Soluzioni di sicurezza per veicoli. Rilevamento ostacoli a ultrasuoni

Documenti analoghi
Soluzioni di sicurezza per veicoli. Rilevamento ostacoli a ultrasuoni

Allarmi per la retromarcia a suono bianco (bbs-tek )

Soluzioni di Sicurezza per Veicoli. Miniere, cave e cantieri edili

NOVITÀ. Soluzioni di sicurezza per veicoli. Sensori radar Backsense

Due diverse viste sul monitor Visualizzazione delle aree più critiche Viste personalizzabili Due viste fisse

Backeye Sistemi di telecamere e monitor

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

Nuovo. Visibilità e sicurezza Kit di telecamere per veicoli

3

L IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE FLOTTE AZIENDALI. Ricerca a cura del Corporate Vehicle Observatory di Arval e di Econometrica

Sistema di controllo per il parcheggio Istruzioni per l uso

Lista Elettrico Segnalazione

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze.

La base di stabilizzazione variabile Liebherr

SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL

SENSORI DI PARCHEGGIO

Allarmi per la retromarcia a suono bianco (bbs-tek )

Modifica di sistemi e componenti Scania coperti da certificati

Strade più sicure Bambini in auto

Fermarsi a volte è necessario. Ma non deve succedere per un pneumatico. ContiPressureCheck

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

Soluzioni di sicurezza per veicoli. Backeye 360. Sistemi di telecamere e monitor con visione a 360

Parametri regolabili Sistemi di segnalazione e visibilità

Sensore di movimento PIR da esterno (60-A100-0EIR-SR-50-11)

Telecomando ainfrarossi

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Sistema di parcheggio automatico

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Romano Valente. Direttore Generale

LA VIGILANZA SUI DISPOSITIVI MEDICI

Illuminazione piacevole in un design minimalista

GROENEVELD sistemi di sicurezza per la movimentazione dei carichi

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

Collegamento di luci di posizione laterali. Descrizione. Attivazione

Effetti dell alcol sulla guida

STAND-BY 1. APL SMART Attraversamento Pedonale Luminoso Intelligente

DATA SHEET. ianitor. Rilevatore di Movimento a Tripla Tecnologia Anti Mascheramento KSI INTRODUZIONE

SEGA CIRCOLARE indicatori

Predisposizioni per l'illuminazione. Informazioni generali sulle predisposizioni per l'illuminazione. Predisposizioni per le luci di identificazione

Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Tornado 251. Guida per l Installazione e l Utilizzo

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Soluzioni di sicurezza per veicoli. Catalogo prodotti Italiano Italian


(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) Con la decisione del Consiglio del 29 aprile 2004, (9) Con la decisione del Consiglio del 14 marzo 2005,

Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei

KIT PARKING SENSOR 4 PZ

MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6

Carrelli a rulli continui. express. Sicuri Leggeri. Potenti

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

d iniziativa dei senatori BENCINI, SCIBONA, Maurizio ROMANI, BLUNDO, PUGLIA, CATALFO, PAGLINI, DONNO, MONTEVECCHI, SERRA, MARONESE e CIOFFI

Equipaggiamenti di serie

Altoparlante modulare da soffitto La soluzione audio intelligente per tutti i soffitti

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta

Presenta. La regina della notte, ti sorprende nell oscurità.

Elba La poltroncina comoda, pratica e sicura

Altri sensori. HLR-f. Rilevatore ottico di fumo DATI TECNICI: CODICE

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

Ufficio federale dell aviazione civile. Ballistic Parachute Systems (BPS) per piccoli aerei

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

Carrelli elevatori laterali built to work.

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Autoveicoli in noleggio 11 - Criteri Verdi

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

Pocket-T Telecamera di sorveglianza

MANUALE D USO. Operazioni preliminari all uso REGISTRAZIONE APPARATO SUL SITO

press release SICUREZZA STRADALE, AL VIA PROGETTO CON TELECAMERE SUI MEZZI PESANTI Rassegna Stampa

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

EQUIPAGGIAMENTI E VIAGGIO

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

Nord America: gli investimenti si traducono in opportunità


Sicurezza di conducenti e veicoli

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m

Calcoli del carico sugli assali. Informazioni generali sui calcoli del carico assale

Assistente di parcheggio TRP per Rimorchi

ENER-G ITALIA SERVICE CENTER.

1. Operazioni della telecamera vista posteriore

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

FAST PARKING 12V DISPOSITIVO ELETTRONICO CHE FACILITA LE OPERAZIONI DI PARCHEGGIO.

NEW TWINGO: GAMMA ITALIA

BMW TRACKING SYSTEM 3.


Dati tecnici. Fresa a freddo W 50. Max. larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura * mm mm Rullo di fresatura

Equilibratrici. b9005. Equilibratrici digitali per piccoli garage e stazioni di servizio

Hiab Gru serie T Gamma 0,9 3,3 tm

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento

Fupact Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

pedone sicuro La città a passo d uomo Gli attraversamenti pedonali si mettono in luce.

ACCESSORI PEUGEOT BOXER

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

ALWAYS EVERYWHERE NEVER ALONE

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

Transcript:

Soluzioni di sicurezza per veicoli Rilevamento ostacoli a ultrasuoni

Sensori per salvare vite La legislazione in materia di angoli ciechi è un tema di grandissima attualità. Negli ultimi anni, l installazione sui veicoli di dispositivi di sicurezza quali specchietti retrovisori supplementari oppure sistemi di telecamere e monitor con angoli di visione più ampi è diventata un requisito obbligatorio. Tuttavia, malgrado un incremento della visibilità intorno al veicolo, si continua a registrare un numero elevato di collisioni con altri veicoli, oggetti stazionari, ciclisti, operatori e persino pedoni. A destare particolari preoccupazioni è il problema degli incidenti mortali che hanno come vittime i ciclisti: a Londra, oltre la metà di tali incidenti è infatti causata da collisioni con camion. L europarlamentare inglese Fiona Hall, che ha presentato al Parlamento Europeo una dichiarazione scritta a tale riguardo, afferma: L uso di sensori e di telecamere dovrebbe essere obbligatorio su tutti i camion per segnalare al conducente la presenza di persone o mezzi in prossimità del suo veicolo. Si tratta di tecnologie ormai ampiamente utilizzate per assistere gli automobilisti in fase di parcheggio - a bordo dei camion, queste tecnologie potrebbero salvare vite umane. Rilevamento ostacoli a ultrasuoni Come Brigade è in grado di aiutare: I sistemi di rilevamento ostacoli e di avvertimento a ultrasuoni prodotti da Brigade segnalano al conducente la presenza di un potenziale pericolo. Un allarme acustico lo informa della distanza tra il proprio veicolo e l ostacolo, minimizzando il rischio di danni al veicolo e di collisioni con pedoni, ciclisti od oggetti. Dei trigger di attivazione (ad es. retromarcia, indicatore destro) fanno sì che il sistema si attivi soltanto in caso di necessità e, come optional, può essere aggiunto un allarme vocale in grado di avvisare i ciclisti e i pedoni della direzione del veicolo. La gamma di sistemi di rilevamento a ultrasuoni Brigade comprende Backscan, Frontscan, Sidescan, Cornerscan e Stepscan. Questi sistemi offrono i seguenti vantaggi: Offrono maggiore tranquillità al conducente e maggiore protezione a pedoni, ciclisti e operatori Riducono al minimo il rischio di danni al veicolo e a beni di proprietà altrui Possono essere usati in congiunzione con i sistemi di telecamere e monitor di Brigade per una copertura completa degli angoli ciechi Una piccola svista può costare cara Anche un incidente di piccola entità può comportare costi enormi per i gestori di fl otte. Oltre all onere delle spese di riparazione del veicolo danneggiato, vanno anche considerati i tempi di inattività e i costi di noleggio di un veicolo sostitutivo, senza contare poi le spese assicurative o legali. Tipici costi di un danno subito da un camion Mercedes Actros: Le Ghost Bikes, ossia le bici fantasma, appaiono purtroppo sempre più spesso sulle strade di tutto il mondo, per rendere manifesti i luoghi in cui, drammaticamente, un ciclista ha perso la vita. Una bici viene dipinta di bianco e posizionata, insieme a un piccola placca commemorativa, laddove si è verifi cato l incidente. Componente Costo di sostituzione Predellino (parte inferiore stampata) 360-715 Paraurti - angoli e sezione centrale 300 Barre paraincastro (scatolato saldato) 470 Intero gruppo luci anteriore 300 Faro posteriore 165 Ma le conseguenze di un incidente possono essere ancora più gravi. Nel settembre 2009 una società è stata multata per 105.000 sterline dopo che un suo dipendente è stato investito e ucciso da un camion in retromarcia nella discarica presso cui lavorava. Al momento dell incidente l uomo si trovava nell angolo cieco degli specchietti retrovisori dell automezzo. Dotando i nostri veicoli dei sensori a ultrasuoni Brigade, siamo ora in grado di garantire standard molto elevati di sicurezza della viabilità, sia per Keltbray che per gli altri utenti della strada. Adrian Scott, Direttore operativo Autotrasporti, Keltbray Per vedere il video del case study su Keltbray, visitare: Visitate il sito www.brigade-elettronica.it Chiamate lo +39-011-0142105 oppure visitate il vostro fornitore di fi ducia

