COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE

Documenti analoghi
COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE

ASAI descrizione e obiettivi

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

PROGETTO AREE A RISCHIO ED A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO. a.s. 2016/17

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

ConsigliaMI Progetto finanziato Ex Lege 285/1997

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Il lavoro progettuale dei docenti ha privilegiato le seguenti aree: PROGETTO FINALITA' ATTIVITA'

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Città sostenibili dei bambini e degli adolescenti nelle Marche. PROGETTO ANNUALITA 2016 (allegato A)

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

La scuola che progetta

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

REGOLAMENTO COMUNALE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE DI VIA XXV APRILE

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Dipendenze: una sfida continua

1. La Carta dei servizi finalità e principi

Esperienze di CIAI per la scuola

CENTRO DIURNO PERSEFONE

3.5 Una città per i giovani

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

PROGETTO ORIENTAMENTO

Operatore socio assistenziale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Progetti di iniziativa regionale:

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Canapè Cantiere Aperto Campi Bisenzio. Racconto di una esperienza a cura di Otaho Osamoghi e Alessandro Guarducci

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

PROGETTO. Officina del Benessere (dai Bisogni del Territorio al Benessere della Persona)

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

L educazione per l infanzia come bene comune.

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

PERUGIA EUROPA

Visioni per Vercelli 2020

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Associazione Gruppo Abele ONLUS. Titolo DIRE, FARE REAGIRE!

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL. Progetto: INTEGRATION

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Transcript:

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE Settore Sevizi Socio-Assistenziali U.O. Attuazione e Gestione Piano Territoriale per l Infanzia e l Adolescenza Scheda tecnica int.13 A/4 Intervento Definizione CAT Centro di Animazione Territoriale. Quartiere: Settecannoli Il CAT, Centro di animazione territoriale, coordina e integra in un unica progettualità di territorio azioni di ricerca, di conoscenza, di relazione di aggregazione, di formazione, di supporto. Coordina la propria progettualità con quella di altri Centri e servizi territoriali che ugualmente intervengono nei campi dell educazione di infanzia e adolescenza. Nei CAT si costruiscono sinergie tra realtà che sul territorio operano, nell ottica del lavoro di rete, non solo fra Enti e Operatori ma organizzando momenti di riflessione e progettazione comune fra coloro che frequentano il medesimo CAT e fra i vari CAT cittadini. Il CAT rappresenta, nel quartiere della Città, un presidio territoriale per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, dove è possibile realizzare una connessione tra desideri, bisogni e percorsi positivi di crescita; è uno spazio del territorio che auspica a divenire luogo di crescita sano e sereno. I CAT sono : - Centri che mireranno allo sviluppo delle potenzialità del territorio, partendo dalle risorse e dai bisogni dei bambini, degli adolescenti e dei giovani dei territori cittadini. - Sono pensati come servizi elastici che verranno progettati in un ottica di sviluppo complessivo del territorio, con una forte valenza di promozione. - Servizi di sostegno alla crescita rivolto a preadolescenti ed adolescenti di età compresa tra i 6 e i 24 anni. Per migliorare il proprio intervento e in relazione alla realtà territoriale dove si svilupperà, il CAT può programmare ed attivare, anche in orari e giorni differenziati, iniziative rivolte ai bambini e bambine, a ragazze e ragazzi, a giovani, a genitori. - Centri che accolgono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, senza vincoli di appartenenza a gruppi etnici o religiosi. Propongono un offerta educativa a bassa soglia: essi pertanto accolgono senza richiedere alcuna formalità di ingresso. Il CAT privilegia l accesso spontaneo, oltre che l invio o la segnalazione da parte della scuola, dei servizi sociali territoriali ed altri servizi istituzionali attraverso specifici progetti individuali.

