BOLLETTINO BIMESTRALE DEL FONDO DI ROTAZIONE PER L'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE (Art. 7 della Legge 16 Aprile 1987, n.

Documenti analoghi
13852/16 RUS/am 1 DGG 2A

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Le competenze dell'ue

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2004

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Maria Rosaria Pupo D Andrea EIE 0809 VIII /1

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

La PAC e il bilancio comunitario Fabrizio De Filippis, Roberto Henke, Luca Salvatici e Roberta Sardone

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

BOLLETTINO BIMESTRALE DEL FONDO DI ROTAZIONE PER L'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

Benvenuti al Parlamento europeo

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Il principio di sussidiarietà nell UE:

Rendiconto Assestamento 2016 A.C. 3973, A.C. 3974

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

I flussi migratori in Europa

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Quadro di valutazione del mercato unico

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Premessa. Entrate tributarie

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 2 AL BILANCIO GENERALE 2015

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Quaderno di Comparazione dei Conti della PA in Europa

I finanziamenti dell'unione Europea

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

PROGRAMMAZIONE UE 2007/2013 LE PROCEDURE NAZIONALI IN MATERIA FINANZIARIA E DI CONTROLLO IL RUOLO DEL MEF IGRUE

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale

Quaderni Statistici e Informativi

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

l allargamento dell Unione Europea

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

INDICE. - Sintesi - Grafici

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Programma «Europa per i Cittadini »

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi Comunitarie

Allargamento, Transizione e Nuovi FS nell UE

La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013

Transcript:

Anno XVIII N. 6 / 2006

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato BOLLETTINO BIMESTRALE DEL FONDO DI ROTAZIONE PER L'ATTUAZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE (Art. 7 della Legge 16 Aprile 1987, n. 183) A cura dell'ispettorato Generale per i rapporti finanziari con l Unione Europea - I.G.R.U.E. Anno XVIII N. 6 / 2006

INDICE PREMESSA 3 CAPITOLO I - IL BILANCIO DELL'UNIONE EUROPEA PER L'ESERCIZIO 2007 4 1. Introduzione 4 2. Previsioni di spesa 5 3. Previsioni di entrata 17 4. Bilancio per attività 24 CAPITOLO II - I MOVIMENTI FINANZIARI DEL FONDO DI ROTAZIONE 26 1. SEZIONE I - CONTI CORRENTI 23209 E 23211 - RISULTATI D'INSIEME 27 2. SEZIONE II - RIEPILOGO MOVIMENTI FINANZIARI DEI DUE CONTI CORRENTI - DATI SINTETICI 31 3. SEZIONE III - MOVIMENTI FINANZIARI DEI DUE CONTI CORRENTI - DATI ANALITICI 36 A) C/C 23209 - FINANZIAMENTI NAZIONALI 38 B) C/C 23211 - FINANZIAMENTI U.E. 58 4. SEZIONE IV - RIEPILOGO MOVIMENTI MENSILI DEI DUE CONTI CORRENTI - ANNO 2006 80 GLOSSARIO 83 INDICE DELLE TABELLE 89 INDICE DEI GRAFICI 93 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 1

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 PREMESSA Nel varare la Legge 16 aprile 1987, n. 183 in materia di coordinamento dell attuazione in Italia delle politiche europee, il legislatore ha previsto un apposita pubblicazione bimestrale sui movimenti finanziari Italia Ue registrati dal Fondo di Rotazione per l attuazione delle politiche comunitarie, istituito presso la Ragioneria Generale dello Stato. Tale pubblicazione, edita dall Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l Unione europea (IGRUE), nel cui ambito è operante il Fondo di Rotazione per l attuazione delle politiche comunitarie, si compone di due parti: - la prima viene dedicata ad illustrare un tema di carattere generale riguardante i rapporti finanziari Italia Ue; - la seconda si riferisce ai movimenti finanziari di interesse nel bimestre di riferimento con riferimento alle operazioni poste in essere dal predetto Fondo di Rotazione. In tale contesto, il Bollettino n. 6/2006 si occupa, nella prima parte, del Bilancio Generale dell Unione europea per l esercizio 2007 e, nella seconda parte, dei flussi finanziari registrati nei mesi Novembre Dicembre 2006 per il Fondo di Rotazione. Tale pubblicazione si colloca nel più ampio panorama dei lavori editi dall Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l Unione europea (IGRUE) tra cui si citano: la Situazione trimestrale dei flussi finanziari Italia-Unione Europea che illustra l andamento dei flussi finanziari trimestrali tra l Italia e l Unione Europea; la Relazione sulle Politiche Strutturali dell Unione Europea che espone la programmazione e lo stato di attuazione degli Interventi strutturali; la Relazione Annuale sui Flussi finanziari Italia-Unione Europea che dà conto del Bilancio generale e delle politiche dell UE e analizza i movimenti netti dell Italia, i finanziamenti del Feoga Garanzia e le attività del Fondo di Rotazione. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 3

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 CAPITOLO I IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 1. Introduzione Il Bilancio generale dell Unione Europea è l atto che prevede ed autorizza, per ciascun esercizio, il finanziamento dell insieme delle attività e degli interventi comunitari (interni ed esterni). La sua compilazione ed approvazione è regolamentata da una procedura complessa che copre oltre la metà dell anno (da marzo a dicembre) che precede l esercizio cui si riferisce e che associa la Commissione, il Parlamento Europeo ed il Consiglio dei Ministri. Il procedimento inizia a febbraio, con la presentazione degli orientamenti che si intendono seguire per la predisposizione del bilancio di previsione. Seguono le "due letture" delle Autorità di bilancio (Consiglio e Parlamento) e con l'ausilio di vari "Triloghi" e "Concertazioni" si arriva, in dicembre, all'adozione finale da parte del Parlamento Europeo. Le disposizioni normative generali che disciplinano tutta la "procedura di bilancio" sono contenute, principalmente, nel Trattato, nell Accordo Interistituzionale del maggio 2006 sulla disciplina e procedura di bilancio e nel Regolamento Finanziario. Il Bilancio 2007, è il primo a dipendere dal nuovo Quadro Finanziario pluriennale 2007-2013, stabilito dal Consiglio Europeo a dicembre 2005, ed è il primo per l Unione allargata a 27 Stati membri. La nuova struttura di Bilancio prevede sei Rubriche di spesa così suddivise: Rubrica 1. Competitività per la crescita e l occupazione (1a) e coesione (1b). Rubrica 2. Conservazione risorse naturali (comprese spese agricole). Rubrica 3. Libertà, giustizia e sicurezza (3a) e cittadinanza (3b). Rubrica 4. L Unione Europea quale partner globale. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 4

