Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 4800 a 4899 Liv. N.

Documenti analoghi
Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

Il pagamento dell'indebito

PARTE II - CODICE CIVILE

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al:

Istituzioni di diritto commerciale

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili

SEZIONE V Disposizioni finali

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Libertà e diritti dei cittadini

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

negozio giuridico contratto

L Adempimento delle Obbligazioni

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

Corso di Diritto Commerciale

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.)

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

ATTO DI TRANSAZIONE. Tra la SOCIETÀ X s.r.l. in liquidazione in amministrazione giudiziaria (p.i. ****) in PREMESSO

Capo III Della società in nome collettivo

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

CODICE CIVILE CAPO XVII. Dei contratti bancari SEZIONE I. Dei depositi bancari

POSSESSO E DETENZIONE

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

Libro I V - Delle obbligazioni

Dei depositi bancari. Libro IV. delle obbligazioni TITOLO III. Capo XVII. dei contratti bancari. Sezione I SEZIONE I. Art Depositi di danaro

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

Le società di persone

Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno del mese di.

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art Nozione. Art Imprese soggette a registrazione.

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

Emissione delle azioni

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

Artt Codice Civile

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

L azienda. La nozione di azienda

Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

LA CESSIONE DEL CREDITO

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo V Delle donazioni. Capo I Disposizioni generali

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti

ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882

Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014

Il Contratto di assicurazione

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. Da 900 a 999

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

CONVIVENZE DI FATTO Effetti ed affetti delle nuove famiglie

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2)

CONTRATTO DI AFFITTO DI IMMOBILE AD USO TURISTICO. Con la presente scrittura privata, redatta in tre copie originali, il/la sottoscritta

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE

Elementi accidentali del contratto. (i) Condizione (ii) Termine (iii)modo

L'evizione nel contratto di compravendita

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Codice delle obbligazioni

INDICE TITOLO VI. Art Capacità del gestore. di Daniele Maffeis...» 25

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

Transcript:

4800 In pendenza di un giudizio civile di falso, le parti interessate intendono stipulare una transazione relativa al detto giudizio. In questo caso la transazione non produce alcun effetto: 4801 Può la transazione essere annullata per errore di diritto relativo alle questioni che sono state oggetto di controversia tra le parti? 4802 Può la transazione essere impugnata per causa di lesione? 4803 Tizio e Caio hanno concluso una transazione. Se la pretesa di Caio era temeraria, Tizio può chiedere l'annullamento della transazione? 4804 La transazione relativa ad un contratto illecito è: 4805 La transazione fatta relativamente a un titolo nullo: 4806 La transazione fatta sulla base di documenti che in seguito sono stati riconosciuti falsi: 4807 E' annullabile la transazione fatta su lite già decisa con sentenza passata in giudicato? 4808 La transazione che le parti hanno conclusa generalmente sopra tutti gli affari che potessero esservi tra loro, può impugnarsi per il fatto che posteriormente una di esse venga a conoscenza di documenti che le erano ignoti al tempo della transazione? 4809 La transazione che riguarda un affare determinato è annullabile quando con documenti posteriormente scoperti si prova che una delle parti non aveva alcun diritto? 4810 Può essere richiesta la risoluzione della transazione per inadempimento se il rapporto preesistente è stato estinto per novazione? 3 se non è stata omologata dal tribunale, sentito il pubblico ministero. se non è stata omologata dal presidente del tribunale. se non è stata omologata dal giudice di pace. 2 No. Sì. Sì, salvo che si tratti di transazione relativa ad atti di ordinaria amministrazione. 2 No. Sì, qualunque sia l'entità della lesione. 3 Sì, ma solo se Caio era consapevole della temerarietà della sua pretesa. 2 nulla, ancorché le parti abbiano trattato della nullità di questo. 3 è nulla quando è relativa ad un contratto illecito, mentre negli altri casi è annullabile e l'annullamento di essa può chiedersi solo dalla parte che ignorava la causa di nullità del 3 è annullabile quando sia stata fatta in tutto o in parte sulla base di tali documenti. 3 Sì, quando le parti o una di esse non ne avevano notizia. 3 No, salvo che questi siano stati occultati dall'altra parte. Sì, ancorché Caio non fosse consapevole della temerarietà della sua pretesa. nulla, salvo che le parti abbiano espressamente trattato della nullità di questo. è sempre nulla. è annullabile quando sia stata fatta in tutto sulla base di tali documenti, mentre non lo è quando sia stata fatta solo in parte sulla base degli stessi. No, mai. 3 Sì. Sì, ma solo quando una delle parti li abbia occultati. 3 No, salvo che il diritto alla risoluzione sia stato espressamente stipulato. Sì, ma solo quando lo squilibrio tra le reciproche concessioni sia di apprezzabile rilevanza. No, mai. annullabile, ancorché le parti abbiano trattato dell'annullabilità di questo. è sempre annullabile e l'annullamento di essa può chiedersi solo dalla parte che ignorava la causa di nullità del non è né nulla né annullabile. Sì, ma solo quando tutte le parti non ne avevano notizia. se non è stata omologata dal pubblico ministero. Sì, salvo che si tratti di transazione relativa ad atti di straordinaria amministrazione. Sì, salvo che la parte lesa sia un Sì, ma solo se Caio non era consapevole della temerarietà della sua pretesa. annullabile, salvo che le parti abbiano espressamente trattato dell'annullabilità di questo. è sempre annullabile e l'annullamento di essa può essere chiesto da ciascuna parte, ancorché fosse consapevole della nullità del è nulla quando sia stata fatta in tutto sulla base di tali documenti, mentre è annullabile quando sia stata fatta solo in parte sulla base degli stessi. Sì, anche quando tutte le parti ne avevano notizia. No, mai. Sì, sempre. Sì, salvo che l'altra parte dimostri di averli anch'essa ignorati. No, ed è nullo ogni patto contrario. No. Sì, ed è nullo ogni patto contrario. Sì, ma solo quando la parte che non aveva alcun diritto li abbia occultati. Sì, salvo che il diritto alla risoluzione sia stato espressamente escluso.

