Integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Documenti analoghi
NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Normativa e tutele previste

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

Legge n ottobre 2010

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

modificato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 9 giugno 2010

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

Legge n. 170 dell 8/10/2010

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

Esami di stato. Istruzioni per l uso

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

La valutazione. a.s.2013/14 Formazione docenti neo-assunti. Maria TORELLI. Ufficio Scolastico Regionale Piemonte

Disturbi Specifici di Apprendimento. Legge 170/2010. D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

Imperia 12 maggio VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI DISABILI E DSA Di MARIA CRISTINA CASTELLANI

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

ANNO SCOLASTICO

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (Testo in vigore dal 2/11/2010)

La valutazione degli alunni con disabilità Fonte: INDIRE A cura della prof.ssa Silvia Serradori

DSA ED ESAME DI STATO

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

ANNO SCOLASTICO

Circolare Prot. n

Legge 170/2010 Nuove norme in materia di DSA & Piano Didattico Personalizzato

Candidati con DISABILITÀ, DSA o BES. Artt. 17 e 18 O.M. n. 37

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

La valutazione degli studenti con disabilità. Thiene ITET Ceccato 16 febbraio 2016 Flavio Fogarolo

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SUPPORTI ALL APPRENDIMENTO PER L INTEGRAZIONE, LA PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO E DELLA DISPERSIONE

COME SI VALUTANO GLI STUDENTI CON BES?

VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO PER ALUNNI CON BES. (materiale elaborato dal CTI Ambito 1 di Bergamo)

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Bisogni Educativi Speciali e disabilità. PEI e PDP. Grazia Mazzocchi CTSMarconi Bologna. 07 Maggio 2015 IIS Belluzzi Bologna

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PER INFORMAZIONI:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

La Valutazione degli alunni diversamente abili

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Collegio Docenti 18 settembre 2013

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Valutazione alunni DSA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Dott.ssa Antonella Saponaro

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

La valutazione per i ragazzi ADHD. Cinzia Scheriani, membro del Direttivo AIDAI Nazionale, Dirigente pro-tempore IC. Divisione Julia Trieste

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

L Orientamento degli alunni con sostegno

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta

La valutazione scolastica dell alunno con disabilità

Imparare può essere difficile

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Assistenti Tecnici AREA DISABILITA E INTEGRAZIONE. Domande e risposte

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Clara Rossi. Valutazione degli alunni con disabilità

Per una didattica inclusiva. BES e DSA all Esame di Stato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici di Apprendimento Una didattica per tutta la classe

Scuola Statale Ugo Piccinini Barisciano a.s. 2012/2013

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il Piano Didattico Personalizzato

Transcript:

1 Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza Integrazione scolastica degli alunni con disabilità Liceo Martini - Schio 20 dicembre 2010 Flavio Fogarolo USP di Vicenza

2 Dalle scuole speciali all'integrazione Scuole normali Scuole speciali Integrazione = Un unico sistema scolastico Flavio Fogarolo USP di Vicenza

3 Dalle scuole speciali all'integrazione Scuole normali Scuole speciali Scuola dell integrazione Flavio Fogarolo USP di Vicenza

4 La scuola dell integrazione non è una scuola normale che accetta anche gli alunni con disabilità È una scuola che ha tra le sue finalità istituzionali l educazione e l istruzione di tutti gli alunni Flavio Fogarolo USP di Vicenza

5 Diritto all educazione e all istruzione E' garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie. L'esercizio del diritto all'educazione e all'istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap Legge 104/1992 art. 12, 2 e 4 Flavio Fogarolo USP di Vicenza

Provincia di Vicenza Alunni con disabilità 3500 3000 2500 2000 1.639 1.770 1.964 2.054 2.153 2.290 2.487 2.662 2.763 2.928 3.203 1500 1000 500 0 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

Provincia di Vicenza Alunni con disabilità nelle scuole superiori 600 500 400 300 200 197 220 247 258 284 313 345 380 398 450 510 100 0 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

Provincia di Vicenza Alunni con disabilità in totale e nelle scuole superiori 3500 3000 2500 2000 1.639 1.770 1.964 2.054 2.153 2.290 2.487 2.662 2.763 2.928 3.203 1500 1000 500 0 197 220 247 258 284 313 345 380 398 450 510 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

