1. Posada (Nu) Santa Marina Salina (Me)

Documenti analoghi
5 vele per Ostuni e Melendugno. 4 per Polignano. Ecco cos'hanno in più rispetto alla nostra località...

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Puglia - Il mare più bello: la guida blu Fasano ed

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Legambiente e Touring Club Italiano presentano Il Mare più bello, la Guida Blu 2016

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di:

Scheda descrittiva dei Centri di Educazione Ambientale della Sardegna

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

Comune di Albairate 9 Progetti

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

5 vele mare Classifica delle Regioni

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO

Monaco, 3 aprile 2017

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

PRESENTAZIONE DELLA RETE

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Giornata Mondiale dell Ambiente 5 Giugno 2007

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

La programmazione

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Il Contratto di fiume come strumento per la gestione integrata e lo sviluppo locale

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

Il PTCP della Provincia di Rimini

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Biodiversità e Governance in Basilicata

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte)

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

1. Miglioramento accessibilità ai siti turistici

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

I Programmi Comunitari

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

COMUNE DI PIETRASANTA

PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI PIANO DELLE ATTIVITA'

Scuola Ingegneria Naturalistica

Guida Blu 2010 La bussola del turismo sostenibile in Italia

L esperienza Concreta del Comune di SAN LORENZO BELLIZZI (CS)

POI ENERGIA E BIOMASSE

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

Transcript:

CLASSIFICA LOCALITA' BALNEARI: Posada (Nu), Santa Marina Salina (Me), Pollica (Sa), Castiglione della Pescaia (Gr), Villasimius (Ca), S. Vito lo Capo (Tp), Capalbio (Gr), Baunei (Og), Ostuni (Br), Bosa (Or), Melendugno (Le), Vernazza (Sp), Otranto (Le), Maratea (Pz), Nardò (Le) 1. Posada (Nu) Uno dei paesi più suggestivi della costa orientale della Sardegna, che ottiene quest anno il primo posto in classifica. Il Comune è in prima linea nella tutela e valorizzazione dell ambiente come dimostra il grande progetto di salvaguardia ambientale del sistema costiero, che ha permesso la rinaturalizzazione delle dune su un fronte di 8 km ed ha consentito anche il rifacimento del ponte di accesso alla spiaggia di Su Tiriarzu. Sono stati realizzati due nuovi accessi alle spiagge costituiti da ponticelli e passerelle in legno. Prosegue, inoltre, la custodia e la vigilanza della pineta di Orvile e dei parcheggi a mare con il ticket, che dà diritto ad una visita guidata gratuita all'interno del centro storico di Posada. I proventi dell operazione vengono utilizzati per interventi di miglioramento della fruibilità delle spiagge e per il servizio di salvataggio a mare. Sul fronte della gestione dei rifiuti, è stato attivato un ecocentro comunale che permetterà d incrementare la percentuale di raccolta differenziata già molto elevata. Bene anche l impiego delle fonti rinnovabili con l utilizzo dei pannelli fotovoltaici. La città sarda continua, infine, ad animare il percorso verso l'istituzione ormai prossima del Parco regionale di Tepilora, che prevede la salvaguardia e valorizzazione del sistema fluviale del Rio Posada anche con campagne di sensibilizzazione rivolte alle scuole che vedono protagonista il centro di educazione ambientale Fiumi e Castelli della Sardegna, realizzato all interno della Casa delle Dame nel centro storico del Paese. 2. Santa Marina Salina (Me) Sita nell arcipelago delle Eolie. Il Comune siciliano dimostra un costante impegno nella cura del territorio, nell intraprendere politiche energetiche e di buona gestione dei rifiuti. In particolare su quest ultimo fronte ha incrementato la raccolta differenziata raggiungendo il 30%, ha aderito al progetto N.O.WA.S.T.E., un sistema di implementazione e promozione del sistema di trattamento dei rifiuti organici e del compostaggio domestico. Il Comune ha, inoltre, acquistato un bio trituratore per l eliminazione di tutti gli scarti vegetali prodotti nel territorio ed ha ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 14001:2004, attestante l esistenza presso le strutture comunali di un corretto sistema di gestione ambientale. Sul piano energetico è stato pubblicato il bando per la realizzazione di pensiline fotovoltaiche per ricaricare biciclette elettriche. Inoltre ha adottato il Seap (Susteinable Energy Action Plane) per concretizzare l adesione al Patto delle Isole e al Patto dei Sindaci ed ha aderito ad una sperimentazione avviata dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio per la creazione di un modello pilota di isola sostenibile, da esportare in altre realtà insulari italiane ed estere. Bene anche le azioni portate avanti per la cura del verde pubblico, per la grande attenzione per la pulizia e la protezione dei litorali e del decoro urbano in generale.

