L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Documenti analoghi
L assistente sociale e l assistente sociale specialista

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista


i quaderni di Medicina e Diritto 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Copyright 2012 by Maggioli S.p.A.

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

MASSIMILIANO CHIARINI

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

Programmare i territori del welfare

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Fax

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

Assistente Sociale Specialista Comune di Melzo Responsabile Settore Servizi alla Persona

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

INFORMAZIONI PERSONALI

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Piano Sociale Municipale

Bozzo Kielland Paola

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

Curriculum Vitae Fabiola Felline

Linee guida Esame di Stato

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

24 novembre 2011 [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente COMUNE DI GUASTALLA (RE)

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

POSIZIONE ECON. ACCESSO AREA PROFESSIONALE TITOLI DI STUDIO E REQUISITI RICHIESTI PROFILO PROFESSIONALE CAT

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Indirizzo VIA GIANANI 7/C, PAVIA, CAP PER IL CURRICULUM VITAE

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

LA CONSULENZA TECNICA E LA PERIZIA IN MATERIA PENALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

F O R M A T O E U R O P E O

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI ROMINA CIACCIA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE. Nome

PAOLA D INZEO Municipio Roma XII Eur Via Ignazio Silone,100 Telefono Ufficio

Principali concorsi in atto (aggiornato al 17 settembre 2014) Comando Generale Guardia di Finanza Seguici su: facebook.

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEL D.P.R. N.445 /2000

Dirigente Amministrazione Comunale. Responsabile - Area Servizi al cittadino

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Boldrini Rossella.

TRIBUNALE DI TREVISO. Domanda di ammissione allo stage formativo. a sensi dell art. 73 del D.L.69/13 conv. in L.98/13. Nato/a il: a prov.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE BALDASSARRE IVANO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA

F O R M A T O E U R O P E O

BERTOCCHI MILA VIA G. DONIZETTI N.7 REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA Centro per le Famiglie;

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

PREPARAZIONE ESAME DI STATO (SEZIONE A) PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE

Principali concorsi in atto (aggiornato al 3 settembre 2014) Comando Generale Guardia di Finanza Seguici su: facebook.

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

profilo professionale area professionale posizione econ. accesso

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono

Rocco Massaro. Viale della Libertà, 4 - PAVIA Telefono (+39) 0382/34192 Fax (+39) 0382/ Cell

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Professioni sanitarie

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione servizi demografici Barbara Giacconi, assistente sociale specialista con esperienza sia in organizzazioni private sia pubbliche. Ha svolto attività di docenza e ricerca presso il corso di laurea in Servizio Sociale dell Università Politecnica delle Marche, dal 2010 insegna materie professionali presso l Università di Urbino. Formatrice accreditata, svolge attività di docenza anche presso altre organizzazioni pubbliche e private. È stata vice Presidente e referente per la formazione dell Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche, dal 2013 fa parte del Consiglio di disciplina. È autrice e co-autrice di contributi su riviste e pubblicazioni scientifiche. Loretta Bonifazi, assistente sociale specialista, autrice e co-autrice di contributi su riviste scientifiche. Dal 2011 al 2013 ha partecipato ai lavori della commissione Formazione dell Ordine delle Marche. Ha presentato con Barbara Giacconi il ciclo di incontri per la preparazione all esame di Stato. Ha collaborato con Enti Pubblici in vari progetti. Docente presso l Università di Macerata dall a.a. 2014-2015. Attualmente dipendente ASUR Marche, Area Vasta n. 2. Il volume si rivolge a chi intende preparare l esame di abilitazione alla professione di assistente sociale e assistente sociale specialista. Dopo un introduzione sulle modalità di svolgimento dell esame di Stato (le prove, le competenze e le conoscenze richieste), il testo passa in rassegna le principali tematiche del servizio sociale come scienza (rapporti con altre discipline, principali modelli teorici, strumenti e tecniche del lavoro sociale). Si analizza, quindi, l organizzazione dei servizi istituzionali, in particolare nell ente locale, e le politiche sociali a favore degli anziani, dei minori, degli immigrati, delle persone con disabilità, di quanti vivono in condizioni di disagio. Un capitolo a parte è dedicato alle competenze proprie richieste all assistente sociale specialista. Infine, vengono proposti e sviluppati esempi di casi per la prova pratica per entrambe le sezioni dell albo, quale utile allenamento per affrontare l esame di abilitazione. Indice 1. Come funziona l esame di Stato 2. Il servizio sociale come scienza 3. L organizzazione dei servizi e il ruolo dell assistente sociale nell istituzione 4. Il ruolo dell assistente sociale specialista 5. Casi per l elaborazione delle prove pratiche Bibliografia 97 L assistente sociale e l assistente sociale specialista Barbara Giacconi Loretta Bonifazi L assistente sociale e l assistente sociale specialista Manuale per la preparazione all esame di Stato per assistente sociale (sez. B) e assistente sociale specialista (sez. A) II edizione 32,00 978-88-916-1397-4 Esami & Prof. Diritto 68.indd Tutte le pagine 19/01/16 11:21

