APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

Documenti analoghi
APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

INTRODUZIONE. Filologia germanica a.a

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

Università degli Studi Guglielmo Marconi

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

PARTE PRIMA - FONETICA

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

4. I suoni linguistici

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

1. La fonetica e i suoni delle lingue

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia

6 Il mutamento fonetico

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

4 Fonetica e fonologia

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i

! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ;

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Programmi di Fonetica Applicata

Fonetica. Le consonanti

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

vocali latine esito dialettale

1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

1 I suoni del sanscrito

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

Fonologia e ortografia

Indice. Volume 1. Avvertenze e ringraziamenti VII. Premessa พ. 2 Le fonti. 3 La lingua 102

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

La III declinazione o declinazione atematica

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

1. La fonetica e i suoni delle lingue

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO)

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

Inglese antico old english

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

Indice. Premessa. Abbreviazioni

4 Fonetica e fonologia

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

Problemi di Metodologia Statistica

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

L apparato di fonazione

Osservazioni fonologiche su alcune varietà calabresi

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

LE ISCRIZIONI CAMUNE

Ma come si realizzano i suoni?

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

Transcript:

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2016-17 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e o ē ō a ā Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.c.): vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e ē ō a Evoluzioni: ie. /o/ > germ. /a/ ie. /a:/ > germ. /o:/ Esempi: ie. * NOKT-, ie. * BHRĀTĒR lat. nox, noctis lat. frāter germ. * NAHT- germ. * BRŌÞAR got. nahts got. brōþar ags. neaht ingl. night ags. brōþer ingl. brother aat. naht ted. Nacht aat. bruoder ted. Bruder as. naht as. brōthar aisl. nótt aisl. bróđir Evoluzione dei dittonghi indoeuropei (II-I sec. a.c.): ie. AI OI germ. AI ags. ā aat. ei, ē (avanti r, w, h, in posizione finale) ie. AU OU germ. AU ags. ea aat. ou, ō (avanti h o qualsiasi dentale) ie. EI germ. Ī ags. ī aat. ī ie. EU germ. EU ags. eo aat. iu, io (eo) Es.: ie. * OINOS uno ie. * ROUDHOS rosso germ. * AINAZ germ. * RAUÐAZ ags. ān ingl. one ags. read ingl. red aat. ein ted. ein aat. rōt ted. rot Evoluzione delle liquide e nasali sonanti indoeuropee (II-I sec. a.c.): N.B. sonante : NON è una consonante. È un suono (una liquida o una nasale) che può costituire nucleo di sillaba (cfr. ingl. button /bʌtṇ/, little /litḷ/; ted. leben /le:bṇ/, Esel /e:zḷ/) ie. / / / / / / / / > germ. /ul/ /ur/ /um/ /un/ Esempio: ie. * ṆS germ. * UNS lat. nos got. uns aat. uns ags. ūs aisl. oss 1

Fenomeni del germanico comune a) Innalzamento vocalico: germ. * e > i - in presenza di antiche /i/ (vocale), /j/ (semivocale) nella sillaba seguente - in presenza del nesso nasale + consonante Esempi: ie. * ESTÍ ( è ) germ. * IST(I) got. ist ags. is as. ist, is aat. ist aisl. es Prestito dal lat. ment(h)a ags. mint as. minta aat. minza b) Abbassamento vocalico: germ. * u > o germ. * i > e in presenza di un antica /a / nella sillaba seguente Esempi: germ. * GULÐA- > germ. * GOLÐA- ( oro ) germ. * WIRAZ ( uomo ) ags. e aat. wer ags. e aat. gold N.B. In seguito al passaggio di germ. * u > o si ricostruisce il fonema /o/ c) Allungamento vocalico: germ. * anh- > -āh- Esempio: germ. * þanhta ( pensai ) got. þāhta ags. þōhte aat. dāhta N.B. In seguito a questa evoluzione si ricostruisce il fonema /a:/ d) Nascita di un nuovo fonema germanico: ē 2 Esempio: ie. * KĒIR ( qui ) germ. *HĒ 2 R got. hēr ags. e as. hēr aat. hiar aisl. hér Vocali lunghe e brevi all inizio dell era volgare: i u ī ū e o ē 2 a ē 1 ō ā ACCENTO In ie. era mobile e musicale. Nella fase del germanico comune diventa fisso (sulla sillaba radicale) e intensivo (pronunciato con maggiore espirazione). Il mutamento d accento ha varie conseguenze, soprattutto nelle sillabe non radicali (diventate atone): indebolimenti nelle sillabe atone; fenomeni di sincope e apocope. Il livellamento o la caduta di elementi distintivi in sillaba atona (soprattutto finale) comporta trasformazioni del sistema morfologico (declinazione nominale e coniugazione verbale): da strutture di tipo sintetico si passa a strutture di tipo analitico (con lo sviluppo dell uso di pronomi personali, articoli e preposizioni). 2