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Rubrica 5. Amministrazione. Rubrica 6. Compensazioni. Il Bilancio presenta uno stato di previsione per ciascuna delle cosiddette Piccole Istituzioni (solo spese di funzionamento e di personale) ed uno per la Commissione che è suddiviso in 31 attività di intervento. Questa suddivisione, che risponde al criterio dell Activity Based Budgeting (ABB), consente una visione integrata di tutti i tipi di risorse della Commissione e delle sue priorità politiche, sia per settore che per attività. Tuttavia, per chiarezza e semplicità di esposizione, si è preferito rappresentare il Bilancio per Rubriche di spesa del Quadro Finanziario, in quanto il Consiglio e il Parlamento Europeo esaminano il Bilancio stesso secondo tale classificazione. 2. Previsioni di spesa Il 5 maggio 2006 la Commissione ha presentato, al Consiglio Ecofin, il Progetto Preliminare di Bilancio per l esercizio 2007, il primo formulato in base al nuovo Quadro Finanziario 2007-2013 e nel rispetto del nuovo Accordo Interistituzionale che consente, tra l altro, una maggiore flessibilità nell utilizzo degli stanziamenti anche in relazione ad eventi non prevedibili. Complessivamente, gli stanziamenti ammontavano a 126.445 milioni di euro per gli impegni ed a 115.531 milioni di euro per i pagamenti con un incremento, nei confronti del Bilancio 2006, rispettivamente del 4,9% e del 7,6%. Gli stanziamenti di impegno rappresentavano l 1,08% del RNL comunitario, con un margine di 2.456 milioni di euro rispetto ai plafonds del Quadro Finanziario, mentre gli stanziamenti di pagamento, che corrispondevano allo 0,99% del RNL comunitario, evidenziavano un margine di 8.335 milioni di euro. Nella Tabella n.1 vengono posti a confronto i dati del Bilancio 2006, del Progetto Preliminare di Bilancio 2007 e del Quadro Finanziario 2007. Tale confronto evidenzia un non perfetto grado di comparabilità dovuto soprattutto alla differente suddivisione per Rubriche di spesa del Bilancio 2007, rispetto a quello 2006. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 5

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Tabella n. 1: Confronto tra il Bilancio 2006 ed il Progetto Preliminare 2007 classificati secondo le Rubriche del Quadro Finanziario (in milioni di euro) RUBRICHE BILANCIO 2006 + Bilanci Rettificativi da 1 a 6 QUADRO FINANZIARIO 2007 PROGETTO PRELIMINARE 2007 VARIAZIONI PERCENTUALI 2007/2006 MARGINI DISPONIBILI QUADRO FINANZIARIO (A) (B) (C) (C-A)/A (B-C) 1. CRESCITA SOSTENIBILE 47.515 54.405 54.803 15,3 (*) 101 1a Competitività per la crescita e l'occupazione 7.897 8.918 9.317 18,0 100 1b Coesione per la crescita e l'occupazione 39.618 45.487 45.486 14,8 1 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 55.691 58.351 56.366 1,2 1.985 di cui Spese connesse al mercato e pagamenti diretti 42.460 45.759 42.832 0,9 3. CITTADINANZA, LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA 1.165 1.273 1.174 0,8 99 3a Libertà, sicurezza e giustizia 553 637 571 3,3 66 3b Cittadinanza 612 636 603-1,5 33 4. L'UNIONE EUROPEA QUALE PARTNER GLOBALE 8.521 6.578 6.703-21,3 (**) 110 5. AMMINISTRAZIONE 6.604 7.039 6.954 5,3 (***) 161 6. COMPENSAZIONI 1.073 445 445-58,5 0 TOTALE DEGLI STANZIAMENTI PER IMPEGNI 120.569 128.091 126.445 4,9 2.456 TOTALE DEGLI STANZIAMENTI PER PAGAMENTI 107.378 123.790 115.531 7,6 (***) 8.335 (*) Nel calcolo del margine non si tiene conto degli stanziamenti relativi al Fondo Europeo di Adeguamento della Globalizzazione, che ammontano a 500 milioni di euro, poiché tali stanziamenti non sono ricompresi nel Quadro Finanziario pluriennale. (**) Nel calcolo del margine non si tiene conto degli stanziamenti relativi alla Riserva degli aiuti di urgenza pari a 235 milioni di euro, poiché tali stanziamenti non sono ricompresi nel Quadro Finanziario pluriennale. (***) Al calcolo del margine si aggiungono i contributi pensionistici del personale pari a 76 milioni di euro. In data 14 luglio 2006 il Consiglio Ecofin-Bilancio ha approvato, in prima lettura, il Progetto di Bilancio modificando le proposte della Commissione. Per effetto di queste modifiche, gli stanziamenti risultavano pari a 125.755 milioni di euro per impegni ed a 114.613 milioni di euro per pagamenti, con una riduzione dello 0,55% per gli impegni e dello 0,79% per i pagamenti. Nel prosieguo della procedura il Parlamento Europeo, il 26 ottobre 2006 in prima lettura, ha adottato il Progetto di Bilancio emendando quello del Consiglio e portando gli stanziamenti di impegno a 127.334 milioni di euro e quelli di pagamento a 122.015 milioni di euro, con un aumento dell 1,26% per gli impegni e del 6,46% per i pagamenti. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 6

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Le Tabelle nn. 2 e 3 illustrano i risultati della prima lettura del Consiglio e del Parlamento. Tabella n. 2: Bilancio 2007 evoluzione delle spese per Rubriche (confronto tra Progetto Preliminare 2007 e 1^ Lettura Consiglio) (in milioni di euro) RUBRICHE PROGETTO PRELIMINARE 2007 1^ LETTURA CONSIGLIO VARIAZIONI PERCENTUALI IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI 1. CRESCITA SOSTENIBILE 54.803 44.747 54.268 44.133-0,98-1,37 1a Competitività per la crescita e l'occupazione 9.317 6.948 8.782 6.768-5,74-2,59 1b Coesione per la crescita e l'occupazione 45.486 37.799 45.486 37.365 0,00-1,15 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 56.366 54.832 56.471 54.896 0,19 0,12 di cui Spese connesse al mercato e pagamenti diretti 42.832 42.556 42.954 42.678 0,28 0,29 3. CITTADINANZA, LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA 1.174 1.106 1.148 1.048-2,21-5,24 3a Libertà, sicurezza e giustizia 571 427 562 400-1,58-6,32 3b Cittadinanza 603 679 586 648-2,82-4,57 4. L'UNIONE EUROPEA QUALE PARTNER GLOBALE 6.703 7.447 6.593 7.261-1,64-2,50 5. AMMINISTRAZIONE 6.954 6.954 6.830 6.830-1,78-1,78 6. COMPENSAZIONI 445 445 445 445 0,00 0,00 TOTALE 126.445 115.531 125.755 114.613-0,55-0,79 Tabella n. 3: Bilancio 2007 evoluzione delle spese per Rubriche (confronto tra 1^ Lettura Consiglio e 1^ Lettura Parlamento) (in milioni di euro) RUBRICHE 1^ LETTURA CONSIGLIO 1^ LETTURA PARLAMENTO VARIAZIONI PERCENTUALI IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI 1. CRESCITA SOSTENIBILE 54.268 44.133 54.324 49.440 0,10 12,03 1a Competitività per la crescita e l'occupazione 8.782 6.768 8.837 9.541 0,63 40,97 1b Coesione per la crescita e l'occupazione 45.486 37.365 45.487 39.899 0,00 6,78 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 56.471 54.896 57.606 56.155 2,01 2,29 di cui Spese connesse al mercato e pagamenti diretti 42.954 42.678 44.069 43.793 2,60 2,61 3. CITTADINANZA, LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA 1.148 1.048 1.234 1.185 7,49 13,07 3a Libertà, sicurezza e giustizia 562 400 619 477 10,14 19,25 3b Cittadinanza 586 648 615 708 4,95 9,26 4. L'UNIONE EUROPEA QUALE PARTNER GLOBALE 6.593 7.261 6.769 7.834 2,67 7,89 5. AMMINISTRAZIONE 6.830 6.830 6.956 6.956 1,84 1,84 6. COMPENSAZIONI 445 445 445 445 0,00 0,00 TOTALE 125.755 114.613 127.334 122.015 1,26 6,46 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 7