4811 Tizio è debitore della somma di complessive cinquecentomila euro nei confronti di Sempronio, Filano, Mevio e Martino e con essi conclude un contratto con il quale li incarica di liquidare tutte le sue attività e di ripartirne tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti. In questo caso, le parti hanno concluso un contratto: 4812 La cessione dei beni ai creditori è: 4813 Tizio è debitore della somma di complessive cinquecentomila euro nei confronti di Sempronio, Filano, Mevio e Martino e con essi conclude un contratto con il quale li incarica di liquidare alcune sue attività e di ripartirne tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti. In questo caso, le parti hanno concluso un contratto: 4814 Il contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartirne tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti, è definito: 4815 In quale forma deve essere fatto il contratto di cessione dei beni ai creditori? 4816 Quando vi sia stata promessa di pagamento: 4817 Quando vi sia stata ricognizione di debito: 4818 Se alla promessa al pubblico non è apposto un termine, o questo non risulta dalla natura o dallo scopo della medesima: 2 di cessione dei beni ai creditori. 1 un contratto. un contratto necessariamente plurilaterale. 2 di cessione dei beni ai creditori. 1 cessione dei beni ai creditori. 2 In forma scritta, sotto pena di nullità. 1 è fatta è dispensato dall'onere di provare il rapporto fondamentale. 1 è fatta è dispensato dall'onere di provare il rapporto fondamentale. 2 il vincolo del promittente cessa, qualora entro l'anno dalla promessa non gli sia stato comunicato l'avveramento della situazione o il compimento dell'azione prevista nella promessa. di mandato di credito. di transazione. estimatorio. una dichiarazione di scienza. un negozio giuridico unilaterale recettizio. di mandato di credito. di transazione. estimatorio. factoring. transazione. concordato preventivo. In forma scritta solo se tra i beni ceduti esistono beni immobili. è fatta ha l'onere di provare il rapporto fondamentale solo se quest'ultimo ha dato luogo ad un'obbligazione pecuniaria. è fatta ha l'onere di provare il rapporto fondamentale solo se questo ha dato luogo ad un'obbligazione pecuniaria. il promittente è vincolato a tempo indeterminato. In qualunque forma. è fatta ha sempre l'onere di provare il rapporto fondamentale. è fatta ha sempre l'onere di provare il rapporto fondamentale. la promessa non è valida. Per atto pubblico. è fatta ha l'onere di provare il rapporto fondamentale solo se quest'ultimo ha dato luogo ad un'obbligazione alimentare. è fatta ha l'onere di provare il rapporto fondamentale solo se questo ha dato luogo ad un'obbligazione alimentare. il promittente è vincolato a tempo indeterminato ma, trascorso un anno dalla promessa, può in qualsiasi momento rivolgersi al giudice per chiedere l'apposizione di un termine.

