SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Documenti analoghi
SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

CONTABILITÀ E BILANCIO

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

DIRITTO PENALE I A - L

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE I M - Z

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ETICA DELLA COMUNICAZIONE. Programma d esame. Corsi precedenti a.a con CFU 4

Introduzione al corso

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Corso di Sociologia della salute (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

Tecnica delle Costruzioni

Come fare ricerca empirica

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

DIRITTO PENALE II M - Z

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (Li-Z)

Analisi delle decisioni

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

ELETTROTECNICA T. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017

Calendario sessioni di laurea - da luglio 2017 a luglio

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2014/2015

Come fare ricerca empirica

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Presentazione del corso

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE

Corso di Laurea in SYLLABUS

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Prof. Roberto Melchiori

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

Dipartimento di Economia e Management

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento DEBORAH DE FELICE Email: defelice@unict.it Edificio / Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 8 95131 Catania Telefono: 09570305268 Orario ricevimento: Lunedì ore 11.00-13.00 OBIETTIVI FORMATIVI Il primo modulo del corso di Sociologia del diritto e della devianza persegue l obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici necessari per affrontare l analisi del diritto nella sua dimensione di fenomeno sociale. Il secondo modulo del corso di Sociologia del diritto e della devianza persegue l obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici necessari per affrontare l analisi delle principali teorizzazioni relative al concetto di devianza e dei corrispondenti modelli di spiegazione del fenomeno in riferimento ad organizzazioni sociali altamente differenziate. PREREQUISITI RICHIESTI Per poter sostenere lo studio del modulo di Devianza, Controllo Sociale e Deterrenza, gli studenti dovranno aver sostenuto sociologia generale Per poter sostenere lo studio del modulo di Devianza, Controllo Sociale e Deterrenza, gli studenti dovranno aver sostenuto sociologia generale. FREQUENZA LEZIONI La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. CONTENUTI DEL CORSO Il primo modulo del corso introduce lo studente allo studio del diritto inteso come modalità di agire sociale, come sistema d azione sociale e si propone di trattare i seguenti argomenti: a) aspetti epistemologici e metodologici più rilevanti della sociologia del diritto; b) finalità, metodi e caratteristiche proprie della conoscenza sociologica e della conoscenza giuridica sul diritto. Il secondo modulo del corso intende indagare i processi di costruzione, definizione e trattamento della devianza da parte di agenzie di controllo, teorici sociali, media e opinioni pubbliche. In particolare verranno affrontate le diverse teorie messe a punto per la comprensione dei fenomeni di devianza in una prospettiva sociologica (diversa cioè da quelle psichiatrica o criminologica in senso stretto). TESTI DI RIFERIMENTO Grossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Bari, Laterza: Parte I Che cos è il diritto?, pp. 5-39; Cottino A. (a cura di) (2016), Lineamenti di sociologia del diritto, Torino, Zanichelli Editore: Capitolo I L approccio sociologico al diritto, pp. 3-36 e Capitolo IV Cultura giuridica interna e cultura giuridica esterna, pp. 161-208; Vogliotti M. (a cura di) (2013), Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo. Estratti da Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare, Torino, G. Giappichelli Editore. Saggi di Massimo Vogliotti; François Ost; Maria Rosaria Ferrarese, pp. 1-76. politiche di controllo, Roma, Carocci editore. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 La natura sociale del diritto Grossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Bari, Laterza: Parte I Che cos è il diritto?, pp. 5-39

