EMANUELE PAPI BOLLO SU LAMINA DI PIOMBO DALLA MANSIO MANLIANA (TORRITA. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 106 (1995)

Documenti analoghi
III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

LA FORNACE DI UMBRICIO CORDO: LO SCAVO, I MATERIALI E LE ANALISI ARCHEOMETRICHE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia


LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

FIBULE TIPO JOBST 13 B NEL FRIULI-VENEZIA GIULIA*

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

La stratigrafia archeologica

Collezione Maurice Cammarano

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

LUIGI PEDRONI UNA LUCERNA FIRMATA DA CALES. aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 120 (1998) Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO

Ritratto di Giovanni Torelli, dipinto di Tranquillo Cremona. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

UN NUOVO MONUMENTO MUTINENSE

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

Edicole sacre e Capitelli

LA PUBBLICAZIONE DI MARCHI E DI GRAFFITI SU INSTRUMENTUM INSCRIPTUM: ALCUNE RIFLESSIONI

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

DUE PROBLEMI EPIGRAFICI SU INSTRUMENTUM DA VICENZA ROMANA

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 1

BIRRERIA - Timişoara (Romania)

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

UN CONTENITORE IN VETRO DAL POZZO DELL AREA TERMALE NELLA VILLA ROMANA DI RUSSI (RAVENNA)

INSTRVMENTA INSCRIPTA V. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici

Archeologia a scuola

TIPO A - TENDE A TENDE

Lo scalone d'onore di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo

Allenamenti di Matematica

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

CODICI Unità operativa Numero scheda 2947

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

LA TERRA SIGILLATA BOLLATA DA IULIA CONCORDIA: SINTESI DEI DATI

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Die Deutschen Admiralitatskarten

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

UFFICIO AMPIO E LUMINOSO IN ZONA ARTIGIANALE

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

STORIA DI UN'AVVENTURA

M a c c h i n a d a c o r s a formula 1

Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6)

PUBBLICAZIONI SULLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (aggiornamento: marzo 2009)

PERIODICI ATTIVI DISPONIBILI IN VERSIONE ON-LINE

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti SC 420

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

OFFERTA ECONOMICA. Prezzo Art. Descrizione U. M. Prezzo in lettere Quantità Costo totale unitario SEGNALI VARI QUADRATI

Materiali riciclati/recuperati

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

-Maturità Classica, liceo scientifico con annessa sezione classica «G. Dal Piaz», Feltre (BL), a.s. 1995/96.

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

F. Slavazzi, Recensione del libro Grandi bronzi romani dell Italia settentrionale, LANX 16 (2013), pp Fabrizio Slavazzi. Recensione del libro

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

L'Esercito di Faraone travolto dal Mar Rosso; B. Luini. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

DONATA BACCANI REVISIONE DI P. COLON. INV aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 76 (1989) Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn



SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Prof. Claudia Antonetti

Tabelle Millesimali - SCHEDE e TABELLE. FABBRICATO sito in NAPOLI Vicolo Santa Teresella degli Spagnoli 20 Via Gradoni di Chiaia

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Bottiglie in vetro con marchio da recenti scavi ad Aquileia e Trieste

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

OLTRE LE TRACCE JENSEITS DER SPUREN BEYOND THE EVIDENCE

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

18/08/1974

DOCUMENTO: Catalogo prodotti PARTENON ITALIA S.R.L. AUTORE: ALT-PRO GRAFICA E WEB SOLUTION -

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

Il disegno archite0onico

Transcript:

EMANUELE PAPI BOLLO SU LAMINA DI PIOMBO DALLA MANSIO MANLIANA (TORRITA DI SIENA) aus: Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 106 (1995) 255 258 Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn

