Incassi e Pagamenti Aggiornato al

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

Incassi e Pagamenti Aggiornato al

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Operazioni occasionali allo sportello

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Conto corrente Soci

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO E SERVIZI VARI

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Deposito e Gestione Titoli DIRECTA Aggiornato al 24/04/2017

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO D/INCASSO SCUOLEMATERNE INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO COMMERCIALE SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) Diversi dalle CARTE DI PAGAMENTO più SERVIZI VARI

SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D. LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

Foglio informativo relativo a CONTO CORRENTE. Conto Professionisti accredito competenze -

FOGLIO INFORMATIVO. P.O.S. (Point of Sales)

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO. Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale soc. coop.

FOGLIO INFORMATIVO N. 19 FOGLIO INFORMATIVO (D.LGS. 385/93 ART. 116)

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO INBANK, CARTE DI DEBITO E CREDITO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

Conto Corrente in valuta estera per imprese Aggiornato al 02/01/2017

30 A - FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al servizio di incassi e pagamenti

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO COMPRESI QUELLI DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO Servizio di Incasso di portafoglio commerciale (Effetti, Ri.Ba., SDD) INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D. LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA

SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

Certificati di Deposito Aggiornato al 13/04/2017

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO PORTAFOGLIO COMMERCIALE "DOPO INCASSO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/007 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

Conto Corrente Tecnico per anticipazioni bancarie Aggiornato al 02/01/2017

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

FOGLIO INFORMATIVO (SE01a) relativo ai RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

AVVISO ALLA CLIENTELA

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO PRODOTTO ACCESSORI BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al ai servizi di pagamento disciplinati dal d. lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al ai servizi di pagamento disciplinati dal d. lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELL'OPERAZIONE

Foglio informativo relativo al servizio di incasso di portafoglio commerciale

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (BANCA VIRTUALE E CARTE DI DEBITO E CREDITO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

INCASSO PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D. LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: PORTAFOGLIO

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

Il presente foglio informativo contiene informazioni riferite anche ai seguenti servizi che sono esclusi dalle norme sui servizi di pagamento:

CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO

Aggiornato al

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA. FOGLIO INFORMATIVO relativo al servizio di Incassi e Pagamenti

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO n. 21 BONIFICI

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO PORTAFOGLIO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto

Conto Corrente BCC No Profit Aggiornato al 03/07/2017

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO GLI INCASSI PAGAMENTI E I SERVIZI VARI. Foglio Informativo nr: 7/S INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di DI INCASSO E PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INCASSO EFFETTI E ALTRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Transcript:

Foglio informativo INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Cooperativo Mediocrati Società Cooperativa per Azioni Sede legale ed amministrativa: Via Alfieri 87036 Rende (CS) Tel. 0984.841811 Fax 0984.841805 e-mail: credito.cooperativo@mediocrati.bcc.it - sito internet: www.mediocrati.it Registro delle Imprese di Cosenza n. 46914 n. R.E.A. 156519 Cod. ABI 07062.3 Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 5419 Iscritta all Albo delle Società Cooperative al n. A160927 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS È IL SERVIZIO DI INCASSI E PAGAMENTI Il presente foglio informativo disciplina i servizi di incasso effettuati dalla Banca per conto del cliente attraverso Ri.Ba, MAV, RID e SDD. Il servizio consente al cliente di: - incassare assegni (bancari, circolari o titoli similari), a carico di altre banche italiane o estere nonché effetti (cambiali e titoli similari) domiciliati presso propri sportelli o presso sportelli di altre banche italiane o estere; l'importo degli assegni e degli effetti è accreditato sul conto corrente salvo buon fine (s.b.f.) ovvero è riconosciuto dalla banca ad incasso avvenuto (dopo incasso); - incassare i propri crediti verso terzi mediante l'emissione di moduli contrassegnati con le diciture "MAV" (pagamento mediante avviso) o "FRECCIA" (bollettino bancario precompilato) inviati al debitore, il quale utilizza detti moduli per effettuare il pagamento a favore del creditore presso qualunque sportello bancario (per "MAV" anche presso uffici postali); - incassare addebiti diretti: servizio di pagamento per l addebito di un conto corrente del debitore in cui un operazione di pagamento è iniziata dal beneficiario in base al consenso del debitore; - incassare RID a importo fisso: operazioni di addebito diretto a importo prefissato all atto del rilascio dell autorizzazione all addebito in conto da parte del debitore; - incassare RID finanziari: operazioni di addebito diretto collegate alla gestione di strumenti finanziari o all esecuzione di operazioni aventi finalità di investimento; - incassare SDD Sepa Direct Debit (addebito diretto SEPA): operazioni di addebito diretto eseguite nell ambito dell area SEPA. Può configurarsi secondo due schemi di incasso: i)sdd Core, utilizzabile dal lato del pagatore, da tutte le tipologie di clienti; ii) SDD B2B (Business to Business), utilizzabile dal lato del pagatore, laddove il pagatore non rivesta la qualifica di consumatore; Pagina 1 di 14