3. Pollica (Sa). La perla del Cilento è impegnata per la riduzione del consumo idrico mediante l'implementazione di un sistema di trattamento delle acque di depurazione che ne consente il riuso per consumi non potabili, in particolare per il porto di Acciaroli. È inoltre in prima linea per la costituzione di un network internazionale per la diffusione della Dieta Mediterranea quale modello economico di sviluppo sostenibile che veda la tutela e la valorizzazione della biodiversità, della cultura e della tradizione quale principale punto di forza. Implementazione di azioni sistematiche attraverso l'adozione del PAES di buone pratiche per la sostenibilità energetica del territorio. 4. Castiglione della Pescaia (Gr). Continua il suo impegno per mantenere l'ecosistema costiero in buone condizioni, realizzando un progetto dedicato alla tutela della Duna e della Pineta litoranea e coinvolgendo scuole, cittadini e turisti. La promozione della mobilità sostenibile, l attività del parcheggio scambiatore "lasci l'auto - prendi la bici e il mantenimento di servizi pubblici incrementati nel periodo estivo rimangono una costanza del Comune. Bene anche la raccolta differenziata che aumenta di anno in anno, grazie anche al ritiro porta a porta presso gli stabilimenti balneari nel periodo estivo e le campagne d informazione rivolte ai cittadini. Sul piano energetico si lavora per l installazione di tetti fotovoltaici sulle strutture comunali. Il Comune ha da tempo avviato il progetto "Agenda 21 locale", un processo di partecipazione locale rivolto a cittadini, organizzazioni locali e imprese private per la promozione di una strategia condivisa in campo ambientale. Inoltre continua a sviluppare il progetto 'SISTEMA CASTIGLIONE: turismo tutto l'anno e per tutti i gusti', che prevede un ampio coinvolgimento ed una collaborazione attiva di tutti i soggetti pubblici e privati del territorio interessati ad uno sviluppo sostenibile e competitivo del comparto turistico. L amministrazione è impegnata alla realizzazione di una rete di strutture turistiche che segua i parametri di sostenibilità ambientale. 5. Villasimius (Ca) Che può contare su una gestione efficace del ciclo dei rifiuti con elevate percentuali di differenziazione; un importante sistema di recupero e rinaturalizzazione del sistema dunale, buona accessibilità alle spiagge con una rete di passerelle che ne consente, facilita e disciplina la fruizione ed un sistema di gestione integrata ad accesso controllato e protetto. Bene anche la gestione delle acque reflue, che prevede un terzo stadio di affinamento delle stesse per poterle riutilizzare ed infine, da segnalare, anche un area marina protetta, recentemente accreditata come Area di Protezione Speciale di Interesse Mediterraneo, che svolge attività di monitoraggio costante su habitat e specie di interesse naturalistico.

