L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Documenti analoghi
Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Astronomia INTRODUZIONE

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Materia oscura nell Universo

Oltre il Sistema Solare

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Teoria Atomica di Dalton

TEORIA DELLA RELATIVITA

Classificazione delle Galassie

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Astrofisica e cosmologia

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Lo Spettro Elettromagnetico

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Ipotesi su una Fisica della Creazione. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D.

La Struttura della Materia e le relazioni con l Astrofisica e la Cosmologia

Unità 2 - L ambiente celeste

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

L origine dell universo

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

4 CORSO DI ASTRONOMIA

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

La Terra nello spazio

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

4. Gli oggetti non stellari

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

Esploriamo la chimica

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Esp. 4: Spettrofotometro

Unità 2 - L ambiente celeste

Galassie, Quasar e Buchi neri

L Universo secondo la Fisica moderna

Salve ragazze e ragazzi!

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

SCIENZE DELL UNIVERSO

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

Programma Incontri Luce Dalle Stelle 2016/17 Lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Unione Astrofili Napoletani. I Mercoledì del Cielo. Introduzione alla radioastronomia. Gino Di Ruberto

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Fondamenti di Astrofisica

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L Universo invisibile della Radioastronomia

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

SOLE, struttura e fenomeni

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Spettroscopia. Spettroscopia

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017

Scuola di Storia della Fisica

SULLE STRIE DEGLI SPETTRI STELLARI 25 ottobre massimo mazzoni

Capitolo 8 La struttura dell atomo

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

1. L ambiente celeste

I molti volti dell'universo

Il Sole: struttura e produzione di energia

La nascita dell Universo

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Generalità delle onde elettromagnetiche

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Trailer ufficiale dell Anno Internazionale dell Astronomia (IYA 2009)

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Astronomia Lezione 23/1/2012

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Una situazione nebbiosa

Qualche cenno al Sole

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ]

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Transcript:

L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione di luminescenza e Termografia 4. Astronomia in tutte le frequenze oltre il visibile, e la fisica che se ne ricava 5. Materia oscura 6. La possibilità di altre dimensioni

Siccome E = c / aumentando E diminuisce la Lunghezza d Onda L Energia viene emessa verso l esterno sotto forma di un Fotone Contemporaneamente l Elettrone ricade nel Livello di Energia più basso Improvvisamente la Temperatura aumenta e l Atomo si eccita, in maniera tale che l Elettrone salta ad un Livello più alto di Energia L emissione di Onde Elettromagnetiche si verifica semplicemente perché succede qualcosa all interno degli Atomi che costituiscono la Materia E dunque la Materia che crea Energia E

SALTI QUANTISTICI NELL ATOMO A SINISTRA E A DESTRA DELLA BANDA VISIBILE QUANTIZZAZIONE DELL ENERGIA La Materia è in grado di Assorbire ed Emettere Pacchetti di Energia sotto forma di Fotoni : ciò si manifesta come salti dell Elettrone nell Atomo da un Livello Energetico ad un altro. BANDA VISIBILE: RIGHE DI BALMER BANDA ULTRAVIOLETTA: RIGHE DI LYMAN BANDA INFRAROSSA : RIGHE DI PASCHEN

Le Onde Elettromagnetiche che noi riceviamo non sono altro che un risultato di effetti che avvengono nella Materia, specie quando essa è riscaldata, come nel caso delle Stelle X, RADIO

Onde Elettromagnetiche Il modo in cui le varie parti dell Universo comunicano tra loro Come le Riceviamo

Il mondo che ci circonda Fotografia nell Infrarosso

Il mondo che ci circonda Fotografia nell Infrarosso

Il mondo che ci circonda Fotografia nell Infrarosso

Il mondo che ci circonda Fotografia nell Infrarosso

Il mondo che ci circonda Fotografia nell Infrarosso

Fotografia nell Ultravioletto Il mondo che ci circonda

Il mondo che ci circonda Fotografia nell Ultravioletto

Il mondo che ci circonda Fotografia nell Ultravioletto

Il mondo che ci circonda INTENSIFICAZIONE DI LUMINESCENZA

Il mondo che ci circonda TERMOGRAFIA

PERCHE OSSERVIAMO L UNIVERSO IN FREQUENZE NON VISIBILI? A seconda delle frequenze utilizzate noi concentriamo l attenzione su fenomeni fisici ben precisi : ONDE GRAVITAZIONALI Movimento orbitale di grandi masse astronomiche, buchi neri e pulsar binarie, galassie in formazione, distorsioni spazio-temporali, inflazione cosmologica. ONDE RADIO LUNGHE (VLF-ELF) Fenomeni ionosferici e geofisici del pianeta. ONDE RADIO MEDIE (VHF) Fenomeni astrofisici ad alta energia non-termici (sincrotrone) e fenomeni astrofisici termici a bassissima energia. MICROONDE (UHF) Radiazione cosmologica di fondo, oggetti astronomici a bassa temperatura. INFRAROSSO Formazione stellare, oggetti astronomici a bassa temperatura, mezzo interstellare (polveri e gas), nane brune. ULTRAVIOLETTO Corone e venti stellari, stelle di tipo spettrale caldo, corona solare, fenomeni termici ad energia moderatamente alta. RAGGI X Fenomeni termici e non termici ad alta energia: residui di supernova, nuclei galattici attivi, corone stellari, stelle binarie X, fronti d urto galattici ed extragalattici, formazione stellare. RAGGI GAMMA Fenomeni termici ad altissima energia: gamma-ray burst, ipernove.

REGOLA GENERALE Più aumenta la lunghezza d onda e più occorrono Telescopi a grandissima apertura D per poter ottenere un potere risolvente PR ottimale : Per questa ragione lo stesso potere risolvente ottenuto da un Telescopio Ottico da 4 metri di diametro si ottiene con un Radiotelescopio usando solamente linee di base di centinaia di Km in modalità interferometrica. E allora evidente che nel caso delle onde radio lunghe (con lunghezze dell ordine dei Km e oltre) è impossibile costruire immagini risolte di oggetti.

ASTRONOMIA OTTICA: Ciò che vedono i nostri occhi

RADIOASTRONOMIA : Ciò che non vedono i nostri occhi - 1

ASTRONOMIA NELLE MICROONDE : Ciò che non vedono i nostri occhi - 2

ASTRONOMIA INFRAROSSA : Ciò che non vedono i nostri occhi - 3

ASTRONOMIA ULTRAVIOLETTA : Ciò che non vedono i nostri occhi - 4

ASTRONOMIA IN RAGGI X : Ciò che non vedono i nostri occhi - 5

ASTRONOMIA IN RAGGI GAMMA : Ciò che non vedono i nostri occhi - 6

SOLE Visibile Ultravioletto X

PIANETI Visibile Visibile + X Infrarosso

Una colorazione anziché un altra evidenzia zone a differente temperatura. Ovviamente non si tratta di colori reali ma di falsi colori. I falsi colori servono ad osservare un oggetto celeste nelle parti che non sono visibili nella banda ottica. Le zone colorate mostrano con precisione dove avvengono certe fenomenologie (ad alta o a bassa energia), permettendoci di capire come queste fenomenologie sono spazialmente distribuite in un dato oggetto/ambiente astrofisico, con quale intensità tali fenomenologie si presentano e con quale variabilità nel tempo. Ad esempio: a) un profilo globale nell infrarosso di tutto il cielo ci mostra come la formazione di nuove stelle è distribuita nello spazio attorno a noi, b) un profilo globale nei raggi X e gamma ci mostra come eventi ad alta energia (onde d urto galattiche, stelle di neutroni in sistemi binari, buchi neri nei nuclei delle galassie, fronti d urto intergalattici) sono distribuiti nello spazio attorno a noi. Possiamo capire in che rapporto sono tra loro le zone a differente lunghezza d onda sia in termini di distribuzione nello spazio sia in termini di intensità per uno stesso punto dello spazio. Questi dati osservativi rappresentano la base sperimentale per costruire poi dei modelli matematici che ci permettono di capire realmente la fisica che caratterizza gli oggetti astrofisici.

