CAMPER CLUB LA RUOTA STATUTO

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE CAMPEGGIATORI TURISTICI ITALIANI SAVONA AFFILIATA ALLA CONFEDERAZIONE ITALIANA CAMPEGGIATORI (CONFEDERCAMPEGGIO) STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

Il Fondaco per Feltre

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

Associazione Italiana di Acustica

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO. (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi. Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

1) E costituita ai sensi della delibera e dell autorizzazione del Consiglio direttivo

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO. Art. 2 Durata La durata dell associazione è a tempo indeterminato.

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE. E costituita a norma dell art. 36 del codice civile un Associazione. Associazione Guide Culturali di Cuggiono

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

S T A T U T O S O C I E T A R I O

US COLLI EUGANEI asd Via G. Marconi Vo (PD) Matr. FIGC Codice FIPAV Codice Fiscale / P.IVA:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

STATUTO dell Associazione "FAMIGLIA APERTA" (approvato il 30 novembre 2013)

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

STATUTO A.I.L. ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI LOMBARDI

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N / DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N.

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

SAFETYPLAYERS NAZIONALE ITALIANA SICUREZZA SUL LAVORO

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE Il numero magico

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO»

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

Treviso Triathlon Associazione Sportiva Dilettantistica

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Piazzetta Padre Diego Lainez TRENTO. Sommario

STATUTO ASSOCIAZIONE BE READY

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

F.R.E.R.O.Vet. Federazione Regionale Emilia-Romagna Ordini Veterinari. Sede: via C. Boldrini, Bologna. Tel. e fax 051/

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

STATUTO DEL CONSORZIO PRO LOCO DEL CITTADELLESE

S T A T U T O COMITATO ASSOCIAZIONI MARCARIESI ART. 1. E costituito dall Amministrazione Comunale di Marcaria, Provincia di Mantova, un

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Transcript:

1 CAMPER CLUB LA RUOTA STATUTO ART.1 E costituita in Rho (Milano) il camper club la ruota ed è retta dal presente statuto. ART.2 Il camper club la ruota ha lo scopo di: _ Promuovere e diffondere l attività campeggistica di turismo sportivo e sociale _ Coordinare l attivita campeggistica collettiva e individuale nelle zone di propria competenza,mediante riunioni, manifestazioni, conferenze, proiezioni ed eventuali altre forme di propaganda, nonché pubblicare riviste, periodici o volumi a contenuto divulgativo, didattico, professionale in materia campeggistica, turistica in qualità di editore _ Raccogliere la migliore documentazione tecnica sul materiale da campeggio, carte, guide e pubblicazioni turistiche _ Studiare accordi per concedere le maggiori possibili facilitazioni agli Associati nell esplicazione dell attività campeggistica _ Collaborare con Enti Amministrativi,turistici, sportivi e con le altre Associazioni di campeggio Italiane e Straniere per favorire il turismo ed il soggiorno dei Campeggiatori ART.3 Organi sociali del camper club la ruotai sono: _ Il presidente dell Associazione _ L assemblea Generale _ Il Consiglio Direttivo _ Il Collegio dei Revisori/Probiviri

2 ART.4 L Assemblea Generale degli Associati e Ordinaria e Straordinaria L Assemblea Ordinaria e convocata dal Presidente del Consiglio Direttivo almeno una volta all anno entro tre mesi dalla chiusura dell esercizio Finanziario: _ Per approvare i Bilanci, Consuntivo e Preventivo, nonché la relazione del Consiglio Direttivo sull andamento dell Associazione _ Per eleggere i membri del Consiglio Direttivo, i Revisori dei Conti/Probiviri alla scadenza del mandato _ Per deliberare su altri eventuali argomenti proposti dal Consiglio Direttivo o da un minimo di cinque associati L Assemblea Straordinaria e convocata tutte le volte che il Presidente del Consiglio Direttivo ne ravvisi la necessita oppure quando ne venga fatta domanda motivata e sottoscritta da almeno un terzo degli Associati; ad essa vengono sottoposte per l approvazione le modifiche allo statuto e tutte le proposte che non sono di competenza degli altri organi sociali ART.5 La convocazione dell Assemblea Generale degli Associati e indetta dal Presidente mediante invito spedito ad ogni Associato oppure a mezzo avviso pubblicato sugli organi di stampa interni,almeno dieci giorni prima di quello fissato per la stessa. L invito indica gli argomenti posti all ordine del giorno,la data,il luogo e l ora della riunione. L Assemblea Ordinaria e Straordinaria e costituita regolarmente in prima convocazione, quando il numero degli Associati intervenuti o rappresentati e composto da almeno la meta più uno degli Associati. La seconda convocazione sarà valida qualunque sia il numero degli Associati presenti o rappresentati. Le delibere delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie sono prese a maggioranza semplice dei presenti. ART.6 Gli associati ordinari titolari di Tessera o documento equipollente rilasciato per il tramite il camper club la ruota hanno il diritto di partecipare alle Assemblee Ordinarie e Straordinarie, di proporre la discussione di qualunque argomento riguardante l Associazione purché sottoscritta da almeno cinque Associati e con domanda in tale senso inviata e pervenuta al Presidente almeno cinque giorni prima del giorno in cui è indetta l Assemblea affinché possa essere inserita nell Ordine del Giorno. Gli Associati che per qualsiasi ragione non possono presenziare alle Assemblee,hanno la facoltà di farsi rappresentare da un altro Associato mediante delega scritta. Ogni Associato non può ricevere o rappresentare più di due deleghe. ART.7 Il Consiglio Direttivo e composto da un numero massimo di nove membri con un minimo di quattro membri eletti dall Assemblea Generale degli Associati. Il primo Consiglio e nominato in sede di Atto Costitutivo. I membri del Consiglio Direttivo durano in carica tre anni e sono rieleggibili. In caso di mancanza di una o più cariche,il Presidente provvederà alla loro reintegrazione chiamandovi gli Associati che nelle ultime elezioni risultarono in graduatoria immediatamente dopo i Consiglieri eletti. Non sono eleggibili coloro che esercitano una attività industriale o commerciale inerente il campeggio