255 BOLLO SU LAMINA DI PIOMBO DALLA MANSIO MANLIANA (TORRITA DI SIENA) Nel corso di ricognizioni topografiche sul sito della mansio Manliana sulla via Cassia, presso il moderno centro di Torrita di Siena 1 (fig. 1), è stata rinvenuta una piccola lamina di piombo che presenta numerose e ripetute impressioni di uno stesso bollo (tav. XIII a b, fig. 2 a b). Il tondello, spesso cm. 0,1 con un diametro di cm. 2,5, fu ritagliato da una piastra di dimensioni maggiori, come per creare un fac simile di una moneta (sul bordo sono visibili le tracce dello strumento utilizzato per l operazione). Il bollo fu impresso sette volte sul lato a della lamina, secondo linee approssimativamente parallele, e quattro volte sul lato b in posizioni casuali. Le impressioni furono tutte eseguite prima del ritaglio del tondello, come indicano le fratture dei marchi. Il cartiglio del bollo è di forma rettangolare, di cm. 0,4 di altezza e di una lunghezza ricostruita di cm. 2,5. Il testo ha un andamento lineare con le lettere posate, a rilevo, in direzione progressiva. L impressione, ripetuta con sovrapposizioni, è sul lato a abbastanza profonda, più leggera e talvolta slittata sul lato b. La lettura dei bolli, procedendo dal basso verso l alto e secondo l ordine delle impressioni, è la seguente. Fig. 1. Localizzazione della mansio Manliana 1 Per la localizzazione del sito e i risultati delle ricerche v. G. Pucci (a cura di), La fornace di Umbricio Cordo. L officina di un ceramista romano e il territorio di Torrita di Siena nell antichità (1992), pp. 30 63, tavv. 1 e 9.

256 E. Papi Lato a (tav. XIII a, fig. 2 a): [-5-]ADI C:S:[-1-]ELAD[-1-] [-5-]ADI C:S:[-2-]ELAD[-1-] [-4-]LAD[-1-] C:S:CE[-4-] [-6-]DI Lato b (tav. XIII b, fig. 2 b): [-1-]S:CELA[-2-] C:S:[-6-] [-1-] S:C[-1-]LAD[-1-] [-2-]CELA[-2-] Fig. 2 a b. Le due facce della lamina (disegno in scala 1:1) La lettura completa del bollo, ricostruita sulla base delle impressioni attestate, è la seguente (fig. 3): C : S : CELADI C(ai) S(---) Celadi Fig. 3. Disegno ricostruttivo del bollo (in scala 1:1) La lunghezza ricostruita del testo è di cm. 2,3 con lettere regolari di cm. 0,3 di altezza. Il testo presenta in caso genitivo il praenomen abbreviato C(aius), seguito dal nomen S(---), anch esso abbreviato, e il cognomen Celadus 2. Lo scioglimento del nomen del 2 Per le attestazioni del cognomen in Etruria v. CIL XI 3765 (da Veii) e 6712, 418 (signaculum conservato ad Arezzo); per Roma v. H. Solin, Die griechischen Personennamen in Rom. Ein Namenbuch II (1982), 1128.

