Newsletter Anno 9 numero 2 Luglio 2006 Edit. 1 luglio 2006. Newsletter. News. News-letter dell Associazione: N 2 Anno 9



Documenti analoghi
4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

PRIMA AFFILIAZIONE AL CNSL

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

STATUTO. Dell Associazione INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Procedura di iscrizione al corso on line

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Università per Stranieri di Siena

S.I.Co. News. Newsletter anno 7 numero 3 Luglio 2004 Edit. 1 luglio Newsletter. N 3- Anno 7 Luglio 2004

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Segreteria: Filmstudio 90 Info: Ufficio stampa: Via De Cristoforis, 5 Varese

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)

Istruzioni per l uso

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

ANSO. (Associazione Nazionale Stampa Online) - Regolamento attuativo -

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

Indice FAQ

Dr. Paolo Barillà Avv. Margherita Marcianò. Via Aquileja n 12/A Baranzate (MI) Tel./Fax Linea Emergenze

ENTRATE LOMBARDIA BUDGET 2015: NUOVI OBIETTIVI PER GLI UFFICI, MA PER IL PERSONALE RESTA UN CONTRATTO BLOCCATO DA 6 ANNI!

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE FIDAS VERONA

Articolo 1 Composizione

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile

Da gruppo informale ad associazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione

MANUALE DELLA QUALITÀ

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

risulta (x) = 1 se x < 0.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

Newsletter anno 4 numero 3 Ottobre S.I.Co.

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

5 per mille al volontariato 2007

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

Parma, 08/06/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

MODALITA DI REGISTRAZIONE

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Il calendario di Windows Vista

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

IL FONDO OGGI E DOMANI

Università per Stranieri di Siena

Note per la compilazione della domanda.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Concorso di Architettura

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

Associazione estremi bollettini postali alle convalide

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno ore 10,00

Celebrazioni del bicentenario della nascita di Camillo Benso conte di Cavour. Bando per una Borsa di studio

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Transcript:

Newsletter Anno 9 numero 2 Luglio 2006 Edit 1 luglio 2006 Newsletter News News-letter dell Associazione: N 2 Anno 9 Società Italiana di Counseling Luglio 2006 Situazione politica. Tutti avrete letto e seguito sui quotidiani gli eventi relativi al decreto Bersani (vicenda tassisti, avvocati, ecc.). Da un lato possiamo interpretare questo intervento del governo come un segno positivo, che dimostra la volontà di operare cambiamenti concreti verso il rilancio dell economia del nostro paese, intervenendo su un concetto più aperto alla concorrenza del mercato (liberalizzazioni). In questo rilancio, secondo quanto previsto dal programma Prodi, rientra anche la riorganizzazione delle professioni. Materia, come abbiamo avuto modo di dire più volte, estremamente complessa da trattare ma che, date le pressioni della comunità europea, inevitabilmente si dovrà affrontare. Dall altro interpretiamo queste premesse come non molto incoraggianti, poichè nel decreto Bersani non si è fatto cenno alle professioni non regolamentate. Sul piano formale è corretto, perché risulterebbe complicato sotto il profilo giuridico formalizzare che questo argomento abbia carattere di urgenza, tanto da essere inserito in un decreto legge. Dato che però stiamo seguendo molto da vicino i vari iter parlamentari, per comprendere nel dettaglio le possibili scelte politiche sulla ristrutturazione delle professioni, stiamo constatando che non arrivano ancora segnali incoraggianti. Una considerazione che si è fatta a livello CoLAP (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali, con cui collaboriamo politicamente) è che i professionisti aderenti alle associazioni professionali sono difficili da mobilitare in massa, a differenza di categorie già consolidate (vedi appunto tassisti, avvocati, farmacisti, ecc.).