3 ART.8 Sono attribuzioni del Consiglio Direttivo: La nomina del Presidente, del Vice Presidente, del Segretario/Tesoriere da eleggersi tra i Consiglieri La presentazione di Bilanci,Preventivo e Consuntivo e delle spese non preventivate La deliberazione di provvedimenti determinanti l attività dell Associazione La costituzione di Commissioni tecniche e consultive per facilitare il conseguimento degli scopi sociali La nomina di delegati in seno ad Enti vari La deliberazione di aderire a quelle Associazioni o Federazioni che lo stesso Consiglio riterrà opportuno La radiazione di un associato ART.9 Il Consiglio Direttivo e convocato dal Presidente ogni volta ne ravvisi la necessita o ne venga fatta richiesta da almeno un terzo dei membri del Consiglio stesso. Per la validità delle sedute e necessario l intervento di almeno la meta più uno dei membri del Consiglio Direttivo. Le delibere sono prese a maggioranza dei votanti e la votazione avviene a voto palese, o con scrutinio segreto qualora venga chiesto da un Consigliere. Il membro del Consiglio Direttivo che diserta senza plausibile motivo le sedute del Consiglio Direttivo per tre volte consecutive e passibile della decadenza del mandato. La decadenza e pronunciata dal Consiglio Direttivo. ART.10 Sono attribuzioni del Presidente: La convocazione e la Presidenza dell Assemblea Ordinaria e Straordinaria La convocazione e la Presidenza del Consiglio Direttivo L adozione di tutti quei provvedimenti atti al conseguimento dei fini statuari e la vigilanza della esecuzione delle delibere dell Assemblea Generale degli Associati e del Consiglio Direttivo La rappresentanza dell Associazione a tutti gli effetti La vigilanza della compilazione dei verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e dell Assemblea Generale degli Associati che unitamente al Segretario/Tesoriere sottoscrive La firma in unione al Segretario/Tesoriere o ai Consiglieri delegati degli assegni tratti sui C/C intestati all Associazione La vigilanza sulla composizione degli eventuali beni mobili ed immobili L ammissibilità degli argomenti all Ordine del giorno nella voce Varie ed eventuali Il voto del Presidente in seno al Consiglio Direttivo ha validità doppia In caso di assenza o impedimento il Presidente sarà temporaneamente sostituito nella carica dal Vice presidente o Segretario/Tesoriere