4819 Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione, è vincolato dalla promessa: 4820 Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione, è vincolato dalla promessa: 4821 Se alla promessa al pubblico non è apposto un termine, o questo non risulta dalla natura o dallo scopo della medesima, il promittente è liberato dal vincolo? 4822 Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi compia una determinata azione, è vincolato dalla promessa: 4823 La promessa al pubblico vincola il promittente: 4824 La promessa al pubblico può essere revocata prima della scadenza del termine apposto alla stessa, quando non si sia ancora verificata la situazione o non sia stata ancora compiuta l'azione prevista? 4825 Quando è stata promessa al pubblico una prestazione unica e l'azione prevista è stata compiuta da più persone separatamente, oppure la situazione prevista è comune a più persone, la prestazione promessa spetta: 4826 Quando è stata promessa al pubblico una prestazione unica e l'azione prevista è stata compiuta da più persone separatamente, la prestazione promessa spetta: 4827 Quando è stata promessa al pubblico una prestazione unica e la situazione prevista è comune a più persone, la prestazione promessa spetta: 1 non appena questa è resa pubblica. 1 non appena questa è resa pubblica. 2 Sì, qualora entro l'anno dalla promessa non gli sia stato comunicato l'avveramento della situazione o il compimento dell'azione prevista nella promessa. 1 non appena questa è resa pubblica. 1 non appena è resa pubblica. 2 Sì, ma solo per giusta causa e purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente. 2 a colui che per primo ne ha dato notizia al promittente. 2 a colui che per primo ne ha dato notizia al promittente. 2 a colui che per primo ne ha dato notizia al promittente. stata resa pubblica, il beneficiario gli comunichi l'avveramento della situazione o il compimento dell'azione prevista. stata resa pubblica, il beneficiario gli comunichi l'avveramento della situazione. solo mediante revoca della promessa. stata resa pubblica, il beneficiario gli comunichi il compimento dell'azione prevista. quando è stata accettata dal destinatario. Sì, in ogni caso purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente. compiuto l'azione o si è trovato nella situazione prevista. compiuto l'azione. a colui che per primo si è trovato nella situazione prevista. stata resa pubblica, gli venga comunicata da chiunque l'intenzione di voler beneficiare della promessa ritenendo di essere in procinto di trovarsi nella situazione prevista o avendo l'intenzione di realizzare l'azione prevista. stata resa pubblica, gli venga comunicata da chiunque l'intenzione di voler beneficiare della promessa ritenendo di essere in procinto di trovarsi nella situazione prevista. solo mediante fissazione di un termine da parte del giudice. stata resa pubblica, gli venga comunicata da chiunque l'intenzione di voler beneficiare della promessa avendo l'intenzione di realizzare l'azione prevista. nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario. No, in nessun caso. del promittente comunicatagli in qualunque forma. del promittente comunicatagli in qualunque forma. del promittente comunicatagli in qualunque forma. dopo quindici giorni da quando questa è resa pubblica. dopo quindici giorni da quando questa è resa pubblica. solo per giusta causa. dopo quindici giorni da quando questa è resa pubblica. quando il promittente stesso ha notizia dell'accettazione del destinatario. Sì, ma solo per giusta causa e qualunque sia la forma con cui la revoca venga resa pubblica. del promittente purché a mezzo notificazione fatta da ufficiale del promittente purché a mezzo notificazione fatta da ufficiale del promittente purché a mezzo di notificazione fatta da ufficiale

