Comunicazione n del inviata allo Studio Legale. e alla società GUM International S.r.l.

Documenti analoghi
Patto parasociale afferente TAS S.p.A. Adempimenti ai sensi degli artt. 129, 130 e 131 del Regolamento Emittenti Consob

Comunicazione n del inviata a: Abaco Innovazione S.p.A. e, p.c.: Exprivia S.p.A.

DOCUMENTO INFORMATIVO

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

inviata alla Hitachi Rail Italy Investments S.r.l., alla Hitachi Ltd e allo studio legale

Patto parasociale afferente TAS S.p.A. Adempimenti ai sensi dell art. 131 del Regolamento Emittenti Consob

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

inviata all Istituto Bancario Sanpaolo di Torino Istituto Mobiliare Italiano S.p.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

Patto parasociale avente a oggetto azioni di Anima Holding S.p.A. Informazioni essenziali di cui all art. 130 del Regolamento Consob n.

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 1 MARZO 2017 IN UNICA CONVOCAZIONE

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99)

Gruppo Waste Italia S.p.A.

Numero massimo, categoria e valore delle azioni a cui si riferisce l autorizzazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A.

Patti parasociali afferenti TAS S.p.A. Adempimenti ai sensi dell art. 129 del Regolamento Emittenti Consob

Comunicazione n. DCG/ del inviata alle società e, p.c. allo studio legale

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DELLE AZIONI PROPRIE

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA 19 MAGGIO 2017

promosse da Marco Polo Industrial Holding S.p.A. * * *

Alla data del 31 dicembre 2003 la nostra Società ha in essere prestiti v/s Banche a breve termine per 370 milioni di euro.

***** 1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

FUSIONE TRANSFRONTALIERA PER INCORPORAZIONE AEDES INTERNATIONAL SA AEDES SPA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI AEDES SPA

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Cerved Information Solutions S.p.A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAUSI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A.

RCF Group S.P.A. SEDE LEGALE IN REGGIO EMILIA, VIA RAFFAELLO SANZIO N. 13, CAPITALE SOCIALE I.V. EURO

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo:

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 27 APRILE 2017

Comunicato stampa ai sensi dell art. 37 del Regolamento Consob 11971/1999

Articolo 5 (capitale)

Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria, convocata

Assemblea degli azionisti

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

DOCUMENTO INFORMATIVO relativo ad operazioni con parti correlate

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

Pirelli & C. S.p.A. Vademecum per l eventuale esercizio del Diritto di Recesso da parte degli Azionisti di Risparmio

CARRARO S.P.A. ( Carraro o Società )

Patti parasociali afferenti TAS S.p.A.

Risposta alle consultazioni Consob in materia di:

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

DOCUMENTO INFORMATIVO

REGOLAMENTO EMITTENTI

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L.

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n.

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie

Inviata alla Società Italiana di Partecipazioni e Investimenti srl e, p.c. allo studio legale e alla Seteco International spa

Comunicazione n /16 del inviata alla società

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO

Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 Ore S.p.A. nella riunione del 20 agosto 2007

REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art bis c.c.

CARRARO S.P.A. ( Carraro o Società )

TRATTAMENTO CIVILISTICO

Comunicazione n. DCG/ del

Progetto di fusione per incorporazione di. MPS Immobiliare S.p.A. in Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ex art ter Codice civile

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

FUSIONE PER INCORPORAZIONE in RENO DE MEDICI S.P.A. di R.D.M. MARKETING S.R.L. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RENO DE MEDICI S.P.A.

SORIN S.P.A. Ai sensi dell art. 122 del TUF e dell art. 130 del Regolamento Emittenti, si rende noto quanto segue.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA, REDATTA AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 5 NOVEMBRE 1998 N. 437, DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DALLA CONSOB CON

CALTAGIRONE S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA BARBERINI N. 28 CAPITALE SOCIALE EURO ASSEMBLE ORDINARIA DEL 28 Aprile maggio 2011

SORIN S.P.A. Ai sensi dell art. 122 del TUF e dell art. 130 del Regolamento Emittenti, si rende noto quanto segue.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. DADA S.p.A.

