LA STRUTTURA DELL INDEBITAMENTO DEGLI ITALIANI. Approfondimento sui mutui e i prestiti nei quartieri delle principali città italiane

Documenti analoghi
I QUARTIERI ANALISI FAMIGLIE. elaborazioni dai dati ufficiali ISTAT

Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi. Riv. Civ.

Andamento delle attività commerciali e della ristorazione nella Città di Torino

Le dinamiche demografiche del. Comune di Venezia. Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Immigrati in città. Indagine sugli immigrati che vivono in provincia e a Venezia: cercando le differenze territoriali

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTÀ DIVISE IN ZONE CAP VALIDE DAL 20 NOVEMBRE 2017

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP

Informazioni Statistiche N 1/2008

OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Farmacie di turno Domenica 10 Settembre 2017

Torino in zone. Lungostura. Via Gottardo. C.so. Novara. Consolata. Lungo Dora. Via della. Firenze. S.Teresa. Via Po. Moncalieri. Via Ormea.

Le principali analisi per il profilo socio economico di una zona urbana. Prof. Giovanni Laino

Farmacie di turno Domenica 24 Settembre 2017

Farmacie di turno Domenica 31 Dicembre 2017

Informazioni Statistiche N 1/2006

Cordiali saluti. Agli associati. Torino, 14 Marzo 2014 Prot.: NEWS: 44_14

Farmacie di turno Domenica 30 Luglio 2017

Farmacie di turno Domenica 15 Ottobre 2017

Settimana europea per la mobilità sostenibile. ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili

SVILUPPO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Farmacie di turno Domenica 29 Ottobre 2017

LINEE 2015 NUOVE LINEE 2016 LINEE CHE SOSTITUISCONO LE SOSPESE

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI

RETE PROVINCIALE AVELLINO

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

NOTA TERRITORIALE. Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale GENOVA

DATASOFTWARE s.r.l. Soluzioni Informatiche per le Aziende Ortopediche

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE E SPORTIVE Servizio Rete Educativa e Scolastica

SCORPORO DELL ATTUALE COMUNE DI VENEZIA IN 3 NUOVI COMUNI

ELEZIONI AMMINISTRATIVE Ipsos.

Come leggere il Borsino

Progetto Pilota di Valutazione Locale Caso Studio I QUARTIERI SPAGNOLI DI NAPOLI

I DATI DEL CENSIMENTO 2011 A MILANO. Scoprire la città attraverso gli indicatori censuari. Settore Statistica

CENTRO DI DISTRIBUZIONE ALESSANDRIA RECAPITO CURIEL SAN GIULIANO VECCHIO ANCONA RECAPITO MARCONI ALESSANDRIA ANCONA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

NOTA TERRITORIALE GENOVA

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel novembre 2015

Campania. Dati regionali. Panorama economico

IL BORSINO IMMOBILIARE. dal 1929 CONSULTABILE SUL SITO

IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO

Aggiornamento dell indice di deprivazione. Italia, sezioni di censimento al 2011

NUMERI UTILI. TORINO Numeri utili CARABINIERI PRONTO INTERVENTO 112 SOCCORSO PUBBLICO DI EMERGENZA 113 VIGILI DEL FUOCO 115 GUARDIA DI FINANZA 117

MONITORAGGIO INSERIMENTI/TRASFERIMENTI IN STRUTTURE RESIDENZIALI

COMUNICATO STAMPA Milano, 12 ottobre 2010

Fabbricati. Subalterno. Canone Annuo Destinazione d'uso catastale

DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO

ELENCO SERVIZI SOCIALI E EDUCATIVI

L INVERSIONE DEL TREND IMMOBILIARE

Aspetti economici della periferia napoletana

Friuli Venezia Giulia

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

ITALIA - INDICATORI MERCATO CREDITIZIO

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

Fonte: Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano sul secondo semestre 2016 realizzata dalla Camera di commercio di

MERCATO MUTUI ITALIA. CONTINUA IL TREND POSITIVO 2015: erogazioni +70,6% rispetto al 2014

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

INDICATORI DI FABBISOGNO

8. Mercato immobiliare

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO Programma triennale della trasparenza 2014/2016 Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione

DONNE CHE PERDONO LA VITA perché vittime di omicidio per mano di un uomo con cui ha o ha avuto stretti rapporti personali o familiari

Direzione Centrale. Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi

Anno 2006 a cura dell Ufficio Provinciale di Venezia Pasquale Guerra (referente OMI) Davide Varponi (collaboratore)

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

IL DISTRETTO, LE BANCHE E LE IMPRESE Commercio, retail e credito al consumo. 22 Novembre 2006

RETE PROVINCIALE AVELLINO

Sezioni Elettorali - Luoghi di riunione - Municipalità

9. I consumi delle famiglie

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Valutazione comparativa tra forme semplici e complesse di cure primarie l accesso al Pronto Soccorso

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

VARIANTE N. 160 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

RENDICONTO 2014 PRINCIPALI INDICATORI DI BILANCIO

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

BOX & POSTI AUTO I PREZZI NELLE CITTÀ

Contenuti Il servizio assicura l Assistenza sanitaria e socio sanitaria a favore dei disabili fisici psichici e sensoriali.

