PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO



Documenti analoghi
Prospettive e priorità di intervento del Piano di Prevenzione

La sorveglianza del mercato in fiera. Un obiettivo del Piano nazionale per la Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura

IL PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA. CONSUNTIVO ED INDICAZIONI PROGRAMMATICHE.

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole

PAN: stato dell attuazione su sistema di formazione, controlli funzionali e taratura delle irroratrici

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008


Ing. Alberto Rencurosi

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

Seminario su D.Lgs.81/08

Le campagne di informazione formazione e vigilanza nella Provincia di Viterbo. Dott. Borzacchi Giancarlo (Servizio PreSAL ASL di Viterbo)

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

Predisposizione del piano

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Tavolo Regia Osservatorio Prevenzione. Riorganizzazione della sanità nella nuova ATS e ruolo dell osservatorio

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

Le procedure semplificate per la valutazione del rischio: lo stato dell arte. D. De Merich - F. Sormani A.USL PC

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

A cura di Giorgio Mezzasalma

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

CONCETTI E DEFINIZIONI

L INAIL E LA PREVENZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Protocollo T del 20/07/2012 Firmato digitalmente da LUCA ZUCCHELLI. Alla PROVINCIA DI BERGAMO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

STRESS LAVORO-CORRELATO

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Indicazioni Scadenzari Obblighi Suggerimenti Patentini Formazione

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL)

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

Sistema di Gestione per la Qualità

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'8 novembre 2001;

Transcript:

L esperienza della Regione Lombardia e il progetto vite Eugenio Ariano Laboratorio Regionale di Approfondimento Prevenzione in agricoltura Milano, 31 gennaio 2014 Clinica del Lavoro Luigi Devoto La valutazione del rischio per l agricoltore che utilizza prodotti fitosanitari: attività sul campo e attività di ricerca PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO Interazione di molti fattori e interessi, di discipline e culture diverse, con diversi obiettivi che devono essere integrati in una politica coerente. INTEGRARE PREVENZIONE RICERCA POLITICHE ECONOMICHE Coinvolgere le parti sociali, le istituzioni, la ricerca Costruire il sistema della prevenzione in microimprese 1

RISCHIO CHIMICO: LA MISURAZIONE Art. 225, comma 2 Salvo che non possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di un adeguato livello di prevenzione e di protezione, il DdL,. provvede ad effettuare la misurazione degli agenti che possono presentare un rischio per la salute. Allo scopo di evitare misurazioni inutili, costose, e spesso fuorvianti sono stati prodotti numerosi algoritmi. Prodotti fitosanitari: sperimentazione dei profili di esposizione ESPOSIZIONE A FITOSANITARI PRESENTA SPICCATE SPECIFICITÀ Piani Regionali hanno puntato a: Fornire algoritmi mirati per colture, tarati per profilo colturale, graduando con punteggi le diverse variabili Piano Regionale 2004-2006 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI TECNICHE Profili di esposizione a fitofarmaci nelle principali coltivazioni e relative indicazioni di buona tecnica Buona pratica (DDG 4580 del 19.4.2010) PIANO REGIONALE 2011 2013 PER LA PROMOZIONE DI SICUREZZA E SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Linee e azioni 2011-2013: estensione ad altre colture diffuse 2

RISO MAIS SERRE PIOPPI VITE Minoprio, marzo 2003 I.S.S. Roma, dicembre 2003 Profili di rischio: definire tempi e livelli di esposizione presunti e livelli di rischio conseguibili con l uso di tecniche definite in contesti noti. Alternativa realistica al controllo dell esposizione addetto per addetto. PROFILI : A COSA SERVONO? stimare il rischio aziendale di esposizione per coltura sviluppare programmi regionali di intervento guidare studi di approfondimento sul campo fornire informazioni per autorizzazione fitosanitari consentire il confronto fra dati di diverse aree/paesi 3

