Laboratorio di Videogiochi

Documenti analoghi
Le immagini digitali

Le immagini. Parametri importanti sono:

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Dispositivi di output

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Le immagini digitali

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

La codifica del testo

Disegnare con i computer

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Le immagini digitali. Grafica. Due approcci alla modellazione grafica

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Corso di Informatica

Formati e compressioni

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

Colloquio di informatica (5 crediti)

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

La codifica delle immagini

immagine digitale tipologie

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Introduzione alla Grafica

Concetti Generali Primi Passi su Photoshop Link utili. Adobe Photoshop CS2. Ente Nazionale Olandese per il Turismo e i Congressi LEZIONE 1

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

Introduzione alla progettazione grafica

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Rappresentazione binaria

Immagini Digitali Immagini digitali

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

Corso di Informatica

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Rappresentazione digitale delle informazioni

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

La codifica delle immagini

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

Le immagini digitali. Introduzione

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

FORMATI MULTIMEDIALI Digitalizzazione Immagini

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C

Introduzione alla Grafica

Modulo informatica di base 1 Linea 2

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Immagini vettoriali. Immagini raster

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

La codifica delle immagini

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Informatica di Base 1 Linea 1

La codifica. dell informazione

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Lez. 7 Immagini Digitali. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Concetti Introduttivi. Rappresentazione delle informazioni

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Immagini digitali: concetti di base

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Appunti di informatica: la codifica dell'informazione

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Codifica dei caratteri

Ing. Alessandro Putaggio

Elementi di grafica raster

Immagini e Documenti mini howto

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

Le immagini digitali. Formati e caratteristiche di digitalizzazione

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Codifica dell Informazione

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Uno sguardo al trattamento delle immagini digitali

Codifica dell Informazione

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Informatica di Base 1 Linea 1

Concetti di base dell ICT

La codifica delle immagini

Transcript:

Laboratorio di Videogiochi Dispensa 2 Lezione del 20/11/2014 A cura di Leonora Cappellini Tommaso Mongelli http://hmr.di.unipi.it/labvg

Ciò che si vede Quando ci si accinge a progettare un videogioco, a prescindere dalla piattaforma sul quale lo si vorrà proporre, è necessario tener sempre ben presente che quella che dobbiamo offrire è un esperienza interattiva e multisensoriale. La stragrande maggioranza dei videogiochi, per così dire, si vedono e si sentono, hanno cioè almeno una componente visiva ed una auditiva in output. Si può aggiungere anche che svariati videogiochi hanno una parte tattile, basti pensare a tutti quelli che si giocano su piattaforme in grado di restituire un feedback motorio al giocatore: cabinati arcade con pistole che restituiscono il contraccolpo allo sparo, simulatori di volo con cloche che offrono resistenza come in After Burner (SEGA 1987), tutte le console dal 1998 in poi dispongono di controller dotati di force feedback. Tuttavia in queste due lezioni ci limiteremo a ciò che si vede e ciò che si sente in quanto componenti irrinunciabili dell esperienza videoludica. Per giocare ad un videogioco, tradizionalmente, è necessaria una periferica di output video, cioè uno schermo sul quale visualizzare il flusso di immagini generato dal gioco che, solitamente, vanno a formare un video animato. Ogni immagine di tale flusso costituisce un fotogramma o frame del video, e perché il video risulti fluido all occhio umano è necessario che abbia una velocità minima di 25 fotogrammi al secondo (può essere maggiore). In questa lezione parleremo delle caratteristiche delle immagini digitali generate da un videogioco. Quando parliamo di immagine digitale, è bene fare prima di tutto una distinzione riguardante il formato: parliamo di immagine raster o bitmap quando essa sia costituita da una matrice di punti (i pixel) la cui colorazione sia definita o codificata tramite uno o più valori numerici (i bit). La densità dei pixel determina la risoluzione dell immagine. È a queste che faremo riferimento da qui in avanti parlando di grafica per i videogiochi; parliamo invece di immagine vettoriale quando essa sia descritta da linee e poligoni riconducibili a formule matematiche. Per questo motivo sono indipendenti dalla risoluzione, sono facilmente scalabili e ruotabili e possono essere trasformate in immagini raster mediante un processo di rasterizzazione che calcola la matrice di pixel in base alle formule matematiche che descrivono l immagine. Sono ampiamente utilizzate nella grafica a stampa, nel disegno tecnico e nella creazione di loghi, mentre l uso nei videogiochi è stato abbandonato già da diversi decenni. Si noti bene che parleremo esclusivamente di grafica bidimensionale, come abbiamo detto nella prima lezione non affronteremo, almeno per il momento, la grafica 3D. Questione di pixel Pixel (contrazione di picture element) è un termine che indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione di un immagine raster digitale. Solitamente, i pixel sono così piccoli e numerosi da non essere distinguibili ad occhio nudo, apparendo fusi 2