Bollo su lamina di piombo 257 personaggio, che compare sul bollo, non è ipotizzabile sulla base dell unica lettera e in assenza di confronti con bolli simili o che possano attestare per quale classe di materiali veniva utilizzato il punzone. I bolli sulla lamina di piombo potrebbero essere interpretati come prove di impressioni su un materiale particolarmente duttile come il piombo o come il risultato di bollature su oggetti in bronzo nelle quali, per facilitare l operazione, poteva essere utilizzata una lamina plumbea a contrasto delle impressioni; non è altresì escluso che possa trattarsi di impressioni eseguite casualmente. L attestazione del bollo costituisce una prova che nella mansio Manliana si svolgevano attività produttive che prevedevano la pratica della bollatura. Le prospezioni geomagnetiche sul sito hanno rilevato l esistenza di un area o di un edificio di circa 100 mq. destinati alla produzione di manufatti attraverso l utilizzazione di fornaci o punti di fuoco 3. Sembra da escludere che l officina fosse destinata alla produzione di ceramica e di vetro, in assenza del rinvenimento di scarti di fabbricazione o di bolli analoghi su materiali di queste due classi rinvenuti sul luogo, che attestino lo stesso personaggio 4. Un possibile indizio per l identificazione della produzione potrebbe essere indicato dai materiali in metallo, soprattutto in bronzo, rinvenuti sulla superficie del terreno, in una quantità insolitamente alta nelle ricerche di superficie: ferramenti (chiodi e grappe), lamine decorative, elementi di infissi o di mobili (cerniere, borchie e maniglie), strumenti da lavoro agricolo e da pesca (campanacci, falci e pesi da rete), punte di lance, tappi di lucerne, catene, ganci 5. L attribuzione del bollo, e di conseguenza anche dell officina, ad una produzione di bronzi potrebbe trovare un ulteriore conferma nella forma stessa del cartiglio e nella formula del bollo che presenta i tria nomina in genitivo, tipici delle produzioni di casseruole e patere e più raramente di strigili e di lucerne in bronzo 6. 3 V. E. Finzi, in G. Pucci, cit., pp. 67 68. Per la localizzazione dell impianto v. Pucci, cit., tav. 9, N. 3. L edificio identificato dalle prospezioni sembra essere situato all interno dell abitato, prossimo ad un edificio termale e ad una costruzione in laterizi con pavimenti a mosaico. 4 Per il catalogo dei materiali in ceramica e in vetro provenienti dal sito v. Pucci, cit., pp. 33 57. 5 Per il catalogo degli oggetti in metallo v. E. Papi, in G. Pucci, cit., pp. 57 63, tavv. 16 17. 6 Per una descrizione delle caratteristiche generali dei bolli, attestati prevalentemente sui manici di casseruole e patere v. A. Carandini, Alcune forme bronzee conservate a Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, in L instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei nella prima età imperiale (1977), pp. 163 168; S. Tassinari, Il vasellame in bronzo, in F. Zevi (a cura di), Pompei 79 (1979), pp. 237 238; K. Szabó, Lateinische Inschriften auf den Bronzegefäßen, in Instrumenta inscripta latina. Das römische Leben im Spiegel der Kleininschriften (1991), pp. 17 19; R. Petrovsky, Bemerkungen zu Stempeln auf Bronzegefäßen, in Specimina Nova Dissertationum ex Instituto Historico Universitatis Quinqueecclesiensis de Iano Pannonio nominatae VII.1 (1992) 69 91 tavv. 1 5. Per i bolli rinvenuti in ambito provinciale cfr. indicativamente H. B. Walters, Catalogue of the Bronzes, Greek, Roman and Etruscan in the Department of the Greek and Roman Antiquities, British Museum (1899), pp. 363 370. A. Radnóti, Die römischen Bronzegefäße von Pannonien (1938), tav. 17; M. H. P Den Boesterd, The Bronze Vessels in the Rijksmuseum G. M. Kam at Nijmegen (1956), tav. 18; S. Boucher S. Tassinari, Bronzes antiques I. Inscriptions, statuaire, vaisselle (1976), Nn. 130 132, 134, 148. Per il bolli su strigili v. A. Giovannini P. Maggi, Marchi di fabbrica su strigili ad Aquileia, in S. Panciera (a cura di), Epigrafia della produzione e della distribuzione (Actes de la VII e

258 E. Papi La datazione del bollo, in assenza di confronti e di dati stratigrafici relativi al suo rinvenimento è difficile da stabilire. I materiali rinvenuti sul sito indicano una frequentazione della mansio dal II secolo a. C. fino a V secolo d. C., con una occupazione particolarmente intensa tra il I secolo a. C. e il II secolo d. C., un ambito cronologico al quale è forse possibile attribuire il bollo sulla lamina di piombo. Università di Siena Emanuele Papi Rencontre franco-italienne sur l épigraphie du monde romain, Roma 1992), c. s. Per gli aspetti tecnologici della fabbricazione dei bronzi v. M. Picon J. Condamin S. Boucher, Gallia 14 (1966), pp. 189 215; 25 (1967), pp. 153 168.

TAFEL XIII a) b) a) b) Le due facce della lamina dalla mansio Manliana (fotografia in scala 1:1)