SCUOLA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA MARA SELVINI PALAZZOLI PRINCIPALI INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA FAMILIARE

Documenti analoghi
Servizi di sostegno alla funzione

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

Chi è e cosa fa lo Psicologo

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Piano di studi dettagliato

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Trattamento familiare psicoeducativo

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Come funamboli alla ricerca di

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE. Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Anoressia e Terapia Familiare Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

ascolto comunicazione relazione

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

F O R M A T O E U R O P E O

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Centro Milanese di Terapia della Famiglia. SEMINARIO D.ssa Cinzia Giordano Le premesse della Terapia di gruppo sistemica.

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Riferimenti. dg, centro tiama,

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LAVORARE NEI GRUPPI DI GENITORI

luzioni formali e formali per nciliare le identità

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

SPAZIO NEUTRO IL ROTARY PRO FAMILIA. Giancarlo Modena

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP)

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

Consulenza tecnica a cura di:

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

The symbolic drawing of Family Life Space

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

IL RUOLO DEI GENITORI

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

Diagnosi/ipotizzazione sistemica a cura di Matteo Selvini e Paola Covini. Luglio 2013

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Esperienze di narrazione con i figli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia. L implicito e L Esplicito in psicoterapia. Siracusa Aprile 2005

Ciò che si osserva non è l individuo ma la

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Educazione Terapeutica. Definizione

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

stress da lavoro correlato

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA

Milano, 22 Febbraio 2014

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

Cirillo la famiglia del tossicodipendente. I ricercatori nell analisi del problema della tossicodipendenza, individuano questi dell eziopatogenesi:

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

La forza del cambiamento

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Transcript:

SCUOLA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA MARA SELVINI PALAZZOLI PRINCIPALI INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA FAMILIARE Sintesi di Manuela Cuccuru della giornata di discussione dei gruppi T ed U con Matteo Selvini del 26 aprile 2006

INDICAZIONI ALLA TERAPIA FAMILIARE: SINTESI DEI VANTAGGI DEL LAVORO CON LA FAMIGLIA VS TRATTRAMENTO INDIVIDUALE La seduta familiare assolve contemporaneamente a tre funzioni: 1. funzione di messaggio tematica dell attinenza: il problema non può essere ascritto solamente al paziente 2. funzione di test: verifica in vivo delle relazioni all interno del nucleo familiare; verifica della capacità autoriflessiva del paziente e dei famigliari; verifica della capacità di cooperare dei famigliari tra loro e con un esperto 3. funzione di cambiamento: può consentire un immediata ridefinizione del problema (ad esempio: la domanda di consultazione è uno stato di depressione di un bambino in seduta familiare si osserva invece come il problema profondo del sistema, da cui anche la depressione del bimbo - sia legato ad una crisi della coppia genitoriale) Nella fase preliminare la seduta con la famiglia può aiutare a delineare con maggior precisione il problema e a capire le differenze o somiglianze tra le richieste portate dai diversi membri della famiglia stessa L osservazione diretta della famiglia facilita la costruzione di un ipotesi sistemica immediata sul gioco relazionale e dà maggiori possibilità di verificarla o smentirla in tutto o in parte Offre la possibilità di lavorare quando il paziente presenta una grave compromissione della capacità autobiografica (ad esempio: paziente con importante ritardo mentale o con patologia psichiatrica severa) Offre la possibilità di un lavoro psicoterapeutico quando il paziente non è in grado di sostenere un percorso individuale (ad esempio: un paziente che presenta tratti di profonda dipendenza simbiotica da un famigliare difficilmente acconsentirebbe a venire da solo in seduta, in special modo nelle fasi iniziali del trattamento) Evita la fusione mentale terapeuta paziente che potrebbe verificarsi nell ambito di una terapia individuale (problematica che potrebbe verificarsi nell ambito di un percorso terapeutico individuale di lunga durata)