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Il Consiglio Ecofin-Bilancio, nella sessione del 21 novembre 2006 ha adottato, in seconda lettura, il Progetto di Bilancio dell Unione Europea per l esercizio 2007 modificando quello approvato dal Parlamento in ottobre. Più in particolare, il Consiglio ha adottato, dopo un accordo globale con il Parlamento Europeo e la Commissione, raggiunto dopo una lunga e difficile procedura di Concertazione, stanziamenti d impegno per 126.095 milioni di euro e di pagamento per 114.326 milioni di euro. Questi ultimi corrispondevano allo 0,98% del RNL comunitario. La Tabella n. 4 illustra i risultati della seconda lettura del Consiglio. Tabella n. 4: Bilancio 2007 evoluzione delle spese per Rubrica (confronto tra 1^ Lettura Parlamento e 2^ Lettura Consiglio) (in milioni di euro) RUBRICHE 1^ LETTURA PARLAMENTO 2^ LETTURA CONSIGLIO VARIAZIONI PERCENTUALI IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI 1. CRESCITA SOSTENIBILE 54.324 49.440 54.774 44.137 0,83-10,73 1a Competitività per la crescita e l'occupazione 8.837 9.541 9.288 6.772 5,10-29,02 1b Coesione per la crescita e l'occupazione 45.487 39.899 45.486 37.365 0,00-6,35 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 57.606 56.155 56.241 54.665-2,37-2,65 di cui Spese connesse al mercato e pagamenti diretti 44.069 43.793 42.714 42.438-3,07-3,09 3. CITTADINANZA, LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA 1.234 1.185 1.150 1.050-6,81-11,39 3a Libertà, sicurezza e giustizia 619 477 562 400-9,21-16,14 3b Cittadinanza 615 708 588 650-4,39-8,19 4. L'UNIONE EUROPEA QUALE PARTNER GLOBALE 6.769 7.834 6.636 7.180-1,96-8,35 5. AMMINISTRAZIONE 6.956 6.956 6.849 6.849-1,54-1,54 6. COMPENSAZIONI 445 445 445 445 0,00 0,00 TOTALE 127.334 122.015 126.095 114.326-0,97-6,30 L applicazione dell accordo globale raggiunto con il Consiglio e la Commissione, ha consentito al Parlamento Europeo, il 14 dicembre 2006 in Sessione plenaria, di adottare definitivamente (seconda lettura), il Bilancio di previsione per l anno 2007. Detto Bilancio, in volume globale, prevede stanziamenti d impegno per 126.551 milioni di euro e di pagamento per 115.497 milioni di euro, pari allo 0,99% del RNL comunitario. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 8

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 L incremento, rispetto alle decisioni del Consiglio (in seconda lettura), sono dello 0,36% per gli impegni e dell 1,02% per i pagamenti. La Tabella n. 5 riporta gli stanziamenti relativi all adozione finale del Bilancio 2007 (seconda lettura del Parlamento). Tabella n. 5: Bilancio 2007 evoluzione delle spese per Rubriche (confronto tra 2^ Lettura Consiglio e 2^ Lettura Parlamento) (in milioni di euro) RUBRICHE 2^ LETTURA CONSIGLIO 2^ LETTURA PARLAMENTO (ADOZIONE FINALE) VARIAZIONI PERCENTUALI IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI 1. CRESCITA SOSTENIBILE 54.774 44.137 54.855 44.862 0,15 1,64 1a Competitività per la crescita e l'occupazione 9.288 6.772 9.368 7.072 0,86 4,43 1b Coesione per la crescita e l'occupazione 45.486 37.365 45.487 37.790 0,00 1,14 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 56.241 54.665 56.250 54.718 0,02 0,10 di cui Spese connesse al mercato e pagamenti diretti 42.714 42.438 42.714 42.438 0,00 0,00 3. CITTADINANZA, LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA 1.150 1.050 1.246 1.177 8,35 12,10 3a Libertà, sicurezza e giustizia 562 400 624 474 11,03 18,50 3b Cittadinanza 588 650 622 703 5,78 8,15 4. L'UNIONE EUROPEA QUALE PARTNER GLOBALE 6.636 7.180 6.813 7.353 2,67 2,41 5. AMMINISTRAZIONE 6.849 6.849 6.942 6.942 1,36 1,36 6. COMPENSAZIONI 445 445 445 445 0,00 0,00 TOTALE 126.095 114.326 126.551 115.497 0,36 1,02 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 9

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 La ripartizione della spesa per Rubriche del Bilancio 2007 è illustrata nel Grafico n. 1. Grafico 1: Bilancio 2007 - Ripartizione della spesa per Rubriche 4. L'UNIONE EUROPEA QUALE PARTNER GLOBALE 5% 5. AMMINISTRAZIONE 6% 3. CITTADINANZA, LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA 1% 1. CRESCITA SOSTENIBILE 43% 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 45% Confrontando il massimale di spesa del Quadro Finanziario con gli stanziamenti del Bilancio 2007, si evidenzia un margine del plafond della Rubrica 1 (Crescita sostenibile) per 50 milioni di euro. Tale margine non tiene conto degli stanziamenti attribuiti al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, pari a 500 milioni di euro, essendo detto importo al di fuori del Quadro Finanziario. Un ampio margine disponibile è rimasto nella Rubrica 2 (Conservazione e gestione delle risorse naturali) per 2.101 milioni di euro. Più contenuti sono i margini delle restanti Rubriche. Complessivamente, gli stanziamenti di impegno sono rimasti al di sotto dei tetti del Quadro Finanziario per un totale di 2.351 milioni di euro. Per quanto concerne, invece, gli stanziamenti di pagamento, il margine rispetto al Quadro Finanziario è di 8.369 milioni di euro. Tale dato conferma la tendenza al contenimento della spesa comunitaria emersa negli ultimi anni. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 10

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 La Tabella n. 6 ed il Grafico n. 2 evidenziano tutti i dati sopra riportati. Tabella n. 6: Quadro Finanziario - Confronto con il Bilancio 2007 (in milioni di euro) RUBRICHE QUADRO FINANZIARIO 2007 BILANCIO 2007 MARGINE DISPONIBILE (A) (B) (A-B) 1. CRESCITA SOSTENIBILE 54.405 54.855 (*) 50 1a Competitività per la crescita e l'occupazione 8.918 9.368 50 1b Coesione per la crescita e l'occupazione 45.487 45.487 0 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 58.351 56.250 2.101 di cui Spese connesse al mercato e pagamenti diretti 45.759 42.714 3. CITTADINANZA, LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA 1.273 1.246 27 3a Libertà, sicurezza e giustizia 637 624 13 3b Cittadinanza 636 622 14 4. L'UNIONE EUROPEA QUALE PARTNER GLOBALE 6.578 6.813 (**) 0 5. AMMINISTRAZIONE 7.039 6.942 (***) 173 6. COMPENSAZIONI 445 445 0 TOTALE DEGLI STANZIAMENTI PER IMPEGNI 128.091 126.551 2.351 TOTALE DEGLI STANZIAMENTI PER PAGAMENTI 123.790 115.497 (***) 8.369 STANZ. DI PAGAMENTO IN % DEL RNL 1,06 0,99 (*) Nel calcolo del margine non si tiene conto degli stanziamenti relativi al Fondo Europeo di Adeguamento della Globalizzazione, che ammontano a 500 milioni di euro, poiché tali stanziamenti non sono ricompresi nel Quadro Finanziario pluriennale. (**) Nel calcolo del margine non si tiene conto degli stanziamenti relativi alla Riserva degli aiuti di urgenza pari a 235 milioni di euro, poiché tali stanziamenti non sono ricompresi nel Quadro Finanziario pluriennale. (***) Al calcolo del margine si aggiungono i contributi pensionistici del personale pari a 76 milioni di euro. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 11