Provincia di Vicenza Percentuale di alunni con disabilità rispetto alla popolazione scolastica complessiva 3,00% 2,50% 2,00% 1,65% 1,73% 1,85% 1,87% 1,91% 2,09% 2,26% 2,36% 2,43% 2,49% 2,75% 1,50% 1,00% 0,50% 0,00% 00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09/10 10/11

Provincia di Vicenza Insegnanti di sostegno 1400 1200 1.094 1.134 1.220 1.235 1.314 1000 800 775 822 854 864 885 955 600 400 200 0 00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09/10 10/11

Provincia di Vicenza Insegnanti di sostegno nelle scuole superiori 250 200 150 100 85 93 104 107 113 125 147 167 184 200 221 50 0 00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09/10 10/11

Provincia di Vicenza Insegnanti di sostegno in totale e nelle scuole superiori 1400 1200 1.094 1.134 1.220 1.235 1.314 1000 800 775 822 854 864 885 955 600 400 200 85 93 104 107 113 125 147 167 184 200 221 0 00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09/10 10/11

Provincia di Vicenza Rapporto alunni / insegnanti di sostegno 2,50 2,40 2,30 2,30 2,38 2,43 2,40 2,27 2,35 2,26 2,37 2,45 2,20 2,10 2,11 2,15 2,00 1,90 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

14 Provincia di Vicenza Alunni certificati con disabilità visiva 60 50 40 33 38 36 35 34 36 43 47 45 48 30 20 10 0 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Flavio Fogarolo USP di Vicenza

15 Provincia di Vicenza Alunni certificati con disabilità uditiva 120 100 80 73 78 80 89 96 60 55 58 61 59 61 40 20 0 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Flavio Fogarolo USP di Vicenza

16 Provincia di Vicenza Alunni certificati con sindrome di Down 140 131 127 128 122 121 118 123 119 124 128 120 100 80 60 40 20 0 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Flavio Fogarolo USP di Vicenza

17 Provincia di Vicenza Alunni certificati con diagnosi di autismo 140 120 116 126 100 80 60 47 57 63 78 97 40 26 26 33 20 0 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Flavio Fogarolo USP di Vicenza

18 Provincia di Vicenza Alunni certificati per dislessia o altri DSA 450 400 394 350 300 271 302 250 200 150 100 92 141 181 215 50 0 0 16 19 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Flavio Fogarolo USP di Vicenza

19 Provincia di Vicenza Alunni certificati per problemi comportamentali o relazionali 600 500 400 300 249 260 278 300 328 348 375 402 444 500 200 100 0 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Flavio Fogarolo USP di Vicenza

20 Provincia di Vicenza Alunni certificati nella varie classi. A.S. 2010/11 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 228 161 prima seconda terza 405 427 348 346 300 294 144 119 92 85 63 quarta quinta prima seconda terza prima seconda terza quarta quinta Flavio Fogarolo USP di Vicenza

21 Provincia di Vicenza Percentuale di alunni stranieri certificati rispetto al totale degli alunni certificati. A.S. 2010/11 seconda 100% 18 93 19,40% terza 8 83 9,60% 90% quarta 7 79 8,90% 80% quinta 7 42 16,70% Totale 70% sec 66 406 16,30% 60% Ripartizione 50% per classe e ordine di scuola Infanzia 40% 39 154 27,00% 73,00% Pimaria 30% 286 1169 24,80% 75,20% Sec. 1 gr. 282 1038 26,70% 73,30% 20% Sec. 2 gr. 28,2% 66 406 17,30% 26,6% 82,70% 10% 25,8% Totale 673 2767 24,50% 75,50% 21,5% 0% 25,5% Infanzia Pimaria Sec. 1 gr. Sec. 2 gr. Totale Flavio Fogarolo USP di Vicenza

22 La progettazione condivisa Famiglia ASL ed Enti Locali Servizi psico-socio-sanitari: Psicologo Neuropsichiatra Infantile Assistente Sociale Operatore di Assistenza Addetto alla comunicazione Terapisti di riabilitazione: Logopedista Fisioterapista Alunno con disabilità Scuola Dirigente scolastico Eventuale docente referente Insegnanti di classe Insegnante di sostegno Collaboratori scolastici Gruppo H di Istituto Territorio Servizi culturali, ricreativi, sportivi Volontariato Flavio Fogarolo USP di Vicenza

