Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano



Documenti analoghi
CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 6 del 18 febbraio 2015 ELEZIONI RSU MARZO 2015 BUONA SCUOLA PARTECIPAZIONE!

ELEZIONI RSU MARZO 2015

Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Variazioni Orari Consulenza Moncalieri. Petizione per il Cambiamento del DdL Scuola

ELEZIONI RSU MARZO 2015

IL LABORATORIO CIVICO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Debiti scolastici e finanziamenti

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dalla Buona Scuola al DDL: cosa succede alla pubblica istruzione?

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

Attivazione DD.PP. di Torino

A cura di Cinzia Olivieri

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Documento Governo Renzi «La Buona Scuola» Punti di riflessione essenziali per le assemblee precongressuali dell Anp

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Che cosa è l Affidamento?

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

personale della scuola docenti, educatori, personale Ata (amm.vo, tecnico, ausiliario)

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI

Contratto Collettivo Integrativo Regionale concernente la definizione dei criteri e delle modalità per lo svolgimento delle assemblee territoriali

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

CONSORZIO FORTUNE CORSO FORMAZIONE PERMANENTE RIVOLTA AL PERSONALE AMMINISTRATIVO

PREVIFORM. Aggiornamento formativo per le strutture dei fondi pensione I edizione

ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del RICERCA UIL SCUOLA

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Servizio INFORMATIVA 730

dr. Pasquale Capo (Capo dipartimento per l istruzione) e dr. Giuseppe Cosentino (Direttore generale per il personale della scuola)

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Visita il sito

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n del 29/01/2013

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

- il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87 Regolamento per il riordino degli istituti professionali ;

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

DECRETO N Del 13/04/2015

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Transcript:

Area Metropolitana Torino Canavese Notiziario n. 14 del 13 aprile 2015 Assemblea per il Personale A.T.A.: Emergenze e scenari alla luce dei contenuti del DdL n 2994 La Buona Scuola Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00 Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano Si affronteranno le principali problematiche relative al personale ATA, in particolare il seguente O.d.G.: Contratto e posizioni economiche La Legge di Stabilità 2015 Organico a.s. 2015/16 Il personale ATA assente nel DdL La Buona Scuola Elezioni CSPI Saranno presenti: Maria Grazia Penna (Segretaria generale Cisl Scuola Piemonte - DSGA) Domenico Capalbi (Cisl Scuola Nazionale, esperto delle problematiche ATA). E invitato a partecipare tutto il personale ATA, di ruolo e precario, delle scuole di Torino e provincia.

DDL Scuola: appello al Parlamento di 30 associazioni Ci sono anche CISL e CISL Scuola fra le trenta associazioni che hanno sottoscritto e diffuso un "Appello al Parlamento" per chiedere sostanziali modifiche al disegno di legge in discussione sulla riforma della scuola, segnalandone i molti aspetti che non vanno e soprattutto rivendicando l'apertura di un ampio dibattito nel Paese, non sacrificato dai tempi stretti che si vorrebbero imporre al dibattito parlamentare. Forte la rivendicazione del ruolo da riconoscere ai soggetti rappresentativi della società in un processo di costruzione di linee di riforma tendenti a "delineare una visione generale, il più possibile condivisa, sul nuovo ruolo della scuola nella società della conoscenza". Una conferenza stampa di presentazione del documento si terrà Martedi' 14 Aprile, alle ore 12, presso la sede CISL in Via Po 21 a Roma. Scarica il testo dell'appello a QUESTA pagina. 18 APRILE 2015 RSU DELLA SCUOLA IN PIAZZA PER CAMBIARE LE PROPOSTE DEL GOVERNO Il Governo ha messo in campo le sue proposte di riforma del sistema d istruzione senza un coinvolgimento vero di chi nella scuola vive e lavora ogni giorno. E un atteggiamento di grave presunzione, dal quale è scaturito un progetto che proprio nel mondo della scuola raccoglie prevalentemente perplessità e dissenso. Un progetto che si rivela spesso artificioso, lacunoso, totalmente disancorato dalla concreta esperienza della scuola reale e poco sostenuto anche nei riferimenti alla più accreditata elaborazione pedagogica e didattica. Di tutto questo il governo ha ritenuto di poter fare a meno, varando a settembre le sue linee guida, oggi trasfuse - pur con un disinvolto cambio di fisionomia - nel disegno di legge presentato alle Camere. Né il Paese, né il corpo professionale sono stati coinvolti veramente nella condivisione di un progetto di cambiamento che risulta così lontanissimo dalle attese e dai reali bisogni della nostra scuola. Con la mobilitazione avviata nel mese di marzo, che ha già visto attuare oltre allo sciopero dal 9 al 18 aprile delle attività non obbligatorie - molte significative azioni a livello territoriale e nazionale, le organizzazioni

