I controlli veterinari in acquacoltura: l attività del CRN per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei

Documenti analoghi
PATOLOGIE NOTIFICABILI DEI SALMONIDI: principali aspetti normativi di controllo. Bovo G.

Allegato Definizioni. 2. Campo di applicazione

Linee guida per la applicazione del D.Lvo 148 FERRARA 10 GIUGNO Anna Padovani & Silvano Natalini

ACQUACOLTURA IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI APPLICATIVI DEL D.LVO 148/2008. Silvano Natalini

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci

oppure oppure Autorizzata dal Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della Regione Emilia Romagna con n.

BOLLETTINO UFFICIALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 NO- VEMBRE 2013, N. 1601

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

Servizi di Consulenza

FORM PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DI UNO STABILIMENTO

FORM UNICO REGIONALE PER LA NOTIFICA DI STABILIMENTI REGISTRABILI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE E SANITA PUBBLICA VETERINARIA

H. attestato di idoneità all identificazione delle specie fungine

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11

Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

Il supporto diagnostico in acquacoltura

(ModelloD3 ) Comunicazione variazione dati registrazione/autorizzazione impresa acquacoltura. Denominazione Struttura

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER

DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/858/CE) DEL 21 NOVEMBRE

Stato sanitario delle ostriche in Europa

VI Anno/ n. 13 3ª Edizione n. 1/ 2008

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE)

Linee guida applicative della normativa in acquacoltura

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

# " 3 3; " )*-/ ""3 $ "0" 8C(9 3, " " 6 03 " $03 "" " " 1 " 4!" 69 " ", 73 3

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

CONCESSIONI ACCORDATE DALLA SERBIA AI PRODOTTI DELLA PESCA DELLA COMUNITÀ. di cui all'articolo 30, paragrafo 2

Mr Nebojša Savić. Italija - Goro,giugno 2008.

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

Commissione italo svizzera per la pesca

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

Ismea COMPENDIO STATISTICO DEL SETTORE ITTICO

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 04 settembre D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale. D.G.

Malattia Vescicolare del Suino

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

MINISTERO DELLA SANITÀ

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

ALLEGATO 1 ELENCO MALATTIE NOTIFICABILI

Modulo della Bosnia ed Erzegovina

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

ragion d essere se non producono conoscenza, se standard operativi internazionali di elevato tenore scientifico e tecnologico

L 57/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Criteri d inclusione delle mala0e nella lista dell OIE

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI)

(4) È necessario modificare il regolamento (CE) n. 499/96 per dare attuazione ai contingenti tariffari stabiliti dal protocollo aggiuntivo.

PIANO NAZIONALE PER LE EMERGENZE DI TIPO EPIDEMICO

MANUALE OPERATIVO IN CASO DI UNA DELLE MALATTIE ESOTICHE DEI CROSTACEI ELENCATE NELL ALLEGATO IV PARTE II DEL D.LGS 148/2008 e s.m.

Il benessere durante la macellazione dei pesci Dr. Amedeo Manfrin Istituto Zooprofilattico Sper.le delle Venezie CSI Adria (RO)

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna;

Astucci. CHELE DI SURIMI PANATE 20 x 250 g. Ingredienti Chele di surimi panate al gusto di granchio. Prodotto in Lituania Imballo 20 x 250 g

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE

ALLEGATO «ALLEGATO. Designazione delle merci

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

AL Albania Prodotti della pesca per i pesci che appartengono alle famiglie Scombridae, Clupeidae, Coryfenidae, Pomatomidae e Scombresosidae:

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

Compiti del responsabile dell impresa

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) DECISIONI

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Decreto Legislativo 148/2008: attività di laboratorio. Ferrara 22 settembre Silva Rubini I.Z.S.L.E.R. Sezione di Ferrara

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

Il progetto LIFE+ Rarity

PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Morie di ittiofauna nelle acque libere: gestione e controllo

SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE (VHS)

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

Dipartimento di prevenzione

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Curriculum Vitae Europass

Corso professionalizzante Il controllo veterinario sui prodotti della pesca e sui molluschi bivalvi vivi

Sorveglianza e diagnosi delle malattie notificabili dei molluschi nel territorio nazionale

Norme di polizia sanitaria per la commercializzazione di animali e prodotti d acquacoltura. Noi Capitani Reggenti

STORIA DEI SERVIZI VETERINARI

Allegato 2 Piattaforma mare ed acque interne: Piano operativo giugno 2018

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

Astucci GAMBERI ARGENTINI IQF. Specie Gambero Argentino (Pleoticus Muelleri) SCAMPI INTERI 21/30 12 x 400 g. Specie Scampi (Nephrops Novegicus)

Il veterinario aziendale

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE

Transcript:

I controlli veterinari in acquacoltura: l attività del CRN per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei GIUSEPPE ARCANGELI Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Evento AQUAFARM

La Sanità pubblica veterinaria nell ambito del S.S.N. Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS.) Az. Unita Locali Socio-Sanitarie (Sett. Vet. AZ-ULSS) Posti di ispezione frontalieri (PIF) Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC) Evento AQUAFARM

L Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) Ente sanitario di diritto pubblico, con funzioni di prevenzione controllo e ricerca scientifica in: sanità animale sicurezza alimentare malattie infettive nell interfaccia uomo-animale Appartiene alla rete dei 10 IIZZSS nazionali Sede Centrale: Legnaro (PD) 11 Sezioni Periferiche 600 Persone impiegate Evento AQUAFARM

Centri di referenza nazionali - IZSVe Apicoltura Influenza aviaria e malattia di Newcastle Malattie dei pesci, molluschi e crostacei Salmonellosi Malattie infettive nell interfaccia uomo-animale Rabbia Interventi assistiti con gli animali

L IZSVe è sede del centro di referenza nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei Dal 1994 è sede del Centro di referenza nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei. Dal 1999 è sede del Centro di Referenza OIE per l encefalo-retinopatia virale (VER) Il centro di referenza collabora attivamente coni laboratori comunitari ed in particolare con l European Union Reference Laboratories for fish (Copenaghen-DK), mollusc (La Tremblade F) and crustacean (CEFAS Weymoth - UK) L IZSVe è accreditato EN/ISO 17025 dal 2001

Attività di diagnostica, sorveglianza, organizzazione ring trials Evento AQUAFARM

Attività di ricerca, training, tirocini Evento AQUAFARM

L IZSVe è dotato di un acquario sperimentale autorizzato dal Ministero della Salute Evento AQUAFARM

a fianco dell allevatore per. la gestione dei focolai di malattia, le terapie, la vaccinazione la scelta ed il mantenimento di all.ti e zone indenni da malattie notificabili allevare nel rispetto del benessere

SITUAZIONE SANITARIA IN ITALIA Allevamenti di pesci, molluschi e crostacei Evento AQUAFARM

MALATTIE ESOTICHE MALATTIA SPECIE SENSIBILI PESCI NECROSI EMATOPOIETICA EPIZOOTICA Trota iridea e pesce persico SINDROME ULCERATIVA EPIZOOTICA (eliminata ottobre 2012) Genera: Catla, Channa, Labeo, Mastacembelus, Mugil, Puntius e Trichogaster MOLLUSCHI Infezione da Bonamia exitiosa Ostrica piatta australiana (Ostrea angasi) e ostrica cilena (Ostrea chilensis) Infezione da Perkinsus marinus Ostrica giapponese (Crassostrea gigas) e ostrica della Virginia (Crassostrea virginica) Infezione da Microcytos mackini Ostrica giapponese (Crassostrea gigas), ostrica della Virginia(Crassostrea virginica), ostrica di Olimpia (Ostrea conchaphila) e ostrica piatta (Ostrea edulis) CROSTACEI Sindrome di Taura Gambero bianco del Golfo (Penaeus setiferus), gambero blu del Pacifico (Penaeus stylirostris) e gambero dalle zampe bianche del Pacifico (Penaeus vannamei) Malattia della testa gialla Gambero nero del Golfo (Penaeus aztecus), gambero rosa (P. duorarum), gambero Kuruma (P. japonicus), gambero tigre nero (P. monodon), gambero bianco del Golfo (P. setiferus), gambero blu del Pacifico (P. stylirostris) e gambero dalle zampe bianche del Pacifico (P. vannamei)

MALATTIE NON ESOTICHE MALATTIA SPECIE SENSIBILI PESCI VIREMIA PRIMAVERILE DELLA CARPA (eliminata novembre 2008) Carpa testa grossa (Aristichthys nobilis), carassio dorato (Carassius auratus), carassio comune (Carassius carassius), carpa erbivora Ctenopharyngodon idellus), carpa comune e carpa koi (Cyprinus carpio), carpa argentata (Hypophthalmichthys molitrix), siluro (Silurus glanis) e tinca (Tinca tinca) SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE NECROSI EMATOPOIETICA INFETTIVA Aringa (Clupea spp.), coregoni (Coregonus sp.), luccio (Esox lucius), eglefino (Gadus aeglefinus), merluzzo del Pacifico (Gadus macrocephalus), merluzzo bianco (Gadus morhua), salmone del Pacifico (Oncorhynchus spp.), trota iridea (Oncorhynchus mykiss) motella (Onos mustelus), salmotrota (Salmo trutta), rombo (Scophthalmus maximus) spratto (Sprattus sprattus) e temolo (Thymallus thymallus) Salmone keta (Oncorhynchus keta), salmone argentato (O. kisutch),salmone giapponese (O. masou), trota iridea (O. mykiss), salmone rosso (O. nerka), salmone rosa (O. rhodurus), salmone reale (O. tshawytscha) e salmone atlantico (Salmo salar) HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI Carpa comune e carpa koi (Cyprinus carpio) ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE Trota iridea (Oncorhynchus mykiss) salmone atlantico (Salmo salar) e salmo trota (Salmo trutta). MOLLUSCHI Infezione da Marteilia refringens Ostrica piatta australiana (Ostrea angasi), ostrica cilena (O. chilensis), ostrica piatta europea (O. edulis), ostrica argentina (O. puelchana), mitilo (Mytilus edulis) e mitilo mediterraneo (M. galloprovencialis) Infezione da Bonamia ostreae Ostrica piatta australiana (O. angasi), ostrica cilena (O. chilensis) ostrica di Olympia (O. conchaphila), ostrica asiatica (O. denselammellosa), ostrica piatta europea (O. edulis), e ostrica argentina (O. puelchana). CROSTACEI Malattia dei punti bianchi Tutti i decapodi (ordine Decapoda).