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Grafico 2: Confronto tra Quadro Finanziario 2007 e Bilancio 2007 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 1. CRESCITA SOSTENIBILE 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 3. CITTADINANZA, LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA 4. L'UNIONE EUROPEA QUALE PARTNER GLOBALE 5. AM M INISTRAZIONE 6. COM PENSAZIONI QUADRO FINANZIARIO 2007 BILANCIO 2007 Ponendo a confronto gli importi stanziati per il Bilancio 2007 con i corrispettivi importi del Bilancio 2006, si rileva un incremento totale del 4,96% per gli impegni e del 7,56% per i pagamenti. La distribuzione degli stanziamenti, esposta dettagliatamente nella Tabella n. 7, di seguito è sinteticamente descritta. Rubrica 1: Crescita sostenibile L incremento degli stanziamenti, rispetto al 2006, è del 15,45% per gli impegni e del 25,08% per i pagamenti. In particolare, la Rubrica 1a - Competitività per la crescita e l occupazione, ha come principale obiettivo il finanziamento delle azioni previste dalla Strategia di Lisbona, che costituisce la base per un economia moderna e competitiva, essenziale per la creazione di nuovi posti di lavoro. I programmi che vedono un aumento significativo degli stanziamenti a loro disposizione sono quelli dedicati MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 12

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 alla Competitività e Innovazione e, visti i loro significati tecnologici ed economici, Galileo e Marco Polo. Per la Rubrica 1b - Coesione per la crescita e l occupazione, lo scopo è di contribuire alla riduzione di disparità di sviluppo fra gli Stati membri. Complessivamente, i Fondi Strutturali ed il Fondo di Coesione saranno ripartiti per il 56% ai vecchi Paesi, per il 40% ai nuovi dieci e per il 4% a Bulgaria e Romania. Come di consueto, per il settore della Coesione non vi è margine disponibile rispetto ai plafonds del Quadro Finanziario. Rubrica 2: Conservazione e gestione delle risorse naturali Questa Rubrica comprende il settore agricolo, lo sviluppo rurale, la pesca e l ambiente. Gli stanziamenti sono aumentati, rispetto al 2006, dell 1,00% per gli impegni e dello 0,25% per i pagamenti. In particolare, per le Spese connesse al mercato e pagamenti diretti, il Bilancio 2007 registra, rispetto al 2006, un incremento minimo per gli impegni (+0,60%) ed una diminuzione per i pagamenti (-0,05%). Ciò è dovuto al rispetto della recente riforma sulla PAC stabilita dal Consiglio Europeo di Bruxelles nel 2002 e confermata da quello di Bruxelles del 2005, dove i Capi di Stato e di Governo hanno previsto che nel periodo 2007-2013 la spesa agricola doveva rimanere stabile nonostante l ingresso di nuovi Stati membri. Per lo Sviluppo Rurale si evidenzia un aumento del 3,00% per gli impegni e una riduzione dell 1,12% per i pagamenti. Rubrica 3: Cittadinanza, Libertà, Sicurezza e Giustizia. Si sono registrati, in generale, incrementi del 6,95% in stanziamenti di impegno e dell 1,29% in quelli di pagamento. La Sottorubrica 3a - Libertà, sicurezza e giustizia, presenta una diminuzione degli stanziamenti di pagamento dell 11,73% dovuto al fatto che trattasi della MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 13

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 gestione del primo anno di una nuova generazione di programmi nell ambito dei diritti fondamentali, della sicurezza e della gestione dei flussi dell immigrazione e, pertanto, la loro esecuzione è differita. Gli stanziamenti di impegno, invece, aumentano del 12,84%. La Sottorubrica 3b Cittadinanza, che include i programmi a favore dei cittadini europei (azioni per la comunicazione, la tutela della salute e dei consumatori, la cultura e gli strumenti di solidarietà e di reazione rapida), presenta incrementi di stanziamenti dell 1,63% per gli impegni e del 12,48% per i pagamenti. Rubrica 4: L Unione Europea come partner globale Questa Rubrica ha subito notevoli diminuzioni pari al 20,04% in impegni e al 9,15% in pagamenti, pur garantendo i fondi da destinare alla Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC). Tali diminuzioni sono dovute al diverso stato giuridico assunto dai nuovi dieci Stati membri che non beneficiano più dei fondi della vecchia Rubrica Preadesione. Gli stanziamenti della Rubrica in questione sono destinati a finanziare, oltre alle azioni previste dagli strumenti classici della Cooperazione allo Sviluppo, anche il proseguimento dei negoziati di adesione della Croazia e della Turchia. Rubrica 5: Amministrazione Le spese amministrative hanno registrato un incremento, per impegni e pagamenti, del 5,12% dovuto, principalmente, all assunzione di personale connesso all allargamento dell Unione. Rubrica 6: Compensazioni MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 14

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Tali risorse, pari a 445 milioni di euro in impegni e pagamenti, sono compensazioni temporanee (previste fino al 2009) destinate ad incrementare i fondi a favore di Bulgaria e Romania che, a causa della difficoltà di esecuzione dei fondi comunitari nei primi anni di adesione, potrebbero aver un saldo netto con l Unione Europea peggiore rispetto al periodo di preadesione alla Comunità. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 15

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Tabella n. 7: Riepilogo generale degli stanziamenti - Confronto con il Bilancio 2006 (in milioni di euro) RUBRICHE BILANCIO 2006 + Bilanci Rettificativi da 1a 6 VAR. BILANCIO BILANCIO 2007 BILANCIO 2007 2007 su 2006 QUOTA sul TOTALE (in percentuale) (in percentuale) Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 1. CRESCITA SOSTENIBILE 47.515 35.866 54.855 44.862 15,45 25,08 43,35 38,84 1a Competitività per la crescita e l'occupazione 7.897 7.434 9.368 7.072 18,63-4,87 7,40 6,12 1b Coesione per la crescita e l'occupazione 39.618 28.432 45.487 37.790 14,81 32,91 35,94 32,72 - Fondi Strutturali 33.586 25.427 38.365 32.843 14,23 29,17 30,32 28,44 - Fondo di Coesione 6.032 3.005 7.122 4.947 18,07 64,63 5,63 4,28 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 55.691 54.579 56.250 54.718 1,00 0,25 44,45 47,38 Spese connesse al mercato e pagamenti diretti 42.460 42.459 42.714 42.438 0,60-0,05 33,75 36,74 Sviluppo rurale 12.011 11.021 12.371 10.898 3,00-1,12 9,78 9,44 Altre azioni 1.220 1.099 1.165 1.382-4,51 25,75 0,92 1,20 3. CITTADINANZA, LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA 1.165 1.162 1.246 1.177 6,95 1,29 0,98 1,02 3a Libertà, sicurezza e giustizia 553 537 624 474 12,84-11,73 0,49 0,41 3b Cittadinanza 612 625 622 703 1,63 12,48 0,49 0,61 4. L'UNIONE EUROPEA QUALE PARTNER GLOBALE 8.521 8.094 6.813 7.353-20,04-9,15 5,38 6,37 5. AMMINISTRAZIONE 6.604 6.604 6.942 6.942 5,12 5,12 5,49 6,01 6. COMPENSAZIONI 1.073 1.073 445 445-58,53-58,53 0,35 0,39 TOTALE DEGLI STANZIAMENTI 120.569 107.378 126.551 115.497 4,96 7,56 100,00 100,00 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 16