- incassare, tramite il servizio RiBa (ricevuta bancaria), i propri crediti mediante l'invio di un avviso e successiva emissione di una ricevuta bancaria elettronica emessa dal creditore. La ricevuta bancaria elettronica presentata per l'incasso può essere richiamata in data antecedente alla data di scadenza; - di pagare mediante bonifico una somma determinata a favore di un beneficiario presso propri sportelli o presso sportelli di altre banche in Italia o all'estero o di altri soggetti (es. Poste). Per consentire un'esecuzione efficiente e rapida del pagamento, nel caso di beneficiari correntisti della stessa banca o di altre banche, l'ordine deve contenere le coordinate bancarie del beneficiario stesso secondo lo standard BBAN. Per i bonifici transfrontalieri da eseguire in euro presso banche dei paesi UE l'ordine deve contenere le coordinate IBAN (International Bank Account Number) del beneficiario e il codice BIC (Bank Identification Code) della banca destinataria (cfr. Regolamento CE 2560/01); - di pagare, oltre a imposte, contributi e tasse con le procedure F24 e F23, gratuite per la clientela, anche le imposte iscritte al ruolo con la procedura RAV (riscossione mediante avviso) nonché l'ici e taluni contributi con gli appositi bollettini. - di effettuare bonifici SEPA: servizio con il quale la banca, su istruzioni del cliente ordinante, provvede a trasferire fondi (euro) a favore del beneficiario, anche tramite un suo corrispondente purché aderente SEPA. Il bonifico SEPA si caratterizza per essere non urgente, con un tempo massimo di esecuzione stabilito in tre giorni lavorativi e per il quale il cliente ordinante deve sempre fornire la coordinate bancarie IBAN e BIC del beneficiario. Principali rischi: - variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio); - mancato pagamento degli assegni, effetti e documenti posti all'incasso, per assenza di fondi sul conto del debitore, irregolarità formali, contraffazione; - rischio di tasso di cambio per disposizioni di incasso e pagamento da effettuarsi in valuta estera. CONDIZIONI ECONOMICHE Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di porre in essere qualsiasi operazione è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. SPESE E COMMISSIONI Pagamento utenze allo sportello per cassa Soci : 0,00 Non soci: 3,00 Pagamento utenze allo sportello con addebito in conto Soci : 0,00 Non soci: 3,00 Pagamento utenze con disposizione permanente di addebito in conto corrente 0,00 MAV pagati allo sportello per cassa Soci : 0,00 Non soci: 1,00 MAV pagati allo sportello con addebito in conto corrente 0,00 RAV pagati allo sportello per cassa Soci : 0,00 Non soci: 2,00 RAV pagati allo sportello con addebito in conto corrente Soci : 0,00 Non soci: 1,00 Pagina 2 di 14