- il numero delle transazioni normalizzate (NTN) nel 1 semestre 2012 e le relative variazioni, rispetto allo stesso periodo del 2011;

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

Centrale Operativa di BARI

PERIODO FERIE TURNI DI ZONE FARMACIE GIUGNO - AGOSTO - SABATO DI APPOGGIO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE

VENEZIA. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di VENEZIA Pasquale Guerra (referente OMI)

DATI SU ABITANTI, FAMIGLIE, SUPERFICIE TERRITORIALE COMUNE DI PALERMO

PERIODO FERIE TURNI DI ZONE FARMACIE GIUGNO - AGOSTO - SABATO DI APPOGGIO

Transcript:

LA STRUTTURA DELL INDEBITAMENTO DEGLI ITALIANI Approfondimento sui mutui e i nei quartieri delle principali città italiane Bologna, 8 maggio 2017

INDICE LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A BOLOGNA... 3 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A FIRENZE... 5 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A GENOVA... 7 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A MILANO... 9 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A TORINO... 11 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A ROMA... 13 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A PALERMO... 15 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A NAPOLI... 17 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A BARI... 19 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A CATANIA... 21 LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A VENEZIA... 23 NOTA METODOLOGICA... 25 È vietata la riproduzione. 2 / 26

LA STRUTTURA DELL INDEBITAMENTO DEGLI ITALIANI Lo studio prodotto da Mister Credit CRIF fornisce un approfondimento sui mutui e i nei quartieri delle principali città Bologna, 8 maggio 2017 - In un contesto di consolidamento delle richieste di e mutui da parte delle famiglie, Mister Credit - l area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori - ha realizzato un approfondimento sull utilizzo del credito da parte degli italiani con aggiornamento al 31 marzo 2017 partendo dall analisi dei dati disponibili in EURISC il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF che raccoglie i dati relativi a oltre 81 milioni di posizioni creditizie. Nello specifico, l approfondimento fornisce una fotografia dei principali indicatori relativi all utilizzo del credito rateale nelle 10 principali città italiane, con un focus sui quartieri, evidenziando le differenze sostanziali relativamente all indebitamento. LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A BOLOGNA A Bologna, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 382 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 46.127 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 38,9 sul totale. Al secondo posto troviamo i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 32,6. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 28,5 sul totale. BOLOGNA Rata media mensile Indebitamento medio finalizzati MUTUI personali BORGO PANIGALE 347 40.788 38,8 27,5 33,8 NAVILE 347 41.087 38,0 28,2 33,8 PORTO 408 49.336 35,0 31,8 33,2 RENO 350 41.775 39,1 26,8 34,1 SAN DONATO 329 37.548 38,9 25,8 35,3 SAN VITALE 411 48.128 37,4 30,3 32,3 SANTO STEFANO 432 54.957 41,6 28,0 30,4 SARAGOZZA 461 55.831 33,7 32,2 34,2 SAVENA 375 44.950 39,2 28,8 32,0 BOLOGNA 382 46.127 38,9 28,5 32,6 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit È vietata la riproduzione. 3 / 26

I quartieri in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati il Saragozza (461 euro mensili), seguito dal quartiere Santo Stefano (432 euro), mentre la rata più leggera si riscontra nel quartiere San Donato (329 euro), che non a caso è quello con la minor incidenza di mutui. Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto il quartiere Saragozza con quasi 56.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito a breve distanza da Santo Stefano; all estremo opposto della classifica troviamo il quartiere San Donato (con 37.548 euro). Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata nei quartieri Saragozza (32,2), Porto (31,8) e San Vitale (30,3), le cui rate medie superano tutte i 400 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata in San Donato, con il 35,1, davanti a Saragozza, con il 34,2. I quartieri Santo Stefano e Savena mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti nei quartieri Santo Stefano, Savena e Reno quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 41,6, il 39,2 e il 39,1 del totale. È vietata la riproduzione. 4 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A FIRENZE A Firenze, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 414 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 46.944 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 40,7 sul totale. Al secondo posto troviamo i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 31,4. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 27,9 sul totale. FIRENZE Rata media mensile Indebitamento medio finalizzati MUTUI personali CAMPO DI MARTE 441 51.250 40,1 28,7 31,2 CENTRO STORICO 459 51.469 37,9 29,0 33,1 GAVINANA- 395 45.405 41,9 27,2 31,0 GALLUZZO ISOLOTTO- 349 40.326 43,7 25,6 30,7 LEGNAIA RIFREDI 406 45.757 40,1 28,2 31,7 FIRENZE 414 46.944 40,7 27,9 31,4 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit I quartieri di Firenze in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati il Centro Storico (459 euro mensili), seguito dal quartiere Campo di Marte (441 euro), mentre la rata più leggera si riscontra nel quartiere Isolotto-Legnaia (349 euro), che non a caso è anche quello con la minor incidenza di mutui. Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto il Centro Storico con oltre 51.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito a breve distanza da Campo di Marte; all estremo opposto della classifica troviamo Isolotto-Legnaia (con 40.326 euro). Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata nei quartieri Centro Storico (29), Campo di Marte (28,7) e Rifredi (28,2), le cui rate medie superano tutte i 400 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. È vietata la riproduzione. 5 / 26

Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata nel Centro Storico, con il 33,1, davanti a Rifredi, con il 31,4. I quartieri Isolotto-Legnaia e Gavinana-Galluzzo mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti nei quartieri Isolotto-Legnaia e Gavinana-Galluzzo quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 43,7, e il 41,9 del totale. È vietata la riproduzione. 6 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A GENOVA A Genova, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 344 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 42.102 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 37,3 sul totale. Al secondo posto troviamo i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 31,4. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 31,3 sul totale. GENOVA Rata media mensile Indebitamento medio finalizzati MUTUI personali BASSA VAL 329 40.068 34,7 32,0 33,3 BISAGNO CENTRO EST 404 51.489 32,5 36,4 31,1 CENTRO OVEST 328 38.944 34,7 32,0 33,3 LEVANTE 400 49.996 37,9 33,2 28,9 MEDIA VAL 328 37.893 36,7 30,5 32,8 BISAGNO MEDIO LEVANTE 455 59.838 35,7 35,8 28,5 MEDIO PONENTE 320 38.182 36,6 30,7 32,7 PONENTE 331 40.294 37,2 30,8 32,0 VAL POLCEVERA 284 32.558 42,1 26,4 31,5 GENOVA 344 42.102 37,3 31,3 31,4 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit I quartieri in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati il Medio Levante (455 euro mensili), seguito dal quartiere Centro Est (404 euro), mentre la rata più leggera si riscontra nel quartiere Val Polcevera (284 euro), che non a caso è quello con la minor incidenza di mutui. Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto il Medio Levante con quasi 60.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito da Centro Est con oltre 51.000 euro; all estremo opposto della classifica troviamo Val Polcevera (con 32.558 euro). Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata nei quartieri Centro Est (36,4), Medio Levante (35,8) e Levante (33,2), le cui rate medie superano tutte i 400 È vietata la riproduzione. 7 / 26

euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata a Bassa Val Bisagno e Centro Ovest, entrambi con il 33,3, davanti a Media Val Bisagno, con il 32,8. I quartieri Levante e Medio Levante mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti nei quartieri Val Polcevera e Levante quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 42,1, e il 37,9 del totale. È vietata la riproduzione. 8 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A MILANO A Milano, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 458 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 61.433 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 34,8 sul totale. Al secondo posto troviamo i mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 34,1. Infine, la componente dei personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 31,1. MILANO Rata media mensile Indebitamento medio finalizzati MUTUI personali CENTRO STORICO 859 121.106 29,6 41,1 29,3 FORZE ARMATE - 393 53.098 41,2 28,5 30,3 SAN SIRO - BAGGIO PORTA GENOVA - 435 58.920 34,8 33,9 31,3 GIAMBELLINO - LORENTEGGIO PORTA NUOVA - 422 55.152 32,6 35,3 32,1 BOVISA - NIGUARDA - FULVIO TESTI PORTA TICINESE - 424 57.699 34,2 34,8 31,0 VIGENTINO - GRATOSOGLIO PORTA VENEZIA - 494 68.322 32,0 37,6 30,5 LAMBRATE - CITTA' STUDI PORTA VITTORIA - 455 61.030 33,8 34,6 31,5 PORTA ROMANA - ROGOREDO PORTA VOLTA - 435 57.455 35,4 34,0 30,6 FIERA - GALLARATESE - QUARTO OGGIARO STAZIONE 450 57.206 31,1 35,6 33,4 CENTRALE - GRECO - CRESCENZAGO MILANO 458 61.433 34,8 34,1 31,1 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit È vietata la riproduzione. 9 / 26