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 3. Previsioni di entrata Nel rispetto del principio del pareggio del Bilancio, gli stanziamenti di pagamento, pari a 115.497 milioni di euro, coincidono con le entrate previste per il Bilancio 2007. Tali entrate sono costituite per la quasi totalità dalle Risorse Proprie e per una minima parte da altre entrate, nelle quali sono incluse le eccedenze degli esercizi precedenti. Mettendo a raffronto le Risorse Proprie previste nel 2007 con quelle del 2006 si rileva un incremento di 13.278 milioni di euro dovuto alla somma di 8.119 milioni di euro per maggiori stanziamenti di pagamento e di 5.159 milioni di euro per entrate varie ed eccedenze di esercizi precedenti già registrate nel 2006 e non ancora nel 2007. I dati delle entrate del Bilancio comunitario ed, in particolar modo, delle Risorse Proprie, sono riportati nella Tabella n. 8. Tabella n. 8: Bilancio 2007 - Entrate a confronto con il 2006 (in milioni di euro) TIPO RISORSA BILANCIO 2006 + Bilanci Rettificativi da 1 a 6 (A) BILANCIO 2007 (B) in valore assoluto in % DIFFERENZA (B-A) Contributi zucchero 151 533 0,47 382 Dazi Agricoli 863 1.487 1,30 624 Dazi Doganali 13.875 15.288 13,38 1.413 TOTALE R.P.T. (*) 14.889 17.308 15,14 2.419 Risorsa IVA 17.200 17.827 15,60 627 Risorsa RNL 68.921 79.153 69,26 10.232 TOTALE RISORSE PROPRIE 101.010 114.288 100,00 13.278 Entrate varie ed eccedenze esercizi precedenti (**) 6.368 1.209-5.159 TOTALE ENTRATE 107.378 115.497 8.119 (*) I dati RPT sono al netto del 25% a titolo di spese di riscossione. (**) Il 2006 comprende sia eccedenze dell'esercizio precedente pari a 2.410 milioni di euro sia maggiori contributi per gli Stati membri per saldi derivanti dalle revisioni delle basi imponibili dell'iva e dell' RNL relative ad anni precedenti pari a 1.516 milioni di euro. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 17

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Nel Grafico n. 3 è evidenziato il finanziamento al Bilancio comunitario per tipologia di Risorsa. Grafico 3: Finanziamento del Bilancio comunitario per tipologia di Risorsa Totale R.P.T. 15,14% Risorsa IVA 15,60% Risorsa RNL 69,26% MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 18

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Le previsioni sulla partecipazione dell Italia al finanziamento del Bilancio 2007 evidenziano una percentuale globale di contribuzione del 12,78%, per un importo di 14.603 milioni di euro. L Italia si conferma come il terzo Paese contributore al Bilancio comunitario dopo Germania e Francia. Analizzando i dati per singola risorsa, rispetto al totale dei contributi dell Italia, si evidenzia l elevata percentuale della Risorsa RNL (69,05%). Tale Risorsa complementare, infatti, dopo che nel corso degli ultimi anni si è ridotta l aliquota IVA che gli Stati membri devono corrispondere all UE (dall 1,5% degli anni 90 all attuale 0,30%), è destinata sempre più a finanziare la maggior parte delle spese del Bilancio comunitario. Nella Tabella n. 9 e nel Grafico n. 4 è illustrata la partecipazione dell Italia al finanziamento del Bilancio comunitario. Tabella n. 9: Bilancio 2007 - Partecipazione dell'italia in rapporto con il totale U.E. (in milioni di euro) TIPO RISORSA BILANCIO 2007 QUOTA ITALIA 2007 (**) PERC. DI FINANZIAM. (A) (B) % (B/A) Contributi zucchero 533 12 0,08 2 Dazi Agricoli 1.487 109 0,75 7 Dazi Doganali 15.288 1503 10,29 10 TOTALE R.P.T. (*) 17.308 1624 11,12 9 Risorsa IVA 17.827 2896 19,83 16 Risorsa RNL 79.153 10083 69,05 13 TOTALE RISORSE PROPRIE 114.288 14.603 100,00 13 Entrate varie ed eccedenza esercizi precedenti 1.209 _ TOTALE RISORSE 115.497 _ (*) I dati RPT sono al netto del 25% a titolo di spese di riscossione. (**) I dati della risorsa IVA e dell' RNL sono comprensivi della Correzione al Regno Unito. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 19

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Grafico 4: Bilancio 2007 - Quota di partecipazione dell'italia per tipologia di Risorsa Totale R.P.T. 11,12% Risorsa IVA 19,83% Risorsa RNL 69,05% La Correzione al Regno Unito è un meccanismo istituito nel 1984 per compensare, parzialmente, gli elevati saldi negativi che tale Paese registrava nei suoi flussi finanziari con l Unione Europea. In sostanza, tale Correzione consente al Regno Unito di ridurre di circa due terzi il proprio saldo netto negativo, scaricando il relativo onere sui restanti Paesi, secondo la chiave RNL. Nel 1999, il Consiglio Europeo di Berlino ha stabilito che a Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi venisse concesso di ridurre, al 25%, la propria quota parte di contribuzione alla Correzione al Regno Unito (in considerazione degli elevati saldi netti negativi che registravano anche detti Paesi), con il conseguente aumento dell onere a carico dei rimanenti Stati. Per effetto di tale operazione l Italia è il secondo Paese che, dopo la Francia, contribuisce al finanziamento della Correzione al Regno Unito con il 21,2%. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 20

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Nella Tabella n.10 è evidenziato il confronto, tra il 2006 e il 2007, delle quote di contribuzione alla Correzione al Regno Unito per ogni singolo Paese. Tabella n. 10: Confronto tra le quote di contribuzione 2006-2007 alla Correzione del Regno Unito (in milioni di euro) PAESI BILANCIO 2006+ Bilanci Rettificativi da 1 a 6 BILANCIO 2007 in valore assoluto in % in valore assoluto Grandi 1. Francia 1.319 27,3 1.398 26,6 2. ITALIA 1.058 21,9 1.113 21,2 3. Spagna 705 14,6 764 14,5 4. Germania 297 6,1 312 5,9 Medi 5. Belgio 233 4,8 247 4,7 6. Polonia 187 3,9 200 3,8 7. Danimarca 161 3,3 171 3,3 8. Grecia 142 2,9 154 2,9 Piccoli 9. Finlandia 121 2,5 128 2,4 10. Irlanda 108 2,1 119 2,3 11. Portogallo 110 2,3 117 2,2 12. Rep. Ceca 75 1,5 84 1,6 13. Romania - - 78 1,5 14. Paesi Bassi 67 1,4 72 1,4 15. Ungheria 64 1,3 66 1,3 16. Svezia 39 0,8 42 0,8 Piccolissimi 17. Austria 33 0,7 35 0,7 18. Slovacchia 31 0,6 34 0,6 19. Slovenia 21 0,4 23 0,5 20. Lussemburgo 18 0,4 20 0,4 21. Bulgaria - - 19 0,4 22. Lituania 17 0,4 18 0,3 23. Lettonia 11 0,3 13 0,2 24. Cipro 10 0,2 11 0,2 25. Estonia 8 0,2 9 0,2 26. Malta 4 0,1 4 0,1 27. Regno Unito -4.839 100,0-5.251 100,0 in % MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 21