23 La progettazione condivisa La Progettazione Condivisa si organizza su momenti e strumenti di programmazione già previsti e consolidati POF - Il Piano dell Offerta Formativa descrive gli interventi e i servizi che la scuola organizza per migliorare l integrazione e per offrire a tutti le stesse opportunità. PDF - Il Profilo Dinamico Funzionale è il documento che descrive la situazione di partenza e prevede le possibili evoluzioni fornendo una traccia per le progettazioni annuali. PEI - Il Piano Educativo Individualizzato descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione Progetto di Vita - E' un modo condiviso di pianificare gli interventi per favorire un futuro adulto con la migliore qualità di vita possibile. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

24 L insegnante di sostegno L insegnante per le attività di sostegno è contitolare della classe opera per l integrazione dell alunno con disabilità nei modi, tempi e luoghi definiti nella progettazione condivisa Flavio Fogarolo USP di Vicenza

25 I documenti per progettare l integrazione PDF (Profilo Dinamico Funzionale) quando all inizio del percorso scolastico rinnovato ad ogni nuovo ciclo da chi Scuola e Servizi congiuntamente, con la collaborazione della Famiglia PEI (Piano Educativo Personalizzato) quando all inizio di ogni anno scolastico da chi Scuola e Servizi congiuntamente, con la collaborazione della Famiglia Flavio Fogarolo USP di Vicenza

26 Piano Educativo Individualizzato Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento nel quale vengono descritti, per ciascun anno scolastico, gli interventi predisposti per ogni alunno con disabilità ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

27 Piano Educativo Individualizzato Il PEI è parte integrante della programmazione educativo-didattica di classe ed è redatto entro i primi due mesi di scuola e comunque non oltre il 30 novembre, dal gruppo docente e dai Servizi, con il contributo degli operatori dell'ulss o dell'amministrazione Provinciale, in collaborazione con la Famiglia. I servizi si impegnano a partecipare sempre ad almeno uno dei tre incontri (progettazione iniziale, verifica intermedia o finale) Flavio Fogarolo USP di Vicenza

28 Piano Educativo Individualizzato Esso contiene: finalità e obiettivi didattici e in particolare quelli educativi, di socializzazione e quelli di apprendimento riferiti alle diverse aree, perseguibili nell anno anche in relazione alla programmazione di classe itinerari di lavoro (le attività specifiche) i metodi, i materiali, i sussidi e tecnologie compensative con cui organizzare la proposta criteri e metodi di valutazione, comprese eventuali equipollenze nelle scuole secondarie di 2 gr. tempi e modalità di verifica del Piano stesso. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

29 Valutazione Riferimenti Legge 104 1992 OM n. 90 2001 DPR 122 2009 (Regolamento valutazione) Circolare/Ordinanza annuale Punti principali: La valutazione è un "diritto" Tutti gli insegnanti sono coinvolti nella valutazione degli alunni con disabilità Gli alunni con disabilità vanno sempre valutati in riferimento al loro PEI Flavio Fogarolo USP di Vicenza

30 La valutazione degli alunni con disabilità Nel primo ciclo di istruzione (primaria e secondaria di 1 grado) la programmazione Nel secondo ciclo di istruzione (secondaria di 2 grado) la programmazione può essere: è sempre valida per la promozione alla classe successiva, anche quando è completamente differenziata. Curriculare, o comunque globalmente riconducibile alla programmazione del corso di studi. Si segue un normale percorso di studi Differenziata: consente la frequenza alla classe successiva. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato delle competenze. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

31 Valutazione DPR 122/2009 art. 9 1. La valutazione degli alunni con disabilità è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato ed è espressa con voto in decimi. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

32 Valutazione DPR 122/2009 art. 9 2 Per l'esame conclusivo del primo ciclo sono predisposte prove di esame differenziate, comprensive della prova a carattere nazionale (INVALSI), corrispondenti agli insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso dell'alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

33 Valutazione DPR 122/2009 art. 9 2 Le prove sono adattate, ove necessario in relazione al piano educativo individualizzato, a cura dei docenti componenti la commissione. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell'esame e del conseguimento del diploma di licenza. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

34 Valutazione DPR 122/2009 art. 9 3. Le prove dell'esame conclusivo del primo ciclo sono sostenute anche con l'uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici, nonchè di ogni altra forma di ausilio tecnico loro necessario. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

35 Valutazione DPR 122/2009 art. 9 3. Sui diplomi di licenza è riportato il voto finale in decimi, senza menzione delle modalità di svolgimento e di differenziazione delle prove. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

