La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane.

Documenti analoghi
- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

Smistamento delle proteine nella cellula

MEMBRANE INTERNE. nm)

Compartimenti intracellulari

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Apparato di Golgi. centro di maturazione e smistamento delle proteine della via secretoria. Complesso di Golgi RER. Faccia di uscita (TRANS)

materiale didattico, vietate riproduzione e vendita 1

RE granuloso (RER) 1- Taglio proteolitico del peptide segnale. vedi lezione precedente. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Reticolo endoplasmatico

8. Lo smistamento delle proteine

11/12/2015. Apparato di Golgi. Camillo Golgi. Eventi post traduzionali. Córteno, 1843 Pavia, : Cattedra di Istologia, UniPV

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Vescicole trasferite da una membrana all altra mantengono la loro asimmetria. Orientamento porzione glicidica

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati

RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO, APPARATO DEL GOLGI, LISOSOMI E PEROSSISOMI

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita

MECCANISMI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI. Meccanismi di Trasporto mediati da vescicole

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA?

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

Lezione 4 - La cellula eucariotica ed i suoi organuli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

STRUTTURA DELLA CELLULA

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Lezione 1: Atomi e molecole:

TRASPORTO VESCICOLARE

Vescicole extracellulari

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi

Cellule animali e vegetali

Centrioli Reticolo liscio. Membrana

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Traffico di vescicole, endocitosi ed esocitosi. Biotecnologie Agro- Industriali. Biologia Cellulare. M.E. Miranda Banos

MOLTE PROTEINE VENGONO MODIFICATE ALL INTERNO DEL RER

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Permeabilità Di Membrana Cellulare

La cellula è una fabbrica di proteine

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Base cellulare della vita

unità C1. All interno delle cellule

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

SEZIONE II La cellula

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione

Base cellulare della vita

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

UNITÀ 2. All interno delle cellule

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

LA REGOLAZIONE GENICA DEGLI EUCARIOTI 2

LA STRUTTURA CELLULARE

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

La cellula: l unità fondamentale degli organismi

Comunicazione Cellulare

La cellula in dettaglio 1

LA CELLULA LA CELLULA 13/10/16. Esistono in natura cellule diverse

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Endocitosi. internalizzazione di materiale mediante invaginazione di membrana e formazione di vescicole

5. Trasporto di membrana

CELLULA EUCARIOTA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE

LauraCondorelli2014 Pagina 1

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

LA CELLULA EUCARIOTE. 2.1 Introduzione

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole Macrovescicole Tre regioni: Cis Mediale Trans

Cellule staminali umane

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

unità 2. All interno delle cellule

Reticolo endoplasmatico: sistema di canali, sacchi e vescicole membranose delimita un lume interno Strutturalmente e funzionalmente diviso in liscio

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

Le MEMBRANE in biologia

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Il reticolo endoplasmatico (RE) è una struttura cellulare costituita da regioni citoplasmatiche delimitate da membrana che possono avere la forma di

Gli organismi sono fatti di cellule

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg)

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Transcript:

La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane. Reticolo endoplasmatico ruvido Reticolo endoplasmatico liscio Nucleo Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali Citoscheletro Flagello Lisosoma Centriolo Perossisoma Microtubulo Filamento intermedio Mitocondrio Apparato di Golgi Ribosomi Membrana plasmatica Microfilamento

IMPORTANZA DEGLI ORGANULI MEMBRANOSI Compartimentazione di attività biochimiche Incremento della superficie totale di membrana

Possibile origine evolutiva del nucleo e del reticolo endoplasmatico

Possibile origine evolutiva dei mitocondri

BIOGENESI DEI COMPARTIMENTI CELLULARI Ogni compartimento ha un suo corredo caratteristico di proteine, lipidi e altre molecole che determinano la sua funzione La maggior parte delle molecole che costituiscono un compartimento non sono sintetizzate nel compartimento stesso e devono quindi esservi trasportate Lo smistamento delle proteine è di importanza fondamentale per la creazione e il mantenimento dell identità del compartimento

PRINCIPI GENERALI DELLO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE - Dove risiede l informazione per la corretta localizzazione di una proteina? - In che modo questa informazione dirige il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

Alcune sequenze segnale tipiche Molte proteine hanno una sequenza segnale FUNZIONE DELLA SEQUENZA SEGNALE Importazione al nucleo Esportazione dal nucleo Importazione nei mitocondri ESEMPIO DI SEQUENZA SEGNALE Importazione nei plastidi Importazione nei perossisomi Importazione nel RE Ritorno al RE

Le proteine vengono trasferite agli organelli tramite tre meccanismi diversi Importazione attraverso pori (nucleo) Importazione attraverso il doppio strato fosfolipidico (mitocondri, cloroplasti, perossisomi, reticolo endoplasmatico) Trasporto vescicolare (Golgi, lisosomi, superficie cellulare)

Involucro nucleare Poro nucleare

Il complesso del poro nucleare forma una barriera che controlla il passaggio delle macromolecole

Trasporto vescicolare Tramite gemmazione e fusione di vescicole gli organuli del sistema di endomembrane scambiano sia il contenuto che i componenti di membrana.