Bollettini freccia 0,00 Pagamento contributi (Mod. F23/F24) 0,00 Pagamento RID 0,00 Soci : 1,00 Pagamento Ri.Ba. Non soci: 1,00 Soci : 0,00 Pagamento Cambiali Non soci: 2,00 Commissioni su cambio assegni bancari ns. istituto 0,00 Soci :0,10% sull importo dell assegno (min. 2,00 max 10,00) Commissioni su cambio assegni bancari altri istituti Non soci: 0,10% sull importo dell assegno (min. 8,00 - max 35,00) Soci :0,10% sull importo dell assegno (min. 1,00 max 3,00) Commissioni su cambio assegni circolari ns. istituto Non soci: 0,10% sull importo dell assegno (min. 1,00 - max 3,00) Soci :0,10% sull importo dell assegno (min. 2,00 max 10,00) Commissioni su cambio assegni circolari altri istituti Non soci: 0,10% sull importo dell assegno (min. 5,00 - max 35,00) soci: 4,00 non soci: 5,00 Bonifici SEPA con addebito in conto corrente urgenti soci: 10,00 urgenti non soci: 15,00 on line: 1,30 soci: 7,00 non soci: 7,50 Bonifici SEPA allo sportello per cassa urgenti soci: 10,00 urgenti non soci: 15,00 3%dell importo Bonifici esteri (min. 15,50 - max 26,00) Tempo limite per inserimento Bonifici Urgenti e Bonifici di importo rilevanti (pari o superiore ad 500.000,00) Ore 12:15 Commissioni di incasso effetti trattabili/non trattabili con spese o senza spese 10,00 Commissioni di incasso Ri.Ba. 5,00 Commissioni di incasso RID 1,50 Commissioni di incasso MAV 4,00 Commissione di incasso bollettino freccia 0,00 Commissione per ritiro effetti 0,00 Commissione per richiamo effetti 10,00 Commissione per richiamo Ri.Ba. 5,00 Commissione per effetti insoluti 10,00 Commissione per Ri.Ba. insolute 5,00 Commissione per MAV insoluti 0,00 Commissione su effetti protestati (oltre alle spese reclamate dalla banca corrispondente) 10,00 Spesa per richiesta esito o informazioni effetti 0,00 Pagina 3 di 14

COMMISSIONI SU CAMBIO ASSEGNI ESTERI IN EURO Commissione di intervento 0,00 Spesa fissa per distinta 1% min 5,20 Eur Max 15,50 Eur Spesa fissa per assegno 0,00 COMMISSIONI SU CAMBIO ASSEGNI ESTERI IN VALUTA ESTERA Commissione di intervento 3,00 Spesa fissa per distinta 3% min 10,50 Eur Max 26,00 Eur Spesa fissa per assegno 0,00 VALUTE effetti trattabili/non trattabili con spese o senza spese Ri.Ba. domiciliate presso la stessa banca accreditante Ri.Ba. domiciliate presso altre banche RID domiciliati presso la stessa banca accreditante RID domiciliati presso altre banche Bonifici in arrivo Bonifici in partenza a scadenza su piazza: 10 gg. calendario a vista su piazza: 15 gg. calendario a scadenza fissa, fuori piazza: 20 gg. calendario a vista, fuori piazza: 25 gg. calendario Data di scadenza Data di regolamento interbancario ossia giorno lavorativo successivo alla scadenza Data di scadenza Data di regolamento interbancario ossia giorno lavorativo successivo alla scadenza Data di accredito contabile ossia data di regolamento interbancario Giorno di addebito dell importo dell operazione DISPONIBILITA Ri.Ba. domiciliate presso la stessa banca accreditante Ri.Ba. domiciliate presso altre banche RID domiciliati presso la stessa banca accreditante RID domiciliati presso altre banche Bonifici in arrivo Versamento su conto corrente di assegni in euro di conto estero (su banche Italiane) Versamento su conto corrente di assegni in euro di conto estero (su banche estere) Versamento su conto corrente di assegni in divisa diversa dall euro di conto estero (su banche Italiane) Versamento su conto corrente di assegni in divisa diversa dall euro di conto estero (su banche estere) Data di scadenza Data di regolamento interbancario ossia giorno lavorativo successivo alla scadenza Data di scadenza Data di regolamento interbancario ossia giorno lavorativo successivo alla scadenza Non appena l importo è accreditato sul conto 20 giorni fissi successivi al versamento 20 giorni fissi successivi al versamento 20 giorni fissi successivi al versamento 20 giorni fissi successivi al versamento Pagina 4 di 14