Loretta Bonifazi Barbara Giacconi L assistente sociale e l assistente sociale specialista Manuale per la preparazione all esame di Stato per assistente sociale (sez. B) e assistente sociale specialista (sez. A) II edizione

Copyright 2016 by Maggioli S.p.A. Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A. Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2008 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) Via del Carpino, 8 Tel. 0541/628111 Fax 0541/622595 www.maggiolieditore.it e-mail: clienti.editore@maggioli.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. Finito di stampare nel mese di gennaio 2016 nello stabilimento Maggioli S.p.A. Santarcangelo di Romagna

Indice Prefazione, di Orazio Coppe... Pag. 7 Capitolo I Come funziona l esame di Stato a cura di Loretta Bonifazi, Barbara Giacconi 1.1. Ordini regionali e Università: le rispettive competenze...» 9 1.2. Il decreto ministeriale dell Università e della Ricerca n. 155/1998: composizione delle Commissioni d esame...» 10 1.3. Le prove per la sezione A e B...» 10 1.4. Le competenze dell assistente sociale specialista e dell assistente sociale ai sensi dell art. 21 del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328...» 11 1.5. Conoscenze e competenze richieste nelle diverse prove di esame...» 12 1.5.1. Cosa studiare per affrontare le prove della sezione A...» 13 1.5.2. Cosa studiare per affrontare le prove della sezione B...» 14 1.6. Qualche consiglio per affrontare le prove...» 15 Capitolo II Il servizio sociale come scienza a cura di Loretta Bonifazi, Barbara Giacconi 2.1. Breve storia del servizio sociale e il diritto all assistenza sociale...» 17 2.1.1. Uno sguardo sull Italia...» 19 2.1.2. Il diritto all assistenza sociale...» 21 2.2. Il Servizio Sociale come scienza in rapporto alle altre discipline affini e i servizi sociali...» 26 2.3. La professione sociale, la specificità del campo di intervento e il criterio di accesso ai servizi...» 29 2.4. Il Codice deontologico e i principi fondanti della professione...» 34 2.4.1. Un approfondimento: le responsabilità giuridiche...» 48 2.5. L assistente sociale tra mandato istituzionale, professionale e sociale.» 50 2.6. I principali modelli teorici di servizio sociale...» 51 2.6.1. I modelli derivanti dalle teorie psicodinamiche...» 52 2.6.2. I modelli derivanti dalle teorie ecologico-sistemiche (modelli olistici o integrati)...» 57 2.7. Il processo metodologico di aiuto...» 69 2.7.1. Fase dell accoglienza della domanda e analisi della situazione.» 71 2.7.2. Fase della valutazione...» 74 2.7.3. Fase della progettazione...» 76 2.7.4. Fase dell attuazione...» 78 2.7.5. Fase della verifica e conclusione del processo di aiuto...» 78

4 INDICE 2.8. Principali strumenti e tecniche del lavoro sociale... Pag. 80 2.8.1. Il colloquio...» 81 2.8.2. La visita domiciliare...» 87 2.8.3. La documentazione professionale...» 89 2.8.4. La gestione dei gruppi e le riunioni...» 92 2.8.5. Gli strumenti per il lavoro di comunità...» 97 2.9. L assistente sociale nella libera professione...» 103 Capitolo III L organizzazione dei servizi e il ruolo dell assistente sociale nelle istituzioni a cura di Barbara Giacconi 3.1. Le politiche di welfare in Italia: dal welfare state al welfare comunitario, la centralità dell ente locale...» 107 3.1.1. Nascita ed evoluzione del sistema di welfare in Italia...» 107 3.1.2. Il ruolo dei comuni nell attuale sistema di welfare...» 116 3.1.3. La crisi del welfare...» 117 3.1.4. L integrazione socio-sanitaria...» 118 3.1.5. L assistente sociale oggi...» 121 3.2. Il ruolo del Servizio Sociale Professionale negli enti locali...» 123 3.3. L organizzazione dei servizi per gli anziani...» 132 3.3.1. Il fenomeno dell invecchiamento...» 132 3.3.2. Le politiche sociali e sanitarie per gli anziani non autosufficienti.» 135 3.3.3. Ruolo del servizio sociale professionale...» 136 3.3.4. Servizi e interventi specifici dell area anziani...» 138 3.4. Servizi e politiche sociali per le persone con disabilità...» 143 3.4.1. La disabilità in Italia...» 143 3.4.2. Le politiche sociali a favore delle persone disabili...» 144 3.4.3. Ruolo del servizio sociale professionale...» 167 3.4.4. Servizi e interventi specifici dell area disabili...» 167 3.5. Servizi e politiche sociali per minori e famiglie...» 171 3.5.1. Le famiglie con minori in Italia...» 171 3.5.2. Normative e politiche sociali a favore dei minori e delle famiglie.» 173 3.5.3. I principali attori istituzionali della tutela minori...» 186 3.5.4. Interventi e servizi specifici dell area minori e famiglie...» 195 3.5.5. Il sistema della giustizia penale minorile...» 208 3.6. Politiche sociali e servizi ad alta integrazione socio-sanitaria per la salute mentale...» 212 3.6.1. I pazienti psichiatrici in Italia...» 212 3.6.2. La normativa per le persone con problemi psichiatrici...» 212 3.6.3. L organizzazione dei servizi di salute mentale...» 220 3.6.4. Gli interventi per la salute mentale...» 221 3.7. Politiche sociali e servizi ad alta integrazione socio-sanitaria per le dipendenze patologiche...» 224 3.7.1. La realtà delle dipendenze patologiche in Italia...» 224 3.7.2. La normativa e le politiche sociali in ambito di dipendenze patologiche...» 226

