DEGRADO E BIODIVERSITÀ NEL BOSCO DI LUCIGNANO DELLA MURGIA MATERANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEGRADO E BIODIVERSITÀ NEL BOSCO DI LUCIGNANO DELLA MURGIA MATERANA"

Transcript

1 DEGRADO E BIODIVERSITÀ NEL BOSCO DI LUCIGNANO DELLA MURGIA MATERANA di Raffaele Pio Manicone * Circa un settimo di tutte le piante vascolari censite sul territorio nazionale si trova nell area di Matera: si tratta di oltre 820 specie vegetali che tuttavia risultano a grave, in alcuni casi a gravissimo, rischio di estinzione. Gli ecosistemi che si possono osservare ad esempio nel bosco di Lucignano contengono specie vegetali ed animali di grandissimo valore, la cui presenza andrebbe salvaguardata attraverso interventi di selvicoltura naturalistica, che tuttavia dovranno essere preceduti da un accurato studio preliminare. L articolo effettua un excursus sulle presenze forestali nel parco regionale della Murgia materana, di cui il bosco di Lucignano rappresenta una delle realtà più interessanti. About one seventh of all the vascular plants surveyed on the national territory are preserved in the Matera area: there are more than 820 plant dying species. The ecosystems which can be observed in the Lucignano wood contain extremely important animal and plant species. Their existence should be preserved through naturalistic forestry intervention. These latter, however, should be preceded by a careful preliminary study. This article provides an excursus on the forest species living in the regional park of materana Murgia, where the Lucignano wood is certainly one of the most outstanding examples. Chi per la prima volta si affaccia da uno dei tanti belvedere presenti nella città di Matera ha subito la netta sensazione di varcare con lo sguardo un limite non solo spaziale ma anche temporale. Le profonde fenditure della roccia calcarea, gravi- * Vice Questore Aggiunto Forestale 233

2 ne, la cui superficie si presenta a volte selvaggiamente nuda, a volte coperta da una vegetazione che mostra tutta la fatica che nei secoli ha portato alla lenta colonizzazione di quegli aspri pendii, ospitano una natura dal sapore antico e selvaggio dove l inaccessibilità dei luoghi ha permesso a specie animali e vegetali di sopravvivere ad una antropizzazione spesso irrispettosa dell ambiente naturale. Questo territorio meraviglioso che offre un paesaggio primordiale, praticamente contiguo alla città di Matera, è riuscito a conservare, nel tempo, una biodiversità di eccezionale valore. Nell area della gravina di Matera infatti, ad oggi, risultano censite oltre 820 specie vegetali (circa un settimo delle circa seimila piante vascolari censite su tutto il territorio nazionale). Da una recente indagine (Conti et al., 1997) è risultato che molte delle specie presenti nel territorio di Matera sono considerate a grave o gravissimo rischio di estinzione, altre risultano a minor rischio ed altre ancora vulnerabili. Questi risultati mostrano quindi l estrema fragilità degli ecosistemi coinvolti la cui biodiversità è sempre in pericolo. Biodiversità e gestione sostenibile Negli ultimi anni la salvaguardia della biodiversità sta assumendo un ruolo crescente nelle politiche di gestione e sviluppo delle risorse ambientali. Questo perché è proprio la capacità di conservare la diversità biologica che permette agli ecosistemi di superare eventuali crisi dovute a fattori perturbatori interni e/o esterni, in virtù della maggiore resilienza e capacità omeostatica che la maggiore biodiversità determina. Già durante il summit di Rio nel 1992 fu infatti sottolineata, oltre alla rilevanza della diversità genetica e specifica, l importanza della diversità a livello di ecosistema, comunque grande, necessaria per la sopravvivenza di comunità differenziate di piante ed animali particolarmente complesse. La diversità biologica infatti deve essere intesa secondo due differenti chiavi di interpretazione, a seconda della scala spaziale di riferimento. La prima, più piccola, è quella intra-ecosistema. È quella più semplice anche da interpretare poiché è collegata alla diversità specifica presente all interno di un determinato ecosistema; 234

3 biodiversità come grado di complessità della particolare biocenosi. La seconda, a scala spaziale più ampia, è quella inter-ecosistema e considera l ecosistema come organismo unitario. È l intero ecosistema, individuato in una determinata scala spaziale, con le sue particolari caratteristiche biologiche ed ambientali, a rappresentare l elemento base rispetto al quale misurare la biodiversità. Nella gestione delle aree naturali protette, quindi, l attenzione alla conservazione e all incremento della biodiversità, ad entrambi i livelli, assume un ruolo di estrema importanza. Il bosco di Lucignano Malgrado negli ultimi decenni gli ecosistemi del Parco regionale della Murgia materana abbiano sicuramente subito un importante involuzione a causa prioritariamente di attività antropiche (pascolo non regolamentato, erosione degli habitat naturali da parte di colture estensive, incendi) e secondariamente di eventi naturali (relittualità biologica), essi conservano ancora specie vegetali ed animali di grandissimo valore. In particolare, nella parte più sudorientale dell area protetta, ci sono ancora aree forestali che ospitano specie la cui presenza andrebbe salvaguardata ed incrementata attraverso interventi di selvicoltura naturalistica. In questo articolato panorama, il bosco di Lucignano rappresenta certamente una delle realtà più interessanti. Situato al confine con il comune di Ginosa, in provincia di Taranto, ha una altitudine media di 320 m s.l.m. ed è separato dal bosco del comune di Matera dal meraviglioso Vallone della Femmina. Più volte percorso da devastanti incendi, malgrado oggi si presenti fortemente degradato, rappresenta comunque una preziosa testimonianza di quella vegetazione forestale che, dalla parte più orientale della provincia di Matera, attraversando i territori di Laterza (TA) e Mottola (TA), arrivava fin quasi alla Valle d Itria in provincia di Taranto. Prima di questi eventi calamitosi infatti il bosco di Lucignano era caratterizzato dalla presenza di specie xerofile o moderatamente mesofile 235

