-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Documenti analoghi
La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

GITTATA CARDIACA. Gs x f

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

IL CONTROLLO DEL CUORE

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min



Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

GITTATA CARDIACA. GC = f x GS

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

Organizzazione schematica di un organismo complesso

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

GC Ingresso letto arterioso

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Sistema cardio-circolatorio

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Meccanica cardiaca. La contrazione cardiaca. Cellule di conduzione. Cellule di contrazione. scaricato da 0 mv. 0 mv.

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore


Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare

Regolazione della circolazione coronarica

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

SISTEMA NEUROENDOCRINO

La circolazione del sangue

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Cambiamenti durante l esercizio:

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cuore sinistro circolazione sistemica (grande circolo) Cuore destro circolo polmonare (piccolo circolo)

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:


TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Il sistema cardiovascolare (cenni)

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

FISIOLOGIA DELL APPARATO

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

FISIOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L APPARATO CIRCOLATORIO

In realtà nella pratica clinica sono usati per lo più i primi due.

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

CONTROLLO ED INTEGRAZIONE CARDIORESPIRATORI IN CORSO DI ESERCIZIO

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

Regolazione della circolazione

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Potenziale d azione cardiaco: tessuto di lavoro

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

INSUFFICIENZA CARDIACA

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

GC Ingresso letto arterioso

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Fisiopatologia dell apparato cardiocircolatorio

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Cuore: due pompe parallele

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Il sistema cardiovascolare

Transcript:

www.slidetube.it

www.slidetube.it -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume -parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -solo endotelio -vasi di scambio -parete muscolare -alta resistenza -vasi di resistenza -resistenze periferiche

www.slidetube.it

1mmHg è la P idrostatica di 1 mmhg su 1 cm 2 ; 1 cm H 2 O = 0.74 mmhg perché il volume totale del sangue (contenuto) è > del volume totale dei vasi (contenitore, con pareti rigide/distensibili) 760 mmhg = = volume/tempo = = ΔP/R

PRESSIONE del SANGUE Ad ogni sistole 70 ml di sangue (VS) vengono immessi nei vasi. Non tutto passa, tramite le arteriole, ai capillari e alle vene durante una sistole, per cui i 5/8 delle gittata cardiaca, ad ogni battito, si accumulano nel settore arterioso (durante la sistole) per progredire poi durante la diastole. Il passaggio di sangue dal settore arterioso a quello venoso incontra una resistenza periferica dovuta ad un certo grado di contrazione della muscolatura liscia delle arteriole (TONO), regolato dal sistema nervoso simpatico è minima (0 mmhg) quando il sangue viene drenato nell atrio destro alla fine della diastole è massima (120mmHg) quando il sangue viene eiettato dal ventricolo è sempre più bassa durante la diastole (80mmHg) la maggior parte dell energia impartita al sangue dalla contrazione cardiaca è stata già spesa al momento in cui il sangue raggiunge il settore venoso ogni alterazione del volume totale e della viscosità del sangue inciderà anche sulla pressione

La velocità di scorrimento del sangue varia: è elevata nei grandi vasi, più bassa nei piccoli. Maggiore l area della sezione trasversa totale, minore la velocità di scorrimento 32 cm 2 velocità di scorrimento del sangue alta, ma meno rapida che nell aorta VELOCITA del SANGUE aorta, 8 cm 2 alta velocità di scorrimento del sangue R bassa totale > aorta, velocità di scorrimento minore che nell aorta vene muscolari F (flusso, portata Q) V = A (area della sezione trasversa) V, velocità del flusso R bassa F (Q) = V x A = COSTANTE Principio di Bernoulli cm 3 cm F = = x cm 2 sec sec R bassa R alta totale ancora >, velocità di scorrimento ancora minore capillari, molto piccolo, ma molto numerosi, quindi l area della sezione totale è molto > (800-3200 cm 2 ), velocità di scorrimento molto minore, per consentire lo SCAMBIO

GITTATA (PORTATA) CARDIACA,GC (CO=cardiac output) è la quantità di sangue che esce da ciascun ventricolo in 1 min GC = VOLUME (o gittata) SISTOLICO X FREQUENZA CARDIACA VS o GS FC ml ml x battiti minuto battiti minuto il VS è relativamente costante VS = volume diastolico finale - volume sistolico finale dipende dalle dimensioni o volume di riserva costituzionali dei ventricoli (meno variabile) (variabile) 70 = 120-135 - 50-65 ml/battito la FC è controllata prevalentemente dal SNA 70 battiti/ min VS 70 ml x FC 70 battiti = 4900 ml = GC = 5 lt battito minuto minuto minuto fisiologicamente: X 2 x X3 = X6 140 ml/min 210 batt/min 30 lt/min MA se FC > 140 batt/min, la GC diminuisce perché il tempo utile per il riempimento ventricolare diventa troppo piccolo

