Label & RFID Software for Today s Enterprise



Documenti analoghi
Guida introduttiva. (Edizione italiana)

Manuale introduttivo. (Edizione italiana)

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Laplink FileMover Guida introduttiva

The World s Leading Label & RFID Software

Come usare P-touch Transfer Manager

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA

GUIDA RAPIDA. per l'utente di Windows Vista. Installazione del software della stampante... 2 Installazione del software per la stampa in rete...

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Installazione e utilizzo di Document Distributor 1

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Windows Versione 8

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

CycloAgent v2 Manuale utente

Il miglior software al mondo per etichette, codici a barre, RFID e schede

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

SCOoffice Address Book. Guida all installazione

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

IL SISTEMA OPERATIVO

Designjet Partner Link Alert Service. Guida introduttiva

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

Content Manager 2 Manuale utente

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N

Copia tramite vetro dello scanner

Fiery Driver Configurator

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

Gmail Firme, etichette e filtri

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Configurazione di una connessione DUN USB

installazione

Programma di configurazione di reti NetWare

Layout dell area di lavoro

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Windows 98 e Windows Me

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

Attivazione prodotto - Release 2 (2011) Prodotto Attivazione prodotto. Release

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Installazione e caratteristiche generali 1

Nero AG SecurDisc Viewer

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Guida Google Cloud Print

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Motorola Phone Tools. Guida rapida

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida Google Cloud Print

Acronis License Server. Manuale utente

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

Guida Google Cloud Print

2015 PERIODO D IMPOSTA

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.

Guida ai collegamenti

Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

Stampa Unione per lettere tipo

TELE2Internet ADSL Manuale d'uso

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

Guida rapida Vodafone Internet Box

Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser.

Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Guida introduttiva. Barra di accesso rapido I comandi di questa barra sono sempre visibili. Fare clic su un comando per aggiungerlo.

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Guida rapida. Contenuto della confezione. La penna digitale

Strumento di composizione tipografica EOS Guida rapida

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Capitolo 1 Installazione del programma

1. Le macro in Access 2000/2003

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Guida di Pro Spam Remove

MODULO 5 Basi di dati (database)

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

M.U.T. Modulo Unico Telematico

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Guida in linea di Symantec pcanywhere Web Remote

SolidWorks Education Edition 2012 Istruzioni per l'installazione

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002

Guida Google Cloud Print

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO.

Installazione di GFI Network Server Monitor

Word per iniziare: aprire il programma

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Transcript:

Label & RFID Software for Today s Enterprise Manuale Introduttiva Uso della suite per la gestione di etichette BarTender e dei driver della stampante di Seagull (Edizione italiana)

Variazioni ai nomi delle versioni! Sono state apportate alcune modifiche ai nomi delle versioni disponibili per BarTender 9.3. Tuttavia, benché il software preveda i nomi nuovi, la "Guida introduttiva" continuerà ad includere i vecchi riferimenti. La versione Enterprise è ora chiamata Automation. La versione Enterprise Print Server è ora chiamata Enterprise Automation. La versione RFID Enterprise è fuori produzione. Il supporto RFID è comunque disponibile sia nella versione Automation sia nella versione Enterprise Automation.

Software per etichette e RFID per le aziende moderne Manuale Introduttiva Uso della suite per la gestione di etichette BarTender e dei driver della stampante di Seagull (Edizione italiana) Rev. 09.06.03.16.44 Italiano

ii Manuale Introduttiva di BarTender Copyright Seagull Scientific, Inc. 2001-2009. Tutti i diritti riservati. Information in this document is subject to change without notice. No part of the publication may be reproduced, transmitted, transcribed, stored in a retrieval system, or translated into any language in any form or by any means without the written permission of Seagull Scientific, Inc. HASP is a registered trademark of Aladdin Knowledge Systems, Ltd. Windows is a registered trademark, and SQL Server a trademark, of Microsoft Corporation. Microsoft, Windows, Windows Vista, the Windows Vista Start button, and the Windows logos are trademarks, or registered trademarks of Microsoft Corp. in the USA and/or other countries. Oracle is a registered trademark of Oracle Corporation. SAP is a trademark of SAP Aktiengesellschaft. BarTender is a registered trademark of Seagull Scientific, Inc. All other registered names and trademarks referred to in this manual are the property of their respective companies.

Sommario iii Sommario Capitolo 1: Installazione e attivazione...1 Componenti di BarTender...1 Procedure di installazione...2 Installazione della chiave di protezione (solo licenze con chiave di protezione hardware)...2 Installazione di Seagull License Server (solo edizioni Enterprise)...3 Installazione della suite per la gestione di etichette BarTender...4 Installazione di BarTender Web Print Server...4 Attivazione...5 Capitolo 2: Uso di BarTender...7 Panoramica...7 Creazione di un nuovo formato di etichette...8 Selezione della stampante corretta...8 Selezione delle dimensioni delle etichette...8 Creazione di oggetti di testo...10 Creazione di codici a barre o oggetti RFID...10 Selezione e deselezione degli oggetti...11 Spostamento degli oggetti etichetta...11 Adattamento e ridimensionamento degli oggetti...11 Copia, taglio e incollatura degli oggetti etichetta...11 Eliminazione degli oggetti dall'area di visualizzazione dell'etichetta...12 Selezione dell'origine dati degli oggetti codice a barre o di testo...12 Impostazione di una connessione a un database per la stampa...14 Modifica della simbologia dei codici a barre...15 Modifica dei caratteri...16 Altre modifiche delle proprietà degli oggetti etichetta...16 Importazione di immagini...16 Stampa delle etichette...17 Creazione a partire da un formato BarTender preesistente...17 Toolbox di BarTender...18 Accesso alla Guida di BarTender...18

iv Manuale Introduttiva di BarTender Seagull License Server...19 Capitolo 3: Utility di integrazione Commander della edizione Enterprise...21 Informazioni su Commander...21 Procedure comuni di Commander...22 Avvio di Commander...22 Creazione o modifica di un elenco di task di Commander...22 Eliminazione, spostamento e riorganizzazione dei task di Commander...22 Esecuzione di un elenco di task di Commander...23 Per ulteriori informazioni...23 Capitolo 4: Database di sistema BarTender...25 Informazioni sul database di sistema BarTender...25 Creazione e gestione del database di sistema...25 Registrazione di dati nel database di sistema...25 Per ulteriori informazioni...26 Capitolo 5: History Explorer...27 Informazioni su History Explorer...27 Per ulteriori informazioni...27 Capitolo 6: Reprint Console...29 Informazioni su Reprint Console...29 Per ulteriori informazioni...29 Capitolo 7: Printer Maestro...31 Informazioni su Printer Maestro...31 Per ulteriori informazioni...32 Capitolo 8: Security Center...33 Informazioni su BarTender Security Center...33 Per ulteriori informazioni...33 Capitolo 9: BarTender Web Print Server...35 Informazioni su BarTender Web Print Server...35 Uso di BarTender Web Print Server...35 Selezione dei formati di etichetta...35 Stampa...35 Amministrazione del sito...36