sindacali rappresentative del mondo della scuola si pongono precisi obiettivi di modifica del provvedimento in discussione alle Camere, attraverso opportuni interventi emendativi sui quali chiamano al confronto e all assunzione di scelte coerenti le forze politiche. Ora è il momento che a far sentire la sua voce sia direttamente il mondo del lavoro scolastico, attraverso le persone che sono state recentemente investite di una funzione di rappresentanza sindacale sostenuta e legittimata dal voto della categoria. Ecco perché i protagonisti della manifestazione indetta per il 18 aprile a Roma dovranno essere lavoratrici e lavoratori eletti nelle RSU delle nostre scuole. Le persone elette nelle liste presentate da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e Gilda FGU sono oltre il 90% dei componenti RSU, e sono stati votati in una consultazione alla quale ha partecipato l 80% dei lavoratori aventi diritto. Un dato inequivocabile e incontestabile che a buon diritto ci consente di dire che in quella piazza ci sarà la scuola italiana, con le sue difficoltà e i suoi problemi, ma soprattutto con la sua esperienza, la sua competenza e la sua passione. L appuntamento è per le 10,30 in piazza SS. Apostoli a Roma. Contiamo sulla vostra presenza e vi invitiamo pertanto a contattare la struttura territoriale per i necessari accordi di tipo logistico organizzativo. MOBILITA' 2015 Personale ATA domande dal 23 marzo al 20 aprile Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale A.T.A. è fissato al 23 marzo 2015 ed il termine ultimo è fissato al 20 aprile 2015. Il personale dichiarato soprannumerario dopo la scadenza del termine deve presentare la domanda su modello cartaceo. I termini delle operazioni indicati all art. 2 dell OM n. 4 del 24 febbraio 2015 sono cosi modificati: Scuola dell infanzia -termine ultimo comunicazione al SIDI domande di mobilità e dei posti disponibili: 04 aprile -pubblicazione dei movimenti: 21 aprile Scuola primaria -termine ultimo comunicazione al SIDI domande di mobilità e dei posti disponibili: 20 aprile -pubblicazione dei movimenti: 11 maggio Scuola secondaria di I grado

-termine ultimo comunicazione al SIDI domande di mobilità e dei posti disponibili: 9 maggio -pubblicazione dei movimenti: 28 maggio Scuola secondaria di II grado -termine ultimo comunicazione al SIDI domande di mobilità e dei posti disponibili: 27 maggio -pubblicazione dei movimenti: 16 giugno Elezione Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione Istituito dal d.lvo 30 giugno 1999, n. 233 (in attuazione dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59), è il massimo organo collegiale della scuola; l'art. 2 del citato decreto 233 ne definisce competenze e composizione. Fanno parte derll'organismo 36 componenti, dei quali: 15 di provenienza elettiva (1 docente di scuola dell'infanzia, 4 docenti della primaria, 4 della secondaria di I grado, 3 della secondaria di II grado, 1 personale ATA, 2 dirigenti scolastici) 15 di nomina del Ministro (di cui tre indicati dal CNEL e tre dalla Conferenza unificata Stato regioni AA.LL.) 3 eletti in rappresentanza delle scuole in lingua tedesca, lingua slovena e della Valle d'aosta 3 nominati dal Ministro in rappresentanza delle scuole paritarie. Le norme per lo svolgimento delle elezioni sono raccolte nell' O.M. n. 7 del 9 marzo 2015 e successive note di precisazione. Visualizza e Scarica Le Liste Elettorali di CISL Scuola e il Materiale informativo sul sito NAZIONALE CISL Scuola Prosegue in Regione la Campagna CISL su Fisco e Previdenza Partita la raccolta firme relativa al progetto di legge di iniziativa popolare sul fisco e previdenza promossa dalla Cisl. Con questa legge, la Cisl propone l introduzione di un bonus di 1.000 euro annui per tutti i contribuenti con un