4 sempreverdi, decidue e semidecidue. Tra queste, quella che merita maggiore attenzione, è certamente il Fragno (Quercus troiana Webb.) che qui ha rappresentato, per secoli, la specie dominante. L importanza del Fragno è legata alla circostanza che, questa specie, moderatamente abbondante nella regione balcanica occidentale (Croazia, Erzegovina, Albania, Macedonia, Peloponneso, Romania), in Italia occupa un areale estremamente ristretto ed identificabile con la parte centrale della Murgia di sud-est (provincie di Bari, Taranto e per una piccola parte Matera). Pertanto il nucleo presente all interno del bosco di Lucignano rappresenta l ultima propaggine occidentale di tale areale ed evidenzia, dal punto di vista fitogeografico, un importantissimo elemento per la comprensione di quel contingente paleoegeico che ha nella Puglia e nella provincia di Matera il suo limite occidentale più estremo (D Amato, 1949). La presenza nel bosco di Lucignano del Fragno, specie dominante, del Leccio (Quercus ilex L.), della Roverella (Quercus pubescens Willd.), della Quercia virgiliana (Quercus virgiliana Ten.), dell Acero minore (Acer monpessulanum L.), del Frassino minore (Fraxinus ornus L.), del Carpino orientale (Carpinus orientalis Mill.), e delle numerose specie tipiche della macchia mediterranea che spesso si interdigitano nel sottobosco dei querceti, oltre a dimostrare la moderata xerofilia di tali associazioni vegetali ne denota l elevata diversità biologica. In realtà la dominanza che il Fragno aveva assunto nei secoli all interno di queste aree forestali era certamente di origine antropica e dovuta alla grande importanza economica che tale specie assumeva per le popolazioni locali. Governato quasi esclusivamente a ceduo, la legna da ardere che se ne ricavava era ritenuta superiore a quella di tutte le altre specie quercine. Dalle matricine di 3 o più turni era inoltre possibile ritrarre assortimenti di buona qualità, usati localmente come legname da opera nonché, quando possibile, trasportati fino ai cantieri navali della costa adriatica pugliese ed utilizzati, grazie alla loro particolare resistenza, per la realizzazione degli scafi dei pescherecci. Le ghiande, inoltre, molto più grandi rispetto a quelle del leccio e della roverella, rappresentavano un ottimo ed abbondante alimento per il bestiame al pascolo mentre la vigoria nell emissione dei polloni, successivamente alla ce- 236

5 duazione, rendeva tale specie forestale quella maggiormente favorita dai selvicoltori. Attualmente però di ciò che era il bosco di Lucignano rimane ben poco. Le aree percorse dal fuoco sono oggi coperte da una fitta vegetazione xerofila dalla quale cominciano a svettare alcuni polloni (purtroppo spesso originati da gemme avventizie e quindi con basse possibilità di un buon affrancamento), emessi dalle ceppaie delle piante di fragno precedentemente danneggiate dal fuoco (Fig. 1 aree bruciate con polloni di fragno). La parte del bosco di Lucignano che nel tempo è sfuggita all aggressione del fuoco è un area, posta ai margini del vecchio querceto, estesa circa 50 ettari che alla fine degli anni Sessanta è stata oggetto di un intervento di rimboschimento e rinfoltimento con pino d Aleppo. Nel rimboschimento, in discrete condizioni vegetative, è facile notare come le latifoglie, un tempo dominanti in tutta la zona, tentino di affrancarsi, senza però ottenere apprezzabili risultati a causa dell impari competizione con le piante di pino d Aleppo. Molto abbondante è infatti la rinnovazione di leccio, roverella e fragno che però, in assenza di luce sufficiente ed in condizione di forte competizione con gli apparati radicali della conifera, non riesce ad affrancarsi se non in quelle aree ove schianti, furti di legna ed altri eventi casuali hanno permesso il formarsi di piccole buche di luce. Dall analisi del soprassuolo, è risultato evidente come la programmazione di oculati interventi di differente intensità, a seconda delle condizioni rilevabili, possa consentire alle specie quercine, ed in particolare al fragno, di riconquistare un area dove esse erano un tempo dominanti in modo da indirizzare un ecosistema di chiara origine artificiale verso quella che è probabilmente la vegetazione potenziale dell area (Ciancio, 2005). Un intervento di questo tipo consentirebbe l affermazione oltre che del fragno di numerose altre specie vegetali ed animali. L aumento di biodiversità intra ed inter ecosistema influirebbe quindi positivamente sulla capacità di resilienza di tutta la cenosi e quindi sulla stabilità ecologica di tutta l area interessata. 237

6 Figura 1 - Bosco di Lucignano. Aree percorse dal fuoco ormai completamente coperte da macchia mediterranea. Si notano numerosi i polloni di fragno svettanti Materiali e metodi Per determinare le scelte colturali più opportune per il raggiungimento delle finalità sopra descritte si è quindi provveduto, attraverso numerosi rilievi in campo, allo studio dell eterogeneità spaziale e delle dinamiche evolutive e compositive dei popolamenti. Attraverso la sintesi dei risultati così ottenuti è stato quindi possibile tracciare linee guida di intervento che dovrebbero comunque rappresentare una base di lavoro sulla quale ipotizzare, in modo specifico ed analitico, gli interventi da adottare nei popolamenti interessati. Le indagini effettuate risultano quindi fondamentali per la formulazione, attraverso l analisi evolutiva dei popolamenti, di strategie gestionali ecologicamente ed economicamente proponibili nonché in grado di preservare e soprattutto di incrementare la diversità biologica a livello inter ed intra ecosistema. Al fine di poter individuare le modalità di intervento più opportune per le differenti situazioni rilevabili all interno del bosco, sono state individuate tre situazioni differenti, rappresentative, mediamente, delle situazioni vegetazionali maggiormente diffuse nell area analizzata. In ciascuna area di 238

