UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/02 Chimica Fisica Scientific disciplinary Sector: CHIM/02 Physical chemistry

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Capitolo 1 Prima legge 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Orari di ricevimento:... (da definire in quanto il corso verrà svolto da un nuovo docente)

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Facoltà di Scienze della Formazione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Docente Prof.Maria D.R. Pizzigallo - Tel

Termodinamica e termochimica

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Corso di Termofluidodinamica

Indice generale. Prefazione XIII

Programma di Fisica e laboratorio

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE ECTS LABEL

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Scuola Politecnica - DICGIM - Ingegneria Chimica Gestionale Informatica Meccanica ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

Lezioni di Meccanica Quantistica

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Chimica Fisica Biologica

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Chimica I Chimica generale ed inorganica e Chimica Fisica

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica)

Transcript:

Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: chimica fisica Docente: luciano d'alessio Corso di studio: biotecnologie Anno di corso: secondo Periodo didattico: primo semestre Tipologia: A Totale crediti: 6 Tipo esame: scritto orale pratico Valutazione: voto Lingua di insegnamento: italiano Inizio corso 1 ottobre 2015 Fine corso 15 gennaio _2016 APPELLI DI ESAME Mese Anno Febbraio 2016 16 Marzo 2016 15 Aprile 2016 Maggio 2016 17 Giugno 2016 Luglio 2016 12 Settembre 2016 Ottobre 2016 18 Novembre 2016 Dicembre 2016 13 Gennaio 2017 COMMISSIONE ESAME: Appello previsto Presidente: luciano d'alessio Componente: camilla minichino Componente: roberto teghil Componente: angela de bonis ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI GIORNO DALLE ORE ALLE ORE PRESSO LUNEDI MARTEDI 15 17 Stanza 3d104 MERCOLEDI

GIOVEDI VENERDI Eventuali prerequisiti: Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici della termodinamica, della cinetica e della strutturistica molecolare, con particolare riferimento alle applicazioni biologiche e mediche. Oltre a conoscere i contenuti propri della disciplina, gli studenti dovranno acquisire le tecniche di modellizzazione fisico-matematica dei sistemi complessi e la loro simulazione al computer utilizzando programmi commerciali e risorse di rete. Il conseguimento dei crediti è subordinato allo sviluppo di un breve progetto o elaborato originale, su una tematica scelta dallo studente, documentato mediante consultazione della letteratura scientifica internazionale e di qualificati siti web. Programma del corso Materia ed energia, sistemi termodinamici, variabili di stato, stati di equilibrio, funzioni di stato, principio zero, equazione di stato, superficie caratteristica, gas perfetto, gas reali, interazioni intermolecolari, fattore di compressibilità, equazioni di stato del viriale, equazione di Van der Waals, parametri critici, variabili ridotte, stati corrispondenti. Primo principio, energia interna, lavoro, calore, calore specifico, calore molare, coefficienti di espansione termica e di compressibilità isoterma, entalpia, cicli termodinamici, dipendenza dell energia interna e dell entalpia dalle variabili di stato, processi isotermi e adiabatici. Termochimica, legge di Hess, equazioni termochimiche, cicli termochimici, entalpia standard di reazione, entalpia di formazione, entalpia di combustione, entalpia di atomizzazione, entalpia di legame, equazione di Kirchhoff e sua integrazione. Trasformazioni reversibili e irreversibili, secondo principio, macchine termiche e macchine frigorifere, rendimento, coefficiente di prestazione, ciclo di Carnot, entropia e probabilità, dipendenza dell entropia dalle variabili di stato, terzo principio, entropia assoluta, lavoro massimo, energia libera ed entalpia libera, bioenergetica, ciclo dell ATP. Condizioni di equilibrio, equilibri di fase, diagrammi di stato, equazione di Clausius-Clapeyron e sua integrazione, potenziale chimico, interfase liquido-vapore, tensione superficiale, variazione di energia libera standard di una reazione, equilibrio chimico. Crisi della meccanica classica, radiazione del corpo nero, effetto fotoelettrico, effetto Compton, quantizzazione dell energia, spettroscopia e struttura dell atomo. Natura ondulatoria della materia, onde stazionarie, funzioni d onda, equazione di Schrodinger, problemi quantistici risolubili esattamente, particella libera, particella nella scatola, oscillatore armonico, effetto tunnell, rotatore rigido, atomo d idrogeno, atomi polielettronici, molecole biatomiche e poliatomiche, metodi di approssimazione. Elementi di meccanica quanto-relativistica, trasformazioni di Lorenz, quadrivettori, norma, cono di luce, massa ed energia, prove sperimentali, equazione di Dirac, positroni e anti-materia, effetti relativistici in chimica. Velocita` di reazione, ordine di reazione, meccanismo, molecolarita`, reazioni di ordine zero, primo, secondo, tempo di dimezzamento, decadimento radioattivo, datazione con radiocarbonio, polarimetria, inversione del saccarosio, reazioni parallele, consecutive, opposte, equazione di Arrhenius, energia di attivazione, teoria dello stato di transizione, catalisi omogenea, eterogenea, enzimatica.

