Forze fondamentali della natura

Documenti analoghi
L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Oltre il Sistema Solare

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

L abbondanza degli elementi nell universo

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

L origine dell universo

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Cicli nucleari all interno delle stelle

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale)

Il nucleo degli atomi

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

SOLE, struttura e fenomeni

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

La nascita dell Universo

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Unità 2 - L ambiente celeste

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Astronomia Lezione 9/1/2012

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Esploriamo la chimica

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Uomo, ambiente e radiazioni

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Unità 2 - L ambiente celeste

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Istituto Nazionale di Astrofisica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

La Terra nello spazio

Il nucleo dell'atomo

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

Cenni di Fisica del Nucleo

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

GEOCRONOLOGIA. Il prima problema affrontato fu quello dell età della Terra legato inevitabilmente all età dell Universo.

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Cenni di fisica moderna

Stabilita' dei nuclei

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

L'evoluzione stellare

Prof. Luisa Ferronato 1

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Principio dell Aufbau (riempimento)

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

La datazione mediante radioisotopi

Premessa. Partiamo da dati certi

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Astronomia Lezione 23/1/2012

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

CINETICA CHIMICA. Studio della velocità di trasformazione della materia. Reazioni a velocità intermedia Reazioni organiche s in soluzione

Salve ragazzi e ragazze!

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Misteri nell Universo

Supernovae da collasso

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

Struttura atomica della materia

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Il modello strutturale dell atomo

Le radiazioni e la loro misura

Transcript:

Forze fondamentali della natura

Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma delle masse dei nucleoni componenti il nucleo stesso. La massa dei nucleoni, non legati, è uguale a: protone neutrone 1,00728 uma 1,00867 uma Considerando il nucleo del deuterio, formato da un protone e un neutrone, la massa teorica risulta essere: 1,00728 + 1,00867 = 2,01595 uma In realtà la massa sperimentale è uguale a 2,0130 uma, risultando quindi inferiore a quella teorica per m = 0,00295 uma

E = m c 2 (E) 1 uma = (1,66 10-24 g) (9 10 20 cm/sec) = 1,495 10-3 erg e poiché 1 erg = 0,624 10 12 ev, allora: (E) 1 uma = (1,495 10-3 erg) (0,624 10 12 ev/erg) = 933 10 6 ev = 933 MeV (E nucl ) MeV = 933 ( m ) uma

Energia di legame media per nucleone Per valutare la stabilità di un nucleo, anziché considerare l energia totale di legame, risulta essere particolarmente significativa ed interessante l energia media di legame per nucleone ( nucl ), che si calcola dividendo l energia totale per il numero dei nucleoni componenti il nucleo. 2 ( nucl ) H = 2,75 / 2 = 1,352 MeV 1 4 ( nucl ) H = 28,36 / 4 = 7,09 MeV 2 Ponendo in ascissa il numero di massa dei nuclidi e in ordinata l energia di legame media per nucleo, si ottiene un diagramma che descrive L ENERGIA DI LEGAME MEDIA IN FUNZIONE DEL NUMERO DI MASSA.

Fasce di stabilità e radioattività Costruendo un grafico in cui si riportano per i nuclidi naturali stabili il numero di neutroni in ordinata e il numero di protoni in ascissa, si ottiene la fascia di stabilità. I nuclidi, il cui punto rappresentativo nel diagramma cade all esterno della fascia di radioattività, risultano INSTABILI e quindi danno luogo al fenomeno della radioattività.

Radiazioni

1 0 n > 1 1 p (potere di penetrazione = 100) A-Z / Z > 1 A-Z / Z < 1 β β + 1 1 p > 1 0 n 14 C > 14 N + β + v 13 N > 13 C + β + + v (potere di penetrazione = 1) 4 2 He alfa α beta β (potere di penetrazione = 10000) gamma γ 0 0 γ 238 U > 234 Th + α 99 Tc > 99 Tc + γ A-Z / Z > 1 tipi di decadimento

Decadimento alfa Es.: 238 U > 234 Th + α Il rapporto n/p cambia e si avvicina alla stabilità: 1,587 prima; 1,543 dopo.

Raggi gamma Es.: 99 Tc > 99 Tc + γ

Decadimento beta - Es.: 14 C > 14 N + β + v

Decadimento beta + Es.: 13 N > 13 C + β + + v β + + e 2 γ

Cattura elettronica Es.: 44 Ti + e - > 44 Sc La cattura elettronica è accompagnata dall emissione di RAGGI X.

