CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Documenti analoghi
A.C e abb. Disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici. (Nuovo testo)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, MATARRELLI, PASTORINO, BALDASSARRE, BECHIS

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

REGIONE SICILIANA L'ASSEMBLEA REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA REGIONE PROMULGA

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla Tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995, n. 335

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SPECCHI RIASSUNTIVI DEI BENEFICI SPETTANTI ALLE VITTIME. del terrorismo del dovere ed equiparati del servizio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARTELLA, BARETTA, COSCIA, GHIZZONI, MOGNATO, MORETTO, MURER, NARDELLA, NARDUOLO, PES, ZOGGIA

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

UNA LEGGE CHE TUTELA GLI ORFANI DI DELITTI DOMESTICI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1239

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, TRIPIEDI, CIPRINI, DALL OSSO, LOMBARDI, CHIMIENTI

DECRETO LEGGE FARE. approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno. testo non definitivo CAPO III

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2786

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

a) euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CALABRIA

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 1 luglio 2015

DECRETI PRESIDENZIALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

Assegni familiari. R.S.U. Siae Microelettronica

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

Dichiarazione relativa alle detrazioni spettanti anno

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

EMENDAMENTO IN FAVORE DELLE VITTIME DEL DOVERE E DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PROPOSTO DALL ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE FINANZIARIA 2010

DELIBERAZIONE N. 39/4 DEL

(Testo aggiornato in seguito all entrata in vigore della legge 6 agosto 2015 n. 125)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROSTELLATO, LABRIOLA, RIZZETTO, CIPRINI, BALDASSARRE, COMINARDI, TRIPIEDI, BECHIS

MODALITA DI APPLICAZIONE

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1234

Oggetto: CONGEDO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE

Macroarea. Avv. Gianfranco de Robertis Consulente legale S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAUSI

LEGGE DI STABILITÀ APPROFONDIMENTI

PER SAPERNE DI PIU Informazioni utili per la vita LAVORATIVA

POR Sardegna FSE ORE PREZIOSE Avviso pubblico per l erogazione di contributi per la fruizione di servizi alla prima infanzia

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

RISOLUZIONE N. 108/E

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

DECRETI PRESIDENZIALI

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

ON. RICCARDO NENCINI - PRESIDENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

proposta di legge n. 38

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Allegato A AVVISO PUBBLICO RISERVATO ALLE PERSONE DISABILI ANNO 2012 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Cognome CHIEDE

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

LE DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO, PER FIGLI A CARICO, PER REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATO, PER REDDITI DI PENSIONE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PDL n. 163 di iniziativa del Partito Democratico MISURE A FAVORE DEL REINSERIMENTO AL LAVORO PER LAVORATRICI/LAVORATORI OVER 50 IN STATO DI

Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal ( omissis) Art (Agevolazioni) [1] [2]

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Direrzione Centrale Ammortizzatori sociali. Roma, 27/02/2017

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALATI

Implicazioni della manovra estiva per il terzo settore

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Declinazione del requisito

ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto

Allegato MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 27 MAGGIO 2008, N. 93

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 aprile 2010 (v. stampato Senato n. 2043)

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

MINISTERO DELL'INTERNO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

1. LA DISCIPLINA DELL ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE A. Assegno per il nucleo familiare. nota di Elio Corrente

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di formazione specifica in medicina generale

