MUNICIPIO Comune di Ronago

Documenti analoghi
SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

Individuazione edificio e unità tipologica

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Verso edifici ad energia quasi zero

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

REGOLAMENTO EDILIZIO

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Diagnosi Energetiche nel civile

Edificio di classe:b

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

1. PREMESSA IPOTESI DI CALCOLO SOFTWARE DI CALCOLO CLASSE ENERGETICA ATTUALE STRATIGRAFIE CALDAIA...

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Allegato 2 al Capitolato _ ASSESSMENT ENERGETICI

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE. conseguenti al Decreto Legislativo , n. 192

Studio di fattibilità

CHECK UP ENERGETICO Valutazione preliminare interventi di riqualificazione energetica. Condominio provincia di Cuneo

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Edificio di classe: B

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS)

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Certificazione energetica degli edifici

AUDIT ENERGETICO DI DETTAGLIO DEL SISTEMA EDIFICIO / IMPIANTO

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Conto termico 2.0: esempi applicativi

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Città Metropolitana di Firenze

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Città Metropolitana di Firenze

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

Scheda sintetica VALUTAZIONE ENERGETICO-PRESTAZIONALE EDIFICI

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

borghi ed edifici rurali

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

4.2 Il bilancio energetico di riferimento nel settore residenziale

Il nuovo parametro H t e le sue implicazioni per i serramenti e le facciate continue

Modulo IIT Interventi sugli Impianti Termici

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Transcript:

1 MUNICIPIO Comune di Ronago

1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di un ampliamento nel 1972 mentre nel 2003 alcuni locali hanno subito un cambiamento nella destinazione d uso. L edificio si trova complessivamente in un buono stato di conservazione. Esso risulta essere la sede del Municipio e della Scuola Elementare e presenta un piano seminterrato, un piano rialzato ed un primo piano. Il piano seminterrato è occupato dai servizi della Scuola Elementare, il piano rialzato è occupato prevalentemente dagli uffici comunali ed in parte da alcune aule scolastiche mentre il primo piano ospita le aule e le attrezzature della scuola elementare comunale. L edificio inoltre ospita nell estremità a Nord un ufficio postale. L edificio ha uno sviluppo planimetrico regolare e presenta quattro affacci (Nord, Est, Sud, Ovest). La presente relazione prende in esame il piano di pertinenza del Municipio. L ingresso principale è esposto verso Ovest e risulta adiacente all ingresso della Scuola Elementare. Le caratteristiche costruttive dell edificio sono le seguenti: - muratura in elevazione in forati Svizzeri intonacata con pareti esterne di spessore medio pari a 43 cm; - solai eseguiti in opera in calcestruzzo armato misto a laterizio; - solaio interpiano in laterocemento; - muratura interna in laterizio; - pavimenti in marmette di graniglia; - serramenti esterni in alluminio senza taglio termico con vetri doppi sp. 4-6-4 mm; - porta vetrata di ingresso in metallo con vetro semplice. MUNICIPIO di Ronago DATI GENERALI DATI EDIFICIO Volume lordo riscaldato (V) [m 3 ] 1.031,5 Volume netto riscaldato [m 3 ] 722 Superficie utile riscaldata [m 2 ] 206,30 Superficie disperdente (S) [m 2 ] 334,5 Fattore di forma (S/V) [m -1 ] 0,32 Superficie trasparente [m 2 ] 35 Rapporto superficie trasparente e superficie utile [%] 17 Numero complessivo utenti [n.] 5 dipendenti + accesso al pubblico 2

DATI DI PROGETTO Valore di progetto della temperatura esterna [ C] -6 Valore di progetto della temperatura interna [ C] 20 Valori di progetto dell umidità interna [%] 65 Categoria di edificio E.2 Zona climatica E Gradi giorno GG 2.637 Ore giornaliere di riscaldamento secondo DPR 412/93 [ore] 14 Tab.1.1: Dati generali del Municipio del Comune di Ronago. 1.2 Dotazioni impiantistiche dell edificio 1.2.1 Descrizione dell impianto termico L edificio è dotato di un impianto di riscaldamento con un unica centrale termica situata in un locale tecnico interno ed adiacente. La centrale termica è asservita alle utenze del Municipio, della Scuola Elementare e degli Uffici Postali e fornisce acqua calda per riscaldamento e per uso sanitario. Per tener conto di questo aspetto la potenza dell impianto è stata ripartita sulle varie utenze in funzione della volumetria lorda da riscaldare. La centrale termica è costituita da un generatore combinato di calore di marca Blowtherm di potenza complessiva nominale pari a 170.000 kcal/h (198 kw) e potenza utile pari a 150.000 kcal/h (174 kw). Risulta inoltre presente un accumulo da circa 100 litri. La caldaia è alimentata a gasolio ed è munita di un bruciatore di tipo pressurizzato. Il calore è fornito agli ambienti tramite radiatori presenti in tutti i locali. La regolazione è di tipo climatico centralizzato con sonda esterna, abbinato a termostati di zona dotati di cronotermostato con programmazione settimanale su due livelli di temperatura. Il generatore presenta un rendimento molto basso, inferiore ai limiti previsti dalla normativa di riferimento (D. Lgs. 192/05 e s.m.i.). Impianto termico per il riscaldamento e la produzione di ACS Generatore di calore Blowtherm Modello Pack 150 N. generatori 1 Potenza al focolare 198 kw ciascuno Potenza utile 174 kw ciascuno Anno di installazione Precedente al 1996 Stato d uso Non rispetta il rendimento minimo ammissibile 3

