Gestione dei rifiuti: cosa dice davvero l Europa. Marco Franceschini Ref-e

Documenti analoghi
I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

L attività di formazione. Marzo 2016

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

6 TURISMO Strutture ricettive

aa Strutture ricettive

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Informazioni Statistiche

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

A.P.T. della Provincia di Venezia

INDICE. - Sintesi - Grafici

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

SPEDIZIONI LOGISTICS

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Silvia Bruzzone Istat

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE. Assessore Alberto VALMAGGIA. 12 Febbraio 2015

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Il mercato del GNL tra Mediterraneo e Italia

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

La redditività degli interventi di efficienza energetica e i fattori di rischio. Mario Cirillo Monza, 15 giugno 2015

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

eptp «Max Price Taker Profit» model Marzo 2013

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

ALLEGATO C. Tracciati record

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE REDAZIONE...

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

La raccolta differenziata in Italia

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Il mercato del lavoro in Europa

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Transcript:

Gestione dei rifiuti: cosa dice davvero l Europa Marco Franceschini Ref-e

La gerarchia europea di gestione dei rifiuti Direttiva Quadro sui Rifiuti 2008/98/CE Opzione preferita PREVENZIONE Prodotto Adozione di programmi e obiettivi nazionali Obiettivo europeo in discussione PREPARAZIONE AL RIUTILIZZO Rifiuto RECUPERO DI MATERIA Obiettivi europei vincolanti RECUPERO DI ENERGIA Formula R1: termovalorizzazione efficiente Opzione residuale No applicazione rigida in senso assoluto Strategie di gestione dei rifiuti devono tenere conto: del risultato ambientale complessivo della fattibilità tecnica della praticabilità economica SMALTIMENTO Obiettivi europei vincolanti Milano, 6 ottobre 2014 Cosa dice davvero l'europa? 2

Gli obiettivi Riduzione dello smaltimento in discarica - rifiuti biodegradabili rispetto alla produzione 1995 - Direttiva discariche 1999/31/CE - 25% nel 2006-50% nel 2009-65% nel 2016 Preparazione al riutilizzo e recupero di materia Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE 50% per i rifiuti urbani al 2020 70% per rifiuti da opere di costruzione e demolizione al 2020 Obiettivi su recupero di rifiuti da imballaggio Obiettivi 2030 in discussione COM (2014) 398 «Verso un'economia circolare: programma per un'europa a zero rifiuti Incremento efficienza nell utilizzo delle risorse: +30% PIL/impiego di materie prime Eliminazione «virtuale» della discarica: 5% limite massimo Minimo 70% riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani Milano, 6 ottobre 2014 Cosa dice davvero l'europa? 3

Recupero di energia: termovalorizzazione efficiente «R1» Ruolo della termovalorizzazione: è il nodo cruciale Termovalorizzazione efficiente è recupero di energia Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE Formula R1 e relative soglie di efficienza: Efficienza energetica = (Ep (Ef + Ei))/(0,97 x (Ew + Ef)) Ep = energia annua prodotta sotto forma di energia termica o elettrica. È calcolata moltiplicando l energia sotto forma di elettricità per 2,6 e l energia termica prodotta per uso commerciale per 1,1 (GJ/anno) Ef = alimentazione annua di energia nel sistema con combustibili che contribuiscono alla produzione di vapore (GJ/anno) Ew = energia annua contenuta nei rifiuti trattati calcolata in base al potere calorifico netto dei rifiuti (GJ/anno) Ei = energia annua importata, escluse Ew ed Ef (GJ/anno) 0,97 = fattore corrispondente alle perdite di energia dovute alle ceneri pesanti (scorie) e alle radiazioni. Termovalorizzazione è efficiente se efficienza energetica > 0,65 (0,60 impianti autorizzati prima del 2009) Raggiungimento della soglia dipende da: Quantità di rifiuti trattati vs altri combustibili utilizzati Domanda energia termica Invio di rifiuti tra stati membri per termovalorizzazione «R1» vincoli meno stringenti rispetto a invio per smaltimento - Regolamento 1013/2006/CE relativo alle spedizioni di rifiuti Milano, 6 ottobre 2014 Cosa dice davvero l'europa? 4