I quartieri in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati il Centro Storico (859 euro mensili), seguito da Porta Venezia Lambrate Città studi (494 euro), mentre la rata più leggera si riscontra nel quartiere Forze Armate San Siro Baggio (393 euro), che non a caso è quello con la minor incidenza di mutui. Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto il Centro Storico con oltre 121.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito da Porta Venezia Lambrate Città studi con oltre 68.000 euro; all estremo opposto della classifica troviamo Forze Armate San Siro Baggio con 53.098 euro. Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata nei quartieri Centro Storico (41,1), Porta Venezia Lambrate Città studi (37,6) e Stazione Centrale - Greco - Crescenzago (35,6), le cui rate medie superano tutte i 450 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata a Stazione Centrale - Greco - Crescenzago con il 33,4, davanti a Porta Nuova - Bovisa - Niguarda - Fulvio Testi, con il 32,1. I quartieri Centro Storico e Forze Armate San Siro Baggio mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti nei quartieri Forze Armate San Siro Baggio e Porta Volta - Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 41,2, e il 35,4 del totale. È vietata la riproduzione. 10 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A TORINO A Torino, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 342 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 39.973 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 38,7 sul totale. Al secondo posto troviamo i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 32,4. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 28,9 sul totale. TORINO Rata media mensile Indebita mento medio finalizzati MUTUI personali AURORA, VANCHIGLIA, 339 39.245 36,5 29,3 34,2 SASSI, MADONNA DEL PILONE BORGO PO, SAN 434 51.045 37,0 30,5 32,5 SALVARIO, CAVORETTO BORGO VITTORIA, 300 35.007 40,5 27,5 32,0 MADONNA DI CAMPAGNA, LANZO, LUCENTO, VALLETTE CENTRO, CROCETTA 427 52.896 38,0 31,5 30,4 MIRAFIORI SUD 311 34.653 40,5 27,6 31,8 NIZZA MILLEFONTI, 325 37.521 38,9 28,3 32,8 LINGOTTO, FILADELFIA REGIO PARCO, BARCA, 302 33.270 39,4 25,9 34,7 BERTOLLA, BARRIERA DI MILANO, REBAUDENGO, FALCHERA, VILLARETTO SAN DONATO, PARELLA, 344 40.716 37,0 30,4 32,6 CAMPIDOGLIO SAN PAOLO, CENISIA, 348 41.142 37,8 30,2 32,0 CIT TURIN, POZZO STRADA SANTA RITA, 333 38.989 39,8 28,5 31,7 MIRAFIORI NORD TORINO 342 39.973 38,7 28,9 32,4 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit È vietata la riproduzione. 11 / 26

I quartieri in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati il BORGO PO, SAN SALVARIO, CAVORETTO (434 euro mensili), seguito da Centro, Crocetta (427 euro), mentre la rata più leggera si riscontra nel quartiere BORGO VITTORIA, MADONNA DI CAMPAGNA, LANZO, LUCENTO, VALLETTE (300 euro). Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto il Centro, Crocetta con quasi 53.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito da BORGO PO, SAN SALVARIO, CAVORETTO con oltre 51.000 euro; all estremo opposto della classifica troviamo REGIO PARCO, BARCA, BERTOLLA, BARRIERA DI MILANO, REBAUDENGO, FALCHERA, VILLARETTO con 33.270 euro. Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata nei quartieri Centro, Crocetta (31,5) e BORGO PO, SAN SALVARIO, CAVORETTO (30,5), le cui rate medie superano i 400 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata a REGIO PARCO, BARCA, BERTOLLA, BARRIERA DI MILANO, REBAUDENGO, FALCHERA, VILLARETTO con il 34,7, davanti a AURORA, VANCHIGLIA, SASSI, MADONNA DEL PILONE, con il 34,2. I quartieri Centro, Crocetta e SANTA RITA, MIRAFIORI NORD mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti nei quartieri BORGO VITTORIA, MADONNA DI CAMPAGNA, LANZO, LUCENTO, VALLETTE e MIRAFIORI SUD quelli con la più elevata incidenza, entrambi con il 40,5, del totale. È vietata la riproduzione. 12 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A ROMA A Roma, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 403 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 53.542 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc, con una incidenza pari al 42,2. Al secondo posto troviamo i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 29,2 sul totale. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 28,6 sul totale. ROMA CAPITALE Rata media mensile Indebitamento medio finalizzati MUTUI personali I Centro Storico 584 76.657 34,2 33,5 32,2 II Parioli/Nomentano 584 80.044 35,1 34,2 30,8 III Monte Sacro 413 56.497 39,5 31,2 29,3 IV Tiburtina 355 45.340 44,9 26,5 28,6 IX Eur 437 57.967 42,8 30,3 26,9 V 321 42.247 46,0 24,1 29,9 Prenestino/Centocelle VI Roma delle Torri 351 46.547 43,7 26,5 29,8 VII San 408 55.849 38,9 32,8 28,3 Giovanni/Cinecittà VIII Appia Antica 430 56.740 40,0 31,5 28,5 X Ostia/Acilia 387 52.893 42,6 29,1 28,4 XI Arvalia/Portuense 377 48.567 42,2 27,6 30,2 XII Monte Verde 446 57.376 40,7 30,5 28,7 XIII Aurelia 396 50.614 44,7 26,8 28,5 XIV Monte Mario 384 49.942 44,8 26,4 28,8 XV Cassia/Flaminia 477 60.922 39,7 28,5 31,9 ROMA CAPITALE 403 53.542 42,2 28,6 29,2 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit I municipi in cui i cittadini romani ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati il Centro Storico e Parioli/Nomentano (584 euro mensili), mentre la rata più leggera si riscontra nel municipio Prenestino/Centocelle (321 euro). Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto il municipio Parioli/Nomentano con oltre 80.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore È vietata la riproduzione. 13 / 26