Sistemi oscillanti, reazione di Belousov-Zhabotinsky, modello di Lotka-Volterra, caos deterministico, effetto farfalla, esponenti di Ljapunov, determinismo e irreveribilità. Sistemi disordinati, elementi di geometria frattale, curva di Koch, polvere di Cantor, tappeto di Sierpinski, spugna di Menger, dimensione frattale e sua determinazione, analisi d'immagini, simulazioni al computer, variabili aleatorie, generatori di numeri casuali, metodi di Monte Carlo, aggregazione, percolazione, moto Browniano, diffusione nei mezzi disordinati, cenni sulla termodinamica dei sistemi complessi, strutture dissipative. Metodi didattici Modalità di verifica dell apprendimento Esame scritto, esame orale, discussione tesina Testi di Riferimento Peter Atkins, Julio de Paula, Elementi di chimica fisica, Zanichelli Altre informazioni:

Syllabus a.a. Course: Physical Chemistry Professor: Luciano D'Alessio Course of studies: Biothecnology Academic Year: II ECTS: Teaching Methods: Lectures Lab. Activities e-learning Evaluation Method: oral, written, practical Evaluation: (score on 30 points/qualificazioni) Semester: I Linguage: ITALIAN Course beginning on 1 october 2015 ending on 31 december 2016 CALLS FOR EXAMINATION Month Year February 2016 16 March 2016 15 April 2016 May 2016 17 June 2016 July 2016 12 September 2016 October 2016 18 November 2016 December 2016 13 Juanary 2017 EXAMINATION PANEL: Expected call President: luciano d'alessio Member: camilla minichino Member: roberto teghil Member: angela de bonis Previous requirements: Learning Outcomes:

The course aims to provide the conceptual and methodological tools of thermodynamics, kinetics and molecular structural chemistry, with particular reference to biological and medical applications. The achievement of credits is subject to the development of a project brief or elaborate original, on a topic chosen by the student, documented by the international literature and consultation with qualified websites. Syllabus: Matter and energy, thermodynamic systems, state variables, equilibrium states, state functions, principle zero, equation of state, surface feature, ideal gas, real gases, intermolecular interactions, compressibility factor, virial equations of state, equation van der Waals, critical parameters, reduced variables, corresponding states. First law, internal energy, work, heat, specific heat, molar heat, thermal expansion coefficients and isothermal compressibility, enthalpy, thermodynamic cycles, dependence of the internal energy and enthalpy of the state variables, processes, isothermal and adiabatic coefficient adiabatic compressibility, speed of sound in a gas, expanding isoenthalpic, Joule-Thompson coefficient, curve inversion, liquefaction of gas, polytropic transformations. Thermochemistry, Hess law, thermochemical equations, thermochemical cycles, standard enthalpy of reaction, enthalpy of formation, enthalpy of combustion, enthalpy of atomization, bond enthalpy, Kirchhoff equation and its integration. Reversible and irreversible transformations, the second law, heat engines and refrigeration equipment, efficiency, coefficient of performance, Carnot cycle, entropy and probability, the dependence of the entropy of the state variables, the third principle, absolute entropy, maximum working free energy and enthalpy free, bioenergetics, ATP cycle. Equilibrium conditions, phase equilibria, phase diagrams, Clausius-Clapeyron equation and its solution, the chemical potential, interphase liquid-vapor surface tension, variation of the standard free energy of reaction, chemical equilibrium, fugacity, activity, states reference dependence of the free energy of the state variables, the Gibbs-Helmholtz equation, van't Hoff equation and its solution, functions Giauque, compilations of thermodynamic data, calculate the absolute chemical equilibrium. Speeds of reaction, order of reaction, mechanism, molecolarita` reactions of zero order, first, second, half-life, radioactive decay, radiocarbon dating, polarimetry, inversion of sucrose, parallel reactions, consecutive, opposite, Arrhenius equation, activation energy, transition state theory, homogeneous catalysis, heterogeneous, enzymatic activity. Oscillating systems, the Belousov-Zhabotinsky reaction, a model of Lotka-Volterra, deterministic chaos, the butterfly effect, Lyapunov exponents, determinism and irreveribilità. Disordered systems, elements of fractal geometry, Koch curve, the Cantor dust, Sierpinski carpet, Menger sponge, fractal dimension and its determination, image analysis, computer simulations, random variables, random number generators, Monte methods Carlo, aggregation, percolation, Brownian motion, diffusion in disordered media, notes on the thermodynamics of complex systems, dissipative Crisis of classical mechanics, black body radiation, photoelectric effect, Compton effect, quantization of energy, spectroscopy and structure of the atom.

Wave nature of matter, waves, wave functions, Schrodinger equation, exactly solvable quantum problems, free particle, particle in a box, harmonic oscillator, tunnels effect, rigid rotor, hydrogen atom, electron atoms, diatomic and polyatomic molecules, approximation methods. Elements of relativistic quantum mechanics, Lorentz transformations, four vectors, rule, cone of light, mass and energy, the experimental tests, the Dirac equation, positrons and anti-matter, relativistic effects in chemistry. Suggested textbooks: Peter Atkins, Julio De Paula, Elements of Physical Chemistry, Oxford. Further information: