Grafene, nanotubi, nanocavi: nanotecnologie per l elettronica di consumo - Parte 3 HW Legend



Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Polimeri semiconduttori negli OLED

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Sintesi di Nanotubi di Carbonio

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

La corrente elettrica

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Generatore radiologico

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

La scuola integra culture. Scheda3c

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n Massa Lombarda (RA Tel/fax

Componenti elettronici. Condensatori

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Regole della mano destra.

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Riscaldatori a cartuccia

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

Circuiti amplificatori

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni


Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Si classifica come una grandezza intensiva

CRESCITA DIRETTA DI RETI PERCOLATIVE DI NANOTUBI DI CARBONIO PER L'ELETTRONICA

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

Energia Fotovoltaica

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

Gas perfetti e sue variabili

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI:

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Inizia presentazione

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

La propulsione Informazioni per il PD

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

Cos'è il cablaggio strutturato?

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE

Fotovoltaico Solare Termico

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Transcript:

Proseguiamo con la terza partedel percorso già trattato in precedenza riguardante gli interessanti aspetti della nanotecnologia per l'elettronica di consumo. Di seguito verranno presentati i nanotubi di carbonio, una nuova struttura del carbonio molto versatile. Analizzeremo pertanto le proprietà, alcuni metodi di analisi e le varie applicazioni possibilinei vari campi dell'elettronica. La prima parteè disponibile qui mentre la seconda qui. Nanotubi di carbonio 1. Introduzione I nanotubi di carbonio vennero scoperti nel 1985 da Richard Smalley: le strutture dei fullereni[1], 1 / 11

se sottoposte a rilassamenti, possono formare strutture cilindriche cave e quindi generare una nuova forma allotropica del carbonio. Le prime ricerche su fibre grafitiche risalgono al 1952 e sono da attribuire a scienziati russi. L utilizzo di questa lingua per la pubblicazione ne ostacolò però la diffusione nel mondo. Altre ricerche sono state effettuate più tardi, nel 1991, dalla NEC Corporation. 2. Struttura Il diametro di un tubo è compreso tra 0.7 e 10 nm, mentre la lunghezza di un singolo tubo può arrivare anche a diversi centimetri. Il più lungo nanotubo osservato è infatti lungo 18.5 cm. I nanotubi quindi possiedono la stessa struttura ad esagoni, con pentagoni soltanto nelle zone in cui si ha un ripiegamento e quindi una chiusura del tubo. Questa particolare proprietà viene utilizzata per creare vere e proprie nanoprovette. I nanotubi esistono in due forme: Single-Walled Carbon NanoTube e Multy-Walled Carbon NanoTube. Essi sono quindi formati da uno o più fogli grafitici avvolti su se stessi. Nei MWCNT i fogli sono avvolti 2 / 11

coassialmente l uso sull altro. Contrariamente a quanto si può pensare, i MWCNT sono più facili da produrre e quindi meno cari dei SWCNT. I MWCNT hanno inoltre le stesse proprietà dei SW, ma incrementano notevolmente la resistenza ad agenti chimici. I nanotubi possono anche essere ripiegati per formare nanotoroidi[2]. Questa particolare forma allotropica consentirebbe di avere momento magnetico molto alto, dipendente dal raggio del toroide. Numerose microscopie hanno permesso di confermare la particolare struttura dei nanotubi: attraverso SEM e TEM[3] è stato possibile osservare le cavità dei filamenti e l elevato volume occupato dagli stessi. Attraverso STM [4] invece è stato possibile osservare direttamente gli esagoni carbonio. 3 / 11

Combinando Queste quindi ancore per meccaniche. prevenire possono strutture molecolari invece lo fungere scivolamento combinano fullereni da di con dei fatto nanotubi nanotubi, le proprietà èincrementando possibile dei singoli creare nanotubi notevolmente nanobuds e dei( nanogemme ). fullereni. le proprietà I fullereni 3. Proprietà I nanotubi possono funzionare come nanoprovetta. È quindi possibile chiudere l estremità di un tubo utilizzando un anello pentagonale in modo da far ricongiungere le due estremità. Queste speciali provette possono diventare permeabili a molecole gassose con un opportuna dimensione, come ad esempio le molecole di idrgoeno. Il relativo basso costo e la relativa facilità di produzione, unita all abbondante quantità di materia prima presente, ne fanno uno dei migliori materiali adatti a rimpiazzarne molti altri. Infatti i nanotubi di carbonio sono estremamente versatili: hanno elevatissima resistenza meccanica e bassissima densità, oltre ad un elevatissima mobilità elettronica. È quindi possibile sintetizzare composti leggeri ultra resistenti e materiali per l elettronica, da display a circuiti integrati. Inoltre, grazie alla porosità intrinseca della struttura, essi possono fungere da setacci molecolari o come supporto per catalizzatori, oltre che punte particolari per AFM [5]. 4 / 11

