Tra. Premesso che: si conviene e si stipula quanto segue:

Documenti analoghi
CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE ONLUS CASINA DEI BIMBI PER LA GESTIONE DEL PROGETTO GIOCHIAMO IN PEDIATRIA. PERIODO NOVEMBRE - DICEMBRE 2015.

TRA LE PARTI SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA:

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

N Reg. Pordenone, lì DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER IL SUPPORTO SPECIALISTICO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI

Bonus tariffa sociale

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DELL UNIVERSITA DELLA TERZA ETA E DEL TEMPO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

COMUNITÀ ROTALIANA-KÖNIGSBERG KÖNIGSBERG

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

Schema di contratto. Oggetto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa quale Organista della Cappella Civica.

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE. L'anno 2015, il giorno ventuno del mese di dicembre, nella sede della Città Metropolitana di TRA

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 533/AV4 DEL 31/07/2013

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONVENZIONE oo0oo L'anno 2013 il giorno del mese di ottobre in Monopoli, tra

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER LA CURA DELLA CITTA' E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Convenzione. Per la realizzazione del progetto L. 285/97 Spazi e percorsi per l Infanzia Gioco per gioco Anno Scolastico 2015/2016

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

Allegato A) al decreto n.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E TRA

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA P. BORSELLINO DI

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista dell'esposizione Universale EXPO 2015 in partenariato con A.T.S.

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ASSISTENZA ALLA GESTIONE DEL SISTEMA HAACCP NEI SERVIZI DI REFEZIONE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

(Provincia di Modena)

COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

Prot. n. 34 del

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Luigi Einaudi

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell Identità Siciliana L ASSESSORE

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI RECCO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI COORDINATORE PEDAGOGICO PRESSO IL NIDO D INFANZIA COMUNALE LA COLLINA DEI CONIGLI.

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Allegato A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. del

SCHEMA DI ACCORDO TRA LA PROVINCIA DI CREMONA, IL COMUNE DI CREMONA, IL COMUNE DI CREMA, IL COMUNE DI CASALMAGGIORE E LA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A.

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Prot. n. 3277/D9 Montecatini Terme 12/11/2013 CONCESSIONE IN USO DEGLI SPAZI SCOLASTICI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO PER ATTIVITA NON CURRICOLARI.

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

CONVENZIONE TRA I CIRCOLI DIDATTICI DI AVIGLIANA, BUSSOLENO e SUSA e il Con.I.S.A, Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale "VALLE DI SUSA"

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI REP. N 3804 CONTRATTO D OPERA SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE PER L INCARICO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

Nome del Progetto: MUSICAinDO. Comune Capofila: LANCIANO (CHIETI)

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

Transcript:

Convenzione con l'associazione Dilettantistica Polisportiva Foscato per la realizzazione del progetto denominato Street Lab relativamente al periodo dicembre 2016. Tra - l Amministrazione Comunale di Reggio Emilia (di seguito denominata Comune) rappresentata dalla Dott.ssa Annamaria Fabbi, Dirigente del Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia, presso la cui sede è per la carica domiciliato e che agisce e stipula a nome, per conto e nell esclusivo interesse del Comune di Reggio Emilia, ai sensi dell Art. 56 dello Statuto comunale; e - Associazione Dilettantistica Polisportiva Foscato (di seguito nominata Associazione) con sede a Reggio Emilia in Via Gorizia n. 12 (C.F. 91089410350 P.I. 01862390356) nella persona del legale rappresentante Sig.ra Corradini Eves, nata a Correggio (RE) il 24/05/1945 e ivi residente in Via Vittoria n. 10/A Premesso che: la presente convenzione viene stipulata per la realizzazione del progetto Street Lab, rivolto ai giovani talenti creativi reggiani. Art. 1 Finalità si conviene e si stipula quanto segue: L obiettivo generale del progetto è quello di promuovere i talenti creativi dei giovani reggiani, valorizzando diversi linguaggi nei quali sono competenti, attraverso laboratori, workshop, contest musicali e realizzazioni artistiche. La Polisportiva Foscato, che gestisce lo spazio di aggregazione La Centrale, facendo riferimento anche alle sollecitazioni emerse in diversi seminari promossi da Officina Educativa, intende promuovere coprogettazioni con altri spazi di aggregazione della città. Nel progetto Street lab la Polisportiva si candida a co-costruire con l'amministrazione comunale un progetto di sistema in stretta collaborazione con la sala prove e registrazione Seltz, con lo spazio di aggregazione della zona sudovest della città Incrocio dei Venti, con i giovani musicisti reggiani, con i giovani artisti aderenti al tavolo della street art, tavolo che fa riferimento all'assessorato alla creatività giovanile. Art. 2 Obiettivi specifici Obiettivi specifici del progetto Street Lab, sono i seguenti: promuovere una opportunità di formazione qualificata, su alcuni linguaggi creativi; formare e valorizzare competenze artistiche/creative dei giovani attraverso la proposta di almeno un laboratorio creativo che si terrà presso lo spazio di aggregazione La Centrale ;