Inoltre, per quanto riguarda i counselor, due sono gli aspetti urgenti e determinanti da considerare: la nascita di associazioni culturali che si spacciano per associazioni professionali, creando un enorme confusione e sfaldamento dell unità professionale (e su questo come S.I.Co. possiamo fare ben poco) e la necessità opposta di rinforzare il principio di appartenenza e di collaborazione con la propria associazione professionale. La S.I.Co. è certamente un organizzazione super partes, che ha il dovere di controllare la competenza e la correttezza professionale dei propri iscritti al registro, ma non è solo un ente certificatore: in questo momento storico e politico è soprattutto un associazione che deve muoversi compatta con la partecipazione di tutti i soci. Cosa vogliono significare queste affermazioni? Visto che il C.d.A. ha confermato di portare avanti la politica scelta durante i nostri ultimi convegni, che ci hanno visti come un associazione professionale con tutti i requisiti necessari di trasparenza e correttezza, sia nei confronti dei professionisti iscritti al nostro registro, che nei confronti dell utenza che fa riferimento a questi, riteniamo sia giunto il momento di un azione forte e solidale. A tutt oggi con il CoLAP si stanno ancora facendo una serie di valutazioni politiche relative agli interventi da proporre al governo, ma in ogni caso si inizia già ad organizzare un evento che dovrà dimostrare concretamente la realtà delle associazioni professionali. Vi preannunciamo fin da ora quindi che il 30 Novembre si svolgerà a Roma una giornata dedicata alla politica delle professioni non regolamentate, alla quale sarà assolutamente indispensabile che tutti gli iscritti alla S.I.Co. intervengano. L attuale situazione richiede questo impegno come dovere e non come semplice invito, dal momento che ognuno è chiamato a sostenere il riconoscimento della propria Associazione professionale e di conseguenza il diritto della propria professione di esistere giuridicamente sul territorio Italiano, per poi colloquiare con pari dignità e legalità con gli altri stati europei. Ci rendiamo conto che la scelta di questa data potrebbe creare difficoltà ad alcuni soci, ma si è resa necessaria in considerazione del fatto che in quella occasione saranno invitati molti esponenti politici, che potranno essere presenti solo durante quella giornata.

Per garantire maggiore visibilità e rendere più incisivo il nostro intervento è stata scelta una sede prestigiosa situata nel cuore della politica Italiana, a due passi da Piazza Montecitorio. Ribadiamo, il 30 Novembre tutti i soci, nessuno escluso, dovranno essere presenti alla giornata del COLAP: l inderogabilità di questa data è motivata dal fatto che, dopo il decreto Bersani, il calendario politico prevede che il Ministro di Grazia e Giustizia Mastella presenti il progetto di legge quadro per la riorganizzazione delle professioni. Siamo coscienti che, nella complessità di questo disegno di legge, le priorità del governo verranno date alle organizzazioni più rappresentative (come è sempre avvenuto fino ad oggi, vedi ordini) ed è perciò determinante la presenza in massa delle professioni non regolamentate. Di fronte ad un obiettivo così importante siamo assolutamente certi che perdere una o due giornate di lavoro da inpiegare in viaggio e soggiorno siano il giusto investimento per il riconoscimento della nostra realtà professionale. La S.I.Co. come organizzazione ha fatto e seguita a fare tutto ciò che è necessario per il riconoscimento del couseling, ma in questo momento abbiamo bisogno che ci siano tutti. Nessuno escluso. Tutti i dettagli vi verranno comunicati appena possibile, ma iniziate comunque ad organizzarvi da subito. Appuntamento a Roma il 30 Novembre presso il cinema Capranica per far conoscere al Governo i Counselor della S.I.Co. Elezioni cariche direttive S.I.Co. Vi riportiamo l esito delle votazioni avvenute durante l assemblea del 17/5/2006.

Si sono presentati e sono stati eletti quali consiglieri del C.d.A. Stefano Gasseri, che è stato poi confermato Tesoriere e Tommaso Valleri, che è stato confermato consigliere. Si sono presentati e sono stati eletti Probi Viri: Lucia Fani, confermata Presidente, Marcella Danon e Santi Laganà. Si sono presentati e sono stati eletti quali Revisori dei conti: Massimo Santoro, (iscritto all albo dei revisori) e confermato Presidente, Giuseppe Bolongaro, Rosalia Grande. Il C.d.A. ringrazia per la loro fattiva collaborazione i consiglieri uscenti: Silvana Colagiovanni e Paolo Callegari. Cogliamo l occasione per ricordare che il 50% delle altre cariche del C.d.A. (Presidente Claudia Cappelletti e Vicepresidente ad interim Sergio Stranieri), scadranno il 1 Settembre 2007. Gli interessati che ne abbiano i requisiti sono invitati a pensare alle future candidature fin da ora, in modo da poter organizzare per tempo il passaggio delle consegne dell associazione ai futuri colleghi. Di seguito riportiamo il bollettino già inviato agli interessati e pubblicato sul sito. BOLLETTINO UFFICIALE S.I.Co.