7 saggio, di forma circolare, raggio di 15 m, e superficie di 706,5 mq sono stati individuati e numerati tutti i soggetti con diametro, a 1,3 m, superiore a 2,5 cm. Di essi sono stati riportati su apposito piedilista, oltre alla specie ed al diametro, l altezza e, dove rilevante, la condizione sanitaria. Si è poi provveduto all analisi della rinnovazione nonché del corteggio floristico presente con particolare attenzione alle specie arbustive. I dati così ottenuti sono stati utilizzati per il calcolo dei principali valori dendrometrici (area basimetrica, volume dendrometrico e curva ipsometrica). Le analisi sono state effettuate sia sull intero campione e sia separatamente per le piante di specie quercine e per il pino d Aleppo. Infine per la valutazione della biodiversità di ciascuna area di saggio, prendendo in considerazione sia la sola componente arborea e sia la componente arbustiva del soprassuolo, è stato calcolato l indice SH di Shannon-Weaver (1948) secondo la formula dove: S = numero di specie p 1 = n 1/ N n 1 = numero degli individui della specie i N = numero totale degli individui. Inoltre, sempre per la valutazione della biodiversità della sola componente arborea, si è calcolato l indice S di Simpson (1949) secondo la formula dove: S = numero di specie p 1 = frequenze delle specie (n 1/ N) n 1 = numero degli individui della specie i N = numero totale degli individui. Il calcolo dei due indici di biodiversità è stato effettuato perché mentre l indice di Shannon aumenta all aumentare del numero delle specie presenti e può variare, da 0 a h, l indice di Simpson prende in conside- 239

8 razione la dominanza di una specie rispetto alle altre ed il suo valore, all aumentare della biodiversità del popolamento, varia tra 0 e 1. La valutazione di questi indici fornisce quindi importanti indicazioni sia sulla diversità biologica del popolamento e sia sulla dominanza di una specie sulle altre. Indici vicini allo zero quindi, in entrambi i casi, oltre ad una bassa presenza di specie indicano una dominanza di una specie sulle altre. L aumento degli indici di contro denota, oltre all aumento delle specie rappresentate, una distribuzione più omogenea del numero di individui per specie rappresentata. Risultati Area di saggio n. 1 - L area di saggio n. 1, ubicata ad un altitudine di 314 m s.l.m. ed esposizione a sud ovest è costituita da una formazione biplana dove il piano dominante è rappresentato da un rimboschimento di pino d Aleppo dell età di 40 anni circa. Il piano dominato è invece rappresentato (Tab. 1) da numerose piante di quercia (Quercus pubescens e Quercus trojana) con una distribuzione uniforme su tutta la superficie. La presenza del pino è ampiamente dominante (60%) mentre molto meno rappresentate risultano le specie quercine. Il corteggio floristico del sottobosco risulta costituito da specie tipiche sia delle formazioni di latifoglie eliofile e sia di macchia mediterranea e macchia foresta presenti nelle aree collinari mediterranee ed in particolare nelle formazioni meno degradate riscontrabili nelle aree murgiane limitrofe (Tab. 3). Anche per ciò che concerne le dimensioni delle piante, quelle di pino mostrano un diametro medio di 21,5 cm ed un altezza della pianta di diametro medio, rilevata dalla curva ipsometrica, di 13,5 metri. Il fragno e la roverella, occupanti il piano dominato della formazione mostrano invece diametri medi nettamente inferiori misuranti rispettivamente 10,7 e 9,2 cm nonchè altezze medie di 5,6 e 4,8 metri. I dati rilevati mostrano quindi come, benché il pino abbia in questa area una assoluta dominanza soprattutto per ciò che concerne l area basimetrica (14,86 mq pari all 86%), le specie quercine mostrano una certa tendenza a occupare gli spazi che progressivamente si rendono disponibili all interno della cenosi. Le migliori condizioni vegetative delle piante di 240

9 quercia si sono rilevate infatti là dove, per differenti cause, si era venuta a creare una discontinuità nell impianto originario della pineta. Tali buche di luce, più o meno piccole, avevano infatti permesso alle piante di quercia di vegetare meglio, risentendo in misura minore della competizione con le piante di pino. Inoltre nelle aree dove la discontinuità della pineta risultava più ampia si riscontravano i maggiori diametri e le maggiori altezze delle piante di quercia che quindi mostravano maggiore vigore vegetativo. Nelle aree dove la copertura delle piante di pino risultava maggiore invece, la rinnovazione di fragno e roverella, benché presente, rimaneva presto addugiata, perdendo progressivamente vigoria fino a disseccare completamente nell arco di 2-4 stagioni vegetative. Tabella 1 - Frequenza, per specie considerata, degli individui arborei presenti, calcolo del diametro medio, dell altezza della pianta di diametro medio e dell area basimetrica nell area n. 1 Specie n. individui/ha percentuale per specie Quercus trojana 113 Quercus pubescens 156 Pinus halepensis 410 Media Totale ,7 22,9 60,4 diametro medio (cm) 10,7 9,2 21,5 Altezza pianta di diametro medio (m) 5,6 4,8 13,5 17,8 10,6 area basimetrica per HA (m 2 ) 1,02 1,34 14,86 17,22 L analisi della biodiversità relativa alle sole specie arboree effettuata attraverso l analisi degli indici di Shannon e di Simpson (Tab. 2) ha mostrato valori relativamente bassi in relazione alla notevole dominanza del pino rispetto alle due specie quercine. Tabella 2 - Indici di biodiversità di Shannon e di Simpson calcolati nell area n. 1 Indice SH di Shannon Indice S di Simpson 0,4244 0,