regolazione della GC

REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA (GC) - 1 REGOLAZIONE INTRINSECA, legata alla proprietà del tessuto miocardico di modificare la propria forza di contrazione adeguandola alla richiesta emodinamica LEGGE DEL CUORE (di Frank-Starling): l energia di contrazione delle fibrocellule cardiache CRESCE con l aumentare del loro allungamento iniziale (precarico) capacità intrinseca di AUTOREGOLAZIONE Esempio: quando aumenta la richiesta circolatoria ai tessuti si determina in essi vasodilatazione ritorno venoso al ds, P venosa, riempimento diastolico dei ventricoli AUTOMATICAMENTE forza di contrazione dei ventricoli GC (postcarico)

legge del cuore, di Frank-Starling a questo livello di riempimento il ventricolo è dilatato e la sua efficienza di pompa diminuisce la lunghezza della fibra muscolare cardiaca, determinata dall entità del riempimento venoso, è normalmente minore della lunghezza ottimale per lo sviluppo della tensione massima. Perciò un aumento del volume telediastolico ( ritorno venoso/precarico), avvicinando la lunghezza della fibra muscolare cardiaca alla lunghezza ottimale, aumenta la tensione contrattile delle fibre nella sistole successiva. Quindi ad una contrazione più forte corrisponde una maggiore eiezione di sangue maggiore quantità di sangue viene portata al cuore, maggiore sarà la gittata sistolica corrispondente

(volume diastolico finale)

REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA (GC) - 2 REGOLAZIONE ESTRINSECA, prevalentemente sulla FC, ma anche sul VS a) controllo nervoso del PARASIMPATICO ACh M 2 ORTOSIMPATICO NE β 1 (α 1 ) b) controllo umorale del catecolamine circolanti: NE, E β 1 (α 1 ) MIDOLLARE DEL SURRENE Ach = acetilcolina NE = noradrenalina (da norepinephrine), E = adrenalina (da epinephrine) M 2 = recettori colinergici muscarinici, di tipo 2 β 1,α 1 = recettori adrenergici β e α, di tipo 1

effetto inotropo (contrattilità) effetto cronotropo (frequenza cardiaca) anche effetto dromotropo (velocità di conduzione) e effetto batmotropo (eccitabilità)

per lo stesso volume telediastolico (A), la GS aumenta (da B a C) in seguito alla stimolazione simpatica, che determina un aumento della contrattilità cardiaca (effetto inotropo positivo)

influenza di NA e A e ACh sulla contrattilità

influenza di A (e NA) e Ach sulla frequenza cardiaca

(VS) Pressione arteriosa ovvero quanta forza si oppone all entrata di sangue nei grossi vasi, quindi l aumento della Pa tende a far diminuire il VS

fattori che influenzano la gittata cardiaca X R periferiche = P arteriosa postcarico,4 2 FC, pda, Ca, forza di contrazione legge del cuore diminuisce, solo atri 3 1 precarico T O 2 CO 2 ph [Ca ++ ] [Na + ] [K + ] farmaci (digitale) O 2 CO 2 ph [Ca ++ ] 1. volume telediastolico 2. frequenza cardiaca 3. contrattilità cardiaca 4. resistenze periferiche

RIFLESSO BAROCETTIVO o riflesso tampone

- saturano per P>180 mmhg - la scarica diminuisce per P<80 mmhg - sono silenti per P tra 0 e 60 mmhg

FC x VS = GC x RP = Pa

P P

riflesso barocettivo

* * resistenze periferiche * *

fattori che influenzano la pressione arteriosa 1. e 2. sono i fattori più importanti e più controllati FC x VS = GC x RP = Pa 5 1 2 2 precarico postcarico emorragia, ustione, diarrea diabete insipido 2.resistenze periferiche 3.elasticità: elasticità, P sistolica, ritorno elastico che spinge il sangue in avanti 4.viscosità (policitemia, emoconcentrazione): viscosità, resistenza al flusso

*

cervello e cuore

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

stress paura stati emotivi corteccia cerebrale ipotalamo * centri respiratori Δ volume del sangue Δ Pa * barocettori volocettori ΔpO 2, ΔpCO 2, ΔpH chemiocettori SNC: ponte, bulbo: centro cardio inibitore CCI centro cardioacceleratore CCA centro vasomotore * SURRENE: NE, E * SNA: * simpatico parasimpatico regolazione della Pa