Scheda'tecnica'' riso' la'pila '' Riso'Nano'Vialone'Veronese'I.G.P.' Sacchetto'ATM'Kg'1!

Documenti analoghi
Scheda'tecnica'' riso' la'pila '' Arborio' Sacchetto'ATM'Kg'1'

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

5.7 LA PROVINCIA DI VERONA

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

TASI 2015 ALIQUOTA ALBAREDO D'ADIGE 0,25% 0,25% 10% 0,25% ANGIARI 0,15% 0,15% 10% 0,15% ARCOLE 0,2% *detrazioni 0,20% 30% 0,20%

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di Verona I semestre 2015

Tabella 1: Coefficienti di costo specifico per singolo impianto di depurazione

totale schede votate contestate schede nulle

VERONA 2 PIANURE VERONESI

ACQUE VERONESI S.C.A R.L.

DISPONIBILITA' SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2016/17

Sede del corso Comune di residenza Status VERONA Affi PENDOLARE VERONA Ala PENDOLARE VERONA Albaredo d'adige PENDOLARE VERONA Aldino PENDOLARE VERONA

Verona e Provincia Comitato Tecnico Regionale di Verifica

Allegato A D.C.C. N

UAT - VERONA UFFICIO ORGANICI E DOCENTI I GRADO DISPONIBILITA' COMPLESSIVE PER NOMINE IN RUOLO E SUPPLENZE - A.SC. 2015/16 11/08/2015

Coltivi in sicurezza

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 5 del 16 gennaio

Progettazione Territorio e Ambiente

Parte quarta. Appendice statistica. I dati dell 8 Censimento dell Industria e dei Servizi e del 5 Censimento dell Agricoltura

GIORNATA DEL TURISMO 27 SETTEMBRE Conferenza stampa. Camera di Commercio I.A.A. di Verona Sala Consiglio IL TURISMO A VERONA

Zona B A Porto Scuole - Ospedale - Terranegra...4 A Terranegra - Ospedale - Porto Scuole...4 B Porto Scuole - S. Pietro di Legnago...5 B S.

Sede INPS di competenza. 3 Angiari Legnago 21 Legnago A LEGNAGO

CAVATELLI del Molise

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

XXVII GIORNATA DEL TURISMO 26 SETTEMBRE 2006

TABELLE DI SINTESI DELLA TASI IN PROVINCIA DI VERONA I COMUNI EVIDENZIATI IN ROSSO HANNO GIA' PAGATO LA PRIMA RATA A GIUGNO SCADENZA

Parte prima La struttura imprenditoriale nei comuni della Pianura Veronese attraverso la lettura dei dati del Registro Imprese

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE. afferenti al. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 QRYHPEUH

Citta di Cerea. Prot. n Cerea, 14 agosto Alla Cortese Attenzione. Jacopo Massaro Sindaco di Belluno

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 PDU]R

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 DSULOH

14 VRMM83301Q CAVAION 4 OD 2015/16 12 VRMM85502N S.PIETRO MORUBIO 6 OD 2015/16 12 VRMM8AA02X S.BONIFACIO-PROVA 6 OD 2015/16

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Veronese

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Prove di pastificazione con vecchie varietà

TITOLO INTERVENTO IMPORTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO FONDO PERDUTO [ ] [ ]

Scuole dell' Infanzia ORGANICO VERONA /07/2010

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 3 del 1 luglio 2005

in B.U.R.V. n. 94 del sommario LR(5) 19_03.doc Pag: 1

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 DSULOH

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 OXJOLR

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 JLXJQR

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 OXJOLR

West Nile Disease Piano di Sorveglianza 2013 Regione del Veneto

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 GLFHPEUH

semestre BOLLETTINO DI STATISTICA della provincia di Verona

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Verona

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

CONTRATTO DI COLTIVAZIONE VARIETALE PER IL FRUMENTO DURO

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

LISTA REFERENZE SETTORE ENERGIA

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 JLXJQR

NUOVE DISPOSIZIONI MERCATO INTERNO DEL RISO ED ETICHETTATURA. -Castello d Agogna- 6 novembre 2017

Bozza nuova legge mercato italiano

La rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli dalla produzione al consumo

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente Servizio Tutela Acque. Aree di salvaguardia: i presupposti delle linee guida regionali

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE SARDEGNA POST RACCOLTA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VERONA

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali. GAL 14 Gruppo di Azione Locale della Pianura Veronese

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 GLFHPEUH

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

S C H E M A. PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA

BOLLETTINO DI STATISTICA della provincia di Verona

In vigore dal 1 gennaio 2003

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

In vigore dal 1 gennaio 2003 (quote di partecipazione aggiornate al censimento 2001)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

(/(1&235$7,&+($&&2/7( &200,66,21(3529,1&,$/($57,*,$1$72 JLXJQR

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

LISTA REFERENZE SETTORE ENERGIA. Patto dei Sindaci

Manuale utente Portale J4U Pubblicazione richieste

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

BOLLETTINO DI STATISTICA della provincia di Verona

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

part. IVA: tel:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Transcript:

Schedatecnica riso lapila RisoNanoVialoneVeroneseI.G.P. SacchettoATMKg1 1 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

SPECIFICHETECNICHEGENERALI 1. Descrizioneprodotto produttore 2. Formulazionecompletadelprodottoconpercentualidiutilizzo 3. Caratteristichedellematerieprimeerintracciabilità 4. Caratteristichedelprodottofinito 5. Descrizionestabilimentoelineaproduttiva 6. Descrizioneprocessoproduttivo 7. Metodidicontrollosulprodotto 8. Caratteristicheeconformitàimballo/packaging/palettizzazione 1. Descrizioneprodotto produttore Prodotto LAPILARISONANOVIALONEVERONESEIGPKG.1 Definizionemerceologica RISO Denominazionelegaledivendita RISOVIALONENANO CodiceEAN 8026198011224 Elencoingredienti RISO,AZOTO,ANIDRIDECARBONICA Tipologiaconfezione SACCHETTOPEATM Peso Kg1 TMC(termineminimodiconservazione) ANNIDUE SHELFLIFE ANNIDUE Scadenzaresiduaallaconsegnamin 18MESI Codificalotto DATADISCADENZA Modalitàdiconservazione Dopol aperturaconservareinfrigorifero Produttore LAPILASOC.AGR.COOP. Sedelegale,SedeamministrativaeSede stabilimentoproduttivo ViaCrosoncino4/A37063IsoladellaScala(VR) 2 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

2. Formulazionecompletadelprodottoconpercentualidiutilizzo Materieprima RISO 100% Composizionedell atmosferamodificata: Azoto 80% AnidrideCarbonica 20% Ossigenoresiduomax 1% 3. Caratteristichematerieprimeerintracciabilità Caratteristichegenerali RisoVialoneNano Riso della varietà Vialone Nano, riprodotta nel Rintracciabilitàmaterieprime territorio nazionale, controllata e certificata dall appositoentenazionalesementielette. Il nostro prodotto può inoltre esporre il marchio: Riso Italiano poiché è assoggettato ai controlli Dichiarazionediorigine dell Ente Nazionale Risi che ne garantisce la provenienzaitaliana Dichiarazionediassenzadi organismigeneticamentemodificati Caratteristicheorganolettiche Requisitidiqualità 4. Caratteristichedelprodottofinito Caratteristichegenerali certamenteesentedaorganismigeneticamente modificatiinquantoattualmenteinitalianon esistonoogmdiquestavarietà ValoriNutrizionaliindicativimediper100grammi: ContenutoenergeticoKcal352 ContenutoenergeticoKj1494 Lipidig1,3 dicuisaturig0,2 Carboidratig77,5 Zuccherig0,4 Proteineg7,1 Saleg0,09 Fibrag1 Comeprevistodallanormativavigenteinmateriadi commercializzazionedelrisoedaldisciplinaredi ProduzionedelRisoNanoVialoneVeroneseIGP. RisodivarietàVialoneNano SpecieOryza&SativaL. Sottospecie:Japonica 3 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

Caratteristicheorganolettiche annodiintroduzione1967 paesediorigineitalia gruppomerceologico(definizioneitaliana):semifino gruppomerceologico(definizioneue):medio lunghezzasemilunga formatonda grossezzamedia perlacentraleestesa strisciaassente dentepronunciato testatozza sezionetondeggiante Aspettobiancointenso Collosità:gxcm0,70 5. Descrizionestabilimentoelineaproduttiva Superficietotale mq12.000 Superficiecoperta Capacitàoraria Numeroaddettiallaproduzione econfezionamento Elencoattrezzature mq1.710dicui essicazioneestoccaggiorisonemq710 arealavorazionemq500 areastoccaggioprodottifinitimq500 kg800diprodottofinito 3 4essiccatoicapacitàgiornalieraton140 29silosrisonecapacitàton140cadaunodotatedisonde termometriche 1refrigeratoresilosrisone 1lineacompletalavorazioneriso 1selettoreotticoa80canali 1confezionatricesacchettoATM(500g,1kg,5kg,10kg) 1confezionatricesottovuoto(500g,1Kg) 1controllopesoinlineaconanalisistatisticaed espulsoreautomatico 1metaldetectorinlineaconespulsoreautomatico 2cellefrigorifereprodottofinito 1laboratorioanalisirisoneeriso 4 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

