AMIANTO: E ANCORA UN PROBLEMA IN CITTÁ? L Amianto nei diversi quadri

Documenti analoghi
L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R

Senato della Repubblica 13^ Commissione Permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

LA DISCIPLINA DELLE TERRE

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Dott. Chim. Giuseppe Cabizza

Attività ispettiva sul territorio

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043371/02.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue. Ing. Alessio Figini 13 aprile

Terre e rocce da scavo e materiali da riporto: semplificazioni o complicazioni? Pordenone Sala consiliare della Provincia 16 ottobre 2013

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Principali aspetti dei regolamenti

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto.

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

3. la procedura per l aggiornamento del piano di utilizzo semplifica quella vigente, nella parte riguardante il quantitativo non regolarmente

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Le novità contenute nel regolamento 1357/2014/UE e nella decisione 955/2014/UE. Andrea M. Lanz ISPRA

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Prot. 7/2015 Milano, 13/01/2015

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

Impatto dell entrata in vigore del Reg. UE 1272/2008 (CLP) sul mercato degli aggregati riciclati

Le differenze fra la SDS europea e quelle richieste negli USA ed in Cina.

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

modalità di redazione della Relazione di Riferimento

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Le attività del Comitato Igiene Industriale

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

D.M. 161/2012 E TERRE E ROCCE DA SCAVO:

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

La gestione dei rifiuti in azienda, le principali problematiche e la nuova classificazione rifiuti

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Cri$cità Opera$ve nella Applicazione della nuova procedura di classificazione dei rifiu$ Rossana Cintoli ARPA Lazio

Scadenza giugno 2015 CLP: cosa cambia per le SDS

ALLEGATO C. Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di limi provenienti dalla lavorazione di marmi e pietre e di terre e rocce da scavo

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: (Reg. 1272/ CLP (Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture)

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi

Principali aspetti dei regolamenti. 10 dicembre 2012 Auditorium ASL Monza e Brianza

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Il Consiglio di Stato

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

Applicazione dell Analisi di Rischio nell ambito della normativa vigente

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

Report di classificazione di un rifiuto

Ministero della Salute

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Riutilizzo dei materiali di scavo prodotti negli interventi di bonifica

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO alla luce della L. 9 agosto 2013 n.98 di conversione, con modifiche, del D.L.21 giugno 2013 n.69 (cd "Decreto Fare")

LE SIGARETTE ELETTRONICHE E LE DIVERSE NORME APPLICABILI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il Reach questo (s)conosciuto

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi

In particolare i cambiamenti rilevanti sono due:

REGOLAMENTO (UE) N. 618/2012 DELLA COMMISSIONE

Rischio Chimico. Definizioni

Ing. Alessio Figini 22 giugno 2015

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

Indice generale. Prefazione

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Transcript:

Senigallia, 14 maggio 2016 AMIANTO: E ANCORA UN PROBLEMA IN CITTÁ? L Amianto nei diversi quadri norma@vi Tomaso Munari 1

Generalità La problema@ca del contenuto di fibre di amianto, in una matrice, ricorre in diversi seiori norma@vi, alcuni approcci sono coeren@ tra loro, altri meno: prodok (ar@coli); sostanze e miscele des@nate al pubblico; rifiu@; si@ contamina@; materiali di cava; terre e rocce. 2

Generalità La problema@ca del contenuto di fibre di amianto, in una matrice, ricorre in diversi seiori norma@vi, alcuni approcci sono coeren@ tra loro, altri meno: prodok (ar@coli); sostanze e miscele des@nate al pubblico; rifiu@; si@ contamina@; materiali di cava; terre e rocce. 3

Definizione di amianto Reg. (CE) n. 1272/2008 - Regolamento CLP Il Regolamento CLP, riporta all allegato VI, al Numero 650-013- 00-6 definisce asbestos quelle sostanze con N. CAS: 12001-28- 4 132207-32- 0 12172-73- 5 77536-66- 4 77536-68- 6 77536-67- 5 12001-29- 5. L amianto è classificato : Carc. 1A e STOT RE 1. Più fruibile è la definizione di un altra norma 4