36 Valutazione DPR 122/2009 art. 9 4 Agli alunni con disabilità che non conseguono la licenza è rilasciato un attestato di credito formativo. Tale attestato è titolo per l'iscrizione e per la frequenza delle classi successive, ai soli fini del riconoscimento di crediti formativi validi anche per l'accesso ai percorsi integrati di istruzione e formazione. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

37 Valutazione Per le scuole secondarie di 2 grado il PEI può essere: normale su obiettivi minimi ma globalmente riconducibili ai programmi differenziato. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

38 Valutazione La valutazione del PEI, e conseguente decisione sulla validità del percorso scolastico, spetta al solo Consiglio di Classe ed è sempre globale. Va presa all inizio dell anno scolastico, subito dopo la definizione del PEI stesso. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

39 Alunni con programmazione curriculare, su obiettivi minimi e differenziata (solo dal secondo anno in poi). Percentuale di alunni disabili che stanno conseguendo un titolo di studio valido Pienamente curricolare Su obiettivi minimi Differenziata ulss 3 11 15 34 50% ulss 4 7 13 23 47% ulss 5 10 17 27 50% ulss 6 23 20 55 44% provincia 51 76 134 49% Flavio Fogarolo USP di Vicenza

40 Valutazione La programmazione differenziata: - deve essere comunicata alla famiglia, che può opporsi; - vale il silenzio-assenso; - se la famiglia si oppone, l alunno segue comunque il suo PEI ma viene valutato con gli stessi criteri della classe. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

41 Valutazione La programmazione differenziata: - consente di frequentare la classe successiva, ma non equivale ad una effettiva promozione; -non dà titoli di studio con valore legale (notazione sul diploma o attestato, nessuna indicazione all'albo) L alunno con programmazione differenziata non può essere respinto: se non raggiunge i suoi obiettivi, il C.d.C. deve ridurli. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

42 Valutazione L informazione che è stata seguita una programmazione differenziata va riportata sulla pagella. (valutazione effettuata in base al proprio Piano Educativo Personalizzato). Nessuna nota particolare va mai messa sui tabelloni esposti al pubblico. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

43 Valutazione Negli anni successivi: l alunno prosegue automaticamente con la programmazione differenziata (la comunicazione alla famiglia non è più necessaria, anche perché non può più opporsi) se ne ravvede l opportunità, il Consiglio di Classe può deliberare anche in anni successivi il rientro dalla programmazione differenziata, anche attraverso un eventuale ripetenza. Non sono richiesti esami integrativi. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

44 Valutazione Esami: per tutti gli alunni con disabilità, con PEI curricolare o differenziato, sono previsti se necessario: tempi maggiori per le prove scritte strumenti tecnici di supporto assistente all autonomia o comunicazione Inoltre, per gli alunni con PEI curricolare o per obiettivi minimi: prove equipollenti Flavio Fogarolo USP di Vicenza

45 Valutazione Prove equipollenti in sede d esame possono consistere nell'utilizzo di mezzi tecnici o modi diversi, ovvero nello sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti devono consentire di verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma attestante il superamento dell'esame (dall OM esami di Stato) Flavio Fogarolo USP di Vicenza

46 Valutazione Prove equipollenti (in generale) In generale (quindi anche non in situazione di esame) le prove equipollenti sono prove diverse che consentono di verificare il raggiungimento degli stessi obiettivi della classe. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

47 Valutazione Prove equipollenti: Possono essere diverse rispetto a: Modalità di espressione-comunicazione: scritto, orale, grafico Modalità di somministrazione: domande chiuse/ aperte, a scelta multipla ecc. Contenuti Tempi: non solo durata, ma anche frequenza delle verifiche o interrogazioni e loro programmazione; Quantità: numero di esercizi, di domande ecc. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

48 Valutazione Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione e alunni con disabilità La valutazione si effettua sempre sul PEI. Se il PEI è curriculare o su obiettivi minimi, il superamento dell esame comporta il rilascio di un regolare diploma (con nessuna menzione del sostegno ricevuto) Se il PEI è differenziato viene comunque attribuito un punteggio in centesimi ma viene rilasciato un attestato delle competenze Flavio Fogarolo USP di Vicenza