6. San Vito lo Capo (Tp) Ha realizzato nuovi accessi e servizi in spiaggia per i diversamente abili assistiti dal personale specializzato ed ha potenziato il servizio bus navetta. San Vito lo Capo è inoltre il primo Comune costiero siciliano ad avere adottato il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo approvato dalla Regione Siciliana e pubblicato nella GURS. E un piano che riconferma la libera fruizione della gran parte delle coste sanvitesi. Infine l amministrazione ha realizzato un parco urbano in area turistico balneare a Baia Santa Margherita ed ha ampliato l impianto di depurazione di secondo livello. 7. Capalbio (Gr) In Toscana. L'amministrazione comunale continua il suo lavoro all'insegna della sostenibilità ambientale, programmando attività didattiche incentrate sul rispetto e la tutela dell'ecosistema costiero, sensibilizzando così studenti, cittadini e turisti. Bene anche la diffusione delle fonti rinnovabili, con l installazione ad esempio di tetti fotovoltaici su edifici comunali e la realizzazione di un parco energetico per la didattica. Sul fronte della gestione dei rifiuti, continua l'impegno nella raccolta differenziata con l obiettivo di diffondere su tutto il territorio la modalità porta a porta spinta già nel centro storico. Infine Capalbio è sempre in prima linea nella promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali attraverso manifestazioni e mercati a km zero. 8. Baunei (Og) Per il suo litorale di straordinaria valenza naturalistica esteso per oltre trenta chilometri e caratterizzato da scogliere interrotte da alcune spiagge di grande suggestione come Cala Luna, Cala Goloritzè e Cala Sisine. In queste spiagge il Comune sta attuando una politica di gestione controllata degli accessi. 9. Ostuni (Br) Ha avviato un processo che condurrà alla certificazione EMAS, dopo aver già conseguito la certificazione ISO 14001 del proprio sistema di gestione ambientale. Ha dato il via, nel Parco Regionale delle Dune Costiere e nell'area naturale di Torre Pozzella, ad un percorso di razionalizzazione del sistema di accessi al mare, realizzando un sistema integrato bus+bici e allestendo aree di sosta e parcheggi distanti dalla linea di costa. Bene anche la raccolta dei rifiuti "porta a porta" e la promozione di campagne di educazione ambientale e alimentare sui temi dell'agricoltura biologica, del risparmio idrico in agricoltura, del cibo e della tutela del

paesaggio agrario coinvolgendo associazioni, scuole e agricoltori. Infine il Comune, con il Parco Regionale delle Dune Costiere, ha realizzato un percorso di partecipazione finalizzato a garantire una fruizione turistica sostenibile delle aree rurali e costiere del Parco ottenendo, tra l altro, la Carta Europea del Turismo Sostenibile CETS. Il percorso in questione coinvolge anche la comunità locale, le associazioni e gli operatori economici. 10. Bosa (Or) Da anni persegue una politica di salvaguardia del territorio costiero con l'inserimento di vaste estensioni nei SIC e ZPS che consegnano così un litorale integro di decine di chilometri tra Bosa e Alghero. Nella costa è stata adottata una politica per la salvaguardia dell unica specie autoctona di grifone in Italia e sono in corso degli interventi per la creazione delle zone di tutela di tratti mare e del corso del fiume Temo. Sono stati attivati dei progetti di estensione del patrimonio forestale e recupero e valorizzazione del centro storico. Bene la gestione dei rifiuti, con gli ottimi risultati della raccolta differenziata che supera il 62%. Sul fronte delle energie pulite, il Comune ha predisposto piani d intervento per l efficienza energetica e installato impianti fotovoltaici negli edifici comunali. 11. Melendugno (Le) Che quest anno migliora la sua posizione guadagnando ben due posizioni in classifica. Il Comune, dopo l'edilizia pesante nella zona costiera realizzata tra gli anni 60 e i 90, ha adottato una politica di recupero del patrimonio ambientale finalizzata alla salvaguardia del territorio, al recupero dei costoni rocciosi erosi e alla valorizzazione e trasformazione dei luoghi d'acqua. Esemplare il recupero del canale Brunese e la realizzazione del bacino di fitodepurazione per il recupero dei reflui a valle del depuratore consortile di S. Foca, in collaborazione con AQP-Regione Puglia. Da sottolineare l impegno negli ultimi 15 anni anche nella tutela delle pinete litorali, in particolare della Baia dell'orsetta e del Fondo Crigni, e la cura al patrimonio storico con interventi di tutela e valorizzazione dell'area archeologica di Roca Vecchia, di restauro del villaggio di Roca Nuova, di conservazione della grotta della Poesia e di quella di S. Cristoforo. Il Comune è sempre in prima linea anche nell educazione ambientale coinvolgendo associazioni e scuole di ogni grado in attività didattiche, giornate ecologiche ed importanti iniziative di liberazione di uccelli rapaci e tartarughe marine feriti e curati. Da sottolineare, infine, la battaglia che attualmente l'amministrazione ha intrapreso contro il progetto di costruzione della Strada Regionale 8 con la proposta di modifica del tracciato che l ha resa meno invadente e più "armoniosa", tanto da definirla " Strada Parco".