Definizione di amianto Reg. (CE) n. 1272/2008 - Regolamento CLP 5

Definizione di (fibre di) amianto Reg. (CE) n. 1907/2006 - Regolamento REACH Il Regolamento REACH, riporta all allegato XVII, punto 6, la definizione. Fibre d amianto: a) Crocidolite N. CAS 12001-28- 4 b) Amosite N. CAS 12172-73- 5 c) Antofillite N. CAS 77536-67- 5 d) Ac@nolite N. CAS 77536-66- 4 e) Tremolite N. CAS 77536-68- 6 f) Criso@lo N. CAS 12001-29- 5 e N. CAS 132207-32- 0 6

Articoli, sostanze e miscele Reg. (CE) n. 1907/2006 - Regolamento REACH Il REACH, riporta all allegato XVII, sempre al punto 6, uno specifico divieto avente come oggeio La fabbricazione, l immissione sul mercato e l uso di fibre di amianto e degli ar@coli e delle miscele contenen@ tali fibre intenzionalmente aggiunte sono vieta@. gli Sta@ membri possono concedere una deroga per i diaframmi contenen@ criso@lo des@na@ agli impian@ di eleirolisi. L uso di ar@coli contenen@ le fibre di amianto (già installa@ e/o in servizio prima del 10 gennaio 2005) è consen@to fino alla data della loro eliminazione o fine della loro vita u@le. 7

Articoli Reg. (CE) n. 1907/2006 - Regolamento REACH gli Sta@ membri possono, per mo@vi di tutela della salute umana, limitare, vietare o soioporre a specifiche condizioni l uso di tali ar@coli prima della data della loro eliminazione o fine della loro vita u@le, Gli Sta@ membri possono consen@re l immissione sul mercato di ar@coli nella loro integrità contenen@ fibre d amianto (già installa@ e/ o in servizio prima del 10 gennaio 2005), a condizioni specifiche che assicurino un livello di protezione elevato della salute umana. 8

Articoli, sostanze e miscele Reg. (CE) n. 1907/2006 - Regolamento REACH FaIa salva l applicazione di altre disposizioni comunitarie concernen@ la classificazione, l imballaggio e l e@cheiatura di sostanze e miscele, l im missione sul mercato e l uso di ar@coli contenen@ tali fibre, permessi in conformità delle deroghe preceden@, possono essere consen@@ soltanto se i f o r n i t o r i g a r a n @ s c o n o p r i m a dell immissione sul mercato che gli ar@coli recano un e@cheia conforme all appendice 7 del presente allegato. 9

Sostanze e miscele Reg. (CE) n. 1907/2006 - Regolamento REACH Lo stesso Regolamento, all allegato XVII punto 28, riporta una restrizione generica per le sostanze cancerogene cat. 1A e 1B. Non sono ammessi l immissione sul mercato o l uso: come sostanze, come componen@ di altre sostanze, o nelle miscele, per la vendita al pubblico quando la concentrazione singola nella sostanza o nella miscela è pari o superiore allo 0,1% (limite generico). (rif. Criteri di classificazione previs@ dal Reg. (CE) n. 1272/2008 - Regolamento CLP). 10

Rifiuti - Decisione 2000/532/CE (mod. Dec. 2014/955/UE) Per quanto riguarda i rifiu@ si fa riferimento alla Dec. 2000/532/CE. L iscrizione di un rifiuto nell elenco armonizzato contrassegnata come pericolosa, con un riferimento specifico o generico a «sostanze pericolose», è opportuna solo quando questo rifiuto con?ene sostanze pericolose per?nen? che determinano nel rifiuto una o più delle caraberis?che di pericolo da HP 1 a HP 8 e/o da HP 10 a HP 15 di cui all'allegato III della DireMva 2008/98/CE. [ ]. 11