SERVIZI DI PAGAMENTO BONIFICI IN USCITA Commissioni e spese Bonifici SEPA (SCT SEPA CREDIT TRANSFER) e bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del Regolamento CE n. 924/2009 Modalità Tipologia Stessa Banca Altra Banca Addebito in c/c Sportello (per cassa) Relax Banking Remote Banking (CBI) Generico Per emolumenti Per girofondo Generico Per emolumenti Per girofondo Generico Per emolumenti Per girofondo Generico Per emolumenti Per girofondo Soci 4,00 Non soci 5,00 Eur Soci 4,00 Non soci 5,00 Eur Soci 4,00 Non soci 5,00 Eur Soci 7,00 Non soci 7,50 Eur Soci 7,00 Non soci 7,50 Eur Soci 7,00 Non soci 7,50 Eur Con ordine permanente Soci 4,00 Non soci 5,00 Eur Con distinta Soci 4,00 Non soci 5,00 Eur Mediante presentazione massiva Soci 4,00 Non soci 5,00 Eur Bonifici urgenti o di importo superiore a 500.000euro Modalità Tipologia Stessa Banca Altra Banca Sportello (per cassa e addebito in c/c) Relax Banking Remote Banking (CBI) Generico Per emolumenti Per girofondo Generico Per emolumenti Per girofondo Generico Per emolumenti Per girofondo Soci 10,00 Non soci 15,00 Eur Soci 10,00 Non soci 15,00 Eur Soci 10,00 Non soci 15,00 Eur Tempo limite per inserimento Bonifici Urgenti e Bonifici di importo rilevanti (pari o superiore ad 500.000,00) Ore 12:15 Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in divisa di stato membro dell Unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria ai sensi del D. Lgs 11/2010 (PSD) Modalità Voce Importo Sportello commissioni di intervento spese fisse 3,00000 % Min 15,50 Eur Max 26,00 Eur Pagina 5 di 14

ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall'euro spese swift recupero oneri a carico dell'ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese modalità "OUR" in divisa diversa dall'euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti (solo per bonifici che comportano una conversione valutaria) spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) Canale telematico commissioni di intervento spese fisse 3,00000 % Min 15,50 Eur Max 26,00 Eur ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall'euro spese swift recupero oneri a carico dell'ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità "OUR" in divisa diversa dall'euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti (solo per bonifici che comportano una conversione valutaria) spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) Altri bonifici estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009 Modalità Voce Importo Sportello commissioni di intervento spese fisse 3,00000 % Min 15,50 Eur Max 26,00 Eur ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall'euro spese swift recupero oneri a carico dell'ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese modalità "OUR" in divisa diversa dall'euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) Canale telematico commissioni di intervento spese fisse 3,00000 % Min 15,50 Eur Max 26,00 Eur ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall'euro spese swift recupero oneri a carico dell'ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità "OUR" in divisa diversa dall'euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa Pagina 6 di 14

successiva) Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Bonifico SEPA Sportello 16.00 Relax Banking: - On line - Distinte 16.00 13.00 Mediante remote Banking (CBI) 13.00 Bonifico Estero Sportello 13.30 Canale telematico 13.30 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.00 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali che osservano un orario ridotto il cut- off coincide con l orario di chiusura. Tempi di esecuzione Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario (*) Bonifico interno (stessa banca) Sportello Massimo il medesimo giorno di ricezione dell'ordine giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell'ordine (*) Canale telematico Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell'ordine Bonifico SEPA Sportello Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell'ordine Canale telematico Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell'ordine Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell'ue/spazio Economico Europeo non appartenente all'unione monetaria Sportello Canale telematico Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell'ordine Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell'ordine (*) in caso di bonifico interno (stessa banca) la banca del beneficiario è ovviamente la banca del cliente ordinante, che, inoltre, dovrà accreditare il beneficiario in giornata ADDEBITI DIRETTI PASSIVI Commissioni e spese Tipologia Voce Importo RID Energia elettrica Commissioni Spese RID Telefoni Commissioni Spese RID Gas Commissioni Spese RID Rata mutuo Altri RID Commissioni Spese Pagina 7 di 14

Spesa di storno per mancanza fondi SEPA DIRECT DEBIT PASSIVO Commissioni e spese Tipologia Voce Importo Core Direct Debit Commissioni Spese Tempi di esecuzione Accredito dei fondi alla banca del creditore alla data di scadenza 0,00 0,00 Valuta di addebito Giornata operativa di addebito Altre spese applicabili agli addebiti diretti Per richiesta di rimborso (refund) Spesa per servizio clausola limitativa (black list/white list) Gestione del mandato Richiesta copia del mandato Ri.Ba PASSIVE Commissioni e spese Penale per comunicazione insoluto oltre la scadenza (se consentito dalla Banca) Pagamento allo sportello Pagamento allo sportello con prenotazione prima della scadenza Pagamento mediante Relax Banking Pagamento mediante CBI Max 1 1,00 Eur Valuta di addebito Giornata operativa di addebito Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Orario limite (cut off) Sportello 15.45 Canale telematico 12.45 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.45 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto,24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l'orario di chiusura. Tempi di esecuzione Accredito dei fondi alla banca del creditore un giorno operativo successivo alla data di scadenza MAV PASSIVI Commissioni e spese Pagamento MAV con addebito in conto corrente Gratuito Valuta di addebito Giornata operativa di addebito Pagina 8 di 14

Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Orario limite (cut off) Sportello 15.45 Canale telematico 12.45 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.45 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l'orario di chiusura. Tempi di esecuzione Massimo una giornate operative successive alla data di ricezione dell'ordine BOLLETTINO FRECCIA PASSIVO Commissioni e spese Pagamento Bollettino Bancario Freccia Valuta di addebito Giornata operativa di addebito Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Orario limite (cut off) Sportello 15.45 Canale telematico 12.45 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11.45 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l'orario di chiusura. Tempi di esecuzione Massimo una giornate operative successive alla data di ricezione dell'ordine ALTRE SPESE APPLICABILI AI SERVIZI DI PAGAMENTO Per comunicazione di mancata esecuzione dell ordine (rifiuto) Per revoca dell ordine oltre i termini Per recupero fondi in caso di identificativo unico inesatto fornito dal cliente bonifico ordinario: Euro 1 bonifico urgente: Euro 4,50 Per comunicazioni su singole operazioni di pagamento (solo per clienti diversi da consumatori e microimprese) Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge Tasso di cambio applicato al durante INCASSI BONIFICI IN ENTRATA Commissioni e spese Tipologia Stessa Banca Altra Banca Pagina 9 di 14

Bonifici SEPA (SCT SEPA CREDIT TRANSFER) e bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del Regolamento CE n. 924/2009 Bonifici urgenti o di importo superiore a 500.000 Eur Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa di Stato membro dell'unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) Voce Importo commissioni di intervento spese fisse ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall'euro recupero oneri trattenuti dalla banca dell'ordinante Nella misura applicata dalla banca dell'ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità BEN spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) Altri bonifici estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009 Voce Importo commissioni di intervento spese fisse ulteriori spese fisse bonifici in divisa diversa dall'euro recupero oneri trattenuti dalla banca dell'ordinante Nella misura applicata dalla banca dell'ordinante per bonifici in divisa diversa dall euro con applicazione delle spese in modalità BEN spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese) RID ATTIVI Valute e disponibilità dei fondi Accredito RID Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Termine per l accettazione delle disposizioni RID Ordinario 10 giornate operative anteriori alla data scadenza RID Veloce 1 giornata operativa anteriore alla data scadenza Tempi di esecuzione Tali da consentire l addebito dei fondi all altra banca alla data di scadenza Ri.Ba ATTIVE Termine per l accettazione delle disposizioni Pagina 10 di 14