6. DescrizionedelProcessoproduttivo: COLTIVAZIONE: Il seme di Vialone Nano è acquistato sotto la supervisione dell Ente Nazionale Risi in accordo con Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, costitutore della varietà e responsabiledellaconservazioneinpurezza,edèsoggettoalcontrolloeallacertificazione dell EnteNazionaleSementiElettenelrispettodellenormevigenti TraAprileeMaggioavvienelaseminanellerisaiediproprietàdeiSoci,durantelevariefasi di coltivazione la Cooperativa La Pila segue tecnicamente le Aziende Socie al fine di consentire la rintracciabilità di filiera e il rispetto del Disciplinare di Produzione del Riso NanoVialoneVeroneseIGP. L utilizzo di presidi sanitari è ridotto al minimo, anche per merito della pratica della rotazionecolturaleobbligatoriaperleaziendeagricolesociedellacooperativalapila VersolafinediLugliosieffettuaunmonitoraggiosullafiorituradelrisoalfinediavereuna previsionedimassimadellasuamaturazione. In base alla maturazione (circa 155 gg dalla data di semina) viene redatto un piano di raccolta che viene costantemente aggiornato in funzione dell andamento meteorologico stagionale. TREBBIATURA: Quando il riso ha finalmente raggiunto il giusto grado di maturazione (tra la metà settembre e la metà ottobre) si procede alla trebbiatura avvalendosi di aziende specializzate.unaltrorequisitodarispettareperottenereunnanovialoneigpèilrispetto dellimitemaxdiproduttivitàperettarocheèstabilitoin70q. ESSICCAZIONE: IlrisonetrebbiatovieneconferitoallaCooperativaLaPilacheprovvedeadessiccarlonelle propriecolonnediessiccazioneprestandolamassimaattenzionenelmantenereseparate lepartiteinfunzionedellecaratteristichedelrisone,essiccandoilprodottolentamenteed uniformemente per dare maggior consistenza al chicco. In particolare si protrae l essiccazioneperuntempomaggioreperdaremaggiortenutadicottura,caratteristicache qualificailrisodellacooperativalapila. 5 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

STOCCAGGIOMATERIAPRIMA: Successivamenteilrisonevienestoccatoneisilosincementocoibentatieraffreddatoaldi sottodei15 Cemonitoratocostantementegrazieallasondetermometrichedurantetutta l annata. PILATURA: Il risone nuovo verrà avviato alla lavorazione (pilatura) solamente a gennaio dell anno successivoperdarecosìmodoaltenorediumiditàdistabilizzarsiedimantenersicostante. La lavorazione avviene mediante l utilizzo di attrezzature moderne che riproducono i metodiantichietradizionalidilavorazione. La Pilatura avviene attraverso il passaggio di ben 15 macchinari che, in modo del tutto tradizionale, e, senza interventi chimici o manipolazioni, ne eliminano lo scarto, i grani spezzati,etutteleimpuritàpropriedelrisonegrezzo. Ovviamente in questa fase è possibile stabilire la tipologia di riso che si vuole ottenere tarandoilgiustogradodilavorazione;adesempionelcasodelrisonanovialoneveronese IGP la particolare pilatura consente di ottenere un prodotto bianco candido visivamente diversodalvialonenanotradizionale. Particolare attenzione viene rivolta alla selezione finale del granello ottenendo così un prodottoingradodiconservaremaggiorgustoecapacitàdiassorbimentodeicondimenti facendonecosìunrisoeccezionaleperrisotti. CONFEZIONAMENTO: Alterminedellapilaturailrisovieneconfezionatoasecondonecessitàneivariformati. Il prodotto confezionato viene verificato dal metal detector, dal controllo peso, viene avviatoallafardellatriceesuccessivamenteallapallettizzazione. 7. Metodidicontrollosulprodotto: L Ente Nazionale Risi è l autorità pubblica di controllo autorizzata dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali a verificare il rispetto del Disciplinare di ProduzioneperilNanoVialoneveroneseIGPdapartedelleaziendeagricole.Infattiinostri socichevoglianovederericonosciutalaloroproduzionecomeigpdevonosottostareadun rigido disciplinare di produzione che ne determina le modalità di coltivazione e ne fissa i parametri distintivi. Inoltre caratteristica indispensabile del Riso Nano Vialone Veronese IGPèchevengacoltivatoesclusivamenteneicomunidi:Bovolone,Buttapietra,Casaleone, Cerea, Concamarise, Erbé, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palù, Povegliano Veronese, Ronco all Adige, 6 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorgà, Trevenzuolo, Vigasio, Zevio. LacooperativaLaPilahaadottatoilSistemadiGestionediQualitàUNIENISO9001:2008 certificato da Certiquality nr. 7676, ed ha implementato un piano di controlli secondo i principidellenormehaccp. 8. Caratteristicheimballo/packaging/palettizzazione N.B.PALLETNONIMPILABILIENR.FILESTRATIAUMENTABILIALMASSIMODI1 Unitàdivendita SacchettoPEATMidoneoall uso alimentare Kg.1 Pezzipercollo NylonTermoretraibile Pezzi9 Dimensioniimballo Larghezza Profondità Altezza Cm29,00 Cm24,00 Cm21,00 DimensioniUDV Dimensionipallet Larghezza Profondità Altezza PalletstandardEPAL Altezza Cm10,50 Cm8,50 Cm26,00 Cm80x120 Cm88 Colliperpallet n. 52 Colliperstrato n. 13 Pezzipercollo n. 9 Stratiperpallet n. 4 Kg.perpallet Kg. 468 Pesolordocollo Kg. 9,20 CodiceEAN 8026198011224 Denominazioneprodotto LAPILARISONANOVIALONEVERONESEIGPKG.1 7 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469