Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa III edizione 26 settembre 2014 13 marzo 2015 PROGRAMMA



Documenti analoghi
Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa IV edizione 25 settembre marzo 2016 PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione PROGRAMMA

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG)

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

SOCIETA NON QUOTATE programma di dettaglio. 1 MODULO DI 8 ORE Corporate and Governance: contenuti: (Pastorini Ferriani)

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

INDICE. Premessa... pag. 11

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

19.4. La riserva di elasticità

LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA QUOTATE E DELLE BANCHE ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA REGOLAMENTARI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Introduzione. Introduzione. 1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana 2. Le modifiche approvate nel marzo 2010

L informativa obbligatoria

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini. 2. DUE DILIGENCE CONTABILE di Marco Fazzini

Milano, 31 marzo 2005

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

L avvio di un attività

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

business consultants financial & tax advisors

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

COMUNICATO STAMPA. - Aggiornati gli elementi di patrimonio netto attribuiti alle gestioni Danni e Vita

TRACCE TEMI ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Corporate Governance. A.A. 2013/2014 I Semestre. Scuola di Economia e Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso.

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. Sede in Modena, Strada delle Fornaci 20 Registro delle Imprese di Modena n

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

D OTT. C RISTIANA C ISLAGHI

Risultato netto -3,8 Euro/m ( 2,2 Euro/m al ) partecipazioni, anche l applicazione del principio contabile IFRS 2, che comporta

Prof. Giovanni Cabras

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Indice. Premessa. 4. Metodo misto patrimoniale-reddituale 4.1 Il metodo misto nella pratica professionale 4.2 Il metodo UEC. Cesi Professionale V

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti

Dott. MAURIZIO FERRERO

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali (importi in migliaia di euro)

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

PRIMO ANNO

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Indice. quattro. Lo studio. otto. Aree di Specializzazione. I nostri valori. sedici. diciannove. Contatti. due

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione INDICE XIII XVII XIX

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Il ruolo dell Internal Auditing

IL TRUST IN ITALIA. Milano, 22 e 23 giugno 2011 Camera di Commercio di Milano, Palazzo Giureconsulti

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI AMBITO DI APPLICAZIONE DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

ASSOCIAZIONE BAMBINI SENZA SBARRE ONLUS

COMUNICATO STAMPA *********

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Elementi di Corporate Governance

Studio in via Romanino Brescia Tel Fax

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Approvazione della Relazione Trimestrale al da parte del Consiglio di Amministrazione.

Riclassificazione del bilancio d esercizio

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO


INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

Transcript:

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa III edizione 26 settembre 2014 13 marzo 2015 PROGRAMMA Lezione introduttiva (1 modulo): Il giurista d impresa oggi (Pier Giuseppe Biandrino - Edison) I. Elementi di contabilità, bilancio e finanza aziendale per giuristi 1. Introduzione alla contabilità (10 moduli) Daniele Monarca 1) Introduzione. L informativa economico-finanziaria d impresa: le informazioni desumibili dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La logica economica e logica finanziaria non danno le stesse informazioni. 2)La costruzione del bilancio di esercizio: la tecnica della partita doppia. La costituzione di una società di capitali. 3) La rilevazione delle operazioni continuative d azienda (l oggetto di rilevazione, il metodo di rilevazione, il momento di rilevazione). La differenza tra un investimento e un acquisto. 4) Gli acquisti, le vendite, la remunerazione del personale. 5) Gli investimenti e i disinvestimenti, plusvalenze e minusvalenze. 6) Il principio della competenza economica. Le scritture di integrazione e rettifica di fine esercizio. Rimanenze, ammortamenti, ratei e risconti, i fondi rischi. 7) Ancora sulle scritture di integrazione e rettifica di fine esercizio. 8) La chiusura del bilancio d esercizio e la determinazione del risultato d esercizio. 9) La riclassificazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale: una necessità, non una facoltà per un efficace lettura del bilancio. 10) Gli schemi di Bilancio secondo il Codice Civile: il passaggio dalla contabilità allo schema CEE. 2. Disciplina giuridica del bilancio (9 moduli) Giovanni Strampelli 1) Introduzione. Funzioni del bilancio. Bilanci ordinari e straordinari. 2) Disciplina del bilancio secondo il c.c.. Struttura, clausole generali e principi generali. 3) Segue 4) I criteri di valutazione. 5) Segue 6) La disciplina del patrimonio netto. 7) Segue 1