in un unica immagine quando visualizzati sul monitor a meno che non la si ingrandisca molte volte. Convenzionalmente i pixel sui monitor dei computer e sui televisori sono quadrati (nel video digitale può accadere che siano rettangolari, in questo caso la loro dimensione descritta dal pixel aspect ratio, una proporzione tra base e altezza del singolo pixel che, nel caso dei pixel quadrati, è di 1:1). Il Mario Bros che abbiamo adottato come simbolo del LabVG, fortemente ingrandito In principio era il bit Il termine bit deriva dalla contrazione dell inglese binary digit: il bit è l unità minima dell informazione trattata da un elaboratore informatico, e si tratta di un unità logica che può assumere solo due valori, 0 e 1. Ad ogni singolo pixel che compone un immagine digitale corrisponde un valore in bit che ci da informazioni sulla sua profondità di colore. In principio era il bit, l uno e lo zero, il bianco ed il nero. E così erano i primi videogiochi distruibuiti per l intrattenimento nella prima metà degli anni 70, semplici interfacce composte in genere da elementi bianchi su sfondo nero. Col passare degli anni e l evolversi dell hardware è aumentata anche la capacità delle piattaforme di videogioco in termini di potenza di calcolo e si è resa possibile la gestione di 3

più di due colori. Se ogni bit, come abbiamo detto, rappresenta 2 valori, 2 bit ne rappresenteranno 4, 3 bit ne rappresenteranno 8 e via dicendo: la profondità del colore aumenta, cioè, in modo esponenziale. Il valore memorizzato per ciascun bit descrive un indice in una mappa detta tavolozza di sistema o palette (in cui i colori disponibili possono essere determinati dall'hardware oppure modificabili in base alle caratteristiche delle immagini da riprodurre). L Atari PONG, del 1972, è uno dei primi e più famosi videogiochi domestici commercializzati: si trattava di un semplice simulatore di ping pong in bianco e nero. La tavolozza del nostro Mario a 8 bit ha 256 colori. Con l aumentare del numero di bit per pixel gestibili dai sistemi aumenta anche la quantità di colori che è possibile rappresentare, rendendo sempre più scomodo l uso delle palette. Per valori in bit più alti si è quindi passati a codificare i colori in base ai valori di luminosità relativi alle loro componenti di rosso, verde e blu, dando così vita al modello RGB (Red 4

Green Blue). L RGB è un modello additivo, basato sul principo secondo il quale unendo i tre colori primari si ottiene il bianco, mentre accoppiandoli si ottengono altri colori ancora. Il modello di colore RGB: sommando tutti i colori si ottiene il bianco, accoppiandoli tra loro si ottengono ciano, magenta e giallo, mentre con l assenza di colori si ha il nero. Esiste poi anche il modello sottrattivo CYMK (ciano, magenta, giallo e nero), che però viene usato principalmente nella grafica stampa, mentre l RGB è il modello di riferimento per la grafica digitale. Attualmente, il modello di profondità adottato dai moderni videogiochi (e in generale da tutti gli schermi dei vostri computer e televisori) è il Truecolor a 24 bit (8 bit per ognuno dei canali rosso, verde e blu), che consente di rappresentare 16,7 milioni di colori distinti. Un colore codificato a 24 bit è rappresentato da una triade di numeri che vanno da 0 a 255, essendo 256 i valori corrispondenti in una codifica a 8 bit: avremo ad esempio che il valore RGB del bianco è (255, 255, 255), mentre quello del nero è (0, 0, 0). Alcuni formati d immagine a 24 bit (il più diffuso è il PNG) consentono anche la rappresentazione del canale alfa, che esprime il grado di trasparenza di ogni singolo pixel rappresentato. Altri formati immagine a 24 bit estremamente diffusi sono il JPG ed il più vecchio Bitmap (BMP). Un formato particolarmente interessante, che potrà servirci molto in futuro, è il Graphics Interchange Format (GIF): il GIF permette la rappresentazione di 256 colori (8 bit quindi) e ha come punto di forza quello di poter gestire le trasparenze ed essere usato, soprattutto, per creare immagini animate. Ci vuole risoluzione Abbiamo già detto che un immagine raster è composta da una matrice di pixel, e che la loro densità determina la risoluzione dell immagine stessa, che si misura in dpi (dots- per inch, punti per pollice). 5

La risoluzione dell immagine e la sua profondità di colore ci restituiscono la misura del suo peso in bytes, cioè la quantità di memoria necessaria per memorizzare tale immagine su un supporto informatico. Quando si lavora nel campo dei videogiochi è sempre bene tenere in considerazione la potenza di calcolo dell hardware che dobbiamo utilizzare per gestire immagini ed animazioni: nel nostro caso tuttavia i computer su cui lavoreremo dispongono di memoria video sufficiente per poter gestire applicazioni basate su grafica bidimensionale, così come i dispositivi mobili sui quali eventualmente andremo ad esportare i progetti da voi realizzati. (la stessa cosa non vale per i videogiochi in 3D che richiedono performance molto più elevate). Il termine risoluzione è utilizzato impropriamente anche per indicare il numero di pixel orizzontali e verticali rappresentabili su uno schermo: tale risoluzione era fissa nei monitor a tubo catodico, mentre è variabile via software negli schermi LCD/plasma, che possiedono comunque una risoluzione nativa a seconda del modello che garantisce la visualizzazione ottimale delle immagini. 6