Una gerarchia, diversi approcci Produzione di rifiuti urbani nell UE 28 nel 2012: circa 246.8 Mt (Ispra 2014) Gestione dei Rifiuti Solid Urbani (RSU) nell UE 28, 2012 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Discarica Trattamento termico* Rec upero di mat eria Germania Belgio Austria Paesi Bassi Svezia Danimarca Lussemburgo Francia EU28 Finlandia Regno Unito Irlanda Italia Estonia Slovenia Portogallo Repubblica Ceca Ungheria Spagna Bulgaria Polonia Slovacchia Lituania Cipro Grecia Lettonia Croazia Malta Romania *Include termovalorizzazione R1, non R1, e incenerimento senza recupero di energia Fonte: elaborazioni REF-E su dati ISPRA Quadro eterogeneo, coesistono mix di gestione differenti: Paesi «virtuosi» Paesi «in ritardo» Situazioni «intermedie» Almeno sino a oggi, tutti i Paesi che sono riusciti a minimizzare lo smaltimento in discarica hanno fatto ricorso sia al recupero di materia che al recupero di energia, principalmente attraverso la termovalorizzazione Milano, 6 ottobre 2014 Cosa dice davvero l'europa? 5

Trend attuali nei Paesi «virtuosi» Energia termica alimenta reti di teleriscaldamento Forte crescita del recupero di materia negli ultimi anni Eccesso di capacità di termovalorizzazione Impianti offrono prezzi di termovalorizzazione più bassi per continuare a soddisfare la domanda di riscaldamento Eccesso di capacità di termovalorizzazione nei Paesi del Nord Europa, 2010 Attuale capacità di termovalorizzazione (Mt) Stima Combustibile da Rifiuto disponibile (Mt) Eccesso di capacità (Mt) Eccesso di capacità (%) Belgio 2.7 2.5 0.2 5% Olanda 7.4 6.3 1.1 15% Germania 24.4 20.2 4.2 17% Danimarca 3.5 3 0.5 14% Svezi a 5.2 4.6 0.6 12% Norvegi a 1.8 1.5 0.3 16% Totale 45 38.1 6.9 15% Fonte: Tolvik, Prognos, Profu 2011 Conseguenze per il recupero di materia Pressione competitiva: recupero di materia con costi marginali crescenti (sistemi di raccolta e trattamento sempre più complessi) Potenziale rallentamento dei tassi di crescita del recupero di materia nei Paesi che hanno già raggiunto l obiettivo 2020 (es. Germania tassi di crescita negativi negli anni 2009-2010) Misure adottate Strumenti regolatori (es. Germania, obbligo di raccolta differenziata di tutta la frazione organica dal 2015; UE futuro innalzamento dell obiettivo di recupero di materia al 2030) Importazioni di rifiuti dall estero (es. crescita delle importazioni nei Paesi Bassi tra il 2010 e il 2012) Milano, 6 ottobre 2014 Cosa dice davvero l'europa? 6

La gestione dei rifiuti urbani in Italia Produzione di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) in Italia nel 2013: 29.6 Mt (Ispra 2014) Gestione dei RSU nelle regioni italiane, 2013 Smaltimento in discarica (% asse sx) Recupero di materia (% asse sx) Source: REF-E elaboration Trattamento RSU (kt asse dx) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Trattamento termico* (% asse sx) Produzione RSU (kt asse dx) 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Forte eterogeneità: Regioni «virtuose» Regioni «in ritardo» Situazioni «intermedie» Lombardia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Campania Emilia Romagna Abruzzo Sardegna Piemonte Toscana Marche Molise Valle d'aosta Umbria Lazio Basilicata Liguria Puglia Calabria Sicilia *Include termovalorizzazione R1, non R1, e incenerimento senza recupero di energia Fonte: elaborazioni REF-E su dati ISPRA Casi di «emergenza rifiuti» e gestioni inefficienti (es: invio all estero di rifiuti) Capacità di termovalorizzazione concentrata principalmente nel Nord e sottoutilizzata Quadro normativo complesso, favorisce la dimensione regionale della gestione, ostacola i flussi di rifiuti tra le regioni e permette la realizzazione di impianti di termovalorizzazione di piccola taglia (se rapportati a quelli del Nord Europa) Milano, 6 ottobre 2014 Cosa dice davvero l'europa? 7