[1]Forma allotropica del carbonio, ossia una delle diverse strutture che il carbonio può assumere. [2]Un toroide è una struttura comunemente chiamata a ciambella [3]Scanning Electron Microscopy e Transmission Electron Microscopy: due tipi di microscopia che utilizzano fasci di elettroni per analizzare un materiale. Nella prima il fascio rimbalza sul campione mentre nella seconda lo attraversa. [4]Scanning Tunneling Microscopy (microscopia a scansione per effetto tunnel): microscopia che utilizza un particolare effetto quanto-meccanico che prevede il passaggio di elettroni verso stati di energia non consentiti a causa della bassa energia posseduta. La corrente di elettroni che si ha tra la punta del microscopio e il campione varia in base alla distanza tra di essi. Questa microscopia permette una mappa tridimensionale molto definita. [5]Atomic Force Microscopy: microscopia che registra le interazioni tra la punta del microscopio e il materiale determinandone la superficie. {jospagebreak_scroll title=sintesi:&heading=introduzione, struttura, proprietà.} 4. Sintesi Sono stati ideati differenti modi per sintetizzare i nanotubi di carbonio, ma ciò che accomuna tutti è un necessario processo di purificazione. I nanotubi sintetizzati presentano numerosi imperfezioni che li rendono di fatto inutilizzabili: il processo di purificazione diventa quindi obbligatorio per non avere decadimento delle proprietà del materiale. I metodi di purificazione presentano ulteriori problemi: essi sono si in grado di separare i nanotubi, ma hanno l inconveniente di 5 / 11

danneggiarli a loro volta. Per questo motivo l utilizzo e gli studi di nanotubi sono limitati ad un numero ristretto di centri di ricerca. In ogni caso i prezzi sono diventati molto più bassi col tempo, scendendo fino a circa 80 al kg contro i 1000 al grammo delle prime produzioni. 4.1 Decomposizione catalitica[6] Questa tecnica venne utilizzata per la prima volta nel 1993. Nel 2007 La University of Cincinnati sviluppò un processo per creare array di nanotubi di 18 mm di lunghezza. Viene utilizzato un substrato con particelle di catalizzatore metallico (Ni, Co o Fe) scaldato a 700 C : la dimensione delle stesse particelle è responsabile della larghezza dei nanotubi. Per iniziare la produzione degli array, viene fatto scorrere un flusso di gas di processo (NH 3,N 2,H 2 ) e un gas contenente carbonio. Le particelle metalliche quindi catalizzano la reazione di decomposizione del gas e permettono la crescita dei nanotubi. Queste particelle possono collocarsi all estremità in crescita del 6 / 11

nanotubo o alla base dello stesso, a seconda della forza del legame tra il metallo e il substrato[ 7]. Se si ha una quantità elevata di nanotubi in un area ristretta, questi formeranno array perpendicolari alla superficie, formando un vero e proprio rivestimento allo stesso substrato. Se al gas viene applicato un campo elettrico si può avere la generazione di un plasma, nel quale il nanotubo segue la direzione del campo elettrico. Manipolando il campo elettrico è quindi possibile creare nanotubi perpendicolari o paralleli alla superficie del substrato. 4.2 Laser ablation La tecnica del laser ablation consiste nella vaporizzazione di un layer di grafite attraverso un laser pulsato in flusso di gas inerte. I nanotubi si sviluppano per condensazione del carbonio vaporizzato nelle superfici più fredde del reattore. La superficie può essere raffreddata anche ad acqua, permettendo un facile recupero degli stessi nanotubi. Questo metodo di produzione è adatto per produrre MWCNT, mentre per i SW vengono utilizzati un foglio di grafite e particelle di catalizzatore metallico (Co e Ni). Il diametro dei nanotubi può essere controllato variando la temperatura di reazione. Purtroppo questo metodo è costoso. [6]Decomposizione che utilizza un catalizzatore, ossia una molecola che abbassa l energia 7 / 11