Bruciatore Apen Group N. bruciatori 1 Tipo di combustibile Gasolio Portata termica minima nominale 142 kw Portata termica massima nominale 297 kw Anno di costruzione 1996 Pompe di distribuzione Grund Foss Quantità complessiva n 6 Potenza complessiva 715 W Di cui n.2 asservite al Municipio 280 W Terminali scaldanti Tipologia Fluido termovettore Sistema di regolazione Tipologia Sonda esterna Radiatori acqua calda climatico centralizzato + termostati di zona Presente Sistema ACS Generatore combinato Volume di accumulo complessivo Circa 100 litri Tab.1.2: Caratteristiche dell impianto termico per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria 1.3 Aspetti gestionali L impianto è attivo secondo le seguenti modalità che dipendono dalla fruizione degli uffici: LUNEDI 5,00-13,00 MARTEDI 5,00-13,00 MERCOLEDI 5,00-18,30 GIOVEDI 5,00-13,00 VENERDI 5,00-18,30 SABATO 5,00-13,00 Funzionamento al minimo nelle restanti ore 1.3.1 Consumi di energia termica I dati disponibili sono cumulativi per la centrale termica asservita a molteplici utenze. Si è proceduto pertanto ad una ripartizione dei consumi sulla base dell utilizzo dei locali e del volume lordo. 4

Consumo l di gasolio Consumo (kwh) Totale annuo 2004 4.442 52.678 Totale annuo 2005 3.601 42.712 Totale annuo 2006 4.081 48.407 Di seguito si riporta graficamente l analisi dei consumi mensili di energia per usi termici. Consumi di gasolio per riscaldamento e produzione di ACS (kwh) 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Ottobre Novembre Dicembre 2.000-2004 2005 2006 Gennaio 11.155 9.044 10.250 Febbraio 8.431 6.836 7.748 Marzo 7.746 6.280 7.118 Aprile 2.591 2.101 2.381 Ottobre 2.994 2.427 2.751 Novembre 9.499 7.702 8.729 Dicembre 10.262 8.321 9.430 1.3.2 Consumi di energia elettrica Sono stati resi disponibili i dati di consumo elettrico, per gli anni 2004/2005/2006. L edificio presenta un unico contatore e sulla base delle elaborazioni sono stati stimati i seguenti consumi per l utenza del Municipio. 2004 2005 2006 kwh 2.849 2.879 4.309 5

Potenza impegnata: 15 kw Di seguito si riporta il grafico con l analisi dei consumi mensili: Analisi consumi elettrici Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 500 450 400 350 300 (kwh) 250 200 150 100 50 0 2004 2005 2006 Gennaio 225 227 340 Febbraio 219 222 332 Marzo 231 233 349 Aprile 217 219 327 Maggio 219 222 332 Giugno 214 216 323 Luglio 313 317 474 Agosto 291 294 440 Settembre 228 230 345 Ottobre 236 239 358 Novembre 234 236 353 Dicembre 222 225 336 Non si propongono interventi mirati a ridurre il consumo di energia elettrica ma si consiglia di sostituire le lampade ad incandescenza con lampade a basso consumo. Gli elevati consumi elettrici estivi sono dovuti all installazione di impianti di climatizzazione estiva (condizionatori elettrici): la posa di un cappotto esterno idoneo 6

potrebbe migliorare anche le prestazioni dell involucro durante la stagione estiva. Come strumenti di oscuramento sono presenti tapparelle interne. 1.4 Prestazioni energetiche dell edificio Analizzando la tabella sottostante si nota come le strutture con maggior dispersione termica siano le pareti esterne e i serramenti. Per quanto riguarda le pareti, l alta dispersione è data dalla tipologia costruttiva trattandosi di edificio in laterizio privo di isolamento. PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL EDIFICIO Qh 20.115 kwh E H 19,5 kwh/m 3 a Q 34.118 kwh EP H 33,1 kwh/m 3 a EP H lim 18,3 kwh/m 3 a η g rendimento globale stagionale 0,569 η g lim 0,799 - Cd 0,505 W/m 3 K Potenza totale di picco per la climatizzazione invernale 17 kw Potenza dispersa per trasmissione a seconda della struttura Pareti esterne 5.160 W Serramenti esterni 6.518 W Pavimenti 1.544 W Ponti termici 331 W Tab.1.4: Prestazioni energetiche del Municipio Legenda: Q H : fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale dell involucro edilizio E H : fabbisogno specifico di energia per la climatizzazione invernale dell involucro edilizio Q: fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale dell involucro edilizio EP H : fabbisogno specifico di energia primaria per la climatizzazione invernale dell involucro edilizio EP H lim : fabbisogno specifico limite di energia primaria per la climatizzazione invernale dell involucro edilizio come previsto da D.lgs. 192/05 e s.m.i. η g : rendimento medio globale stagionale η g lim : rendimento medio globale stagionale limite come previsto da D.lgs. 192/05 e s.m.i. Cd: coefficiente di dispersione volumica dell edificio 7