ORGANELLI MEMBRANOSI Reticolo endoplasmatico Complesso di Golgi Lisosomi Endosomi Vescicole di trasporto Sistema di endomembrane Nucleo Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l ambiente intracellulare (endocitosi)

Gli organelli del sistema di endomembrane svolgono funzioni specifiche altamente coordinate Il reticolo endoplasmatico e l apparato di Golgi, operando in maniera sequenziale, provvedono alla sintesi e allo smistamento di proteine e lipidi ad altri organelli o all esterno della cellula Gli endosomi e i lisosomi sono destinati alla raccolta, degradazione e digestione di particelle e sostanze importate nelle cellule dall ambiente esterno Le vescicole membranose sono addette al trasporto di sostanze di origine intra- ed extra-cellulare verso le rispettive destinazioni

IL RETICOLO ENDOPLASMATICO (RE) Reticolo endoplasmatico rugoso (RER) Reticolo endoplasmatico liscio (REL)

Il reticolo endoplasmatico Involucro nucleare Nucleo Ribosomi Reticolo endoplasmatico rugoso Reticolo endoplasmatico liscio

Relazione tra RE e involucro nucleare

FUNZIONI DEL REL Sintesi dei lipidi di membrana Sequestro e rilascio di ioni Ca 2+ Diverse attività enzimatiche

Sintesi dei fosfolipidi nella membrana del RE

Gli organelli del sistema di endomembrane acquisiscono lipidi dal RE tramite trasporto vescicolare Gli organelli che non fanno parte del sistema di endomembrane acquisiscono lipidi dal RE tramite proteine che scambiano lipidi

Sequestro e rilascio di ioni calcio ATPasi pompano Ioni calcio all interno del RE che viene rilasciato a seguito di stimoli ESEMPIO DI RE SPECIALIZZATO: RETICOLO SARCOPLASMATICO (muscolo)

FUNZIONI DEL REL Diverse attività enzimatiche: - Catabolismo del glicogeno Glucosio-6 fosfatasi - Detossificazione da farmaci: reazioni di idrossilazione (aggiunta gruppo ossidrilico ad opera di citocromo P450 (solubilizzazione facilita l escrezione ri sostanze tossiche -Sintesi di ormoni steroidei: Idrossimetilglutaril CoA reduttasi

FUNZIONI DEL RER Sintesi dei lipidi di membrana trans-membrana (membrana plasmatica e sistema di endomembrane) Sintesi delle proteine del sistema di endomembrane del lume degli organelli (sistema di endomembrane) di secrezione

Il Reticolo endoplasmatico ruvido di una cellula pancreatica esocrina

Il RER produce e confeziona proteine all interno di vescicole di trasporto Proteina destinata ad uno degli organuli del sistema di endomembrane oppure all ambiente extracellulare

Ribosomi liberi nel citosol Ribosomi legati a membrane Importazione co-traduzionale Trasporto vescicolare Importazione post-traduzionale

Le proteine destinate al RE contengono una sequenza segnale all estremità N-terminale La sequenza segnale, appena emerge dal ribosoma, viene riconosciuta da una particella di riconoscimento del segnale (SRP) nel citosol La SRP lega prima la sequenza segnale e poi un recettore presente sulla membrana del RE ancorandovi il complesso ribosoma-mrna-polipeptide

Il modo in cui le sequenze segnale delle proteine destinate al RE dirigono i ribosomi alla membrana del RE

Il modo in cui una proteina solubile viene rilasciata nel lume del RE

Il modo in cui una proteina trans-membrana viene integrata nella membrana del RE

La maggior parte delle proteine sintetizzate nel RER sono glicosilate per aggiunta di un oligosaccaride comune a catene di asparagina L oligosaccaride interviene nel corretto ripiegamento

Il complesso o apparato di Golgi

Il complesso di Golgi collabora con il reticolo endoplasmatico nella sintesi e smistamento di proteine e lipidi ad altri organelli o all esterno della cellula Complesso di Golgi Reticolo endoplasmatico

Funzioni del Complesso di Golgi aggiunta e modificazione di oligosaccaridi Maturazione delle proteine sintetizzate nel RE fosforilazione tagli proteolitici Smistamento ai vari compartimenti cellulari

