Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Documenti analoghi
Elaborazione dei dati. pkt /9

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

Indice della presentazione

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

elaborazione di base

Corso di Telerilevamento Lezione 2

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Siti potenzialmente contaminati

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

Tecniche di enfatizzazione

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Classificazione Object-Oriented

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Dati telerilevati University of Pavia Remote Sensing Group

Materiale didattico per il corso:

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 03

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Precision Farming: il rilevamento aereo multispettrale

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia

IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Il Telerilevamento Satellitare

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

Attività di telerilevamento e GIS svolte dal laboratorio LaMMA della Regione Toscana L. BOTTAI, F. MASELLI

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Immagini e clustering

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

Le immagini. Parametri importanti sono:

Cartografia Numerica

Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: mappatura tematica

Modalità per la costruzione della curva di riflettanza Multispettrale Iperspettrale

Firme spettrali dell acqua, del suolo spoglio e della vegetazione. La vegetazione ha una riflessione molto elevata nel canale 4 dell infrarosso vicino e una riflessione bassa nel canale 3 del rosso. Ciò consente di distinguere le aree di vegetazione dal terreno spoglio. La differenza di riflessione nei canali 3 e 4 è grande per le aree di vegetazione e poco significativa per il terreno spoglio.

Le firme spettrali sono elaborate come valori digitali nello scanner satellitare. La riflessione del terreno spoglio aumenta leggermente dall intervallo dello spettro del visibile all intervallo dell infrarosso. N.B.: vi sono grandi differenze tra i diversi tipi di suolo, ed in funzione del contenuto d acqua (terreno secco e umido). La firma spettrale caratterizza anche le diverse composizioni di minerali della superficie. Nella figura è mostrata solo una curva media per il terreno spoglio (suolo).

CLASSIFICAZIONE DI UN AREA La mappatura basata sui dati forniti dal satellite, relativa all uso del suolo, necessita di una certa abilità nel separare acqua, terreno spoglio, aree edificate, foresta, sottobosco, aree agricole, ecc. Se la firma spettrale di una data superficie può essere differenziata nei canali del sensore, si può affidare al computer la classificazione dell area. Durante la classificazione di un immagine si può identificare ed isolare un tipo di area specifica sullo schermo (e utilizzarla come area di riferimento), determinare la firma spettrale e poi in modo automatico o semi-automatico, grazie a SW dedicati, identificare e raggruppare tutti i pixel con la stessa firma spettrale. In questo modo si possono creare molto rapidamente mappe tematiche per intere regioni con l ausilio dei dati forniti dal satellite.

Mappatura corologica. Metodo utilizzato nell elaborazione di immagini digitali per la produzione di mappe tematiche. ESEMPIO: mappatura di un insediamento abitativo. La densità abitativa si può mappare corologicamente stendendo una griglia su una carta topografica e attribuendo ad ogni quadrato della griglia (mappa) il numero di abitazioni presenti. Il risultato dell operazione può essere rappresentato mediante una matrice corologica nella quale i numeri risultano posizionati in un sistema di coordinate. La distribuzione geografica dell insediamento abitativo, in un certo senso, è stata digitalizzata, cioè è stata convertita in numeri elaborazioni in ambiente informatico.

ISTOGRAMMA La distribuzione di dati nella matrice corologica può essere rappresentata mediante un istogramma costruito ponendo in ascisse il numero di abitazioni presenti nella singola cella e in ordinate la percentuale di celle che contiene detto numero di abitazioni. Sulla base dell istogramma, i dati di un immagine si possono dividere in diverse classi. Ad esempio, si potrebbero definire le seguenti classi significative: 1) Aree boschive: 0 abitazioni; 2) Zone agricole: da 1 a 7 abitazioni; 3) Borghi: da 8 a 11 abitazioni; 4) Città: più di 11 abitazioni. Una 1) 2) classificazione più semplice potrebbe prevedere due sole classi. Ad esempio: Zone rurali: da 0 a 8 abitazioni; Città: oltre 8 abitazioni.

CLASSIFICAZIONE Nota: la stessa matrice corologica può costituire la base di mappe diverse. La classificazione appropriata va dunque scelta in base alle finalità della mappa. Scelta la classificazione ed assegnato a ogni classe, nell istogramma, un tono di grigio o un colore, si può associare ai quadrati della griglia il colore della relativa classificazione (numero di abitazioni) realizzando così una mappa tematica. Se il sistema di classificazione si basa su un numero elevato di classi, si otterrà un grado notevole di dettaglio, con la possibilità di distinguere differenze nette tra i quadrati; se i quadrati sono raggruppati in classi poco numerose (grandi intervalli tra i valori estremi della classe), si perderà in qualità del dettaglio.