10 Nella Tab. 3 invece è riportato l indice SH di Shannon calcolato su tutte le piante arboree ed arbustive (compresa la rinnovazione). Tabella 3 - Indice di Shannon calcolato su tutte le specie vegetali (arboree, arbustive) rilevate nell area di saggio n. 1 compresa la rinnovazione naturale Specie Quercus trojana Webb. Quercus pubescens Willd. Pinus halepensis Mill. Quercus ilex L. Juniperus communis L. Pistacia lentiscus L. Phillirea latifolia L. Smilax aspera L. Cistus spp. Ruscus aculeatus L. Spartium junceum L. Asparagus acutifolius L. Prasium maius L. n. piante/ha Indice SH di Shannon 0,1004 0,1043 0,1468 0,0589 0,0589 0,1116 0,1043 0,0822 0,0519 0,0443 0,0443 0,0443 0,0654 Totale ,0179 Area di saggio n. 2 - L area di saggio n. 2, ubicata ad un altitudine di 320 m s.l.m. ed esposizione a sud est, è costituita da una formazione biplana dove il piano dominante è rappresentato da un rimboschimento di pino d Aleppo dell età di 40 anni circa. Anche in questo caso il piano dominato è rappresentato (Tab. 4) da numerose piante di quercia (Quercus pubescens, Quercus troiana e Quercus ilex L.) con una distribuzione uniforme su tutta la superficie. Da rilevare una netta dominanza, tra le specie quercine, della roverella, specie con caratteristiche certamente più xerofile rispetto alle altre due querce presenti. Ciò è probabilmente dovuto alla maggiore radiazione solare 242

11 cui l area, esposta a sud est, risulta sottoposta. Le maggiori dimensioni rilevate sulle piante di fragno rispetto a quelle delle altre querce (altezza 8,8 m e diametro 12,9 cm) evidenzia come, benchè tale specie mostri una limitata presenza, nelle aree dove essa riesce ad affermarsi, beneficia di una maggiore capacità di accrescimento. La presenza del pino, a differenza dell area n. 1, risulta numericamente pressoché equivalente rispetto a quella delle specie quercine (50%). Il corteggio floristico del sottobosco risulta meno abbondante benchè più rigoglioso rispetto a quanto rilevato nellarea n. 1 (Tab. 5). L analisi delle dimensioni medie delle piante, ed in particolare delle altezze, mostra una fertilità del terreno simile a quella dell area n. 1. I dati rilevati mostrano quindi come, in questa area, il minor numero delle piante di pino ha permesso alle specie quercine di affermarsi in modo più evidente. Inoltre molto interessante è l abbondanza di giovani piante di roverella che, grazie alla maggiore rusticità della specie, riescono a colonizzare con maggiore facilità le aree dove, a causa di schianti o furti, il pino mostra discontinuità. Tabella 4 - Frequenza, per specie considerata, degli individui arborei presenti, calcolo del diametro medio, dell altezza della pianta di diametro medio e dell area basimetrica nell area n. 2 Specie n. individui/ha percentuale per specie Quercus trojana 42 Qurcus pubescens 396 Quercus ilex 42 Pinus halepensis 481 Media Totale 962 4,4 41,2 4,4 50,0 diametro medio (cm) Altezza pianta di diametro medio (m) 12,9 8,8 8,2 5,2 6,2 5,2 20, ,7 13,2 area basimetrica per HA (m 2 ) 0,55 2,10 0,13 15,82 18,60 Tabella 5 - Indici di biodiversità di Shannon e di Simpson calcolati nell area n. 2 Indice SH di Shannon Indice S di Simpson 0,4288 0,

12 L analisi della biodiversità relativa alle sole specie arboree, effettuata attraverso l analisi degli indici di Shannon e di Simpson (Tab. 5), ha mostrato valori relativamente bassi, anche se leggermente più alti rispetto a quanto rilevato nell area n. 1. Ciò può essere messo probabilmente in relazione con il maggior numero di specie presenti nonché con la migliore omogeneità nella distribuzione numerica delle piante arboree presenti. Nella Tab. 6 invece è riportato l indice SH di Shannon calcolato su tutte le piante arboree ed arbustive (compresa la rinnovazione). Tabella 6 - Indice di Shannon calcolato su tutte le specie vegetali (arboree, arbustive) rilevate nell area di saggio n. 2 compresa la rinnovazione naturale Specie Pistacia lentiscus L. Phillirea latifolia L. Smilax aspera L. Cistus spp. Ruscus aculeatus L. Spartium junceum L. Asparagus acutifolius L. Juniperus communis L Quercus trojana Webb. Qurcus pubescens Willd. Pinus halepensis Mill. Quercus ilex L. n. piante/ha Indice SH di Shannon 0,1019 0,0918 0,0411 0,0411 0,0304 0,0178 0,0411 0,1108 0,0411 0,1490 0,1562 0,0411 Totale ,8632 Area di saggio n. 3 - L area di saggio n. 3, ubicata ad un altitudine di 340 m s.l.m. ed esposizione a nord est, è quella dove la presenza di pino risulta meno abbondante. Tale area (Tab. 7) infatti benché originariamente rappresentata da rimboschimento di pino d Aleppo oggi risulta ormai rappresentata da un querceto misto con presenza sporadica di pino d Aleppo (14%). 244

13 Grazie alla disponibilità di spazio e di luce che col tempo si è venuta casualmente a determinare in questa zona del bosco, le querce hanno avuto la possibilità di svilupparsi in modo più omogeneo ed occupare in maniera più decisa l area interessata. La specie quercina maggiormente rappresentata, probabilmente in relazione alla particolare esposizione dell area, è il leccio (53%), seguito dalla roverella (24%) mentre anche in questo caso il fragno risulta numericamente poco rappresentato benché le dimensioni delle piante siano le maggiori (altezza 5,6 m diametro 9,3 cm). Il corteggio floristico del sottobosco risulta del tutto simile a quello dell area n. 2 con la differenza di presentare una rinnovazione di specie quercine ancora più abbondante. Tabella 7 - Frequenza, per specie considerata, degli individui arborei presenti, calcolo del diametro medio, dell altezza della pianta di diametro medio e dell area basimetrica nell area n. 3 Specie n. individui/ha percentuale per specie Quercus trojana 184 Quercus pubescens 510 Quercus ilex Pinus halepensis 297 Media Totale ,7 24,0 53,3 14,0 diametro medio (cm) Altezza pianta di diametro medio (m) 9,3 5,6 8,3 5,4 6,7 4,9 23,5 12,9 11,2 6,3 area basimetrica per HA (m 2 ) 1,24 2,72 4,12 12,87 20,95 Tabella 8 - Indici di biodiversità di Shannon e di Simpson calcolati nell area n. 3 Indice SH di Shannon Indice S di Simpson 0,5059 0,6308 L analisi della biodiversità relativa alle sole specie arboree effettuata attraverso l analisi degli indici di Shannon e di Simpson (Tab. 8) ha mostrato valori leggermente più alti rispetto a quanto rilevato nelle altre aree analizzate. Ciò, anche in questo caso, può essere messo probabil- 245