C reagenti 1 1/2 v V= - DC/DT V= - dn/dt dt = λ Nt Nel decadimento v e C sono direttamente proporzionali. La cinetica è di 1 ordine : v = k C Vale la relazione: N t = N 0 * e -λt 1/4 1/8 T 1/2 = ln 2 / λ (ln 2 = 0,693) 0 1 2 3 4 5 T 1/2 14 C = 5730 anni (utile per datare i fossili) T 1/2 è tipico di ogni radionuclide 238 U = 4,5 * 10 9 anni (utile per datare le rocce)

Tempi di dimezzamento

Impieghi radioisotopi Medicina Biologia Geologia Industria 131 I 60 Co 32 P 14 C 235 U 60 Co Aerospaziale 90 Sr 238 Pu Studio metabolismo tiroide e trattamento tumori tiroide. Terapia tumori. Studio processi biologici. Datazione fossili. Datazione rocce. Radiografia metalli (spessore). Produzione energia elettrica Sonde spaziali.

I - 131

Nucleosintesi stellare BIG BANG Età dell universo: 1,5 1,8 10 10 anni d = 10 96 g/cm 3 T = 10 32 K dopo 1 secondo: T = 10 10 K, comparsa di n, p, e. dai 10 ai 100 secondi: fusioni nucleari di n e p. E da questa materia che iniziarono a condensarsi le stelle dando così il via alla sintesi degli elementi chimici; tale nucleosintesi non è comunque molto progredita in quanto H ed He rappresentano attualmente il 99% della massa dell universo. formazione di ELIO (25%della massa totale) e DEUTERIO (0,001%) [materia rimanente: IDROGENO]

Evoluzione stellare Stadio di protostella: la forza gravitazionale trasforma un ammasso di gas e polveri rarefatti. Stadio di stella stabile: la fusione nucleare di H contrasta la contrazione gravitazionale. Stadio di gigante rossa: contrazioni e dilatazioni si alternano per innesco di nuove reazioni di fusione. Stadio finale: la forza gravitazionale vince nel nucleo stellare e origina una nana bianca o una stella a neutroni. LA NUCLEOSINTESI AVVIENE NELLE STELLE.

Protostella La materia fredda e rarefatta di una nube interstellare può originare stelle per collasso gravitazionale. Composizione: 92% H, 7% He, 1% altri elementi e composti inorganici e organici (es. metano, metanolo, etene, metanale, metilammina, acido metanoico). Densità: 10 8 particelle / m 3 (circa 10-21 Kg / m 3 ). Temperatura: 100 K. La contrazione accelera la rotazione (mvr = K) e arroventa la materia (legge di Wien). Le stelle nascono a gruppi (per una tipica nube interstellare M critica = 3000 massa solare).

Fusione Sole: E il processo che stabilizza le stelle e ne giustifica la emissione di energia radiante 5,2. 10 24 Kcal /min 1 1 H + 1 1 H > 2 1 H + β+ 2 1 H + 1 1 H > 3 2 He 3 2 He + 3 2 He > 4 2 He + 2 1 1 H L energia liberata deriva da aumento di m / nucleone (aumento E legame ). reazione globale: 4 1 1 H > 4 2 He Gli elementi naturali fino a Fe si sono prodotti nelle stelle per fusione nucleare.

Fusione Fusione del protone Rappresentazione schematica della struttura del sole: essa mostra come variano la temperatura e la massa in funzione del raggio solare.

Evoluzione di una stella Rappresentazione schematica dell evoluzione stellare dalla sequenza principale allo stadio di gigante rossa per una stella di massa pari a quella solare. fusione dell idrogeno - sequenza principale τ 1010 anni fusione dell elio Gigante Rossa τ 108 anni Il nuclide della fusione del protone nella sequenza principale si trasforma nel nuclide 4He. Quest ultimo può eventualmente subire una fusione dell elio, portando ad uno strato di gas fortemente espanso nello stadio di gigante rossa. Le stelle di massa ridotta diventano nane bianche mentre le stelle più pesanti sono soggette a stadi più avanzati di evoluzione nucleare.

Fusione dell elio nelle stelle giganti rosse.

Schema di una supernova Rappresentazione schematica di una struttura stellare all inizio dello stadio di supernova. Per ogni strato sono riportati i processi di fusione nucleare. I processi r sono associati alla disintegrazione del nucleo di ferro nella regione centrale della stella, processo che libera neutroni.

