ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE NUOVE TESSERINE DI CLASSIFICAZIONE DELL ALLIEVO SCI DI FONDO

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE L. PALMA - CORIGLIANO CALABRO QUEST. CS. DOCENTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA STATISTICHE DI CONFRONTO. Valutazione della Didattica Anno Accademico 2009/10. denominazione corso.

SISTEMA PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE AI FINI DELL EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO

MANUALE OPERATIVO. Sezione I: valutazione obiettivi individuali

SCHEDA per la proposta di PROGETTO

Il social learning con Edmodo

Scala di Autoefficacia percepita nel lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Capitolo 1 La didattica della vela

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

MEMORANDUM PER I CONSIGLI DELLE CLASSI TERZE E PER LE COMMISSIONI D ESAME

A.S.D. ROLLER SCHOOL PATTINO D ORO CERVIGNANO DEL FRIULI Piazzale Lancieri d Aosta CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice

A.S.D. ROLLER SCHOOL PATTINO D ORO CERVIGNANO DEL FRIULI Piazzale Lancieri d Aosta CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre

DOCUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (dopo decisioni del Comitato di Valutazione e Contrattazione di Istituto) (a.s.

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

ESEMPIO DI SISTEMA DI PERFORMANCE MANAGEMENT PER LA POLIZIA MUNICIPALE

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA


SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

MANUALE OPERATIVO. Sezione I: valutazione obiettivi individuali

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

Operazioni con scadenze - Appoggio del foglio e presentazione RIBA (rel )

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

A.S.D. ROLLER SCHOOL PATTINO D ORO CERVIGNANO DEL FRIULI

ALLEGATO A di cui all art.15 co.2 d.lgs. n. 62 del 13 aprile 2017 (Novità a.s. 2018/19)

ATTIVITA PROMOZIONALE ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES SENIORES M/F 35 e oltre

Tabelle di sintesi "pubbliche"

SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI FINALI DI CUI ALLA L.R N.47 ART.7. DISPOSIZIONI.

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

Scrutinio Web Guida rapida

Università degli Studi Guglielmo Marconi

SISTEMI DI GIUDIZIO By B Sa S l a v l ato a r to e S e to S r to ti

Nuvola: istruzioni per l uso

CAMPIONATI TRIVENETI DI SALTO OSTACOLI INDOOR 2013

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Favorire una cultura organizzativa dell apprendere ad apprendere. Promuovere la Formazione intesa come processo continuo.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Maestri di sci. Competenze e fabbisogni formativi

Distanze Letture Letture Letture Stazioni Punti progressive indietro intermedie avanti (m) (m) (m) (m)

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016

Oggetto : PREMIO Talento LO SPORT PER LO SPORT

REGISTRO del RECUPERO (allegato al Registro Personale)

In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso.

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti

Meccanica della Frattura Lecture 12 Fatigue Crack Growth

CQIA SCUOLA INTERNAZIONALE DI DOTTORATO IN FORMAZIONE DELLA PERSONA E DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

PICOGE: Manuale Utente. Guida alla compilazione della domanda online

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Piano dell Offerta Formativa

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

REGOLAMENTO DIPARTIMENTO TROTTO

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2011/2012.

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

PICOGE: Manuale Utente. Operazioni di mobilità per l a.s. 2017/18. Guida alla compilazione della domanda online

Sistemi di primo grado. lavoro. - Uso di schede - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - LIM - Piattaforma google - Classroom

PICOGE: Manuale Utente. Operazioni di mobilità per l a.s. 2017/18 Scuola dell Infanzia. Guida alla compilazione della domanda online

Oggetto: Richiesta Gare Stagione

cliccare su: SCELTA CLASSE

C O M U N E D I B R U I N O

Italia, Trieste. 8-9 Dicembre Teatro Sloveno

Italy, Roma, 8-9 Aprile 2017

La Premialità nella Camera di Commercio di Verona

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Capaccio Paestum

Specialità Raffa Campionato Italiano di Categoria per Società Assegnazione dei Punteggi

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA PRIMARIA

VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

REQUISITI RICHIESTI ASPETTI ECONOMICI STAGIONE INVERNALE 2016/2017

Transcript:

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE NUOVE TESSERINE DI CLASSIFICAZIONE DELL ALLIEVO SCI DI FONDO

Le nuove tesserine di classificazione dell allievo rappresentano un importante passo avanti nella qualificazione della SCUOLA ITALIANA SCI. Basate sull edizione 2011 del testo tecnico realizzato dalla FISI: SCI DI FONDO ITALIA Didattica ufficiale per l insegnamento dello sci di fondo, permettono al maestro di indicare all allievo quali capacità ha acquisito e stabilizzato, su quali deve continuare a lavorare e quali ancora gli mancano, il tutto in funzione del tipo di tecnica, novità assoluta a livello mondiale. L innovativo sistema a punteggio permette inoltre di meglio distribuire le reali difficoltà presenti nella crescita tecnica, rendendo anche il raggiungimento dei classici obiettivi delle stellette più stimolanti e qualificanti. Sulla griglia Classi-Tecnica apporre una crocetta sulle capacità possedute dall allievo. Se la capacità è completamente posseduta viene assegnato il punteggio pieno. È possibile assegnare punteggi inferiori se si ritiene che l allievo debba ancora lavorare per raggiungere una padronanza completa. pagina 1

Non serve eseguire la somma di tutti i punteggi per conoscere in modo immediato il punteggio totale realizzato. In questo ci viene in aiuto il totale livello. In corrispondenza di ciascun livello della colonna Totale parziale la linea della casella indica quel punteggio che si otterrebbe se tutti i movimenti principali sino a quel momento fossero acquisiti a punteggio pieno. Lo stesso viene riportato nella colonna indicata come Totale livello. Con una facile valutazione a partire da questo valore, il maestro può stabilire immediatamente il punteggio raggiunto. Nell esempio riportato questo è di 90 punti, per cui la posizione in cui si colloca l allievo è in corrispondenza della capacità classica 12, discesa 30, pattinaggio 48. Il maestro può far fare il conteggio all allievo. PUNTEGGIO MASSIMO PUNTEGGIO ACQUISITO= 90 pagina 2

Altro esempio di compilazione, dove si classificano capacità separate dal livello. L asterisco sul diagramma può in realtà essere posto in corrispondenza di qualsiasi capacità acquisita. In questo caso il punteggio relativo alla tecnica classica base va ad aumentare quello ottenuto nella tecnica classica e discesa elementare. PUNTEGGIO MASSIMO PUNTEGGIO ACQUISITO= 126 pagina 3

Il sistema dell assegnazione delle stellette si basa ora sul punteggio raggiunto, assegnando la valutazione corrispondente solamente quando l allievo raggiunge o supera il punteggio indicato a fianco della classificazione che si vuole assegnare. L obiettivo DIAMANTE è un particolare riconoscimento per quegli allievi veramente assidui e versatili in tutte le discipline e condizioni di terreno. Ricordate che la conoscenza delle norme di comportamento in pista è parte integrante e fondamentale del percorso tecnico-didattico! pagina 4

Mario Rossi PALLE di neve Valle Montana Carlo Bianchi 126 7/1/2012 Così deve apparire la tesserina completamente compilata. pagina 5