4828 A norma del codice civile, chi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, è soggetto a rivendicazione? 4829 E' soggetto a rivendicazione chi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione? 4830 A norma del codice civile, il trasferimento di un titolo di credito comprende anche i diritti accessori che sono ad esso inerenti? 4831 A norma del codice civile, i titoli rappresentativi di merci attribuiscono al possessore: 4832 A norma del codice civile, nel caso di usufrutto di titoli di credito che producono premi o altre utilità aleatorie: 4833 A norma del codice civile, i titoli di credito al portatore possono essere convertiti dall'emittente in titoli nominativi? 4834 A norma del codice civile, i titoli di credito emessi in serie possono essere riuniti dall'emittente in un titolo multiplo? 4835 A norma del codice civile, i titoli di credito emessi in serie possono essere riuniti in un titolo multiplo su richiesta del possessore e a spese: 4836 Il possessore di un titolo di credito al portatore è legittimato all'esercizio del diritto in esso menzionato: 4837 Come si attua il trasferimento di un titolo di credito al portatore? 4838 Salvo disposizioni di leggi speciali, è ammesso l'ammortamento dei titoli di credito al portatore sottratti al possessore? 4839 Salvo disposizioni di leggi speciali, è ammesso l'ammortamento dei titoli di credito al portatore smarriti dal possessore? 2 No. Sì, in ogni caso. Sì, salvo che sia un 2 No. Sì, salvo che si tratti di titoli al portatore. 2 Sì. No, salvo patto contrario. 3 il diritto alla consegna delle merci che sono in essi specificate, il possesso delle medesime e il potere di disporne mediante trasferimento del 3 all'usufruttuario si estende il godimento di essi. 2 Sì, su richiesta e a spese del possessore. 2 Sì, su richiesta e a spese del possessore. solo il potere di disporre delle merci che sono in essi specificate, ma non il diritto alla consegna e il possesso delle medesime. all'usufruttuario spetta la proprietà e il godimento di essi. No, salvo che di tale possibilità sia fatta espressa menzione sul titolo da convertire. Sì, anche contro la volontà del possessore. 2 del possessore. dell'emittente nel solo caso in cui il possessore ne faccia richiesta entro l'anno dalla prima emissione, del possessore negli altri casi. 1 in base alla presentazione del 1 Con la consegna del in base alla presentazione del titolo, salvo che si tratti di titoli rappresentativi di merci. Con il trasferimento del diritto in esso menzionato. 2 No. Sì, ma solo se si tratti di titoli emessi in serie. 2 No. Sì, ma solo se si tratti di titoli emessi in serie. No, se si tratta di titoli all'ordine. No, ed è nullo ogni patto contrario. solo il diritto alla consegna delle merci che sono in essi specificate, ma non il possesso delle medesime e il potere di disporne mediante trasferimento del all'usufruttuario non spetta né la proprietà né il godimento di essi. Sì, anche contro la volontà del possessore. No, in nessun caso. per effetto dell'intestazione contenuta nel registro Mediante girata. Sì. Sì. Sì, salvo che sia un istituto che esercita il credito agrario. No, se si tratta di titoli nominativi. No, salvo che dei diritti accessori sia stata fatta espressa menzione sul titolo di credito. solo il possesso delle merci che sono in essi specificate, ma non il diritto alla consegna delle medesime e il potere di disporne mediante trasferimento del all'usufruttuario spetta la proprietà di essi in proporzione alla capitalizzazione del suo diritto. No, in nessun caso. No, salvo che di tale possibilità sia fatta espressa menzione sui titoli da riunire. dell'emittente e del possessore in parti uguali. in base ad una serie continua di girate. Mediante girata in bianco. Sì, salvo che si tratti di titoli emessi in serie. Sì, salvo che si tratti di titoli emessi in serie.