Sommario v Per ulteriori informazioni...36 Capitolo 10: Installazione, aggiornamento e rimozione di driver della stampante...37 Panoramica...37 Istruzioni per l'installazione dei driver...37 Aggiornamento dei driver della stampante...37 Rimozione dei driver della stampante...38 Appendice A: Comunicazione seriale...39 Panoramica...39 Impostazione e scelta dei cavi...39 Impostazioni della porta seriale...40 Impostazione dei parametri seriali della stampante...40 Impostazione dei parametri seriali in Windows...41 Uso del cavo seriale corretto...41 Appendice B: Configurazione per l'ottimizzazione delle prestazioni...43 Suggerimenti sull'ottimizzazione delle prestazioni...43 Funzioni della stampante non disponibili per tutti i programmi...44 Appendice C: Guida alla soluzione dei problemi del driver della stampante...45 Procedura dettagliata per la soluzione dei problemi di stampa...45 Appendice D: Supporto tecnico...51 Indice...53

Capitolo 1: Installazione e attivazione Componenti di BarTender Potrebbe essere necessario installare una serie di componenti. BarTender: componente software essenziale per la creazione e la stampa di etichette con codici a barre e RFID. Facoltativamente, è possibile installare insieme a BarTender vari programmi aggiuntivi. Per ulteriori informazioni a riguardo, vedere i seguenti capitoli: Commander (solo edizioni Enterprise) Reprint Console (solo edizioni Enterprise) History Explorer (solo edizioni Enterprise) Printer Maestro (edizioni Professional ed Enterprise) BarTender Security Center (solo edizioni Enterprise) Seagull License Server (solo edizioni Enterprise): strumento software per il controllo e la gestione del numero massimo di stampanti consentite. BarTender Web Print Server (solo edizione Enterprise Print Server): applicazione web per la gestione della stampa di etichette e della codifica RFID da browser. Chiave di protezione di BarTender (solo licenze con chiave di protezione hardware): chiave di protezione hardware da applicare ad una porta parallela o ad una porta USB. Driver della stampante Seagull: driver che consentono l'accesso tramite BarTender a funzionalità ad alte prestazioni incluse nella stampante di destinazione. Oltre all installazione dei componenti, è necessario provvedere all attivazione del software (vedere Attivazione per maggiori dettagli). 1

2 Manuale Introduttiva di BarTender Procedure di installazione I componenti di BarTender devono venire installati nell'ordine riportato di seguito. I componenti che è necessario installare dipendono dal sistema operativo e dalla edizione di BarTender in uso. Inserendo il CD-ROM di BarTender verrà visualizzata automaticamente una schermata iniziale da cui è possibile installare tutti i componenti software. Installazione della chiave di protezione (solo licenze con chiave di protezione hardware) Se la edizione di BarTender in uso è dotata di una chiave di protezione HASP, questa dovrà venire installata in corrispondenza di una porta parallela o di una porta USB del computer. Per le edizioni Enterprise, è necessario installare la chiave nel computer in cui verrà eseguito Seagull License Server. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Installazione di Seagull License Server. Se il suddetto dispositivo di protezione non viene installato, BarTender verrà eseguito solo nella modalità dimostrativa: una lettera o un numero di ogni campo di testo e codice a barre verranno modificati in modo casuale durante la fase di stampa delle etichette. Installazione del driver delle chiavi di protezione HASP4 1. Inserire il CD-ROM di BarTender nell'apposita unità. In questo modo la schermata iniziale verrà visualizzata automaticamente. 2. Fare clic su Suite per la gestione di etichette BarTender nella schermata iniziale. Quindi fare clic su Driver delle chiavi di protezione HASP4 e seguire le istruzioni visualizzate dal programma di installazione. 3. Continuare con le istruzioni relative al tipo di chiave in uso: Installazione della chiave in una porta parallela 1. Inserire la chiave in una porta parallela del computer, preferibilmente la porta LPT1. 2. Applicare le eventuali altre chiavi di protezione alla parte posteriore della chiave di Seagull Scientific. 3. Se presente, collegare il cavo direttamente alla chiave.

Capitolo 1: Installazione e attivazione 3 Installazione della chiave in una porta USB Inserire la chiave in una porta USB disponibile. Installazione di Seagull License Server (solo edizioni Enterprise) Se si dispone di una delle edizioni Enterprise di BarTender, installare prima Seagull License Server, quindi BarTender. Questa applicazione viene eseguita in modo automatico e non visibile su qualsiasi computer della rete e può essere installata in un computer su cui viene eseguito anche BarTender. Poiché tale applicazione interagisce con BarTender senza soluzione di continuità, gli utenti di BarTender non devono effettuare alcuna operazione. 1. Scegliere un computer nella rete che funzioni da host dell'applicazione. È possibile scegliere un computer qualsiasi, purché sia accessibile in rete dalle workstation su cui viene eseguito BarTender. 2. Se la schermata iniziale non viene visualizzata, inserire il CD-ROM di BarTender nell'apposita unità. In questo modo la schermata iniziale verrà visualizzata automaticamente. 3. Fare clic su Suite per la gestione di etichette BarTender nella schermata iniziale. Quindi fare clic su Seagull License Server. 4. Nelle fasi finali dell'installazione, è possibile eseguire la Procedura guidata di attivazione. In tal caso, seguire le istruzioni a schermo (vedere la sezione Attivazione). Per ulteriori informazioni su Seagull License Server e sulle relative modalità d'uso con BarTender, consultare una delle risorse seguenti: Nel menu di Seagull License Server, fare clic su? e selezionare la relativa Guida in linea di Seagull License Server. Nel menu BarTender, fare clic su Gestione e selezionare Configurazione licenze. Aprire la scheda Configurazione licenze e fare clic sul pulsante?. Consultare il white paper relativo alla gestione delle licenze Bar Tender Enterprise disponibile all indirizzo: http://www.seagullscientific.com/ftp/whitepapers/whitepaper_bartender EnterpriseLicensing.pdf