49 Valutazione Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione e alunni con disabilità Su indicazione del Consiglio di Classe, l insegnante di sostegno può partecipare all esame con un ruolo di assistente all autonomia o alla comunicazione. Non fa parte della Commissione. Il C.d.C può anche decidere, d accordo con gli interessati, di incaricare altri a svolgere il ruolo di assistente all esame (ad esempio l operatore ULSS o della provincia). Flavio Fogarolo USP di Vicenza

50 Valutazione Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione e alunni con disabilità L attestato delle competenze contiene la descrizione dettagliata di cosa l alunno sa fare al termine del percorso di istruzione, indicando anche, quando opportuno, i contesti e le condizioni necessarie. Usare l apposito modello ministeriale Sa... se... Flavio Fogarolo USP di Vicenza

51 Valutazione Gli alunni con disabilità possono ripetere fino a tre volte la stessa classe. Possono rimanere della scuola secondaria di 1 grado fino al 18 anno. Flavio Fogarolo USP di Vicenza

52 Dislessia e altri Disturbi Specifici di Apprendimento Flavio Fogarolo USP di Vicenza

53 Provincia di Vicenza Alunni certificati per dislessia o altri DSA 450 400 394 350 300 271 302 250 200 150 100 92 141 181 215 50 0 0 16 19 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Flavio Fogarolo USP di Vicenza

54 Alunni con diagnosi DSA non certificati Alunni certificati L. 104 con diagnosi DSA Totale DSA percentuale certificati rispetto al totale dei DSA ulss 3 360 60 420 14% ulss 4 409 48 457 10% ulss 5 254 67 321 21% ulss 6 430 90 520 17% provincia 1.453 265 1.718 15% Solo primarie e secondarie di 1 grado Dati relativi a circa il 90% delle scuole Flavio Fogarolo USP di Vicenza

55 Totale alunni con DSA (diagnosi e certificazione) Popolazione scolastica complessiva percentuale alunni DSA ulss 3 420 13.874 3,0% ulss 4 457 13.840 3,5% ulss 5 321 9.690 3,0% ulss 6 520 22.643 2,3% provincia 420 60.047 2,9% Solo primarie e secondarie di 1 grado Dati relativi a circa il 90% delle scuole Flavio Fogarolo USP di Vicenza

56 Normativa Scolastica e DSA La dislessia può essere Certificata formalmente come disabilità Diagnosticata da uno specialista Tutele previste dalla L.104/92, compreso insegnante di sostegno Personalizzazione degli interventi: strum. compensativi misure dispensative Flavio Fogarolo UST di Vicenza

57 Normativa Scolastica e DSA La dislessia può essere Certificata formalmente come disabilità Diagnosticata da uno specialista Tutele previste dalla L.104/92, compreso insegnante di sostegno Personalizzazione degli interventi: strum. compensativi misure dispensative Flavio Fogarolo UST di Vicenza

58 Norme da considerare DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche NOTA Moioli MIUR Direzione Studente n 4099 del 05 ottobre 2004 iniziative relative alla dislessia DPR 122/2009 art. 10 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

59 DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche NOTA Moioli MIUR Direzione Studente n 4099 del 05 ottobre 2004 iniziative relative alla dislessia DPR 122/2009 art. 10 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

60 Flavio Fogarolo UST di Vicenza

61 Flavio Fogarolo UST di Vicenza

62 Flavio Fogarolo UST di Vicenza

63 Flavio Fogarolo UST di Vicenza

64 Flavio Fogarolo UST di Vicenza

65 DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche NOTA Moioli MIUR Direzione Studente n 4099 del 05 ottobre 2004 iniziative relative alla dislessia DPR 122/2009 art. 10 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

66 Decreto sulla valutazione DPR 122/2009 art. 10 1. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; Flavio Fogarolo UST di Vicenza

67 Decreto sulla valutazione DPR 122/2009 art. 10 a tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

68 Decreto sulla valutazione DPR 122/2009 art. 10 2. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

69 La Repubblica del 15-09-2010 Dislessia, bocciatura annullata. "Il ragazzo andava seguito" LECCE. Il Tar di Lecce ha annullato la bocciatura di uno studente dislessico su ricorso di Cittadinanzattiva. «Un importante tassello si aggiunge alle norme già in vigore per garantire il diritto allo studio delle persone affette da dislessia», commenta l associazione, che, in una nota, spiega: «Il 9 settembre il Tar di Lecce, con l ordinanza 709/2010, ha deciso l annullamento della bocciatura di uno studente della prima classe della scuola media, stabilendo così la sua ammissione al secondo anno». Flavio Fogarolo UST di Vicenza