Per la classificazione in due sole classi: 1) Zone rurali: da 0 a 8 abitazioni 2) Città: oltre 8 abitazioni NOTA: un immagine digitale è una matrice corologica. Le dimensioni dei quadrati nella griglia e la risoluzione spaziale nell immagine prodotta dal satellite dipendono dal sistema che fornisce i dati. Per un immagine digitale, il numero di classi è legato alla risoluzione radiometrica del sensore. Generalmente, le immagini satellitari contengono una divisione in 256 classi, coerentemente con la capacità di 1 byte, che consente di esprimere 256 diversi valori (di grigio).

Classificazione multitemporale da immagini NOAA 11AVHRR (Gomarasca, 1997)

Bacino del Tevere (a) Vulnerabilità della falda acquifera (b) Mappa degli apporti di Azoto Mappa del Rischio di Inquinamento da Azoto rappresentata su DTM (Gomarasca, 1997)

L Indice di vegetazione è dato dalla differenza normalizzata (NDVI, Normalized Difference Vegetation Index) della riflettanza nelle bande dell IR vicino e del Rosso: NDVI = i.r. vicino - rosso rosso + i.r. vicino Sulla base di questa semplice formula viene attualmente effettuata la mappatura della distribuzione globale della vegetazione. Fonte: Global Change Database, vol.1, National Geophysical Data Center, Colorado, 1992.

Mappa della vegetazione dell Europa e dell Africa nei mesi di luglio e gennaio. Luglio gennaio

PROBLEMA Con riferimento, ad esempio, alla vegetazione, è difficile distinguere tra diversi tipi di copertura dato che le firme spettrali possono essere molto simili. Inoltre lo stesso tipo di vegetazione puó avere diverse firme, in base allo stadio della crescita ed in base ad altri fattori, quali l umidità del suolo o le condizioni atmosferiche. La ricerca si concentra quindi sull affinamento della classificazione dell area sulla base dei dati forniti dal satellite. Una soluzione è cercare di ottimizzare la distribuzione dei sensori che coprono canali specifici negli intervalli di spettro del visibile e dell infrarosso vicino. Un satellite con molti canali sensibili ha un grado elevato di risoluzione spettrale. In futuro satelliti con elevata risoluzione spettrale potranno rendere possibile la mappatura di cambiamenti nella vegetazione causati da stress per inquinamento o siccità. Il telerilevamento sarà uno strumento sempre più importante per le mappature dell ambiente.

LANDSAT Landsat 7 and ETM+ Characteristics: Band Number 1 2 3 4 5 6 7 Pan Spectral Range(microns).45 to.515.525 to.605.63 to.690.75 to.90 1.55 to 1.75 10.40 to 12.5 2.09 to 2.35.52 to.90 Swath width: Repeat coverage interval: Altitude: Quantization: On-board data storage: Inclination: Equatorial crossing: Launch vehicle: Launch date: Ground Resolution(m) 30 30 30 30 30 60 30 15 185 kilometers 16 days (233 orbits) 705 kilometers Best 8 of 9 bits ~375 Gb (solid state) Sun-synchronous, 98.2 degrees Descending node; 10:00am +/- 15 min. Delta II April 1999 A tutt oggi i satelliti della serie LANDSAT sono sette. I primi tre furono dotati di scanner multispettrali (MMS) con una risoluzione spaziale di 80 metri e una risoluzione spettrale di 4 canali nell intervallo del visibile e dell infrarosso vicino. I satelliti LANDSAT 4 e 5 sono stati dotati anche di un sistema di ripresa TM (Thematic Mapper), con sette canali tra cui una banda dell infrarosso termico, risoluzione spaziale di 30 metri.

LANDSAT channel 1 0.45-0.55 micrometres, corresponding to blue in the visible light range. Water and forest give little reflection (dark grey tones), whereas residential areas in the town give greater reflection (light grey tones). LANDSAT channel 2 0.52-0.60 micrometres, corresponding to green in the visible light range. Water and forest give little reflection (dark grey tones), whereas residential areas in the town give greater reflection (light grey tones). LANDSAT channel 3 0.63-0.69 micrometres, corresponding to red in the visible light range. Water and forest give little reflection (dark grey tones), whereas residential areas in the town give greater reflection (light grey tones). Pixel size 30 metres.

LANDSAT channel4 0.76-0.90 micrometres, corresponding to parts of the near infrared. Water gives the least reflectance (black) and green fields give the greatest reflection (white). Forest and residential areas in the town give varied reflection and hardwood forest gives greater reflection than softwood. False colour The reflection in channels 4, 3, and 2 is here represented by the colours red, blue and green. The strong reflection from the chlorophyll in channel 4 is seen as bright red. Dark green areas are forest, while light green areas are residential areas. Pixel size 30 metres.