valorizzare il linguaggio e gli interessi musicali dei giovani attraverso un contest che permetta ai giovani artisti di esprimersi e farsi conoscere alla città; valorizzare il linguaggio e gli interessi connessi all'arte di strada attraverso un percorso partecipativo per la realizzazione di un murales nella zona sud della città, nell'ottica della rigenerazione creativa della città. Art. 3 Azioni e risultati attesi 1) realizzare un laboratorio creativo progettato con i giovani che frequentano lo spazio di aggregazione La centrale su un particolare linguaggio espressivo; 2) ospitare un contest delle band giovanili reggiane, in collaborazione con la sala prove e lo studio registrazione Seltz e con Officina Educativa; 3) realizzare un'opera di street art in un luogo di interesse cittadino nella zona sud della Città, in collaborazione con lo spazio di aggregazione Incrocio dei Venti, con il Tavolo della street art e con Officina Educativa. Risultati attesi: - formazione di giovani interessati alla street art ed alla musica come forme espressive che permettono di esprimere la cultura delle giovani generazioni; - costruire opportunità di espressione concreta delle competenze acquisite e di visibilità per le opere realizzate; - rafforzare una cultura della collaborazione tra i soggetti del terzo settore che operano con le giovani generazioni, in collaborazione con Officina Educativa/UOC Partecipazione Giovanile e Benessere. Art. 4 Impegni del Comune L Amministrazione Comunale e nello specifico il Servizio Officina Educativa si impegna a : favorire un confronto tra gli operatori del progetto, gli operatori degli altri Spazi di Aggregazione e il servizio Officina Educativa U.O.C. Partecipazione Giovanile e Benessere; favorire il raccordo e l integrazione tra questa progettazione ed altri interventi e/o attività rivolte ai giovani ed in particolare ai giovani interessati all'espressione musicale ed attraverso la street art; garantire un confronto ed un supporto costante sociale, pedagogico ed educativo a sostegno della progettazione, del monitoraggio, della valutazione in itinere e finale; contribuire alla realizzazione del percorso che avrà come esiti la realizzazione di un laboratorio presso La Centrale, la formazione di giovani interessati alla street art ed alla musica come forme espressive che permettono di esprimere la cultura delle giovani generazioni; costruire opportunità di espressione concreta delle competenze acquisite e di visibilità per le opere realizzate (Contest e realizzazione del murales); il rafforzamento di una cultura della collaborazione tra i soggetti del terzo settore che operano con le giovani generazioni; assumere a proprio carico la spesa complessiva di 10.000,00 (esente da IVA ai sensi dell art. 10 punto 20 del DPR 633/72 e successive modificazioni e integrazioni) finalizzata alla realizzazione del progetto per l'anno 2016.

Tale quota è comprensiva di tutti gli oneri diretti e indiretti riferibili alla conduzione delle attività esplicitate. Detta quota sarà liquidata dietro presentazione di regolare fattura alla scadenza del 31/12/2016; proseguire la collaborazione con l'associazione Dilettantistica Polisportiva Foscato nelle relazioni di co-progettazione e strutturazione delle azioni necessarie al buon esito del progetto per tutta la sua durata, quindi fino ai primi mesi del 2017. Art. 5 Impegni dell'associazione L'Associazione si impegna a: a curare la realizzazione del progetto Street Lab tramite personale di provata esperienza e/o competenza in campo educativo, con capacità di programmazione e progettazione di percorsi formativi di gruppo e individualizzati, con capacità di costruire reti con gli altri soggetti pubblici e privati che costituiscono la partnership del progetto; nella coprogettazione delle azioni che definiscono il progetto; nel cofinanziamento delle azioni, mettendo a disposizione la propria sede, la copertura delle utenze, la gestione dello spazio aperto alle iniziative promosse con i giovani per un ulteriore pomeriggio settimanale per l'anno scolastico in corso; nell'organizzazione e gestione del laboratorio e delle attività inerenti il progetto presso la propria sede; nella costruzione della collaborazione con gli altri soggetti coinvolti e nella gestione delle risorse sia professionali che economiche secondo gli accordi stipulati con detti soggetti; rendicontare al Servizio Officina Educativa le spese effettuate ed i costi sostenuti per la realizzazione del progetto; collaborare strettamente con il personale del Servizio Officina Educativa, al fine di verificare l efficacia ed efficienza nella gestione degli obiettivi e le linee d indirizzo contenute nel presente documento; partecipare agli incontri che Officina Educativa organizzerà tra i referenti dei diversi Spazi di Aggregazione Cittadini; partecipare alle iniziative e agli eventi organizzati all interno della cornice del progetto Cantieri Giovani; essere parte attiva della rete cittadina degli Spazi di Aggregazione (scambio di informazioni, condivisione di strumenti di comunicazione e visibilità omogenei, partecipazione/organizzazione di eventi cittadini ); investire proprie risorse per garantire il servizio nei tempi e nei modi indicati nel progetto; proseguire le progettazioni fino ai primi mesi del 2017 con proprie risorse, garantendo inoltre la realizzazione dell'opera di street art. Art. 6 Durata La presente convenzione avrà durata per tutto il mese di dicembre 2016. Prevede la realizzazione del laboratorio di formazione e di un contest musicale entro il 2016. Ancora a dicembre saranno pronti i disegni preparatori per la realizzazione del murales. Il murales sarà realizzato nei primi mesi del 2017 con una tempistica che