Dal germanico alle lingue germaniche a) Evoluzione di ē 1 Nelle lingue germaniche occidentali e settentrionali ē 1 ha un esito più aperto: ags. /æ:/ aat. /a:/ Esempio: ie. * DHĒ- germ. *DĒ 1 - ags. dǣd aat. tāt ( azione ) b) Metafonia La metafonia è il mutamento di timbro della vocale radicale per influsso di suoni presenti nella sillaba successiva. A seconda del suono che provoca il mutamento avremo: 1. metafonia palatale: causata dalla presenza di /i/ o /j/ nella sillaba atona. 2. metafonia labiale: causata dalla presenza di /u/ o /w/ nella sillaba atona. La metafonia palatale è attestata ampiamente in ags. e in aisl; in aat. e in as. interessa solo /a/ ( metafonia primaria ); non è attestata in gotico. Provoca un innalzamento o una anteriorizzazione della vocale tonica (breve o lunga). i y e ö a o u Esempi: /a/ > /e/ germ. * SATJAN got. satjan aisl. setia ags. settan as. settian aat. sezzan /u:/ > /y:/ > /i / germ. * MŪSIZ ags. mӯs ingl. mice N.B. /i/ e /y/ hanno lo stesso luogo di articolazione: /i/si pronuncia con le labbra distese; /y/ con le labbra arrotondate. Lo stesso valer per le vocali /e/ - /ö/. c) Frattura È un fenomeno comune all ags. e all aisl. con esiti diversi. In ags. le vocali palatali brevi /i, e, æ/ della sillaba radicale si frangono quando sono seguite dalla fricativa velare sorda <h> /x/ oppure dal nesso liquida + consonante (/l, r/ + C). Esiti: (germ. /a/ >) /æ/ > <ea> /eə/ /e/ > <eo> /eə/ /i/ > <io> /iə/ Gli esiti della frattura in ags. non sono dittonghi (in cui vengono pronunciate entrambe le vocali), ma pseudo-dittonghi : viene pronunciata la vocale anteriore (/e, i/), seguita da un suono vocalico intermedio di timbro velare (/ə/). Esempi: (/a/ >) /æ/ > ea germ. * NAHT- ags. neaht aat. naht /e/ > eo germ. * HERT- ags. heorte aat. herza /i/ > io germ. * HERÐIJAZ > * HIRÐIJAZ north./kent. hiorde aat. hirti 3

CONSONANTISMO Sistema delle occlusive indoeuropee: Sorde Sonore Sonore aspirate Labiali P B BH Dentali T D DH Velari K G GH Prima rotazione consonantica o Legge di Grimm (400-200 a.c.): Le occlusive ie. si trasformano in germ. mutando il modo di articolazione, ma mantenendo il luogo di articolazione. a) ie. occlusive sorde > germ. fricative sorde /p/ /t/ /k/ /f/ /θ/ <Þ> <th> /x/ <h> b) ie. occlusive sonore > germ. occlusive sorde /b/ /d/ /g/ /p/ /t/ /k/ c) ie. occl. sonore aspirate > 1) germ. occlusive sonore (posizione iniziale; dopo nasale) 2) germ. fricative sonore (altre posizioni) 1 occl. sonore 2 fricative sonore /b h / /b/ /ß/ < b> /d h / /d/ /ð/ /g h / /g/ /γ/ <g> N.B. Non subiscono la mutazione i nessi SP, ST, SK (occlusiva sorda preceduta da spirante). Esempio: ie. * STER- germ. * STERNŌN ingl. star ted. Stern Sistema delle occlusive e fricative germaniche derivate dalla prima rotazione consonantica occl. sorde occl. sonore fricative sorde fricative sonore Labiali /p/ /b/ /f/ /ß/ Dentali /t/ /d/ /θ/ /ð/ Velari /k/ /g/ /x/ /γ/ 4