12. Vernazza (Sp). New entry del 2013 che conquista il dodicesimo posto. Il meraviglioso paese ligure, colpito nel 2011 da una violenta alluvione che ha devastato le Cinque Terre e la Lunigiana, sta ormai tornando alla normalità. In questo percorso di ricostruzione, i punti centrali sui quali si sta lavorando sono proprio la tutela del territorio, il recupero dell agricoltura e il miglioramento della qualità della vita per abitanti e ospiti. Ad oggi sono stati fatti interventi su circa 20 frane, sono stati recuperati diversi sentieri per favorire ed incentivare il turismo, sono stati attivati progetti di forestazione sostenibile. Per la ricostruzione del Paese è stato inoltre avviato un laboratorio di partecipazione pubblica che ha coinvolto cittadini, tecnici, imprenditori e amministratori e un progetto per la ricostruzione dei muretti a secco che vede impegnati i giovani del territorio. 13. Otranto (Le) Il Comune salentino cerca di consolidare la propria azione amministrativa tesa alle politiche di tutela e valorizzazione del territorio con numerose iniziative a sostegno dell ambiente come ad esempio la pulizia e la manutenzione della fascia costiera, la riqualificazione degli spazi urbani. L obiettivo è quello di implementare le zone verdi e la pedonalizzazione di ampi spazi cittadini. Sono tante anche le attività di sensibilizzazione messe in atto in collaborazione con scuole e associazioni. Per quanto riguarda il problema traffico, si sta realizzando una rete di parcheggi satelliti al centro urbano. Infine per limitare, se non eliminare, gli impatti legati all infrastrutturazione turistica della cittadina, si è voluto concordare, con la società proponente, la rivisitazione del progetto del nuovo porto turistico previsto, eliminando totalmente le cubature a terra che erano destinate al residenziale. 14. Maratea (Pz) La perla lucana riconferma le 5 vele anche grazie all impegno dimostrato per istituire l'area marina protetta Costa di Maratea, che ha visto l'adesione formale della Regione Basilicata a sostenerne economicamente la nascita. La scelta di una gestione sostenibile del territorio ha visto l amministrazione impegnata ad aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani con il porta a porta, che ormai copre quasi tutto il territorio comunale. Sul fronte della mobilità sostenibile c è un ampio utilizzo di mezzi di trasporto pubblico a metano, a gpl ed elettrici ed in programma la realizzazione di un servizio di bikesharing. L amministrazione promuove una pratica di turismo sostenibile attraverso il recupero e la valorizzazione della sentieristica locale ed il sostegno all attività outdoor, alimenta campagne di prevenzione antincendio e di tutela del paesaggio. Da evidenziare da ultimo anche l impegno dei Maratea per l avvio dell iter di riconoscimento come sito Unesco.

15. Nardò (Le) New entry 2013, che si caratterizza per l'impegno profuso a difesa dell'ecosistema marino, in particolare dalle Associazioni Ambientaliste, dai Comitati per la Difesa del Paesaggio e del Territorio e dalla cittadinanza, che stanno contrastando con successo un progetto che prevede lo scarico a mare dei reflui fognari di Nardò e Porto Cesareo nel tratto antistante la località di Torre Inserraglio. Da segnalare anche la virtuosa proposta di rivedere tale scelta nella direzione del potenziamento degli impianti di depurazione con idonei moduli di affinamento per consentire il riuso al 100% delle acque depurate per usi agricoli, attraverso il Consorzio di Bonifica dell'arneo. Il Comune di Nardò è, inoltre, tra i promotori in Puglia della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile) recentemente adottata dalle Aree Protette Regionali; ha redatto il piano comunale della coste individuando le zone idonee all' installazione di lidi, alla realizzazione di piste ciclabili lungo tutta la costa (anche all' interno del Parco Naturale di Portoselvaggio e Palude del Capitano) e definendo i criteri di progettazione per la realizzazione di tali opere.