può subire accelerazioni o ritardi in relazioni alle condizioni meteo, poiché è un'opera che verrà realizzata all'aperto. La collaborazione tra il Servizio Officina Educativa e la Polisportiva Foscato proseguirà nelle relazioni di coprogettazione e strutturazione delle azioni per tutta la durata del progetto, ovvero fino ai primi mesi del 2017. Art. 7 Riservatezza Le parti si impegnano a tenere riservate tutte le informazioni la cui diffusione possa nuocere alla tutela dei soggetti coinvolti, impegnandosi in particolare a trattare i dati, anche sensibili, per i soli scopi indicati nella convenzione nonché ad assicurare l adozione delle misure indispensabili per la sicurezza dei dati, previsti dal D.lgt. 196/2003, assicurando in ogni caso l adozione delle misure indispensabili per la sicurezza dei dati, con particolare riferimento alle misure stabilite dagli artt. 11, 20, 22, 33, 34, 35 e 36 del D.lgt. 196/2003. Art. 9 Controlli e inadempienze Il Comune si riserva la facoltà di eseguire verifiche periodiche sulla corretta effettuazione delle prestazioni oggetto della presente convenzione. Eventuali inadempienze dovranno essere contestate per iscritto, con fissazione di un termine per la relativa regolarizzazione. Le parti hanno facoltà di avviare la procedura per la risoluzione contrattuale: - per inosservanza della vigente normativa; - a seguito di reiterate e notificate inadempienze agli obblighi assunti con la presente convenzione. L eventuale risoluzione per inadempienze da parte dell'associazione, avverrà senza oneri se non quelli derivanti dalla liquidazione delle competenze dovute per le prestazioni rese nel periodo antecedente alla contestazione degli inadempimenti stessi. Art. 10 Danni a cose o persone- obblighi assicurativi L'Associaizone risponderà in ogni caso direttamente dei danni alle persone o alle cose causati dal proprio personale nell espletamento del servizio, precisandosi che resterà a suo carico il completo risarcimento dei danni arrecati e ciò senza diritto a compensi. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici, assistenziali e previdenziali del personale educativo sono a carico dell'associazione, la quale ne è la sola responsabile. L'Associazione dovrà stipulare, con primaria agenzia d assicurazione, polizza assicurativa adeguata per gli eventuali danni di cui al comma 1 del presente articolo. Copia di tale assicurazione dovrà essere trasmesso all Amministrazione Comunale all atto della stipula del contratto. Art. 11 Tracciabilità Ai sensi di quanto disposto dall art. 3, c. 8, della L. 136/2010 e successive modifiche, l appaltatore assume l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari relativi al presente contratto, secondo la disciplina contenuta nella legge ora richiamata.

L inadempienza di tale obbligo comporta la risoluzione di pieno diritto del presente contratto, ai sensi dell art. 1456 del codice civile. Art. 12 Stipula Il presente contratto verrà stipulato nelle forme di legge. Il presente contratto è soggetto a registrazione in caso di uso e le relative spese ricadranno sulla parte richiedente. Art. 13 Foro competente Per ogni controversia è competente il foro di Reggio Emilia. Reggio Emilia, Per il Comune di Reggio Emilia Servizio Officina Educativa Il Dirigente Dott.ssa Annamaria Fabbi Per l'associazione Dilettantistica Polisportiva Foscato Il Presidente Sig.ra Corradini Eves