reddito individuale fino a 40.000 euro e un bonus di ammontare ridotto e via via decrescente per chi ha redditi compresi fra 40.000 e 50.000 euro. Il sindacato sostiene l accorpamento degli attuali assegni familiari e le detrazioni per i figli minorenni e per il coniuge a carico, attraverso un nuovo sistema di detrazioni d imposta (Naf: Nuovo assegno familiare) che cresca al crescere dei carichi familiari e si riduca all aumentare del reddito. La Cisl vuole realizzare una grande operazione redistributiva dei redditi a favore di chi lavora, dei pensionati e delle aree sociali medio-basse per correggere la crescita delle disuguaglianze. Per questo si chiede l introduzione di una imposta ordinaria, pari al 4%, sulla grande ricchezza netta che cresca al crescere della ricchezza mobiliare e immobiliare complessiva, con esclusione delle prime case e dei titoli di Stato. Inoltre la Cisl lancia 5 idee per cambiare l attuale legge Fornero che mirano essenzialmente a reintrodurre la flessibilità nel sistema pensionistico, a pensioni più adeguate e a un nuovo patto per i giovani. Per la Cisl bisogna rendere di fatto obbligatoria la previdenza complementare, specie per i lavoratori più giovani, favorendo tramite i contratti collettivi di lavoro l adesione generalizzata dei lavoratori ai fondi pensione. Le firme a sostegno della legge di iniziativa popolare saranno raccolte in tutte le sedi Cisl, nei posti di lavoro, nei comuni, nei mercati, nelle piazze, nei centri commerciali e nei principali punti di passaggio di tutte le città della regione. Ulteriori approfondimenti sul sito CISL NAZIONALE CONSULENZA PENSIONISTICA ZONE DECENTRATE MESE DI APRILE Dal mese di Ottobre fino a Maggio 2015 è attivo il servizio di consulenza pensionistica nelle zone decentrate. La consulenza si svolge solo su appuntamento. Per prenotarsi è sufficiente contattare via mail il referente di zona come indicato nell'elenco riportato di seguito: RIVAROLO - Referente SACCHERO Simona (canavese@cislscuolatorino.it ) : giovedì 09 APRILE 2015 IVREA - Referente SACCHERO Simona (canavese@cislscuolatorino.it ) : giovedì 16 APRILE 2015 SUSA - Referente POCHETTINO Silvia (pochettino@cislscuolatorino.it) : giovedì 23 APRILE 2015

SEDI E ORARI DI CONSULENZA 2014/15 SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e- mail: segreteria@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 SEDE CISL DI IVREA Via Arduino, 97 Tel. 0125.49619-641395 Fax 0125.40411 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 15.00-18.00 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento: Elio Richiardone tel. 3346386229 Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 15.00-18.00 Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento: Simona Sacchero tel. 3401592920 Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 15.00-18.00 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989 2 e 4 Martedì del mese 15.00-18.00 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento: Simona Sacchero tel. 3401592920

Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124 Giovedì 15.00-18.00 Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837 Giovedì 15.00-18.00 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 Solo su appuntamento: Elio Richiardone tel. 3346386229 Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 Giovedì 15.00-18.00 Rivarolo: Via Merlo, 12 Tel. 0124.26745 1 e 3 Martedì del mese 15.00-18.00. Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Solo su appuntamento: Pierangela Ciocca Vasino tel. 3485837554 Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 2 e 4 Venerdì del mese 15.00-18.00 Controllare eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it