Informazione Regolamentata n

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PRIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL

Roma, 13 luglio 2009 QUESITO

Relazione illustrativa del Consiglio di Gestione sul punto n. 3 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Comitato lntenninisteriale per il Credito ed il Risparmio

Cerved Information Solutions S.p.A

Assemblea Generale dei Soci Delegati 31 maggio 2013 REGOLAMENTO RISTORNI E CAPITALIZZAZIONE

Informazione Regolamentata n

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Lo schema delle modifiche proposte, con evidenza del testo attualmente vigente, è di seguito riportato.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

Aedes SIIQ S.p.A. Via Morimondo n. 26 edificio Milano Tel Fax

CONSULTAZIONE CONSOB SULLE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DI LISTE

Le società quotate in borsa e testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Le operazioni iinfragruppo e con parti correlate

Transcript:

Comunicazione n. 0070844 del 29-7-2016 inviata allo Studio Legale. e alla società GUM International S.r.l. OGGETTO: Quesito in merito alla non ricorrenza dell obbligo di promuovere un offerta pubblica di acquisto avente ad oggetto azioni ordinarie della TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A. in relazione all acquisizione di una partecipazione nella medesima società, a titolo gratuito, nell ambito di un operazione di ristrutturazione dell indebitamento e rafforzamento patrimoniale 1. Descrizione della fattispecie oggetto del Quesito 1.1. Si fa riferimento alla nota del ed alle successive note integrative del, del e del ( Quesito ), con le quali lo (lo Studio Legale ) ha chiesto conferma in merito alla non ricorrenza dell obbligo di promuovere un offerta pubblica di acquisto sulle azioni ordinarie di TAS - Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A. ( TAS o la Società ) in relazione all acquisto a titolo gratuito da parte della GUM International S.r.l. ( GUM International ) e della Alex S.r.l. ( Alex ), controllate indirettamente dal Sig. Dario Pardi ( ), di una partecipazione indiretta nella TAS, complessivamente pari a circa l 87% del capitale sociale, nell ambito di un operazione di ristrutturazione dell indebitamento e di rafforzamento patrimoniale della TAS in esecuzione di un piano attestato ex art. 67, comma 3, lett. d) del R.D. 267/1942 ( Operazione ). Tale Quesito (e le relative integrazioni) è stato presentato in nome e per conto del Sig. Pardi, del Sig. Valentino Bravi e delle società GUM International ed Alex, nonché nel comune interesse di Rosso S.à.r.l. ( Rosso ), Verde S.à.r.l. ( Verde ), Audley European Opportunities Master Fund Limited ( Audley EO ), Audley Capital Management Limited ( Audley ), TASNCH Holding S.p.A. ("TASNCH ) e delle banche finanziatrici di TAS. In particolare, con il Quesito, è stato chiesto alla Consob: a) di confermare che l Operazione non comporterebbe alcun obbligo di OPA in capo ai suddetti soggetti, in quanto la stessa rientrerebbe espressamente nell ipotesi di esenzione prevista dal combinato disposto degli artt. 106, comma 5, lett. f), del D.Lgs. 58/1998 ( TUF ) e 49, comma 1, lett. h), del Regolamento n. 11971/1999 ( Regolamento Emittenti ) relativa agli atti a titolo gratuito; ovvero b) di confermare che l Operazione non rientrerebbe comunque nella nozione di offerta pubblica di acquisto, considerando che il valore di una eventuale offerta, promossa sulla totalità delle azioni emesse da TAS, sarebbe inferiore a quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 1, comma 1, lett. v), e 100, comma 1, lett. c), del TUF e dall art. 34-ter, comma 1, lett. c) del Regolamento Emittenti; ovvero c), in via subordinata, di voler disporre con provvedimento motivato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 106, comma 6, del TUF, che l Operazione non comporterebbe alcun obbligo di OPA per i soggetti sopra menzionati, in quanto sarebbe riconducibile all ipotesi di esenzione per le operazioni volte al salvataggio di una società in crisi, di cui al comma 5 del medesimo art. 106 e, in particolare, di cui all art. 49, comma 1, lett. b), numero 2), del Regolamento Emittenti. 1.2. L Operazione descritta nel Quesito rientra in un piano attestato ex art. 67, comma 3, lettera d) del R.D. 267/1942 (la Legge Fallimentare) e nel relativo accordo sottoscritto con talune banche (le Banche ) avente ad oggetto, tra l altro, l indebitamento di TAS per un importo pari, in linea capitale, ad Euro 25.000.000, di cui Euro 15.000.000 in scadenza al 31 dicembre 2016 ed Euro 10.000.000 in scadenza al 31 dicembre 2020. 1