4840 Salvo disposizioni di leggi speciali, chi denuncia all'emittente lo smarrimento di un titolo di credito al portatore e gliene fornisce la prova ha diritto alla prestazione e agli accessori della medesima: 4841 Il possessore di un titolo di credito all'ordine è legittimato all'esercizio del diritto in esso menzionato: 4842 E' valida la girata che non contiene l'indicazione del giratario? 4843 E' valida la girata al portatore? 3 solo dopo che sia decorso il termine di prescrizione del 1 in base ad una serie continua di girate. solo dopo aver ottenuto l'ammortamento del titolo di credito. in base alla presentazione del anche prima che sia decorso il termine di prescrizione del per effetto dell'intestazione a suo 1 Sì. No. Sì, se è fatta per procura. 1 Sì, vale come girata in bianco. Sì, ma vale solo come girata per procura. 4844 E' valida la girata parziale? 1 No, è nulla. Sì, ma vale come girata piena. 4845 Nei titoli di credito all'ordine è ammessa la girata condizionale? 4846 Salvo diversa disposizione di legge o clausola contraria risultante dal titolo nei titoli di credito all'ordine, il girante è obbligato per l'inadempimento della prestazione da parte dell'emittente? 4847 Nei titoli di credito all'ordine, se alla girata è apposta la clausola ''procura per l'incasso'', il giratario può a sua volta girare il titolo? 4848 Nei titoli di credito all'ordine è valida la girata per procura? 4849 Nei titoli di credito all'ordine, se alla girata è apposta una clausola che importa costituzione di pegno, il giratario può a sua volta girare il titolo? 4850 L'acquisto di un titolo di credito all'ordine con un mezzo diverso dalla girata: 4851 A norma del codice civile, il possessore di un titolo di credito nominativo è legittimato all'esercizio del diritto in esso menzionato: 4852 Il possessore di un titolo nominativo è legittimato all'esercizio del diritto in esso menzionato per effetto: 4853 Le annotazioni del trasferimento del titolo nominativo nel registro dell'emittente e sul titolo sono fatte: 4854 Se l'intestazione del titolo nominativo o il rilascio di un nuovo titolo è richiesto dall'acquirente, questi deve: 1 No. Sì, se la condizione è apposta per iscritto sul Sì, ma il giratario non può girare di nuovo il Sì, salvo che si tratti di titolo di credito nominativo. Sì, salvo patto contrario. 2 No. Sì. Sì, in caso di girata a titolo di pegno. 2 Sì, ma solo per procura per l'incasso. No. 1 Sì. No, salvo che si tratti di girata a titolo di pegno. 2 Sì, ma la girata vale solo come girata per procura. 1 produce gli effetti della cessione del credito. 1 per effetto dell'intestazione a suo titolo e nel registro 1 dell'intestazione a suo titolo e nel registro 1 a cura e sotto la responsabilità 2 esibire il titolo e dimostrare il suo diritto mediante atto autentico. Sì, ma la girata vale solo come girata in garanzia. No, salvo clausola contraria risultante dal No, salvo che sia stata autenticata da un notaio. No. solo prima che sia decorso il termine di prescrizione del per effetto dell'intestazione a suo registro Sì, se è fatta per l'incasso. Sì, ma il giratario deve riempire la girata o apporne una nuova. No, è annullabile. Sì, ma vale solo come girata per l'incasso. Sì, in caso di girata in garanzia. Sì, in ogni caso. No. No, salvo clausola contraria risultante dal é inefficace. é nullo. é annullabile. in base ad una serie continua di girate. del solo possesso. a cura e sotto la responsabilità dell'alienante. esibire il titolo e dimostrare il suo diritto mediante scrittura privata anche non autenticata. per effetto dell'intestazione a suo titolo e del possesso del documento. di una scrittura privata avente data certa. a cura e sotto la responsabilità dell'acquirente. unicamente esibire il per effetto dell'intestazione a suo registro dell'emittente e della presentazione del di una serie continua di girate. a cura e sotto la responsabilità dell'agente di cambio. provare la propria identità mediante certificazione di un notaio.