4 ART.11 Il Segretario/Tesoriere dispone gli atti necessari per il regolare funzionamento dell Associazione secondo le direttive degli organi sociali, ne cura l attuazione con la collaborazione delle eventuali Commissioni Tecniche e consultive e risponde verso il Presidente di tutti i servizi sociali. Trascrive i verbali delle adunanze del Consiglio Direttivo e dell Assemblea Generale degli Associati che sottoscrive unitamente al Presidente. Redige la corrispondenza e cura l archivio del carteggio e documenti sociali. Come funzione di Tesoriere e inoltre demandata la tenuta della contabilità dell Associazione, il controllo dei fondi, i pagamenti e le riscossioni. Con firma congiunta a quella del Presidente o altro Consigliere delegato, firmerà gli assegni tratti dai C/C intestati all Associazione. Curerà la chiusura della contabilità dell esercizio sociale e stenderà il Bilancio Consuntivo che sottoporrà al controllo del Collegio dei Revisori dei Conti quindici giorni prima della data fissata per l Assemblea. Il consiglio Direttivo potrà delegare ad altre persone, facenti parte del Consiglio stesso, la contabilizzazione per un particolare settore dell attività sociale, sempre sotto la sorveglianza del Tesoriere. Ogni fiduciario sarà personalmente responsabile del proprio operatore verso il Consiglio Direttivo. ART.12 Il Collegio dei Revisori dei Conti/Probiviri è composto da tre membri eletti dall Assemblea Generale degli Associati e durano in carica tre anni. Il primo Collegio è nominato anch esso in sede di Atto Costitutivo. Essi possono prendere parte al Consiglio Direttivo senza voto deliberativo. Ad essi è demandato il controllo generale dell amministrazione, la revisione della contabilità del Tesoriere e dei Bilanci, Preventivo e Consuntivo dell esercizio sociale. Di tale revisione dovranno farne costatare regolare esecuzione in apposito verbale da presentare all Assemblea Generale degli associati. In caso di mancanza del Consiglio Direttivo per dimissioni od altre cause, ai Revisori dei conti è demandato l incarico di convocare entro 30 giorni dall avvenuta mancanza, l Assemblea generale degli Associati, per deliberare sulla nomina degli organi sociali. Compito dei Probiviri è quello di conciliare, vegliare eventuali controversie, dare giudizi, pareri, all interno dell Associazione. ART.13 Chiunque può associarsi al camper club la ruota, indirizzando al Presidente l apposita domanda compilata, accompagnata dalla quota sociale annua stabilita. Sull accoglimento delle domande si pronuncia il Consiglio Direttivo e se il richiedente non dovesse essere ammesso, ha diritto al rimborso della quota versata senza che gli venga indicato il motivo della non ammissione. ART.14 Gli Associati si distinguono in, Ordinari, Familiari. Sono Associati Ordinari le persone fisiche che versano annualmente la quota sociale. Per Associati Familiari si intendono i componenti del nucleo familiari dell Associato Ordinario. Agli effetti del voto in seno all Assemblea Generale degli Associati sono ammessi solo gli Associati Ordinari. Gli Associati hanno diritto al godimento di tutti i benefici offerti dal Consiglio Direttivo, purché in regola con il versamento della quota Annuale.

5 ART.15 Le quote sociali annue sono stabilite dall Assemblea Generale degli Associati su proposta del Consiglio Direttivo. ART.16 La qualità di Associato del camper club la ruota si perde: per dimissioni volontarie inviate a mezzo lettera entro il 30 Settembre dell anno in corso; per morosità in conseguenza di mancato pagamento della quota sociale; per radiazione pronunciata dal Consiglio Direttivo in conseguenza di inosservanza dello Statuto o delle delibere sociali e per gravi motivi ART.17 Il patrimonio dell Associazione è costituito da eventuali beni mobili ed immobili dei quali camper club la ruota diventa proprietaria a qualsiasi titolo come pure di tutti i valori dei quali essa abbia la piena disponibilità ed infine delle quote o contributi versati dagli Associati o simpatizzanti, nonché da Enti o Privati e da altre eventuali entrate. ART.18 L eventuale scioglimento del camper club la ruota è deliberato dall Assemblea Generale degli Associati, espressamente convocata dal Presidente del Consiglio Direttivo o da un terzo degli Associati. Alla votazione dovrà partecipare almeno la metà più uno degli Associati e la deliberazione dovrà avere il voto favorevole di almeno due terzi dei votanti. Non sono valide le deleghe. L Assemblea costituita come sopra, delibera le modalità di liquidazione e la destinazione del patrimonio e nomina un liquidatore. I Revisori dei Conti in carica al momento della messa in liquidazione, esercitano le proprie funzione fino al termine delle operazioni relative. ART.19 L esercizio sociale e finanziario ha inizio il 1 Gennaio e termina il 31 Dicembre dello stesso anno. ART.20 Per quanto non previsto dallo Statuto valgono le norme del Codice Civile - Libro Ititolo ll Capo lll. ART.21 Divieto di distribuzione anche indiretta di utili di gestione - (Es. gli avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitali non distribuiti neanche in modo indiretto durante la vita dell Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione siano imposti per legge). ART.22 Disciplina uniforme del rapporto Associativo con garanzia del diritto di voto escludendo espressamente ogni limitazione in funzione della temporaneità della partecipazione alla vita Associativa. (Es. gli Associati vengono messi a far parte della Associazione senza limiti di tempo).

6 ART.23 Obbligo di devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento ad altra Associazione con finalità analoghe salvo diverse disposizioni legislative. ART.24 Obbligo di redigere e approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario. ART.25 Intrasmissibilità e non rivalutabilità della quota associativa. (Es. le quote ed i contributi associativi sono intrasmissibili ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non sono rivalutabili Rho il Camper club la ruota Il presidente