4 Manuale Introduttiva di BarTender Installazione della suite per la gestione di etichette BarTender Effettuare quanto descritto di seguito per ogni computer su cui si prevede di eseguire BarTender. 1. Se la schermata iniziale non viene visualizzata, inserire il CD-ROM di BarTender nell'apposita unità. In questo modo la schermata iniziale verrà visualizzata automaticamente. 2. Fare clic su Suite per la gestione di etichette BarTender nella schermata iniziale. Quindi fare clic su BarTender e seguire le istruzioni visualizzate dal programma di installazione. Per impostazione predefinita, verranno installate anche le seguenti applicazioni: Commander Reprint Console History Explorer Printer Maestro Security Center In base all edizione acquistata, alcune delle applicazioni elencate in precedenza possono essere disponibili solo come funzionalità di prova, valide 30 giorni. Per utilizzare le applicazioni Reprint Console e History Explorer, è necessario creare un nuovo database di sistema BarTender oppure connettersi a un database esistente. Per informazioni dettagliate, vedere il capitolo BarTender System Database. Installazione di BarTender Web Print Server Questa applicazione è disponibile solo con la edizione Enterprise Print Server. Per installare questa opzione, eseguire la procedura seguente: 1. Se la schermata iniziale del programma di installazione non viene visualizzata, inserire il CD-ROM di BarTender nell'apposita unità. In questo modo la schermata iniziale verrà visualizzata automaticamente. 2. Fare clic su Suite per la gestione di etichette BarTender. 3. Fare clic su BarTender Web Print Server e seguire le istruzioni.

Capitolo 1: Installazione e attivazione 5 Attivazione Durante l'installazione, è possibile attivare il software. L'attivazione è una procedura semplice, rapida e anonima che consente di sbloccare un prodotto software al fine di utilizzarlo completamente e di combattere il fenomeno della pirateria software. Per l'attivazione viene eseguita la Procedura guidata di attivazione. Per ulteriori informazioni sull'attivazione e sulla privacy, fare clic sul pulsante?.

Capitolo 2: Uso di BarTender Panoramica In questo capitolo vengono descritte le modalità di creazione delle etichette, di modifica dei formati delle etichette, nonché di selezione dei dati che si desidera stampare. Avviare BarTender. Viene visualizzata un'etichetta vuota e il cursore del mouse assume la forma di un puntatore a freccia. 7

8 Manuale Introduttiva di BarTender Creazione di un nuovo formato di etichette Per creare un nuovo formato di etichette: 1. Nel menu File selezionare Nuovo. Viene avviata la Procedura guidata nuovo formato di etichetta. 2. La Procedura guidata nuovo formato di etichetta consente di effettuare tutte le operazioni necessarie per iniziare a progettare il nuovo formato. Se non si desidera utilizzare la procedura guidata, seguire le istruzioni riportate nelle due sezioni successive. Selezione della stampante corretta Prima di creare un qualsiasi formato di etichetta, è necessario specificare la stampante che verrà utilizzata la maggior parte delle volte per la stampa delle etichette in tale formato. In questo modo si eviterà che le etichette contengano tipi di carattere che la stampante non è in grado di stampare velocemente e che le dimensioni del formato delle etichette siano eccessive per la memoria della stampante. 1. Fare clic sul pulsante di stampa nella barra degli strumenti Principale oppure selezionare Stampa dal menu File per visualizzare la finestra di dialogo Stampa. 2. Fare clic sul pulsante di scorrimento verso il basso posto a destra dell'opzione Nome per visualizzare l'elenco dei driver della stampante installati. 3. Fare clic sul nome della stampante che si desidera utilizzare. Nota Se la stampante desiderata non è disponibile, utilizzare Seagull Driver Wizard per installare il relativo driver. Consultare la sezione Installazione, aggiornamento e rimozione di driver della stampante. 4. Fare clic su Chiudi. Selezione delle dimensioni delle etichette 1. Visualizzare la finestra di dialogo Impostazione pagina facendo clic sul pulsante di impostazione nella barra degli strumenti Principale,

Capitolo 2: Uso di BarTender 9 facendo clic su Impostazione pagina nel menu File oppure facendo doppio clic sulla parte vuota dell'area di visualizzazione dell'etichetta. 2. Fare clic sulla scheda Pacchetto, quindi selezionare il produttore del pacchetto di etichette dall'elenco Categoria (se il produttore del pacchetto di etichette in uso non è elencato, passare al punto 4). 3. Selezionare il pacchetto dall'elenco Nome pacchetto (se il pacchetto in uso non è elencato, passare al punto 4, diversamente, fare clic su OK). 4. Fare clic sulla scheda Pagina, quindi specificare la Dimensione e l'orientamento (Verticale o Orizzontale). 5. Fare clic sulla scheda Margini, quindi specificare i margini della pagina e il numero di righe e colonne. Le suddette opzioni sono solitamente disponibili solo per le stampanti laser. Tuttavia, è possibile che talvolta i pacchetti di etichette per stampanti termiche dispongano di colonne e/o righe.

10 Manuale Introduttiva di BarTender 6. Per specificare le dimensioni delle etichette, selezionare la casella di controllo Imposta manualmente e utilizzare i campi Altezza (di Etichetta) e Larghezza (di Etichetta). Se la casella di controllo Imposta manualmente non è selezionata, BarTender imposterà automaticamente l'altezza e la larghezza dell'etichetta. 7. Fare clic su OK. Creazione di oggetti di testo 1. Fare clic sul pulsante di creazione del testo nella barra degli strumenti Principale. 2. Spostare il cursore nell'area di visualizzazione dell'etichetta, quindi fare clic in corrispondenza del punto in cui si desidera inserire la parte centrale dell'oggetto. Nota Per aggiungere oggetti a un'etichetta, è inoltre possibile utilizzare la casella degli strumenti Toolbox di BarTender. Consultare la sezione Toolbox di BarTender. Creazione di codici a barre o oggetti RFID 1. Aprire il pannello Codici a barre standard o RFID standard nella casella degli strumenti Toolbox. Consultare la sezione Toolbox di BarTender. In ciascun pannello è presente un elenco di oggetti già configurati. Per i codici a barre sono già state selezionate una simbologia e altre opzioni. Per gli oggetti RFID vengono invece configurati il tipo di tag e lo schema di formato dei dati. 2. Trascinare l'oggetto desiderato sull'etichetta. Note Se si preferisce lasciare invariati i valori predefiniti di tutte le proprietà di un oggetto RFID e quindi utilizzarlo direttamente, è possibile fare clic sul pulsante del codice a barre oppure sul pulsante RFID nella barra degli strumenti Principale e quindi fare clic sull'etichetta. Per aggiungere oggetti RFID a un'etichetta, è necessario disporre della edizione RFID Enterprise.