70 Italia Oggi del 07-09-2010 Dislessia, la bocciatura va motivata Il Tar del Lazio condanna una scuola: nel giudizio dimenticava della malattia dello studente. Lo scrutinio deve valorizzare gli orali rispetto agli scritti ROMA. Il giudizio di non ammissione alla classe successiva deve tenere conto della particolare situazione in cui versa l'alunno dislessico. Altrimenti la bocciatura non è valida e il consiglio di classe deve ripetere lo scrutinio attenendosi strettamente alle indicazioni del giudice. E' questo il principio affermato dal Tar del Lazio con una sentenza depositata il 27 maggio scorso (31203). Il provvedimento, di cui si è avuta notizia solo in questi giorni, contiene un'ampia disamina delle disposizioni ministeriali che regolano la valutazione degli alunni affetti da dislessia. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

71 Corriere del Trentino del 24-08-2010 Dislessico bocciato, la famiglia fa ricorso BOLZANO. «Respinto». A fine anno scolastico, un alunno della seconda classe della scuola media Rainerum ha visto accanto al suo nome il giudizio negativo, che lo costringe a ripetere l'anno. Un'esperienza in fondo comune a molti altri ragazzini, se non fosse che l'alunno in questione è affetto da dislessia e, secondo i suoi genitori, il consiglio di classe non avrebbe tenuto in considerazione questo suo disturbo dell'apprendimento. I genitori hanno così presentato un ricorso al Tar di Bolzano, chiedendo l'annullamento della scheda di valutazione dello scorso giugno. L'udienza è stata fissata per oggi: i giudici dovranno decidere in merito alla richiesta di sospensiva... Flavio Fogarolo UST di Vicenza

72 Il Secolo XIX del 03-07-2010 Scuola, i giudici bocciano il Giorgi La sentenza del tar dà ragione a uno studente ingiustamente respinto. Dislessico, costretto a ripetere l'anno. Ma l'istituto non gli aveva garantito un prof di sostegno GENOVA. Bocciato, nonostante le difficoltà causate dalla dislessia, ma soprattutto nonostante l'impegno e i risultati ottenuti. Bocciato, perché mancava l'insegnante di sostegno e quando è arrivato è stato al suo fianco per periodi alterni. Adesso però il Tribunale amministrativo della Liguria gli ha dato ragione, annullando la bocciatura dello studente dell'istituto tecnico industriale Gastaldi. Ma non solo. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

73 La Repubblica del 06-02-2010 Dislessica bocciata, maturità da rifare Il Tar riammette una studentessa: "Dovevano garantirle una prova differenziata" GENOVA. I professori del liceo classico Bernini dovranno far rifare l'esame di maturità, mettendo a disposizione di una studentessa dislessica gli strumenti "compensativi" e "dispensativi", in modo che possa sostenere le prove, adattandole alle sue capacità di apprendimento, di scrittura e di espressione. La sentenza del Tar-Liguria è arrivata ieri, dopo 6 mesi dalla bocciatura della ragazza, avvenuta nel giugno scorso. Al Tribunale Amministrativo Regionale si sono rivolti i genitori, sostenuti dall'avvocato Raffaella Rubino. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

74 DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche NOTA Moioli MIUR Direzione Studente n 4099 del 05 ottobre 2004 iniziative relative alla dislessia DPR 122/2009 art. 10 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

75 Nuova legge sui DSA Legge 170/2010 Riconosce forme di tutela finora previste solo da ordinanze e circolari ministeriali. Sostanziali novità: - diagnosi valida solo se rilasciata da strutture pubbliche; - la scuola deve organizzare sistemi di diagnosi o rilevazione precoce e sistematica - è rafforzato il diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica - gli interventi vanno monitorati - possibilità di esonero nelle lingue straniere - piano di formazione Flavio Fogarolo UST di Vicenza

76 Legge 170/2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ). Flavio Fogarolo UST di Vicenza

77 Legge 170/2010 Art. 1 - Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia 1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati "DSA", che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

78 Legge 170/2010 Art. 1 - Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia 2. Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidita' della lettura. 3. Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica. 4. Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. 5. Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. 6. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme. 7. Nell'interpretazione delle definizioni di cui ai commi da 2 a 5, si tiene conto dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche in materia. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

79 Legge 170/2010 Art. 2 - Finalita' La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità: a) garantire il diritto all'istruzione; b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; Flavio Fogarolo UST di Vicenza

