Chiusure verticali I parte

Documenti analoghi
Chiusure Verticali opache

Chiusure verticali: elementi per il progetto

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

11 CHIUSURE VERTICALI

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

I materiali per l isolamento termico

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

borghi ed edifici rurali

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro


La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

NODO DI ATTACCO A TERRA

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Trasmittanza termica

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

SOLAIO Piano Terreno

IL COMFORT ABITATIVO

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

INFISSI. calke.it. calke.it

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

Pareti ventilate: tecniche costruttive e normativa tecnica

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Indice. Introduzione VII. Indice

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO

Sostenibilità & benessere.

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

EDIFICI A BASSO CONSUMO

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

L importanza di un buon involucro

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

B_Struttura degli strati

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Pannelli in lana di roccia - Listino Prezzi Italia valido dal 01/07/2017

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi.

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

QUADERNO TECNICO N.2

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Coperture (parte prima)

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Transcript:

Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unicampania.it 21_04_2017 4 Chiusure verticali I parte

Le chiusure verticali sono la U.T. che ha il compito di separare lo spazio interno dall ambiente esterno. Costituiscono la facciata dell edificio e si suddividono in : pareti e serramenti. Devono soddisfare i requisiti di: -Isolamento termico -Isolamento acustico -Inerzia termica -Controllo della condensazione (superficiale e interstiziale) -Resistenza meccanica (carichi verticali e azioni orizzontali del vento)

Isolamento termico a. Parete non isolata b. Parete con strato isolante Q- calore disperso Ti temperatura interna Te temperatura esterna T1 T4 temperature nella parete E misurato dalla trasmittanza termica (U) dell elemento costruttivo, minore è il valore maggiore il potere isolante. Materiali meno densi (più leggeri) hanno maggiore potere isolante.

Inerzia termica consiste nella capacità di opporsi al passaggio del flusso di calore e di assorbirne una quota, senza rilasciarlo in maniera immediata e contribuendo al contenimento delle oscillazioni della temperatura interna. I Fattori determinanti del comportamento inerziale sono: Lo sfasamento che è la differenza di tempo che intercorre tra l ora in cui si ha la massima temperatura all esterno e l ora in cui si ha la massima temperatura all interno, e non deve essere inferiore alle 8/12 ore. ll beneficio in termini di comfort nel periodo estivo è tanto maggiore quanto più elevati sono i valori di sfasamento e di smorzamento del flusso termico. Per aumentare l inerzia termica bisogna usare materiali densi (pesanti) solo il legno tra i materiali leggeri consente di realizzare elementi costruttivi con buona inerzia termica.

Sistema pesante e leggero dal punto di vista energetico

Controllo della condensazione superficiale In generale si può dire che ogni volta che la temperatura di un corpo è inferiore alla temperatura dell aria che lo circonda sulla superficie del corpo condensa una quantità di vapore. Dunque il fenomeno della condensazione superficiale all interno di ambienti confinati interessa quelle superfici che raggiungono più facilmente temperature relativamente basse, a causa della loro elevata trasmittanza. È il caso delle coperture non coibentate, ma anche di vetri, di infissi metallici e ponti termici di vario tipo.

Controllo della condensazione interstiziale L aggiunta di uno strato di materiale isolante in una parete può evitare la condensazione del vapore sulle superfici interne di un locale; tuttavia i materiali da costruzione normalmente impiegati sono permeabili al passaggio di vapore, possono dunque verificarsi fenomeni di condensa all interno della parete ogni qualvolta il vapore incontri strati a temperatura inferiore od uguale alla temperatura di rugiada relativa alle sue condizioni termoigrometriche. Pr curva delle pressioni interne Ps curva delle pressioni di saturazione

Pareti perimetrali a. Massicce Caratterizzate dall uso di materiali ad elevata densità (peso) prevalentemente realizzate con lavorazioni in umido a. Leggere Costituite da stratificazioni di materiali diversi montati a secco su telai di irrigidimento in metallo o legno