Capitolo 2: Uso di BarTender 11 Selezione e deselezione degli oggetti Per selezionare un oggetto, farvi clic sopra. Quando viene selezionato un oggetto, vengono visualizzati otto quadratini per il ridimensionamento dell'oggetto, uno ad ogni angolo e uno al centro di ciascuno dei quattro lati. Per deselezionare, fare clic in un punto qualsiasi al di fuori dell'oggetto. Spostamento degli oggetti etichetta Per cambiare in modo semplice la posizione di un oggetto nell'area di visualizzazione dell'etichetta, è sufficiente fare clic sull'oggetto e trascinarlo nella nuova posizione utilizzando il mouse. Per informazioni sullo spostamento di oggetti da un'etichetta all'altra, vedere Copia, taglio e incollatura degli oggetti etichetta. Adattamento e ridimensionamento degli oggetti È possibile ridimensionare gli oggetti etichetta facendovi clic sopra una volta per selezionarli, quindi trascinando uno dei quadratini di ridimensionamento presenti lungo i bordi dell'oggetto. 1. Selezionare l'oggetto e posizionare il puntatore su uno dei quattro quadratini angolari per ridimensionare altezza e larghezza. Per effettuare il ridimensionamento solo in una direzione, posizionare il puntatore su uno dei quadratini laterali. Quando si trova nella posizione corretta, il cursore cambia aspetto diventando una freccia sottile con dei punti alle estremità. 2. Fare clic e trascinare il quadratino selezionato finché l'oggetto non assume le dimensioni desiderate. Copia, taglio e incollatura degli oggetti etichetta Uso degli Appunti di Windows Utilizzando gli Appunti di Windows e i pulsanti Copia, Taglia e Incolla, è possibile copiare o tagliare e incollare qualsiasi codice a barre o oggetto di

12 Manuale Introduttiva di BarTender testo in un altro formato di etichetta o in un'altra posizione nel formato corrente. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione di Windows. Uso delle operazioni di trascinamento e rilascio Per spostare un oggetto in una nuova posizione di un formato di etichetta è inoltre possibile utilizzare le operazioni di trascinamento e rilascio. Se tale operazione viene effettuata tenendo premuto il tasto Ctrl, nella nuova posizione viene creata una copia dell'oggetto. Inoltre, è possibile fare clic sull'oggetto con il pulsante destro del mouse e trascinarlo nella posizione desiderata. Rilasciando il pulsante del mouse viene visualizzato un menu a comparsa. Fare clic su Copia nel menu. Eliminazione degli oggetti dall'area di visualizzazione dell'etichetta Selezionare l'oggetto e premere il tasto Canc oppure fare clic su Elimina nel menu Modifica. Per rimuovere un oggetto dall'area di visualizzazione dell'etichetta e contemporaneamente salvarne le specifiche negli Appunti di Windows, utilizzare il comando Taglia al posto del comando Elimina. Selezione dell'origine dati degli oggetti codice a barre o di testo Risulta spesso necessario che i dati etichetta abbiano diverse origini. I formati delle etichette create con BarTender possono contenere: Dati contenuti nei database, inclusi file di testo delimitati, file di testo a passo fisso, database e fogli di calcolo supportati da OLE DB, ODBC (Open Database Connectivity) e SAP IDoc Dati generati da Visual Basic Script Data e ora del sistema sul computer Dati immessi direttamente in un'etichetta digitandoli a schermo

Capitolo 2: Uso di BarTender 13 Per impostare un'origine dati degli oggetti etichetta: 1. Fare doppio clic sull'oggetto etichetta di cui si desidera modificare i dati. Viene visualizzata la finestra di dialogo composta a schede Modifica oggetto... selezionato. 2. Se la finestra di dialogo non è già visualizzata, fare clic sulla scheda Origine dati per visualizzare la pagina delle proprietà dell'origine dati. 3. Per visualizzare la procedura guidata di selezione dell'origine dati, fare clic sull'apposito pulsante per lanciare la Procedura guidata sottostringhe. In alternativa, eseguire i punti riportati di seguito.

14 Manuale Introduttiva di BarTender 4. Selezionare l'origine dati desiderata dall'elenco a discesa Origine, quindi configurare i parametri specifici dell'origine nella sezione Opzioni. Se come origine dati viene selezionato Campo database, ma non è ancora stata impostata una connessione a un database, premere l'apposito pulsante. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Impostazione di una connessione a un database per la stampa. Per concatenare sottostringhe provenienti da diverse origini dati: Talvolta potrebbe essere necessario spostare le informazioni di due o più origini dati in un singolo oggetto codice a barre o di testo. Tale operazione è possibile concatenando diverse sottostringhe di dati in modo che risultino come una singola stringa. Seguire quanto descritto di seguito: 1. Nella scheda Origine dati della finestra di dialogo Modifica oggetto selezionato, fare clic sul pulsante Avanzate. 2. Creare ulteriori sottostringhe facendo clic sull'apposito pulsante nella barra degli strumenti posta sotto all'elenco sottostringhe. Per ulteriori informazioni sull'origine dati, ad esempio su convalida dei dati, serializzazione e prompting, consultare la Guida di BarTender. Impostazione di una connessione a un database per la stampa Se si desidera stampare le etichette da un elenco di dati, quale ad esempio un elenco di parti o clienti, è necessario che i dati etichetta vengano letti da un database. BarTender è in grado di leggere i dati contenuti nei seguenti tipi di database: File di testo delimitati e a passo fisso Oracle, Microsoft Access, Excel e SQL Server Altri database supportati da OLE DB Database e fogli di calcolo supportati da ODBC (Open Database Connectivity) SAP IDoc

Capitolo 2: Uso di BarTender 15 Per richiedere a BarTender di leggere i dati di un database: 1. Aprire la finestra di dialogo Impostazione database facendo clic sull'apposito pulsante nella barra degli strumenti Principale di BarTender. Al centro della finestra di dialogo viene visualizzata la Aggiunta guidata connessione database. 2. L'Aggiunta guidata connessione database consente di eseguire tutte le operazioni necessarie per la configurazione di una connessione al database. Per ulteriori informazioni su unione di tabelle, lettura da diversi database e specifica di query, consultare la Guida di BarTender. Modifica della simbologia dei codici a barre 1. Fare doppio clic sul codice a barre per visualizzare la finestra di dialogo Modifica oggetto codice a barre selezionato. 2. Fare clic sulla scheda Codice a barre. 3. Visualizzare l'elenco delle simbologie disponibili facendo clic sul pulsante di scorrimento verso il basso posto a destra della casella Simbologia.

