BANDO DELL INIZIATIVA I Comuni del Turismo all Aria Aperta 11 a Edizione 2011

Documenti analoghi
BANDO DELL INIZIATIVA I Comuni del Turismo all Aria Aperta 9 a Edizione 2009

IL BANDO. Ricettività del Turismo in Libertà. Realizzazione di aree di sosta private. Edizione 2015

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

III BANDO. Ricettività del Turismo in Libertà. Realizzazione di aree di sosta private. Edizione 2017

XIV BANDO. I Comuni del Turismo in Libertà. Edizione 2015

XIII BANDO. I Comuni del Turismo all Aria aperta. Edizione 2014

I Comuni del Turismo in Libertà. Edizione 2016

BANDO DELL INIZIATIVA I Comuni del Turismo all Aria Aperta 12 a Edizione

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

ALLEGATO 1 FORMAT DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

- RED BULL MX SUPERCHAMPIONS -

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Loro Sedi. Con riferimento all Assemblea in oggetto, si comunica quanto segue:

La Rete Ferroviaria FS oggi

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Da dove nasce il Progetto?

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

,00 3 Altre attività soggette a studi A12

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Scuola dell'infanzia Regione

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

Per ulteriori informazioni:

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Per Regione e posizione giuridica

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Kit Hermann Saunier Duval a Svuotamento HelioSet 3 DB 250. Installazione e progettazione standard. Fotovoltaico. GaranziE CIRCOLAZIONE FORZATA

Il Moto Club... di... indice ed organizza per il/i giorno/i... una Manifestazione Mototuristica

REPORTISTICA ISCRITTI

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

val d aosta piemonte veneto

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ministero della Salute

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Ufficio V Bando 2.0

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

Programma di razionalizzazione degli acquisti

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

a cura di Cantieri d Alta Quota

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Andrea Ciaffi

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Croce Rossa Italiana - Comitato Nazionale Femminile Corso informativo/formativo Croce Rossa: storia, principi, attività (ed. 2006) Note organizzative

Premio tesi di laurea

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

DATI INAIL NAZIONALI

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010


Allegati. Nota 3 maggio Piano nazionale per l orientamento lungo tutto il corso della vita (C.M. n. 43/2009): Seminari nazionali interregionali

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Transcript:

BANDO DELL INIZIATIVA I Comuni del Turismo all Aria Aperta 11 a Edizione 2011 Per l undicesimo anno consecutivo l Associazione Produttori Caravan e Camper ANFIA, in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni d Italia), Associazione Città del Vino e Città Termali promuove l iniziativa I Comuni del Turismo all Aria Aperta. L iniziativa si propone di premiare i Comuni italiani che presenteranno i progetti migliori per la realizzazione di aree di sosta caravan e camper multi-funzionali e integrate con il territorio, secondo i criteri di uno sviluppo turistico ecosostenibile. 1) SOGGETTI PARTECIPANTI E REQUISITI PER L ASSEGNAZIONE DEI PREMI All iniziativa possono partecipare tutti i Comuni italiani che, a seconda dell appartenenza al circuito Città del Vino o meno, concorreranno nelle seguenti categorie: 1. TUTTI COMUNI D ITALIA NORD (escluse le municipalità aderenti ad Associazione Città del Vino e alle Città Termali): Valle d Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto- Adige, Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Emilia-Romagna. 2. TUTTI I COMUNI D ITALIA CENTRO (escluse le municipalità aderenti ad Associazione Città del Vino e alle Città Termali): Toscana, Abruzzo, Umbria, Marche, Lazio. 3. TUTTI I COMUNI D ITALIA SUD + ISOLE (escluse le municipalità aderenti ad Associazione Città del Vino e alle Città Termali): Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna. 4. CATEGORIA DEDICATA ALLE CITTA DEL VINO 5. CITTA TERMALI Ivi compresi i Comuni che abbiano partecipato ai precedenti bandi senza assegnazione di premi. Ciascun progetto dovrà essere volto alla creazione di un area sosta camper, attrezzata e integrata con il territorio comunale, che permetta lo svolgimento del servizio di ospitalità en plein air, nel rispetto dell ambiente e delle peculiarità del Comune ospitante. Tra i criteri di valutazione dei progetti che il Comitato di cui al punto 5) adotterà con la più ampia discrezione, rivestiranno comunque particolare rilevanza: la predisposizione di un area di sosta ben collegata all area urbana, che permetta ai camperisti di poter accedere al Comune a piedi o grazie a linee di trasporto pubblico che prevedano una fermata in prossimità dell area di sosta o a servizi di navetta; la possibilità di poter effettuare gli scarichi e le piccole manutenzioni; la predisposizione di un apposita attività turistica e informativa in loco (segnaletica, depliant che presentano l offerta turistica del Comune ecc.); l offerta di servizi integrati quali, ad es., servizi igienici, area picnic, area barbecue, area giochi bimbi, oltre all inserimento delle piazzole di sosta in un area verde con prati/aiuole e piantumazione. l integrazione con la rete dei servizi del Comune (visite guidate, itinerari naturalistici e a tema, complessi sportivi, servizi di ospitalità, etc.). accorgimenti per il risparmio idrico ed energetico, l utilizzo di fonti energetiche alternative (ad es. pannelli fotovoltaici) e la predisposizione di appositi contenitori per la raccolta differenziata. 1

2) MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE Le domande di partecipazione che i Comuni concorrenti dovranno redigere in conformità con lo standard allegato sub 1 al presente bando, dovranno essere fatte pervenire via posta, entro il 31 marzo 2012 (farà fede il timbro postale) presso IN ADV SRL, Via Legnano, 26 10128 Torino all attenzione di Angela Calligaro tel. 011.5154600 - fax 011.5154660 E-mail: a.calligaro@inadv.com 3) DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA I Comuni concorrenti dovranno inviare la seguente documentazione: domanda di partecipazione allegata al presente bando e parte integrante dello stesso presentazione del Comune (scheda allegata al presente bando) presentazione del progetto (scheda allegata al presente bando) tutti gli allegati richiesti nella scheda Presentazione del progetto eventuale dichiarazione, in caso di precedente adesione al bando I Comuni del turismo all aria aperta, indicando l anno di partecipazione. 4) PREMI Il Comitato di cui al punto 5 assegnerà i seguenti premi messi a disposizione dall Associazione Produttori Camper - ANFIA: Euro 20.000 (ventimila euro) per le categorie 1, 2, 3, 4, 5 di cui al punto 1 In totale sono previsti 5 premi per un montepremi complessivo di 100.000,00 euro. I premi saranno assegnati sotto la condizione della realizzazione dei progetti, presentati nel rispetto dei loro criteri essenziali, entro e non oltre 365 giorni a partire dalla proclamazione di vincita (e quindi entro il 30 settembre 2013), con le seguenti modalità: 20.000,00 euro al momento dell inaugurazione dell opera dichiarata agibile e realizzata entro e non oltre 12 mesi dalla data della proclamazione della vincita, a pena di decadenza del premio. 5) IL COMITATO I progetti vincitori saranno valutati da un Comitato composto da 2 rappresentanti dell Associazione Produttori Caravan e Camper, 1 rappresentante per Associazione Nazionale Città del Vino, 1 rappresentante per ANCI, 1 rappresentante per Federterme, 1 rappresentante per ANFIA, 1 rappresentante per FEE Italia e da 1 rappresentante dell agenzia di comunicazione di Associazione Produttori Caravan e Camper. Solo in caso di parità durante la sessione esaminatrice dei progetti, il voto di Associazione Produttori Caravan e Camper o dei suoi delegati varrà doppio. I Comuni premiati, inoltre, saranno segnalati dall Associazione Produttori Caravan e Camper ANFIA, che darà comunicazione delle nuove aree di sosta alla lista dei clienti (circa 30.000 utenti di camper e delle mailings APC-ANFIA) e attraverso le principali riviste del settore, la presenza in stand fieristici Associazione Produttori Caravan e Camper ed altre eventuali azioni promozionali ad hoc. La classifica dei Comuni vincitori decretata in assenza di 1 o più membri della Commissione non appartenenti APC-ANFIA sarà ritenuta comunque valida. con il Patrocinio di ANFIA ANCI Associazione Città del Vino Fee Italia Federterme 2

