Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Documenti analoghi
Applicazioni del biochar in zootecnia

Il biochar: perché un così forte interesse della comunità scientifica mondiale

Energia Sostenibile dal Fuoco

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Prospettive nell utilizzo agricolo del biochar

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Massimo Pugliese Maria Lodovica Gulino Angelo Garibaldi. Università di Torino - Agroinnova

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Energia dalle Biomasse - Parte A

Il biochar in agricoltura: proprietà,, utilizzi, normativa

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Energia dalle Biomasse - Parte A

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Le fonti di energia e i combustibili fossili

La produzione di biochar: dalla Terra Preta de Indio a oggi

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Testimonianza Aziendale

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

1000+ Il Biogas.

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali

Concime per piante pluripremiato!

Dott. Andrea Colantoni

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il Biogas che vorremmo

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

Il progetto LIFE BEEF CARBON

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli

il nuovo modo di cucinare all aperto

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011

Rifiuti Zero, Raccolta Differenziata dello scarto organico, Economia Circolare

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

Il Distretto EnergEtica

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

HOLDING POWER BIOLIQUID

VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA

Caratterizzazione Chimica, genotossica ed ecotossicologica di differenti biochar in relazione al loro possibile utilizzo come ammendanti del suolo.

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA. Università degli Studi di Bari

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Certificazione del biochar: il percorso di ICHAR

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

MoVimento. Versilia. Il COOGENERATORE. Studio di fattibilità del cogeneratore a biomasse di Bicchio e possibili alternative FLUSSI. Disponibilità???

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Digestato: criteri di valutazione

il nuovo modo di trasmettere calore

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

Analisi di matrici organiche e ammendanti il biochar

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Transcript:

Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine

Che cos è il biochar? È un coprodotto della pirolisi di biomasse vegetali ottenuto in assenza o con poco ossigeno e a temperature variabili da 200 a 1000 C La pirolisi è un processo utilizzato per la produzione di energia (calore e syngas), bio-oli e carbone (20-30% della biomassa iniziale) E chiamato biochar quando è aggiunto al suolo come ammendante ed utilizzato per le sue proprietà agronomiche (Lehmann et al., 2006)

La storia Amazon, Manaus Area. Terra Preta

Terra Preta (Amazon Dark Earth, ADE) Ossisuoli vicini Terra Preta Mineralogia Tessitura suolo simile Ricchi in ossidi di Fe e Al Suoli antropogenici Origine pre-colombiana Residui attività antropogeniche Carbone (2000 anni) Fertilità del suolo Contenuto nutrienti Sostanza organica Incremento ritenzione idrica Glaser et al. (2001) Glaser (2007)

Biochar e sequestro di carbonio Elevato contenuto di carbonio (60-80%) Struttura policiclica aromatica From: Bourke et al., 2007 Resistente alla decomposizioni microbica (sequestro di C nel suolo per centinai di anni)

Lehmann, Nature, 2007

Le carbonaie Metodo tradizionale per ottenere carbone. Cumuli di legna coperti di terra per limitare la presenza di ossigeno. la carbonizzazione durava da 1 a 3 settimane ancora in uso nei paesi in via di sviluppo

Impianti piro-gassificazione Utilizzano diverse fonti di biomassa (sia secca che umida) Impianti di medie dimensioni: 50-500 kw (400-4000 ton anno -1 ) Circa il 40% del C nella biomassa rimane fissato come biochar (100-1000 ton anno -1 di biochar)

Non tutti i biochar sono uguali

Differenze tra biochar dovute a: Materiale di partenza (es. legno; residui vegetali; deiezioni animali) Pre- e post-trattamento Processo produttivo (gassificazione vs. pirolisi vs. HTC) Temperatura di pirolisi (350 vs. 700 C) Biochar con proprietà chimico-fisiche diverse

Legislazione un problema linguistico? A parte 4 Paesi UE, il carbone può essere usato come ammendante del suolo, compost o base per fertilizzante Il carbone vegetale (E 153) è normato in EU come addittivo alimentare

Biochar Quality Mandate IBI Standards European Biochar Certificate

Certificazione del biochar Provenienza della biomassa Qualità (contenuto di O,C,N,H) Nutrienti e metalli pesanti Contenuto di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Contenuto in diossine e furani

NORMATIVA BIOCHAR In Italia l impiego del biochar NON E NORMATO L Associazione Italiana Biochar (ICHAR) ha inoltrato alla commissione Fertilizzante del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali: 1) un fascicolo con tutte le attività di ricerca e sperimentazione condotte in Italia sul biochar e 2) una istanza per il riconoscimento del biochar come ammendante all interno della normativa vigente in materia Associazione Italiana Biochar: http://www.ichar.org/

Sinergie Mitigazione effetto serra Gestione rifiuti Biochar Produzione di energia Fonte: J. Lehmann, 2009 Miglioramento della fertilità dei suoli

Potenziali benefici agronomici e ambientali del biochar Incremento della disponibilità di nutrienti Incremento del ph del suolo (liming effect) Aumento della ritenzione idrica nei suoli Effetti sulla popolazione microbica del suolo e sulle sue funzioni

Nutrienti nel suolo Effetto diretto: apporto di nutrienti quali K, Mg, and P Effetto indiretto: in suoli acidi, incrementa la disponibilità di P (effetto simile ad una calcitazione) Non apporta direttamente N; tuttavia ha effetti indiretti sulla ritenzione di NH 4 + (minor lisciviazione) e riduce le emissioni di N 2 O

Ritenzione idrica del suolo Migliora la stabilità degli aggregati del suolo aumentanto la capacità di trattenere acqua Favorisce lo sviluppo di strutture organo-minerali complesse simili a sostanza organica stabile Particolarmente efficace in terreni e substrati sabbiosi Esempio di struttura porosa www.uq.edu.au/

Attività microbica Stimola l attività di funghi (es. micorrize) e batteri Fornisce nicchie di protezione da predatori Fonte: http://www.soilquality.org.au Fonte: UK Research Center

Conclusioni Il biochar rappresenta un interessante ammendante per il suolo in grado di apportare benefici sia agronomici che ambientali Potezialità per l ortoflorovivaismo: Utilizzo conservativo delle risorse (acqua e nutrienti) Riduzione degli impatti ambientali (minor lisciviazione ed emissione di GHG) Opportunità per valorizzare residui di produzione agricoli sustainable re-utilization of residues (legno di potatura, residui vegetali secchi ecc )

Grazie a tutti! Domande? Dott.ssa Costanza Zavalloni Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine