Bolognese e Maltese: variabilità genetica nelle popolazioni in Italia

Documenti analoghi
Studio della variabilità genetica della razza canina Pointer tramite analisi dei dati genealogici

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Causali Consulenti del Lavoro

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

c o m u n i c a t o s t a m p a

Personale ATA. tot. Nazionale

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Modello organizzativo

" L E A D I N G W I T H B I G D A T A A N D A N A L Y T I C S : F R O M I N S I G H T T O A C T I O N "

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS

Totale posti Comuni

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero.

Numero feriti. Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori

DUE E QUATTRO RUOTE A NOVEMBRE

DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA' Allegati : Cognome. Nome. Sesso. Codice Fiscale. Data di nascita. Comune di Nascita. Provincia

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc Roma

Le migliori garanzie a tutela del tuo bene più prezioso

Numero di graduatorie 2013

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR 2011 QUESTIONARIO PER LE IMPRESE (OTTOBRE 2011)

SCUOLA MATERNA STATALE

CRUSCOTTO - ACI AUTOVETTURE. Andamento mensile del mercato

{open IPA} tante realtà locali una sola realtà nazionale

PROGETTO PON SICUREZZA Gli investimenti delle mafie

L ASSICURAZIONE ITALIANA

VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli / ing. Giuliano 335/ Roberto

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/01/2013)

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (Val. %)

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009

Scuola elementare SCUOLA ELEMENTARE

IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE OGGI ALLA RICERCA DELLA VIA «ITALIANA» DELLO SVILUPPO MILANO, 4 MAGGIO 2015

IL SISTEMA SCOLASTICO

L Azienda. Investimenti in tecnologia ed innovazione. - Nuovo sito produttivo a Legnago di bruciatori residenziali, commerciali ed industriali;

DUE E QUATTRO RUOTE A FEBBRAIO 2013

All Digital Smart Building Mauro Valfredi Sky Service & Delivery Milano 31 marzo 2016

caterina andreussi (responsabile) claudio trucchi stefano cenciarelli alessandro tinelli (collaboratori) a cura dell ufficio

ENTE BILATERALE TURISMO GARDESANO. Attività Formativa

CIG Febbraio

IL SISTEMA SCOLASTICO

INDICE. Legenda. pag. 2

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:00 Telex Fono Corr. Fax

Dicembre Autorità per l energia elettrica e il gas (DSSD) Pagina 1 di 14


ACI: CRISI DEL MERCATO DELL'AUTO ORMAI STRUTTURALE A marzo ancora giù nuovo (-4,9%) e usato (-4,6%)

A COSA POSSONO SERVIRE QUESTE ANALISI

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.10

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR 2016 QUESTIONARIO PER LE IMPRESE 4 TRIMESTRE 2016

ABRUZZO. ALFONSO CHIAROMONTE - RIPARATORE Alfonso CHIAROMONTE Via Gioacchino Pizzi, 29 - S.B. del Tronto (AP) Province servite: TE - PE -

Grande Banca Popolare. Riorganizzazione del Gruppo Verona, 18 Luglio 2011 Presentazione in webcast alle 16:30

Software Ecodev D Visura tramite SMS: Istruzioni e modalità di utilizzo

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

Elementi su cui applicare la percentuale del 15% per il calcolo dei contributi INPS e INAIL

a cura dell ufficio dott. gianni guerrieri (direttore) ing. caterina andreussi (dirigente)

ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI. 25 agosto 2010

SPECIFICHE INFORMATICHE RICHIESTE:

Osservatorio Mercato Immobiliare

Assemblea dei Delegati di Coopersalute

TABELLE PREMI. Settore IV. Autocarri e Motocarri

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Telex Fono Corr. Fax

Cartoline dal futuro. Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

RM ,54 Pagato

Tariffa e Norme Assuntive Auto Rischi Diversi Garanzie Dirette. Valide dal 01/06/2010

Posta Elettronica Certificata

Incontro Segreterie Nazionali

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:18 Pec Mail Fonia/Radio Fax

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO IL MINISTRO DELL INTERNO

Cartoline dal futuro. Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Relatore Vittorio Verdone

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:10 Pec Mail Fonia/Radio Fax

OGGETTO: Istituzione dei codici per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti dagli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro

CRITERI ASSUNTIVI DEL CREDITO

Sviluppo del mercato del gas naturale


Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini

SINTESI CONVENZIONE I DETTAGLI DELLA CONVENZIONE

Far adottare Questo capitolo

Il sistema partitico italiano

Transcript:

Bolognese e Maltese: variabilità genetica nelle popolazioni in Italia Studio commissionato da Realizzato con il contributo di

STUDIO DELLA VARIABILITÀ GENETICA DELLE RAZZE CANINE BOLOGNESE E MALTESE, TRAMITE ANALISI DEI DATI GENEALOGICI PREMESSA Premessa 3 Obiettivo dello studio di razza 4 Attività eseguite 4 1. Metodi utilizzati 4 2. Descrizione del dataset 5 3. Analisi dei dati - Razza Bolognese 5 3.1 Dataset 5 3.2 Studio dei riproduttori e della loro progenie 1 3.3 Studio della consanguineità sull intera popolazione 14 3.4 Confronto fra soggetti morti e vivi 17 3.5 Valutazione degli stalloni con maggiore incidenza sulla popolazione 18 4. Analisi dei dati - Razza Maltese 2 4.1 Dataset 2 4.2 Studio dei riproduttori e della loro progenie 25 4.3 Studio della consanguineità sull intera popolazione 28 4.4 Confronto fra soggetti morti e vivi 31 4.5 Valutazione degli stalloni con maggiore incidenza sulla popolazione 32 5. Considerazioni conclusive generali 33 Allegato 1 - Confronto fra razze 35 In termini generali la variabilità genetica rappresenta il serbatoio di geni di una popolazione (razza), essenziale per garantire alla stessa un adeguata adattabilità. In ambito naturale l adattabilità si esprime principalmente verso le mutabili condizioni ambientali e l adeguatezza della risposta selettiva (naturale) si concretizza nella sopravvivenza dell individuo e nella sua capacità di riprodursi (fitness). In ambito di allevamento l adattabilità è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di selezione (artificiale) insieme ad una adeguata efficienza riproduttiva (fitness). In sintesi, sia a livello naturale che di allevamento, la variabilità genetica è un imprescindibile presupposto per la sopravvivenza a breve o a lungo termine di una popolazione. Nelle piccole popolazioni allevate, quali alcune razze canine, il monitoraggio e la conservazione della variabilità genetica risulta ancora più importante, dal momento che la riproduzione non casuale di un limitato numero di riproduttori, soprattutto se fra loro imparentati, comporta una maggiore probabilità di fissazione di alcuni geni in omozigosi con conseguente perdita di variabilità genetica. Questo fatto comporta, non solo, una diminuita possibilità di applicazione con successo degli schemi di selezione, ma anche il rischio di manifestazione di caratteri negativi (produttivi e/o patologici) legati alla fissazione in omozigosi di geni recessivi, il tutto associato ad una riduzione di fitness, intesa come calo delle performance riproduttive. Una stima indiretta di variabilità deriva dalla valutazione del coefficiente di inbreeding (sinonimo di consanguineità o inincrocio), tramite l analisi della genealogia della popolazione. Da un punto di vista genetico il coefficiente di inbreeding (F), riferito al singolo individuo, misura la probabilità che un soggetto sia omozigote per alleli identici per discendenza. F è pari alla metà del coefficiente di parentela (additiva) dei genitori, che a sua volta misura, riferito a due individui diversi, la probabilità che essi condividano, per singoli geni, alleli identici per discendenza. Il coefficiente di inbreeding esprime la frazione media del patrimonio genetico che un individuo riceve, identico sia dal padre che dalla madre in virtù del fatto che i genitori erano imparentati. A livello indicativo nella seguente tabella si riportano i coefficienti di parentela per i principali rapporti. Rapporto Parentela Coefficiente Gemelli monozigotici 1, Genitore-Figlio,5 Fratelli pieni,5 Gemelli dizigotici,5 Mezzi fratelli,25 Nonno-Nipote,25 Cugini primo grado,125 L inbreeding si accumula se gli accoppiamenti fra parenti vengono ripetuti nelle generazioni, mentre la consanguineità di un individuo non si trasmette alla discendenza se questo viene accoppiato ad un soggetto non parente. Pertanto l allevatore, per la produzione di soggetti da rimonta (destinati a diventare riproduttori), deve verificare la parentela fra il maschio e la femmina utilizzati! Circa il livello critico del coefficiente d inbreeding, partendo dal presupposto che più è basso e meglio è, risulta necessario prestare assoluta attenzione per valori superiori a,1 (1%). Dallo studio del livello d inbreeding è quindi possibile delineare strategie d intervento adeguate al suo mantenimento o al suo abbassamento, in funzione del livello riscontrato. 2 3

OBIETTIVO DELLO STUDIO DI RAZZA 2. DESCRIZIONE DEL DATASET Obiettivo dello studio è la verifica della variabilità genetica delle razze Bolognese e Maltese, principalmente tramite l analisi del livello di consanguineità, utilizzando i dati del libro genealogico, al fine di caratterizzare la situazione delle popolazioni attuali anche in vista di possibili future programmazioni degli accoppiamenti fra i principali riproduttori della razza. Attività eseguite Le attività realizzate, di seguito descritte, sono state le seguenti: > descrizione e validazione del database; > analisi delle genealogie per singola razza del Bolognese e del Maltese; studio dei riproduttori e della loro progenie, studio della consanguineità sull intera popolazione, confronto fra soggetti morti e vivi, valutazione degli stalloni con maggiore incidenza sulla popolazione, > considerazioni finali sulla consanguineità del Bolognese e del Maltese. La struttura record del dataset, ottenuto dal CED dell ENCI, era la seguente. Nome del campo Descrizione Componente LL_CANE NOME_CANE DATA_NASCITA SESSO DATA_ISCRIZIONE DS_MANTELLO LL_MADRE NOME_MADRE LL_PADRE NOME_PADRE ID_PROPRIE NOME INDIRIZZO LOCALITA1 CAP1 PROVINCIA Matricola del soggetto Nome del soggetto Data di nascita del soggetto Sesso del soggetto Data dell iscrizione Descrizione del mantello Matricola della madre Nome della madre Matricola del padre Nome del padre Identificativo del proprietario all atto dell iscrizione Nome del proprietario Indirizzo del proprietario Comune del proprietario CAP del proprietario Provincia del proprietario Anagrafica, genealogia e descrizione Proprietario I campi utilizzati per l analisi dei dati sono stati i seguenti: LL_CANE, DATA_NASCITA, DATA_ISCRIZIONE, LL_MADRE, LL_PADRE, ID_PROPRIE, PROVINCIA. 1. METODI UTILIZZATI 3. ANALISI DEI DATI - RAZZA BOLOGNESE La validazione del database è stata eseguita importando i dati in un database SQL e sviluppando una serie di query ad hoc. L analisi delle genealogie consente di valutare quanti riproduttori sono presenti, di questi quanti sono i fondatori (riproduttori senza ascendenti conosciuti) ed il coefficiente di inbreeding. Quest ultimo è stato calcolato come proposto da Colleau (Genetics Selection Evolution 34:49-421, ) e da Sargolzaei et al. (Journal of Animal Breeding and Genetics 122:325-331, 25). Dapprima è stata sviluppata un analisi dell intera popolazione, quindi, si è proceduto all analisi delle sottopopolazioni dei soggetti vivi e dell intera sottopopolazione della progenie degli stalloni più richiesti. Il confronto fra soggetti morti e vivi (vivi) è stato sviluppando definendo quale soggetto vivo quello nato dopo il 1 gennaio. Il raggruppamento dei dati è stato sviluppato tramite una variabile dicotomica. In base al raggruppamento dei dati è stata sviluppata l analisi della consanguineità e della parentela. La valutazione degli stalloni con maggiore incidenza sulla popolazione (TopSire) è stata valutata conteggiando i soggetti generati dai maschi presenti nel dataset. I risultati sono stati organizzati (quando possibile) in classi di frequenza, quindi, sono stati individuati i maschi che incidono maggiormente nella popolazione avendo generato un numero di soggetti elevato. La soglia numerica è stata definita per le varie razze in baso alla numerosità della popolazione e viene riportata nella descrizione dei risultati per razza. È stata quindi definita la sottopopolazione relativa alla progenie degli stalloni più utilizzati, anche in questo caso tramite una variabile dicotomica, e su questa è stata sviluppata l analisi della consanguineità e della parentela. 3.1 Dataset Il dataset conteneva 14.42 record e dalla sua valutazione complessiva non sono scaturite incongruità. La codifica utilizzata per il campo LL_CANE presentava diverse sottostringhe iniziali di due caratteri, con preponderanza di LO (4 %) di LI (34 %) e di VC (19 %), come da seguente tabella. Sottostringa iniziale della matricola per soggetto n % ES 567 4,4 LI 4.75 33,83 LO 5.544 39,48 VC 2.711 19,31 ZZ 47 3,35 Totale 14.42 1, La data di nascita non era determinata in 1.15 record, pari al 7,2 % del totale, mentre la data di iscrizione non era determinata in 1.541 record, pari al 11, % del totale. 4 5

Fondatori Genitori conosciuti n % PADRE MADRE no no 493 3,5 si no 2, no si 1, si si 13.546 96,5 TOTALE 14.42 1, È stata valutata la situazione della registrazione dei genitori (LL_PADRE, LL_MADRE) per individuo, evidenziando che circa il 97 % dei record risultava completo. Fondatori Genitori conosciuti n % PADRE MADRE no no 493 3,5 si no 2, no si 1, si si 13.546 96,5 TOTALE 14.42 1, Dall analisi della tabella risultano 496 (5,5 %) fondatori (individui con ascendenti ignoti). Nella seguente tabella sono riportate le nascite per anno, fino al 215. Anno Anno % % Anno Anno % % n.d. n.d. 1.15 1.15 7,23 7,23 49 49 2,91 2,91 1974 1974 2 2,1,1 456 456 3,25 3,25 1975 1975 6 6,4,4 443 443 3,15 3,15 1976 1976 Anno 27 27 %,19,19 Anno % 487 487 3,47 3,47 n.d. 1977 1977 1.15 7,23 13 13,9,9 49 2,91 561 561 4, 4, 19741978 1978 2,15 5,4,4 456 3,25 53 53 3,77 3,77 19751979 1979 6,4 11 11,8,8 21 443 21 3,15 629 629 4,48 4,48 1976 27,19 487 3,47 198 198 8 8,6,6 1977 13,9 561 4, 668 668 4,76 4,76 19781981 1981 5,4 1 1,7,7 23 53 23 3,77 643 643 4,58 4,58 19791982 1982 11,8 21 21,15,15 21 629 4,48 681 681 4,85 4,85 198 8,6 668 4,76 1983 1983 41 41,29,29 25 25 612 612 4,36 4,36 1981 1,7 23 643 4,58 1984 1984 28 28,2,2 743 743 5,29 5,29 1982 21,15 681 4,85 19831985 1985 41,29 44 44,31,31 25 27 612 27 4,36 619 619 4,41 4,41 1984 28,2 54 54,38,38 743 5,29 474 474 3,38 3,38 1985 44,31 27 619 4,41 13 13,73,73 29 29 576 576 4,1 4,1 54,38 474 3,38 11 11,72,72 482 482 3,43 3,43 13,73 29 576 4,1 11,72 121 121,86,86 211 482 211 3,43 48 48 3,42 3,42 121,86 159 159 1,13 1,13 211 48 3,42 468 468 3,33 3,33 159 1,13 468 3,33 221 221 1,57 1,57 213 213 459 459 3,27 3,27 221 1,57 213 459 3,27 232 232 1,65 1,65 451 451 3,21 3,21 232 1,65 451 3,21 259 1,84 259 259 1,84 1,84 215 215 387 215 2,76 387 387 2,76 2,76 299 2,13 299 299 2,13 2,13 Nella seguente tabella si riportano gli andamenti delle iscrizioni per anno, fino al 215. 8 7 86 8 75 7 4 6 6 3 52 5 41 4 3 3 2 2 1 1 Anno Anno % % Anno Anno % % n.d. n.d. 1.541 1.541 1,97 1,97 679 679 4,84 4,84 5 5,4,4 23 23 638 638 4,54 4,54 54 54,38,38 675 675 4,81 4,81 19 19,78,78 25 25 665 665 4,74 4,74 22 22 1,44 1,44 658 658 4,69 4,69 232 232 1,65 1,65 27 27 64 64 4,56 4,56 232 232 1,65 1,65 518 518 3,69 3,69 289 289 2,6 2,6 29 29 585 585 4,17 4,17 337 337 2,4 2,4 51 51 3,57 3,57 48 48 3,42 3,42 211 211 428 428 3,5 3,5 498 498 3,55 3,55 464 464 3,3 3,3 59 59 3,62 3,62 213 213 495 495 3,53 3,53 525 525 3,74 3,74 469 469 3,34 3,34 584 584 4,16 4,16 215 215 399 399 2,84 2,84 21 21 56 56 3,99 3,99 Andamento iscrizioni per anno Andamento iscrizioni per per anno anno 21 23 25 21 21 27 23 29 23 25 211 25 213 27 27 215 29 Per quanto concerne le iscrizioni dall analisi della tabella si evidenzia che i primi eventi riguardano l anno. 29 211 211 213 213 215 215 8 7 8 8 6 7 7 5 4 6 6 3 5 5 2 4 4 1 3 3 2 2 1974 1976 1 1 1978 198 1982 Andamento delle nascite per anno Andamento delle delle nascite per per anno anno 1984 1974 1974 1976 1976 1978 1978 198 198 1982 1982 1984 1984 Dall analisi del grafico dell andamento delle nascite si evince che c è stato un andamento crescente fino al per poi decrescere ed assestarsi negli ultimi anni ai livelli del. 6 7

Di seguito si riporta la tabella con la ripartizione dei soggetti registrati per provincia. Provincia Provincia n % n % Provincia n % n.d. n.d. 1222 8,71222 8,7 MI 91 6,4 AG AG 1, 1, MN 116,8 AL AL 11,7 11,7 MO 19 1,4 AN AN 78,6 78,6 MS 142 1, AO AO 13,1 13,1 NA 68,5 AP AP 1,1 1,1 NO 46,3 AQ AQ 6, 6, NU 2, AR AR 135 1, 135 1, OT 1,1 AT AT 114,8 114,8 PA 67,5 AV AV 4, 4, PC 37,3 BA BA 133,9 133,9 PD 156 1,1 BG BG 29 1,5 29 1,5 PE 15,1 BI BI 61,4 61,4 PG 513 3,7 BL BL 11,1 11,1 PI 915 6,5 BN BN 1, 1, PN 26,2 BO BO 1.465 1,41.465 1,4 PO 74,5 BR BR 2, 2, PR 64,5 BS BS 65,5 65,5 PT 11,7 BT BT 3, 3, PU 52,4 BZ BZ 17,1 17,1 PV 179 1,3 CA CA 22,2 22,2 PZ 3, CB CB 3, 3, RA 28,2 CE CE 16,1 16,1 RC 17,1 CH CH 15,1 15,1 RE 355 2,5 CI CI 3, 3, RG 12,1 CL CL 5, 5, RI 22,2 CN CN 97,7 97,7 RM 454 3,2 CO CO 67,5 67,5 RN 57,4 CR CR 29,2 29,2 RO 33,2 CS CS 7, 7, SA 11,1 CT CT 21,1 21,1 SC 1, CZ CZ 11,1 11,1 SI 296 2,1 EE EE 1, 1, SO 15,1 FC FC 5,4 5,4 SP 42,3 FE FE 45,3 45,3 SR 13,1 FG FG 6, 6, SS 8,1 FI FI 397 2,8 397 SV 2,8 SV 57,457,4 FM FM 7, 7 TA, TA 15,115,1 FR FR 22,2 22 TE,2 TE 34,234,2 GE GE 174 1,2 174 TN 1,2 TN 66,566,5 GO GO 16,1 16 TO,1 TO 24 1,5 24 1,5 GR GR 23,2 23 TP,2 TP 5, 5, IM IM 33,2 33 TR,2 TR 66,566,5 IS IS 2, 2 TS, TS 24,224,2 KR KR 8,1 8 TV,1 TV 158 1,1 158 1,1 LC LC 19,1 19 UD,1 UD 641 4,6 641 4,6 LE LE 1,1 1 VA,1 VA 1.379 1.379 9,8 9,8 LI LI 137 1, 137 VB 1, VB 14,114,1 LO LO 78,6 78 VC,6 VC 16,116,1 LT LT 26,2 26 VE,2 VE 112,8 112,8 LU LU 596 4,2 596 VI 4,2 VI 118,8 118,8 LV LV 1, 1 VR, VR 3 2,1 3 2,1 MB MB 85,6 85 VT,6 VT 64,564,5 MC MC 33,2 33 VV,2 VV 1, 1, ME ME 11,1 11,1 Proprietario Proprietario n n % % % cumulativa % cumulativa 1333874 1333874 175 175 7,7 7,7 7,7 7,7 711981 7119819 9 6,4 6,4 14,1 14,1 71737 71737513 513 3,7 3,7 17,7 17,7 Dall analisi della tabella si evidenzia una buona diffusione della razza sull intero territorio nazionale. Le 22226 provincie maggiormente 22226456 interessate 456 3,2 all allevamento 3,2 sono: Bologna 24,4 (1,4%), 24,4 Lucca 84695 84695 486 486 3,5 3,5 21,2 21,2 (4,2%), Milano 836778 (6,4), Pisa 836778 (6,5%) 269 e Varese 269 (9,8%). 1,9 1,9 26,3 26,3 8168417 8168417216 216 1,5 1,5 27,9 27,9 63814 6381429 29 1,5 1,5 29,4 29,4 519542 519542127 127,9,9 3,3 3,3 214637 214637118 118,8,8 31,1 31,1 64677 6467712 12,7,7 31,8 31,8 133725 133725 99 99,7,7 32,5 32,5 Il numero delle diverse codifiche di proprietari è pari a 5.94 (compreso le codifiche 9999999 e 9999998, che assommano al 6,7%). Si evidenzia una notevole polverizzazione con un numero ridotto LT di proprietari 26 con un elevato,2 numero VE di iscrizioni. 112,8 Nella seguente LU tabella si riportano 596 le codifiche 4,2 dei principali VI proprietari (n=28) 118 che assommano,8 al 4% cumulativo LV delle iscrizioni. 1, VR 3 2,1 8 9 585718 585718 86 86,6,6 33,2 33,2 87 87 82 82,6,6 33,7 33,7 14724 14724 81 81,6,6 34,3 34,3 523126 523126 8 8,6,6 34,9 34,9 MB 85,6 VT 64,5 MC 33,2 VV 1, ME 11,1 Proprietario n % % cumulativa 1333874 175 7,7 7,7 711981 9 6,4 14,1 71737 513 3,7 17,7 84695 486 3,5 21,2 22226 456 3,2 24,4 836778 269 1,9 26,3 8168417 216 1,5 27,9 63814 29 1,5 29,4 519542 127,9 3,3 214637 118,8 31,1 64677 12,7 31,8 133725 99,7 32,5 585718 86,6 33,2 87 82,6 33,7 14724 81,6 34,3 523126 8,6 34,9 875377 8,6 35,5 168625 78,6 36, 62721 65,5 37, 55226 6,4 37,4 274366 59,4 37,8 71722 58,4 38,3 532236 52,4 38,6 744856 52,4 39, 69888 49,3 39,3 114866 47,3 39,7 253139 47,3 4, n % Individui totali 14.6 1, Individui con progenie 3.163 22,5 Individui senza progenie 1.897 77,5 Consanguinei 11.26 8, Genere Riproduttori n % Progenie generata Stalloni 1.151 36,4 13.548 Fattrici 2.12 63,6 13.547 TOTALE 3.163 1,

3.2 Studio dei riproduttori e della loro progenie Nella seguente tabella vengono riportate le statistiche descrittive che caratterizzano: i riproduttori, la progenie e le famiglie. n % Individui totali 14.6 1, Individui con progenie 3.163 22,5 Individui senza progenie 1.897 77,5 Consanguinei 11.26 8, È interessante rilevare che dei 14.6 individui presenti nel dataset 1.897 non presentano progenie registrata (77,5 %) e pertanto risultano ininfluenti a livello di genetica di popolazioni. Di seguito viene riportata la situazione dei riproduttori (individui con progenie) dalla quale si evince che i maschi rappresentano il 36,4% e le femmine il 63,6% del totale. Genere Riproduttori n % Progenie generata Stalloni 1.151 36,4 13.548 Fattrici 2.12 63,6 13.547 TOTALE 3.163 1, Di seguito si riportano i risultati dello studio dei fondatori, ovvero dei soggetti dei quali non si conoscono gli ascendenti, e degli individui non-fondatori. Tipo Tipo Fondatori Fondatori Progenie Progenie Padri Padri 29 29 642 642 Madri 262 544 Madri 262 544 Senza progenie 4 Senza progenie TOTALE 4 511 TOTALE 511 Tipo NON Fondatori Progenie Progenie Padri Padri 942 942 12.96 12.96 Madri 1.75 13.3 Madri 1.75 13.3 Solo Padre conosciuto 2 Solo Solo Padre Madre conosciuto conosciuta 1 2 Solo Padre Madre a Madre conosciuta conosciuti 13.546 1 Padre a Madre conosciuti 13.546 ANNO Totali Con 2 Genitori Noti % anno 1974 2 2 1, 1975 6 6 1, 1976 27 27 1, 1977 13 13 1, 1978 5 5 1, 1979 11 11 1, 198 8 8 1, 1981 1 8 8, 1982 21 15 71,43 1983 41 38 92,68 1984 28 27 96,43 1985 44 43 97,73 54 52 96,3 13 96 93,2 11 96 95,5 121 121 1, 159 156 98,11 221 221 1, 1 11 232 232 1, 259 258 99,61 299 296 99, 49 46 99,27 Tipo Fondatori Progenie Tipo NON Fondatori Progenie Padri 29 642 Padri 942 12.96 Madri 262 544 Madri 1.75 13.3 Nella Senza progenie seguente tabella si riporta 4 la situazione Solo a livello Padre annuale conosciuto dei genitori noti, fino all anno 2 215. TOTALE L anno è stato definito 511 utilizzando la data Solo di Madre nascita conosciuta registrata. 1 Padre a Madre conosciuti 13.546 ANNO Totali Con 2 Genitori Noti % anno 1974 2 2 1, 1975 6 6 1, 1976 27 27 1, 1977 13 13 1, 1978 5 5 1, 1979 11 11 1, 198 8 8 1, 1981 1 8 8, 1982 21 15 71,43 1983 41 38 92,68 1984 28 27 96,43 1985 44 43 97,73 54 52 96,3 13 96 93,2 11 96 95,5 121 121 1, 159 156 98,11 221 221 1, 232 232 1, 259 258 99,61 299 296 99, 49 46 99,27 456 454 99,56 443 443 1, 487 487 1, 561 561 1, 53 529 99,81 21 629 629 1, 668 666 99,7 23 643 642 99,84 681 681 1, 25 612 69 99,51 743 738 99,33 27 619 616 99,52 474 468 98,73 29 576 574 99,65 482 478 99,17 211 48 474 98,75 468 466 99,57 213 459 458 99,78 451 451 1, 215 387 387 1, Dall analisi della tabella si evidenza che per i soggetti con data di nascita registrata quasi il 98% possiede due genitori noti.

Andamento dei soggetti e dei consanguinei 8 7 6 5 4 3 2 1 Di seguito viene riportato l andamento dei soggetti e dei consanguinei per anno di nascita, fino all anno 215. Tramite analisi delle nascite sono state caratterizzate le famiglie, intese come insiemi di fratelli Accoppiamenti pieni (figli degli stessi genitori), delle quali si riporta di seguito la caratterizzazione. ANNO Consanguinei ANNO Consanguinei n % anno n % anno 1974 2, 49 273 66,75 1975 6, 456 318 69,74 1976 27, 443 321 72,46 Consanguinei ANNO Consanguinei ANNO 1977 13, 487 354 72,69 n % anno n % anno 1978 5 5 1, 561 424 75,58 1974 2, 49 273 66,75 1979 11 9 81,82 53 446 84,15 1975 6, 456 318 69,74 198 8, 21 629 512 81,4 1976 1981 27 1 4 4,, 668 443 575 321 86,8 72,46 1977 1982 13 21 7 33,33, 23 643 487 548 354 85,23 72,69 1978 1983 41 5 3 5 1, 73,17 681 561 612 424 89,87 75,58 1979 1984 11 28 22 9 78,57 81,82 25 612 53 55 446 89,87 84,15 198 1985 44 8 29 65,91, 21 743 629 677 512 91,12 81,4 1981 1 54 35 4 64,81 4, 27 619 668 56 575 81,74 86,8 1982 13 21 6 7 58,25 33,33 23 474 643 389 548 82,7 85,23 1983 11 41 3 54 53,47 73,17 29 576 681 464 612 8,56 89,87 1984 121 28 22 78 64,46 78,57 25 482 612 423 55 87,76 89,87 1985 159 44 29 95 59,75 65,91 211 48 743 38 677 79,17 91,12 221 54 15 35 67,87 64,81 27 468 619 381 56 81,41 81,74 13 232 136 6 58,62 58,25 213 459 474 352 389 76,69 82,7 11 259 169 54 65,25 53,47 29 451 576 389 464 86,25 8,56 121 299 219 78 73,24 64,46 215 387 482 327 423 84,5 87,76 159 95 59,75 211 48 38 79,17 221 15 67,87 468 381 81,41 232 136 58,62 213 459 352 76,69 Dall analisi della tabella 259 si evince 169 che si 65,25 dispongono di dati con 451 adeguata numerosità 389 dal. 86,25 299 219 73,24 215 387 327 84,5 Di seguito si riporta l andamento annuale dei soggetti e dei consanguinei registrati in libro genealogico. Gruppi di Fratelli Pieni 23.77 Dimensione Media delle Famiglie 6.23 Nella tabella seguente si presenta la valutazione della profondità dell informazione genealogica, ossia del numero di generazioni di antenati. Generazioni tracciate (n) 511 1 32 2 221 3 28 4 214 5 273 6 471 7 695 8 66 9 932 1 1.344 11 1.159 12 1.388 13 1.119 14 978 15 1.74 16 827 17 688 18 442 19 364 2 164 21 8 16 14 12 1 8 6 4 2 Numero di soggetti per generazioni tracciate 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 n Andamento dei soggetti e dei consanguinei 8 7 6 5 4 3 2 1 Limite Sup. Classe di inbreeding,5 2.631 23,37,1 2.61 23,18,15 2.356 2,92,2 1.57 13,38,25 742 6,59,3 699 6,21,35 451 4,1,4 158 1,4,45 61,54,5 38,34,55 7,6 n % Livello Accettabile Alto Accoppiamenti n Gruppi di Fratelli Pieni 23.77 Dimensione Media delle Famiglie 6.23 12 13

3.3 Studio della consanguineità sull intera popolazione Di seguito si riporta la tabella con i dati suddivisi per anno (fino al 215) dell inbreeding calcolato sui soggetti e sui consanguinei. Di seguito si riporta lo studio di frequenza dei coefficienti di inbreeding. Limite Sup. Classe di inbreeding,5 2.631 23,37,1 2.61 23,18,15 2.356 2,92,2 1.57 13,38,25 742 6,59,3 699 6,21,35 451 4,1,4 158 1,4,45 61,54,5 38,34,55 7,6 n % Livello Accettabile Dall analisi della tabella si evidenzia che il valore dei coefficienti d inbreeding si distribuisce fra lo, e lo,55. Presentano valori accettabili (entro lo,1) il 46,5% degli individui. Alto Anno Consanguinei Per soggetto Inbreeding medio Per consanguinei Massimo Minimo Parentela additiva media 1974 2,,,,,5 1975 6,,,,,5 1976 27,,,,,21 1977 13,,,,,18 1978 5 5,25,25,25,25,75 1979 11 9,2,25,25,25,31 198 8,,,,,21 1981 1 4,5,13,13,13,18 1982 21 7,5,16,25,13,13 1983 41 3,16,22,31,13,19 1984 28 22,2,26,44,9,22 1985 44 29,12,18,31,3,22 54 35,17,26,42,3,23 13 6,15,27,44,3,15 11 54,11,22,48,3,16 121 78,14,21,38,2,22 159 95,12,19,46,2,17 221 15,12,18,46,3,13 232 136,12,21,52,1,18 259 169,13,19,46,1,16 299 219,14,19,47,,14 49 273,11,16,44,1,11 456 318,11,16,46,1,9 443 321,1,14,53,1,11 487 354,1,13,41,1,1 561 424,9,12,46,1,1 53 446,1,12,3,1,11 21 629 512,1,12,53,1,1 668 575,11,13,39,,11 23 643 548,11,13,48,1,1 681 612,11,13,39,,11 25 612 55,12,14,43,,11 743 677,11,12,39,,11 27 619 56,1,12,38,,11 474 389,1,12,4,,11 29 576 464,1,12,38,1,1 482 423,11,13,41,,11 211 48 38,9,11,36,,1 468 381,8,1,45,,1 213 459 352,9,12,41,,8 451 389,9,1,39,,1 215 387 327,9,11,4,,9 14 15

Di seguito si presenta la tabella riassuntiva della popolazione. Nel grafico seguente vengono confrontati i valori dell inbreeding medio per soggetto e quello per i consanguinei. Totale Individui 14.59 Consanguinei 11.26 Fondatori 51 Individui con 2 genitori conosciuti 13.546 Individui senza progenie 1.896 Inbreeding medio,1 Inbreeding medio per consanguinei,13 Parentela additiva media,8 Generazioni discrete* - Media 5,8 Generazioni discrete* - Max 1,9 Generazioni discrete* - Min, Dall analisi del grafico si evidenzia un sostanziale trend negativo sia per l inbreeding medio, così come per la parentela additiva media.,3,25,2,15,1,5, Andamento inbreeding medio e inbreeding dei consanguinei 1983 1984 1985 21 23 25 27 29 211 213 215 inbreeding inbreeding consanguinei Nel grafico seguente vengono confrontati i valori dell inbreeding medio per soggetto e quello per i consanguinei. Dall analisi del grafico si evidenzia che aumentando con gli anni la frequenza nella popolazione dei soggetti consanguinei l inbreeding medio tende a sovrapporsi a quello fra i consanguinei. Andamento dell'inbreeding medio e della parentela additiva 3.4 Confronto fra soggetti morti e vivi In tabella si presentano i risultati del confronto fra l analisi dei pedigree per i soggetti morti e vivi. 1983 1984 1985 21 23 25 27 29 211 213 215 inbreeding Parentela Dall analisi del grafico si evidenzia un sostanziale trend negativo sia per l inbreeding medio, così come per la parentela additiva media. Morti Individui 7.66 6.436 Consanguinei 5.294 5.966 Fondatori 461 32 Individui con 2 genitori conosciuti 7.142 6.44 Individui senza progenie 5.274 5.622 Inbreeding medio,1,11 Inbreeding medio per consanguinei,14,12 Parentela additiva media,7,1 Generazioni discrete* - Media 4,5 7,2 Generazioni discrete* - Max 8,6 1,9 Generazioni discrete* - Min,, Vivi *) generazioni che non si accavallano Dall analisi della tabella si evidenzia che i coefficienti medio di inbreeding per soggetto e di inbreeding per i consanguinei risulta degno di attenzione essendo rispettivamente del 11% e del 12%. 16 17

3.5 Valutazione degli stalloni con maggiore incidenza sulla popolazione Nelle seguenti tabella vengono presentate le frequenze assolute e percentuali del numero dei nati per stallone per classe di frequenza. Nella tabella a sinistra viene studiata l intera popolazione per classi di numero di progenie da 1 a 4. Nella tabella di destra vengono analizzate le classi di frequenza di progenie da 1 a 1. Cucciolata Classe (sup) Stalloni 4 35 1 3 25 2 3 15 13 1 1134 Cucciolata Classe (sup) Stalloni 1 5 9 1 8 8 7 8 6 18 5 23 4 39 3 54 2 12 1 867 Sono stati considerati TopSire gli stalloni (n=17) con almeno 1 accoppiamenti. Nella seguente tabella vengono riportati gli stalloni individuati quali TopSire (che rappresentano il 1 % degli stalloni) che hanno generato un totale di 2.356 soggetti, apri al 16,8 % della progenie totale. Stallone n Progenie % stallone LO997124 327 2,3 LO795189 18 3,6 VC126983 157 4,7 LO264452 153 5,8 LI226358 139 6,8 LO58184 129 7,7 LI417157 128 8,6 VC118537 126 9,5 VC5616 121 1,4 LO9922776 118 11,2 VC124535 115 12,1 LO2151475 114 12,9 LO6112143 114 13,7 LO99148122 111 14,5 VC125952 111 15,3 LO997125 19 16 LO612496 14 16,8 TOTALE 2.356 16,8 È stata, quindi, studiata la sottopopolazione relativa alla progenie generata dai TopSire, ottenendo i seguenti risultati. TopSire Individui 2.356 Consanguinei 2.55 Fondatori Individui con 2 genitori conosciuti 2.356 Individui senza progenie 1.983 Inbreeding medio,9 Inbreeding medio per consanguinei,11 Parentela additiva media,14 Generazioni discrete* - Media 6,8 Generazioni discrete* - Max 9,23 Generazioni discrete* - Min 2,77 *) generazioni che non si accavallano *) generazioni che non si accavallano Dall analisi della tabella si evince che il coefficiente d inbreeding medio per i consanguinei, nell ambito della Sottostringa sottopopolazione iniziale dei TopSire, è degno di nota essendo pari al 11 %. della matricola per soggetto n % ES 2.698 7,34 LI 279,76 18 LO 19 23.16 62,64 VC 7.631 2,77 ZZ 3.122 8,5 TOTALE 36.746 1,

4. ANALISI DEI DATI - RAZZA MALTESE 4.1 Dataset Il dataset era composto da 36.746 record e dalla valutazione complessiva non sono scaturite incongruità. La codifica utilizzata per il campo LL_CANE presentava diverse sottostringhe iniziali di due caratteri, con preponderanza di LO (63 % dei casi) e VC (21 % dei casi), come da seguente tabella. Sottostringa iniziale della matricola per soggetto n % ES 2.698 7,34 LI 279,76 LO 23.16 62,64 VC 7.631 2,77 ZZ 3.122 8,5 TOTALE 36.746 1, La data di nascita non era determinata in 5.767 record, pari al 1,6 % del totale, mentre la data di iscrizione non era determinata in 7.229 record, pari al 2, % del totale. È stata valutata la situazione della registrazione degli ascendenti (LL_PADRE, LL_MADRE) per individuo, evidenziando che il 1 % dei record risultava completo. Fondatori Genitori conosciuti PADRE MADRE n % no no si no no si si si 36.746 1, TOTALE 36.746 1, Nella seguente tabella sono riportate le nascite per anno, fino al 215. I dati si stabilizzano dal. Anno % Anno % n.d. 5.767 15,69 85 2,31 197 2,1 979 2,66 Anno % Anno % 1973 3,1 1.41 2,83 n.d. 5.767 15,69 85 2,31 1974 3,1 1.15 3,13 197 2,1 979 2,66 1975 6,2 1.141 3,11 1973 3,1 1.41 2,83 1976 1,3 1.378 3,75 1974 3,1 1.15 3,13 1977 9,2 1.18 3,21 1975 6,2 1.141 3,11 1978 18,5 21 1.191 3,24 1976 1,3 1.378 3,75 1979 12,3 1.272 3,46 1977 9,2 1.18 3,21 198 14,4 23 1.199 3,26 1978 18,5 21 1.191 3,24 1981 26,7 1.138 3,1 1979 12,3 1.272 3,46 1982 31,8 25 1.56 2,87 198 14,4 23 1.199 3,26 1983 52,14 1.28 2,8 1981 26,7 1.138 3,1 1984 69,19 27 921 2,51 1982 31,8 25 1.56 2,87 1985 129,35 1.72 2,92 1983 52,14 1.28 2,8 175,48 29 986 2,68 1984 69,19 27 921 2,51 334,91 1.262 3,43 1985 129,35 1.72 2,92 379 1,3 211 1.294 3,52 175,48 29 986 2,68 58 1,38 1.389 3,78 334,91 1.262 3,43 684 1,86 213 1.499 4,8 379 1,3 211 1.294 3,52 634 1,73 1.685 4,59 58 1,38 1.389 3,78 723 1,97 215 1.633 4,44 684 1,86 213 1.499 4,8 796 2,17 634 1,73 1.685 4,59 723 Andamento 1,97 nascite per 215 anno 1.633 4,44 796 2,17 Andamento nascite per anno 15 1 15 5 1 5 Dall analisi della tabella risultano 6.187 (,9 %) fondatori (individui dei quali non sono registrati padre e/o madre). soggetti soggetti Dall analisi del grafico dell andamento delle nascite si evince che c è un chiaro andamento crescente. 2 21

Nella seguente tabella si riportano gli andamenti delle iscrizioni per anno, fino al 215. I dati sono registrati dal. 18 16 14 12 1 8 6 4 2 anno soggetti % anno soggetti % n.d. 7.23 19,68 1.195 3,25 4,1 23 1.192 3,24 243,66 1.23 3,35 477 1,3 25 1.23 2,78 642 1,75 1.74 2,92 78 1,93 27 897 2,44 757 2,6 1.37 2,82 84 2,29 29 1.1 2,72 845 2,3 1.165 3,17 1.115 3,3 211 1.297 3,53 1.234 3,36 1.369 3,73 1.22 3,27 213 1.51 4,11 1.397 3,8 1.619 4,41 1.184 3,22 215 1.664 4,53 21 1.28 3,29 Andamento delle iscrizioni per anno 21 23 25 27 29 211 213 215 soggetti Di seguito si riporta la tabella con la ripartizione dei soggetti registrati per provincia. Provincia Provincia % % Provincia % n.d. n.d. 4.778 4.778 13, 13, MO 411 1,12 AG AG 42 42,11,11 MS 86,23 AL AL 219 219,6,6 MT 6,2 AN AN 315 315,86,86 NA 627 1,71 AO AO 12 12,3,3 NO 272,74 AP AP 86 86,23,23 NU NU 6,2 6,2 AQ AQ 47 47,13,13 OG OG 1, 1, AR AR 198 198,54,54 OR OR 82 82,22,22 AT AT 22 22,6,6 OT OT 7 7,19,19 AV AV 13 13,4,4 PA PA 38 38,1,1 BA BA 311 311,85,85 PC PC 325 325,88,88 BC BC 1, 1, PD PD 52 52 1,42 1,42 BG BG 964 964 2,62 2,62 PE PE 34 34,9,9 BI BI 193 193,53,53 PG PG 541 541 1,47 1,47 BL BL 73 73,2,2 PI PI 373 373 1,2 1,2 BN BN 16 16,4,4 PN PN 231 231,63,63 BO BO 1.66 1.66 2,9 2,9 PO PO 84 84,23,23 BR BR 58 58,16,16 PR PR 126 126,34,34 BS BS 1.39 1.39 2,83 2,83 PT PT 91 91,25,25 BT BT 52 52,14,14 PU PU 17 17,29,29 BZ BZ 51 51,14,14 PV PV 1.29 1.29 2,8 2,8 CA CA 16 16,29,29 PZ PZ 21 21,6,6 CB CB 14 14,4,4 RA RA 669 669 1,82 1,82 CE CE 134 134,36,36 RC RC 28 28,8,8 CH CH 52 52,14,14 RE RE 852 852 2,32 2,32 CI CI 9,2 9,2 RG RG 43 43,12,12 CL CL 13 13,4,4 RI RI 9,2 9,2 CN CN 48 48,13,13 RM RM 2.523 2.523 6,87 6,87 CO CO 219 219,6,6 RN RN 21 21,55,55 CR CR 162 162,44,44 RO RO 64 64,17,17 CS CS 73 73,2,2 SA SA 115 115,31,31 CT CT 15 15,29,29 SI SI 195 195,53,53 CZ CZ 25 25,7,7 SO SO 18 18,5,5 EE EE 2,1 2,1 SP SP 29 29,57,57 EN EN 2,1 2,1 SR SR 33 33,9,9 FC FC 242 242,66,66 SS SS 44 44,12,12 FE FE 354 354,96,96 SV SV 147 147,4,4 FG FG 5 5,14,14 TA TA 53 53,14,14 FI FI 529 529 1,44 1,44 TE TE 225 225,61,61 FM FM 5 5,14,14 TI TI 3,1 3,1 FR FR 2 2,5,5 TN TN 92 92,25,25 GE GE 236 236,64,64 TO TO 376 376 1,2 1,2 GO GO 89 89,24,24 TP TP 2 2,5,5 GR GR 66 66,18,18 TR TR 48 48,13,13 IM IM 45 45,12,12 TS TS 214 214,58,58 IS IS 42 42,11,11 TV TV 997 997 2,71 2,71 KR KR 3,1 3,1 TX TX 3,1 3,1 LC LC 54 54,15,15 UD UD 2.695 2.695 7,33 7,33 LE LE 145 145,39,39 VA VA 483 483 1,31 1,31 LI LI 91 91,25,25 VB VB 46 46,13,13 LO LO 92 92,25,25 VC VC 22 22,55,55 LT LT 95 95,26,26 VE VE 61 61 1,64 1,64 LU LU 389 389 1,6 1,6 VI VI 41 41 1,12 1,12 MA MA 1, 1, VL VL 4,1 4,1 MB MB 193 193,53,53 VR VR 79 79 2,15 2,15 MC MC 194 194,53,53 VS VS 7,2 7,2 ME ME 134 134,36,36 VT VT 75 75,2,2 MI MI 2.955 2.955 8,4 8,4 VV VV 7,2 7,2 MN MN 2.575 2.575 7,1 7,1 Dall analisi della Proprietario tabella Proprietario si evidenzia una buona diffusione % % della % cumulativa razza % sull intero cumulativa territorio nazionale. Le provincie 71737 con 71737 maggiore incidenza 2.34 di 2.34 allevamento 6,27 6,27 della razza 6,27 sono: 6,27 Milano (8 %), 25259 25259 1.878 1.878 5,11 5,11 6,28 6,28 Mantova (7 %), Udine (7 %), Roma (7 %) 22 23 26128 26128 577 577 1,57 1,57 6,29 6,29 595734 595734 341 341,93,93 6,29 6,29 511399 511399 27 27,73,73 6,29 6,29 66245 66245 223 223,61,61 6,29 6,29 746879 746879 29 29,57,57 6,3 6,3 875377 875377 24 24,56,56 6,3 6,3 187924 187924 21 21,55,55 6,3 6,3 126324 126324 191 191,52,52 6,3 6,3

Il numero delle diverse codifiche di proprietari è pari a 12.124 (compreso le codifiche 9999999 e 9999998 che assommano al 7%). Si evidenzia una notevole polverizzazione con elevato numero di proprietari. Nella seguente tabella si riportano le codifiche dei proprietari di almeno 1 soggetti, che assommano a meno del 7 % dei cani registrati. Proprietario % % cumulativa 71737 2.34 6,27 6,27 25259 1.878 5,11 6,28 26128 577 1,57 6,29 595734 341,93 6,29 511399 27,73 6,29 66245 223,61 6,29 746879 29,57 6,3 875377 24,56 6,3 187924 21,55 6,3 126324 191,52 6,3 63942 17,46 6,3 51358 164,45 6,3 655756 16,44 6,3 24174 159,43 6,31 51442 159,43 6,31 85163 155,42 6,31 22226 14,38 6,31 274366 131,36 6,31 79156 129,35 6,31 168625 116,32 6,31 1498279 116,32 6,31 8242925 112,3 6,31 54596 111,3 6,31 982345 111,3 6,31 55244 11,3 6,32 69195 16,29 6,32 517849 14,28 6,32 7673 13,28 6,32 59338 13,28 6,32 574179 12,28 6,32 51358 164,45 6,3 26128 577 1,57 6,29 655756 16,44 6,3 595734 341,93 6,29 24174 159,43 6,31 511399 27,73 6,29 51442 159,43 6,31 66245 223,61 6,29 85163 155,42 6,31 746879 29,57 6,3 22226 14,38 6,31 875377 24,56 6,3 274366 131,36 6,31 187924 21,55 6,3 79156 129,35 6,31 126324 191,52 6,3 168625 116,32 6,31 63942 17,46 6,3 1498279 116,32 6,31 51358 164,45 6,3 8242925 112,3 6,31 655756 16,44 6,3 54596 111,3 6,31 24174 159,43 6,31 982345 111,3 6,31 4.2 Studio 51442 dei riproduttori 159 e della,43 loro progenie 6,31 55244 11,3 6,32 85163 155,42 6,31 69195 16,29 6,32 Nella seguente 22226 517849 tabella vengono riportate le statistiche 14 14 descrittive,38,28 che caratterizzano: 6,31 6,32 i riproduttori, la progenie 7673 e le famiglie. 13,28 6,32 274366 131,36 6,31 79156 129,35 6,31 59338 13,28 6,32 168625 116,32 6,31 574179 12,28 6,32 1498279 116,32 6,31 n % 8242925 112,3 6,31 Individui totali 36.758 1, 54596 111,3 6,31 Individui con progenie 1.69 28,9 982345 111,3 6,31 Individui senza progenie 26.149 71,1 55244 11,3 6,32 Consanguinei 21.574 58,69 69195 16,29 6,32 517849 14,28 6,32 7673 13,28 6,32 È interessante 59338 rilevare che dei 36.758 Riproduttori individui 13 presenti nel,28 dataset 26.149 non presentano 6,32 Genere Progenie generata progenie registrata 574179 (71,1%). n 12 %,28 6,32 Stalloni 4.188 39,5 n % 33.812 Fattrici Individui totali 6.421 6,5 36.758 33.781 1, TOTALE Individui con progenie 1.69 1, 1.69 28,9 Di seguito Individui viene senza riportata progenie la situazione dei riproduttori (individui con 26.149 progenie) dalla 71,1 quale si evince Consanguinei che i maschi rappresentano il 39,5% e le femmine il 6,5% del 21.574 totale. 58,69 Genere Riproduttori n % Progenie generata Stalloni 4.188 39,5 33.812 Fattrici 6.421 6,5 33.781 TOTALE 1.69 1, Di seguito si riportano i risultati dello studio dei fondatori, ovvero dei soggetti dei quali non si conoscono gli ascendenti, e degli individui non-fondatori. Tipo Fondatori Progenie Padri 1.341 1.46 Madri 1.469 1.615 Senza progenie 136 TOTALE 1.946 Tipo NON Fondatori Progenie Padri 2.847 32.352 Madri 4.952 32.166 Solo Padre conosciuto 31 Solo Madre conosciuta Padre a Madre conosciuti 33.781 24 25 ANNO Totali Con 2 Genitori noti 197 2 2 1, 1973 3 3 1, 1974 3 3 1, 1975 6 6 1, 1976 1 1 1, 1977 9 9 1, 1978 18 15 83,33 1979 12 12 1, 198 14 14 1, 1981 26 26 1, 1982 31 3 96,77 1983 52 52 1, 1984 69 69 1, 1985 129 129 1, 175 174 99,43 334 334 1, 379 377 99,47 58 57 99,8 684 684 1, %

Di seguito si riporta la situazione per anno di nascita (fino al 215) dei genitori noti per progenie. Di seguito viene riportato l andamento dei soggetti nati per anno e dei consanguinei. ANNO Totali Con 2 Genitori noti 197 2 2 1, 1973 3 3 1, 1974 3 3 1, 1975 6 6 1, 1976 1 1 1, 1977 9 9 1, 1978 18 15 83,33 1979 12 12 1, 198 14 14 1, 1981 26 26 1, 1982 31 3 96,77 1983 52 52 1, 1984 69 69 1, 1985 129 129 1, 175 174 99,43 334 334 1, 379 377 99,47 58 57 99,8 684 684 1, 634 633 99,84 723 72 99,59 796 796 1, 85 85 1, 979 979 1, 1.41 1.4 99,9 1.15 1.15 1, 1.141 1.139 99,82 1.378 1.378 1, 1.18 1.18 1, 21 1.191 1.19 99,92 1.272 1.271 99,92 23 1.199 1.198 99,92 1.138 1.134 99,65 25 1.56 1.54 99,81 1.28 1.26 99,81 27 921 915 99,35 1.72 1.66 99,44 29 986 978 99,19 1.262 1.253 99,29 211 1.294 1.284 99,23 1.389 1.379 99,28 213 1.499 1.487 99,2 1.685 1.682 99,82 215 1.633 1.633 1, Dall analisi della tabella si evidenza che per i soggetti con data di nascita registrata quasi il 97 % possiede due genitori noti. % ANNO Consanguinei Consanguinei ANNO n % n % 197 2, 85 494 58,12 1973 3, 979 57 51,79 1974 3, 1.41 596 57,25 1975 6, 1.15 77 61,48 1976 1, 1.141 75 61,79 Consanguinei Consanguinei ANNO 1977 9, ANNO 1.378 89 64,59 n % n % 1978 18, 1.18 798 67,63 197 2, 85 494 58,12 1979 12, 21 1.191 757 63,56 1973 3, 979 57 51,79 198 14 2 14,29 1.272 832 65,41 1974 3, 1.41 596 57,25 1981 26, 23 1.199 752 62,72 1975 6, 1.15 77 61,48 1982 31, 1.138 76 66,78 1976 1, 1.141 75 61,79 1983 52 4 7,69 25 1.56 682 64,58 1977 9, 1.378 89 64,59 1984 69, 1.28 712 69,26 1978 18, 1.18 798 67,63 1985 129 27 2,93 27 921 63 65,47 1979 12, 21 1.191 757 63,56 175 79 45,14 1.72 77 65,95 198 14 2 14,29 1.272 832 65,41 334 158 47,31 29 986 624 63,29 1981 26, 23 1.199 752 62,72 379 145 38,26 1.262 775 61,41 1982 31, 1.138 76 66,78 58 174 34,25 211 1.294 796 61,51 1983 52 4 7,69 25 1.56 682 64,58 684 291 42,54 1.389 881 63,43 1984 69, 1.28 712 69,26 634 23 36,28 213 1.499 988 65,91 1985 129 27 2,93 27 921 63 65,47 723 34 42,5 1.685 1.115 66,17 175 79 45,14 1.72 77 65,95 796 452 56,78 215 1.633 1.131 69,26 334 158 47,31 29 986 624 63,29 379 145 38,26 1.262 775 61,41 58 174 34,25 211 1.294 796 61,51 Il primo anno con dati 684 di 291 accoppiamento 42,54 considerabili è il, come 1.389 si evince 881 dall analisi 63,43 del grafico seguente Andamento 634 con 23 l andamento annuale annuale 36,28 dei soggetti dei soggetti 213 e dei consanguinei e dei consanguinei, 1.499 988 registrati 65,91 in libro genealogico. 18 723 34 42,5 1.685 1.115 66,17 16 796 452 56,78 215 1.633 1.131 69,26 14 12 1 8 18 6 16 4 14 2 1 1 8 6 4 2 197 197 1974 1974 1976 1976 Andamento annuale dei soggetti e dei consanguinei 1978 1978 198 198 1982 1982 1984 1984 Gruppi di Fratelli Pieni 5.821 Dimensione Media delle Famiglie Accoppiamenti 5,1 Accoppiamenti n n 26 Gruppi di Fratelli Pieni 27 5.821 Dimensione Media delle Famiglie 5,1

