414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

Documenti analoghi
sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

COMUNE DI ANDORNO MICCA

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Roma, 6 aprile 2000 Il Ministro: LETTA

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI TIPO FOTOVOLTAICO, NEL TERRITORIO COMUNALE DI CAMAIORE, CON INIZIATIVA

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

Il Ministero dello Sviluppo Economico

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

RELAZIONE DEL PROGETTISTA

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA P.A.S. (ai sensi dell art. 6 del D. Lgs. 28/2011) Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Il sottoscritto. Nato (luogo e data di nascita): Comune Prov. iscritto all Albo/all Ordine dei. della provincia di con il N data iscrizione

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Syllabus Start rev. 1.03

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

D.L. 81/08 D.L. 139/06 I Decreti 139/06 e 81/08

OFFERTA ECONOMICA. Nome Cognome, nato/a il, residente in via/p.zza Comune CAP, Prov.

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Municipio della Città di Bellinzona

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del Modificato con D.C.U. n. 21 del

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Sviluppare e distribuire app: fare business con il mobile senza rischi legali Tavagnacco, 22 gennaio 2015 Avv. David D'Agostini

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Ministero della Salute

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

REGIONE UMBRIA P R O V I N C I A D I P E R U G I A

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

CENSIMENTO AMIANTO 2016

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s. m. e i.

Valutazione del personale

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Syllabus start rev. 1.03

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

COMUNE DI MILENA Provincia di Caltanissetta

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Prot. n 304 Salerno, lì 24 Marzo 2014

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Commissione federale delle poste PostCom

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

0371/ STUDIO TECNICO

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Transcript:

sia SIA 414/2:2016 Costruzione 501 414/2 Sostituisce SIA V414/10:1987 Masstoleranzen im Hochbau Tolérances dimensionnelles dans le bâtiment Tolleranze dimensionali nell edilizia 414/2 Numero di riferimento SN 501414/2:2016 it Valida a partire da: 2016-07-01 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8027 Zurigo Numero di pagine: 20 Copyright 2016 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 14

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2017-05 1 a edizione 2 SIA 414/2, Copyright 2016 by SIA Zurich

INDICE Pagina Premessa... 4 0 Campo d applicazione... 5 0.1 Delimitazione... 5 0.2 Riferimenti alle normative... 5 1 Terminologia... 6 2 Misurazioni... 8 2.1 In generale... 8 2.2 Misurazione della planarità... 8 2.3 Misurazione di angoli... 9 2.4 Misurazione di larghezze e altezze... 9 2.5 Distanza da misurare... 9 3 Tolleranze dimensionali... 10 3.1 Valori numerici per gli scarti limite... 10 3.2 Costruzione grezza.... 10 3.3 Finiture... 12 3.4 Valori limite per differenze di verticalità per pilastri... 13 3.5 Valori limite per scale... 13 Allegato A (informativo) Elenco dei termini... 16 SIA 414/2, Copyright 2016 by SIA Zurich 3

PREMESSA La serie di norme SIA 414 vale per le opere e per le sue parti. Essa comprende le seguenti due norme: SIA 414/1 Tolleranze dimensionali nella costruzione Terminologia, principi e regole d applicazione, SIA 414/2 Tolleranze dimensionali nell edilizia. La norma SIA 414/1 definisce i termini e i principi generali che regolano la precisione geometrica delle opere e delle parti d opera. Nella stessa sono inoltre definiti i principi e le regole per l applicazione di cui necessitano i progettisti e gli esecutori. La norma serve quale base per determinare i valori delle tolleranze contenute nelle norme tecniche. Nella norma SIA 414/1 sono stabiliti i gradi di precisione «grado di precisione normale» e «grado di precisione elevato». Essa non contiene tuttavia indicazioni relative alla precisione di altre caratteristiche tecniche delle opere e delle parti d opera, e nemmeno indicazioni relative alla precisione nell ambito delle misurazioni. La norma SIA 414/2 contiene i valori di tolleranza per il «grado di precisione normale» nell edilizia, cioè per le opere e le parti d opera costruite sul posto, così come per l assemblaggio di elementi prefabbricati. Nel caso in cui sia necessario un «grado di precisione elevato», p.es. tramite la convenzione di utilizzazione, lo stesso deve essere definito già nei documenti d appalto, rispettivamente nei contratti. Nella norma SIA 414/2 non sono per contro contenuti i valori di tolleranza che concernono i materiali da costruzione o gli elementi prefabbricati, e nemmeno quelli relativi alle dimensioni interne dei componenti. Questi valori sono indicati, se disponibili, nelle apposite norme tecniche. Commissione SIA 414 4 SIA 414/2, Copyright 2016 by SIA Zurich

Organizzazioni rappresentate nella commissione SIA 414 ASIPG Holzbau Schweiz KBOB SIA GS SIA KH SSIC SwissBeton USM Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Associazione svizzera costruttori in legno Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici Ufficio amministrativo SIA Commissione SIA per le norme nella costruzione Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Associazione per i prodotti svizzeri in beton Unione svizzera del metallo SIA 414/2, Copyright 2016 by SIA Zurich 19

Commissione SIA 414 Rappresentante di Presidente Hansjörg Epple, Obfelden SIA (membro SIA) Membri Kurt Baumgartner, Jona SIA KH (membro SIA) Hanspeter Fäh, Thalwil Holzbau Schweiz Martin Frei, Berna KBOB Janne Kyd, Courgevaux USM Ulrich Nydegger, Veltheim SwissBeton (membro SIA) Walter Schläpfer, Wallisellen ASIPG Roger Wälchli, Eschenbach SSIC Responsabile SIA GS Giuseppe Martino, Zurigo Approvazione e validità La Commissione centrale per le norme e i regolamenti della SIA ha approvato la presente norma SIA 414/2 il 1 marzo 2016. È valida a partire dal 1 luglio 2016. Sostituisce la raccomandazione SIA V414/10 Masstoleranzen im Hochbau, edizione 1987. Copyright 2016 by SIA Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione sono riservati. 20