INDICE 5 3.7.3. L organizzazione dei servizi per le dipendenze patologiche... Pag. 233 3.7.4. Ruolo del Servizio Sociale Professionale e gli interventi a favore delle persone con problemi di dipendenza...» 236 3.7.5. Le competenze della Prefettura (Ufficio Territoriale del Governo) in materia di sostanze stupefacenti...» 239 3.8. Politiche sociali e servizi per gli immigrati...» 240 3.8.1. La realtà degli immigrati in Italia...» 240 3.8.2. Il contesto normativo e politico...» 242 3.8.3. Servizi e interventi a favore degli immigrati...» 256 3.9. Politiche sociali e interventi per contrastare il disagio adulto...» 258 3.9.1. I senza fissa dimora...» 259 3.9.2. Gli adulti coinvolti in procedimenti penali...» 261 3.10. Il Servizio Sociale Ospedaliero...» 269 3.10.1. Il contesto normativo...» 269 3.10.2. Ruolo dell assistente sociale nel contesto ospedaliero...» 270 Capitolo IV Il ruolo dell Assistente Sociale Specialista a cura di Loretta Bonifazi 4.1. La pianificazione sociale, distinzione terminologica e concettuale con la programmazione, rispettivi strumenti e la progettazione sociale...» 275 4.1.1. La pianificazione sociale...» 277 4.1.2. Un approfondimento: la presa in carico comunitaria...» 281 4.1.3. La programmazione sociale...» 282 4.1.4. Gli strumenti...» 292 4.1.5. La progettazione in campo sociale...» 297 4.2. La ricerca come attività professionale...» 307 4.3. Direzione di servizi che gestiscono interventi complessi nel campo delle politiche e dei servizi sociali...» 311 4.4. Analisi e valutazione della qualità dei servizi e delle politiche sociali.» 316 4.4.1. Il concetto di qualità...» 316 4.4.2. La valutazione dei servizi...» 319 4.4.3. Le diverse tipologie di valutazione...» 323 4.4.4. Il principio prescrittivo della partecipazione...» 326 4.4.5. Un approfondimento: i controlli...» 329 4.5. La supervisione professionale...» 331 4.5.1. Le peculiari funzioni della supervisione...» 335 4.5.2. La formazione del supervisore...» 338 4.5.3. Riflessioni pratiche sulla supervisione...» 340 Capitolo V Casi per l elaborazione delle prove pratiche a cura di Loretta Bonifazi, Barbara Giacconi Esempi di elaborazione di tracce ai fini della prova pratica per l Albo A 5.1. Caso pratico sezione A Riprogrammazione...» 347 5.2. Caso pratico sezione A Progettazione...» 351

6 INDICE 5.3. Caso pratico sezione A Protocollo d Intesa... Pag. 355 5.4. Caso pratico sezione A Regolamento Comunale...» 360 Esempi di elaborazione di tracce ai fini della prova pratica per l Albo B 5.5. Caso pratico sezione B Area Tossicodipendenza...» 371 5.6. Caso pratico sezione B Area Minori...» 375 5.7. Caso pratico sezione B Area Anziani...» 378 5.8. Caso pratico sezione B Area Disabilità...» 383 5.9. Caso pratico sezione B Area Disagio socio-economico...» 387 Bibliografia...» 391