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3639 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CARFAGNA, BERGAMINI, BIANCOFIORE, BRAMBILLA, CALABRIA, CASTIELLO, CENTEMERO, DE GIROLAMO, GELMINI, GIAMMANCO, GULLO, LAFFRANCO, PALMIZIO, PRESTIGIACOMO, RAVETTO, ROTONDI, RUSSO Modifica all articolo 4 della legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori rimasti orfani per crimini domestici, nonché disposizioni per l assistenza e istituzione del Fondo di solidarietà in favore degli stessi Presentata il 26 febbraio 2016 ONOREVOLI COLLEGHI! Solo in Italia, dal 2000 ad oggi, sono 1.628 i figli che hanno perduto nello stesso momento entrambi i genitori, poiché l uno è caduto vittima di omicidio del quale l altro è stato l autore. Mentre quest ultimo paga molto spesso la propria colpa con il suicidio o comunque con il carcere, per loro, gli orfani di questa strage che nel nostro Paese miete più vittime della mafia, inizia una seconda vita nell ombra e tutta in salita, poiché sono costretti a fare i conti con il peso di un forte dolore, oltre alla difficoltà di trovare una nuova famiglia e il sostegno da parte delle istituzioni, dal punto di vista sia economico sia socioassistenziale. Sono sempre più frequenti i casi in cui le mura domestiche rappresentano il luogo in cui si consumano crimini atroci, i quali esprimono la crisi profonda che sta attraversando la famiglia moderna e, con essa, la società. Il più delle volte si tratta, infatti, di famiglie apparentemente serene, che tuttavia nascondono abissi profondi di violenza o dinamiche perverse e spesso distruttive nei rapporti tra le persone, i quali si instaurano inconsapevolmente attraverso una mancanza assoluta di ascolto e comunicazione familiare. I dati statistici

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati dimostrano come nella maggior parte dei casi sia la donna ad essere uccisa dal proprio compagno o ex compagno. Infatti, come riportato dall Italian Journal of Pediatrics, dal mese di gennaio 2012 fino al mese di ottobre 2014, 209 donne su 319 sono state uccise per mano del compagno o dell ex compagno. Seppur in misura minore rispetto agli innumerevoli omicidi perpetrati contro donne, si registra comunque, secondo i dati dell Istituto nazionale di statistica, un numero di casi pari al 15 per cento, in cui è l uomo ad essere vittima di crimini domestici. Si tratta di dati che ci obbligano a fare luce su un lato oscuro e ancora poco conosciuto e affrontato: quello dei figli rimasti orfani della mamma perché uccisa dal papà o viceversa. Anzi doppiamente orfani, perché, come già si è rilevato, dopo l omicidio il coniuge, l ex coniuge o la persona comunque legata, anche in passato, da una relazione affettiva con il genitore ucciso molto spesso si toglie a sua volta la vita oppure viene recluso in carcere e di conseguenza la potestà genitoriale è sospesa o fatta decadere. Si tratta di un trauma enorme, da cui è difficile riprendersi perché se già è gravissimo il lutto legato alla perdita di un genitore, perderli entrambi in modo tragico è una ferita, un dramma impossibile da comprendere e gestire. Purtroppo i numeri sono in crescita drammatica. Nel 2015 ci sono state 128 donne uccise e già nei primi quaranta giorni del 2016 sono state ben 10, con la media allarmante di una vittima ogni tre giorni. Inoltre, se gli eventi del 2015 hanno registrato 118 orfani in più rispetto all anno precedente, non è difficile pensare che nel 2016 potranno rilevarsi risultati molto preoccupanti. Da ciò si deduce facilmente che siamo in presenza di piccole vittime, di varie età, le cui sorti sono ai più ignote, lasciati a loro stessi e alle mille difficoltà dei loro affidatari. Ad aggravare la situazione vi è un vuoto normativo che non può certamente disconoscersi. Infatti, nel nostro Paese non esiste alcuna legge che tuteli o sostenga, anche economicamente, questi orfani «speciali», a differenza di quanto accade per altre categorie, come per le vittime della mafia o del terrorismo. Da ciò deriva che dinanzi ai tribunali per i minorenni tali casi sono trattati alla stregua delle situazioni riguardanti gli altri orfani, mentre le loro vicende sono completamente diverse. Infatti, le testimonianze raccolte fino ad oggi rivelano storie di profonda solitudine e difficoltà anche pratiche e materiali. Le conseguenze che le vittime cosiddette «secondarie» subiscono sono molte e spesso irreparabili, considerato che dal trauma legato allo shock, sia per avere in alcuni casi assistito all omicidio, sia per il lutto violento nonché per la mancanza di una guida in un età molto delicata per la propria crescita, si tratta di orfani che si abituano alla sofferenza. Il dramma di queste vittime consiste nel vivere in una condizione di grave deprivazione affettiva, dopo che sono venute a mancare nello stesso momento le figure cardini della loro esistenza; alla tragedia della perdita violenta di un genitore si unisce la consapevolezza della colpa dell altro, il più delle volte il padre, dalla quale si genera un conflitto interiore di amore-odio dalle conseguenze devastanti. Il senso di abbandono può inoltre instaurare la convinzione profonda di essere una persona non amabile, alimentando così una bassa autostima che può facilmente condurre sulla strada della delinquenza o della droga. È quindi importante un intervento legislativo che, guardando oltre l emergenza dei primi momenti dopo l evento criminoso, miri a promuovere un sostegno a lungo termine nonché a garantire risposte adeguate ai bisogni dei figli rimasti orfani, nel caso in cui la morte del genitore sia stata cagionata volontariamente dal coniuge, anche legalmente separato o divorziato, dal convivente o da persona legata, anche in passato, da relazione affettiva. È proprio questo l obiettivo che si prefigge la presente proposta di legge, volta a garantire agli orfani per crimini domestici adeguata assistenza psicologica, farmaceutica e sanitaria, un contributo per il sostegno della loro formazione scolastica e univer-