4855 L'alienante che chiede all'emittente l'intestazione del titolo nominativo a favore di un'altra persona o il rilascio di un nuovo titolo ad essa intestato, deve: 4856 Il trasferimento di titoli nominativi mediante girata non ha efficacia nei confronti dell'emittente: 4857 Nel caso di trasferimento mediante girata di titoli nominativi non interamente liberati, la girata stessa deve: 4858 Nel caso di trasferimento mediante girata di titoli nominativi interamente liberati, la girata stessa deve: 4859 Nel caso di trasferimento di titoli nominativi mediante girata, quest'ultima: 4860 Salvo diverse disposizioni di legge, un titolo di credito nominativo può circolare mediante girata? 4861 Relativamente ai titoli nominativi, i vincoli sul credito producono effetti nei confronti dell'emittente e dei terzi: 4862 Chi ha l'usufrutto del credito menzionato in un titolo nominativo ha diritto di ottenere un titolo separato da quello del proprietario? 4863 La costituzione in pegno di un titolo nominativo può farsi anche mediante: 4864 Secondo il codice civile, l'ammortamento di un titolo nominativo pregiudica le ragioni del detentore verso chi ha ottenuto il nuovo titolo? 4865 In caso di ammortamento di azioni nominative smarrite, sottratte o distrutte, durante i trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto di ammortamento il ricorrente: 4866 In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di un titolo nominativo, l'intestatario o il giratario: 2 provare la propria identità e la propria capacità di disporre, mediante certificazione di un notaio o di un agente di cambio. 1 fino a che non ne sia fatta annotazione nel registro 1 sottoscritta dal girante e dal giratario e contenere l'indicazione del giratario. 1 sottoscritta dal girante e contenere l'indicazione del giratario. 1 deve essere autenticata da un notaio o da un agente di cambio. 1 Sì, se la girata è autenticata da un notaio o da un agente di cambio. 2 solo se risultano da una corrispondente annotazione sul titolo e nel registro provare la capacità di disporre dell'acquirente, mediante certificazione di un notaio o di un agente di cambio. fino a che non ne sia fatta comunicazione all'ufficio del registro delle imprese del luogo in cui ha sede l'emittente e non ne sia fatta annotazione nel registro dell'emittente medesimo. sottoscritta solo dal girante e contenere l'indicazione del giratario. sottoscritta dal girante e dal giratario. non deve essere autenticata. Sì, se la girata è sottoscritta anche dal giratario. se risultano da una corrispondente annotazione solo sul esibire il fino a che non ne sia fatta annotazione sul sottoscritta dal girante e dall'emittente e contenere l'indicazione del giratario. sottoscritta dal girante e dal giratario e contenere l'indicazione di entrambi. non deve essere autenticata, ma avere data certa. No, salvo che si tratti di azioni. se risultano da una corrispondente annotazione solo nel registro 2 Sì. No. No, ha solo diritto di ottenere copia autentica del titolo del proprietario. 2 la consegna del titolo, girato con la clausola ''in garanzia'' o altra equivalente. la consegna del titolo girato con la clausola ''per procura''. il deposito del titolo presso l'emittente. 2 No. Sì. Sì, salvo che sia espressamente stabilito dal presidente del tribunale. 2 può esercitare i diritti inerenti alle azioni, salva, se del caso, la prestazione di una cauzione. 2 può farne denuncia all'emittente e chiedere l'ammortamento del può esercitare i diritti inerenti alle azioni solo se ha prestato idonea cauzione. ha diritto ad ottenere l'immediato rilascio di un duplicato del titolo dall'emittente se rinunzia alla procedura di ammortamento. non può esercitare i diritti inerenti alle azioni. può chiedere al presidente del tribunale il rilascio di un titolo provvisorio nelle more della procedura di ammortamento. dimostrare l'avvenuto trasferimento mediante scrittura privata registrata, anche non autenticata. fino a che non sia stato notificato all'emittente. sottoscritta solo dal giratario e contenere l'indicazione del girante. sottoscritta dal giratario. deve essere autenticata congiuntamente da un notaio e da un agente di cambio. No, salvo che la girata sia fatta per l'incasso. solo se risultano da apposita attestazione rilasciata dall'emittente. Sì, ma solo se l'usufrutto è costituito per la durata della sua vita. la sola consegna del No, se della salvezza delle ragioni del detentore viene fatta espressa menzione sul nuovo non può esercitare i diritti inerenti alle azioni, salvo espressa autorizzazione del presidente del tribunale. può chiedere all'emittente che l'estinzione del titolo venga dichiarata mediante annotazione nei suoi registri, sempre che rinunzi alla procedura di ammortamento.

4867 A norma del codice civile, colui che, senza esservi obbligato, assume scientemente la gestione di un affare altrui, è tenuto a continuarla e a condurla a termine? 4868 Tizio, senza esservi obbligato, provvede ad iniziare utilmente l'urgente riparazione di un fabbricato di proprietà di Caio il quale si trova all'estero e non è in grado di provvedervi. Può Tizio interrompere i lavori prima che Caio sia in grado di provvedervi da se stesso? 4869 Chi, senza esservi obbligato, assume scientemente la gestione di un affare altrui, è tenuto a continuarla e a condurla a termine finché l'interessato non sia in grado di provvedervi da se stesso. L'obbligo di continuare la gestione sussiste anche se l'interessato muore prima che l'affare sia terminato? 4870 L'obbligo di continuare la gestione di affari altrui sussiste anche se l'interessato muore prima che l'affare sia terminato? 4872 Il gestore è soggetto alle 4873 Il gestore è soggetto alle 4874 Il gestore è soggetto alle 4875 Il gestore è soggetto alle 4876 Il gestore è soggetto alle 4877 Il gestore è soggetto alle 1 Sì, finché l'interessato non sia in grado di provvedervi da se stesso. No, può interromperla in qualsiasi momento. 2 No. Sì, può interromperli in qualsiasi momento. 2 Sì, finché l'erede non possa provvedervi direttamente. 2 Sì, finché l'erede possa provvedere direttamente. 2 2 2 2 2 2 No, l'obbligazione cessa con la morte No, l'obbligo si estingue con la morte raddoppiare il effetto della colpa escludere il effetto della colpa aumentare il effetto della colpa effetto del suo dolo. effetto della colpa effetto del suo dolo. Sì, ma l'obbligo non può eccedere il termine di un anno anche se l'interessato non sia in grado di provvedervi da se stesso. Sì, ma solo se il costo dei lavori effettuati superi la metà del valore dell'immobile. No, a meno che la gestione abbia ad oggetto un bene immobile. No, salva diversa volontà triplicare il risarcimento dei danni ai quali il gestore sarebbe tenuto per effetto della colpa lieve escludere il effetto della colpa lieve aumentare il effetto della colpa lieve effetto della sua colpa lieve. effetto della colpa lieve effetto della sua colpa lieve. No, purché la interrompa entro i primi tre giorni. No, salvo che i lavori siano iniziati da oltre un mese. No, a meno che l'interruzione della gestione ponga in essere una situazione di evidente pericolo per gli eredi. Sì, se l'erede accetta di continuare la gestione. quadruplicare il effetto della colpa grave escludere il effetto della colpa grave aumentare il effetto della colpa grave effetto del dolo effetto della colpa grave effetto della sua colpa grave.