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA Malattie notificabili di pesci SEV NEI su totale 768 all.ti all.ti indenni: 168 SEV 166 NEI anno 2015

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA Malattie notificabili di pesci Evento AQUAFARM

Una DIAGNOSTICA di laboratorio aggiornata pesci DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/1554 DELLA COMMISSIONE dell'11 settembre 2015 recante modalità di applicazione della direttiva 2006/88/CE per quanto riguarda le prescrizioni in materia di sorveglianza e di metodi diagnostici Implementazione diagnostica biomolecolare a fianco delle tradizionali colture cellulari

DIAGNOSTICA altre malattie virali per MOVIMENTAZIONE TROTE pesci SLEEPING DISEASE (SAV): Alphavirus INFECTIOUS PANCREATIC NECROSIS ( IPN): Birnavirus

STUDIO PATOGENESI MALATTIE pesci

NODAVIROSI pesci Studi sulla patogenesi Studi propedeutici allo sviluppo di vaccini

MALATTIE BATTERICHE pesci Diagnostica rapida e precisa Metodologie nuove (es. Maldi TOF) Scelta antibiotici ad hoc Sviluppo vaccini e verifica tenuta (es. lattococcosi)

MALATTIE BATTERICHE pesci Sostituzione della classica tecnica Kirby Bauer, per la valutazione dell antibioticoresistenza, con la metodica MIC (minima concentrazione inibente). Evidence-based medicine A Udine abbiamo lavorato su MIC per: Ossitetraciclina e Florfenicolo su ceppi di Aeromonas salmonicida e A. hydrophila, F. psychrophilum e Chryseobacterium sp

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA Malattie notificabili di molluschi MARTEILIOSI in mitili ENDEMICA 1 % Molto legata a salinità, assente in zone deltizie 5 % Non segnalati fenomeni di mortalità 10 % 10 %

NUOVI AMBITI E NUOVE SFIDE molluschi

QUELLO CHE VEDIAMO E SPESSO L ATTO FINALE DI UNO SQULIBRIO INZIATO MOLTO PRIMA molluschi

Un costante monitoraggio sanitario per evidenziare eventuali squilibri con la «portanza» dell area di raccolta molluschi VONGOLA VERACE Patogeni vecchi (Perkinsus) Patogeni nuovi (Vibrio)

Il bivalve «indicatore» di salute ambientale Emocitoma in ostrica piatta Ermafroditismo in mitilo

Fattori favorenti lo sviluppo di malattia nei bivalvi SALINITA, OSSIGENO, TORBID., TEMPERATURA GRANULOMETRIA SABBIE e PELITI DENSITA BIVALVI STATO TROFICO (OLIGO/EUTROFIA) S T R E S S INTERFERENTI ENDOCRINI (PESTICIDI, METALLI, PCB) MODALITA RACCOLTA e PRESSIONE DI PESCA PREDATORI SVILUPPO MALATTIA

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA Malattie notificabili di crostacei Ultimo caso di malattia notificabile: White Spot Disease - 1997 All.ti in italia: circa 30 censiti Specie allevate: Austropotamobius pallipes (per ripopolamento) Marsupenaeus japonicus

Patologie a livello mondiale che possono colpire M. japonicus crostacei Yellowhead Disease (YHD) White Spot Disease (WSD) Reovirus III Gut and Nerve Syndrome (GNS) Mourilyan virus (MoV) Baculoviral midgut gland necrosis (BMN) Hepatopancreatic Parvovirus (HPV)

Problema attuale: la peste del gambero o afanomicosi crostacei Segnalata dal 2009 in nord e centro Italia Malattia prevista dal manuale OIE

Aspetti normativi ed informativi Il CRN supporta il Ministero della Salute nell ambito della stesura di protocolli applicativi della legislazione comunitaria e nazionale Linee guida nazionali per l applicazione al settore pesci del DLgs 148/08 Chiarimenti applicativi della normativa nel contesto dei laghetti di pesca sportiva Linee guida per l eradicazione a step nelle aziende affette da SEV e NEI Linee guida nazionali per l applicazione al settore molluschi del DLgs 148/08 Il CRN promuove l organizzazione di incontri informativi diretti ai servizi veterinari ufficiali e aziendali

Obiettivo finale accompagnare l allevatore nel passaggio ad una tipologia di allevamento «certificato» (sanità-benessere-ambiente) by James Creations

GRAZIE PER L ATTENZIONE G. Arcangeli, A. Manfrin, M. Dalla Pozza, A. Toffan, M. Cocchi.e tutto lo staff National Meeting of Regional Labs for Fish, Mollusc and Crustacean Diseases IZSVe - Legnaro (Italy)