Tramite analisi delle nascite sono state caratterizzate le famiglie, intese come insiemi di fratelli pieni (figli degli stessi genitori), delle quali si riporta di seguito la caratterizzazione. Di seguito si riporta la tabella con i dati suddivisi per anno (fino al 215) dell inbreeding calcolato sui soggetti e sui consanguinei. Gruppi di Fratelli Pieni 5.821 Dimensione Media delle Famiglie 5,1 Nella tabella seguente si presenta la valutazione della profondità dell informazione genealogica, ossia del numero di generazioni di antenati. Generazioni tracciate (n) per generazione tracciata 2.946 4 1 1.394 2 747 35 3 432 4 68 3 5 847 25 per generazione tracciata 9 2.4752.946 1 3.146 4 1 1.394 15 11 2 3.614 747 12 3.694 35 3 432 1 13 4 3.451 68 14 2.731 3 5 847 5 15 6 2.1821.282 16 1.547 25 7 1.669 17 8 8492.157 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 18 624 9 2.475 19 1 237 3.146 2 54 15 11 3.614 1 5 16 1.547 17 849 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 18 624 19 237 2 54 6 12 14 1.282 3.694 2.731 Generazioni 7 13 15 1.669 3.451 2.182 8 tracciate 2.157 (n) 4.3 Studio della consanguineità sull intera popolazione Di seguito si riporta lo studio di frequenza dei coefficienti di inbreeding. Dall analisi della tabella si evidenzia che il valore dei coefficienti d inbreeding si distribuisce fra lo, e lo,6. Presentano valori accettabili (entro lo,1) il 68,9% degli individui. Limite Sup. Classe di inbreeding n % Livello,5 11145 51,7,1 373 17,2,15 2363 11,,2 1297 6,,25 148 4,9,3 983 4,6,35 52 2,4,4 274 1,3,45 153,7,5 64,3,55 18,1,6 6, n Accettabile Alto Inbreeding medio Parentela Anno additiva Per soggetto Per consanguinei Massimo Minimo media 197,,,,, 1973,,,,, 1974,,,,, 1975,,,,, 1976,,,,,6 1977,,,,,1 1978,,,,,1 1979,,,,,16 198,4,25,25,25,2 1981,,,,,8 1982,,,,,13 1983,2,25,25,25,1 1984,,,,,12 1985,2,11,28,6,12,1,22,31,6,16,1,21,41,4,12,8,22,36,3,9,8,24,5,,9,9,21,5,,8,7,18,44,2,7,6,15,49,,6,7,13,41,,7,8,14,56,,5,6,12,44,,5,8,13,48,,5,7,12,54,,4,6,1,45,,4,7,1,42,,4,6,9,46,,4 21,6,9,38,,4,6,9,38,,3 23,6,9,5,,3,6,9,41,,3 25,5,7,42,,3,6,8,54,,3 27,5,8,4,,3,5,7,41,,3 29,5,8,41,,2,4,7,47,,2 211,5,8,43,,2,5,7,47,,2 213,4,6,58,,2,4,6,45,,2 215,4,6,44,,2 28 29

Nella tabella seguente si presentano i parametri calcolati sull intera popolazione. Totale Individui 36.758 Consanguinei 21.574 Fondatori 2.946 Individui con 2 genitori conosciuti 33.781 Individui senza progenie 26.149 Inbreeding medio,5 Inbreeding medio per consanguinei,9 Parentela additiva media,2 Generazioni discrete* - Media 5,9 Generazioni discrete* - Max 11,8 Generazioni discrete* - Min,3,25,2,15,1,5, Andamento dell'inbreeding medio e dell'inbreeding medio dei consanguinei 21 23 25 27 29 211 213 215 Inbreeding Inbreeding consanguinei Andamento inbreeding medio per soggetto e parentela additiva media 21 23 25 27 29 211 213 215 Inbreeding Parentela Dall analisi del grafico si evidenzia un sostanziale trend negativo sia per l inbreeding medio per soggetto, così come per il coefficiente di parentela. Nel grafico seguente vengono confrontati i valori dell inbreeding medio per soggetto e quello per i consanguinei. Dall analisi del grafico si evidenzia che anche l inbreeding medio è in trend negativo. 4.4 Confronto fra soggetti morti e vivi In tabella si presentano i risultati del confronto fra l analisi dei pedigree per i soggetti morti e vivi. Morti Vivi Individui 21.765 14.981 Consanguinei 9.44 12.134 Fondatori 2.862 72 Individui con 2 genitori conosciuti 18.872 14.99 Individui senza progenie 13.42 13.17 Inbreeding medio,5,5 Inbreeding medio per consanguinei,12,6 Parentela additiva media,2,2 Generazioni discrete* - Media 4,91 7,33 Generazioni discrete* - Max 1,12 11,8 Generazioni discrete* - Min *) generazioni che non si accavallano *) generazioni che non si accavallano Dall analisi della tabella si evidenzia che i coefficienti d inbreeding medio e di inbreeding medio per i consanguinei nell ambito della popolazione di individui vivi sono pari al 5% e 6% e pertanto nell ambito dell accettabilità. 3 31