Perdite per trasmissione attraverso elementi dell'involucro Pareti esterne 11% 2% 38% Serramenti esterni Pavimenti 49% Ponti termici 1.5 Valutazioni su opportunità di ottimizzazione/risparmio di energia 1.5.1 Interventi a livello di involucro Per quanto riguarda l involucro edilizio, presentando le pareti esterne una trasmittanza particolarmente elevata che da sola causa circa il 40% del totale delle perdite di potenza per trasmissione del calore verso l esterno, si propone la posa di un cappotto esterno di almeno 4 cm, da incrementare verificando la fattibilità rispetto alle finiture esterne. Non si è presa in considerazione la sostituzione dei serramenti in quanto la stessa risulterebbe molto onerosa, e perciò con tempi di rientro lunghi pur rappresentando il 49% delle perdite per trasmissione. E ovvio che l intervento deve essere realizzato sull intero edificio: nella relazione specifica per la Scuola Elementare verrà valutata la quota parte di costi. Il primo intervento ipotizzato prevede pertanto la realizzazione di un cappotto esterno mediante l aggiunta di uno strato isolante di spessore pari a 4 cm. Isolamento esterno Aggiunto Isolante in polistirene da 4 cm (pareti esterne: U = 0,44 W/m 2 K) Superficie interessata 170 m 2 Spessore isolante aggiuntivo 4 cm Costo al metro quadrato per l isolante da 4 cm EPS 50 / m 2 Costo complessivo intervento 8.500 8

Risparmio energetico conseguito in condizioni standard 7.320 kwh Risparmio economico conseguito (gasolio) in condizioni standard 620 l Risparmio economico conseguito (gasolio) 850 /anno Risparmio economico in condizioni reali 1.200 /anno Pay Back semplice 7 anni Potenziale di riduzione di CO 2 emessa 1,9 ton/anno Per le pareti retrostanti i radiatori che presentano uno spessore ridotto verso l esterno, in sede di ristrutturazione, si consiglia di valutare l aggiunta di uno strato riflettente all interno. Analogamente si consiglia di coibentare i cassonetti delle finestre con almeno 2 cm di isolamento. Si fa presente che la normativa regionale in materia di risparmio energetico prevede limiti specifici in funzione della tipologia di intervento di riqualificazione energetica (ristrutturazione e manutenzione straordinaria). Nel caso specifico, se la posa di un cappotto esterno viene classificato come intervento di manutenzione straordinaria, è necessario verificare i limiti di trasmittanza in quanto la superficie di parete esterna interessata supera il 25% della superficie disperdente. Isolamento esterno Aggiunto Isolante in polistirene da 8 cm (pareti esterne: U < 0,34 W/m 2 K) Superficie interessata 170 m 2 Spessore isolante aggiuntivo 8 cm Costo al metro quadrato per l isolante da 8 cm EPS 80 / m 2 Costo complessivo intervento 13.600 Risparmio energetico conseguito in condizioni standard 9.555 kwh Risparmio economico conseguito (gasolio) in condizioni standard 810 l Risparmio economico conseguito (gasolio) 1.110 /anno Risparmio economico in condizioni reali 1.560 /anno 9

Pay Back semplice Circa 9 anni Potenziale di riduzione di CO 2 emessa 2,5 ton/anno 1.5.2 Interventi a livello impiantistico La caldaia installata risulta sovradimensionata rispetto al fabbisogno dell edificio; ciò comporta che essa non venga utilizzata alle condizioni di maggiore rendimento. Le condizioni mediocri del generatore che non rispetta i limiti di legge per il rendimento, inducono a ipotizzarne la sostituzione. Sostituzione del generatore di calore Installazione di un generatore di calore ad alto rendimento alimentato a gas metano a servizio dell edificio dalla Potenza nominale utile di 85 kw e rendimento al 100% del carico pari a 0,98. Sostituzione generatore di calore Installazione generatore di calore di Pn=85 kw e rendimento al 100% = 0,98 Costo sostituzione generatore e opere di adeguamento 10.000 Il costo complessivo stimato in 40.000 Euro è stato parametrizzato sul volume lordo del Municipio Risparmio energetico conseguito 9.000 kwh/anno Risparmio energetico conseguito (l di gasolio) 760 l/anno Risparmio economico conseguito (gasolio) 1.050 /anno Risparmio in condizioni reali 1.500 /anno Emissioni evitate di CO 2 2,4 t/anno Pay Back semplice 6,5 anni L intervento ipotizzato comporta un tempo di ritorno breve, considerando che i costi imputati considerano la sostituzione della caldaia con un generatore alimentato a metano e i lavori di adeguamento della centrale termica e della canna fumaria. 10