16 Manuale Introduttiva di BarTender 4. Fare clic sul nome della simbologia desiderata. 5. Fare clic su OK. Modifica dei caratteri 1. Fare doppio clic sull'oggetto codice a barre o di testo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica oggetto... selezionato. 2. Fare clic sulla scheda Font. 3. Modificare il nome del tipo di carattere, le dimensioni, il corsivo, il grassetto, la scala e lo script come necessario. 4. Fare clic su OK. Altre modifiche delle proprietà degli oggetti etichetta Facendo doppio clic su un oggetto qualsiasi, viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica oggetto... selezionato relativa a quello specifico oggetto. Fare clic su una scheda per accedere alla relativa pagina delle proprietà. Importazione di immagini È necessario utilizzare questa procedura se l'immagine non verrà modificata da etichetta a etichetta. 1. Fare clic sul pulsante di creazione delle immagini nella barra degli strumenti Principale. 2. Fare clic in corrispondenza della posizione in cui si desidera che venga inserita l'immagine. Nel formato dell'etichetta viene visualizzata un'immagine esemplificativa. 3. Fare doppio clic sull'immagine per visualizzare la finestra di dialogo Modifica immagine selezionata. 4. Lasciare l'opzione Tipo impostata su Immagine incorporata e fare clic sul pulsante Seleziona immagine per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona immagine.

Capitolo 2: Uso di BarTender 17 5. La finestra di dialogo Seleziona immagine è una finestra di dialogo standard di Windows per la navigazione tra le directory. Utilizzarla per individuare e selezionare facendo doppio clic i file di immagini che si desidera importare. BarTender torna automaticamente alla finestra di dialogo Modifica immagine selezionata. 6. Fare clic su OK. Una volta posizionata l'immagine nell'area di visualizzazione dell'etichetta, è possibile cambiarne la posizione come descritto nella sezione Spostamento degli oggetti etichetta. È inoltre possibile importare un immagine da un database. Per istruzioni complete, consultare la Guida in linea. Stampa delle etichette 1. Fare clic sul pulsante di stampa nella barra degli strumenti Principale oppure selezionare l'opzione Stampa nel menu File per visualizzare la finestra di dialogo Stampa. 2. Assicurarsi che sia selezionato il nome della stampante corretto. 3. Se gli oggetti nel formato delle etichette utilizzano dati contenuti in un file di database, è necessario selezionare la casella di controllo Usa database. È possibile utilizzare il pulsante di impostazione del database per visualizzare la finestra di dialogo Impostazione database. 4. Digitare il numero di copie desiderato per ciascuna etichetta nel campo Copie di etichetta identiche. 5. Fare clic sul pulsante Stampa. BarTender avvia la stampa delle etichette. Creazione a partire da un formato BarTender preesistente BarTender viene fornito con alcuni formati di etichetta predefiniti. Se uno di tali formati soddisfa le proprie necessità, potrebbe risultare più veloce modificare quest'ultimo piuttosto che crearne uno nuovo.

18 Manuale Introduttiva di BarTender Per visualizzare i formati di etichetta predefiniti: 1. Selezionare File. 2. Selezionare Apri. 3. Nella finestra di dialogo File formato aperto accedere a Documenti\BarTender\Formats\Samples. 4. Fare clic una volta su un nome di formato di etichetta. Nella finestra di dialogo Anteprima viene visualizzata un'anteprima del formato di etichetta. Se è presente un formato simile a quello desiderato, fare doppio clic sul relativo nome per visualizzarlo in BarTender. Apportare le modifiche necessarie, quindi salvare le modifiche in un nuovo formato di etichetta utilizzando Salva con nome al posto di Salva. Toolbox di BarTender La casella degli strumenti Toolbox di BarTender fornisce funzioni aggiuntive e modi alternativi di eseguire determinate operazioni ed è suddivisa in quattro riquadri: Componenti: si tratta di un'area in cui è possibile salvare codici a barre, testo e altri oggetti o gruppi di oggetti configurati. Per utilizzare i componenti memorizzati, trascinarli nelle etichette. Origini dati: utilizzare questo riquadro per collegare in modo rapido gli oggetti a determinate origini dati, inclusi campi database o sottostringhe precedentemente configurati. Codici a barre standard: da questo riquadro, è possibile trascinare i codici a barre già collegati a determinate simbologie. RFID standard: da questo pannello è possibile trascinare oggetti RFID già configurati per un tipo di formato di dati. Accesso alla Guida di BarTender È possibile accedere alla Guida mediante una delle seguenti procedure.

Capitolo 2: Uso di BarTender 19 Per aprire la finestra principale della Guida: Nel menu? selezionare l'opzione Guida di BarTender. Per accedere alla Guida sensibile al contesto: Dall'interno di una finestra di dialogo, fare clic sul pulsante? o premere F1. oppure Per informazioni su una particolare opzione di menu, selezionare l'opzione e premere F1. Per ulteriori informazioni sull'uso e la personalizzazione della Guida, consultare la sezione Using BarTender's Online Help della Guida. Per informazioni su Visual Basic, selezionare Guida di Visual Basic Script dal menu?. In questo modo, nel browser Web predefinito verrà aperta la Guida completa di Visual Basic di Microsoft. Seagull License Server Nota La presente sezione si riferisce unicamente alle edizioni Enterprise di BarTender. Seagull License Server è uno strumento che consente di controllare e gestire le licenze Seagull della stampante. Tale strumento può essere eseguito in modo automatico su un qualsiasi computer della LAN ed è in grado di controllare i client BarTender all'interno della LAN. Ogni qualvolta BarTender avvia un lavoro di stampa, il programma registra il numero totale delle stampanti in uso. È possibile configurare Seagull License Server su computer con sistema operativo Windows in modo che funzioni come un servizio Windows da eseguire quando il computer è acceso indipendentemente dagli utenti collegati al computer. Per le istruzioni di installazione, vedere la sezione Installazione di Seagull License Server. Per ulteriori informazioni sul funzionamento di Seagull License Server, consultare inoltre la relativa guida.