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati sitaria, anche attraverso l erogazione di borse di studio, nonché azioni concrete per il loro inserimento nel mondo lavorativo. In particolare viene stabilito che, per l affido dei minori rimasti orfani per crimini domestici, il tribunale competente, eseguiti i necessari accertamenti, sia tenuto a privilegiare la continuità delle relazioni affettive consolidatesi tra il minore stesso e i parenti fino al terzo grado. Nel caso in cui vi siano fratelli o sorelle, è importante far sì che questi non vengano separati e garantire la vicinanza tra gli stessi. Per far fronte agli oneri derivanti dall attuazione della legge si provvede mediante l istituzione di un fondo nel quale confluiscono le risorse, pari a 2 milioni di euro annui, che sono destinate nella misura del 70 per cento a interventi in favore dei minori e per la quota restante, ove ne ricorrano i presupposti, a interventi in favore dei soggetti maggiorenni non economicamente autosufficienti.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Finalità e definizione). 1. La presente legge è volta a prevedere forme concrete di solidarietà e di sostegno per i figli rimasti orfani nel caso in cui la morte del genitore sia stata cagionata volontariamente dal coniuge, anche legalmente separato, dal convivente o da persona legata, anche in passato, da coniugio o relazione affettiva. 2. Ai fini della presente legge, per «orfani per crimini domestici» si intendono i figli minori o i figli maggiorenni economicamente non autosufficienti rimasti privi di un ambiente familiare idoneo a seguito di omicidio commesso in danno del genitore dal coniuge, anche legalmente separato, dal convivente o da persona legata, anche in passato, da coniugio o relazione affettiva. ART. 2. (Affidamento dei minori orfani per crimini domestici). 1. All articolo 4 della legge 4 maggio 1983, n. 184, dopo il comma 5-quater sono inseriti i seguenti: «5-quinquies. Nel caso di minore rimasto privo di un ambiente familiare idoneo a causa della morte del genitore, cagionata volontariamente dal coniuge, anche legalmente separato, dal convivente o da persona legata, anche in passato, da coniugio o relazione affettiva, il tribunale competente, eseguiti i necessari accertamenti, provvede privilegiando la continuità delle relazioni affettive consolidatesi tra il minore stesso e i parenti fino al terzo grado. Nel caso in cui vi siano fratelli o