necessaria a far avvenire una reazione. [7]Materiale di supporto. {jospagebreak_scroll title=applicazioni:} 5. Applicazioni 5.1 TFT flessibili Una ricerca in collaborazione tra la finlandese Aalto University e la Nagoya University giapponese per il NEDO (New Energy and Industrial Tecnology Development Organization) ha sviluppato una tecnica di produzione capace di produrre elettronica flessibile rapidamente e a basso costo. I primi prodotti commerciali infatti potrebbero arrivare già entro 5 anni: si parla di carta elettronica, display, RFID (Radio Frequency IDentification) e altri circuiti. Le reti di nanotubi non erano mai riuscite ad offrire capacità paragonabili ai transistor composti da singoli nanotubi perché le proprietà conduttive si deterioravano nel processo di reticolazione. La maggior quantità di nanotubi con particelle metalliche infatti provocava si un aumento della velocità degli elettroni ma diminuiva il band gap, già molto piccolo nativamente. 8 / 11

I nanotubi metallici si adattano perfettamente alla produzione di TFT però offrono la mobilità elettronica che i classici materiali organici non hanno e la possibilità di poterli produrre a basso costo, cosa che non avviene con i TFT metallici. Il classico metodo di produzione di TFT con nanotubi di carbonio prevede la sospensione all interno di una soluzione mediante sonicazione. I nanotubi però diminuiscono la loro lunghezza e a causa delle impurità, la mobilità scende fino a 1 cm 2 /Vs, minore di quella dell alluminio ed estremamente inferiore rispetto a quella del silicio. Il differente metodo di produzione prevede la decomposizione cataliticacome metodo di crescita dei nanotubi. Tramite un processo di filtrazione in fase gassosa a pressione atmosferica i nanotubi vengono trasferiti in un substrato polimerico, ottenendo lunghezze di circa 10 nm e assenza di impurezze. Utilizzando un 30% di nanotubi con particelle metalliche e utilizzando giunzioni ad Y anziché ad X che aumentano l area di contatto, il valore di mobilità sale quindi a 35 cm 2 /Vs. La filtrazione in fase gassosa permette l impiego di qualsiasi substrato e i valori ottenuti sono pari a TFT di silicio policristallino o ossidi di zinco, utilizzando però tecniche più complesse. 5.2 Touch screen flessibili 9 / 11

Il Fraunhofer Institute, famoso istituto di ricerca creatore dello standar MP3 (Moving Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3), ha trovato un metodo per produrre touchscreen a basso costo, eliminando così il sempre più costoso ossido di indio-stagno. Sostituendo i vetri ITO[8] con elettrodi di nanotubi di carbonio e polimeri si è quindi riusciti a creare un materiale capace di condurre basse correnti, flessibile, trasparente e dal costo contenuto. I nanotubi vengono quindi uniti al PET[9] creando una rete in cui i polimeri conduttivi sono ancorati saldamente e in maniera elastica dai nanotubi. L utilizzo di plastiche era stato già sperimentato, ma con scarso successo a causa del grado dovuto ad umidità, stress meccanici e radiazioni elettromagnetiche. L utilizzo di nanotubi previene tutti questi problemi. de Oltre ai classici touchscreen, le pellicole possono essere utilizzate nel campo del fotovoltaico per rivestire ad esempio i tetti delle case. 5.3 CMOS I Complementary Metal Oxide Semiconductors sono largamente utilizzati per la progettazione di circuiti integrati e il rame può diventare ben presto la causa di colli di bottiglia nell ottenimento di velocità sempre maggiori. L utilizzo dei nanotubi prevede la sostituzione del rame, in modo da ottenere una ma ggiore mobilità elettronica. La Stanford University, Toshiba e TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company la più grande fonderia indipendente di semiconduttori al mondo) hanno realizzato il primo chip CMOS da 11mila transistor ad una frequenza di 1 GHz grazie all utilizzo di nanotubi di carbonio. I nanotubi utilizzati sono lunghi 5000 e hanno un diametro compreso tra 50 e 100, con la possibilità di ridurre quest ultimo fino a 1 nm. 10 / 11

Il CMOS è stato realizzato facendo allineare tramite corrente alternata i singoli nanotubi dispersi in soluzione. Nei quarto ed ultimo capitolo verranno descritti inanocavi, un'altra struttura simile al nanotubo ma con altre particolari proprietà. [8] Indium Tin Oxide (ossido di indio e stagno) [9] PoliEtilen Tereftalato, la classica plastica delle bottiglie d acqua. Andrea F. Franchitti - Il_Metallurgico - HW Legend Staff 11 / 11