Il rischio del lavoratore a partire dal rischio della lavorazione Definito modo di produrre corretto e tecnicamente aggiornato (buona tecnica agricola) si analizza l esposizione, si descrivono le condizioni da rispettare a tutela di prodotto e lavoratore. Strumento condiviso per VdR standardizzata/semplificata Attività di indirizzo e controllo perché siano rispettate le buone pratiche agricole Formazione per migliorare la consapevolezza STRUMENTI TECNICI DEVONO ESSERE ADEGUATI AI LIVELLI ORGANIZZATIVI Condizioni al contorno: NORMATIVE ORGANIZZATIVE DI SISTEMA D.Lgs. 81/08: Comitati Paritetici e loro ruolo (art. 51) RLST (art. 48) Modelli di organizzazione e gestione (art 30) P.A.N.-P.A.R. DVR semplificato Piano reg.le Prevenzione e Lab. Approf. Piano nazionale Prev. agricoltura Buone pratiche e strumenti applicativi Il Sistema della Prevenzione Condizionalità e PSR Formaz. consulenti per az. agricole (misura 114 PSR) SOLUZIONI TECNICHE Non solo prodotti fitosanitari Linea operativa gestione parco macchine (ddg 120 del 14.1.09) Linee guida integrate edilizia rurale e zootecnia (ddg 5368 del 29.5.09) Linee guida per la Sorveglianza Sanitaria (ddg 3959 del 22.4.09) Buona pratica utilizzo fitofarmaci in agricoltura (ddg 4580 del 19.4.10) 4

Minimizzazione del rischio tossicologico da fitofarmaci. Definizione di un profilo di rischio per la coltura della vite in Lombardia PROTOCOLLO D INTESA (2012) tra: INAIL Pavia-Lodi INAIL Mantova Azienda Sanitaria Locale di Pavia, Azienda Sanitaria Locale di Mantova, Azienda Sanitaria Locale di Lodi, Università Milano, Dipartimenti Med. Lavoro e Ing. Agraria Fondazione Maugeri, Coldiretti regionale e provinciali, CIA regionale, Confagricoltura regionale e provinciali. Presentato a Laboratorio Regionale Buona pratica gestione fitofarmaci (ddg 4580 del 19.4.10) Per Buona Pratica si intende una modalità di lavoro in cui, in base alla valutazione condotta ed agli eventuali interventi migliorativi effettuati, il rischio possa essere considerato non rilevante, e quindi accettabile. Cosa si è fatto Cosa ci aspetta I CONTENUTI La buona pratica tocca: La gestione del deposito aziendale, Il rispetto degli obblighi di registrazione (reg. trattamenti), Le scelte operative: nella selezione dei prodotti, nella preparazione delle miscele e irrorazione, in funzione delle diverse tipologie colturali e dell attrezzatura a disposizione, nella gestione di pulizia e manutenzione di macchine/attrezzature. Argomenti affrontati oggi dal PAN 5

Principali punti critici 1.Scelta formulati, miscelazione e carico 2. Coltura, dose e modalità di impiego, attrezzatura 3. Necessità di rientro, tempo trascorso da applicazione, densità coltura 4. Manutenzione e pulizia dei macchinari 5. Fattori protettivi: D.P.I.,Formazione Pratiche corrette Profilo di rischio Descrizione sintetica condizioni di lavoro, mediante indicatori, e attribuzione a tali indicatori di opportuni pesi. Peso variabili algoritmo Indicatore di Esposizione caratteristiche tossicologiche delle sostanze Profilo di Rischio Valutazione effettuata in assenza di dati espositivi raccolti nella specifica situazione I dati di esposizione sono necessari per generare i modelli ALGORITMO DATI DI MONITORAGGIO Gli studi sul campo sono necessari per la validazione dell algoritmo utilizzato nel modello. 6

ADEMPIMENTI GESTIONALI Registro dei trattamenti: Mantenere aggiornato il registro Conservare fatture d acquisto di prodotti T+, T, Xn Integrare con descrizione condizioni operative Registro dei DPI e delle assegnazioni Registro manutenzioni delle irroratrici e, se del caso, (trattore cabinato e condizionato) del trattore utilizzato (filtri, guarnizioni, ) Corretta tenuta del deposito aziendale Documentazione relativa a specifica formazione addetti (patentini, ecc.) La prospettiva Concreta e diffusa applicazione algoritmi Supporto tecnico alle imprese in collaborazione con le parti sociali Ruolo Com. Paritetici (art. 51/81) e Associazioni Sviluppo dei profili mancanti Continuare le collaborazioni in atto Proiezione sovraregionale Strumenti supporto a VdR semplificata/standardizzata Premialità PSR, riduzione premio assicurativo, Introduzione di elementi specifici in Piano di Controllo Commercio e Uso P.F. e PAR 7