2 il diritto come fenomeno sociale Cottino A. (a cura di) (2016), Lineamenti di sociologia del diritto, Torino, Zanichelli Editore: Capitolo I L approccio sociologico al diritto, pp. 3-36 3 I destinatari del diritto Cottino A. (a cura di) (2016), Lineamenti di sociologia del diritto, Torino, Zanichelli Editore: Capitolo IV Cultura giuridica interna e cultura giuridica esterna, pp. 161-208 4 La ''crisi'' del diritto Vogliotti M. (a cura di) (2013), Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo. Estratti da Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare, Torino, G. Giappichelli. Introduzione di Massimo Vogliotti, pp. 1-28 5 Ordine giuridico moderno e mutamento di paradigma Vogliotti M. (a cura di) (2013)... Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienza giuridica? di François Ost, pp. 29-48 6 Diritto e globalizzazione Vogliotti M. (a cura di) (2013)... La globalizzazione del diritto: dalla "Teologia politica" al diritto "utile" di Maria Rosaria Ferrarese, pp. 49-79 Argomenti 1 Il paradigma classico e le teorie della scelta razionale 2 Il paradigma sociale: Durkheim e la Scuola di Chicago 3 Il paradigma sociale: la teoria della tensione e le teorie delle subculture 4 L'apprendimento del comportamento deviante 5 La teoria della reazione sociale e dell'etichettamento Riferimenti testi politiche di controllo, Roma, Carocci editore cap. 1 politiche di controllo, Roma, Carocci editore cap. 2 politiche di controllo, Roma, Carocci editore cap. 3 politiche di controllo, Roma, Carocci editore cap. 4 politiche di controllo, Roma, Carocci editore cap. 5 PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Gli esami potranno svolgersi sia in forma orale, sia in forma scritta. Gli studenti dovranno essere pronti ad affrontare la prova in entrambe le modalità. Gli esami potranno svolgersi sia in forma orale, sia in forma scritta. Gli studenti dovranno essere

pronti ad affrontare la prova in entrambe le modalità. DATE D'ESAME 1 Sessione n. 2 date (01 Febbraio al 10 Marzo 2017) 2 Sessione n. 3 date (12 Giugno al 31 Luglio 2017) 3 Sessione n. 2 date (1 settembre al 10 Ottobre 2017) 13 FEBBRAIO 6 MARZO 12 GIUGNO 3 LUGLIO 18 LUGLIO 11 SETTEMBRE 2 OTTOBRE ORE 9:30 agli studenti f.c. e ripetenti Nov./ Dic. 2016 Gennaio fino all 11/01/2017 Aprile Maggio 2017 14 NOVEMBRE 19 DICEMBRE 9 GENNAIO 10 APRILE 8 MAGGIO ORE 9:30 1 Sessione n. 2 date (01 Febbraio al 10 Marzo 2017) 2 Sessione n. 3 date (12 Giugno al 31 Luglio 2017) 3 Sessione n. 2 date (1 settembre al 10 Ottobre 2017) 13 FEBBRAIO 6 MARZO 12 GIUGNO 3 LUGLIO 18 LUGLIO 11 SETTEMBRE 2 OTTOBRE ORE 9:30 agli studenti f.c. e ripetenti Nov./ Dic. 2016 Gennaio fino all 11/01/2017 Aprile Maggio 2017 14 NOVEMBRE 19 DICEMBRE 9 GENNAIO 10 APRILE 8 MAGGIO ORE 9:30 PROVE IN ITINERE Le prove in itinere sono degli strumenti messi a disposizione degli studenti per poter verificare l'avvenuta maturazione degli argomenti affrontati fino a quel momento durante le lezioni. Esse consistono in prove scritte (sia domande aperte, sia chiuse) e vengono svolte anche al fine di mettere il docente nelle condizioni di rilevare l'eventualità di dover approfondire e/o soffermarsi su specifiche parti del programma. Le prove in itinere sono degli strumenti messi a disposizione degli studenti per poter verificare l'avvenuta maturazione degli argomenti affrontati fino a quel momento durante le lezioni. Esse consistono in prove scritte (sia domande aperte, sia chiuse) e vengono svolte anche al fine di mettere il docente nelle condizioni di rilevare l'eventualità di dover approfondire e/o soffermarsi su specifiche parti del programma.

PROVE DI FINE CORSO Le prove di fine corso possono consistere sia in esami orali, sia in esami scritti. Le prove di fine corso possono consistere sia in esami orali, sia in esami scritti. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI La creazione del diritto e il potere dello Stato nelle tradizioni di Civil Law e di Common Law I concetti di differenziazione e di pluralismo come base di spiegazione dell agire sociale 1. Argomenta in merito ai nessi che, nell ambito del paradigma sociale, legano il pensiero di Durkheim a quello degli esponenti della Scuola di Chicago; 2. Principi della teoria della tensione e critiche che le sono state mosse