Pareti perimetrali massicce a- monostrato b - a cappotto c - a doppia parete d - ventilata e con isolamento dall interno

Ventilate Comprendono quei sistemi dotati di una camera d aria finalizzata a creare uno spazio di discontinuità tra interno ed esterno e che sono in grado di migliorare le condizioni termoenergetiche dell edificio cui si sovrappongono. Tali dispositivi rispondono alla sempre più frequente richiesta di soluzioni tecnologiche che possano migliorare il comfort ambientale e contribuire al risparmio delle risorse energetiche. Infatti, nella stagione calda il moto ascensionale, che porta l aria fresca dal basso verso l alto così che questa spinga fuori dall intercapedine l aria calda, evita il surriscaldamento delle pareti e quindi riduce il passaggio del calore all interno dell edificio e permette l evacuazione del vapor acqueo in eccesso nell intercapedine; nella stagione fredda, invece, la presenza di aria ferma all interno dell intercapedine riduce le dispersioni di calore. Ventilata canale continuo per tutta l altezza della facciata spessore > 10 cm Microventilata spessore <10 cm non si genera l effetto camino. Se i giunti degli elementi di rivestimento sono aperti si genera una microventilazione orizzontale Schermata aumenta notevolmente la dimensione dei giunti aperti tra gli elementi di rivestimento. Può avere funzione di schermo solare.

Ventilata Rif. Bianca Parenti: Le facciate ventilate in cotto: progetto e innovazione nei sistemi di rivestimento (tesi di dottorato Tecnologia e Rappresentazione dell Architettura e dell Ambiente XIX ciclo. Univ. di Napoli Federico II tutor prof. S. Pone, cotutor prof. A. Campioli.

Ventilata Rif. Bianca Parenti: Le facciate ventilate in cotto.

Microventilata Rif. Bianca Parenti: Le facciate ventilate in cotto.

Microventilata Rif. Bianca Parenti: Le facciate ventilate in cotto.

Schermata Rif. Bianca Parenti: Le facciate ventilate in cotto.

Schermata

Pareti perimetrali leggere (sistemi in legno) a pannelli con isolante di forte spessore spesso. totale circa 60 cm Prototipo Living Equia - Solar decathlon Europe 2010 Dettaglio della chiusura con strato isolante di forte spessore e intercapedine macroventilata Legenda (dall interno all esterno) pannello idi finitura mm 22 pannello in legno portante mm 125 Isolamento termico in fibra di legno mm 400 doppia orditura di listelli in legno 40/60 mm + 30/50 mm pannello di rivestimento in legno mm. 22 Spessore totale mm 600 circa

Pareti perimetrali leggere (sistemi in legno) con struttura interna discontinua e pannelli di chiusura spesso. tot circa 30 cm Parete perimetrale

Pareti perimetrali leggere (sistemi in acciaio) Parete stratificata con rivestimento avanzato retroventilato Parete stratificata con pannello in cartongesso acquapanel da esterno da rasare e attintare

Pareti perimetrali leggere (sistemi in acciaio)

Rivestimenti esterni

Rivestimenti esterni Lastre piane in fibrocemento rinforzate con fibre di cellulosa. Le lastre sono prodotte in diversi spessori che vanno dai 4 mm fino ai 32 mm e possono essere colorate in massa. (produzione S.I.L.) 22

Strutture del rustico esistente realizzate con il sistema Argisol ARGISOL è un sistema di costruzione, valido anche in zona sismica, costituito da un programma completo di casseri isolanti a perdere con i quali si ottengono pareti portanti in calcestruzzo, ben isolate e finalizzate ad una economica gestione del fabbricato nel rispetto dell'ambiente per una migliore qualità della vita. 23

Elementi della struttura esistente utilizzabili per l aggancio ed il sostegno dei nuovi volumi