Rilevamento ostacoli a ultrasuoni Questi sistemi di rilevamento a ultrasuoni a due, tre o quattro sensori informano il conducente della distanza tra il proprio veicolo e qualsiasi ostacolo, mobile o fi sso. Sono una dotazione ideale per automezzi commerciali che si trovano regolarmente a operare in spazi ristretti o ad eseguire manovre a bassa velocità. Caratteristiche di tutti i sistemi: Ostacoli rilevati in meno di 200 millisecondi La modalità Environment Learning Mode impedisce i falsi allarmi causati da componenti della carrozzeria permanenti, presenti nei primi 100cm dell area di rilevamento Funzione di autodiagnosi Inclusi fi ssaggi per tutti i tipi di carrozzeria Avviso acustico di distanza a tre stadi con volume regolabile 1 uscita trigger 2 anni di garanzia Unità e alloggiamento per montaggio a fi lo Unità e alloggiamento per montaggio a sospensione Sidescan Sistema montato lateralmente sul veicolo per una maggiore sicurezza in fase di svolta oppure durante le manovre a bassa velocità. Particolarmentee utile per assicurare la copertura degli angoli ciechi sul lato passeggero, dove ciclisti o pedoni potrebbero altrimenti non venire individuati. Sensori per montaggioo in sospensione o a filo Raggio di rilevamento di 1,0 o 1,5m Due livelli di sensibilità di rilevamento Sistema attivato al di sotto della velocità programmata Sistema attivato dall indicatore di direzione Allarme vocale esterno con avviso di svolta per ciclisti/pedoni Può essere montato su veicoli autoarticolati mediante cavi spiralati 50cm Backscan Sistema montato sul retro del veicolo per garantire manovre di retromarcia più sicure. Offre una maggiore protezione a pedoni e operatori, minimizzando al tempo stesso il rischio di danni al veicolo e ad altri oggetti. Montaggio in sospensione o a filo Raggio di rilevamento di 2,5m - il raggio dei sensori esterni può essere ridotto a 0,6m Sistema attivato dall inserimento della retromarcia Raggio di compensazione di 50 cm per i sensori montati in posizione arretrata rispetto al retro del veicolo Può essere montato su veicoli autoarticolati mediante cavi spiralati Display audiovisivo per segnalazione della distanza a 3 stadi Frontscan Sistema montato sul davanti del veicolo per una maggiore sicurezza durante le manovre a bassa velocità. Particolarmente utile per assicurare la visibilità degli angoli ciechi anteriori dalle cabine elevate, dalle quali è diffi cile individuare pedoni od oggetti situati in basso. Sensori per montaggio a filo Raggio di rilevamento di 2,0m o 1,0m - il raggio dei sensori esterni può essere ridotto a 0,6m Sistema attivato al di sotto della velocità programmata Cornerscan Sistema montato sull angolo anteriore della cabina dal lato passeggero per rilevaree la presenza di oggetti nell angolo cieco anteriore da quel lato. Minimizza il rischio di danni alla cabina del veicolo che possono verificarsi durante le manovre e le svolte in fase di retromarcia. Sistema a 3 sensori Sensori per montaggio a fi lo Raggio di rilevamento di 0,6 o 1,0 m Due livelli di sensibilità Sistema attivato al di sotto della velocità programmata Stepscan Sistema montato sul predellino della cabina dal lato passeggero per segnalare al conducente la presenza di ostacoli in fase di svolta o di retromarcia. Minimizza il rischio di danni alla cabina del veicolo causati dalla mancata individuazione di ostacoli. Sistema a 2 sensori Sensori per montaggio a filo Raggio di rilevamento di 0,6 o 1,0m Due livelli di sensibilità di rilevamento Sistema attivato dall inserimento della retromarcia Visitate il sito www.brigade-elettronica.it Chiamate lo +39-011-0142105 oppure visitate il vostro fornitore di fi ducia

