Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Documenti analoghi
Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate

Coperture vaccinali e rischio epidemie

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Epidemiologia del Morbillo e della Rosolia

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni Provincia di Modena aggiornamento al Premessa

Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza

programmi di prevenzione individuale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

R e g i o n e L a z i o

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Casi di malaria importata in età pediatrica

Dgr n del

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Rosolia congenita e rosolia in gravidanza in Italia

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza

Morbillo & Rosolia News

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Misure di salute pubblica

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

VALUTAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA

Le vaccinazioni in gravidanza

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

La rosolia nella donna in gravidanza

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Morbillo & Rosolia News

Parliamo ancora di Vaccini

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

Stima del numero di bambini suscettibili al morbillo in relazione al calo delle coperture vaccinali

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Rosolia congenita e rosolia in gravidanza in Italia

Ministero della Salute. Piano nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2003

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Quali occasioni utilizzare?

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

E GUERRA GLOBALE ALLA ROSOLIA CONGENITA!!!

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Vaccinazione antirosolia e strategie vaccinali per la prevenzione della rosolia congenita. dott.ssa Tiziana Maruccia 16 giugno 2007

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

L epidemiologia nei secoli

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

La pratica sportiva in Italia

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della rosolia congenita. Angela Guarnieri Sezione Salute Donna

Transcript:

Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE

Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione delle donne in età fertile. Il vaccino contro la rosolia deve aggiungersi al calendario vaccinale dei neonati solo se è possibile garantire una copertura a lungo termine superiore all 80%. The WHO Position Paper on Rubella vaccine WER 2000, Vol. 75, 20 (pp 161-169) Italiano: http://www.levaccinazioni.it/professionisti/filesuploaded/2005~1~7~21~19~2~5179/231.asp

Due regioni dell OMS hanno obiettivi di eliminazione della rosolia congenita EURO (2010) PAHO (2010)

Regione europea dell OMS: incidenza media quinquennale della rosolia per nazione, 1998-2002 n. casi /100.000 Eur map country level.shp 0-1 1-10 10-20 >20 Eur country level.shp Notmap reporting

L impatto della vaccinazione contro la rosolia Strategie di vaccinazione combinate con elevate coperture, rivolte ai nuovi nati ed alle donne in età fertile, permettono di eliminare la rosolia e la sindrome da rosolia congenita. Esempi in tal senso sono le esperienze di Stati Uniti, Finlandia, Danimarca, nazioni del Centro e Sud America

Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000 casi di SRC 2 miliardi di dollari: il costo stimato per l economia USA

Eliminazione della rosolia e della SRC negli USA Morbidity and Mortality Weekly Report, March 25, 2005 n. 11

Finlandia 1975: vaccino monovalente per le adolescenti 1982: 2 dosi MPR per tutti i nuovi nati 1983-86: catch-up bambini fino a 6 anni Dal 1987 in poi, copertura vaccinale > 95% nei nuovi nati

Finlandia Ultimo caso di rosolia congenita: 1986; Ultimo caso di rosolia indigena: 1996

Danimarca

PAHO: Nazioni con iniziative mirate all eliminazione della rosolia/crs, 1997-2004 MPR di routine da molti anni Campagne recenti per donne e uomini Campagne recenti per sole donne Vaccinazione di alcuni gruppi di popolazione Vaccinazione dei soli bambini Nessuna iniziativa

Campagna di eliminazione Americhe: ultimo caso di rosolia e CRS, per Nazione

I Problemi Se la copertura vaccinale nei nuovi nati e nelle donne non è ottimale, l incidenza si riduce, ma continuano a verificarsi casi di rosolia in gravidanza, che portano sia ad interruzioni di gravidanza che alla nascita di bambini con rosolia congenita

Regno Unito 1970: vaccinazione selettiva 1971: sorveglianza nazionale della rosolia congenita 1988: MPR nel calendario nazionale 1994: campagna MPR età scolare 1996: seconda dose MPR 2001: copertura vaccinale in decremento (84-88%)

Francia 1970: vaccino monovalente per le adolescenti 1976: Sistema di sorveglianza IgM in gestanti e neonati/prodotti del concepimento 1983: una dose di MR o MPR per tutti i nuovi nati 1996: due dosi di MPR 2001: 82% copertura entro i due anni

I Rischi Se la vaccinazione nei nuovi nati non è ottimale, e non ci sono strategie di vaccinazione delle donne, si rischia un accumulo di suscettibili tra le donne in età fertile, ed imponenti epidemie di rosolia e di SRC

Grecia Assenza di vaccinazione selettiva 1989: MPR nel calendario nazionale 1991: seconda dose MPR 2001: 89% copertura entro i due anni

Epidemia SCR in Grecia per la sbagliata conduzione campagna di vaccinazione (1 ) BMJ 1999; 319: 1462-1467

Epidemia SCR in Grecia per la sbagliata conduzione campagna di vaccinazione ( 2 ) BMJ 1999; 319:1462-1467

Distribuzione per età dei casi di rosolia in Grecia, nel 1986 e 1993 BMJ 1999;319:1462-1467

Casi di rosolia e SRC in Grecia nel 1993 BMJ 1999;319:1462-1467

Romania Prima (no programma di vaccinaz. regolare) Nel 1998 vaccinazione offerta alle ragazze tra 15-18 anni Nel 2002 ragazze di 13-14 anni solo Bucarest Epidemia Tra il 2002-2003 epidemia di rosolia: - 115 mila casi di malattia - 29 casi di SRC confermati Dopo Dal maggio 2004 MPR ai bambini di 12-15 mesi e vaccino anti-rosolia (R) alle ragazze di 13-14 anni