8) I bilanci straordinari. Struttura e contenuto. 9) Il raffronto tra Italian GAAP e IFRS. 3. Introduzione ai principi contabili internazionali (7 moduli) Lorenzo Pozza - Luca Cencioni (ENI) 1) Introduzione. Il bilancio secondo i principi contabili internazionali. 2) Il framework, gli schemi ed i principi generali. 3) Le principali differenze tra principi nazionali ed internazionali: costo/fair value; 4) Il concetto di gruppo e di controllo ai fini del bilancio consolidato; 5) L impairment. 6) I criteri di valutazione. 7) Bilanci e operazioni sul capitale. La fusione: problematiche contabili e valutative. 4. Elementi di finanza aziendale per giuristi (8 moduli) Maurizio Dallocchio Enrico Parazzini Francesco Chiappetta 1) La dinamica finanziaria d impresa e l equilibrio di breve e lungo periodo. 2) Piani e budget finanziari: stesura e interpretazione. 3) La ricerca della sostenibilità nella gestione ordinaria e nelle ristrutturazioni aziendali. 4) La struttura finanziaria ed il debito sostenibile. Relazioni fra valore d impresa e indebitamento. 5) Introduzione alle valutazioni d azienda per le operazioni straordinarie. 6) Il ruolo del CFO e il rapporto con i mercati; le attività le responsabilità e le competenze del CFO. 7) Le operazioni straordinarie esaminate nella prospettiva di casi concreti: - Le logiche strategiche - La Corporate Governance: i processi decisionali endo aziendali - La Corporate Governance: Il rapporto tra CEO e CdA - La Corporate Governance:I controlli - Il ruolo degli Advisors 8) Ancora sulle operazioni straordinarie, i casi concreti: - La fusione Olivetti-Telecom Italia (2003) - La fusione TIM Telecom Italia (2005) 5. La fiscalità del reddito d impresa (6 moduli) Andrea Manzitti 1) Introduzione al modello di tassazione delle società. I principi generali e il sistema di tassazione della società e dei soci. 3) La fiscalità dei soggetti IAS. Elusione ed abuso di diritto. 4) La fiscalità delle operazioni straordinarie. 5) Segue 6) La tassazione internazionale delle imprese. * * * 2