medio-alto degli immobili finanziati, seguito dal Centro Storico; all estremo opposto della classifica troviamo il municipio Prenestino/Centocelle (con 42.247 euro). Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata nei municipi Parioli/Nomentano (34,2), e Centro Storico (33,5), le cui rate medie superano i 500 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata nel Centro Storico, con il 32,2, davanti a Cassia/Flaminia, con il 31,9. I municipi San Giovanni/Cinecittà e Ostia/Acilia mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti nei municipi Prenestino/Centocelle, e Tiburtina quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 46 e il 44,9 del totale. È vietata la riproduzione. 14 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A PALERMO A Palermo, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 304 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 31.887 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 48,4 sul totale. Al secondo posto troviamo i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 33,9. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 17,7 sul totale. PALERMO OTTAVA CIRCOSCRIZIONE Politeama, Libertà, Montepellegrino, Malaspina-Palagonia PRIMA CIRCOSCRIZIONE Tribunali- Castellammare, Palazzo Reale-Monte di Pietà QUARTA CIRCOSCRIZIONE Cuba-Calatafimi, Montegrappa-Santa Rosalia, Altarello, Mezzomonreale- Villatasca, Boccadifalco QUINTA CIRCOSCRIZIONE Zisa, Uditore-Passo di Rigano, Noce, Borgo Nuovo SECONDA CIRCOSCRIZIONE Oreto-Stazione (parte), Brancaccio- Ciaculli, Settecannoli Rata media mensile Indebitament o medio finalizzati MUTUI personali 315 34.025 49,0 18,0 33,0 323 36.597 43,4 21,4 35,1 291 30.553 48,8 18,0 33,1 301 31.031 46,9 18,2 34,9 284 29.779 48,9 16,5 34,6 È vietata la riproduzione. 15 / 26