Capitolo 3: Utility di integrazione Commander della edizione Enterprise Informazioni su Commander Commander è un'utility software, disponibile con le edizioni Enterprise di BarTender, che consente di effettuare la stampa automatica di etichette utilizzando BarTender, laddove l'uso della riga dei comandi o l'automazione ActiveX non siano possibili o convenienti. Commander può essere eseguito come applicazione oppure come servizio di Windows. Se per un'applicazione occorrono delle etichette, viene creato un evento di attivazione (denominato "segnale di attivazione"); ad esempio, un file viene inserito in una posizione prescelta della rete oppure un messaggio di posta elettronica inviato ad un account preimpostato. Commander rileva l'arrivo del file (o del messaggio di posta elettronica) e "avverte" BarTender in modo tale che possa inserire i dati nell'etichetta e stamparla automaticamente. I file o messaggi di attivazione possono essere vuoti o contenere dati che verranno letti da BarTender, da un'altra applicazione lanciata da Commander o da Commander stesso. Poiché le applicazioni che creano i segnali di attivazione possono includere contenuti diversi in segnali di attivazione diversi, le operazioni eseguite da Commander e i dati da esso utilizzati possono essere definiti in modo dinamico dall'applicazione. Ad esempio, un'applicazione di compilazione degli ordini interni inserisce i dati relativi ad un ordine in un database e salva un file vuoto denominandolo NewOrder.dat in una directory controllata da Commander. Commander rileva il file, quindi avvia BarTender con un formato di etichetta configurato in modo che interroghi il database relativamente agli ordini immessi dopo un periodo di tempo specificato. BarTender legge i dati e stampa l'etichetta. Quindi Commander elimina il file NewOrder.dat e riprende il controllo della directory. 21

22 Manuale Introduttiva di BarTender Procedure comuni di Commander Avvio di Commander Per avviare Commander, fare doppio clic sulla relativa icona nella sezione BarTender del menu Start. Di seguito vengono descritte le procedure relative alle operazioni più comuni. Creazione o modifica di un elenco di task di Commander Le operazioni di Commander vengono controllate da elenchi di task che identificano i segnali di attivazione e le operazioni da effettuare di conseguenza. Per creare un elenco di task: 1. Creare un nuovo file di elenco di task facendo clic sull'apposito pulsante oppure selezionando Nuovo dal menu File. Per modificare un elenco di task esistente, fare clic sul pulsante di apertura oppure selezionare Apri dal menu File, quindi accedere al file di elenco di task e fare clic su Apri. 2. Creare una nuova definizione di task facendo clic sull'apposito pulsante nella barra degli strumenti oppure selezionando Aggiungi dal menu Task. Per modificare un task esistente, selezionarlo e fare clic sul pulsante delle proprietà nella barra degli strumenti oppure selezionare Proprietà dal menu Task. 3. Per aggiungere dettagli relativi all'attivazione del task, utilizzare la finestra di dialogo Opzioni task, selezionare e configurare i comandi che verranno eseguiti in risposta al segnale di attivazione, quindi fare clic su OK. 4. Ripetere i punti 2 e 3 per ogni task che si desidera inserire nel relativo elenco, quindi salvare l'elenco di task. Eliminazione, spostamento e riorganizzazione dei task di Commander È possibile eliminare i task dall'elenco selezionandoli e premendo Canc o selezionando Elimina dal menu Modifica. Per riorganizzare i task come

Capitolo 3: Utility di integrazione Commander della edizione Enterprise 23 desiderato o per spostarli da un elenco all'altro, utilizzare i comandi Taglia, Copia e Incolla dal menu Modifica. Esecuzione di un elenco di task di Commander Per eseguire un elenco di task di Commander: 1. Aprire un elenco di task facendo clic sul pulsante di apertura oppure selezionando Apri dal menu File. 2. Abilitare i task evidenziando quelli che si desidera eseguire e selezionando Attiva dal menu Task. 3. Avviare il rilevamento del segnale di attivazione facendo clic sul relativo pulsante oppure selezionando Avvia rilevamento dal menu Rilevamento. Per ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni su Commander sono disponibili varie risorse aggiuntive. Guida di Commander Commander è dotato di una guida completa in cui sono inclusi esempi dettagliati relativi all'uso del programma e informazioni aggiuntive sulle sue funzioni avanzate. White paper I due white paper seguenti forniscono ulteriori informazioni sull'uso di Commander: Commander "Commander Examples" (Esempi per l'uso di Commander) È possibile visualizzare questi ed altri white paper al seguente indirizzo: http://www.seagullscientific.com/aspx/whitepapers.aspx

Capitolo 4: Database di sistema BarTender Informazioni sul database di sistema BarTender (Questo argomento è valido solo per le edizioni Enterprise di BarTender.) Il database di sistema facoltativo BarTender può essere un database SQL Server o SQL Express. Il database non è necessario per l utilizzo di BarTender, ma è richiesto per registrare informazioni relative ai processi di stampa BarTender e messaggi provenienti dagli altri componenti della suite per la gestione di etichette BarTender. In questo modo è possibile eseguire verifiche successive tramite History Explorer e ristampare etichette tramite Reprint Console. Creazione e gestione del database di sistema Se non si dispone ancora di un database di sistema installato, il programma di installazione di BarTender avvierà automaticamente l'installazione guidata Database di sistema. È possibile scegliere se utilizzare una propria copia di Microsoft SQL Server come database di sistema oppure Microsoft SQL Express, disponibile gratuitamente. Se si decide di non eseguire l Installazione guidata Database di sistema, sarà possibile selezionare manualmente questa opzione in un momento successivo dalla cartella BarTender nel menu Start di Windows. Registrazione di dati nel database di sistema La maggior parte delle applicazioni della suite per la gestione di etichette BarTender registrano informazioni nel database di sistema. Tuttavia, ciascuna applicazione dispone di opzioni di registrazione specifiche che devono prima essere attivate. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida di ciascuna applicazione. 25

26 Manuale Introduttiva di BarTender Per ulteriori informazioni Nel white paper "Database di sistema BarTender" vengono fornite informazioni dettagliate. È possibile visualizzare questo white paper al seguente indirizzo: http://www.seagullscientific.com/ftp/whitepapers/whitepaper_btsystem Database.pdf