II. Diritto societario e degli intermediari finanziari 6. Diritto societario (25 moduli) Coordinatore Luigi A. Bianchi Lezioni: 1) Lezione introduttiva (L.A. Bianchi) 2) I conferimenti (M. Notari) 3) Le azioni (M. Notari) 4) Le categorie di azioni e gli strumenti finanziari (M. Notari) 5) I patti parasociali (G. Sbisà) 6) L assemblea (S. Cacchi Pessani) 7) Segue: l assemblea (S. Cacchi Pessani) 8) Gli amministratori. Requisiti, nomina, revoca e compensi (P. Montalenti) 9) La responsabilità degli amministratori (F. Fiecconi- Corte di Appello di Milano) 10) Il procedimento ex art. 2409 c.c. (M. Cera) 11) Le modificazioni statutarie. Il recesso (M. Ventoruzzo) 12) Le obbligazioni, le obbligazioni convertibili e convertende. I warrant (A. Giannelli) 13) L aumento di capitale (P. Marchetti) 14) Segue: l aumento di capitale (P. Marchetti) 15) Le riduzioni di capitale (F. Laurini) 16) Segue: Le riduzioni di capitale (F. Laurini) 17) Le fusioni (L.A. Bianchi) 18) Segue: Le fusioni (L.A. Bianchi) 19) Le scissioni (F. Zabban) 20) Segue: Le scissioni (F. Zabban) 21) Gruppi e direzione e coordinamento (G. Sbisà) Testimonianze: 22) Il funzionamento del consiglio di amministrazione (P. Scaroni) 23) Segue: Il funzionamento del consiglio di amministrazione (P.Scaroni) 24) La gestione di un consiglio di amministrazione (P. Biandrino) 25) La conduzione di un assemblea (P. Biandrino) 7. Il governo societario degli emittenti. Il sistema di controllo interno (7 moduli) P. Marchetti P. Montalenti P. Biandrino A. Cusimano F. D Andrea M. Mantovani P. Grandi Lezioni: 1) Introduzione. La disciplina speciale degli emittenti. Il Codice di autodisciplina di Borsa Italiana Spa (P. Marchetti) 2) Introduzione al sistema dei controlli interni (P. Montalenti) Testimonianze: 3) I comitati interni del Codice di autodisciplina (P. Biandrino) 4) Segue: il comitato di controllo interno e per la gestione dei rischi (A. Cusimano) 5)Compliance e internal audit (F. D Andrea) 6) I modelli di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231/2001 (M. Mantovani) 3

7) Le operazioni con parti correlate (P. Grandi) 8. Disciplina dell informativa di mercato (2 moduli) Livia Gasperi 1) Introduzione. Gli obblighi d informativa continua e periodica degli emittenti. 2) Obblighi ed adempimenti correlati alla disciplina in materia di abusi di mercato. 9. Disciplina degli intermediari finanziari (4 moduli) Filippo Annunziata 1) Introduzione. I servizi di investimento. 3) La gestione collettiva del risparmio. 4) Gli obblighi di comportamento degli intermediari e le responsabilità. * * * III. Diritto commerciale per giuristi d impresa 10. Diritto antitrust (6 moduli) Federico Ghezzi 1) Introduzione al diritto antitrust. 2) La disciplina delle intese e degli abusi di posizione dominante. 3) Segue. L autovalutazione. Gli impegni. Le sanzioni e i rimedi. I programmi di antitrust compliance. 4) Casi rilevanti. 5) Le operazioni di concentrazione. Le soglie e la nozione di controllo quali presupposti per la notifica. Controllo esclusivo e congiunto. Influenza determinante. 6) La valutazione (casi). I casi di omessa notifica. I rimedi e le misure. La sorte delle concentrazioni vietate non oggetto di notifica. La redazione dei contratti di compravendita e i rischi antitrust. 11. Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali (3 moduli) Cesare Cavallini 1) Le riforme del diritto fallimentare e la tendenza alle soluzioni «negoziali» della crisi d impresa. Il nuovo ruolo dei creditori. 2) Gli organi societari e la crisi d impresa. 3) Le varie tipologie di concordato preventivo. 12. L esperienza delle ristrutturazioni (2 moduli) Francesco Marotta 1) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Trend evolutivi e prassi applicative. 4

13. Diritto penale dell impresa (7 moduli) Alberto Alessandri Francesco Mucciarelli 1) Le responsabilità penali nel consiglio di amministrazione. 3) La tutela penale del bilancio. 4) Segue 5) La responsabilità diretta dell ente (d.lgs. 231/01) 6) Segue 7) La tutela penale del mercato. 14. I contratti di acquisizione (4 moduli) Francesco Gatti 1) La struttura dei contratti. 2) Le rappresentazioni e garanzie. 3) I meccanismi di exit (clausole di tag-along, drag-along, riscatto etc.). 4) Le clausole sul prezzo. 15. Le Autorità di regolazione e vigilanza (4 moduli) Giuseppe Franco Ferrari 1) Struttura e funzioni. 2) Poteri regolatori, di vigilanza e sanzionatori. 3) Procedimenti. 4) Tutela giurisdizionale. Milano, maggio 2014 5