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Confrontando la quota di partecipazione dell Italia al Bilancio 2007 con quella del Bilancio 2006, emerge un aumento di 1.390 milioni di euro, pari al 10,52%. Nello specifico, si rileva che l incremento è significativo per i dazi agricoli, per effetto della previsione di maggiori importazioni di tali prodotti, e per la Risorsa RNL, a causa dell aumento degli stanziamenti di pagamento nel 2007 rispetto al 2006. Tutti i dati sopra esposti sono riportati nella Tabella n. 11. Tabella n. 11: Quota di partecipazione dell'italia al Bilancio 2007 - Confronto con il Bilancio 2006 (in milioni di euro) TIPO RISORSA QUOTA ITALIA BILANCIO 2006 + Bilanci Rettificativi da 1 a 6 QUOTA ITALIA BILANCIO 2007 DIFFERENZA (B - A) (A) (B) in valore assoluto in % Contributi zucchero 14 12-2 -14,29 Dazi Agricoli 64 109 45 70,31 Dazi Doganali 1.438 1.503 65 4,52 TOTALE R.P.T.(*) 1.516 1.624 108 7,12 Risorsa IVA (**) 2.806 2.896 90 3,21 Risorsa RNL (**) 8.891 10.083 1.192 13,41 TOTALE RISORSE PROPRIE 13.213 14.603 1.390 10,52 (*) I dati RPT sono al netto del 25% a titolo di spese di riscossione. (**) I dati sono comprensivi della Correzione al Regno Unito. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 22

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Qualora, a consuntivo, la quota di partecipazione dell Italia al finanziamento del Bilancio 2007 venisse confermata allo stesso livello di quella determinata nello stato di previsione delle entrate, si registrerebbe, rispetto ai versamenti effettivi eseguiti nel 2006, un aumento complessivo dei nostri contributi di 652 milioni di euro, pari al 4,67%, dovuto essenzialmente all incremento degli stanziamenti di pagamento del Bilancio 2007. Tale analisi è riscontrabile nella Tabella n. 12. Tabella n. 12: Quota di partecipazione dell'italia al Bilancio 2007 - Confronto con i versamenti effettuati nel 2006 (in milioni di euro) TIPO RISORSA VERSAMENTI EFFETTIVI 2006 QUOTA ITALIA 2007 DIFFERENZA (B - A) (A) (B) in valore assoluto in % Contributi zucchero 14 12-2 -14,29 Dazi Agricoli 137 109-28 -20,44 Dazi Doganali 1.433 1.503 70 4,88 TOTALE R.P.T. (*) 1.584 1.624 40 2,53 Risorsa IVA (**) 2.909 2.896-13 -0,45 Risorsa RNL (**) 9.458 10.083 625 6,61 TOTALE RISORSE PROPRIE 13.951 14.603 652 4,67 (*) I dati RPT sono al netto del 25% a titolo di spese di riscossione. (**) I dati sono comprensivi della Correzione al Regno Unito. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 23

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 4. Bilancio per attività Nella Tabella n. 13 si confrontano gli stanziamenti dello stato di previsione della Commissione per il 2006 con quelli del 2007, distinti per aree politiche, secondo la classificazione per settore di spesa (Activity Based Budgeting ABB). Nella seconda parte della Tabella sono stati riportati gli stanziamenti previsti per le altre Istituzioni Comunitarie (cosiddette Piccole Istituzioni ). MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 24

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 Tabella n. 13: Bilancio 2007 per Attività - Confronto con il Bilancio 2006 (in milioni di euro) ATTIVITA' BILANCIO 2006 + Bilanci Rettificativi da 1 a 6 BILANCIO 2007 DIFF. % IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI IMP. PAG. 1. AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI 455 459 495 510 8,79 11,11 2. IMPRESE 372 405 540 584 45,16 44,20 3. CONCORRENZA 68 68 72 72 5,88 5,88 4. OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI 11.911 9.557 11.431 11.662-4,03 22,03 5. AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE 54.547 53.475 54.910 53.652 0,67 0,33 6. ENERGIA E TRASPORTI 1.437 1.269 1.809 1.195 25,89-5,83 7. AMBIENTE 326 292 353 329 8,28 12,67 8. RICERCA 3.497 3.230 3.565 2.693 1,94-16,63 9. SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE 1.406 1.398 1.435 1.175 2,06-15,95 10. RICERCA DIRETTA 330 347 348 359 5,45 3,46 11. PESCA 1.062 975 955 1.223-10,08 25,44 12. MERCATO INTERNO 57 60 56 58-1,75-3,33 13. POLITICA REGIONALE 28.721 19.980 34.694 27.129 20,80 35,78 14. FISCALITA' E UNIONE DOGANALE 107 99 110 114 2,80 15,15 15. ISTRUZIONE E CULTURA 989 934 1.223 1.158 23,66 23,98 16. STAMPA E COMUNICAZIONE 180 172 201 192 11,67 11,63 17. SALUTE E TUTELA DEI CONSUMATORI 529 529 545 288 3,02-45,56 18. GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI 592 576 671 522 13,34-9,38 19. RELAZIONI ESTERNE 3.439 3.268 3.527 3.008 2,56-7,96 20. COMMERCIO 65 65 72 68 10,77 4,62 21. RELAZIONI CON PAESI ACP 1.082 1.042 1.244 1.163 14,97 11,61 22. ALLARGAMENTO 2.318 2.103 1.065 1.853-54,06-11,89 23. AIUTI UMANITARI 719 720 750 750 4,31 4,17 24. LOTTA CONTRO LA FRODE 64 62 73 69 14,06 11,29 25. COORD. POLIT. E SERV. GIUR. COMM. 160 160 169 169 5,63 5,63 26. AMMINISTR. DELLA COMMISSIONE 886 886 922 922 4,06 4,06 27. BILANCIO 1.142 1.142 519 519-54,55-54,55 28. AUDIT 10 10 9 9-10,00-10,00 29. STATISTICHE 117 114 121 119 3,42 4,39 30. PENSIONI 945 945 997 997 5,50 5,50 31. SERVIZI LINGUISTICI 347 347 359 359 3,46 3,46 32. RISERVE 229 229 734 p.m. 220,52 TOTALE COMMISSIONE 118.109 104.918 123.974 112.920 4,97 7,63 (segue) MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 25

IL BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2007 (segue) Tabella n. 13: Bilancio 2007 per Attività - Confronto con il Bilancio 2006 (in milioni di euro) ATTIVITA' BILANCIO 2006 + Bilanci Rettificativi da 1 a 6 BILANCIO 2007 DIFF. % IMPEGNI PAGAMENTI IMPEGNI PAGAMENTI IMP. PAG. PARLAMENTO 1.322 1.322 1.397 1.397 5,67 5,67 CONSIGLIO 592 592 594 594 0,34 0,34 CORTE DI GIUSTIZIA 250 250 272 272 8,80 8,80 CORTE DEI CONTI 113 113 121 121 7,08 7,08 COMITATO ECONOMICO E SOCIALE 108 108 113 113 4,63 4,63 COMITATO DELLE REGIONI 63 63 67 67 6,35 6,35 MEDIATORE EUROPEO 8 8 8 8 0,00 0,00 GARANTE EUROPEO PROTEZIONE DATI 4 4 5 5 25,00 25,00 TOTALE ALTRE ISTITUZIONI 2.460 2.460 2.577 2.577 4,76 4,76 TOTALE GENERALE 120.569 107.378 126.551 115.497 4,96 7,56 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 26