Capitolo 5: History Explorer Informazioni su History Explorer (History Explorer è supportato solo sulle edizioni Enterprise di BarTender.) History Explorer è un applicazione che consente di visualizzare le informazioni registrate relative alle etichette stampate in precedenza, oltre a tutti i messaggi creati dalle applicazioni coinvolte nell elaborazione dei processi di stampa. History Explorer è necessario per monitorare l attività di stampa di etichette con BarTender. Per il funzionamento di History Explorer è necessario configurare un database di sistema BarTender (vedere il capitolo BarTender System Database) in modo da consentire la registrazione delle informazioni provenienti dalla suite per la gestione di etichette BarTender. È possibile eseguire History Explorer dalla cartella BarTender nel menu Start di Windows. Per ulteriori informazioni History Explorer è provvisto di una Guida in linea. È inoltre possibile consultare il white paper History Explorer al seguente indirizzo: http://www.seagullscientific.com/ftp/whitepapers/whitepaper_history Explorer.pdf 27

Capitolo 6: Reprint Console Informazioni su Reprint Console (Reprint Console è supportato solo sulle edizioni Enterprise di BarTender.) L applicazione Reprint Console consente di ristampare rapidamente etichette stampate in precedenza. È possibile selezionare un intero processo oppure solo una parte di esso. Questa applicazione è particolarmente utili negli ambienti di stampa automatizzati, poiché la sequenza di azioni necessarie per ristampare le stesse etichette da altri programmi può rivelarsi pressoché impossibile da ricreare. Ad esempio, le informazioni contenute nel database dell altro programma possono essere state modificate. Per utilizzare Reprint Console, è necessario disporre di un database di sistema BarTender, descritto nel precedente capitolo. È possibile eseguire Reprint Console dalla cartella BarTender del menu Start di Windows oppure dal menu File di BarTender. Per ulteriori informazioni Reprint Console è provvisto di una Guida in linea. È inoltre possibile consultare il white paper Reprint Console al seguente indirizzo: http://www.seagullscientific.com/ftp/whitepapers/whitepaper_reprint Console.pdf 29

Capitolo 7: Printer Maestro Informazioni su Printer Maestro (Alcune delle funzionalità di Printer Maestro elencate di seguito possono non essere disponibili in tutte le edizioni.) L applicazione Printer Maestro accorpa più funzioni per la gestione di stampa di Windows in un'unica visualizzazione, agevolando così la gestione di stampanti e processi di stampa. Printer Maestro offre inoltre nuove funzionalità interessanti per la gestione dei materiali di consumo. È possibile eseguire Printer Maestro dalla cartella BarTender nel menu Start di Windows. Le funzionalità di Printer Maestro sono le seguenti: Gestione di stampanti e processi di stampa Possibilità di visualizzare e gestire lo stato di ciascuna stampante e ciascun processo di stampa all interno di una rete tramite un'unica finestra pratica e personalizzabile (senza Printer Maestro, vengono visualizzate finestre a comparsa diverse per ciascuna stampante). Possibilità di essere avvisati tramite e-mail o messaggi di testo in caso di errori relativi alle stampanti o ai processi. Maggiore facilità nella configurazione delle impostazioni della stampante. Gestione dei materiali di consumo Monitoraggio dell utilizzo dei supporti delle stampanti e invio di avvisi in caso di disponibilità insufficiente. Monitoraggio delle scorte di materiali di consumo presenti nel deposito, ad esempio etichette, nastri, puntine di stampa ecc. e invio di avvisi in caso di scorte insufficienti. 31

32 Manuale Introduttiva di BarTender Per ulteriori informazioni Printer Maestro è provvisto di una Guida in linea. È inoltre possibile consultare il white paper Printer Maestro al seguente indirizzo: http://www.seagullscientific.com/ftp/whitepapers/whitepaper_printer Maestro.pdf

Capitolo 8: Security Center Informazioni su BarTender Security Center (BarTender Security Center è supportato solo sulle edizioni Enterprise di BarTender. Alcune funzionalità sono disponibili solo nelle edizioni Enterprise Print Server.) Con BarTender Security Center gli amministratori di sistema possono definire le autorizzazioni necessarie a controllare gli utenti e i gruppi di utenti che possono eseguire azioni specifiche all interno di ciascuna applicazione della suite per la gestione di etichette BarTender. È, ad esempio, possibile specificare che alcuni utenti possono modificare sia il tipo di formato di etichetta sia effettuarne la stampa, mentre altri utenti sono autorizzati solamente a stampare. Security Center supporta inoltre le firme digitali che consentono di verificare l identità di un utente richiedendo l immissione di una password personale per l esecuzione di determinate azioni. È possibile eseguire Security Center dalla cartella BarTender nel menu Start di Windows. Per ulteriori informazioni Security Center è provvisto di una Guida in linea. È inoltre possibile consultare il white paper Security Center al seguente indirizzo: http://www.seagullscientific.com/ftp/whitepapers/whitepaper_labelsystem Security.pdf 33

Capitolo 9: BarTender Web Print Server Informazioni su BarTender Web Print Server BarTender Web Print Server è un'applicazione ASP.Net fornita insieme alla edizione Enterprise Print Server di BarTender. Consente di utilizzare qualsiasi browser web per selezionare etichette BarTender e quindi inviarle a una qualsiasi stampante all'interno di una rete LAN, WAN o persino a stampanti remote in Internet. È dotato inoltre di un'opzione di stampa in PDF. Uso di BarTender Web Print Server L'applicazione BarTender Web Print Server è costituita essenzialmente da tre pagine principali, ognuna per le attività seguenti: Selezione dei formati di etichetta Stampa delle etichette Amministrazione del sito Selezione dei formati di etichetta Nella pagina principale di BarTender Web Print Server vengono mostrate le anteprime di tutti i formati di etichetta disponibili. Quando si dispone di un ampio numero di formati di etichetta, è possibile limitare o "filtrare" il numero di anteprime visualizzate, immettendo le prime lettere dei formati desiderati nella funzione Cerca. Stampa Dopo aver fatto clic su un formato di etichetta per selezionarlo, verrà visualizzata la pagina di stampa. Qui è possibile selezionare la stampante desiderata, specificare la quantità di stampe e infine stampare le etichette. 35