L Operazione si realizzerebbe attraverso: (i) l acquisto (indiretto) della partecipazione in TAS (87,55%) attraverso: (i) la cessione da Rosso a GUM International dell intera partecipazione in Verde, senza pagamento di alcun prezzo o corrispettivo e, quindi, a titolo gratuito; (ii) la cessione da Verde ad Alex di una partecipazione pari al 58,20% del capitale di TASNCH senza pagamento di alcun prezzo o corrispettivo e, quindi, a titolo gratuito. Rosso titolare della partecipazione del 100% in Verde, oggetto di cessione - è una holding di partecipazioni di diritto lussemburghese il cui capitale sociale è interamente detenuto dal fondo Audley EO gestito dalla management company Audley; (ii) il versamento in conto capitale da Alex a TASNCH e in conto futuro aumento di capitale da TASNCH a TAS; in particolare Alex si impegnerebbe irrevocabilmente e incondizionatamente a effettuare un versamento in conto capitale in TASNCH di Euro 10.000.000 e quest ultima si impegnerebbe irrevocabilmente ed incondizionatamente ad effettuare un versamento in conto futuro aumento di capitale gratuito di pari importo in TAS e senza diritto di ripetizione; (iii) l Aumento di capitale a titolo gratuito proporzionalmente per tutti i soci di TAS, da liberarsi mediante utilizzo del versamento in conto futuro aumento di capitale, fermo restando che, ove l aumento di capitale non venisse liberato ed eseguito entro un determinato termine, si trasformerebbe in un versamento in conto capitale a favore di TAS e verrebbe definitivamente acquisito da TAS; (iv) la ristrutturazione del debito di TAS attraverso a) l'acquisto pro soluto da parte di TASNCH dei crediti delle Banche nei confronti di TAS corrispondenti a una parte dell'indebitamento finanziario complessivo, pari a Euro 20.000.000; (b) la successiva rinuncia da parte di TASNCH ai crediti così acquistati con corrispondente esdebitazione e (c) il riscadenziamento del debito residuo di TAS nei confronti delle Banche pari ad Euro 5.000.000; (v) la riduzione del pegno sulle azioni di TAS detenute da TASNCH (concesso alle Banche sul 67,276% azioni di TAS a garanzia dei finanziamenti in essere e che verrebbe ridotto ad una misura non superiore al 36%). Ad esito dell acquisto (indiretto) della partecipazione in TAS, di cui al precedente punto (i), il Sig. Pardi, in virtù delle partecipazioni detenute direttamente e indirettamente nelle società che diverrebbero parte della catena di controllo di TAS (e delle pattuizioni parasociali relative ad Alex) eserciterebbe, indirettamente, il controllo su TAS. 2. Considerazioni 2.1. La cessione della partecipazione indiretta in TAS (attraverso la cessione della partecipazione in Verde e della partecipazione in TASNCH) dalla parte venditrice - direttamente Rosso e, indirettamente, il fondo Audley EO, gestito dalla management company Audley - ai veicoli della catena partecipativa che fa capo al Sig. Pardi costituisce acquisto rilevante ai fini della disciplina in tema di OPA obbligatoria. L obbligo di promuovere un offerta pubblica totalitaria, nel caso in esame, conseguirebbe a tale acquisto indiretto ai sensi dell articolo 106, comma 3, lettera a), del TUF e all articolo 45, del Regolamento Emittenti. Infatti, l obbligo di OPA sorge anche nel caso in cui la partecipazione oltre la soglia del 30% venga acquistata indirettamente, mediante l acquisto di una partecipazione in una società il cui patrimonio sia prevalentemente costituito da titoli emessi da società con azioni quotate, sulla base di taluni criteri di prevalenza previsti dalla citata norma regolamentare. Nel caso 2