I MOVIMENTI FINANZIARI DEL FONDO DI ROTAZIONE CAPITOLO II I MOVIMENTI FINANZIARI DEL FONDO DI ROTAZIONE Il capitolo II evidenzia i movimenti finanziari del Fondo di rotazione registrati nel periodo novembre dicembre 2006. Le operazioni del Fondo interessano due conti correnti di Tesoreria: - il c/c n. 23209 ( Ministero del Tesoro - Fondo di rotazione per l attuazione delle politiche comunitarie: Finanziamenti nazionali ) che accoglie le risorse del cofinanziamento nazionale degli interventi, provenienti dal bilancio dello Stato e da altre fonti residue; - il c/c n. 23211 ( Ministero del Tesoro - Fondo di rotazione per l attuazione delle politiche comunitarie: Finanziamenti CEE ) dove confluiscono le risorse provenienti dal bilancio comunitario. Sul piano espositivo, vengono illustrati, nella I sezione del capitolo, i movimenti finanziari, in termini di incassi e pagamenti, registrati nei singoli mesi di novembre e dicembre per ciascun conto corrente. Nella sezione II vengono prospettate sinteticamente, per entrambi i conti correnti, le operazioni in entrata - risorse acquisite ed in uscita - trasferimenti disposti in favore degli aventi diritto registrate nel bimestre. La sezione III espone dettagliatamente i movimenti che, nel bimestre, hanno interessato i due conti. Infine la sezione IV riepiloga i movimenti finanziari registrati mensilmente da gennaio a dicembre 2006. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 27

I MOVIMENTI FINANZIARI DEL FONDO DI ROTAZIONE SEZIONE I CONTI CORRENTI n. 23209 e n. 23211 Risultati d insieme MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 28

In questa prima sezione, vengono evidenziati i movimenti mensili posti in essere dai due conti correnti n. 23209 e n. 23211, per il bimestre di riferimento. Questi movimenti sono dettagliati in tabella 14, con riferimento agli incassi, ai pagamenti ed ai relativi saldi. Nel bimestre novembre - dicembre 2006 sono affluiti, complessivamente, 3.384,18 milioni di euro; le uscite disposte sono ammontate a 2.068,91 milioni di euro. Il saldo netto complessivo è stato pertanto positivo e pari a 1.315,27 milioni di euro. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 29

TABELLA 14 Movimenti mensili relativi ai c/c 23209 e 23211 Novembre - Dicembre 2006 (in euro) Mese Incassi Pagamenti In Complesso Saldo Mensile C/C N.23209 C/C N.23211 C/C N.23209 C/C N.23211 Incassi Pagamenti (a) (b) (c) (d) (e=a+b) (f=c+d) (e-f) NOVEMBRE 1.593.039.366,43 794.433.016,06 307.095.940,13 215.917.101,19 2.387.472.382,49 523.013.041,32 1.864.459.341,17 DICEMBRE 39.693.963,21 957.010.643,88 689.494.116,25 856.395.500,09 996.704.607,09 1.545.889.616,34-549.185.009,25 Totali 1.632.733.329,64 1.751.443.659,94 996.590.056,38 1.072.312.601,28 3.384.176.989,58 2.068.902.657,66 1.315.274.331,92 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 30

SEZIONE II MOVIMENTI FINANZIARI DEI DUE CONTI CORRENTI - DATI SINTETICI - MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 31

La sezione II illustra sinteticamente i movimenti complessivi che hanno interessato i due conti correnti. La tabella 15 fornisce il quadro riepilogativo delle operazioni che hanno interessato il c/c 23209 del Fondo di rotazione nel periodo oggetto di osservazione. Il saldo netto del conto risulta positivo, attestandosi a 636,14 milioni di euro. Nel periodo novembre dicembre 2006 sono affluiti, complessivamente 1.632,73 milioni di euro; le entrate maggiori sono derivate dalla voce Apporti del bilancio dello Stato e Altri accrediti. Di contro, le uscite disposte sul c/c 23209 sono ammontate a circa 996,59 milioni di euro, destinate per lo più al cofinanziamento nazionale dei Fondi Strutturali. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 32

TABELLA 15 Riepilogo Movimenti C/C 23209 Novembre - Dicembre 2006 (in euro) Entrate Tipologia di Intervento Reintegri su Uscite Saldo Incassi diversi Restituzioni Totale Entrate Anticipazioni Fondi Strutturali PLURIFONDO 0 0 0 0 51.202.023,81-51.202.023,81 FEOGA 0 0 0 0 94.919.182,00-94.919.182,00 FESR 0 525.614,49 11.357.302,50 11.882.916,99 668.326.148,62-656.443.231,63 FSE 0 413.976,04 18.246.606,46 18.660.582,50 153.571.113,22-134.910.530,72 SFOP 0 0 188.945,00 188.945,00 7.388.331,22-7.199.386,22 TOTALE 0 939.590,53 29.792.853,96 30.732.444,49 975.406.798,87-944.674.354,38 Apporti dal bilancio dello Stato e Altri accrediti 1.601.735.048,83 0 0 1.601.735.048,83 0 1.601.735.048,83 Erronei accrediti/addebiti 20.428,07 0 0 20.428,07 0 20.428,07 Altri finanziamenti nazionali 0 134.908,00 0 134.908,00 21.072.757,26-20.937.849,26 Altre Uscite e Regolazioni Contabili 110.500,25 0 0 110.500,25 110.500,25 0 TOTALE 1.601.865.977,15 1.074.498,53 29.792.853,96 1.632.733.329,64 996.590.056,38 636.143.273,26 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 33

La tabella 16 fornisce il quadro riepilogativo delle operazioni poste in essere dal conto corrente n. 23211; nel bimestre di riferimento il totale delle uscite è stato inferiore alle entrate facendo registrare un saldo positivo di circa 679,13 milioni di euro. Complessivamente sono stati registrati movimenti in entrata pari a circa 1.751,44 milioni di euro. Le uscite del bimestre pari a circa 1.072,31 milioni di euro - sono state destinate, principalmente, al cofinanziamento di programmi comunitari (1.066,35 milioni di euro, pari al 99,44 per cento del totale delle uscite). MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 34

Tipologia di Intervento TABELLA 16 Riepilogo Movimenti C/C 23211 Novembre - Dicembre 2006 Entrate Incassi da UE Restituzioni Totale Entrate Uscite Saldo (in euro) Fondi Strutturali FEOGA 201.686.841,00 0 201.686.841,00 99.565.360,50 102.121.480,50 FESR 1.229.482.233,08 915.421,60 1.230.397.654,68 749.774.411,02 480.623.243,66 FSE 285.923.676,55 1.154.680,68 287.078.357,23 209.908.721,23 77.169.636,00 SFOP 7.603.788,42 0 7.603.788,42 7.105.139,18 498.649,24 TOTALE 1.724.696.539,05 2.070.102,28 1.726.766.641,33 1.066.353.631,93 660.413.009,40 Altri Accrediti e Regolazioni Contabili 68.827,97 0 68.827,97 68.827,97 0 Erronei accrediti/addebiti 1.625,00 0 1.625,00 0 1.625,00 Altre linee di bilancio comunitario 24.336.416,19 270.149,45 24.606.565,64 5.890.141,38 18.716.424,26 TOTALE 1.749.103.408,21 2.340.251,73 1.751.443.659,94 1.072.312.601,28 679.131.058,66 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 35

SEZIONE III MOVIMENTI FINANZIARI DEI DUE CONTI CORRENTI - DATI ANALITICI - A) Conto corrente n. 23209 B) Conto corrente n. 23211 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 36

La sezione III illustra dettagliatamente i movimenti del bimestre. La sottosezione A) espone i dati del conto corrente 23209 (finanziamenti nazionali) e la B) quelli relativi al 23211 (finanziamenti UE). MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 37