4878 Il gestore è soggetto alle deriverebbero da: 4879 Il gestore è soggetto alle 4880 Tizio, senza esservi obbligato, provvede alla urgente riparazione di un fabbricato di grande valore di proprietà di Caio, il quale si trova all'estero e non è in grado di provvedervi. Tizio, avendo regolarmente pagato l'impresa che ha realizzato i lavori che hanno utilmente impedito la rovina del fabbricato, ha diritto di: 4881 Tizio, senza aver ricevuto alcun incarico, fa eseguire l'urgente riparazione di un fabbricato di grande valore di proprietà di Caio, il quale si trovava all'estero per lavoro. L'impresa che ha realizzato i lavori, che hanno evitato il perimento dell'immobile, a chi dovrà rivolgersi per il pagamento, tenuto conto del fatto che Tizio, nel commissionare i lavori, ha specificato che la casa era di proprietà di Caio e di assumere le obbligazioni in nome di quest'ultimo? 4882 Nel caso in cui la gestione di affari è stata compiuta da persona che credeva di gestire un affare proprio, la ratifica dell'interessato produce gli effetti che sarebbero derivati da un mandato? 4883 La ratifica dell'interessato produce, relativamente alla gestione di affari, gli effetti che sarebbero derivati da: 4884 La ratifica dell'interessato produce, relativamente alla gestione di affari, gli effetti che sarebbero derivati da: 4885 Nella gestione di affari, in quale caso la ratifica dell'interessato produce gli effetti che sarebbero derivati da un mandato? 4886 La ratifica dell'interessato produce, relativamente alla gestione di affari, gli effetti che sarebbero derivati da un mandato: 4887 In caso di indebito oggettivo, colui che ha pagato, ha diritto di ottenere i frutti e gli interessi da chi ha ricevuto il pagamento in buona fede? 1 un mandato. una compravendita. un contratto d'agenzia. una commissione. 2 3 ottenere da Caio il rimborso di tutte le spese necessarie o utili con gli interessi dal giorno in cui le spese sono state fatte. aumentare il ottenere da Caio il rimborso delle sole spese necessarie con gli interessi dal giorno della richiesta. escludere il ottenere da Caio, oltre al rimborso di tutte le spese necessarie o utili, anche una somma pari a un ventesimo del valore dell'immobile. 3 A Caio. A Tizio. A Caio fino a concorrenza di metà del valore dell'immobile, a Tizio per l'eventuale supero. 2 Sì. No. Sì, purché precedentemente non vi sia stato il divieto raddoppiare il ottenere da Caio il rimborso delle sole spese necessarie e comunque senza interessi. A Tizio sino a concorrenza della metà del valore dell'immobile, a Caio per l'eventuale supero. Sì, purché la ratifica intervenga entro quindici giorni dal compimento dell'atto. 1 un mandato. una compravendita. un contratto d'agenzia. una commissione. 1 un mandato. una locazione. un contratto mediazione. 2 In ogni caso. In nessun caso. Solo nel caso in cui la gestione è stata compiuta da persona che credeva di gestire un affare proprio. 2 anche se la gestione è stata compiuta da persona che credeva di gestire un affare proprio. 2 Sì, dal giorno della domanda. solo se la gestione è stata compiuta da persona che credeva di gestire un affare altrui. Sì, dal giorno del pagamento. solo se la gestione è stata compiuta da persona che sapeva di gestire un affare comune a sé ed all'interessato. No. un comodato. Solo nel caso in cui la gestione è stata compiuta da persona che credeva di gestire un affare altrui. anche se la gestione è stata compiuta da persona che credeva di gestire un affare non ancora terminato. No, salvo che il pagamento sia stato eseguito da un