di specie, non è controverso che si verifichino le condizioni previste dall art. 45 del Regolamento Emittenti, in quanto - secondo quanto indicato dallo Studio Legale la partecipazione in TAS ha carattere esclusivo per i soggetti della catena oggetto di cessione (Verde e TASNCH), e, dunque, rappresenta più di un terzo dell attivo patrimoniale, essendo superiore ad ogni altra immobilizzazione iscritta in bilancio (art. 45, comma 3, lett. a), del Regolamento Emittenti). Lo Studio Legale ha quindi illustrato le considerazioni a supporto dell inquadramento dell operazione nell ambito dell esenzione dall obbligo di OPA prevista dall art. 49, comma 1, lett. h), del Regolamento Emittenti, sottolineando che non è previsto il pagamento, diretto o indiretto, di alcun prezzo o corrispettivo di qualsivoglia natura da parte di GUM e/o Alex a favore dei soggetti venditori. Inoltre sono state rappresentate le motivazioni alla base della decisione del socio diretto Rosso e dell azionista indiretto Audley di procedere alla cessione della Partecipazione Verde a titolo gratuito, tra cui, l impossibilità di raggiungere gli obbiettivi tipici di un fondo di private equity quale Audley, ovvero la valorizzazione e l incremento della redditività delle partecipazioni acquisite, con conseguenti possibili conseguenze negative, anche da un punto di vista di reputazione sul mercato, per la società di gestione ed i relativi manager. 2.2. Al riguardo, si osserva che l esenzione prevista dall art. 49, comma 1, lett. h), del Regolamento Emittenti è stata introdotta nel TUF nel 2010 a seguito dell eliminazione del riferimento all acquisto a titolo oneroso, operata nell art. 106, comma 1, nuova versione, quale presupposto dell obbligo di OPA. Sul punto, la Consob, come indicato nei relativi lavori preparatori 1, ha ritenuto di attuare la delega regolamentare nel senso più ampio possibile esentando sia i trasferimenti di azioni mortis causa sia ogni trasferimento per atto tra vivi in cui non sia stato pagato o pattuito alcun corrispettivo.. Con riguardo alla ratio dell esenzione in esame, nei medesimi lavori preparatori, viene precisato che qualora non sia stato pagato alcun corrispettivo (in qualunque forma) per l acquisto della partecipazione rilevante, non vi è ragione di imporre un OPA rivolta agli azionisti di minoranza in quanto, pur in presenza di un mutamento del controllo, gli stessi non devono beneficiare di alcun premio di controllo.. Dunque, sulla base delle informazioni fornite nel Quesito, l acquisto rilevante ai fini della disciplina in tema di OPA obbligatoria - non comportando il pagamento di alcun corrispettivo ai soggetti venditori per la cessione della partecipazione indiretta nella quotata TAS - integrerebbe i presupposti della esenzione in esame. Occorre tuttavia valutare se assuma specifica rilevanza - ai fini dell applicabilità dell esenzione in parola - la previsione di taluni impegni di manleva nonché di impegni relativi all adozione di delibere assembleari di ratifica dell operato e di rinuncia all azione di responsabilità (gli Impegni di Manleva ), assunti dalla parte acquirente (Gum International e Alex) a favore degli amministratori di Verde e di TASNCH nonché dei sindaci di TASNCH che si siano nel frattempo dimessi e che abbiano ricoperto la carica nel corso degli ultimi cinque esercizi, come previsto nello Share Purchase Agreement tra Rosso e GUM International. 1 Cfr. Il Documento di Consultazione per il recepimento della Direttiva 2004/25/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e revisione della Regolamentazione in materia di Offerte Pubbliche di Acquisto e Scambio, Allegato n. 7 Casi di esenzione dall applicazione della disciplina dell OPA obbligatoria del 06 ottobre 2010. In particolare, viene chiarito che mentre - prima della trasposizione della Direttiva 2004/25/CE - la norma dell art. 106, comma 1, del TUF faceva espresso riferimento agli acquisti a titolo oneroso escludendo così, a contrario, la rilevanza degli acquisti a titolo gratuito, a seguito della nuova formulazione della medesima norma - neutra rispetto all onerosità o gratuità il legislatore del TUF ha inserito l acquisto a titolo gratuito tra le ipotesi di esenzione. 3

