis L.), con foglie di tipo mesofitico, che adottano una strategia intermedia con accrescimenti durante le stagioni aride e fredde.

Le piante e gli incendi nell ambiente mediterraneo Nelle regioni a clima mediterraneo gli incendi sono frequenti. La loro intensità e pericolosità aumenta in relazione all aumento di arbusti, specialmente se presentano terpeni ed altre sostanze aromatiche. Per es., i cisti, non graditi dal bestiame, formano popolazioni numerose che possono essere facile preda del fuoco.

La macchia mediterranea fitta, costituita da un elevato numero di specie e non frammentata, offre una buona protezione del suolo e si ricostituisce bene dopo il passaggio del fuoco. Macchia mediterranea sui monti Peloritani

La capacità di sopravvivere agli incendi è una caratteristica fondamentale per le piante mediterranee. Due sono i meccanismi di sopravvivenza la capacità di alcune specie di ricostituire la parte aerea, anche grazie alle riserve rimaste nella zona ipogea non danneggiata dall'incendio la germinazione dei semi che si trovano nel terreno, favorita dalle alte temperature Questi due modelli permettono il veloce recupero delle comunità vegetali, purché gli incendi non siano molto frequenti ed intensi. In tali casi si rischia l esaurimento delle riserve di semi presenti nel terreno. Incendi frequenti, ma di bassa intensità sembrano favorire la germinazione dei semi e, quindi, il ripristino della copertura vegetale.

La rigenerazione da polloni è caratteristica di Arbutus unedo L., Erica arborea L., Myrtus communis L., Pistacia lentiscus L., Rhamnus alaternus L., Smilax aspera L., Spartium junceum L. e del genere Quercus. Myrtus communis L. Spartium junceum L. Rhamnus alatermus L.

Il fuoco favorisce la germinazione con il calore, il fumo, le ceneri, le bruciature dei tegumenti seminali, la liberazione di sostanze volatili o, indirettamente, tramite l alterazione delle condizioni ambientali. Le specie con adattamenti agli incendi sono dette pirofite Si distinguono pirofite passive: mostrano adattamenti che consentono di evitare o ridurre i danni da fuoco: pirofite attive: mostrano meccanismi che facilitano il rinnovo del soprassuolo.

Adattamenti delle pirofite passive Cortecce spesse Crescita veloce in altezza Inserzione alta della chioma e autopotatura Apparato radicale profondo e fittonante Scarsa infiammabilità delle foglie Rapida decomposizione delle foglie Tegumento del seme spesso

Le pirofite attive si distinguono in: pirofite attive vegetative: dopo gli incendi si rigenerano per polloni, spesso radicali (es. generi Erica e Arbutus); pirofite attive generative: dopo il fuoco si possono rinnovare in massa per seme (es. Pinus halepensis, P. pinaster, numerose specie del genere Cistus, Thymus capitatus e altre).

Adattamenti delle pirofite attive Riproduzione vegetativa (con utilizzo delle sostanze rese disponibili grazie agli apparati radicali già ben sviluppati) Seme leggero con ala ampia Specie eliofile Coni che si aprono solo ad alte temperature Rottura del tegumento e interruzione della dormienza

Nelle piante mediterranee, fortemente aromatiche, sono molto diffusi i terpenoidi. Il terreno, per la caduta delle foglie, si arricchisce di tali sostanze, che inibiscono la germinazione dei semi. Gli incendi distruggono tali sostanze inibitrici, rendendo possibile l insediamento di terofite, a cui segue la colonizzazione di arbusti aromatici, che rendono l ambiente avverso all insediamento di altre entità. Da notare che l effetto inibitore dei terpenoidi sulla germinazione si estende anche ai semi delle piante che li hanno prodotti. Per ripristinare le condizioni adatte ad un rinnovo della vegetazione sono, quindi, fondamentali gli incendi.

Il fuoco come fattore ecologico Rimozione strato della lettiera che favorisce insediamento semenzali e rende disponibili elementi Crea ambiente luminoso favorevole alla rinnovazione di alcune specie Rimuove periodicamente la massa di combustibile per evitare eventi catastrofici Ostacola in parte le successioni ecologiche