14 mente in relazione con il maggior numero di specie presenti nonché con la migliore omogeneità nella distribuzione numerica delle piante arboree presenti. Nella Tab. 9 invece è riportato l indice SH di Shannon calcolato su tutte le piante arboree ed arbustive (compresa la rinnovazione). Tabella 9 - Indice di Shannon calcolato su tutte le specie vegetali (arboree, arbustive) rilevate nell area di saggio n. 3 compresa la rinnovazione naturale Specie Quercus trojana Webb. Quercus ilex L. Quercus pubescens Willd Pinus halepensis Mill. Smilax aspera L. Cistus spp. Ruscus aculeatus L. Spartium junceum L. Asparagus acutifolius L. Juniperus communis L. Pistacia lentiscus L. Phillirea latifolia L. n. piante/ha Indice SH di Shannon 0,0745 0,1596 0,1292 0,0955 0,0715 0,0279 0,0715 0,0330 0,0581 0,0803 0,0378 0,0224 Totale ,8613 Discussione e conclusioni Le tre aree considerate rappresentano tre differenti stadi evolutivi del popolamento forestale che possono rappresentare un modello per la individuazione degli interventi da effettuare. Mentre nella prima area abbiamo assoluta dominanza del pino d Aleppo con una presenza di querce uniformemente distribuita ma evidentemente sopraffatta dalla presenza della conifera, nella seconda area la presenza delle piante di quercia si fa più abbondante mentre nel- 246

15 la terza diviene dominante. Tra le specie quercine inoltre quella che mostra la rinnovazione più abbondante è la roverella. Il fragno invece benché mostri la rinnovazione meno abbondante, là dove riesce ad affrancarsi, mostra un maggiore vigore vegetativo rilevabile dalle dimensioni ipso diametriche sempre notevolmente superiori rispetto alle altre specie. Il fragno infatti quando riesce ad incontrare condizioni climatiche ed edafiche favorevoli, oltre a mostrare notevoli accrescimenti, riesce a sopraffare anche le altre querce presenti. Allo stesso modo però, risentendo in modo più marcato di eventuali stress idrici dovuti a periodi di siccità intensi e/o prolungati, regredisce in modo altrettanto evidente. Ciò rende il fragno un importante indicatore ecologico e pertanto un suo vigoroso sviluppo può essere facilmente messo in relazione con un importante miglioramento delle condizioni ecologiche generali del popolamento considerato. L analisi di tali risultati ha quindi fornito numerose indicazioni sulle possibili modalità di intervento che possano meglio e più velocemente indirizzare la compagine boschiva verso il raggiungimento di una maggiore stabilità ecologica. Infatti vista la presenza su tutta la superficie considerata di piante di quercia di differenti età, compresa una abbondante rinnovazione, gli interventi da effettuare devono tendere ad incoraggiare lo sviluppo di queste ultime attraverso la graduale eliminazione del pino. Inoltre, grazie alla importantissima presenza del fragno, particolare attenzione dovrà porsi, anche per le ragioni sopra evidenziate, alla salvaguardia ed alla massima diffusione di tale specie anche perché là dove forma popolamenti puri e/o misti è sottoposta ad un particolare regime di tutela previsto dalla direttiva Habitat 92/43/CEE costituendo un habitat di interesse comunitario. È chiaro che gli interventi da porre in essere dovranno essere effettuati con gradualità. Potranno quindi essere attuati interventi di progressivo diradamento selettivo all interno della pineta calibrandone l intensità a seconda della composizione del bosco. Pertanto, mentre nelle aree ove la presenza del pino risulta ancora dominante gli interventi sul pino potranno interessare, di volta in volta, percentuali del 15-20%, nelle aree ove la presenza delle querce risulta già abbondante e la relativa rinnovazio- 247

16 ne ha già le caratteristiche per sostituire quasi completamente il soprassuolo di conifere, se ne potrebbe già ipotizzare la quasi totale eliminazione. In questo caso, riferibile evidentemente a quanto rilevato nell area di saggio n. 3, la struttura del soprassuolo è infatti già costituita per l 86% da querce (39% di area basimetrica). Tale situazione infatti renderebbe possibile già la quasi totale eliminazione delle conifere in modo da consentire da un lato un maggiore e più vigoroso accrescimento delle piante di quercia presenti e dall altro l affermazione di una ancor più vivace rinnovazione naturale. La realizzazione di interventi selvicolturali così strutturati consentirà un innalzamento degli indici di biodiversità e conseguentemente una più alta capacità di resilienza e maggiore stabilità ecologica del soprassuolo. L attuazione di interventi così delicati però dovrà essere affrontata con particolare attenzione perché, anche se in fase di studio è stato possibile individuare tre aree di saggio con caratteristiche reciprocamente molto differenti, da un esame analitico dell intero popolamento è stato possibile rilevare una considerevole scalarità di situazioni rispetto alle quali, quanto evidenziato nelle tre aree di saggio, benché mediamente rappresentativo, va considerato solo come una mera e certamente incompleta esemplificazione. Ciò impedisce quindi di ipotizzare interventi standardizzati per area omogenea. Pertanto, le eventuali operazioni di diradamento (in alcuni casi da effettuare anche sulle piante soprannumerarie di quercia), verrà valutata non per area ma per piede d albero, in modo che ogni fase dell intervento venga calibrata sulla particolare situazione di quella micro area, comunque piccola, purchè omogenea, nella quale si interviene. Attraverso azioni di cesello così ipotizzate le soluzioni di continuità che verranno a crearsi nel popolamento saranno sempre opportunamente dimensionate per il miglioramento delle condizioni vegetative delle latifoglie presenti nonché per l affermazione di una nuova e vigorosa rinnovazione naturale. Eventuali errori, consistenti nella realizzazione di buche di luce troppo ampie, avrebbero effetti certamente negativi, consistenti essenzialmente nel rallentamento della rinnovazione delle specie di quercia, a favore di tutte quelle specie, più rustiche e plastiche, che così risulterebbero in- 248