4888 Chi ha eseguito un pagamento non dovuto: 4889 Chi ha eseguito un pagamento non dovuto: 4890 E' ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato da un incapace in esecuzione di un dovere morale? 4891 E' ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato in esecuzione di doveri morali o sociali? 4892 Tizio, quindicenne, ha spontaneamente eseguito una prestazione in esecuzione di un dovere morale. In questa ipotesi la ripetizione di quanto prestato da Tizio: 4893 Chi ha eseguito una prestazione per uno scopo che, anche da parte sua, costituisca offesa al buon costume: 4894 Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base ad un errore scusabile, può ripetere ciò che ha pagato? 4895 Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base a un errore scusabile, può ripetere ciò che ha pagato: 4896 Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base ad un errore scusabile, può ripetere ciò che ha pagato? 4897 Tizio ha ricevuto indebitamente e in mala fede un quadro di grande valore. Poiché egli è tenuto a restituirlo, quali conseguenze prevede il codice civile se il quadro perisce prima della restituzione? 4898 Chi, avendo in buona fede ricevuto indebitamente una cosa determinata, l'ha alienata prima di conoscere l'obbligo di restituirla e ne ha già conseguito il corrispettivo, è tenuto: 2 ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. 3 ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. Ha inoltre diritto ai frutti ed agli interessi dal giorno del pagamento, se chi lo ha ricevuto era in mala fede, oppure, se questi era in buona fede, dal giorno della domanda. non ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. ha diritto di ripetere ciò che ha pagato solo se era in mala fede chi ha ricevuto il pagamento ed inoltre ha, in tal caso, diritto anche ai frutti ed agli interessi dal giorno del pagamento. ha diritto di ripetere ciò che ha pagato solo se chi ha ricevuto il pagamento era in mala fede. ha diritto di ripetere ciò che ha pagato solo se era in mala fede chi ha ricevuto il pagamento ed inoltre ha, in tal caso, diritto anche ai frutti ed agli interessi dal giorno della domanda. 1 Sì. No. No, salvo che l'incapace versasse in errore scusabile. 1 No, salvo che la prestazione sia stata eseguita da un Sì, sempre. Sì, salvo che la prestazione sia stata eseguita da un 1 è ammessa. non è ammessa. è ammessa, salvo che il soggetto a cui favore è stata eseguita la prestazione fosse a sua volta un 1 non può ripetere quanto ha pagato. 2 Sì, se il creditore non si è privato in buona fede delle garanzie o del 2 sempre che il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito. 2 Sì, sempre che il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito. 2 Tizio è tenuto a corrisponderne il valore, anche se il perimento sia dovuto a caso fortuito. 2 a restituire il corrispettivo conseguito. può ripetere quanto ha pagato. Sì, ancorché il creditore si sia privato in buona fede delle garanzie o del anche se il creditore si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito. Sì, solo se il creditore si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito. Tizio è tenuto a corrisponderne il valore, salvo che il perimento sia dovuto a caso fortuito. a restituire la cosa in natura. può ripetere quanto ha pagato, salvo che la prestazione sia stata eseguita a favore di un Sì, solo se l'errore era essenziale. sempre che il creditore non si sia privato, anche in mala fede, del titolo o delle garanzie del credito. No, in ogni caso. Tizio non risponde del perimento, ancorché dipenda da fatto proprio, se non nei limiti del suo arricchimento. a corrisponderne il valore. non ha diritto di ripetere ciò che ha pagato, salvo che sia un non ha diritto di ripetere ciò che ha pagato anche se chi ha ricevuto il pagamento era in mala fede. No, salvo che chi l'ha ricevuta fosse in mala fede. No, mai. è ammessa, ma solo al compimento della maggiore età da parte di Tizio e fatti salvi gli effetti della prescrizione. non può ripetere quanto ha pagato, salvo che provi che la prestazione era stata da lui eseguita in adempimento di un dovere morale. Sì, solo se l'errore era riconoscibile dall'altro contraente. sempre che il debitore originario offra di eseguire la prestazione dovuta. Sì, anche se il creditore si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito. Tizio, a sua scelta, è tenuto a corrisponderne il valore oppure a restituire altro quadro con analoghe caratteristiche e di uguale valore. a far subentrare colui che ha pagato l'indebito nei diritti dell'alienante.

4899 L'incapace che ha ricevuto l'indebito: 1 anche in mala fede, non è tenuto che nei limiti in cui ciò che ha ricevuto è stato rivolto a suo vantaggio. solo se è in buona fede, non è tenuto che nei limiti in cui ciò che ha ricevuto è stato rivolto a suo vantaggio. è tenuto anche oltre ciò che ha ricevuto. è tenuto anche oltre ciò che ha ricevuto, purché sia stato rivolto a suo vantaggio.