I Comuni del Turismo all Aria Aperta Edizione 2011 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il Comune Situato in Regione In Provincia di con sede in (indirizzo) Chiede di partecipare all assegnazione del premio previsto dall iniziativa in oggetto. Dichiara di aver preso visione del bando e di accettarne tutte le condizioni, dando atto che l eventuale assegnazione ed erogazione dei premi sono condizionate alla realizzazione del progetto presentato (e di cui alla seguente lett. a) entro e non oltre 365 giorni dalla data di proclamazione di vincita, come meglio specificato nel bando. Allega alla presente domanda i documenti necessari: 1. presentazione del Comune (scheda allegata al presente bando) 2. presentazione del Progetto (scheda allegata al presente bando) 3. tutti gli allegati richiesti nella scheda Presentazione del Progetto Barrare la casella corrispondente alla categoria di appartenenza per la quale si intende partecipare all iniziativa: 1. COMUNI D ITALIA NORD NON ADERENTI AD ASSOCIAZIONE CITTA DEL VINO e CITTA TERMALI: Valle d Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Emilia-Romagna. 2. COMUNI D ITALIA CENTRO NON ADERENTI AD ASSOCIAZIONE CITTA DEL VINO e CITTA TERMALI: Toscana, Abruzzo, Umbria, Marche, Lazio. 3. COMUNI D ITALIA SUD + ISOLE NON ADERENTI AD ASSOCIAZIONE CITTA DEL VINO e CITTA TERMALI: Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna. 4. COMUNI ADERENTI AD ASSOCIAZIONE CITTA DEL VINO 5. CITTA TERMALI Firma Qualifica Comune di Data 3

I Comuni del Turismo all Aria Aperta Edizione 2011 PRESENTAZIONE DEL COMUNE Comune e provincia Regione Indirizzo del Comune Telefono Fax E-mail Nome del Sindaco Nome del Responsabile del progetto Recapiti del Responsabile del progetto Numero di abitanti Principali attrazioni turistiche nel Comune e limitrofe Principali attrazioni turistiche nel raggio di 50 km Servizi ricettivi attualmente presenti nel Comune (hotels, apparthotel, agriturismi, campeggi, etc.) Esistono già aree di sosta camper nel vostro Comune?: SI NO Se SI Numero di aree di sosta già esistenti: Localizzazione delle aree esistenti: 4

I Comuni del Turismo all Aria Aperta Edizione 2011 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DATI RIASSUNTIVI Comune proponente Indirizzo area di sosta Distanza dal centro del comune Dimensione totale dell area del progetto Nr. di piazzole camper Dimensione delle piazzole X mq Nr. pozzetti carico/scarico acque Nr. colonnine per rifornimento elettrico Nr. servizi igienici Nr. docce Servizi integrati dell area di sosta: Area picnic SI NO Area barbecue SI NO Area verde SI NO Area giochi SI NO 1. Requisiti di ecocompatibilità dell area di sosta: Utilizzo di fonti eneergetiche alternative SI NO Indicare quali: (ad es. installazione di pannelli solari) Dispositivi per il risparmio idrico SI NO Indicare quali: (ad es. utilizzo di aeromiscelatori e rubinetteria a basso consumo, riduttori di flusso, frangigetto, meccanismi di irrigazione programmata e microirrigazione delle aree verdi, tecniche di "water efficient gardening" e riutilizzo dell'acqua piovana ) Dispositivi per il risparmio elettrico SI NO Indicare quali: (ad es. utilizzo di lampade a risparmio energetico, cellule fotoelettriche, etc..) Predisposizione di un area per la raccolta differenziata Carta SI NO Vetro SI NO Plastica SI NO Lattine SI NO Organico SI NO 5

Requisiti di ecocompatibilità dell area di sosta (prosegue) Progettazione di spazi verdi fruibili per i camperisti e SI NO integrati con il contesto ecologico e paesaggistico Indicare in dettaglio quali: Piante SI NO Indicare i tipi di piante, alberi e arbusti presenti nell area di sosta Siepi di delimitazione dell area camper SI NO Prati SI NO Indicare superficie adibita a prato (mq) Aiuole SI NO Indicare superficie adibita a prato (mq) 2. Dotazioni tecniche e di sicurezza presenti nell area di sosta: Impianto di illuminazione Sbarre di sicurezza Dotazioni anti-incendio Area sorvegliata SI NO Gestione dell area Comunale \ Privata Costo complessivo previsto euro Data prevista di inizio dei lavori Data prevista di conclusione dei lavori Note e commenti ALLEGATI * Relazione dettagliata e descrizione degli obiettivi del progetto e del suo inserimento nelle attività del Comune Carta stradale con l individuazione dell area di sosta Plamimetria dell area con l individuazione degli interventi specifici Relazione dettagliata e descrittiva dei contenuti tecnici del progetto Computo dei costi per ciascuno degli interventi previsti Documento di approvazione del progetto da parte dell organo competente *necessari a pena di esclusione 6