17 vadenti ed indesiderate (Chopra K., Kumar P., 2004). L intervento che si profila dovrà quindi essere preceduto da un importante studio preliminare, particolarmente approfondito, su tutta l area da sottoporre ad intervento in modo che il taglio di ciascun individuo arboreo sia preceduto da una attenta e puntuale riflessione sulle conseguenze che esso potrà avere sull equilibrio ecologico dell intera cenosi. Bibliografia CHOPRA,K.- KUMAR, P. (2004) - Forests biodiversity and timer axtraction: an analisys of interaction of market and non-market mechanisms. Ecologial Economics 49: pp CIANCIO, O. (2005) - Modelli di gestione sostenibile degli ecosistemi forestali per la conservazione della complessità e della diversità biologica. L Italia Forestale e Montana, 60(4): pp CONTI, F.- MANZI, A.- PEDROTTI, F. (1997) - Liste Rosse regionali delle Piante d Italia, WWF Italia, Camerino. D AMATO (1949) - Sull areale pugliese di Quercus troiana Webb. Atti della Soc. Toscana di Sc. Naturali, Memorie, Ser. B., 56: pp MEDAGLI,P.- GAMBETTA, G. (2003) - Guida alla Flora del Parco. Parco regionale della Murgia Materna, Matera. SHANNON, C.E. (1948) - The mathematical theory of communication. In: SHANNON, C.E. - WEAVER, W. (Eds.), The mathematical Theory of communication. University of Illinois Press, Urbana: pp SIMPSON, E.H. (1949) - Measurement of diversità. Nature 163, pp

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L. Le specie mediterranee presentano diversi ritmi fenologici Specie sclerofille sempreverdi (es. Arbutus unedo L., Phillyrea spp., Pistacia lentiscus L., Ruscus aculeatus L.) che limitano la loro attività

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato - allungamento del turno (= riduzione estensione delle tagliate) - creazione di più serie di tagli (= riduzione estensione delle tagliate)

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Gianfranco Minotta Dip. AGROSELVITER, Università di Torino Convegno: Bosco, incendi e disturbi naturali,

Dettagli

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni Foresta per la società. La società delle foreste Innovazione nel settore forestale per uno sviluppo sostenibile Città di Castello (PG) 21 ottobre 2011 Tavola rotonda Bosco ceduo : un governo per le risorse

Dettagli

Il taglio raso. Taglio raso

Il taglio raso. Taglio raso Il taglio raso Tipo di trattamento mediante il quale vengono utilizzate contemporaneamente tutte le piante del soprassuolo giunto alla maturità economica. La rinnovazione potrà essere naturale o artificiale.

Dettagli

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Riserva naturale Monti San Vicino e Canfaito Gli Habitat forestali delle Marche - Matelica (MC) 12 novembre 2010 Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Carlo Urbinati et al. Dip.to

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE Piano colturale/piano di gestione Struttura del Piano Il piano

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

TEMATICHE Gestione delle foreste nella Regione Puglia. Gestione selvicolturale dei boschi di fragno (Quercus trojana).

TEMATICHE Gestione delle foreste nella Regione Puglia. Gestione selvicolturale dei boschi di fragno (Quercus trojana). PRO SILVA ITALIA Resoconto escursioni Data: 29 settembre 1 ottobre 2016 LOCALITÀ: Martina Franca (TA) Organizzazione: Pro Silva Italia In collaborazione con: - ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

Dettagli

Dott. For. Michele Giunti La componente forestale del SIC Murge di Sud Est

Dott. For. Michele Giunti La componente forestale del SIC Murge di Sud Est Dott. For. Michele Giunti La componente forestale del SIC Murge di Sud Est Workshop tematico: Rete Natura 2000 e pianificazione: esperienze gestionali a confronto 2 Forum Piano di gestione del SIC Murge

Dettagli

Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto

Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto MARIA CHIARA MANETTI CRISTIANo CASTALDI MAURIZIo MARCHI GIANLUIGI MAZZA Caratterizzazione strutturale delle foreste dei siti di progetto Dato che l obiettivo del progetto era finalizzato a preservare e

Dettagli

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA Cap. Vincenzo Andriani Ostiglia, 10 Maggio 2017 Riserva Naturale

Dettagli

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

GLI SCENARI DEGLI INCENDI Giovanni Bovio CAPITOLO 8 GLI SCENARI DEGLI INCENDI INDICE 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI 3 1.1 Scenari estivi 7 1.2 Scenari invernali 8 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI Si riportano descrizioni e informazioni

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI Marzo 1 PLANIMETRIA DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: Individuazione dei due settori del bosco ai

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi. Modello del bosco disetaneo: il bosco è suddiviso in tante particelle quanti sono sono gli anni del periodo di curazione; in ogni particella il popolamento deve avere una curva di distribuzione delle piante

Dettagli

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale del Comune di Rieti Periodo di validità 2012-2021 Superficie del P.G.A.F. I soprassuoli sono costituiti principalmente

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018 Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna Viale della Fiera 8, 40127 Bologna tel. 051.527.6080/6094 fax 051.527.6957 e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail PROGETTO DI TAGLIO/PROGETTO SPECIALE DI TAGLIO (artt. 33, 40 delle PMPF) per utilizzazioni superiori ai 2,5 Ha nei boschi cedui e ai 100 mc nelle fustaie non soggetti a pianificazione All ENTE PARCO dei

Dettagli

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa FISIONOMIA E DINAMICA DEI BOSCHI E DEGLI ARBUSTETI DEL PARCO DELLA CHIUSA ANTONIO GABELLINI FOTO 1933 FOTO 1954 FOTO 1981 FOTO 2000 FOTO 2011 CLASSIFICAZIONE SEGUENDO LE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA Giuseppe BAZAN, Rosario SCHICCHI, Giuseppe BAIAMONTE Dipartimento di Scienze Botaniche dell Università di