Le catene di oligosaccaridi sono modificate gradualmente nel Golgi

Funzioni della glicosilazione delle proteine - la glicosilazione facilita il ripiegamento corretto - la glicosilazione aumenta la solubilità e protegge dall attacco di proteasi - la maggior parte delle proteine che vengono glicosilate verranno poi smistate alla membrana plasmatica

ESTERNO Le catene di zuccheri aggiunte alle proteine nel RE-Golgi vanno a formare il glicocalice CITOSOL Durante lo smistamento viene mantenuta l asimmetria delle membrane. Il lume del RE e del Golgi sono topologicamente equivalenti allo spazio extracellulare Catene oligosaccaridiche Proteine glicosilate

Nell apparato di Golgi si formano vescicole con contenuti specifici Le vescicole sono in grado di riconoscere e di fondersi con la corretta membrana bersaglio

Il complesso di Golgi svolge un ruolo centrale nella via secretoria-biosintetica

Via secretoria-biosintetica Sintesi e smistamento di molecole neosintetizzate ad altri organelli o alla superficie cellulare RET. ENDOPLASMATICO GOLGI LISOSOMI VESCICOLE SECRETORIE ENDOSOMI SUPERFICIE CELLULARE

SECREZIONE Sintesi Maturazione Smistamento alla membrana plasmatica Esocitosi

ESOCITOSI Avvicinamento della vescicola alla membrana plasmatica Fusione delle membrane Rottura della membrana e rilascio del contenuto

SECREZIONE COSTITUTIVA Avviene in maniera continua Le vescicole raccolgono contenuti non specifici Contribuisce alla formazione della matrice extracellulare e della membrana plasmatica SECREZIONE REGOLATA Avviene in risposta ad uno stimolo Le vescicole raccolgono contenuti specifici Contribuisce al rilascio di enzimi digestivi, ormoni, neurotrasmettitori

Le proteine destinate alla secrezione vengono segregate e concentrate all interno di vescicole secretorie Rilascio di insulina da una vescicola secretoria di una cellula β del pancreas

Membrana plasmatica Lisosomi Vescicole secretorie Golgi Mitocondri Perossisomi RER Cloroplasti Nucleo Smistamento

Come si formano delle vescicole con un contenuto specifico? In che modo le vescicole riconoscono la corretta membrana bersaglio con cui fondersi?

Le vescicole sono rivestite da specifiche proteine COP = coat protein Utilizzo di rivestimenti diversi nel traffico vescicolare Clatrina: spostamento di materiali dal trans-golgi verso i lisosomi e nella via endocitica COPI: spostamento del materiale in senso retrogrado dal Golgi al RE COPII: spostamento del materiale dal RE al Golgi

Alcune vescicole sono rivestite di clatrina triskelion

Funzioni del rivestimento di clatrina 1) Forza meccanica per la formazione della gemma 2) Selezione del contenuto

Un esempio: lo smistamento delle proteine lisosomiali proteina lisosomiale mannosio-6-fosfato recettore per il mannosio-6-fosfato Le proteine lisosomiali sono marcate con un etichetta costituta da mannosio-6-fosfato I recettori per il mannosio-6-fosfato selezionano le proteine lisosomiali e le raccolgono in vescicole che andranno a fondersi con i lisosomi

La specificità di indirizzamento è assicurata da serie complementari di marcatori di superficie - Proteine Rab - Proteine SNARE

Le proteine Rab e SNARE forniscono specificità di riconoscimento e catalizzano la fusione delle membrane

Fusione delle vescicole Le tossine del BOTULINO e del TETANO sono capaci di idrolizzare alcune proteine del complesso SNARE della giunzione neuromuscolare impedendo il rilascio del neurotrasmettitore acetilcolina dalle vescicole sinaptiche e provocando paralisi

Caveolae as signaling platforms: caveolin proteins -Caveolae: flask-shaped invaginations within CEMMs Razani et al., (2001) J. Biol. Chem. 276 -In most cell types, although more abundant in adypocytes, endothelial cells and myocytes. -Involved in: endocytosis lipid recycling signaling: compartmentalization of signaling cascades -Essential protein component: Caveolin. SCD: oligomerization Cav1 Direct interaction with other proteins (regulation). Scaffolds for the assembly of signalling molecules. Regulate the activation state of these molecules. Ser/ Tyr residues: substrates for several kinases (regulation). MEK/Erk EGF-R Src enos PI3K Fak H-Ras Razani et al., (2001) J. Biol. Chem. 276 SCD Spisni et al., 2005. BBRC