SESTA 330 34.476 47,9 18,6 33,5 CIRCOSCRIZIONE Cruillas-San Giovanni Apostolo, Resuttana- San Lorenzo SETTIMA 307 31.361 47,9 16,2 35,9 CIRCOSCRIZIONE Arenella-Vergine Maria, Pallavicino, Tommaso Natale-Sferracavallo, Partanna-Mondello TERZA 296 30.179 47,9 17,4 34,7 CIRCOSCRIZIONE Oreto-Stazione (parte), Villagrazia- Falsomiele PALERMO 304 31.887 48,4 17,7 33,9 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit I quartieri in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati Cruillas-San Giovanni Apostolo, Resuttana-San Lorenzo (330 euro mensili), seguiti da Tribunali-Castellammare, Palazzo Reale-Monte di Pietà (323 euro), mentre la rata più leggera si riscontra a Oreto-Stazione (parte), Brancaccio-Ciaculli, Settecannoli (284 euro). Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto Tribunali-Castellammare, Palazzo Reale-Monte di Pietà con oltre 36.500 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito da Cruillas-San Giovanni Apostolo, Resuttana-San Lorenzo con oltre 34.000 euro; all estremo opposto della classifica troviamo Oreto-Stazione (parte), Brancaccio-Ciaculli, Settecannoli con meno di 30.000 euro. Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata a Tribunali-Castellammare, Palazzo Reale-Monte di Pietà (21,4) e Cruillas-San Giovanni Apostolo, Resuttana-San Lorenzo (18,6), le cui rate medie superano i 300 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata a Tribunali-Castellammare, Palazzo Reale-Monte di Pietà con il 35,1, davanti a Zisa, Uditore-Passo di Rigano, Noce, Borgo Nuovo, con il 34,9. Politeama, Libertà, Montepellegrino, Malaspina-Palagonia e Cuba-Calatafimi, Montegrappa-Santa Rosalia, Altarello, Mezzomonreale-Villatasca, Boccadifalco mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti a Politeama, Libertà, Montepellegrino, Malaspina-Palagonia e Oreto-Stazione (parte), Brancaccio-Ciaculli, Settecannoli quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 49 e 48,9, del totale. È vietata la riproduzione. 16 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A NAPOLI A Napoli, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 327 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 36.920 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 45,8 sul totale. Al secondo posto troviamo i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 32,7. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 21,5 sul totale. NAPOLI Rata media mensile Indebitamento medio finalizzati MUTUI personali ARENELLA 428 51.849 39,4 27,9 32,7 AVVOCATA 360 40.606 36,4 24,6 39,0 BAGNOLI 314 36.749 45,2 22,7 32,1 BARRA 259 28.186 49,2 19,4 31,4 CHIAIA 555 66.581 38,0 28,6 33,4 CHIAIANO 300 29.868 47,0 17,9 35,1 FUORIGROTTA 338 39.273 44,4 23,4 32,3 MERCATO 322 36.023 39,5 29,1 31,4 MIANO 234 24.261 53,0 15,2 31,7 MONTECALVARIO 354 38.993 34,6 26,1 39,2 PENDINO 351 42.635 34,7 29,8 35,5 PIANURA 285 31.141 48,6 18,2 33,2 PISCINOLA 248 25.217 52,4 14,5 33,1 POGGIOREALE 268 29.021 47,3 20,4 32,4 PONTICELLI 251 25.418 51,7 15,4 33,0 PORTO 432 51.505 35,5 30,0 34,5 POSILLIPO 654 74.473 42,9 25,9 31,2 SAN CARLO 261 29.535 52,5 17,5 30,1 ALL'ARENA SAN FERDINANDO 444 50.875 36,3 27,3 36,4 SAN GIOVANNI A 251 26.495 46,8 20,5 32,7 TEDUCCIO SAN GIUSEPPE 512 54.940 36,1 28,8 35,1 SAN LORENZO 339 35.885 37,4 28,7 33,9 SAN PIETRO A 239 25.049 55,6 14,5 29,9 PATIERNO SCAMPIA 230 23.479 52,6 14,2 33,2 SECONDIGLIANO 277 29.683 48,1 20,3 31,6 SOCCAVO 341 34.919 46,7 20,5 32,8 È vietata la riproduzione. 17 / 26

STELLA 302 33.840 39,3 22,8 37,9 VICARIA 329 36.953 40,1 25,3 34,7 VOMERO 511 61.193 36,7 29,4 33,9 ZONA INDUSTRIALE 319 33.735 44,6 24,3 31,2 NAPOLI 327 36.920 45,8 21,5 32,7 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit I quartieri in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati POSILLIPO (654 euro mensili), seguito da CHIAIA (555 euro), mentre la rata più leggera si riscontra a SCAMPIA (230 euro). Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto POSILLIPO con quasi 75.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito da CHIAIA con oltre 66.000 euro; all estremo opposto della classifica troviamo SCAMPIA con 23.479 euro. Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata a PORTO (30) e PENDINO (29,8), le cui rate medie superano i 350 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata a MONTECALVARIO con il 39,2, davanti a AVVOCATA, con il 39. SAN PIETRO A PATIERNO e la SAN CARLO ALL'ARENA mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti a SAN PIETRO A PATIERNO e MIANO quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 55,6 e 53, del totale. È vietata la riproduzione. 18 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A BARI A Bari, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 327 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 37.903 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 45,8 sul totale. Al secondo posto troviamo i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 31,4. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 22,8 sul totale. BARI Rata media mensile Indebitamento medio finalizzati MUTUI personali CARBONARA- 314 35.157 46,8 20,9 32,3 CEGLIE-LOSETO CARRASSI-SAN 335 39.650 46,1 23,2 30,6 PASQUALE JAPIGIA-TORRE A 310 34.385 48,3 20,0 31,8 MARE LIBERTA'- 317 37.044 43,8 24,1 32,0 MARCONI-SAN GIROLAMO-FESCA MADONNELLA 378 44.037 39,8 26,4 33,8 MURAT-SAN 449 47.607 38,9 27,8 33,4 NICOLA PALESE-SANTO 327 37.750 47,1 22,8 30,2 SPIRITO PICONE- 382 43.874 44,3 25,6 30,1 POGGIOFRANCO SAN PAOLO- 270 31.503 48,9 18,8 32,3 STANIC- VILLAGGIO DEL LAVORATORE BARI 327 37.903 45,8 22,8 31,4 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit I quartieri in cui i cittadini baresi ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati MURAT-SAN NICOLA (449 euro mensili), seguito da PICONE-POGGIOFRANCO (382 euro), mentre la rata più leggera si riscontra a SAN PAOLO-STANIC-VILLAGGIO DEL LAVORATORE (270 euro). Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto MURAT-SAN NICOLA con quasi È vietata la riproduzione. 19 / 26