Rifiuti - Decisione 2000/532/CE (mod. Dec. 2014/955/UE) Le caraieris@che di pericolo specifiche dell Amianto sono significa@ve per la categoria HP7 Cancerogeno e HP5 Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT)/Tossicità in caso di aspirazione. Un rifiuto è classificato pericoloso, per HP7, per presenza di amianto (Carc. 1A H350), solo e soltanto se il contenuto nel rifiuto è superiore allo 0,1%. Un rifiuto è classificato pericoloso, anche per HP5, per presenza di amianto (STOT RE 1 H372), solo e soltanto se il contenuto nel rifiuto è superiore all 1%. Se la presenza di amianto è inferiore allo 0,1%, il rifiuto è considerato privo di amianto e quindi non pericoloso. 12

Siti Contaminati - D.Lgs. 152/2006 All interno della norma@va sulle bonifiche dei si@ contamina@ D.Lgs. 152/2006, vengono riporta@ dei limi@ di riferimento (Concentrazioni Soglia di Contaminazione o CSC), al di sopra dei quali un sito viene definito potenzialmente contaminato e necessita di una procedura di bonifica o messa in sicurezza opera@va. In tale norma (Parte Quarta, Titolo V del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.) viene indicato un valore di 1.000 mg/kg (pari a 0,1%) di Amianto, quale limite di acceiabilità sia per si@ a des@nazione commerciale- industriale che per si@ a des@nazione d uso residenziale. 13

Materiali naturali - DM 14 maggio 1996 All interno del D.M. 14 maggio 1996, recante: "Norme rela@ve alla cessazione dell'impiego dell'amianto", all Allegato 4 che traia i criteri rela@vi alla classificazione ed all'u<lizzo delle "pietre verdi" in funzione del loro contenuto di amianto, prevede che siano considera< non pericolosi i materiali in breccia caraaerizza< da un indice di rilascio pari a 0,1 (I.R. = % amianto liberato / % densità rela<va). Da< sperimentali indicano che a tale indice può corrispondere un contenuto in amianto dell ordine del 7-9% (>> 0,1%). 14

Problemi. Nuovo DPR Terre e rocce da scavo. art. 2, comma 1, lea. b): ( ) Le terre e rocce da scavo possono contenere amianto nel limite massimo di 100 mg/kg, corrispondente al limite di rilevabilità anali@co. Le terre e rocce da scavo possono contenere anche i seguen@ materiali: calcestruzzo, bentonite, polivinilcloruro (PVC), vetroresina, miscele cemen@zie e addi@vi per scavo meccanizzato, purché le terre e rocce contenen@ tali materiali non presen@no concentrazioni di inquinan@ superiori ai limi@ di cui alle colonne A e B, Tabella 1 dell'allegato 5 alla Parte IV, Titolo 5 del decreto legisla@vo n. 152 del 2006, per la specifica des@nazione d'uso, o ai limi@ di riferimento indica@ Is@tuto Superiore di Sanità 15

Problemi. Nuovo DPR Terre e rocce da scavo. Il parere n. 390/2016 del Consiglio di Stato, pronunciandosi sul regolamento in esame e, in par@colare, sulla fissazione del limite di amianto di 100 mg/kg nelle terre o rocce da scavo, non coglie l evidente contraddizione con il complesso delle norme precedentemente richiamate, bensì appare dirigersi in opposta direzione, verso il ripris@no della precedente dizione (assenza di amianto). A tale proposito, vale la pena ricordare come al conceio di assenza non sia riconducibile alcun significato nel campo della chimica. O della scienza in generale. 16

Problemi. Nuovo DPR Terre e rocce da scavo. Le Commissioni Ambiente del Senato e della Camera e la Commissione Lavori pubblici del Senato hanno rilevato che un limite eccessivamente restrikvo (peraltro sul contenuto totale e non sull amianto in fibra rilasciabile) non sia né compa@bile con il quadro norma@vo europeo (cd. goldpla?ng) ma sopraiuio appare ingius@ficato e non basato su riscontri oggekvi. 17

Domanda finale Ingrediente di miscela per uso non professionale Grandi volumi Concentrazione tra 0,1% e 1% Altamente vola@le Presente in ciià! 18

Grazie per l attenzione! Tomaso Munari