POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Metodologie e strumenti per l integrazione delle valutazione di impatto ambientale nel design per la sostenibilità.

la sostenibile leggerezza

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

Urbanistica dei superluoghi

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

Dal piano al processo

Un giardino luminoso, recintato, dove riflettere sulla luce e abbandonarsi ai diversi effetti luminosi.

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Il ruolo dell Illuminazione Urbana. via Cadore 38, Milano - Italy ph: mail: web:

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

DUEUNO STUDIO Architetti Associati

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

La VAS del PRGC: il caso del Comune di Reggio Emilia

RISCHIO SISMICO e centri storici

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO

Introduzione al Project Work

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo

METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

LIVELLO GAMING SIMULATION

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Energybook. Piattaforma per la gestione dei Piani d azione per l energia sostenibile

La Cina è lontana. Sessant anni di transizione urbana di Tatiana Bazzi Relatore: Riccardo Bedrone

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROSSIMI EVENTI. Si segnala il corso organizzato dall Ordine degli Architetti PPC di Lecco dal titolo: ARCHICAD CORSO INTERMEDIO

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

PGT del Comune di Verrua Po

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

Digital shading. Gli strumenti di simulazione impattano l identità del sistema di ombreggiamento 62 TECNOLOGIE. Emanuele Naboni

I Gelsi, Botticino (BS)

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

RIVISTA DEL GRUPPO SCHRÉDER GIE N

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

Colloqui sul territorio: ciclo di interventi sulla pianificazione del territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Pianificazione urbanistica ed energia

Programma funzionale

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Arch. Elisa Nascimbene

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

III Edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO Milano

Appendice C. Soluzioni per Case Passive

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione Un Metodo per la Costruzione di Tipolgie Urbane Sostenibile con Analisi Microclimatiche: Il Caso Studio di Altstetten, Zurigo di Estefania Tapias Pedraza Relatore: Giuseppe Roccasalva Correlatori: Antje Kunze, Gerhard Schmitt 1. Introduzione L'obiettivo di questo metodo è stato quello di contribuire ad un progetto nazionale svizzero, NRP65 o SUPat project [1], che si propone di integrare il design qualitativo e quantitativo e le attività di ricerca in collaborazione nel corso dei processi di pianificazione urbana e strumenti di visualizzazione-simulazione. Nell'ambito di questo progetto, diversi scenari futuri regionali per la regione Limmattal in Svizzera sono stati valutati ed esplorati per proporre modelli urbani sostenibili per i futuri sviluppi urbani. 2. Metodo Con Altstetten Zurigo come caso di studio, l'obiettivo principale di questo metodo è stato quello di rilevare, valutare ed arrivare a strategie di eco-progettazione urbana con analisi microclimatiche e urbane, al fine di implementare questo l'addensamento di blocchi esistenti in base a quattro scenari futuri. Il metodo è diviso in sei fasi diverse come illustrato nell immagine 1. Immagine 1 Diagramma del metodo

3. Implementazione Step 1 Il primo passo consisteva nell elaborazione di analisi regionale e urbana del territorio impreso nello studio di caso e l area circostante. In questo modo, la comprensione delle condizioni di studio dei casi e dei suoi dintorni è stato raggiunto attraverso l'analisi e la documentazione dei diversi sistemi urbani esistenti (sistema di rete, aree naturali e verde, piano di zona, ecc.) Step 2 Per la seconda fase, l'analisi concettuale dei quattro scenari futuri della (Pure città dinamica, carattere, Smart City e Valle di Charme) è stato elaborato come diagrammi semplici. Questi diagrammi sono stati divisi in tre diversi sistemi urbani: i. zone centri, ii. spazi verdi pubblici, e iii. densificazione e la distribuzione delle zone residenziali. Step 3 Il terzo passo è stato composto dalla selezione e la caratterizzazione delle tipologie di blocchi esistenti. Partendo dalla situazione attuale dello studio di caso, una matrice con le diverse tipologie esistenti di blocco è stata creata e divisa secondo i piani di zona e le tipologie di costruzione. Con queste informazioni, ogni tipologia di blocco è stata ulteriormente analizzata in termini di parametri di progettazione e le linee guida, come, ad esempio: spazi pubblici, aree verdi, percorsi pedonali, la costruzione di altezza, ecc. Step 4 Il passo successivo è stato l'integrazione e l'adattamento dei parametri climatici e di comfort per il envelope concetp (Christiaanse, 2005) e la sua implementazione nelle tipologie di blocco esistenti descritti nel passaggio precedente. Ai fini di questa ricerca, questo concetto è stato adattato in base ai parametri del clima e il comfort e il processo è stato implementato in un blocco urbano esistente (area di messa a fuoco residenziale). Questo processo è stato suddiviso in diverse sotto-fasi: i modelli di strada, impatto visivo, l ombra, e gallerie di vento. Utilizzando strumenti di analisi ambientali (Autodesk Ecotect e Autodesk Vasari), ogni passo contribuisce alla costruzione di un nuovo envelope (immagine 2).

Immagine 2 Trasformazione dell envelope Step 5 Una variante per ogni scenario futuro è stata creata secondo le caratteristiche degli scenari future di città descritte nel progetto SUPat [1]. Inoltre, questi disegni di blocchi urbani sono stati creati sulla base dell envelope finale (Figura 3).

Immagine 3 Disegni di blocchi urbani Step 6 Le varianti finali dell isolato sono analizzate utilizzando le tecniche microclimatiche che sono state utilizzate per adattare il concetto del envelope. 4. Conclusioni Questo metodo ha permesso di ottenere strategie di progettazione, in conformità a parametri microclimatici e di comfort, per l'addensamento dei futuri scenari di città in funzione del luogo. Inoltre, quest approccio ha permesso un metodo progettuale basato, per i progettisti architetto e urbani, per sostenere la creazione di tipologie urbane microclima-friendly per lo sviluppo densificazione d isolati esistenti. Allo stesso tempo, ha permesso di trovare linee guida di progettazione urbana per la creazione di nuovi sviluppi sostenibili. È chiaro che i parametri per la costruzione e la valutazione dell envelope può variare a seconda della posizione.

5. Riferimenti Christiaanse, K., Van Den Born, H., Gietema, R., Van Oort, I. 2005. Situation KCAP. NAi publishers. [1] http://www.supat.ethz.ch/ Per ulteriori informazioni, e-mail: Estefania Tapias Pedraza: tapias@arch.ethz.ch tapias_989@hotmail.com Servizio a cura di: CISDA - HypArc, e-mail: hyparc@polito.it