10 giornate operative anteriori alla data scadenza Incassi e Pagamenti Valuta e disponibilità dei fondi Accredito Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento) MAV ATTIVI Valuta e disponibilità dei fondi Accredito MAV Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento) BOLLETTINO FRECCIA ATTIVO Valuta e disponibilità dei fondi Accredito Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento) RICHIESTA COPIA DOCUMENTAZIONE BANCARIA Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni. Al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione. Documentazione richiesta assegni ns. negoziazione tratti su altri Istituti dal 10/10/2005 assegni ns. negoziazione tratti su altri Istituti ante 10/10/2005 assegni bancari tratti su ns. Istituto in check truncation, negoziati da altre banche assegni bancari cartacei tratti su ns. Istituto e negoziati da altre banche assegni bancari tratti su ns. Istituto e negoziati presso i nostri sportelli estratti conto c/c a partire dal 10/10/2005 estratti conto c/c ante 10/10/2005 estratti conto depositi a risparmio nominativi estratti conto depositi a risparmio nominativi ante 10/10/2005 Deleghe fiscali F23 Deleghe fiscali F24 distinte versamento/contabili Contratti e/o relativi allegati Costo 5,00 euro ad assegno 5,00 euro ad assegno 2,24 ad assegno 5,00 euro ad assegno 5,00 euro da assegno 5,00 euro per richiesta estratto conto trimestrale. Per ogni richiesta di e/c successivo 2,50 a trimestre Canone per ogni richiesta 50 ad ora 5,00 euro per annualità Canone per ogni richiesta 50 ad ora Gratuita Gratuita Spesa fissa 4,70 + 1 per ogni pagina 5,00 euro a documento Pagina 11 di 14

RECLAMI Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della Banca [BCC Mediocrati - Ufficio reclami, Via Alfieri - 87036 Rende (CS); e-mail: ufficioreclami@mediocrati.bcc.itpec: 07062.bcc@actaliscertymail.it], che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, il sito della banca www.mediocrati.it, chiedere presso le filiali della Banca d Italia, chiedere alla banca oppure consultare l apposita Guida Pratica a disposizione della clientela presso ogni filiale della banca. Nei casi in cui la contestazione alla Banca tragga origine dalla mancata erogazione del finanziamento, dal mancato incremento o dalla revoca di finanziamento, dall'inasprimento delle condizioni applicate a un rapporto di finanziamento o da altri comportamenti della banca conseguenti alla valutazione del merito di credito del cliente, quest'ultimo può decidere di presentare direttamente istanza al Prefetto, in forma riservata, a mezzo PEC e su apposito modulo predisposto dal Ministero degli Interni al fine di avviare la procedura di ricorso all'abf; per i reclami relativi ai servizi di investimento, può rivolgersi alla Camera di Conciliazione e di Arbitrato presso la Consob, per la quale può consultare il sito www.camera-consob.it, fino alla data di avvio dell Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), ovvero in data 09/01/2017, istituito con Delibera Consob n. 19602 del 4 maggio 2016; o all Ombudsman-Giurì Bancario sino alla data dell 08/01/2017, presso il Conciliatore Bancario Finanziario, consultando il relativo sito internet. Le procedure di conciliazione e di arbitrato iniziate innanzi alla Camera di Conciliazione e di Arbitrato e non ancora concluse alla data di avvio dell operatività dell ACF (09/01/2017), continuano a svolgersi secondo le disposizioni del regolamento adottato con delibera n. 18275 del 18 luglio 2012. Dalla data di attivazione dell Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), del cui funzionamento la Banca fornirà informazioni sul proprio sito web, il reclamante può rivolgersi a tale soggetto per le controversie con l intermediario relative alla violazione da parte di questo degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza previsti nei confronti degli investitori nell esercizio delle attività disciplinate nella parte II del TUF, incluse le controversie transfrontaliere e le controversie oggetto del Regolamento (UE) n. 524/2013. Non rientrano nell ambito di operatività dell ACF le controversie che implicano la richiesta di somme di denaro per un importo superiore a euro cinquecentomila. Sono esclusi dalla cognizione dell'acf i danni che non sono conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento o della violazione da parte dell intermediario degli obblighi sopra indicati e quelli che non hanno natura patrimoniale. L ACF promuove forme di collaborazione con gli altri organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie, anche al fine di risolvere questioni relative alla delimitazione delle reciproche competenze. Il ricorso all ACF può essere proposto esclusivamente dall investitore, personalmente o per il tramite di un associazione rappresentativa degli interessi dei consumatori ovvero di procuratore. Il ricorso può essere proposto quando, sui medesimi fatti oggetto dello stesso: a) non sono pendenti, anche su iniziativa dell intermediario a cui l investitore ha aderito, altre procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie; b) è stato preventivamente presentato reclamo all intermediario al quale è stata fornita espressa risposta, ovvero sono decorsi più di sessanta giorni dalla sua presentazione, senza che l intermediario abbia comunicato all investitore le proprie determinazioni. Pagina 12 di 14

Il ricorso all ACF deve essere proposto entro un anno dalla presentazione del reclamo all intermediario ovvero, se il reclamo è stato presentato anteriormente alla data di avvio dell operatività dell ACF, entro un anno da tale data. Il diritto di ricorrere all ACF non può formare oggetto di rinuncia da parte dell investitore ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti. Il ricorso alla Camera di Conciliazione e di Arbitrato o all Arbitro per le Controversie Finanziarie assolve alla condizione di procedibilità della domanda giudiziale di cui all art. 5 del DLgs 28/2010, mentre il ricorso all Ombudsman-Giurì Bancario non assolve alla suddetta condizione di procedibilità; ad altre forme di soluzione stragiudiziale delle controversie quale ad esempio, il Conciliatore Bancario Finanziario Associazione per la soluzione delle controversie bancarie finanziarie e societarie ADR, consultando il sito www.conciliatorebancario.it. Anche in assenza di formale reclamo alla Banca, l art. 5 del DLgs 28/2010 prevede che il Cliente che intenda esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di contratti assicurativi, bancari e finanziari, è tenuto preliminarmente, assistito dall avvocato, ad esperire il procedimento di mediazione di cui al citato art. 5 del DLgs 28/2010, presso il Conciliatore Bancario Finanziario sopra indicato oppure presso un organismo iscritto nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria. (Si precisa che un eventuale clausola sulla risoluzione stragiudiziale diversa da quella sopra riportata, contenuta in documenti, anche contrattuali, è da considerarsi superata da quella sopra, aggiornata con il riferimento all Arbitro per le Controversie Finanziarie -ACF). LEGENDA Bollettino Freccia Bonifico Comunicazione valutaria statistica (C.V.S.) IBAN International Bank Account Number MAV P.O.S. (Point of Sale) RAV Ri.Ba. Servizio che consente al debitore, al quale è stato inviato dal creditore un modulo standard di bollettino bancario precompilato, di utilizzarlo per effettuare il pagamento presso qualsiasi sportello bancario. È l ordine di pagamento a favore di un terzo (creditore- beneficiario), che il debitore (ordinante) dispone alla banca. E lo strumento predisposto dalle autorità valutarie per effettuare le segnalazioni relative alle operazioni con l estero, valutarie ed in cambi. Codice strutturato e alfanumerico che individua a livello istituzionale e in modo univoco il conto del cliente. E attribuito dalle banche (in particolare di Paesi europei) alla propria clientela e rappresenta le coordinate bancarie internazionali. L IBAN è riportato sugli estratti conto. BIC Bank Identifier Code: Codice alfabetico o alfanumerico che individua in modo univoco le istituzioni finanziarie sulla rete SWIFT (primario vettore internazionale di messaggi interbancari di tipo finanziario). Incasso di crediti mediante invito al debitore di pagare presso qualunque sportello bancario o postale, utilizzando un apposito modulo inviatogli dalla banca del creditore. Apparecchiatura automatica mediante la quale è possibile effettuare il pagamento di beni acquistati o di servizi ricevuti attraverso l utilizzo di tessere multifunzionali (Carte di Credito e Carte di Debito) È un tipo di bollettino utilizzato dai concessionari che trattano la riscossione di somme iscritte a ruolo, come ad esempio le sanzioni per violazioni del codice della strada, le tasse sulle concessioni governative, sulla nettezza urbana, l'iscrizione agli albi professionali. Incasso di crediti mediante invio di ricevuta bancaria elettronica emessa dal Pagina 13 di 14

RID creditore. Incasso di crediti sulla base di un ordine permanente di addebito confermato dal debitore. Pagina 14 di 14