Bando d Esame Il giorno 30 Settembre 2006 si terrà a Roma presso il Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche in via Napoli n 36; l esame valutativo per l ammissione al Registro Italiano dei Counselor della S.I.Co. Società Italiana di Counseling. Sono ammessi a sostenere l esame tutti i Soci che: abbiano presentato formale richiesta di iscrizione al Registro; siano in regola con i versamenti delle quote associative; abbiano presentato regolare documentazione come da richiesta del Comitato di Valutazione Preliminare; abbiano versato la quota una tantum relativa ai diritti di segreteria. ( 90 tramite c/c postale) -abbiano ricevuto la convocazione ufficiale ad personam tramite raccomandata. Criteri di svolgimento dell Esame. Il Candidato, esclusivamente su convocazione del C.d.A., si dovrà presentare il giorno 30 Settembre 2006 alle ore 8.30 munito di un documento di riconoscimento valido, per svolgere le operazioni di segreteria. Alle ore 9,00 verranno dettati due titoli di temi con argomento il Counseling. Il candidato dovrà sceglierne uno e svolgerlo in tre ore, secondo le proprie conoscenze, il proprio indirizzo, ed il proprio campo di competenza. Nell aula d esame non sono ammessi cellulari, testi di nessun genere, ecc. (vedi Reg. B e B1) Alle 15,30 dello stesso giorno, il candidato si ripresenterà per discutere il proprio elaborato con i componenti la Commissione d esame.

La Commissione esprimerà una unica valutazione in trentesimi sul lavoro complessivo del candidato. Al candidato sarà inviata comunicazione scritta della valutazione dell esame. Si ribadisce che l esame valutativo non è prettamente culturale, cioè non viene saggiata tanto la conoscenza culturale, ma la congruenza tra il sapere e il saper fare; non la conoscenza teorica dunque, ma la competenza nel Counseling. Per il C.d.A L Amministratore delegato Sergio Stranieri Roma 22/06/2006 Rivista il counselor Contrariamente a quanto comunicato nella scorsa news il terzo numero della rivista momentaneamente non uscirà, avendo concluso anticipatamente la collaborazione con le edizioni Tierre. Ci auguriamo di poter riprendere al più presto questa iniziativa.

Vi terremo informati. Elezioni S.I.Co Lombardia. Vi informiamo che prossimamente scadranno le cariche dei componenti la S.I.Co. Lombardia. Chi volesse candidarsi per far parte dello staff della sede periferica, può mandare la propria candidatura. A chi si candida chiediamo: disponibilità per portare avanti gli scopi della divulgazione del counseling sul territorio lombardo e la gestione dell organizzazione periferica. Invitiamo tutti, prima di candidarsi, a leggere attentamente il regolamento interno. Come già ampiamente descritto abbiamo bisogno di compattezza e di rigore nel rispetto delle norme che ci siamo dati e delle scelte politiche che debbono tendere esclusivamente all ottenimento degli scopi dello statuto, che in questo momento non sono altro che il riconoscimento della nostra associazione professionale a livello nazionale. Sono stati stampati gli atti del convegno S.I.Co. Lombardia. I testi sono disponibili per l acquisto presso la Sede Lombardia, oppure troverete informazioni sul sito. Assicurazione professionale

E stata inviata a tutti i soci iscritti al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co. il contratto per la polizza assicurativa R. C. Professionale relativa al periodo 2006 2007. (vedi riferimenti news precedenti). Chi non l avesse ricevuta la può richiedere alla segreteria della S.I.Co. nazionale. Il contratto va riempito nelle parti di proprio interesse, firmato e inviato alla S.I.Co. nazionale in ORIGINALE con applicata copia della ricevuta del versamento postale. La spedizione deve essere effettuata esclusivamente via posta ordinaria. (NO FAX; NO EMAIL) Ricordiamo che debbono sottoscrivere una assicurazione R. C. Professionale tutti gli iscritti al registro che svolgono attività professionale anche in forma saltuaria, secondo quanto previsto dall art. 10 parte B del regolamento interno. Su richiesta di alcuni soci che hanno la specializzazione in counseling artistico siamo riusciti ad ottenere una estensione della copertura assicurativa anche per la pratica di Biodanza. In futuro dovremmo ampliare la copertura anche per altre pratiche relative all art counseling. Sarete informati tempestivamente. 2 SOLLECITO PER IL RINNOVO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA Invitiamo tutti i soci che non avessero rinnovato la quota associativa per l anno 2006 a farlo al più presto. Ricordiamo che la certificazione e l iscrizione al Registro decade in caso di non versamento della quota associativa annua. NUOVO RECAPITO TELEFONICO S.I.Co.

Vi ricordiamo che la S.I.Co. ha un nuovo recapito telefonico. Vi invitiamo a prenderne nota. S.I.Co. Tel/Fax 06/45491064 Per ulteriore divulgazione, fotocopia e distribuisci ai tuoi colleghi o a chi ritieni possa essere interessato/a. S.I.Co. Italia (Società Italiana di Counseling) Via San Martino della Battaglia n 25 00185 Roma Tel/Fax 06/45491064 C/C Post. n 756007 Cod. ABI 07601 CAB 03200 Sito: www.sicoitalia.it E-mail: sico@sicoitalia.it