48.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito da MADONNELLA con oltre 44.000 euro; all estremo opposto della classifica troviamo SAN PAOLO-STANIC-VILLAGGIO DEL LAVORATORE con 31.503 euro. Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata a MURAT-SAN NICOLA (27,8) e MADONNELLA (26,4), le cui rate medie superano i 350 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata a MADONNELLA con il 33,8, davanti a MURAT-SAN NICOLA, con il 33,4. PICONE-POGGIOFRANCO e la PALESE-SANTO SPIRITO mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti a SAN PAOLO-STANIC-VILLAGGIO DEL LAVORATORE e JAPIGIA-TORRE A MARE quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 48,9 e 48,3, del totale. È vietata la riproduzione. 20 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A CATANIA A Catania, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 301 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 29.468 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 46 sul totale. Al secondo posto troviamo i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 35,6. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 18,5 sul totale. CATANIA Rata media mensile Indebitamento medio finalizzati MUTUI personali BARRIERA- 319 32.230 43,5 20,7 35,8 CANALICCHIO BORGO-SANZIO 384 37.947 40,3 24,1 35,7 CENTRO 295 28.460 43,4 19,4 37,2 MONTE PO- 367 24.821 48,7 14,9 36,5 NESIMA OGNINA- 338 33.835 43,0 20,5 36,5 PICANELLO SAN GIORGIO- 248 23.369 50,0 13,9 36,1 LIBRINO SAN GIOVANNI 294 31.170 46,1 18,4 35,4 GALERMO SAN GIUSEPPE LA 236 22.310 51,8 13,3 34,9 RENA-ZIA LISA SAN LEONE- 289 29.111 45,5 19,7 34,9 RAPISARDI TRAPPETO-CIBALI 317 32.139 46,1 19,9 33,9 CATANIA 301 29.468 46,0 18,5 35,6 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit I quartieri in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati BORGO-SANZIO (384 euro mensili), seguito da MONTE PO-NESIMA (367 euro), mentre la rata più leggera si riscontra a SAN GIORGIO-LIBRINO (248 euro). Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto BORGO-SANZIO con quasi 38.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito da OGNINA-PICANELLO con quasi 34.000 euro; all estremo opposto della classifica troviamo SAN GIUSEPPE LA RENA-ZIA LISA con 22.310 euro. È vietata la riproduzione. 21 / 26

Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata a BORGO-SANZIO (24,1) e BARRIERA-CANALICCHIO (20,7), le cui rate medie superano i 300 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata a CENTRO con il 37,2, davanti a OGNINA-PICANELLO, con il 36,5. TRAPPETO-CIBALI, SAN GIUSEPPE LA RENA-ZIA LISA e SAN LEONE-RAPISARDI mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti a SAN GIUSEPPE LA RENA-ZIA LISA e SAN GIORGIO-LIBRINO quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 51,8 e 50, del totale. È vietata la riproduzione. 22 / 26

LA MAPPA DELL INDEBITAMENTO A VENEZIA A Venezia, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 403 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere pari a 44.886 euro. Ma quali sono le forme di finanziamento più diffuse? Dall analisi condotta da Mister Credit risultano al primo posto i personali, che si legano alla rinnovata progettualità delle famiglie nel nuovo contesto di miglioramento del clima economico generale, con una incidenza pari al 36,2. Al secondo posto troviamo i finalizzati, ossia quei destinati all acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 33,3 sul totale. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 30,5 sul totale. VENEZIA Rata media mensile Indebitamento medio finalizzati MUTUI personali BURANO-MAZZORBO- 454 40.473 29,9 37,4 32,6 TORCELLO CARPENEDO- 367 41.288 35,5 29,2 35,3 BISSUOLA CHIRIGNAGO- 381 41.929 35,7 30,8 33,5 GAZZERA CIPRESSINA- 395 43.524 35,8 30,8 33,4 ZELARINO- TRIVIGNANO DORSODURO-SAN 587 65.328 23,0 36,1 40,9 POLO-SANTA CROCE- GIUDECCA-SACCA- FISOLA FAVARO VENETO- 385 42.235 36,8 29,4 33,8 CAMPALTO LIDO-MALAMOCCO- 490 58.801 29,4 35,4 35,2 ALBERONI MARGHERA-CATENE- 344 38.012 32,4 29,0 38,6 MALCONTENTA MESTRE CENTRO 424 45.091 30,6 32,0 37,4 MURANO- 449 46.875 28,6 35,3 36,1 SANT'ERASMO PELLESTRINA-SAN 397 40.043 34,9 27,3 37,8 PIETRO IN VOLTA SAN MARCO- 536 61.717 22,0 36,1 41,9 CASTELLO- SANT'ELENA- CANNAREGIO VENEZIA 403 44.886 33,3 30,5 36,2 Fonte: Mappa del Credito MisterCredit È vietata la riproduzione. 23 / 26