In altri termini - anche alla luce, mutatis mutandis, delle considerazioni formulate dalla Consob, con Comunicazione DCG/DIE/CLE/12044042 del 24 maggio 2012, in ordine alla rilevanza della previsione di tali impegni di manleva ai fini dell applicabilità dell esenzione (in quel caso, la c.d. esenzione da salvataggio ai sensi dell art. 49, comma 1, lett. b), n. 2)) - occorre valutare se la previsione degli Impegni di Manleva risulti o meno compatibile con l applicabilità, nel caso di specie, dell esenzione per acquisto a titolo gratuito e cioè se essa determini o meno un beneficio economico a favore della parte venditrice. Sul punto, nel Quesito è stato indicato che gli Impegni di Manleva non comportano alcun beneficio economico in capo alle stesse Audley EO, Audley CM. Infatti, le Previsioni di Rinuncia, Ratifica, Manleva e Indennizzo sono state inserite a favore dei componenti degli organi di amministrazione e controllo di Verde e TASNCH in quanto tali, ed esclusivamente in considerazione delle funzioni svolte all interno delle rispettive società, come da prassi consolidata per operazioni che comportino un cambio di controllo. Conseguentemente, con riferimento al trasferimento della Partecipazione Verde e indirettamente della Partecipazione TAS, tanto l azionista venditore diretto, Rosso, quanto l azionista venditore indiretto, Audley EO, non ricevono alcun beneficio economico tale da alterare il carattere di gratuità delle cessioni.. Nella citata Comunicazione Consob del 24 maggio 2012, con riguardo agli impegni di manleva e all esenzione da esenzione da salvataggio ai sensi dell art. 49, comma 1, lett. b), n. 2), del Regolamento Emittenti, è stato precisato che: - l esenzione dall obbligo di OPA non è applicabile, in una situazione di crisi attestata dal piano indicato di cui all art. 67 della L.F., ogni qual volta vi siano benefici di natura economica concessi dal nuovo soggetto controllante ai vecchi azionisti di controllo (n.d.r. sottolineatura aggiunta), ulteriori rispetto a quelli derivanti dal semplice salvataggio della società in crisi a seguito dell aumento di capitale. ; - la presenza delle pattuizioni in questione [di manleva] si rivela determinante ai fini dell applicabilità dell esenzione c.d. da salvataggio, infatti [I] negozi in questione, prevedendo la rinuncia a promuovere o votare azioni di responsabilità e la garanzia di manleve a favore degli esponenti aziendali del gruppo..comportano l attribuzione di un beneficio economico a favore degli azionisti di controllo uscenti (n.d.r. sottolineatura aggiunta), che hanno ricoperto le principali cariche esecutive del gruppo e, dunque, determinano vantaggi soltanto a favore di alcuni azionisti, con ciò contravvenendo alla ratio dell esenzione che risiede, tra l altro, nella parità di trattamento tra i soci della quotata. Ciò posto, con riferimento alla fattispecie in esame, per valutare se la previsione degli Impegni di Manleva sia o meno compatibile con l applicabilità dell esenzione per acquisto a titolo gratuito, sono stati effettuati approfondimenti per verificare se tali Impegni possano determinare un beneficio economico a favore della parte venditrice ovvero di soggetti controllanti, diretti o indiretti, della parte venditrice. Sono, pertanto, state acquisite dichiarazioni dai soggetti coinvolti e, in particolare, le dichiarazioni di Audley EO e Audley in ordine all assenza di benefici economici a vantaggio delle stesse per effetto della previsione degli Impegni di Manleva nonché le dichiarazioni degli amministratori e sindaci di Verde e TASNCH, attestanti, tra l altro, le relative qualifiche professionali, il mancato possesso, diretto o indiretto, di azioni e interessenze in Audley CM o nel fondo Audley EO. Sulla base di tali dichiarazioni è emerso che gli amministratori e i sindaci beneficiari degli Impegni di Manleva non detengono, direttamente o indirettamente azioni e interessenze nella società 4