36 Manuale Introduttiva di BarTender Sono inoltre disponibili altri controlli in base al tipo di formato di etichetta. Finestre di dialogo per la richiesta di dati. Finestre di dialogo per la richiesta di dati Da anni BarTender supporta la progettazione di finestre di dialogo per query e immissione di dati, in cui i dati necessari vengono richiesti all'utente al momento della stampa. Quando si utilizza BarTender Web Print Server per stampare etichette di formato dotate di queste funzioni di prompting, i contenuti delle relative finestre di dialogo vengono automaticamente convertiti in formato HTML e visualizzati nella pagina di stampa. Per ulteriori informazioni: Nella Guida di BarTender cercare le voci "Query Prompts" e "Prompt at Print Time". Vedere il white paper intitolato "BarTender Web Print Server" Amministrazione del sito La pagina Amministrazione del sito consente di configurare l'applicazione Web Print Server, incluse le funzioni che si desiderano rendere visibili nelle pagine Selezione formato etichetta e Stampa. Tale pagina deve essere utilizzata esclusivamente dagli amministratori di sistema e non è pertanto accessibili dagli altri utenti al momento della stampa. Per accedere alla pagina Amministrazione sito, è necessario utilizzare il menu Start di Windows nel server web. Per ulteriori informazioni Il white paper di BarTender Web Print Server è disponibile al seguente indirizzo: http://www.seagullscientific.com/ftp/whitepapers/whitepaper_bartender WebPrintServer.pdf

Capitolo 10: Installazione, aggiornamento e rimozione di driver della stampante Panoramica A partire dalla versione 8.0 di BarTender, Drivers by Seagull vengono forniti insieme all'utilità Seagull Driver Wizard. Avviso relativo a Installazione guidata stampante di Microsoft È vivamente consigliabile utilizzare Seagull Driver Wizard per installare, rimuovere e aggiornare i driver della stampante. L'utilità "Installazione guidata stampante" inclusa in Windows non garantisce la corretta esecuzione degli aggiornamenti dei driver. Istruzioni per l'installazione dei driver 1. Spegnere la stampante, collegare il cavo appropriato e quindi accendere la stampante. 2. Se la stampante supporta Plug-and-Play ed è stata collegata tramite un cavo USB o parallelo, la stampante verrà automaticamente rilevata da Installazione guidata hardware di Windows e verrà visualizzata una finestra di dialogo per l'installazione dei driver. Assicurarsi di scegliere Annulla e di non installare il driver utilizzando la procedura guidata di Windows. 3. Eseguire invece l'utilità Aggiunta guidata driver dalla cartella in cui si trovano i file dei driver Seagull della stampante (il percorso predefinito è C:\Seagull). 4. Scegliere Installa driver della stampante e completare la procedura guidata. 5. I driver Seagull verranno quindi installati correttamente. Aggiornamento dei driver della stampante Non utilizzare Installazione guidata stampante di Microsoft Windows per aggiornare i driver della stampante. Talvolta i file dei driver non vengono aggiornati correttamente e di conseguenza i driver della stampante rimangono corrotti. 37

38 Manuale Introduttiva di BarTender Utilizzare invece Aggiunta guidata driver di Seagull per aggiornare i driver della stampante esistenti: 1. Eseguire l'utilità Aggiunta guidata driver dalla cartella in cui si trovano i file dei driver (il percorso predefinito è C:\Seagull). 2. Scegliere Aggiorna driver della stampante e completare la procedura guidata. Rimozione dei driver della stampante È possibile utilizzare Aggiunta guidata driver per rimuovere i driver della stampante dal sistema. 1. Eseguire l'utilità Aggiunta guidata driver dalla cartella in cui si trovano i file dei driver (il percorso predefinito è C:\Seagull). 2. Scegliere Rimuovi driver della stampante e completare la procedura guidata.

Appendice A: Comunicazione seriale Panoramica Si consiglia di utilizzare una porta parallela, una porta USB o una connessione Ethernet, se disponibili sulla stampante. Tali dispositivi migliorano infatti le prestazioni della stampante eliminando la confusione derivante dall'impiego di più cavi. Tuttavia, alcune stampanti sono dotate di un'unica porta seriale a 9 o a 25 piedini (RS-232). Nella presente sezione vengono descritti alcuni dei problemi maggiori causati da questo tipo di porta seriale. Vengono inoltre fornite indicazioni relative alla migliore configurazione di Windows e alla scelta del cavo seriale adatto. Nota Per una descrizione dettagliata dei problemi relativi alla comunicazione seriale, consultare la sezione Comunicazione seriale della guida del driver della stampante. Impostazione e scelta dei cavi Se le porte seriali del computer e della stampante non vengono impostate in modo identico, la comunicazione corretta non sarà garantita. Si noti inoltre che le modalità di collegamento interno dei cavi seriali sono piuttosto complicate. È importante tenere presente che il programma da cui verrà eseguita la stampa, quale BarTender, non controlla la comunicazione seriale tra il computer e la stampante. La modalità della comunicazione seriale è infatti controllata da: Le impostazioni della porta seriale della stampante. Le impostazioni della porta seriale del computer. Il tipo di cavo seriale utilizzato. 39

40 Manuale Introduttiva di BarTender Impostazioni della porta seriale La comunicazione seriale dipende dai parametri riportati di seguito che devono essere impostati allo stesso modo per la stampante e per il computer. Velocità di trasmissione: indica la velocità di ricezione dei dati della stampante espressa in bit al secondo. I valori tradizionali sono 2.400, 4.800, 9.600, 19.200, 38.400 e 57.600; il valore impostato come predefinito è generalmente 9.600. Per impostare la velocità di trasferimento massima a cui la stampante è in grado di funzionare correttamente, eseguire una serie di prove per rilevare il valore appropriato dopo avere impostato gli altri parametri. Bit di dati (chiamato inoltre lunghezza di parola o di byte): indica il numero di bit utilizzati per codificare i caratteri inviati alla stampante. Solitamente tale valore è pari a 8, sebbene le stampanti meno recenti siano impostate in modo predefinito su 7. Bit di parità: si tratta di un bit extra facoltativo, talvolta inviato successivamente ai bit di dati di un carattere trasmesso allo scopo di verificare gli errori. Le impostazioni disponibili sono Pari, Dispari e Nessuno. Bit di arresto: si tratta della lunghezza della pausa al termine del carattere trasmesso. L'impostazione più comune è di un bit di arresto. Controllo di flusso (talvolta detto "Handshaking"): può essere impostato su software (detto inoltre Xon/Xoff) o hardware. Non utilizzare come impostazione di questo campo il valore Nessuno. La disattivazione del controllo di flusso causa la corruzione o la mancata esecuzione dei lavori di stampa. Nota Consultare la sezione Understanding and Setting Flow Control (Handshaking) della guida del driver della stampante per ulteriori informazioni sulla scelta del metodo handshaking. Impostazione dei parametri seriali della stampante Le impostazioni della porta seriale della stampante vengono controllate tramite l'impostazione dell interruttore DIP oppure tramite un sistema di