- Spazi che si caratterizzano per l offerta di laboratori espressivi (teatro, canto, musica, scrittura creativa, danza, disegno, etc.) che hanno la finalità di incanalare in forme governate da regole e convenzioni artistiche lo spontaneo bisogno di espressione, simbolizzazione e creatività che caratterizza l adolescenza. Per impostare l attività dei laboratori i centri possono chiedere la collaborazione temporanea di esperti che garantiscano la serietà e qualità artistica dell iniziativa. Le pari opportunità sono garantite: maschi e femmine possono partecipare a tutte le iniziative e laboratori. Il personale del Centro verificherà l opportunità, in base alle esigenze emergenti, di avviare delle iniziative prevalentemente rivolte ai maschi o alle femmine, soprattutto nell area della elaborazione di problematiche affettive e relazionali che chiamino in causa aspetti specificamente correlati alla diversa identità di genere. Viene inoltre richiesto ai CAT di accogliere minori e giovani provenienti da altri paesi e di seconda generazione in un ottica di promozione dell integrazione e dello scambio interculturale. Il sostegno e l accompagnamento scolastico e professionale, individuale e di gruppo fa parte delle attività dei Centri e si esprime attraverso l organizzazione di esperienze contrattate con le scuole e con i centri di formazione professionale. I ragazzi che presentino evidenti difficoltà scolastiche verranno sostenuti in modo individualizzato dopo aver elaborato con il consiglio di classe un intervento mirato ed aver discusso, con i genitori o gli adulti di riferimento, il progetto. Il Centro è un offerta educativa inscritta nella rete dei servizi territoriali: con essi comunica intensamente, accogliendo richieste, partecipando alla formulazione di progetti educativi, di inserimento lavorativo, di sostegno alla famiglia, di lotta alla dispersione scolastica, di prevenzione del disagio giovanile, di educazione alla legalità, di prevenzione delle dipendenze, partecipando e promovendo incontri con gli organismi della Circoscrizione, con gli operatori dei servizi sociali ed educativi pubblici e privati, avviando presso il centro incontri, dibattiti, gruppi di studio e programmazione di iniziative territoriali condivise. I CAT dovranno promuovere e partecipare alle Reti del territorio. La governance della rete interistituzionale resta di competenza degli Enti pubblici presenti nei territori di riferimento. Il Centro dedica una attenzione particolare alle famiglie dei destinatari, puntando alla responsabilizzazione dei genitori e al loro coinvolgimento nei percorsi di crescita. Considerata la funzione educativa del Centro, il ruolo degli operatori si declina nell esercizio di più funzioni: l ascolto, l informazione-orientamento, l accompagnamento, il contenimento e la regolazione, la promozione delle capacità e della socializzazione, la formazione, il lavoro di rete. L approccio privilegiato è il fare con, cioè la condivisione di esperienze da elaborare e a cui attribuire senso, rafforzando i percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani. Obiettivi Generali Con riferimento alla Convenzionale Internazionale dei diritti di infanzia e adolescenza, (ONU NY,1989), il Centro di Animazione Territoriale, mira a promuovere i diritti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, giovani favorendone uno sviluppo orientato al benessere e ad una progressivo miglioramento della qualità della vita. Il Centro nasce nel quartiere e del quartiere vuole essere strumento propulsore di aggregazione, sviluppo, promozione di cittadinanza

attiva, riqualificazione territoriale. In sintesi, gli obiettivi generali che il CAT si pone sono: - Favorire la crescita positiva di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, giovani attraverso lo sviluppo di interventi di animazione territoriale volti a rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e la costruzione di possibili percorsi di sviluppo e benessere bio-psico-sociale; - Promuovere interventi di rete secondo un approccio di animazione e riqualificazione territoriale; - Programmare attività diversificate per le diverse fasce di utenza, in base all età, al genere, alle specifiche esigenze dei destinatari; - Supportare i percorsi di crescita e sviluppo dei destinatari ponendo attenzione specifica al sostegno delle famiglie; - Promuovere processi di sviluppo territoriale e di economia sociale del territorio; - Incentivare l opportunità di definire spazi di riflessione e approfondimento, sia degli specifici territori, sia cittadini, sui modelli e sugli strumenti posti in essere dal CAT; - Rafforzare interventi educativi, di prevenzione del disagio giovanile. Contesto Territoriale di riferimento Settecannoli Roccella Acqua dei Corsari Settecannoli comprende l intera fascia costiera meridionale di palermo, dalla borgata di Romagnolo ad Acqua dei Corsari, con le località di Fondo Cappello o San Giovanni dei Lebbrosi, Bandita, Torrelunga, Sperone e Roccella. Il quartiere prende nome da un aantico lavatoio che aveva una fonte con sette cannoli ( bocche d acqua) di ferro, alla cui sommità era dipinto un orfeo che, suonando la lira, chiamava gli animali ad abbeverarsi. Il quartiere Settecannoli si suddivide tipo logicamente in due sottoquartieri: uno si sviluppa lungo tutta la costa Sud, l altro nell entroterra e giunge sino al quartiere Brancaccio. L analisi dei servizi ha messo in evidenza l esistenza di numerosi istituti scolastici, sia per quanto concerne le scuole dell obbligo, sia per gli istituti superiori come l istituto tecnico industriale A.Volta, molto frequentato. (Preso spunto da Collana CITTA E TERRITORIO, Quartiere e Identità Marco Picone e Filippo Schilleci). Destinatari Destinatari diretti sono: - bambini e bambine di età compresa dai 6-12 anni, - ragazzi e ragazze dai 12-18 - giovani 19-24 anni. E previsto il coinvolgimento dei genitori e adulti di riferimento. Destinatari indiretti:

Cittadine e cittadini specificabili in fase di progettazione, in relazione alle attività identificate. Tempi di attuazione Azioni a sostegno degli obiettivi. Metodologia di intervento Durata di 12 mesi dalla data di aggiudicazione, con un monte ore settimanale di almeno 25 ore rivolte ai destinatari diretti. Potranno prevedersi orari di apertura diversificati subordinati alla tipologia dei destinatari e alle specifiche attività proposte. Facendo riferimento agli obiettivi generali ed al contesto territoriale di riferimento, le attività dovranno prevedere come macro aree di riferimento la prevenzione, la promozione e la partecipazione dei destinatari. I percorsi metodologi potranno essere molteplici e diversificati a seconda della specificità del partneriato e degli enti proponenti. Ad ogni modo si inseriscono alcuni punti fondamentali da porre in essere e sviluppare nella proposta progettuale: Animazione territoriale Rete e integrazione interistituzionale Promozione del benessere e della salute Coinvolgimento dei destinatari, partecipazione e stimolo alla cittadinanza attiva Risorse Umane Esplicitare il quadro delle risorse umane secondo quanto definito all art. 5 del capitolato d oneri, stabilendone ruoli e competenze.