Ciclo di vita di una stella Gravitazione gas stellare, polveri etc. Condensazione ( T, ρ ) Processo r (supernova) Elementi pesanti Miscelazione, Rotazione Processo e : fusione del 28 Si Corpi stellari (M, R, L, T) Nane bianche (basso M) 56 Fe Fusione di C e O 28 Si, 32 S Fusione dell idrogeno (sequenza principale) 4 1 H 4 He PPI, PPII, PPIII, CNO Fusione dell elio (processo s Giganti Rosse) 3 α 12 C, 16 O Elementi pesanti

Stella stabile La contrazione gravitazionale aumenta d e T. A T = 10 7 K si innesca la fusione nucleare. dddm La pressione di radiazione stabilizza la stella. Fe FUSIONE NUCLEARE: 4 1 H > 4 He He H 56 A m i > m f m i - m f = ddm ddm = E ddm 1 uma = 933 MeV Vale infatti: E = m c 2

Fusione stellare C Il processo di fusione di idrogeno può avvenire con l intervento di un ciclo catalitico. Esempio ciclo C-N (di Bethe): 1 1 H + 12 6 C > 13 13 7 N 6 C + β + 13 6 C + 1 1H > 14 7 N 14 7 N + 1 1H > 15 15 8 O 7 N + β + 15 7 N + 1 1H > 16 12 8 6 OC + 4 2 He reazione globale: 4 1 1 H > 4 2 He Avviene nelle stelle di 2^ generazione a T = 2* 10 7 K.

Gigante rossa stabile collasso dilatazione Si alternano cicli di compressione e dilatazione: La contrazione gravitazionale prende il sopravvento a esaurimento del combustibile nucleare; aumentano d e T. Al raggiungimento di ogni T di fusione si ha una dilatazione, con perdita strati più esterni e nucleosintesi di nuovi elementi fino a Fe. s FUSIONE tipica: 3 4 He > 12 C (tripla alfa)

Morte di una stella Supernova: 300 milioni x luminosità Sole) esplosione energia liberata > 100 milioni x energia solare annua. Stella a neutroni: d = 100 ton / cm 3 T sup = 1 milione K Terminate le reazioni di fusione fino al ferro, si possono verificare due alternative principali: La contrazione gravitazionale porta a stadio di nana bianca (stato degenerato, con d = 200.000) quando la massa è piccola La contrazione gravitazionale porta a stadio di stella a neutroni per implosione del nucleo quando la massa è grande (1,44 m ); gli strati esterni raggiungono temperature da impartire elevatissima E c alle particelle superficiali, con esplosione = supernova. Avviene: p + e > n r = 10-20 Km. collasso

Supernova Le prime osservazioni di supernova: 1054 - Cinesi; 1572 - Keplero; esplosione L alta concentrazione di neutroni permette la formazione degli elementi pesanti per cattura neutronica. Es.: 1604 - Tycho Brahe. 1987 - (analisi sperimentale) 56 Fe + n > 57 Fe + n > 58 Fe + n > 59 Fe 59 Fe è instabile e decade β- : 59 Fe > 59 Co + β- (avviene subito prima della esplosione) Il 90% della massa viene restituito come materia nebulare per essere riciclato in cicli stellari successivi

Supernova 1054 l onda d urto provocata può catalizzare la nascita di nuove stelle frequenza nella Galassia: 1 evento / 50 anni esplosione " Supernova dei Cinesi " : comparsa nel Toro in luglio 1054 (a 6500 al); visibilità in pieno giorno per 23 gg; scomparsa (?) in aprile 1056. Messier (1750) avvistò i resti superficiali: Crab Nebula in espansione da circa 9 secoli; Zwicky (1933) previde i resti interni: stella di neutroni. Baade (1942) trovò una stella pulsar al centro della Crab Nebula (30 guizzi/sec): e - a v > c spiraleggianti intorno a linee di forza di campi magnetici (= radiazioni di sincrotone).

E = m c 2 (E) 1g = 1 (3 10 10 ) 2 = 9 10 20 erg/g (E) 1 nucleo = (2,274 10-25 g/nucleo) (9 10 20 erg/g) = 2,047 10-4 erg/nucleo (E) 1 mole = (0,1369 g/mol) (9 10 20 erg/g) = 1,232 10 20 erg/mol (E) 1 uma = (1,66 10-24 g) (9 10 20 cm/sec) = 1,495 10-3 erg e poiché 1 erg = 0,624 10 12 ev, allora: (E) 1 uma = (1,495 10-3 erg) (0,624 10 12 ev/erg) = 933 10 6 ev = 933 MeV