Sidescan Case Study Sicurezza a 360 Cemex, azienda leader nella fornitura di cemento, calcestruzzo e aggregati, ha adottato una serie di misure di sicurezza per far fronte al problema delle collisioni tra ciclisti e automezzi pesanti. La società ha installato una serie di sistemi di sicurezza Brigade a bordo dei suoi camion ribaltabili e delle sue betoniere al fi ne di migliorare il campo visivo dei conducenti e rendere i loro veicoli più visibili a pedoni e ciclisti. I sistemi combinati comprendono i sensori di movimento (Sidescan) e gli allarmi vocali (Backchat) di Brigade, in grado di segnalare un potenziale pericolo ad entrambi gli utenti della strada. Durante un seminario della FTA, l associazione dei trasportatori britannica, Paul Clarke, il responsabile tecnico della fl otta logistica di Cemex, ha affermato: Tra il 2000 e il 2004, i veicoli della nostra fl otta sono stati coinvolti in 6 incidenti stradali causati dalla collisione con ciclisti sul lato passeggero - due di questi incidenti hanno purtroppo avuto conseguenze mortali. Tuttavia......da quando abbiamo adottato il sistema Sidescan di Brigade nell ambito di un più ampio programma di iniziative di sicurezza stradale, non siamo stati responsabili di altri incidenti stradali in cui sono stati coinvolti ciclisti sul lato passeggero. Paul Clarke Responsabile tecnico fl otta logistica, Cemex Testimonial Transport For London, l ente responsabile dei trasporti pubblici a Londra e zone limitrofe, ha sperimentato sui suoi veicoli le tecnologie per la copertura degli angoli ciechi, tra cui anche Sidescan. Gli intervistati l hanno trovato particolarmente utile nelle manovre a bassa velocità e in spazi ristretti, e ne hanno lodato le prestazioni in condizioni di oscurità. Lafarge si è imposta altissimi standard di sicurezza dotando tutti i suoi veicoli dei dispositivi Brigade, tra cui i sistemi di rilevamento ostacoli a ultrasuoni. Per vedere il video del case study su Lafarge, visitare: www.brigadeelectronics.com Crossrail ha imposto requisiti minimi per le dotazioni di sicurezza a bordo dei veicoli delle imprese appaltatrici, tra cui l installazione di sensori laterali. RoadPeace ha stilato un rapporto rivolto ai coroner e agli investigatori degli incidenti, nel quale si indica come gli angoli ciechi possano essere eliminati utilizzando sui veicoli dotazioni di sicurezza come i sensori, in grado di salvare vite umane. Backscan Case Study Quando si tratta di sicurezza, è meglio prevenire che curare In seguito al grande successo riscosso dall on-line shopping, si è verifi cato un notevole aumento delle consegne a domicilio; ma, a causa del sempre maggior numero di autovetture di grandi dimensioni parcheggiate in strette vie residenziali e del problema dell angolo cieco posteriore, per i mezzi di consegna le manovre di retromarcia e di parcheggio sono molto diffi coltose. I danni ai beni di terzi e alle auto parcheggiate sono onerosi e molti operatori non possono permettersi i tempi di inattività necessari per le riparazioni dei propri veicoli. Ma ancora più preoccupante è il rischio di collisioni con i pedoni: secondo l Health and Safety Executive (HSE), l ente britannico per la sicurezza e salute sul luogo di lavoro, il 25% degli incidenti mortali sul lavoro sono causati da veicoli in fase di retromarcia. Tesco.com è il più grande supermercato online al mondo. I conducenti dei suoi veicoli per le consegne avevano diffi coltà ad eseguire le manovre di retromarcia a causa dell enorme angolo cieco posteriore, e segnalavano inoltre danni ai veicoli dovuti ai rami degli alberi, in particolare nelle aree rurali. Brigade ha risolto il problema montando sui veicoli sensori Backscan in posizione superiore per proteggere i furgoni Mercedes Sprinter dai rami sovrastanti. Sono stati inoltre montati dei sensori Backscan sul retro dei furgoni per rilevare la presenza di persone e oggetti nell angolo cieco posteriore in fase di retromarcia. Siamo molto soddisfatti delle prestazioni del sistema Backscan di Brigade, che consente ai conducenti dei nostri furgoni per le consegne a domicilio di effettuare la retromarcia anche in spazi angusti. Questo garantisce la sicurezza di pedoni e beni di terzi riducendo al tempo stesso i possibili danni ai veicoli. Duncan Vavangas. Tecnico della flotta, Tesco. Visitate il sito www.brigade-elettronica.it Chiamate lo +39-011-0142105 oppure visitate il vostro fornitore di fiducia