80 Legge 170/2010 Art. 2 - Finalita' (segue) e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

81 Legge 170/2010 Art. 3 - Diagnosi 1. La diagnosi dei DSA e' effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed e' comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell'ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

82 Legge 170/2010 Art. 3 - Diagnosi (segue) 2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. 3. E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

83 Legge 170/2010 Art. 4 - Formazione nella scuola 1. Per gli anni 2010 e 2011, nell'ambito dei programmi di formazione del personale docente e dirigenziale delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, è assicurata un'adeguata preparazione riguardo alle problematiche relative ai DSA, finalizzata ad acquisire la competenza per individuarne precocemente i segnali e la conseguente capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate. 2. Per le finalità di cui al comma 1 è autorizzata una spesa pari a un milione di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011. ( ) Flavio Fogarolo UST di Vicenza

84 Legge 170/2010 Art. 5 - Misure educative e didattiche di supporto 1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

85 Legge 170/2010 Art. 5 - Misure educative e didattiche di supporto (segue) 2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; Flavio Fogarolo UST di Vicenza

86 Legge 170/2010 Art. 5 - Misure educative e didattiche di supporto (segue) [le istituzioni scolastiche garantiscono]: b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere; Flavio Fogarolo UST di Vicenza

87 Legge 170/2010 Art. 5 - Misure educative e didattiche di supporto (segue) [le istituzioni scolastiche garantiscono]: c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

88 Legge 170/2010 Art. 5 - Misure educative e didattiche di supporto (segue) 3. Le misure di cui al comma 2 devono essere sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. 4. Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

89 Legge 170/2010 Art. 6 - Misure per i familiari 1. I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA impegnati nell'assistenza alle attività scolastiche a casa hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili. 2. Le modalità di esercizio del diritto di cui al comma 1 sono determinate dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti interessati e non devono comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

90 Legge 170/2010 Art. 7 - Disposizioni di attuazione 1... entro quattro mesi.. emanare linee guida per la predisposizione di protocolli regionali, da stipulare entro i successivi sei mesi, per le attività di identificazione precoce 2... entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge modalità di formazione dei docenti e dei dirigenti, le misure educative e didattiche di supporto.. nonche' le forme di verifica e di valutazione. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

91 Legge 170/2010 Art. 7 - Disposizioni di attuazione (segue) 3. Con decreto del Ministro entro due mesi dalla data è istituito presso il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca un Comitato tecnicoscientifico. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

92 Legge 170/2010 Art. 8 - Competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome 1. Sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto speciale.. 2. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano provvedono a dare attuazione alle disposizioni della legge stessa. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

93 In attesa dei regolamenti attuativi Siamo in attesa dei regolamenti attuativi ma è pienamente in vigore il PDR 122 del 2009 (regolamento di valutazione). Flavio Fogarolo UST di Vicenza

94 In attesa dei regolamenti attuativi Per gli alunni DSA (diagnosi consegnata ufficialmente alla scuola), deve essere definito in modo formale: Quali strumenti e strategie compensative si usano; Quali misure dispensative vengono accordate; Come si tiene conto della specifica situazione nella valutazione. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

95 In attesa dei regolamenti attuativi Definire in modo formale significa registrarlo in documenti ufficiali (verbali di organi collegiali, registri ). La scuola può adottare modalità specifiche di programmazione per i DSA. L Associazione Italiana Dislessia (AID) sostiene il PDP - Piano Didattico Personalizzato che non è però obbligatorio perché i contenuti possono essere definiti anche in altro modo. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

96 DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche NOTA Moioli MIUR Direzione Studente n 4099 del 05 ottobre 2004 iniziative relative alla dislessia DPR 122/2009 art. 10 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

97 Una norma da non dimenticare: DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche Art. 4 2. Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

98 Una norma da non dimenticare: DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l'altro: c) l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap secondo quanto previsto dalla legge 104/1992. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

99 Quindi: Tutti gli alunni hanno diritto alla personalizzazione degli interventi, in base ai propri bisogni, per raggiungere il successo formativo; Gli alunni con DSA hanno diritto ad una esplicita definizione di questi interventi. Flavio Fogarolo UST di Vicenza

100 Flavio Fogarolo Ufficio Scolastico Provinciale Interventi Educativi 0444 251106 flavio.fogarolo@istruzionevicenza.it Flavio Fogarolo UST di Vicenza