Può facilitare il riposizionamento strutturale dei vari membri quando i confini intergenerazionali sono sfumati o confusivi, ad esempio: - quando un figlio svolge il ruolo di interlocutore privilegiato di uno dei genitori perturbando così quello che dovrebbe essere un più corretto equilibrio dei ruoli all interno della famiglia - quando si assiste ad una inversione di ruoli Può consentire al paziente di scoprire eventi importanti della sua storia o di quella familiare di cui non era a conoscenza. Si vedano, ad esempio, i pazienti che non ricordano nulla della loro infanzia Può essere una esperienza emotivamente correttiva, nel senso che: - può consentire esperienze di relazioni intrafamiliari differenti da quelle abituali (ad esempio può facilitare un riavvicinamento tra fratelli molto distanti tra loro) - può consentire l espressione di pensieri e sentimenti congelati da tempo - nei casi un cui un genitore soffra di una psicopatologia importante la seduta congiunta può aiutare gli altri membri della famiglia e, in particolare, i bambini ad esprimere pensieri e sentimenti sul problema. In questi casi la seduta familiare può essere efficace se è stata precedentemente stabilita una buona alleanza con il paziente Anche nel contesto della tutela minori la seduta familiare rappresenta uno utile strumento per comunicare ai bambini il messaggio che è possibile parlare di quello che succede tra le mura domestiche. All interno di un percorso di terapia individuale, alcune sedute allargate al nucleo famigliare possono essere utili al fine di: - verificare le risorse esistenti - sbloccare una situazione di impasse - osservare le dinamiche familiari in vivo - consentire al paziente l espressione di pensieri e sentimenti in un contesto emotivamente diverso dalla quotidianità - osservare come il paziente si muove nel contesto familiare facilitando la comprensione di quei movimenti agiti dal paziente che favoriscono il mantenimento di relazioni disfunzionali - ampliare il bagaglio di informazioni (si può scoprire, ad esempio, che il paziente agisce dei comportamenti di cui non ha mai parlato in individuale)

CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA FAMILIARE: QUANDO CONVOCARE LA FAMIGLIA PUO OSTACOLARE IL PROCESSO TERAPEUTICO La seduta famigliare non è indicata quando, date le informazioni di cui si dispone, si rischia che essa si riduca: - ad un mero attacco della famiglia (nei casi più frequenti di un genitore) al paziente - ad un mero attacco del paziente alla famiglia o ad uno dei suoi membri (nei casi più frequenti ad un genitore) In generale la seduta familiare congiunta non è indicata nei casi in cui si rischia di mettere uno o più membri del sistema nella posizione di subire attacchi distruttivi (anche fisici) o gravi umiliazioni. Questi attacchi possono essere frequenti nelle situazioni borderline. In questi casi è comunque possibile un lavoro famigliare, ma con formati diversi da quello congiunto con il paziente (Selvini 2004, Reinventare la psicoterapia, pp 228-229) Quando il paziente presenta importanti difese psicotiche (ebefrenico, dissociato): è ingenuo pensare che un paziente con gravi difese possa essere in grado di sostenere una seduta familiare nella quale si lavori su dati di realtà. Non si può imporre un autoconoscenza proprio a chi si difende dalla sofferenza con il non vedere ed il non sentire Quando il lavoro individuale sta procedendo bene ma è ancora in costruzione l alleanza terapeuta paziente. In questi casi il paziente può non aver ancora compreso appieno il senso dell allargamento famigliare, è soprattutto preoccupato. Il rischio è quindi di non sfruttare pienamente le opportunità di lavoro terapeutico date dalla seduta familiare. Quando siamo in presenza di un importante segreto (ad esempio di un tradimento nel corso di una seduta di coppia) (Selvini 2004, Reinventare la psicoterapia, pp 228) Quando si rischia di colludere con meccanismi disfunzionali, ad esempio, quando la domanda d aiuto di uno o più famigliari coesiste con il

misconoscimento dello stato di sofferenza del paziente (Selvini 2004, Reinventare la psicoterapia, pp 228-229) Quando si rischia di favorire leadership incongrue (ad esempio di un fratello prestigioso) (Selvini Palazzoli, 1985) Quando un genitore è gravemente disturbato allargare la convocazione ai figli può essere controindicato se corre il rischio di elicitare un ipercoinvolgimento o una disfunzionale inversione dei ruoli (Selvini 2004, Reinventare la psicoterapia, pp 228-229) Quando, ad esempio nei casi di tutela, siamo in presenza di una conflittualità e di una simmetria elevatissima Quando la convocazione familiare rischia di avvallare la drammatizzazione di un problema in realtà modesto, alimentando negatività, rabbia e conflitto La convocazione allargata tende a comunicare un messaggio implicito di condivisione "paritaria" della responsabilità. Questo può essere pericoloso e confondente nel caso in cui qualcuno stia minimizzando gravi responsabilità. Tipico il caso del padre o marito violento che cerca di mettere il suo comportamento inaccettabile sullo stesso piano della cosiddetta "provocazione" della moglie o dei familiari