A) CONTO CORRENTE 23209 - FINANZIAMENTI NAZIONALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 38

TABELLA 15.1 Entrate C/C 23209 APPORTI DAL BILANCIO DELLO STATO ED ALTRI ACCREDITI Novembre - Dicembre 2006 (in euro) Tipologia di Entrata Incassi Diversi Apporti dal Bilancio dello Stato 1.575.835.984,18 Interessi 27.314,65 Versamenti INPS 25.871.750,00 TOTALE 1.601.735.048,83 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 39

Entrate Uscite Periodo di programmazione Restituzioni Reintegri su Totale Entrate Saldo Anticipazioni Programmazione 1994-1999 TABELLA 15.2 Movimenti C/C 23209 QUOTA NAZIONALE A FRONTE FONDI STRUTTURALI - RIEPILOGO PER PERIODO DI PROGRAMMAZIONE Novembre - Dicembre 2006 (in euro) FEOGA 0 0 0 41.262.527,01-41.262.527,01 FESR 479.401,59 560.327,66 1.039.729,25 82.745.301,65-81.705.572,40 FSE 381.881,74 0 381.881,74 19.496,82 362.384,92 PLURIFONDO 0 0 0 51.202.023,81-51.202.023,81 TOTALE PARZIALE 861.283,33 560.327,66 1.421.610,99 175.229.349,29-173.807.738,30 Programmazione 2000-2006 FEOGA 0 0 0 53.656.654,99-53.656.654,99 FESR 46.212,90 10.796.974,84 10.843.187,74 585.580.846,97-574.737.659,23 FSE 32.094,30 18.246.606,46 18.278.700,76 153.551.616,40-135.272.915,64 SFOP 0 188.945,00 188.945,00 7.388.331,22-7.199.386,22 TOTALE PARZIALE 78.307,20 29.232.526,30 29.310.833,50 800.177.449,58-770.866.616,08 TOTALE GENERALE 939.590,53 29.792.853,96 30.732.444,49 975.406.798,87-944.674.354,38 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 40

TABELLA 15.3 Movimenti C/C 23209 QUOTA NAZIONALE A FRONTE FONDI STRUTTURALI - PROGRAMMAZIONE 1994-1999 Novembre - Dicembre 2006 (in euro) Entrate Tipologia di Intervento Reintegri su Uscite Saldo Restituzioni Totale Entrate Anticipazioni FEOGA OBIETTIVO 5B 0 0 0 41.262.527,01-41.262.527,01 TOTALE PARZIALE 0 0 0 41.262.527,01-41.262.527,01 FESR OBIETTIVO 1 445.746,06 560.327,66 1.006.073,72 82.745.301,65-81.739.227,93 FUORI OBIETTIVO 33.655,53 0,00 33.655,53 0,00 33.655,53 TOTALE PARZIALE 479401,59 560327,66 1039729,25 82.745.301,65-81.705.572,40 FSE OBIETTIVO 3 0 0 0 19.496,82-19.496,82 FUORI OBIETTIVO 381.881,74 0 381.881,74 0 381.881,74 TOTALE PARZIALE 381.881,74 0 381.881,74 19.496,82 362.384,92 PLURIFONDO OBIETTIVO 1 0 0 0 34.619.457,93-34.619.457,93 OBIETTIVO 2 0 0 0 13.036.882,47-13.036.882,47 FUORI OBIETTIVO 0 0 0 3.545.683,41-3.545.683,41 TOTALE PARZIALE 0 0 0 51.202.023,81-51.202.023,81 TOTALE GENERALE 861.283,33 560.327,66 1.421.610,99 175.229.349,29-173.807.738,30 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 41

TABELLA 15.4 Movimenti C/C 23209 QUOTA NAZIONALE A FRONTE FONDI STRUTTURALI - PROGRAMMAZIONE 2000-2006 Novembre - Dicembre 2006 Tipologia di Intervento FEOGA Restituzioni Entrate Reintegri su Anticipazioni Totale Entrate Uscite Saldo (in euro) OBIETTIVO 1 0 0 0 45.213.609,50-45.213.609,50 FUORI OBIETTIVO 0 0 0 8.443.045,49-8.443.045,49 TOTALE PARZIALE 0 0 0 53.656.654,99-53.656.654,99 FESR OBIETTIVO 1 46.212,90 10.796.974,84 10.843.187,74 414.521.365,30-403.678.177,56 OBIETTIVO 2 0 0 0 157.822.112,05-157.822.112,05 FUORI OBIETTIVO 0 0 0 13.237.369,62-13.237.369,62 TOTALE PARZIALE 46.212,90 10.796.974,84 10.843.187,74 585.580.846,97-574.737.659,23 FSE OBIETTIVO 1 19.994,61 18.246.606,46 18.266.601,07 32.626.046,24-14.359.445,17 OBIETTIVO 3 12.099,69 0 12.099,69 120.740.570,47-120.728.470,78 FUORI OBIETTIVO 0 0 0 184.999,69-184.999,69 TOTALE PARZIALE 32.094,30 18.246.606,46 18.278.700,76 153.551.616,40-135.272.915,64 SFOP OBIETTIVO 1 0 188.945,00 188.945,00 4.839.421,79-4.650.476,79 FUORI OBIETTIVO 0 0 0 2.548.909,43-2.548.909,43 TOTALE PARZIALE 0 188.945,00 188.945,00 7.388.331,22-7.199.386,22 TOTALE GENERALE 78.307,20 29.232.526,30 29.310.833,50 800.177.449,58-770.866.616,08 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 42

TABELLA 15.5 Movimenti C/C 23209 QUOTA NAZIONALE A FRONTE FESR - PROGRAMMAZIONE 1994-1999 Novembre - Dicembre 2006 Entrate Tipologia di Intervento Restituzioni Reintegri su Totale Entrate Uscite Saldo Anticipazioni (in euro) OBIETTIVO 1 POP SARDEGNA OB.1 1994/1999 0 0 0 82.583.596,80-82.583.596,80 PROGRAMMA RISORSE IDRICHE OB.1 1994/1999 PROGRAMMA SVILUPPO E VALORIZZAZIONE TURISMO OB.1 1994/1999 445.746,06 0 445.746,06 161.704,85 284.041,21 0 2.645,01 2.645,01 0 2.645,01 P.O."SICUREZZA PER LO SVIL. DEL MEZZOGIORNO" FESR OB.1 0 557.682,65 557.682,65 0 557.682,65 FUORI OBIETTIVO IC RETEX REG.OB. 2, 5B FESR 33.655,53 0 33.655,53 0 33.655,53 TOTALE 479.401,59 560.327,66 1.039.729,25 82.745.301,65-81.705.572,40 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 43

TABELLA 15.6 Movimenti C/C 23209 QUOTA NAZIONALE A FRONTE FSE - PROGRAMMAZIONE 1994-1999 Novembre - Dicembre 2006 Entrate Tipologia di Intervento Restituzioni Reintegri su Totale Entrate Uscite Saldo Anticipazioni (in euro) OBIETTIVO 3 PO M.L. INT. FORMAZ. OCCUPAZIONE OB.3 1994/1999 0 0 0 19.496,82-19.496,82 FUORI OBIETTIVO IC OCCUPAZIONE 152.548,71 0 152.548,71 0 152.548,71 IC ADAPT 229.333,03 0 229.333,03 0 229.333,03 TOTALE 381.881,74 0 381.881,74 19.496,82 362.384,92 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO RGS IGRUE 44