venditrice né nei soggetti facenti parte della catena di controllo a eccezione di un amministratore che, tuttavia, possiede una partecipazione di minoranza (4/5%) nel capitale del fondo Audley EO, partecipazione che non consente di esercitare un influenza dominante su tale fondo posto al vertice della catena di controllo del venditore. Stante quanto sopra, allo stato non sono emersi - alla luce delle informazioni fornite nel Quesito (e relative integrazioni) - elementi tali da far ritenere che gli Impegni di Manleva a favore dei componenti degli organi di amministrazione e controllo di Verde e TASNCH - in virtù della carica dagli stessi svolta e in linea con la prassi di mercato di operazioni di dismissione analoghe - determinino benefici economici a vantaggio della Audley EO, attuale azionista indiretto di TAS (né dell azionista diretto Rosso), e che dunque alterino il carattere di gratuità dell acquisto rilevante. 2.3. Per completezza dell informativa, non si condivide quanto rappresentato nel Quesito in merito all inapplicabilità all Operazione della normativa dell OPA obbligatoria in virtù del combinato disposto degli artt. 1, comma 1, lett. v), e 100, comma 1, lett. c), del TUF e dall art. 34- ter, comma 1, lett. c) del Regolamento Emittenti. In particolare, secondo quanto riportato nel Quesito, il prezzo di una eventuale OPA - calcolato sulla base del prezzo medio ponderato di mercato delle azioni TAS negli ultimi dodici mesi - sarebbe di circa Euro 2.427.910,97 e dunque sotto la soglia prevista dal combinato disposto degli artt. 1, comma 1, lett. v), e 100, comma 1, lett. c), del TUF e dall art. 34-ter, comma 1, lett. c) del Regolamento Emittenti, in materia di esenzioni dalla normativa sulle offerte al pubblico (pari a cinque milioni di Euro). Al riguardo, si rappresenta che tale soglia non costituisce una fattispecie di esenzione ai fini dell applicabilità della disciplina dell OPA obbligatoria ma è riferibile alla disciplina delle offerte pubbliche di acquisto e scambio volontarie, in quanto forma di appello al pubblico risparmio, ai fini dell applicabilità, tra l altro, della disciplina del documento di offerta. *** Sulla base delle informazioni contenute nel quesito in oggetto e alla luce delle considerazioni svolte si ritiene che all acquisto indiretto della Partecipazione TAS si applichi, ex lege, l esenzione prevista dal combinato disposto degli artt. 106, comma 5, lett. f), del TUF, e dall art. 49, comma 1, lett. h), del Regolamento Emittenti. Per quanto precede, non si esaminerà la richiesta formulata, in via subordinata, dallo Studio Legale di adottare, con riferimento all Operazione, un provvedimento motivato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 106, comma 6, del TUF, riconducibile all ipotesi di esenzione per le operazioni volte al salvataggio di una società in crisi, di cui al comma 5 del medesimo art. 106 e, in particolare, di cui all art. 49, comma 1, lett. b), numero 2), del Regolamento Emittenti. Le conclusioni rappresentate si fondano sugli elementi informativi forniti nel Quesito fermo restando che ove la Commissione venisse a conoscenza di circostanze diverse e/o ulteriori rispetto a quelle ivi rappresentate, la medesima si riserva di valutare nuovamente l Operazione e i relativi effetti sulle parti in essa coinvolte. IL PRESIDENTE Giuseppe Vegas 5