I quartieri in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati DORSODURO-SAN POLO-SANTA CROCE-GIUDECCA-SACCA-FISOLA (587 euro mensili), seguito dal quartiere SAN MARCO-CASTELLO-SANT'ELENA-CANNAREGIO (536 euro), mentre la rata più leggera si riscontra nel quartiere MARGHERA-CATENE-MALCONTENTA (344 euro). Analogamente a quanto evidenziato a proposito della rata media mensile, anche per quanto riguarda l indebitamento medio, troviamo al primo posto il quartiere DORSODURO-SAN POLO-SANTA CROCE-GIUDECCA-SACCA-FISOLA con oltre 65.000 euro pro capite che ancora devono essere rimborsati, proprio in virtù della maggiore quota di mutui sul portafoglio delle esposizioni delle famiglie nonché del valore medio-alto degli immobili finanziati, seguito da SAN MARCO-CASTELLO-SANT'ELENA-CANNAREGIO; all estremo opposto della classifica troviamo il quartiere MARGHERA-CATENE-MALCONTENTA (con 38.012 euro). Relativamente alla distribuzione delle diverse tipologie di contratti di credito all interno del portafoglio delle famiglie, la percentuale di mutui è più elevata nei quartieri BURANO- MAZZORBO-TORCELLO (37,4), DORSODURO-SAN POLO-SANTA CROCE-GIUDECCA- SACCA-FISOLA e SAN MARCO-CASTELLO-SANT'ELENA-CANNAREGIO (entrambi 36,1), le cui rate medie superano tutte i 450 euro. Per interpretare questa dinamica va infatti considerata l incidenza dei mutui, che tipicamente hanno un importo da rimborsare più elevato rispetto alle altre forme tecniche considerate. Relativamente alla forma tecnica dei personali, invece, l incidenza più elevata è quella riscontrata in SAN MARCO-CASTELLO-SANT'ELENA-CANNAREGIO, con il 41,9, davanti a DORSODURO-SAN POLO-SANTA CROCE-GIUDECCA-SACCA-FISOLA, con il 40,9. I quartieri BURANO-MAZZORBO-TORCELLO e CIPRESSINA-ZELARINO-TRIVIGNANO mostrano, invece, una incidenza decisamente inferiore alla media cittadina. Infine, per quanto riguarda i finalizzati all acquisto di beni e servizi, sono i residenti nei quartieri FAVARO VENETO-CAMPALTO, e CIPRESSINA-ZELARINO-TRIVIGNANO quelli con la più elevata incidenza, rispettivamente con il 36,8 e il 35,8 del totale. È vietata la riproduzione. 24 / 26

NOTA METODOLOGICA Lo studio realizzato da Mister Credit-CRIF ha preso in considerazione per l elaborazione degli indicatori il credito in essere erogato ai consumatori nella forma di: mutui, personali e finalizzati. Sono stati esclusi i finanziamenti a sofferenza. La Rata media mensile pro-capite è calcolata sommando le rate medie mensili dei singoli finanziamenti e dividendo tale importo per il numero di soggetti che risultano intestatari del finanziamento. L indebitamento medio pro-capite, che vuole rappresentare lo stock di debito ancora da rimborsare, è stato calcolato prendendo in considerazione la somma dell importo delle rate residue da ripagare, includendo eventuali rate in arretrato. Tale somma è stata divisa per il numero di soggetti che risultano intestatari del finanziamento. La distribuzione del numero di operazioni di credito attive per tipologie è calcolata considerando il peso del numero di operazioni di ciascuna tipologia ossia mutui, personali e finalizzati - sul totale numero di operazioni attive. È vietata la riproduzione. 25 / 26

CRIF è un azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie (SIC) e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito. Fondata a Bologna nel 1988, ha una rilevante presenza internazionale e opera in quattro continenti (Europa, America, Africa e Asia). Via M. Fantin, 1-3 40131 Bologna, Italy Tel. +39 051 4176111 Fax +39 051 4176010 Email info@crif.com www.crif.com