,3,25,2,15,1,5 Inbreeding Inbreeding consanguinei 4.5 Valutazione, degli stalloni con maggiore incidenza sulla popolazione Inbreeding Inbreeding consanguinei Nella seguente Dall analisi tabella del grafico vengono si evidenzia presentate che anche l inbreeding le frequenze medio è in assolute trend negativo. e percentuali del numero dei nati per classe di frequenza. Nella tabella a sinistra viene studiata l intera popolazione per classi di numero di nati per stallone, da 1 a 4 cuccioli. Nella tabella di destra vengono analizzate le classi di accoppiamento da 1 a 1 cuccioli. Progenie (Classe sup.),3 Andamento dell'inbreeding medio e dell'inbreeding medio,25 dei consanguinei,2,15,1,5 Dall analisi del grafico si evidenzia che anche l inbreeding medio è in trend negativo. Progenie (Classe sup.) Andamento dell'inbreeding medio e dell'inbreeding medio dei consanguinei, Stalloni 45 1 4 1 35 Stalloni 2 45 3 1 2 4 25 1 7 35 2 2 12 3 15 2 27 25 1 7 4136 2 12 15 27 1 4136 Progenie (Classe sup.) Progenie (Classe sup.) Stalloni 1 14 9 12 8 Stalloni 17 1 7 14 22 9 6 12 3 8 5 17 6 7 4 22 66 6 3 3 1 5 2 6 23 4 1 66 3.585 3 1 2 23 1 3.585 Sono stati considerati TopSire gli stalloni con almeno 15 accoppiamenti, per un totale di 25 soggetti. Nella seguente tabella vengono riportati gli stalloni individuati quali TopSire, che hanno generato un totale di 5.52 soggetti, pari al 15 % della progenie totale. Stallone Progenie % % cumulativa LO99168295 411 1,12 1,12 VC19465 361,98 2,1 VC62251 341,93 3,3 VC3288 33,82 3,85 VC6716 27,73 4,59 LO113574 26,71 5,3 VC84967 245,67 5,96 VC784 237,64 6,61 VC46181 218,59 7,2 LO743591 214,58 7,78 LO9912797 213,58 8,36 LO611882 25,56 8,92 LO1158929 23,55 9,47 LO37641 187,51 9,98 LO2127618 178,48 1,47 VC122991 178,48 1,95 LO142893 175,48 11,43 LO9124292 174,47 11,9 LO9926284 174,47 12,37 LO9815373 173,47 12,84 LO9133994 169,46 13,3 LO9965391 165,45 13,75 LO9836898 161,44 14,19 LO612353 153,42 14,61 VC41411 152,41 15,2 LO2127618 178,48 1,47 VC122991 178,48 1,95 LO142893 175,48 11,43 LO9124292 174,47 11,9 LO9926284 174,47 12,37 LO9815373 173,47 12,84 LO9133994 169,46 13,3 LO9965391 165,45 13,75 LO9836898 161,44 14,19 LO612353 153,42 14,61 VC41411 152,41 15,2 È stata quindi studiata la sottopopolazione relativa alla progenie generata dai TopSire, ottenendo i seguenti risultati. TopSire Individui 5.52 Consanguinei 2.246 Fondatori Individui con 2 genitori conosciuti 5.52 Individui senza progenie 4.681 Inbreeding medio,3 Inbreeding medio per consanguinei,7 Parentela additiva media,5 Generazioni discrete* - Media 6,16 Generazioni discrete* - Max 9,13 Generazioni discrete* - Min 3,66 *) generazioni che non si accavallano *) generazioni che non si accavallano Il coefficiente di inbreeding nell ambito della popolazione della progenie generata dai principali stalloni con un 3% non desta attenzione. Bolognese Maltese TUTTI Vivi TopSire TUTTI Vivi TopSire Individui 14.59 6.436 2.356 36.758 14.981 5.52 Consanguinei 11.26 5.966 2.55 21.574 12.134 2.246 Fondatori 51 32 2.946 72 Individui con 2 genitori conosciuti 13.546 6.44 2.356 33.781 14.99 5.52 Individui senza progenie 1.896 5.622 1.983 26.149 13.17 4.681 Inbreeding medio.1,11,9,5,5,3 Inbreeding medio per consanguinei.13,12,11,9,6,7 Parentela additiva media,8,1,14,2,2,5 Generazioni discrete - Media 5,8 7,2 6,8 5,9 7,33 6,16 Generazioni discrete - Max 1,9 1,9 9,23 11,8 11,8 9,13 Generazioni discrete - Min,, 2,77 3,66 Di seguito si riportano gli andamenti dei principali parametri (inbreeding medio per soggetto, Andamento inbreeding per soggetto inbreeding medio per consanguinei e parentela additiva media) appaiati per le due razze, a,2 partire dall anno (anno nel quale i dati appaiono completi).,15,1 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE GENERALI Nella tabella seguente vengono riportati i principali parametri calcolati sulle due razze., 32 33,5 21 23 25 27 29 211 213 215 Bolognese Inbreeding Maltese inbreeding

Andamento parentela additiva media Di seguito si riportano gli andamenti dei principali parametri (inbreeding medio per soggetto, inbreeding medio per consanguinei e parentela additiva media) appaiati per le due razze, a partire dall anno (anno nel quale i dati appaiono completi).,25 Andamento parentela additiva media,2,25,15,2,1,15,5,1 Allegato 1 - Confronto fra razze,,5, 21 23 25 27 29 211 213 215 Nelle tabelle seguenti sono riportati i principali parametri dello studio della variabilità genetica Bolognese coef. Parentela Maltese coef. Parentela eseguita su differenti razze da parte dell Istituto Spallanzani. 21 23 25 27 Bolognese coef. Parentela Maltese coef. Parentela 29 211 213 215,2,15,1,5,,3,25,2,15,1,5, Andamento inbreeding per soggetto 21 23 25 27 29 211 213 215 Bolognese Inbreeding Maltese inbreeding Andamento inbreeding per consanguinei 21 23 25 27 29 211 213 215 Bolognese inbreeding cucciolata Maltese inbreeding consanguinei Parametri Setter Irlandese Setter Irlandese RB Setter Gordon Setter Inglese Parametri TOTALE Setter Irlandese Vivi TOTALE Setter Irlandese Vivi TOTALE Setter Vivi TOTALE Setter Vivi Individui 45.687 1.552 221 RB 61 18.95 Gordon 4.54 682.271 Inglese 225.92 Consanguinei (n) TOTALE 18.881 8.379 Vivi TOTALE 7 Vivi 3 TOTALE 7.677 3.248 Vivi TOTALE 314.188 21.938 Vivi Consanguinei Individui (%) 45.687 41,3 1.552 79,4 221 3,2 4,9 61 18.95 42,4 4.54 72,1 682.271 46,1 225.92 89,4 Fondatori Consanguinei (n) 18.881 3.62 8.379 38 81 7 3 1.542 7.677 3.248 16 314.188 21.931 21.938 18 Individui Consanguinei con genitori (%) noti 41.926 41,3 1.514 79,4 14 3,2 4,9 58 16.513 42,4 4.488 72,1 659.939 46,1 225.883 89,4 Individui Fondatori senza progenie 33.737 3.62 947 38 71 81 493 13.72 1.542 398 16 534.54 21.931 196.16 18 Inbreeding Individui con genitori noti 41.926,5 1.514,8, 14,1 58 16.513,4 4.488,6 659.939.2 225.883,4 Inbreeding Individui senza consanguinei progenie 33.737,11 947,1,11 71,12 49 13.72,9 398,8 534.54.5 196.16,4 Coefficiente Inbreeding di parentela,1,5.3,8,3,,12,1,2,4,3,6,1.2,2,4 Generazioni Inbreeding consanguinei discrete 3,75,11 6.18,1 1,2,11,85,12 3,63,9 5,91,8 4,9.5 6,36,4 Coefficiente di parentela,1.3,3,12,2,3,1,2 Generazioni discrete Parametri 3,75 Pointer 6.18 1,2,85 Kurzhaar 3,63 5,91 Bolognese 4,9 6,36 Maltese TOTALE Vivi TOTALE Vivi TOTALE Vivi TOTALE Vivi Individui Parametri 279.353 Pointer 42.523 174.438 Kurzhaar 4.772 14.59 Bolognese 6.436 36.758 Maltese 14.981 Consanguinei (n) TOTALE 13.476 4616 Vivi TOTALE 76.464 36.84 Vivi TOTALE 11.26 5.966 Vivi TOTALE 21.574 12.134 Vivi Consanguinei Individui (%) 279.353 46,7 42.523 95,5 174.438 43,8 4.772 9,4 14.59 8,1 6.436 92,7 36.758 58,7 14.981 81, Fondatori Consanguinei (n) 13.476 23.58 4616 16 14.495 76.464 36.84 22 11.26 51 5.966 32 21.574 2.946 12.134 72 Individui Consanguinei con genitori (%) noti 254.57 46,7 42.57 95,5 159.623 43,8 4.748 9,4 13.546 8,1 6.44 92,7 33.781 58,7 14.99 81, Individui Fondatori senza progenie 194.661 23.58 37.193 16 125.27 14.495 35.94 22 1.896 51 5.622 32 26.149 2.946 13.17 72 Inbreeding Individui con genitori noti 254.57,2 42.57,5 159.623,2 4.748,4 13.546.1 6.44,11 33.781,5 14.99,5 Inbreeding Individui senza consanguinei progenie 194.661,5 37.193,6 125.27,5 35.94,5 1.896.13 5.622,12 26.149,9 13.17,6 Coefficiente Inbreeding di parentela,1,2,4,5,1,2,4,4,8.1,1,11,2,5,2,5 Generazioni Inbreeding consanguinei discrete 5,21,5 8,74,6 3,94,5 6,81,5.13 5,8,12 7,2 5,9,9 7,33,6 Coefficiente di parentela,1,4,1,4,8,1,2,2 Generazioni discrete 5,21 8,74 3,94 6,81 5,8 7,2 5,9 7,33 Nel grafico seguente vengono confrontati i dati di inbreeding medio e di inbreeding medio dei consanguinei calcolato sui soggetti vivi (all epoca dello studio). Inbreeding dei soggetti "vivi" Andamento parentela additiva media Inbreeding Inbreeding consanguinei,25,2,1,12,12,11,15,8,8,1,5,6,5,6,5,4,4,4,6,5, 21 23 25 27 29 211 213 215,1 Bolognese coef. Parentela Maltese coef. Parentela Pointer Setter Irlandese Setter Irlandese RB Setter Gordon Setter Inglese Kurzhaar Bolognese Maltese Dall analisi dei grafici si evince che mentre le tendenze per le due razze sono sostanzialmente simili, ma con valori assoluti dei valori medi, costantemente maggiori per la razza Bolognese. Dall analisi del grafico si evince che il Bolognese presenta il dato di inbreeding medio più elevato, pari al,11, seguito dal Setter Irlandese, con un valore pari al,8. Le altre razze, con la sola esclusione del Setter Irlandese RB con una bassissima numerosità, si attestano in un range di valori pari a,4,6. 34 35