I Laboratori Nazionali di Legnaro: stato e prospettive. Giovanni Fiorentini Direttore LNL 15/4/2015

Documenti analoghi
La Sezione di Padova dell INFN

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Cenni di fisica moderna

Panetteria-Pasticceria

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Il microfascio esterno di protoni all'acceleratore di Firenze: set-up e applicazioni


Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA

Energia: dalle stelle all umanit

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 2 DEL

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Ferruccio Resta Presentazione

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

Atomi, molecole e ioni

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra Marchese, GISIG

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V)

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Core Curriculum

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Firenze

VALORIZZAZIONE delle RISORSE dell AN)IANO e delle sua FAMIGLIA nel COUNSELING FAMILIARE a DOMICILIO

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

29 C O RSO A V A N Z A T O DI R A DI OPR O T E Z I O N E M E DI C A

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Fisica medica

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Graduatoria Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Il nucleo degli atomi

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Riservato all ufficio di Presidenza

Sorgenti di ioni negativi

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità

Ufficio V Bando 2.0

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Fai la scelta giusta?

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

LA TERRA. I Laboratori

Il sistema periodico degli elementi

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Graduatoria - Valutazione di n. 67 percorsi formativi conclusi al 31 dicembre 2015 da almeno un anno

condizionamento usando la radiazione solare

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

INDAGINE SUL PRECARIATO DELLA RICERCA LUCANA

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici (biennio ) Tecnico superiore dei trasporti e

Piano Attuativo Aziendale

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Esperto prof. C. Formica

(Esperto in Fisica Medica)

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica con indirizzo macchine conseguita presso l Università di Padova il 23 Ottobre 1980 con punti 95/110

Uomo, ambiente e radiazioni

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

La ricerca sulla fusione a Padova

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici

Nanoparticelle per la valorizzazione dei manufatti ceramici

Transcript:

I Laboratori Nazionali di Legnaro: stato e prospettive Giovanni Fiorentini Direttore LNL 15/4/2015

Che os è l INFN L Istituto Nazio ale di Fisi a Nu lea e è l'ente dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia; svolge ricerca nel campo della fisica nucleare, subnucleare, ed astro-particellare; favoris e l i ovazio e, pro uove do il trasferi e to al mondo produttivo e alla società delle conoscenze e tecnologie acquisite; ope a ell a ito di olla o azio i i te azio ali; al tempo stesso, è fortemente presente sul territorio nazionale.

La prese za dell INFN sul territorio L INFN è p ese te p esso le aggio i università italiane, con strutture dipartimentali proprie ( sezioni) L INFN ha ealizzato uatt o Laboratori Nazionali, a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Particolarmente forte la presenza in Veneto: Laboratori Nazionali di Legnaro Sezione di Padova Consorzio RFX

I Laboratori Nazionali di Legnaro Highway Space and connectivity LNL LNL Google street 4

Carta d'identità dei LNL Missione: Sviluppare conoscenza in fisica e astrofisica nucleare, assieme alle applicazioni delle tecnologie nucleari connesse Punti di forza: sviluppo di acceleratori di nuclei, di rivelatori di radiazioni e del trattamento di superfici Personale: Ogni giorno lavorano ai LNL 250 persone, di cui la metà dipe de ti dell INFN Costo : 20 MEuro/anno (metà per funzionamento e ricerche, metà per spese di personale) Bacino di utenza: circa 700 ricercatori di molte università, italiane e straniere Acceleratori esistenti : AN2000 e CN, TANDEM-XTU e ALPI-PIAVE: edia e te 000 o e di fas io /a o all ute za 5

Le quattro fasi del progetto SPES Ciclotrone e infrastruttura Radioisotopi per la salute a b g d Radioactive Ion beam facility Sorgenti di neutroni basate su acceleratori

SPES a

SPES-beta: Nuclei per le stelle 114 Super Heavy stability??? 144Xe+ 206Pb terra incognita Z N 184

SPES-gamma Nuclei per la salute LAboratorio per la produzione di RAdioisotopi di interesse per la MEDicina LARAMED

SPES-gamma LARAMED progetto di INFN, CNR assieme un azienda multinazionale approvato dal MIUR con 7 Meur Centro di ricerca e di produzione di radioisotopi di interesse medico di tipo innovativo 10

I prodotti di LARAMED Radioisotope Half-life Fe-52 8.3 h Cu-64 12.7 h Cu-67 2.58 d Sr-82 25.4 d Ge-68 270.8 d I-124 4.18 d Ac-225 10 d Alcuni esempi di radionuclidi di interesse per la medicina che possono essere prodotti utilizzando il ciclotrone SPES-a 11

64Cu e 67Cu Negli ultimi anni è stato sviluppato un nuovo radiofarmaco marcato con i radionuclidi Cu 4 e Cu, he si o e t a selettivamente nelle cellule ipossiche Il nuovo radiocomposto ([64/67Cu]ATSM ) si è rivelato particolarmente utile nella diagnosi e nella terapia delle neoplasie prostatiche per le quali il tracciante [18F]FDG non può essere utilizzato. Un ciclotrone di energia edio alta costituisce uno strumento efficace per au e ta e le ese di p oduzio e di Cu 4 e, di conseguenza, assicurare una più adeguata disponibilità di [64Cu]ATSM Isotopo Cu-64 Cu-67 t 1/2 12.7h 2.5d EC 41% - b+ 19% - b- 39% 100% [64/67Cu]ATSM )

Nu lei per l a ie te la mappa della radioattività atu ale dell Italia ITALRAD

Monitoraggio della radioattività naturale 2008 2013: carte tematiche della radioattività naturale delle regioni Toscana (CIPE) e Veneto (Fondazione Cariparo) 2013 2016: carte delle regioni Sardegna, Marche e Umbria (progetto premiale MIUR) Un patrimonio per le future generazioni in caso di contaminazioni Uno strumento per la pianificazioni territoriale (Green building)

Te ologie u leari per l agri oltura di pre isio e Velivolo per misure elettromagnetiche multibanda (gamma, visibile, infrarosso, termico, visibile) Prodotti cartografici carta dell'uso del suolo carta del vigore vegetativo carta dello stato di salute delle piante carta dello stress idrico Monitoraggio della radioattività naturale carta del contenuto idrico del suolo a ta della dist i uzio e delle pia te i festa ti e dell effi a ia dei fe tilizza ti

Trattamenti di superficie per l i dustria

Terenziani Atroshchenko Chrikov Acosta Jahan Far Moradi Li Yin Rampazzo Crosato Gonzalez Lytovchenko Rupp Synechko Scagliusi Bermudez Balsamo Barbiero Azzolini Deambrosis De Biasi Kaabi Lanza Rossi Zambotto Della Ricca Roncolato M. Ceccato Pira Pretto Strada Cavallin Keppel Tonini P. Modanese Baracco Battiston Brichese Barison Miorin Menegatti Frigo Schiccheri Patron

Personale in formazione (borsisti, dottorandi, assegnisti, co.co.co) 80 68 70 60 49 50 51 44 40 30 20 10 0 2011 2012 2013 2014 I nostri meravigliosi ragazzi, impegnati nella ricerca, nei laboratori tecnologici, in officina, in a ito a i ist ativo 19

Opportunità di formazione e di lavoro www.lnl.infn.it

Grazie