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione 4. Come funziona il paesaggio? Rapporto tra la struttura e la funzione. Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione a) Popolazioni

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

Sostenibilità e integrazione tra le forme di gestione dei boschi di origine agamica. Gianfranco Fabbio (CREA - FL)

Sostenibilità e integrazione tra le forme di gestione dei boschi di origine agamica. Gianfranco Fabbio (CREA - FL) Sostenibilità e integrazione tra le forme di gestione dei boschi di origine agamica Gianfranco Fabbio (CREA - FL) l avviamento altofusto boschi originati da una matrice comune, ma sempre più diversi per

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA "ALTA VALLE ELVO"

COMUNITÀ MONTANA ALTA VALLE ELVO Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNITÀ MONTANA "ALTA VALLE ELVO" MARTELLATA FORESTALE NELLE PARTICELLE IN PRIORITA' B PIANO FORESTALE AZIENDALE DELLA SERRA BIELLESE Marzo, 2008 RELAZIONE DI SINTESI

Dettagli

Aree protette dell Alta Valsesia: un approccio metodologico per lo studio, la conservazione genetica e la gestione del Larix decidua

Aree protette dell Alta Valsesia: un approccio metodologico per lo studio, la conservazione genetica e la gestione del Larix decidua Aree protette dell Alta Valsesia: un approccio metodologico per lo studio, la conservazione genetica e la gestione del Larix decidua Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi forestali

Dettagli

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI REGIONE AUTONOMA VISIONE D INSIEME DEL PROGETTO REGIONE AUTONOMA QUADRO 1Æ Il Parco Agricolo QUADRO 2Æ Il Parco dei Due Fiumi QUADRO 3Æ Il Centro di diffusione Naturalità QUADRO 4Æ La porta verso le saline

Dettagli

Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia)

Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia) Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia) ambiente: boschi termofili su substrati prevalentemente calcarei. corotipo: N Medit. orientale Distribuzione italiana: E presente esclusivamente nella Murgia

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3. DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE... 2 4. INTERVENTI DI MITIGAZIONE... 4 Pagina 1 di 8 1. PREMESSA Le aree a margine della S.P.130 sono

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE? Elisabetta Rossi Regione Lombardia UO Parchi e Aree Protette - Struttura valorizzazione Aree Protette e Biodiversità Interventi forestali

Dettagli

Diradamenti e rinaturalizzazione delle pinete artificiali mediterranee

Diradamenti e rinaturalizzazione delle pinete artificiali mediterranee REGIONE SICILIANA Diradamenti e rinaturalizzazione delle pinete artificiali mediterranee AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO 21 Supplemento alla rivista trimestrale Sicilia

Dettagli

(Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu)

(Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu) Giugno 2017 (Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu) SCHEDA DI SINTESI... 3 ORIGINE FINANZIAMENTO... 4 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA... 4 RIFERIMENTI TEMPORALI... 4 QUADRO ECONOMICO CONSUNTIVO... 5 AZIONI

Dettagli

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica Obiettivo del progetto Scopo di questo settore del progetto è analizzare il territorio comunale con caratteristiche prevalentemente agricole

Dettagli

Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori

Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori Paletto A 1, Cantiani P 1, De Meo I 1, Fagarazzi C 2, Lorenzini L 2 Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9 Il governo

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO 19a Giornata delle Aree protette del Trentino 2019 GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO Lucio Sottovia Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette IL CONCETTO

Dettagli

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio INDICE Generalità Descrizione della zona d'intervento Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio Metodologia

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

APPENDICE B SOPRALLUOGO IN SITO FOTODOCUMENTAZIONE

APPENDICE B SOPRALLUOGO IN SITO FOTODOCUMENTAZIONE APPENDICE B SOPRALLUOGO IN SITO FOTODOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto 1: Terrazzamenti con uliveti (a sin.) e vegetazione mista con latifoglie e alcuni elementi della macchia mediterranea

Dettagli

ZONA OMOGENEA A AREA DI SAGGIO A1

ZONA OMOGENEA A AREA DI SAGGIO A1 ZONA OMOGENEA A La zona omogenea A, della superficie di 10,95 ettari, è caratterizzata da un bosco completamente abbandonato che ha necessità di essere indirizzato verso l attività produttiva. L area ricade

Dettagli

Piergiuseppe Montini Unione dei Comuni Amiata Val d Orcia

Piergiuseppe Montini Unione dei Comuni Amiata Val d Orcia CRA Centro diricerca per la selvicoltura Differenze e peculiarità delle due aree dimostrative del progetto: Monte Amiata Piergiuseppe Montini Unione dei Comuni Amiata Val d Orcia Le proprietà àdell Unione

Dettagli

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste 1. Titolo della misura MISURA 122 Accrescimento del valore economico delle foreste 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera b) punto ii e sottosezione 2, Articolo 27

Dettagli

Indice di Paterson. Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi. Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Indice di Paterson. Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi. Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Indice di Paterson Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Il calcolo dell indice di Paterson o indice C.V.P. (Clima-Vegetazione-Produzione),

Dettagli

Il diradamento selettivo: tecnica e modalità attuative. Paolo Cantiani CREA Centro di ricerca per le Foreste e il Legno

Il diradamento selettivo: tecnica e modalità attuative. Paolo Cantiani CREA Centro di ricerca per le Foreste e il Legno Il diradamento selettivo: tecnica e modalità attuative Paolo Cantiani CREA Centro di ricerca per le Foreste e il Legno Negli ultimi anni la selvicoltura è diventata molto teorica e filosogeggiante Normative

Dettagli

WPP UNO s.p.a. Bolzano, via Pacinotti n. 3 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PER AMPLIAMENTO IMPIANTO