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati sorelle, il tribunale provvede assicurando, per quanto possibile, la continuità affettiva tra gli stessi. 5-sexies. Su segnalazione del tribunale competente, i servizi sociali assicurano ai minori di cui al comma 5-quinquies un adeguato sostegno psicologico e l accesso alle misure di sostegno volte a garantire il diritto allo studio e l inserimento nell attività lavorativa». ART. 3. (Sostegno alla formazione scolastica e universitaria). 1. Agli orfani per crimini domestici è garantito un contributo per il sostegno della formazione scolastica e universitaria nelle seguenti misure: a) fino al completamento della scuola dell obbligo: euro 3.000 annui; b) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, euro 4.000 annui; c) fino al compimento di un corso di studi universitari presso un università statale o legalmente riconosciuta, avente sede in Italia o in altro Stato dell Unione europea, e comunque non oltre il primo anno fuori corso, euro 5.000 annui. 2. I contributi di cui al comma 1 sono annualmente rivalutati con decreto del Ministro dell economia e delle finanze in misura pari alla variazione positiva dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevata dall Istituto nazionale di statistica per l anno precedente. 3. L erogazione dei contributi cessa a decorrere dalla data in cui il beneficiario intraprenda un attività di lavoro autonomo o inizi un rapporto di lavoro dipendente. 4. A decorrere dall anno scolastico 2017/2018 e dall anno accademico 2017/ 2018 sono istituite borse di studio riservate agli orfani per crimini domestici, per ogni anno di scuola primaria e secondaria, di primo e di secondo grado, e di corso universitario. Tali borse di studio sono esenti da ogni imposizione fiscale.

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati ART. 4. (Assunzione presso le pubbliche amministrazioni). 1. Agli orfani per crimini domestici si applicano le disposizioni relative al collocamento obbligatorio presso le pubbliche amministrazioni secondo le disposizioni della legge 12 marzo 1999, n. 68. L assunzione ai sensi del primo periodo può essere effettuata dalle amministrazioni pubbliche tramite chiamata diretta, sulla base delle domande presentate dagli interessati. Qualora non siano state presentate domande, l amministrazione pubblica rivolge agli uffici competenti per il collocamento obbligatorio richiesta di avviamento al lavoro sulla base delle liste presso questi istituite. 2. Con regolamento emanato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sono adottate le disposizioni necessarie per l attuazione del comma 1. ART. 5. (Diritto all assistenza psicologica, farmaceutica e sanitaria). 1. Agli orfani per crimini domestici è assicurata un adeguata assistenza psicologica. 2. Gli orfani per crimini domestici sono esenti dalla partecipazione alla spesa per ogni tipo di prestazione sanitaria e farmaceutica. Ai medesimi si applica il beneficio previsto dall articolo 1 della legge 19 luglio 2000, n. 203. ART. 6. (Fondo di solidarietà in favore degli orfani per crimini domestici). 1. È istituito nello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze il Fondo di solidarietà in favore degli orfani per crimini domestici, con una dotazione di euro 2 milioni annui a decorrere dall anno 2016. Il fondo è desti-

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati nato all erogazione di borse di studio in favore degli orfani per crimini domestici, al finanziamento di iniziative di orientamento, di formazione e di sostegno per l inserimento dei medesimi nell attività lavorativa, nonché alla copertura delle spese relative alla loro assistenza psicologica, farmaceutica e sanitaria secondo le disposizioni della presente legge. Almeno il 70 per cento delle risorse del Fondo è destinato agli interventi in favore dei minori; la quota restante è destinata, ove ne ricorrano i presupposti, agli interventi in favore dei soggetti maggiorenni non economicamente autosufficienti. 2. Con regolamento adottato con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca e con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti i criteri e le modalità per l utilizzazione del Fondo e per l accesso agli interventi finanziati con le sue risorse. 3. Ai fini della compensazione degli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni di cui al comma 1, per i consumi intermedi e per l acquisto di beni, servizi e forniture da produttori operanti sul libero mercato, le amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall Istituto nazionale di statistica ai sensi dell articolo 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, ricorrono ai sistemi di acquisto messi a disposizione dalla CON- SIP Spa o da altre centrali di committenza, anche regionali, in modo da assicurare risparmi non inferiori a 2 milioni di euro annui a decorrere dall anno 2016. Al fine di conseguire i risparmi di spesa di cui al periodo precedente, le amministrazioni ivi indicate ricorrono ai sistemi centralizzati di acquisto di beni, servizi e forniture in misura non inferiore al 30 per cento delle spese annuali complessive per l acquisto di beni, servizi e forniture per l anno 2016, in misura non inferiore al 50 per cento per l anno 2017 e al 70 per cento per l anno 2018.

1,00 *17PDL0039580* *17PDL0039580*