Mappa dell Universo Infrarosso

Mappa dell Universo Microonde

Mappa dell Universo Infrarosso + Microonde

Mappa dell Universo Radio

Mappa dell Universo X

Mappa dell Universo Gamma

NEBULOSE PLANETARIE Visibile Infrarosso

NEBULOSE PLANETARIE Infrarosso Visibile

X RESTI DI SUPERNOVA Infrarosso + X Visibile

Visibile RESTI DI SUPERNOVA Infrarosso + X

RESTI DI SUPERNOVA X + Radio Visibile

RESTI DI SUPERNOVA Visibile + X

RESTI DI SUPERNOVA X

Visibile + X RESTI DI SUPERNOVA

Visibile + Infrarosso + X + Gamma RESTI DI SUPERNOVA

Visibile + X RESTI DI SUPERNOVA

Infrarosso NEBULOSE OSCURE

NEBULOSE A EMISSIONE Infrarosso

Infrarosso NEBULOSE A EMISSIONE

Visibile Visibile + X NEBULOSE A EMISSIONE

NEBULOSE A EMISSIONE Infrarosso

Visibile Infrarosso NEBULOSE A EMISSIONE

GALASSIE Radio

Infrarosso + X GALASSIE

Visibile + X GALASSIE

Ultravioletto Infrarosso GALASSIE

GALASSIE X Visibile

GALASSIE Infrarosso Visibile

Infrarosso + X Visibile GALASSIE

Visibile + Radio + X X Infrarosso + Radio + X GALASSIE ATTIVE

Visibile + X + Radio GALASSIE ATTIVE Visibile X Radio

Visibile GALASSIE ATTIVE Radio X

Visibile + X GALASSIE ATTIVE

Visibile + Radio GALASSIE ATTIVE

Visibile + Radio GALASSIE ATTIVE

Visibile + Radio GALASSIE ATTIVE

Visibile + Radio GALASSIE ATTIVE

GALASSIE ATTIVE Visibile + Radio

GALASSIE ATTIVE

Visibile + X AMMASSI DI GALASSIE

Visibile + X AMMASSI DI GALASSIE

Visibile + X AMMASSI DI GALASSIE

Visibile + X AMMASSI DI GALASSIE

ONDE GRAVITAZIONALI Segnatura di Onde Gravitazionali Cosmologiche (Big Bang/Inflazione): Scoperta recentissima della polarizzazione spiraliforme nella Radiazione Cosmica di Fondo

ONDE RADIO LUNGHISSIME : VLF ELF ULF

MATERIA OSCURA ciò che c è ma non si vede SIMULAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DI MATERIA OSCURA IN UN RAGGIO DI 1 MILIARDO DI ANNI LUCE La Componente Macroscopica della Materia Oscura Buchi Neri, Stelle di Neutroni, Nane Brune, Materia Specchio La Componente Microscopica della Materia Oscura Neutrini WIMPS Superparticelle Mini-Buchi Neri Monopoli Magnetici

Le particelle subatomiche corrispondono alle note prodotte dalle corde vibranti, la fisica rappresenta le armonie di queste corde, la chimica consiste nelle melodie che possono essere suonate con queste corde, mentre la mente di Dio corrisponde alla musica cosmica che risuona attraverso un iperspazio a 10 dimensioni.

TEORIA QUANTISTICA CLASSICA Prima che una Particella sia misurata essa può trovarsi in tanti luoghi contemporaneamente tutti contenuti in una funzione probabilistica denominata Funzione d Onda. Una volta che la Particella viene misurata, la Funzione d Onda collassa e la Particella viene trovata solo in un luogo. TEORIA DEI MOLTI MONDI secondo il fisico quantistico Hugh Everett Una volta che una Particella viene misurata, la Funzione d Onda che la descrive collassa e la Particella viene trovata in tutti i luoghi rappresentati dalla funzione d onda, ciascuno in una differente DIMENSIONE.

CONCLUSIONI 1. L Universo ci informa sulla sua esistenza, forma e funzionamento fisico tramite le onde elettromagnetiche, delle quali riusciamo a vedere solo una piccolissima parte. Tutte la restanti parti le vedono solo i telescopi spaziali nelle bande ultravioletta, infrarossa, X e gamma. 2. Le onde gravitazionali sono state da poco indirettamente scoperte (BICEPS 2) nella radiazione cosmologica di fondo a microonde. Ma potrebbero fornirci informazioni cruciali anche su come lo spaziotempo viene deformato dalla rotazione di grandi masse di dimensione sia stellare che galattica. 3. La banda radio a lunghezza d onda molto basse VLF-ELF-ULF ci informa su importanti processi fisici ionosferici, alcuni ancora da comprendere. 4. La materia oscura costituisce il 96% di tutta la massa esistente e la scoperta della sua natura potrebbe fornire informazioni cruciali o forse anche rivoluzionare il quadro che abbiamo tuttora della fisica dell Universo. 5. L esistenza di altre dimensioni o di altri universi è possibile ma per ora non esistono prove sperimentali.