Dal germanico alle lingue germaniche occidentali a) Esito di germ. /ð/: > /d/ La fricativa sonora dentale /ð/ dà esito di occlusiva sonora /d/. In aat. la /d/ si trasforma in occlusiva sorda /t/ per effetto della mutazione consonantica altotedesca. Esempio: germ. * MŌÐER aisl. móđir Germ. occ.: ags. modor as. modar afris. moder aat. muoter (con /d/ > /t/) b) Geminazione (raddoppiamento consonantico): in particolare avanti /j/ Nelle lingue germ. occidentali tutte le consonanti, esclusa /r/, dopo vocale breve si geminano, in particolare avanti /j/. Esempio: germ. * BIÐJAN ags. biddan aat. bitten (con /d/ > /t/) c) Palatalizzazione Fenomeno comune all ags. e all antico frisone. In presenza di vocali palatali (i e æ) e della semivocale /j/ le occlusive velari /k/ e /g/ subiscono una palatalizzazione. Esempi: /k/ > /tʃ / gr. kirikē ags. cirice /tʃiritʃe/ ingl. church ted. Kirche /g/ > /j/ germ. * DAGAZ ags. dæg /dæj/ ingl. day ted. Tag /g:/ > /d / germ. * BRUGJŌ ags. brycg /brid / ingl. bridge ted. Brücke Subisce la palatalizzazione anche il nesso germ. /sk/ che diventa / ʃ / (non solo in presenza di vocali palatali). Esempi: germ. *SKAL ags. sceal /ʃæl/ ingl. shall germ. *FISKAZ ags. fisc /fiʃ/ ingl. fish 5

PRECISAZIONI I fenomeni in sillaba tonica (= accentata) sono diversi da quelli in sillaba atona. Sillaba: è una unità di struttura fonologica in cui uno o più suoni sono pronunciati con una sola emissione di voce. La sillaba è costituita da un nucleo (vocale, dittongo, sonante), cui possono essere associate una o più consonanti. Esempi: a, ai, la, al, dal. Vocale: è un suono la cui articolazione comporta il passaggio libero dell aria attraverso il canale di fonazione e la vibrazione delle corde vocali. Dittongo: è una unità bifonematica formata dall unione di due vocali. Semivocale (o semiconsonante): è un suono la cui articolazione mostra le caratteristiche delle vocali (mancanza di significativa costrizione del flusso dell aria), ma che ricorre nella posizione di margine sillabico anziché di nucleo. Consonante: è un suono nella cui articolazione l aria espirata incontra degli ostacoli. Le consonanti vengono definite in base al modo di articolazione: - occlusive: la fuoriuscita dell aria è completamente bloccata dal contatto tra due o più parti degli organi fonatori; il suono è prodotto dopo la riapertura dell occlusione. - fricative: gli organi fonatori si avvicinano (senza chiudersi completamente); l aria passa attraverso il restringimento provocando un rumore di frizione. - affricate: a una prima fase occlusiva (ma inesplosa) segue subito una fricativa. - nasali: l aria espirata fuoriesce dalle cavità nasali. - liquide: il flusso dell aria che attraversa il condotto orale non subisce forti ostacoli. Possono essere laterali (l aria espirata esce lateralmente rispetto alla lingua che ostruisce il canale centrale) o vibranti (l articolazione avviene tramite vibrazioni di un organo fonatorio mobile, come la lingua o l uvula). Le consonanti si distinguono anche per il luogo di articolazione: labiali, dentali, palatali, velari ecc. Infine, in base ai gradi di articolazione si distinguono le consonanti: - sonore: prodotte con vibrazione delle corde vocali. - sorde: prodotte senza vibrazione delle corde vocali. - aspirate: prodotte con un rumore fricativo laringale prima del suono vocalico seguente Sonante: è un suono che può costituire nucleo di sillaba. Radice: è l elemento di una parola che veicola il significato. Alla radice vengono aggiunti elementi che veicolano informazioni grammaticali. Per esempio, la radice am- (che esprime il significato amore ) si trova in una serie di parole che appartengono alla stessa sfera semantica: amore, amico, amicizia, amichevole, amabile, amatore, amatorio, amatoriale, amare, amante, amato, amiamo, ameranno, innamorato ecc. 6