La situazione in Italia 1970: sorveglianza rosolia post-natale 1972: Vaccinazione monovalente raccomandata per le ragazze in età prepubere 1987-1991: sorveglianza SRC Inizio anni 90: disponibilità MPR 1999: MPR inclusa nel calendario nazionale a 12-15 mesi 2005: sorveglianza della rosolia in gravidanza e rosolia congenita

Rosolia in Italia, 1970-2005 70000 60000 No. Casi rosolia % copertura MPR 100 90 80 50000 40000 30000 20000 10000 0 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 N. casi notificati 2000 2002 2004 70 60 50 40 30 % bambini vaccinati entro i 2 anni 20 10 0 anno

Età media dei casi notificati di rosolia ed incidenza nelle donne in età fertile. Anni 1976-2003 Anni Età media dei casi in anni Incidenza per 100.000 nelle donne di 15-44 anni 1976-1980 1981-1985 1986-1990 1991-1996 1998-2003 9 10 10 12 12 14 13 12 10 3

SPES, incidenza annuale per area geografica della rosolia. Popolazione 0-14 anni Italia, 2000-2004 500 450 Nord 400 350 300 250 200 150 100 50 0 '2000 '2001 '2002 '2003 '2004 N. casi per 100.000 Centro Sud Italia

Sieroprevalenza della rosolia per sesso ed età Italia, 1996 100 75 Maschi Femmine % positivi 50 25 0 0 1 2-4 5-9 10-14 15-19 20-39 >40 Gruppo età (anni)

Sieroprevalenza della rosolia per area geografica, 1996 La percentuale di donne in età fertile suscettibili alla rosolia varia per area geografica: 6% al Nord 12% al Sud

Copertura vaccinale per MPR entro i 24 mesi, 2004 60 Copertura media nazionale: 85% Copertura Veneto: 91.7% 88 92 80 93 91.7 86 87 93 88 92 86 87 < 85% 90 92 88 86 88 70 > 85% Dato mancante 81 Fonte dei dati. Sistema di rilevazione routinario; Ministero della Salute

Andamento delle morbillo e delle coperture vaccinali entro i 24 mesi. Anni 1990-2006 9000 No. Casi morbillo % copertura MPR 100 8000 90 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 N. casi notificati 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 80 70 60 50 40 30 20 10 % bambini vaccinati entro i 2 anni 0 anno

Vaccinazione antirosolia nelle donne tra 18 e 45 anni (n=4123) % 100 80 60 40 20 0 Studio PASSI; Italia 2005 Totale 18-24 25-34 35-45 fascia di età

Donne non vaccinate che hanno eseguito il rubeotest ed esito (n=2865) Studio PASSI 2005 % 100 80 60 40 20 0 effettuato rubeotest avuto rosolia non avuto rosolia non so

Sindrome Rosolia congenita 1987-1991 70000 100 60000 N. casi rosolia N. casi rosolia congenita 90 80 N. casi rosolia 50000 40000 30000 20000 10000 70 60 50 40 30 20 10 N. casi rosolia congenita 0 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 anno 90 92 94 96 98 2000 2002 2004 0

SPES; Sorveglianza della rosolia congenita 2000-2003 8 casi segnalati, di cui 5 di età < 1 anno Solo uno confermato da esami di laboratorio Incidenza annuale per 100.000 bambini nel primo anno di vita: 2000 6,1 2001-2002 8,6 2003 4,9

Dati regionali Campania: dal 1997, network di punti nascita (89% nati regionali) che partecipa al registro regionale delle infezioni perinatali IRCCS S. Matteo, Pavia. Dati di diagnosi e follow up di infezioni in gravidanza, nel 2002

Andamento della rosolia e della rosolia congenita in Campania; 1997-2002 3000 6 N. notifiche di rosolia 2500 2000 1500 1000 rosolia RC 5 4 3 2 N. casi di rosolia congenita 500 1 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002* 0 anno Da: Buffolano et al, BEN 2004

Rosolia congenita nel 2002, Ospedale S. Matteo di Pavia 11 donne con infezione primaria in gravidanza 6 non avevano mai eseguito lo screening sierologico 5, pur sapendo di essere suscettibili, non erano state vaccinate Da: Revello et al, BEN 2004

Sorveglianza della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Nel 2005 sono stati segnalati: 9 casi di sospetta infezione da rosolia in gravidanza - 2 sono ancora in fase di valutazione - 7 hanno completato il follow up. Provenivano tutte da un policlinico universitario di Roma Il follow-up delle gravidanze è stato: - 2 casi confermati 1 neonato con rosolia congenita (ipoacusia e IgM+) 1 non segni alla nascita, poi perso al follow up) - 5 casi esclusi: 1 IVG 4 neonati apparentemente sani

Diagnosi della situazione italiana La rosolia circola ancora Lo screening e la vaccinazione delle donne in età fertile non è eseguito in modo adeguato Si verificano ancora casi di infezione in gravidanza, interruzioni volontarie e rosolia congenita Le donne immigrate da Paesi che non effettuavano la vaccinazione anti-rosolia costituisce un gruppo ad alto rischio

Conclusioni La rosolia è eliminabile, più facilmente del morbillo La sola vaccinazione dei nuovi nati con coperture non adeguate determina uno spostamento in avanti dell età di infezione, con aumento dei casi di infezione in gravidanza: SRC IVG Un rapido incremento delle coperture dell infanzia assieme alla protezione delle donne consente un eliminazione senza rischi