Per effettuare ordini od ottenere maggiori informazioni sulle soluzioni per la sicurezza dei veicoli di Brigade: www.brigade-elettronica.it +39-001-0142105 oppure visitate il vostro fornitore di fi ducia L ampia gamma di sistemi per la sicurezza dei veicoli offerta da Brigade comprende: Sistemi di telecamere e monitor Avvisatori di retromarcia e allarmi a suono bianco Sistemi radar a impulsi per il rilevamento di ostacoli Registratori digitali mobili Sistemi di rilevamento ostacoli a ultrasuoni Brigade Elettronica srl Corso Trapani, 16 10139 Torino. Italia Tel: +39 011-0142105 Fax: +44 (0) 1322 420343 info-italia@brigade-electronics.com www.brigade-elettronica.it Brigade Electronics Group Plc Brigade Electronics (UK) Ltd Brigade House, The Mills Station Road, South Darenth DA4 9BD. Gran Bretagna Tel: +44 (0)1322 420300 Fax: +44 (0)1322 420343 sales@brigade-electronics.com Brigade Elektronik GmbH Germania Tel: +49 (0) 4321 555 360 info@brigadegmbh.de www.brigade-elektronik.de Brigade Electronique SarlFrancia Tel: +33 (0) 2 23 61 08 97 info@brigade-electronique.fr www.brigade-electronique.fr Brigade Electronics Inc USA Tel: +1 (260) 766-4343 sales@brigade-inc.com www.brigade-inc.com Brigade Elektronika (Pty) Ltd Sudafrica Tel: +27 12 6440137 sales@brigade-sa.co.za Brigade Electronics (Canada) LimitedCanada Tel: +1 (604) 245-1752 contact@brigade-electronics.ca www.brigade-electrionics.ca Brigade Electronics (Polska) spzoo Polonia Tel: +48 887 480 950 info@brigade.com.pl 2.12.2277 LIT0024