WPP UNO s.p.a. Bolzano, via Pacinotti n. 3 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PER AMPLIAMENTO IMPIANTO REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA WPP UNO s.p.a. Bolzano, via Pacinotti n. 3 IMPIANTO EOLICO "LA MINIERA" IN MONTECATINI VAL DI CECINA (PI) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PER AMPLIAMENTO

Dettagli

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico-scientifici e applicazioni

Dettagli

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle COMUNE DELLA CITTA' DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE P L I S COLLINE MORENICHE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione

Dettagli

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali Intervento presentato il giorno 06/11/2018 al Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali Integrazione tra servizi ecosistemici a cura di Pier Giorgio TERZUOLO e Andrea EBONE

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED. RESIL.FOR.MED. Marcello Miozzo D.R.E.Am. Italia Background di LIFE ResilForMED Gestione non programmata (assenza di pianificazione, mancanza di orientamenti gestionali) Fattori di degrado (Cambiamenti

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 1.1 OBIETTIVI 2 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI 3 1.3 RIEPILOGO DELLE AREE DI INTERVENTO 4 1 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 OBIETTIVI I prati aridi presenti

Dettagli

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI Il bosco oggetto di taglio è censito al

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Filago4 COMUNE Filago AREA (ha) 0,5093 PERIMETRO (metri) 415 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 17 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Emanuele Morlotti 1 Motivo

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

Progetto per l utilizzazione dei boschi demaniali Complesso Monte Peglia - anno Loc. Monte di Balle in comune di San Venanzo PROGETTO ESECUTIVO

Progetto per l utilizzazione dei boschi demaniali Complesso Monte Peglia - anno Loc. Monte di Balle in comune di San Venanzo PROGETTO ESECUTIVO Sede Legale e Amministrativa in Via Pietro Tuzi, 7-06128 Perugia - Tel. 075/5145711 - Fax.075/5008020 Servizio Progettazione e Pianificazione Progetto per l utilizzazione dei boschi demaniali Complesso

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 COMUNE DI BARONE CANAVESE PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1 RELAZIONE TECNICA E STIMA DEL VALORE DI MACCHIATICO Gennaio 2016 PROGETTISTA: Dott. Forestale Paolo TERZOLO DATI AMMINISTRATIVI

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n. 19 VISTE La Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree Protette

Dettagli

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Differenze e peculiarità. del progetto: il Pratomagno. Stefano Samaden

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Differenze e peculiarità. del progetto: il Pratomagno. Stefano Samaden CRA Centro diricerca per la selvicoltura Differenze e peculiarità delle due aree dimostrative del progetto: il Pratomagno Stefano Samaden (Unione dei Comuni del Pratomagno) L Ente L Unione dei Comuni del

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

a caccia di farfalle nei Castagneti

a caccia di farfalle nei Castagneti a caccia di farfalle nei Castagneti Febbraio 2019 Progetto di ricerca scientifica sui Lepidotteri e i Tricotteri che verrà svolto in Valle Brembana, in particolare negli ambienti degli antichi castagneti

Dettagli

Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero

Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero Elisa Bianchetto LIFE13 BIO/IT/000282 Partenariato: Coordinatore CREA F.L. Arezzo CREA A.A. Firenze

Dettagli

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione L IMPIEGO DELLE SPECIE AUTOCTONE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO IL RUOLO DEI VIVAI FORESTALI Giovanni Ravanelli Gianluca Gaiani Ente Regionale per i Servizi all agricoltura e alle Foreste Titolo della

Dettagli

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

Quiz di autovalutazione per G.E.V. Quiz di autovalutazione per G.E.V. Tutela e gestione dei boschi Prima edizione 11 aprile 2012 Foto (salvo diversa indicazione) e testi: Roberto Tonetti Roberto_Tonetti@regione.lombardia.it Istruzioni Stampa

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI COMBUSTIONE TRIANGOLO DEL FUOCO GAS (CO, CO2,VAPORE) LUCE CALORE PARTICELLE SOLIDE CENERE FUMO FUMO CHIARO

Dettagli

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta I Meriagos: il confine tra prateria e foresta Michele Puxeddu* Agostino Pintus** - Giuseppe Pulina** * Ente Foreste Sardegna ** Agris Sardegna In Sardegna prateria e foresta sono beni paesaggistici 2 La

Dettagli

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette Piano Vomano di Crognaleto - 22 settembre 2011-09-19 Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO SIENA DPR. 160/10 - Pratica SUAP n. 323/16 ed PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione tecnica al fine di stabilire il reale limite

Dettagli

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Rilievi dendrometrici

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Rilievi dendrometrici Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare PERIODO DI APPLICAZIONE 13-22 Rilievi dendrometrici Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e

Dettagli

I rimboschimenti di pino nero dell Appennino centrale: problema o opportunità?

I rimboschimenti di pino nero dell Appennino centrale: problema o opportunità? Oltreterra Nuova economia per la montagna Oltre il bosco: quale futuro per le fustaie artificiali 23-24 novembre 2018 - Tredozio (FC) I rimboschimenti di pino nero dell Appennino centrale: problema o opportunità?

Dettagli

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Federazioni degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo, del Lazio e delle Marche Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Paolo

Dettagli

RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE

RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE Dott. Agr. Lucio Perozzi STUDIO AGRONOMICO www.hva.it COLLI ESINI S.VICINO MONTEFELTRO FLAMINIA CESANO SIBILLA PICENO Programma di iniziativa Comunitaria Leader + Regione Marche SEZ. II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE, VIA E VAS 7 novembre 2013, n. 282 PSR 2007-2013 - Misura 122 Accrescimento

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Concetti di selvicoltura Legislazione nazionale e regionale in materia di difesa dei boschi Competenze del Parco Autorizzazioni e aspetti sanzionatori

Dettagli

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Cedui Moderni Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Il caso del territorio dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

Dettagli

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Diversità strutturale e potenziale energetico delle foreste laziali.

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015 I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE Ferrara 9 maggio 2015 A cura della P.O. Agricoltura Sostenibile, Caccia ed Aree Protette Provincia di Ferrara La Rete Ecologica Provinciale In occasione dell aggiornamento

Dettagli