Possibili evoluzioni del modello di gestione italiano Governo Italiano punta a razionalizzare la gestione dei rifiuti intervenendo sulla termovalorizzazione Decreto Legge «Sblocca Italia» art. 35 Pieno sfruttamento della capacità di termovalorizzazione esistente: saturazione del carico termico degli impianti esistenti e verifica sussistenza requisiti «R1» Ove opportuno, nuova capacità di termovalorizzazione: nuovi impianti a elevata efficienza (R1) Priorità di trattamento per i rifiuti urbani prodotti sul territorio nazionale Circolazione dei rifiuti tra le regioni per finalità di recupero energetico in termovalorizzatori efficienti Obiettivo: risolvere le attuali situazioni di «emergenza rifiuti» di alcune regioni Impostazione condivisibile, a livello nazionale potrebbe tradursi in una gestione dei rifiuti: più efficace : riduzione dello smaltimento in discarica, incremento del recupero di energia e riduzione dell invio all estero di rifiuti più efficiente pieno utilizzo della capacità di termovalorizzazione, gestione più flessibile dei flussi di rifiuti, minor rischio di incorrere in «costi irrecuperabili» (quale sarà il ruolo della termovalorizzazione nei prossimi 30 anni?) Milano, 6 ottobre 2014 Cosa dice davvero l'europa? 8

Tra il dire e il fare Intervento di difficile attuabilità Problematiche ambientali e sociali «Capacità di carico ambientale» delle zone interessate dall attività di termovalorizzazione (es. Pianura Padana) Prescrizioni normative finalizzate all utilizzo della capacità di termovalorizzazione per il trattamento dei soli rifiuti prodotti sul territorio regionale/provinciale Problematiche di governance Intervento statale vs pianificazione regionale: alcune Regioni si sono già organizzate in modo da essere autosufficienti nella gestione dei propri rifiuti, saturare la propria capacità di termovalorizzazione con Rifiuti Speciali e non con rifiuti urbani provenienti da fuori regione (es: Emilia Romagna), prevedendo un progressivo phasing out dei propri impianti di termovalorizzazione Mercato vs regolazione Priorità di trattamento per i rifiuti urbani prodotti sul territorio nazionale: come sarà attuata nel concreto? Si pensa a una pianificazione di flussi di rifiuti e relativa fissazione di tariffe di termovalorizzazione? Si pensa a un mercato? Come si realizza un meccanismo mercato in questo settore limitando il potere di mercato che presumibilmente si avrebbe lato offerta? Milano, 6 ottobre 2014 Cosa dice davvero l'europa? 9

Grazie per l attenzione! Marco Franceschini marco.franceschini@ref-e.com www.ref-e.com Disclaimer Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle di REF-E che svolge in modo autonomo ed indipendente la propria attività di ricerca. Le stime e la documentazione prodotte da REF-E sono destinate esclusivamente all uso interno e non possono essere distribuite o usate in alcun altro modo senza previa autorizzazione scritta da parte di REF-E. Le informazioni riportate nel presente lavoro sono ritenute dagli autori e da REF-E le migliori possibili. Tuttavia, né gli autori né REF-E garantiscono la accuratezza e la completezza delle informazioni né si assumono alcuna responsabilità sulle eventuali conseguenze derivanti dall utilizzo delle informazioni riportate. Disclaimer The opinion expressed in this report are solely of REF-E, which is independent in developing its work. Data and documentation produced by REF-E are for the exclusive internal use and cannot be distributed or used without previous written authorization by REF-E. The information reported are the best possible according to REF-E and to the authors. Anyway, both REF-E and the authors do not guarantee the accuracy and the completeness of the information reported, and do not assume any responsibility for the consequences deriving form the use of such information.